CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Indagine riscaldatore secondario (Risolto)

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 24
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 17:17:52
al rimessaggio dove ho il VR, ho scoperto che molti hanno “on board” il riscaldatore secondario (Webasto/Eberspacher) e sono tutti contentissimi yes
 
Mi piacerebbe sapere quanti Utenti del Forum l’hanno installato con relativo feedback di soddisfazione ...
 
Grazie wink
 
Ciao a tücc
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr

Modificato da Blessyou il 07/02/2017 alle 09:02:58
13
marinox
marinox
30/09/2009 3887
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 17:45:23
semplice , libertà totale da gas ,buono solo x la cucina e acqua calda .

carlo
16
domiziano
domiziano
27/03/2007 1786
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 18:10:07
Autoinstallato Eberspacher, il modello piccolo come sussidio o emergenza, che dire....fosse ora ne metterei uno più grosso e riscalderei tutto il camper, ma già così quando parte scalda da maledetti.
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
7
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1997
Rispondi Abuso
Inserito il 05/02/2017 alle: 23:48:18
Ciao, sto installando un webasto Thermo top, in realtà l'ho già installato, ma nn scalda a dovere quindi devo fare una piccola modifica, ma sono sicuro che a lavoro finito sarò molto contento...... già solo il fatto di nn avere più lo sbattimento ogni giorno e mezzo (max 2 se nn fa troppo freddo in montagna) delle bombole del gas è una gran bella cosa!!! 
dimenticavo, io ho come riscaldamento un alde
Emiliano 
7
paegas3
paegas3
10/10/2015 650
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 00:22:36
Mezzo nato con Truma Combi6, assolutamente efficace. Da un paio di mesi aggiunto Webasto Thermo top (a liquido) con scambiatore Siroco canalizzato, che distribuisce l'aria calda alle diverse bocchette sul mezzo; diverse bocchette della Truma sono state usate anche per il Siroco, e con opportuni deviatori di flusso si sceglie se alimentarle con i tubi provenienti dalla Truma o dal Siroco. Devo adesso lavorare ad un sistema che gestisca in automatico la velocità della ventola in base alla temperatura, ma forse il vantaggio più evidente rispetto alla Truma è che col Siroco gira una maggiore quantità di aria, ma a temperatura più bassa: difficile da spiegare con basi scientifiche, ma "si sta meglio". Aria meno secca in ogni caso quando fuori fa molto freddo e il riscaldamento va alla grande.

Li tengo entrambi anche per "riserva". In più, se sono sulla neve in libera uso la Truma, comunque molto efficace e più parca di energia. Se ho la 230, vado di Webasto e le due bombole diventano duracell.

 
Davide
11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7206
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 08:34:46
Webasto 2000 montato in aftermarket in aggiunta alla Combi.
Praticamente uso solo quello con la Combi in modalità boiler quando la temperatura esterna segna da - 1 o - 2 in su. Se fa particolarmente freddo accendo anche la Combi.
Così, in settimana bianca, sono passato da 2 bombole e 1/2 per 7 giorni ad una scarsa. Una gran bella comodità.

Nel prossimo camper mi tengo la Combi (che funziona benissimo) e aggiungo immediatamente un bel Webasto 4000 sfruttando la canalizzazione della Combi con tutte le dovute accortezze del caso.
2 impianti is megl'che uan wink
Keep calm e buon camper Corrado
Viaggio in camper, tra storia e sapori d
Viaggio in camper, tra storia e sapori d
Sicilia in Inverno - Mordi e fuggi
Sicilia in Inverno - Mordi e fuggi
Al Park Movieland con i nipotini
Al Park Movieland con i nipotini
Viaggio in camper nel Monferrato Piemont
Viaggio in camper nel Monferrato Piemont
Vacanze 2022 tra Basilicata, Calabria e
Vacanze 2022 tra Basilicata, Calabria e
Previous Next
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 13:07:42
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 06/02/2017 alle 08:34:46

Webasto 2000 montato in aftermarket in aggiunta alla Combi. Praticamente uso solo quello con la Combi in modalità boiler quando la temperatura esterna segna da - 1 o - 2 in su. Se fa particolarmente freddo accendo anche
la Combi. Così, in settimana bianca, sono passato da 2 bombole e 1/2 per 7 giorni ad una scarsa. Una gran bella comodità. Nel prossimo camper mi tengo la Combi (che funziona benissimo) e aggiungo immediatamente un bel Webasto 4000 sfruttando la canalizzazione della Combi con tutte le dovute accortezze del caso. 2 impianti is megl'che uan Keep calm e buon camperCorrado
...

Cosa intendi per le dovute accortezze del caso ???
 
Ho letto che non è possibile sfruttare le canalizzazioni della Combi, in quanto il Weba scalda molto di più blush Un’altra cosa che non mi piace, è smontare mezzo Camper per effettuare le dovute “accortezze del caso” cool
 
Sono d’accordo anch’io che “due è meglio di uno” … anzi tre – la nuova Truma sarà anche elettrica wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7206
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 13:53:54
In risposta al messaggio di Blessyou del 06/02/2017 alle 13:07:42

Cosa intendi per le dovute accortezze del caso ???   Ho letto che non è possibile sfruttare le canalizzazioni della Combi, in quanto il Weba scalda molto di più  Un’altra cosa che non mi piace, è smontare mezzo Camper
per effettuare le dovute “accortezze del caso”   Sono d’accordo anch’io che “due è meglio di uno” … anzi tre – la nuova Truma sarà anche elettrica   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr
...

Intendo che si potrebbe "agganciare" il webasto sulla canalizzazione Truma premunendosi di di installare la tubazione dedicata tra il webasto e la canalizzazione stessa.
Keep calm e buon camper Corrado
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 14:13:21
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 06/02/2017 alle 13:53:54

Intendo che si potrebbe agganciare il webasto sulla canalizzazione Truma premunendosi di di installare la tubazione dedicata tra il webasto e la canalizzazione stessa. Keep calm e buon camperCorrado

Grazie Corrado della risposta yes
 
La mia prima opzione era quella di utilizzare l’attuale impianto della Truma GAS, con i dovuti accorgimenti/and so on ...
 
Ma se per fare ciò, devono smontare mezzo Camper non mi convince: non solo per il costo di manodopera, ma soprattutto perché si deve “smin-chiare” un mezzo nuovo cool
 
Concludendo, avrei la possibilità di far fare l’intervento:
  • al conce – che ha la documentazione tecnica del mezzo – ma è un “pasticcione”
  • all’installatore professionista – che è più preciso – ma non ha la documentazione tecnica del mezzo e quindi sarebbe costretto a procedere per “tentativi”

Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

17
salomogi
salomogi
20/06/2005 1238
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 20:10:05
Da quattro anni ho installato un Eberspacher ad aria con molta soddisfazione. Inizialmente era per riscaldare la cellula in viaggio, ma ora è sempre usato come impianto principale .

Nota negativa:
L'installatore, mooolto pasticcione.....aveva fatto passare i tubi sotto il fondo del mezzo con conseguenze immaginabili, nonostante gli avessi spiegato dove metterlo e dove fare passare i tubi.

Alla fine ho smontato alcune parti del mezzo ed ho ottenuto un impianto parallelo che si interseca con quello della truma 6002 esistente, con tutti i tubi dentro al mezzo che passano lungo i tubi dl''acqua. Quindi a prova di gelo.
Collaudato in molte occasioni i in Austria a temperatura < ai 15° senza problemi mentre la truma serve solo per l'acqua calda

Modificato da salomogi il 06/02/2017 alle 20:10:45
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 20:39:11
In risposta al messaggio di salomogi del 06/02/2017 alle 20:10:05

Da quattro anni ho installato un Eberspacher ad aria con molta soddisfazione. Inizialmente era per riscaldare la cellula in viaggio, ma ora è sempre usato come impianto principale . Nota negativa: L'installatore, mooolto
pasticcione.....aveva fatto passare i tubi sotto il fondo del mezzo con conseguenze immaginabili, nonostante gli avessi spiegato dove metterlo e dove fare passare i tubi. Alla fine ho smontato alcune parti del mezzo ed ho ottenuto un impianto parallelo che si interseca con quello della truma 6002 esistente, con tutti i tubi dentro al mezzo che passano lungo i tubi dl''acqua. Quindi a prova di gelo. Collaudato in molte occasioni i in Austria a temperatura < ai 15° senza problemi mentre la truma serve solo per l'acqua calda
...

Ecco … hai centrato i miei dubbi cool
 
Siccome non ho le conoscenze per sistemare i vari “pasticci” … sto pensando di installare (ancora) la Combi Diesel in quanto è un’intervento meno “invasivo” wink
 
Ma ogni tanto, torno all’idea del riscaldatore secondario angel uffa ... vabbè vedremo
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7206
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2017 alle: 20:57:18
In risposta al messaggio di Blessyou del 06/02/2017 alle 20:39:11

Ecco … hai centrato i miei dubbi   Siccome non ho le conoscenze per sistemare i vari “pasticci” … sto pensando di installare (ancora) la Combi Diesel in quanto è un’intervento meno “invasivo”   Ma ogni tanto, torno all’idea del riscaldatore secondario uffa ... vabbè vedremo   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

Direi che qualunque sarà la tua scelta sarà ottima.

Personalmente preferirei avere 2 impianti distinti, anche come fonte energetica (gas e gasolio) nel caso dovesse guastarsi uno dei due la vacanza potrebbe proseguire senza alcun intoppo.
Da valutare, ovviamente, costi, tecnica e benefici.
Keep calm e buon camper Corrado
7
paegas3
paegas3
10/10/2015 650
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 00:49:27
In risposta al messaggio di Blessyou del 06/02/2017 alle 20:39:11

Ecco … hai centrato i miei dubbi   Siccome non ho le conoscenze per sistemare i vari “pasticci” … sto pensando di installare (ancora) la Combi Diesel in quanto è un’intervento meno “invasivo”   Ma ogni tanto, torno all’idea del riscaldatore secondario uffa ... vabbè vedremo   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

Installare un Webasto o similari ad aria non è particolarmente invasivo se non si "collegano" le canalizzazioni con quelle Truma esistenti.

Se invece si vuole "unificare" il tutto, anche e soprattutto a scopo antigelo, è senz'altro un lavoro più impegnativo. Un impianto idronico con scambiatore acqua/aria canalizzato, che distribuisce l'aria a tutto il mezzo usando le canalizzazioni Truma è senz'altro molto invasivo, nel senso che bisogna smontare parecchie cose, forarne altre, inventarsi alcuni "passaggi".

Se hai un mezzo nuovo, comprendo perfettamente le tue perplessità. In questo caso probabilmente non c'è nulla di meglio di una Combi, gas o Diesel a seconda delle priorità. Non mi farei mancare la versione elettrica, le colonnine da 16A nelle Alpi diventano sempre più numerose (vista l'ultima ieri alla AA Tonale).
Davide
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 08:32:41
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 06/02/2017 alle 20:57:18

Direi che qualunque sarà la tua scelta sarà ottima. Personalmente preferirei avere 2 impianti distinti, anche come fonte energetica (gas e gasolio) nel caso dovesse guastarsi uno dei due la vacanza potrebbe proseguire senza alcun intoppo. Da valutare, ovviamente, costi, tecnica e benefici. Keep calm e buon camperCorrado

Grazie Corrado yes
 
Infatti sto pensando di acchiappare la Combi Diesel + Elettrica enlightened ma sto ancora analizzando l’alternativa del riscaldatore secondario wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 08:39:54
Io ho un Mh ormai un po' datato e con riscaldamento dato dalla classica Truma a gas che in tanti anni ha sempre fatto il suo dovere.
Fin da subito mi sono montato un Webasto Airtop 2000 da usare nel malaugurato caso la Combi facesse i capricci.

A 12 anni di distanta posso dire che questo sistema di riscaldamento mi va benissimo e ripeterò qualora dovessi cambiare camper.
Questo perchè ho due sistemi di riscaldamento e con fonti combustibili diverse ed il consumo di corrente è praticamente analogo.

Il Web lo uso nelle mezze stagioni per togliere un po' di umidità o riscaldare di giorno mentre di notte uso la Truma perchè più silenziosa dentro e fuori oltre ad avere un minore delta termico.

Al Web ho messo una condotta aria e 3 bocchette posizionate in modo da distribuire sufficientemente l'aria e fino a temperture prossime allo 0 fa degnamente il suo dovere. Naturalmente questo impianto non interessa condotte acqua ne serbatoi ma attorno allo 0 termico uso sempre la Truma per potenza, silenziosità e capillarità della distribuzione dell'aria.

Nella sua vita il Web ha avuto un guasto abbastanza banale ma, la sua riparazione, è costata veramente troppo in considerazione del suo uso non proprio assiduo.

 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 08:45:25
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/02/2017 alle 00:49:27

Installare un Webasto o similari ad aria non è particolarmente invasivo se non si collegano le canalizzazioni con quelle Truma esistenti. Se invece si vuole unificare il tutto, anche e soprattutto a scopo antigelo, è senz'altro
un lavoro più impegnativo. Un impianto idronico con scambiatore acqua/aria canalizzato, che distribuisce l'aria a tutto il mezzo usando le canalizzazioni Truma è senz'altro molto invasivo, nel senso che bisogna smontare parecchie cose, forarne altre, inventarsi alcuni passaggi. Se hai un mezzo nuovo, comprendo perfettamente le tue perplessità. In questo caso probabilmente non c'è nulla di meglio di una Combi, gas o Diesel a seconda delle priorità. Non mi farei mancare la versione elettrica, le colonnine da 16A nelle Alpi diventano sempre più numerose (vista l'ultima ieri alla AA Tonale). Davide
...

Grazie Davide yesyesyes
 
ho ordinato la Combi GAS + Elettrica (non era disponibile quella Diesel angry), ma essendo TROPPO abituato con la Combi Diesel sull’attuale mezzo, stavo pensando in primis al riscaldatore secondario ma viste le varie difficoltà ... perso di ritornare alla Combi Diesel + Elettrica enlightened
 
Anche perché, l’idea è proprio quella di sfruttare/adattare le canalizzazioni esistenti della Truma, per coibentare l’impianto idrico ed entrambi i serbatoi e mi scoccia smontare mezzo Camper, quando in pochi passaggi ho la Diesel – con il backup della funzione elettrica wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 08:54:23
In risposta al messaggio di alexf del 07/02/2017 alle 08:39:54

Io ho un Mh ormai un po' datato e con riscaldamento dato dalla classica Truma a gas che in tanti anni ha sempre fatto il suo dovere. Fin da subito mi sono montato un Webasto Airtop 2000 da usare nel malaugurato caso la Combi
facesse i capricci. A 12 anni di distanta posso dire che questo sistema di riscaldamento mi va benissimo e ripeterò qualora dovessi cambiare camper. Questo perchè ho due sistemi di riscaldamento e con fonti combustibili diverse ed il consumo di corrente è praticamente analogo. Il Web lo uso nelle mezze stagioni per togliere un po' di umidità o riscaldare di giorno mentre di notte uso la Truma perchè più silenziosa dentro e fuori oltre ad avere un minore delta termico. Al Web ho messo una condotta aria e 3 bocchette posizionate in modo da distribuire sufficientemente l'aria e fino a temperture prossime allo 0 fa degnamente il suo dovere. Naturalmente questo impianto non interessa condotte acqua ne serbatoi ma attorno allo 0 termico uso sempre la Truma per potenza, silenziosità e capillarità della distribuzione dell'aria. Nella sua vita il Web ha avuto un guasto abbastanza banale ma, la sua riparazione, è costata veramente troppo in considerazione del suo uso non proprio assiduo.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
...

Grazie Alessandro del feedback yesyesyes
 
Nel mio caso, mi interessava un riscaldatore che comprendesse anche l’impianto idrico ed i serbatoi – uso il passato perché mi sa che la decisione è presa angel 
 
Mi piaceva avere due fonti di riscaldamento (GAS + Diesel), ma avrò come seconda fonte mamma Enel … meglio che una pedata nel cool
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
18
bigfish
bigfish
04/12/2004 1192
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 10:33:59
nel mio camper gli impianti viaggiano tutti nel doppio fondo quindi la soluzione più pratica contro il gelo è stata quella di collegare un riscaldatore secondario ad aria (eberspacher D4) in parallelo all'impianto della truma.
l'impianto lo ha fatto realizzare il precedente proprietario e essenzialmente è stato installato sotto al pianale posteriormente e collocata nel garage la griglia di ripresa dell'aria di ricircolo, mentre la combi è molto avanzata in tal modo che gli impianti, anche funzionando contemporaneamente, possano rendere la temperatura molto più uniforme all'interno della cellula.
in breve il funzionamento è il seguente (a noi piacciono temperature ambiente dai 22 ai 24°C):
- con temperature esterne non fredde (fino a -4/5°C la notte e +5/7°C di giorno) funziona solo il riscaldatore a gasolio posteriore modulando di intensità e potenza
- con temperature esterne rigide (tipo montagna -10/15°C la notte e +1/5°C di giorno) funziona sempre al minimo il riscaldatore diesel mentre la combi si attiva per brevi periodi al minimo... diciamo 10/15 minuti ogni 1-1.5 ora

preciso che non abbassiamo mai la temperatura ambiente nemmeno quando non ci siamo
manteniamo sempre gli impianti accesi anche in marcia 
con questo sistema il consumo di gpl è ridicolo (in montagna con una bombola anche più di una settimana) e a differenza del webasto 3500 avuto anni fa l'attuale eberspacher  consuma molto meno diesel e fa molto meno rumore, tuttavia fuori un po di puzza c'è sempre e non so definire i consumi elettrici in quanto ho il gasperini che ricarica al bisogno ma comunque nel week-end direi che non attacca mai se lasciato in automatico.
sono termotecnico/strumentista e sinceramente preferisco la comby a gpl come sistema di riscaldamento primario ma, avendocelo trovato, sfrutto l'impianto presente.

PS:
ho anche un terzo riscaldatore a gasolio ma per acqua che scalda, se richiesto, il motore e/o il cruscotto del ducato con attivazione delle ventole originali fiat e un termoventilatore sotto al sedile passeggero.
credo di non rimanere in panne al freddo con questo camper wink
 

Modificato da bigfish il 07/02/2017 alle 10:36:31
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 10:53:52
In risposta al messaggio di bigfish del 07/02/2017 alle 10:33:59

nel mio camper gli impianti viaggiano tutti nel doppio fondo quindi la soluzione più pratica contro il gelo è stata quella di collegare un riscaldatore secondario ad aria (eberspacher D4) in parallelo all'impianto della
truma. l'impianto lo ha fatto realizzare il precedente proprietario e essenzialmente è stato installato sotto al pianale posteriormente e collocata nel garage la griglia di ripresa dell'aria di ricircolo, mentre la combi è molto avanzata in tal modo che gli impianti, anche funzionando contemporaneamente, possano rendere la temperatura molto più uniforme all'interno della cellula. in breve il funzionamento è il seguente (a noi piacciono temperature ambiente dai 22 ai 24°C): - con temperature esterne non fredde (fino a -4/5°C la notte e +5/7°C di giorno) funziona solo il riscaldatore a gasolio posteriore modulando di intensità e potenza - con temperature esterne rigide (tipo montagna -10/15°C la notte e +1/5°C di giorno) funziona sempre al minimo il riscaldatore diesel mentre la combi si attiva per brevi periodi al minimo... diciamo 10/15 minuti ogni 1-1.5 ora preciso che non abbassiamo mai la temperatura ambiente nemmeno quando non ci siamo manteniamo sempre gli impianti accesi anche in marcia  con questo sistema il consumo di gpl è ridicolo (in montagna con una bombola anche più di una settimana) e a differenza del webasto 3500 avuto anni fa l'attuale eberspacher  consuma molto meno diesel e fa molto meno rumore, tuttavia fuori un po di puzza c'è sempre e non so definire i consumi elettrici in quanto ho il gasperini che ricarica al bisogno ma comunque nel week-end direi che non attacca mai se lasciato in automatico. sono termotecnico/strumentista e sinceramente preferisco la comby a gpl come sistema di riscaldamento primario ma, avendocelo trovato, sfrutto l'impianto presente. PS: ho anche un terzo riscaldatore a gasolio ma per acqua che scalda, se richiesto, il motore e/o il cruscotto del ducato con attivazione delle ventole originali fiat e un termoventilatore sotto al sedile passeggero. credo di non rimanere in panne al freddo con questo camper   
...

Grazie del feedback yesyesyes
 
attualmente ho l’Eberspacher per riscaldare il motore e mi trovo bene … addirittura lo accendo quando siamo in montagna per mitigare i vari spifferi provenienti dal muso non coibentato ...
 
Il nuovo mezzo avrà il pavimento tecnico … potrebbe agevolare la fase di installazione e adattamento delle canalizzazioni originali ... però ho sempre il dubbio dell’intervento “diversamente leggero” cool
 
Ci sono motivi particolari per preferire la Combi GAS ??? oltre ai soliti legati alla manutenzione programmata ???
 
P.S.:
anche noi lasciamo sempre impostato la stesso temperatura sul mezzo – anche quando usciamo wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 11:49:02
In risposta al messaggio di Blessyou del 07/02/2017 alle 10:53:52

Grazie del feedback   attualmente ho l’Eberspacher per riscaldare il motore e mi trovo bene … addirittura lo accendo quando siamo in montagna per mitigare i vari spifferi provenienti dal muso non coibentato ...   Il
nuovo mezzo avrà il pavimento tecnico … potrebbe agevolare la fase di installazione e adattamento delle canalizzazioni originali ... però ho sempre il dubbio dell’intervento “diversamente leggero”   Ci sono motivi particolari per preferire la Combi GAS ??? oltre ai soliti legati alla manutenzione programmata ???   P.S.: anche noi lasciamo sempre impostato la stesso temperatura sul mezzo – anche quando usciamo   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr
...

Ci sono motivi particolari per preferire la Combi GAS ??

Scusami se rispondo anche se la domanda non è indirizzata a me ma, visto che questa è molto rara, aggiungo anche la mia.

Il gas entra autonomamente nel bruciatore del riscaldatore e facilmente si accende. La combustione è semplicissima e pulita, praticamente assente da rifiuti di combustione.
I sistemi di controllo della combustione e quindi di sicurezza del sistema sono affidabilissimi proprio perchè il gas ha un'alta infiammabilità e conseguente pericolosità.

Il gasolio dev'essere pompato dentro il bruciatore e, non essendo infiammabile a basse temperature, dev'essere finemente nebulizzato e magari anche riscaldato, va da se che per essere incendiato deve usare parecchia energia.
La combustione poi del gasolio produce scorie carboniose e pure con presenza di zolfo che potrebbe anche danneggiare il sistema di nebulizzazione del bruciatore. Sistema molto delicato nei piccoli riscaldatori che noi stiamo prendendo in considerazione.

C'è poi l'aspetto ecologico.
In realtà un piccolo riscaldatore inquina relativamente poco se confrontato alle altre fonti di inquinamento ma, se continuiamo a giustificare tutto, non ne verremmo mai fuori e quindi, nei limiti del possibile e senza rovinarci la vita cerchiamo di fare la nostra infima parte.

Ciao


 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
18
bigfish
bigfish
04/12/2004 1192
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2017 alle: 12:04:29
si personalmente credo, a parte le fondatissime logiche antinquinamento, che la combi sia:
- più silenziosa
- più precisa nel regolare fiamma e ventilazione
- non puzza all'esterno
- e secondo me più prestante in termine di resa/potenza installata
- consuma molta meno corrente

l'unico neo è che funziona a gpl e ne abbiamo poco a bordo... anche se per il week-end o anche per il ponte lungo avrei risolto dotandomi di bombole ricaricabili dal benzinaio, sistema comodissimo per l'utilizzo invernale ma sopratutto in itinerante all'estero.
quindi non mi piace il bombolone, ma preferisco bombole tipo "alugas" facilmente removibili e sostituibili in caso di problemi o di ricariche di gpl sporco (per altro mai trovato in tanti anni di utilizzo e decine e decine di ricariche in italia e in europa).
precisato questo, il venerdì sera durante la partenza da casa passo dal benzinaio, faccio diesel al camper e ricarico le/la bombola e mi godo la vacanza a tutto caldo senza pensarci più fino al venerdì successivo yes
ciao alberto
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.