CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

La Loggia ( To ) Cava Monticone

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 11/04/2016 alle: 17:53:24
Chi non lo sapesse ancora ed ha il camper posteggiato a La Loggia ( To )  alla Cava Monticone lo porti via al più presto!
Entro il 15 di aprile verranno rimossi e consegnati alle autorità competenti.
Vi allego la foto di un avviso ( penso del curatore fallimentare ) applicato ai capannoni grandi ma, purtroppo, non sui box singoli.

Ciao
18
CB Camposanto
CB Camposanto
20/11/2006 695
Inserito il 11/04/2016 alle: 22:53:57
Avevo il camper da Monticone qualche anno fa.
Ma cosa é successo? É davvero fallita la cava?
Adriano

Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato (Proverbio Africano)

15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 12/04/2016 alle: 06:56:39
In risposta al messaggio di CB Camposanto del 11/04/2016 alle 22:53:57

Avevo il camper da Monticone qualche anno fa. Ma cosa é successo? É davvero fallita la cava? Adriano Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato (Proverbio Africano)

Un po più di due anni fà è morto il proprietario, e da allora, lentamente, e per problemi di eredità è andato tutto in malora.
Io sono rimasto fino all'ultimo sperando che le cose si aggiustassero ma non è andata così.
Mi spiace ma ho dovuto cercarmi un'altro posto!
Ciao
15
amper
amper
18/06/2010 550
Inserito il 12/04/2016 alle: 17:13:27
anche io sono stato li'  , e poi mi sono cercato altro ....
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 13/04/2016 alle: 07:34:18
In risposta al messaggio di amper del 12/04/2016 alle 17:13:27

anche io sono stato li'  , e poi mi sono cercato altro ....

Io sono rimasto perchè tutto sommato non mi dispiaceva, avevo un rimessaggio singolo, quindi mi tenevo tante cianfrusaglie, che all'occorrenza caricavo e scaricavo, in modo da non dover sempre tenere tutto sul camper. Pazienza, dovrò rivedere per l'ennesima volta cosa tenere e cosa buttare e non portarmi più appresso. Io poi mi ero messo sopra al garage due pannellini solari in C.I.S. da 10 watt. l'uno e mi tenevano cariche le batterie per tutto l'anno.
Ciao
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 17/04/2016 alle: 11:31:27
Ieri sono nuovamente andato al rimessaggio ed ho notato purtroppo che ci sono ancora posteggiati parecchi camper. Sono veramente dispiaciuto se ne dovessero sequestrare qualcuno perchè i proprietari non sono stati avvisati, eppure, i proprietari della cava/rimessaggio avevano il numero di telefono di tutti gli inquilini, e magari un piccolo sforzo ( telefonata ) potevano farlo!
Di fianco al mio posteggio ci sono due camper quasi nuovi...... porca puxxana! Io non so assolutamente come avvisarli e me ne dispiace veramente!
Ciao
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 17/04/2016 alle: 12:04:23
Forse telefonare al numero del curatore per comunicargli che con un avviso sul cancello non possono legalmente ritenere che  i proprietari dei mezzi siano avvisati, appunto perché qualcuno magari non va al rimessaggio da molto tempo. Ritengo che legalmente dovrebbero essere avvisati con lettera raccomandata o citazione pubblica presso l'albo pretorio del Comune ... 
Forse al curatore gli sta bene così per poter recuperare più soldi per pagare i creditori ... sad che paese del m... (paese nel senso nazione)
 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 17/04/2016 alle 12:05:54
15
sergio68
sergio68
01/02/2010 3466
Inserito il 18/04/2016 alle: 00:01:09
mi sembra di ricordare che Marino2, almeno un tempo, lasciasse li il suo piccolino....
Sergio
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 18/04/2016 alle: 08:15:26
In risposta al messaggio di sergio68 del 18/04/2016 alle 00:01:09

mi sembra di ricordare che Marino2, almeno un tempo, lasciasse li il suo piccolino.... Sergio

E' da quasi 2 anni che Marino non lo posteggia più a La Loggia, con sua grande soddisfazione mi disse che dove andò si trovava molto meglio.
Ciao
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 18/04/2016 alle: 08:25:08
In risposta al messaggio di campersempre del 17/04/2016 alle 12:04:23

Forse telefonare al numero del curatore per comunicargli che con un avviso sul cancello non possono legalmente ritenere che  i proprietari dei mezzi siano avvisati, appunto perché qualcuno magari non va al rimessaggio da
molto tempo. Ritengo che legalmente dovrebbero essere avvisati con lettera raccomandata o citazione pubblica presso l'albo pretorio del Comune ...  Forse al curatore gli sta bene così per poter recuperare più soldi per pagare i creditori ...  che paese del m... (paese nel senso nazione)   Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
...

Forse al curatore gli sta bene così per poter recuperare più soldi per pagare i creditori ... sad che paese del m...

Penso anch'io che sia così! Mettere degli avvisi in posti dove a volte passano più di 6 mesi prima che qualcuno vada, la dice lunga.angry
Pensa che io l'ho saputo su Facebook, tramite un'amicizia che aveva un'altra amica.......
Inoltre metterli solo in alcune parti ed altre lasciarle senza avviso.
Il colmo è che 4 giorni prima della ipotetica chiusura, io ho avvisato, mentre stavo ritirando il mio camper, una coppia di persone che, nonostante fossero nel rimessaggio, non sapevano quanto stava per succedere, dopo non sapevano più come ringraziarmi!
Ciao
18
chorus
chorus
05/10/2006 12092
Inserito il 18/04/2016 alle: 10:16:19
Prima di dire la solita frase qualunquista sulla nostra nazione io verificherei se per curatore si intende curatore fallimentare o curatore dell'eredità giacente.
In entrambi i casi può essere che il curatore non abbia accesso all'elenco dei colleghi camperisti che hanno il camper rimessato.
Un professionista nominato dal Tribunale come può ragionevolmente pensare che il proprietario di un camper non vada a controllarlo per mesi?
Magari il curatore ha avvisato i proprietari, poi si sa, la pigrizia .....
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 18/04/2016 alle: 11:08:00
Come dice Domenico, sono quasi due anni che ho abbandonato quel rimessaggio, dopo avere parcheggiato i mezzi avuti per oltre trent'anni in quel sito ma sempre alla ricerca di una nuova soluzione, finalmente trovata con tanto di scarico, acqua potabile, corrente elettrica, cancelli elettrici, allarmi e custode, tutto cose non presenti nella vecchia sistemazione e spendendo la stessa cifra.
Oltretutto molto più vicino alla mia residenza e senza più riempire di polvere o fango le auto od il camper ogni volta che mi recavo al rimessaggio.
Per quanto riguarda la minaccia del curatore, penso che sia più che altro per liberarsi al più presto di tutti gli "inquilini" ed avere così la possibilità di agire più facilmente, gli indirizzi degli affittuari esistono presso i responsabili dell'attività, così come i numeri telefonici di ogni camperista, e non penso che sia possibile a termini di legge sequestrare senza motivo e senza avvisare in modo ufficiale le persone interessate beni di altri, oltretutto qui non vi sono neanche motivi di messa in mora , ed il curatore rischierebbe pure una denuncia per appropriazione indebita.
Marino2
18
chorus
chorus
05/10/2006 12092
Inserito il 18/04/2016 alle: 11:30:54
In risposta al messaggio di Marino2 del 18/04/2016 alle 11:08:00

Come dice Domenico, sono quasi due anni che ho abbandonato quel rimessaggio, dopo avere parcheggiato i mezzi avuti per oltre trent'anni in quel sito ma sempre alla ricerca di una nuova soluzione, finalmente trovata con tanto
di scarico, acqua potabile, corrente elettrica, cancelli elettrici, allarmi e custode, tutto cose non presenti nella vecchia sistemazione e spendendo la stessa cifra. Oltretutto molto più vicino alla mia residenza e senza più riempire di polvere o fango le auto od il camper ogni volta che mi recavo al rimessaggio. Per quanto riguarda la minaccia del curatore, penso che sia più che altro per liberarsi al più presto di tutti gli inquilini ed avere così la possibilità di agire più facilmente, gli indirizzi degli affittuari esistono presso i responsabili dell'attività, così come i numeri telefonici di ogni camperista, e non penso che sia possibile a termini di legge sequestrare senza motivo e senza avvisare in modo ufficiale le persone interessate beni di altri, oltretutto qui non vi sono neanche motivi di messa in mora , ed il curatore rischierebbe pure una denuncia per appropriazione indebita. Marino2
...

In estrema sintesi:
- se si tratta di un curatore fallimentare tutti gli atti sono autorizzati dal giudice delegato
- se si tratta di un curatore di eredità giacente, egli ha più poteri ma c'è sempre il tribunale che vigila sull'operato
 
15
sergio68
sergio68
01/02/2010 3466
Inserito il 18/04/2016 alle: 12:30:58
sono felice per Marino che abbia trovato un rimessaggio migliore....tra il resto con il Grande M. dovremmo vederci a giorni a Cecina!!!
 
Sergio
18
chorus
chorus
05/10/2006 12092
Inserito il 18/04/2016 alle: 18:38:28
In risposta al messaggio di campersempre del 17/04/2016 alle 12:04:23

Forse telefonare al numero del curatore per comunicargli che con un avviso sul cancello non possono legalmente ritenere che  i proprietari dei mezzi siano avvisati, appunto perché qualcuno magari non va al rimessaggio da
molto tempo. Ritengo che legalmente dovrebbero essere avvisati con lettera raccomandata o citazione pubblica presso l'albo pretorio del Comune ...  Forse al curatore gli sta bene così per poter recuperare più soldi per pagare i creditori ...  che paese del m... (paese nel senso nazione)   Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
...

Non sappiamo se è un curatore fallimentare, comunque se tu fossi uno dei creditori cosa vorresti che facessero gli organi di una procedura fallimentare.
E ancora, tutto l'impianto della legge fallimentare tende a massimizzare il grado di soddisfazione dei creditori, dunque, nella fattispecie, sono sicuro che il curatore avrà agito nel pieno rispetto delle regole.
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 18/04/2016 alle: 21:48:07
In risposta al messaggio di chorus del 18/04/2016 alle 18:38:28

Non sappiamo se è un curatore fallimentare, comunque se tu fossi uno dei creditori cosa vorresti che facessero gli organi di una procedura fallimentare. E ancora, tutto l'impianto della legge fallimentare tende a massimizzare il grado di soddisfazione dei creditori, dunque, nella fattispecie, sono sicuro che il curatore avrà agito nel pieno rispetto delle regole.

Non volevo offendere nessuno ne tanto meno un presumibile professionista del campo legislativo dei fallimenti ...
Quel che voglio dire è che sono le leggi che non tutelano le persone che dovrebbero essere tutelate come in questo i poveri ignari proprietari dei camper.
Mi viene spontaneo rigirarti la domanda e se tu fossi uno dei proprietari dei camper all'interno del rimessaggio?
Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 19/04/2016 alle: 07:03:27

La mia non è una frase qualunquista!
L'elenco delle persone che hanno il camper rimessato esiste, con tanto di numeri telefonici di ognuno.
Mi sembra che tu faccia del qualunquismo con chi si permette di criticare le istituzioni ( quando sbagliano anche se nel rispetto della legge ).
 
Ciao

Modificato da cinquantuno il 19/04/2016 alle 14:18:29
18
chorus
chorus
05/10/2006 12092
Inserito il 19/04/2016 alle: 08:43:38
Rispondo agli ultimi due messaggi scritti da cinquantuno e da campersempre.
Ho semplicemente criticato la seguente frase "che paese del m...", giudicandola qualunquista.
Ipotizzando sia un fallimento (non lo sappiamo, il titolo di curatore con cui la professionista firma il cartello non è sufficiente a capirlo), ahimè esiste una norma della legge fallimentare che sospende tutti i contratti in corso (e questo dalla data della sentenza di fallimento) fino a quando il curatore non subentra assumendosene tutti i relativi obblighi oppure li dichiara sciolti (il tutto con il benestare e le autorizzazioni degli altri organi della procedura fallimentare).
Il curatore fallimentare non è un imprenditore, nel senso che non gestisce un'azienda, è soltanto un professionista che deve liquidare l'attivo esistente per soddisfare i creditori secondo un ordine di privilegi fissato dalla legge.
Ciò detto, massima solidarietà nei confronti dei colleghi camperisti che si trovano senza rimessaggio, con il rischio di vedersi rimosso il proprio camper sobbarcandosi le spese della rimozione e le perdite di tempo varie.
Generalmente, e lo dico per esperienza, un fallimento non accade dall'oggi al domani, c'è sempre una fase precedente, più o meno lunga, in cui un occhio anche poco attento capisce che c'è qualcosa che non va, che la gestione latita, che il servizio non è più lo stesso, ecc.
Dalla lettura del cartello si capisce che la curatrice ha dato più di 20 giorni di tempo per rimuovere camper e imbarcazioni, un termine a mio giudizio sufficiente per chiunque.
Sui numeri telefonici: nei fallimenti capita frequentemente che il fallito non consegni nessun documento e non trasferisca alcuna informazione al curatore.
Consiglio ai malcapitati di leggere attentamente il contratto e, in caso di pagamento anticipato del canone di rimessaggio, di rifarsi sul fallimento mediante insinuazione al passivo. Per fare questo è opportuno valutare l'assistenza di un avvocato, che potrebbe essere comune a tutti i soggetti che rimessano camper e barche.
 
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 19/04/2016 alle: 10:33:37
In risposta al messaggio di chorus del 19/04/2016 alle 08:43:38

Rispondo agli ultimi due messaggi scritti da cinquantuno e da campersempre. Ho semplicemente criticato la seguente frase che paese del m..., giudicandola qualunquista. Ipotizzando sia un fallimento (non lo sappiamo, il titolo
di curatore con cui la professionista firma il cartello non è sufficiente a capirlo), ahimè esiste una norma della legge fallimentare che sospende tutti i contratti in corso (e questo dalla data della sentenza di fallimento) fino a quando il curatore non subentra assumendosene tutti i relativi obblighi oppure li dichiara sciolti (il tutto con il benestare e le autorizzazioni degli altri organi della procedura fallimentare). Il curatore fallimentare non è un imprenditore, nel senso che non gestisce un'azienda, è soltanto un professionista che deve liquidare l'attivo esistente per soddisfare i creditori secondo un ordine di privilegi fissato dalla legge. Ciò detto, massima solidarietà nei confronti dei colleghi camperisti che si trovano senza rimessaggio, con il rischio di vedersi rimosso il proprio camper sobbarcandosi le spese della rimozione e le perdite di tempo varie. Generalmente, e lo dico per esperienza, un fallimento non accade dall'oggi al domani, c'è sempre una fase precedente, più o meno lunga, in cui un occhio anche poco attento capisce che c'è qualcosa che non va, che la gestione latita, che il servizio non è più lo stesso, ecc. Dalla lettura del cartello si capisce che la curatrice ha dato più di 20 giorni di tempo per rimuovere camper e imbarcazioni, un termine a mio giudizio sufficiente per chiunque. Sui numeri telefonici: nei fallimenti capita frequentemente che il fallito non consegni nessun documento e non trasferisca alcuna informazione al curatore. Consiglio ai malcapitati di leggere attentamente il contratto e, in caso di pagamento anticipato del canone di rimessaggio, di rifarsi sul fallimento mediante insinuazione al passivo. Per fare questo è opportuno valutare l'assistenza di un avvocato, che potrebbe essere comune a tutti i soggetti che rimessano camper e barche.  
...

Carissimo non è qualunquismo!
Ripeto sono le leggi che sono sbagliate o comunque non tutelano chi dovrebbe esserlo o almeno in maniera egualitaria.
Lo dico per esperienza, in quanto per un verso o falso fallimento che fosse di una azienda per la quale avevo effettuato dei servizi, sono stato costretto a ridurre della metà i miei crediti per poter recuperare qualche cosa dei pochi soldi che chiedevo. Due imprese che avevano eseguito lavori per migliaia di euro, sono andati per vie legali ed hanno recuperato si e non un terzo del dovuto. Questo perché prima di tutto dovevano essere pagati i dipendenti della ditta (due) e fin qui mi sta bene e lo ritengo giusto, subito dopo le banche per tutto il credito che gli spettava. Ciliegina sulla torta, la ditta in fallimento dopo un paio anni ho saputo che esisteva ancora e lavorava alla grande, una delle due imprese creditrice l'anno successivo al fatto ha chiuso i battenti mandando a casa quattro dipendenti tra impiegati ed operai.
La legge ha salvato una ditta di due operai per mandarne a casa una di 4 ... una via di mezzo non era possibile perché bisognava pagare le banche ... è questo che non tollero di questo paese ... e non è qualunquismo
Chiudiamo qui questo batti becco che oltre ad essere OT è inutile per i poveri cristi proprietari dei camper nel rimessaggio ...
 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
18
chorus
chorus
05/10/2006 12092
Inserito il 19/04/2016 alle: 11:57:34
In risposta al messaggio di campersempre del 19/04/2016 alle 10:33:37

Carissimo non è qualunquismo! Ripeto sono le leggi che sono sbagliate o comunque non tutelano chi dovrebbe esserlo o almeno in maniera egualitaria. Lo dico per esperienza, in quanto per un verso o falso fallimento che fosse
di una azienda per la quale avevo effettuato dei servizi, sono stato costretto a ridurre della metà i miei crediti per poter recuperare qualche cosa dei pochi soldi che chiedevo. Due imprese che avevano eseguito lavori per migliaia di euro, sono andati per vie legali ed hanno recuperato si e non un terzo del dovuto. Questo perché prima di tutto dovevano essere pagati i dipendenti della ditta (due) e fin qui mi sta bene e lo ritengo giusto, subito dopo le banche per tutto il credito che gli spettava. Ciliegina sulla torta, la ditta in fallimento dopo un paio anni ho saputo che esisteva ancora e lavorava alla grande, una delle due imprese creditrice l'anno successivo al fatto ha chiuso i battenti mandando a casa quattro dipendenti tra impiegati ed operai. La legge ha salvato una ditta di due operai per mandarne a casa una di 4 ... una via di mezzo non era possibile perché bisognava pagare le banche ... è questo che non tollero di questo paese ... e non è qualunquismo Chiudiamo qui questo batti becco che oltre ad essere OT è inutile per i poveri cristi proprietari dei camper nel rimessaggio ...   Saluti e buoni km a tutti. BrunoLe persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
...

Siamo OT ma il tuo messaggio merita una replica.
Sul riparto di quanto realizzato da una procedura fallimentare non è il tribunale, né il giudice delegato né il curatore a decidere cosa e in quale misura spetta ai creditori, sono una serie di articoli del codice civile.
Il fatto che tu abbia incassato meno di un altro creditore concorrente significa che quest'ultimo godeva di privilegi che tu non avevi (ad esempio lui era un artigiano o una cooperativa).
Nelle procedure concorsuali i creditori sono privilegiati (dipendenti, professionisti, fisco, enti previdenziali, artigiani, cooperative, agenti) oppure chirografari, ovvero tutti gli altri.
Le banche sono di questa seconda categoria, al pari di tutti gli altri creditori; le cose cambiano drasticamente (e con ciò nel linguaggio comune si dice che le banche sono preferite agli altri creditori) se il loro credito è assistito da un'ipoteca oppure da una fidejussione.
Per finire, la famosa locuzione "par condicio" (e aggiungo creditorum) molto utilizzata in ambito politico, altro non è che una locuzione mutuata dall'ambito fallimentare.
Anch'io chiudo, ma permettimi di farti notare che non abbiamo battibeccato, e se lo è sembrato sappi che non era assolutamente mia intenzione
Ciao
9
Leer67
Leer67
22/04/2016 5
Inserito il 22/04/2016 alle: 12:21:19
Ehm... mi intrometto per sapere se a La Loggia c'è ancora un rimessaggio, a parte quello chiuso della cava.
O nei dintorni.
Grazie.
Laura
Leer67
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link