CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Perchè conviene il camper: un buon motivo?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 79
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7126
Inserito il 25/03/2009 alle: 13:37:06
Sono 10 anni che non faccio le ferie classiche, quelle -per intenderci- con la prenotazione, alberghi, case in affitto, viaggi, ecc. Stamattina alcuni colleghi erano intenti a sondare vari preventivi per Luglio/Agosto e alle cifre che ho sentito mi sono cadute le... braccia per terra! A parte il fatto di preonotare adesso (Marzo per Agosto!), ho sentito cifre nell'ordine dei 4200, 3600 euro per 15 giorni!!! Ma vi sembra possibile?? E questo solo per prenotare il luogo, solitamente villaggio all-inclusive in ITALIA!! A queste cifre ci vanno aggiunti i costi di viaggio/spostamernti con l'auto + i cosiddetti "vizi" (gelati, souvenir, ecc.!) Certo, è pur vero che ci sono vacanze molto più economiche, è anche vero che la maggior parte della gente non vuole vacanze senza comodità (secondo me perchè non hanno la minima idea di cosa è un camper), ma è concepibile secondo voi che ci siano prezzi del genere? Io le scorse ferie estive ho speso 2000 euro per 1 mese di ferie in Germania, Austria, Svizzera, concedendomi molte visite a musei e quant'altro e molte volte a cena fuori, sempre rigorosamente in Area Attrezzate o campeggi, facendo 5000 km e divertendomi un sacco. Per non contare poi tutte le uscite nei weekend, in media uno sì e uno no. Alla luce di ciò, non vi sembra il camper un ottimo investimento?
16
europeoe
europeoe
10/09/2008 2193
Inserito il 25/03/2009 alle: 13:48:13
per me non e' assolutamente un ottimo investimento. dipende anche da che tipo di spesa si affronta per comprare un vr,ma in linea di massima,ripeto per me,non e' un buon investimento. ci sono prezzi molto piu' modesti per il discorso bungalow,ma anche qui e' questione di gusti. un saluto
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 25/03/2009 alle: 13:55:51
Se parliamo in termini di piacere e versatilità, il camper è il miglior strumento per fare delle ottime vacanze ma andrebbe usato spesso per ammortizzare le spese di acquisto, manutenzione e mantenimento generale. Un fattore fondamentale è la passione a cui ci lega a questo tipo di vita, che alcuni non condividerebbero mai, quindi sostengo che il camper è un ottimo investimento in termini di piacere e non di denaro, poichè se guardiamo la svalutazione, non è molto rassicurante. Il vero camperista usa spesso il camper, compatibilmente con le possibiltà, altrimenti per fare una vacanza all'anno non vale la pena acquistarlo, poi se, come me, oltre al fatto che non posso usarlo spesso per diversi motivi, comunque sia ci dedico del tempo per migliorie, lavoretti legati ad una passione, beh questa è un'altra cosa, saluti Simone.
18
paola68
paola68
21/03/2007 3636
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:02:13
Dipende sempre dal tipo di vacanza che si desidera fare. Chi ama la vacanza "riposante" in villaggio della serie "per quindici giorni non mi va di far nulla" allora il camper non e' per loro e non e' sicuramente un ottimo investimento. Per chi come noi ama gironzolare per l'Europa alla ricerca ogni anno di posti nuovi da vedere, animati da una sana curiosita' mentale il camper risulta il giusto compromesso soprattutto con figli al seguito. Io ho fatto conto che con tutto quello che mi costa in un anno (rate+bollo+assicurazione+rimessaggio) piu' tutto quello che spendo per le varie uscite una famiglia come la nostra di due genitori e due figli di 14 e 8 anni riuscirebbe si e no a fare le classiche 2 settimane di mare in agosto e al massimo la settimana bianca (certamente non a Capodanno come la facciamo noi). Allora e' un buon investimento[;)] Paola[:X]
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:03:50
Intanto non spargiamo la voce che con il camper è meglio: è come darsi la zappa sui piedi perchè saremmo circondati da gente che vive il camper esclusivamente per il solo fatto economico ma con tutte le pretese del turista tradizionale. Detto questo, i vantaggi - secondo me - del camper rispetto al turismo tradizionale sono molti: forse economici, libertà, non necessaria la prenotazione, possibilità di cambiare destinazione se quella scelta non piace, vacanza itinerante in lungo ed in largo in una zona preferita senza dover fare e disfare le valigie. Ma c'è anche qualche svantaggio, per esempio - la risposta di default - "quindici giorni soli ma servito e riverito". Ho visto gente andare in Marocco (o Tunisia, non ricordo bene) e, al rientro magnificare questa (o quella) nazione. "So' stato benissimo, quindici giorni di relax completo, un villaggio vacanze da sogno, tanta animazione...". "Si, bene, ma cosa hai visto?". "Non so, so'm stato quindici giorni a divertirmi dentro il villaggio!". E' un fatto vero, un mio collega entusiasta di questa sua vacanza. Per uno così il camper è la negazione, per me una vacanza così sarebbe una tragedia. Per fortuna non siamo tutti uguali. Economicamente penso che, alla fine dell'anno, si spenda molto di più col camper (a parte il costo dell'acquisto) ma col camper non si fanno solo i classici quindici giorni, se ne fanno molti, molti di più e "sempre quando c'è tempo bello" perchè scegli all'ultima ora spesso fidandoti delle previsioni del tempo e perchè, ormai che hai il camper, perchè non fare una sfuggita, domenica, a Sappanico, che ne ho sempre sentito parlare e non ho mai visto? Però, rimarco, non diciamolo a chi non ha il camper, ci daremmo la zappa sui piedi da soli. Il camper? 'Na fatigata! Meglio l'albergo, mille volte meglio... ormai ce l'ho ma se tornassi indietro... Insomma, contenti e cojonati! Elio
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Previous Next
18
paola68
paola68
21/03/2007 3636
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:06:09
Si, si, sicuramente bisogna dire cosi' altrimenti siamo rovinati[:D] Andate tutti nei villaggi, sono economici e ci si riposa. (noi ci suicideremmo dopo 3 giorni[:D][:D]) Paola[:X]
17
domo
domo
09/01/2008 1319
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:15:09
Sono convinto, ma che dico straconvinto che per certi operatori commerciali la crisi, la recessione non toccherà il suo settore. Si la finanza, le macro industrie, ma la vacanza, il mare i cittadini italiani non ci rinunciano. Se poi gl'Italiani non arrivano, ci saranno i russi, gli ex della cortina di ferro, qualcuno da spennare ci verrà comunque. Come può un operatore Italiano non vedere che in Francia, In Spagna, In Croazia, In Slovenia ecc.ecc. nei mesi di Luglio e Agosto offrono gli stessi servizi a metà prezzo degli Italiani. Ma credono ancora che gli italiani rifaranno debiti per farsi 15 giorni di ferie? Sbagliano e alla grande. Tutti direttamente o indirettamente ci siamo accorti che il domani non è + quello roseo, solare, splendente. Anzi lo vediamo con tinte scure, per non dire pessime. Se il nostro settore riscopre la roulotte, che costa mediamente poco meno della metà di un camper new entry, un motivo ci sarà? cordialità domo
17
giosab
giosab
13/06/2008 704
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:15:14
Il camper è un divertimento e come tutti i divertimenti si pagano, albergo,tenda, casa,poi ognuno di noi è libero di fare le sue ferie come vuole,e spendendo quanto ritiene giusto.Specialmente in europa ci sono catene di hotel che costano meno dei campeggi italiani[8D]saluti gio
16
europeoe
europeoe
10/09/2008 2193
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:15:59
rettifico di poco ,quello che ho scritto. mio cognato ha un furgonato,unico mezzo senza problemi di parcheggio ne al lavoro ne a casa,il mezzo e' costato piu' o meno quello che ho speso io per la mia vettura (touran nuova),lo utilizza tutti i fine settimana per il kite surf,non usufruisce di aree di sosta a pagamento.nel suo caso il vr e' piu' economico,rispetto all'utilizzo medio di un camperista. un saluto
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:17:43
quote:Originally posted by GinoGina Io le scorse ferie estive ho speso 2000 euro per 1 mese ... >
> Non e' un conto esatto, quelle sono le briciole. Devi metterci: - immobilizzazione del capitale usato per acquistare il camper, oppure interessi pagati sul finanziamento - svalutazione del mezzo - manutenzione ordinaria della meccanica (tagliandi, gomme, ecc.) - Manutenzione straordinaria - Manutenzione della cellula - Rimessaggio - bollo ed assicurazione ecc. E teniamo conto che un camper moderno consuma, a parita' di andatura, piu' del doppio di una vettura da famiglia. I conti, alla fine, sono assai diversi. Guadagna parecchio solo chi compra un camper usato molto svalutato ma molto efficiente, ha il posto dove tenerlo al coperto senza spendere, fa i lavoretti da se', lo usa molto e fa quasi sempre sosta libera.
16
europeoe
europeoe
10/09/2008 2193
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:25:39
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by GinoGina Io le scorse ferie estive ho speso 2000 euro per 1 mese ... >
> Non e' un conto esatto, quelle sono le briciole. Devi metterci:..................
>
>concordo,e aggiungo in molti casi una vettura in piu'...... un saluto
16
ender6996
ender6996
01/10/2008 199
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:39:39
Io ho sempre fatto turismo in moto e noleggiavo il camper quando volevo fermarmi con più tranquillità. Non riesco a stare in un posto per più di un giorno o due quindi non andrei mai a fare la classica vacanza, poi in aosto non se ne parla nemmeno. Però dire che il camper è economico rispetto alle vacanze tradizionali direi di no, certo se conto il risparmio netto al momento è senza dubbio il massimo, ma se ci metti l'investiemnto iniziale e la manutenzione direi proprio di no. Certo con il camper faccio come con le moto, quando mi va prendo e vado e meglio delle moto non devo neanche preocupparmi per pasti e dormite, però son tanti soldi. Lo spirito di libertà è come per la mastecard..... non ha prezzo. Ermanno
17
Mao888
Mao888
28/09/2007 292
Inserito il 25/03/2009 alle: 14:52:04
[:)]Conosco tante persone,come sicuramente tanti di coloro che sono camperisti come me, che anche dopo tanti anni di vacanza itinerante continuano a farlo con lo stesso entusiasmo. Potrebbero tranquillamente permettersi una vacanza diversa senza problemi di spesa ed essere serviti e riveriti,ma continuano con il camper. E' un modo di far vacanza una mentalità un piacere ecc..non c'e' albergo che tenga. Quindi il fattore economico deve essere messo da parte. Sappiamo bene che chi è camperista ed ama questo tipo di far vacanza non fa i calcoli delle spese, del mezzo che si svaluta, dell'assicurazione, del rimessaggio..e quant'altro. ..E' un modo di godere il piacere della vacanza senza vincoli di prenotazioni, di partenza, di arrivo. Questo è il mio modestissimo pensiero. Saluti a tutti Maury[:)]
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7126
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:20:23
quote:Originally posted by elfetto Intanto non spargiamo la voce che con il camper è meglio: è come darsi la zappa sui piedi perchè saremmo circondati da gente che vive il camper esclusivamente per il solo fatto economico ma con tutte le pretese del turista tradizionale. >
> Purtroppo ci ha già pensato il TG1 qualche giorno fa: nel TG della sera ha fatto un bel servizio in cui si diceva che in questo periodo di crisi molti si stanno convertendo al camper. Venivano citati i PRO (ovviamente tralasciando i CONTRO), prezzi di acquisto (citavano prezzi appena da entry-level), e un mondo tutto "dorato". Io e mia moglie ci siamo guardati e ci siamo fatti il segno della croce... [:(][:(][:(][:(]
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6565
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:30:59
Faccio 2 conti sulla mia realtà: 50.000 Euro immobilizzati in un camper al 4% annuo = 2000 Euro Svalutazione dopo 10 anni: diciamo che si rivenderà al 70% in valore assoluto quindi altri 15.000 Euro/10 anni = 1500 Euro 10.000 km/anno = 1375 Euro Assicurazione = 750 Euro Bollo = 50 Euro manutenzione ordinaria (tagliandi cellula, motore) = 225 Euro Rimessaggio = 1000 Euro Gas 10 bombole/anno x 25 Euro/cad = 250 Euro Consumo gomme e altre piccolezze = 200 Euro Fanno un totale di 7350 Euro/anno Questo è il mio costo per usare il camper 1 anno. Vacanze Mare estate 15-20 giorni in casa/bungalow 1400 Euro Settimana bianca : 2200 Euro gasolio per spostamenti vacanza 150-200 Euro Fanno un totale di 3800 Euro. Il camper mi costa 3550 Euro di più/anno. Se faccio altre vacanze comincio a ridurre il divario, altrimenti no ! Allora cominciamo a contare le altre vacanze: 12 We di 2-4 giorni, quindi circa 24 notti fuori x 4 persone = 96 pernottamenti, vogliamo considerare 30 Euro/notte = 2880 Euro Spostamenti auto mediamente 500 km/we = 6000 km = 500 Euro Il divario di cui sopra diventa 3550 - 2880 - 500 = 170 Euro Quindi diciamo che se una famiglia come la mia riesce ad utilizzare il camper almeno come l'ho fatto io nel 2008 i costi si equivalgono. Se fai più vacanze cominci a risparmiare con il camper se ne fai meno o non fai la settimana bianca (che incide molto) allora economicamente conviene la vacanza tradizionale !! Credo che il camper non sia un modo per spender meno, ma un modo di far vacanza. Ovviamente sono i conti della serva, ma grosso modo ci possono stare !!!
20
gnagnela
gnagnela
05/05/2005 3245
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:37:56
I conti sono e saranno sempre a svantaggio del camper. Essere camperisti non è una scelta economica...è una filosofia di vita! [:)] Gna
18
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:39:25
NON COMPRATE UN CAMPER.....!!!!!! dobbiamo dire così ai ns. colleghi e parenti e agli amici più antipatici [:D][:D][:D] .... mangiate polvere, costa un casino, vi dovete spostare con una roba lunga 7 metri, dovete pulire/lavare, soffrite il caldo, sopportare i vicini... ecc ecc.... [:D][:D][:D][:D][:D] molti miei colleghi mi chiedono come sia l'esperienza... e non è che li incoraggi... non mi prenderei mai questa responsabilità... o il camper ti viene in mente perchè sei già un patito del campeggio e un pò masochista ([:D][:D])... oppure se sei un amante delle comodità è meglio che continui a farti spennare dalle agenzie turistiche... Per rispondere alla domanda del 3d secondo me spendere soldi x un camper vale la pena se e solo se si pensa di usarlo anche durante l'anno x le uscite fuori porta... chi lo acquista con l'idea delle sole vacanze secondo me non si ammortizza la spesa; comunque è vero che oramai le vacanze all-inclusive, fosse anche sotto casa, sono diventate un lusso per i più.... però chi non si può permettere 2 settimane all-inclusive di vacanza non vedo come possa permettersi un camper, visti comunque i costi di mantenimento che mediamente sono di 1500-2000 € all'anno lasciando il veicolo fermo!
20
vertigo
vertigo
26/10/2004 7185
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:41:33
il discorso dell'ammortamento/camper m'ha sempre fatto sorridere (siamo fra amici, eh!): io credo che il camper più si adopera e meno è 'conveniente', nel senso che si spendono soldi e basta, non è che si 'ammortizza' il capitale investito. Per ammoratre un bene lo stesso deve produrre reddito e io non vedo proprio come il camper possa fare ciò. Ognuno di noi ha un budget da dedicare al 'divertimento' e lo scopo fondamentale è farlo fruttare al massimo, ma non in termini 'economici', ma in tremini, appunto, di divertimento! Voglio dire, magari comprare un camper si può rivelare una spesa errata economicamente, ma non è che adoperandolo di più diventa una spesa più conveniente: il risultato sarà di avere ancora meno soldi in tasca, non di averne di più! ciao, Mario id="Georgia">id="blue">id="size3">
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:44:24
quote:Originally posted by Paolo62 Ovviamente sono i conti della serva, ma grosso modo ci possono stare !!! >
> Eh, un attimo. Hai messo i pernottamenti in camper a costo zero, ma questo vale solo se fai sempre e solo sosta libera con CS gratis. Neanche un eurino per un parcheggio, un campeggio, un'area attrezzata o un camper service ? In piu' hai considerato un periodo di 10 anni, ma in 10 anni e 100.000 km ci sono anche spese di manutenzione straordinaria, mica vanno tutte dritte....

Modificato da mauring il 25/03/2009 alle 15:47:32
18
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:50:07
quote:Originally posted by vertigo
il discorso dell'ammortamento/camper m'ha sempre fatto sorridere (siamo fra amici, eh!): io credo che il camper più si adopera e meno è 'conveniente', nel senso che si spendono soldi e basta, non è che si 'ammortizza' il capitale investito. Per ammoratre un bene lo stesso deve produrre reddito e io non vedo proprio come il camper possa fare ciò. Ognuno di noi ha un budget da dedicare al 'divertimento' e lo scopo fondamentale è farlo fruttare al massimo, ma non in termini 'economici', ma in tremini, appunto, di divertimento! Voglio dire, magari comprare un camper si può rivelare una spesa errata economicamente, ma non è che adoperandolo di più diventa una spesa più conveniente: il risultato sarà di avere ancora meno soldi in tasca, non di averne di più! ciao, Mario id="Georgia">id="blue">id="size3"> >
> .... vertigo.... effettivamente hai ragione!! i camper, come le macchine, le moto e le...Donne (non me ne vogliate colleghe camperiste! [:D][:D][:D]) sono mangia-soldi! però, forse il ragionamento che sta dietro la parola "ammortamento" credo sia questo: - se io esco tutti i week-end con la famiglia e vado al mare in albergo spendo "x" - se esco gli stessi week-end ma ci vado con il camper, forse... spendo meno... e in parte mi "ammortizzo" la spesa (nel senso che rientro in parte dei soldi che ho speso)... il ragionamento di Paolo62 è un bell'esercizio in tal senso.... la fregatura di tutto ciò sta nel fatto che una volta che ho il camper, lo uso (e quindi spendo)... mentre se non l'avessi forse andrei di meno al mare in albergo.... Ma se ho il camper, usandolo di +, mi diverto di +.... i soldi in fondo non sono tutto... [:D][:D][:D] e grazie a Dio esistono le macchine, i camper, le moto e.... le Donne!!!! Un saluto Enzo
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30770
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:58:30
Il camper economicamente non conviene. Come, del resto, economicamente non conviene nemmeno divertirsi. Converrebbe assia di più lavorare 12 mesi l'anno , we compresi. ALT Cosa intendiamo per economicamente ? Se si tratta di un mero bilancio di denaro, vale quanto sopra. Ma se io valuto nell' "economia" della mia vita, come bilancio tra rotture di c...i e divertimento, conviene eccome, in quanto mi permette di divertirmi molto. Lo stesso vale per altri oggetti che non convengono, quali ad esempio le biciclette tecniche, gli sci, etc ...
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.