CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

perchè si sporca la parte posteriore del camper?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
Bartl
Bartl
04/10/2004 1155
Inserito il 13/02/2009 alle: 12:52:13
Salve, non capisco perchè nonostante abbia montato i paraschizzi sulle ruote posteriori, dopo un viaggio con pioggia ritrovo sempre la superficie della parete posteriore del camper sempre nera, che è l'inquinamento? come ci fa ad arrivare tutto quel nero? a voi capita?
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 13/02/2009 alle: 13:14:37
probabilmente sopno corti,prolungali fino a 5-6 cm da terra,vedrai che si ridurra' il problema. saluti luca
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5676
Inserito il 13/02/2009 alle: 13:19:40
I paraspruzzi evitano gli spruzzi delle ruote. Non evitano tutto il pulviscolo d'acqua che si forma nelle altre parte del camper. E
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 13/02/2009 alle: 14:15:19
Ciao Bartl, succedeva anche nel mio vecchio nonostante abbia messo i paraspruzzi più lunghi di quelli originali, adesso sul nuovo li devo ancora mettere poichè non riesco a trovarli, comunque è normale poichè durante la pioggia, si forma sempre una turbolenza, saluti.
giosab
giosab
13/06/2008 704
Inserito il 13/02/2009 alle: 15:23:14
[?] dovuto a l'aereodinamica i veicoli spostano aria e vengono spinti per questo motivo la parte posteriore si sporca prima[:D]
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 13/02/2009 alle: 16:52:46
Perchè nel procedere, vista la forma squdrata dei nostri mezzi; al posteriore si crea una depresssione che crea dei vortici che spingono all'interno le paricelle di pulviscolo sollevate dall'avanzamento del mezzo. uno spoiler posto sul tetto che creasse una corrente d'aria tangente alla parete posteriore forse dininuirebbe l'imbrattamento. ciao nè

Modificato da roblungh il 13/02/2009 alle 16:53:51
Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
Bartl
Bartl
04/10/2004 1155
Inserito il 13/02/2009 alle: 20:13:27
quote:Originally posted by roblungh
Perchè nel procedere, vista la forma squdrata dei nostri mezzi; al posteriore si crea una depresssione che crea dei vortici che spingono all'interno le paricelle di pulviscolo sollevate dall'avanzamento del mezzo. uno spoiler posto sul tetto che creasse una corrente d'aria tangente alla parete posteriore forse dininuirebbe l'imbrattamento. ciao nè >
> in effetti non ci avevo mai pensato alla depressione che si crea, un po' come i treni nella galleria. Cmq si fa proprio nero!
unico995
unico995
04/03/2006 448
Inserito il 13/02/2009 alle: 22:26:16
quote:Originally posted by Bartl
quote:Originally posted by roblungh
Perchè nel procedere, vista la forma squdrata dei nostri mezzi; al posteriore si crea una depresssione che crea dei vortici che spingono all'interno le paricelle di pulviscolo sollevate dall'avanzamento del mezzo. uno spoiler posto sul tetto che creasse una corrente d'aria tangente alla parete posteriore forse dininuirebbe l'imbrattamento. ciao nè >
> in effetti non ci avevo mai pensato alla depressione che si crea, un po' come i treni nella galleria. Cmq si fa proprio nero!id="red">
>
> Probabilmente hai il tubo di scarico posteriore; ora il mio lo ha lateralmente e si sporca meno, ma soprattutto è meno grasso.id="Comic Sans MS">id="maroon">
Bartl
Bartl
04/10/2004 1155
Inserito il 14/02/2009 alle: 15:20:20
quote:Originally posted by unico995
quote:Originally posted by Bartl
quote:Originally posted by roblungh
Perchè nel procedere, vista la forma squdrata dei nostri mezzi; al posteriore si crea una depresssione che crea dei vortici che spingono all'interno le paricelle di pulviscolo sollevate dall'avanzamento del mezzo. uno spoiler posto sul tetto che creasse una corrente d'aria tangente alla parete posteriore forse dininuirebbe l'imbrattamento. ciao nè >
> in effetti non ci avevo mai pensato alla depressione che si crea, un po' come i treni nella galleria. Cmq si fa proprio nero!id="red">
>
> Probabilmente hai il tubo di scarico posteriore; ora il mio lo ha lateralmente e si sporca meno, ma soprattutto è meno grasso.id="Comic Sans MS">id="maroon">
>
> no e' laterale e pure a meta' con rompifiamma il problema e' la depressione con relativa turbolenza
pablito62
pablito62
19/08/2007 1397
Inserito il 14/02/2009 alle: 16:02:45
Secondo me puoi mettere tutti i paraspruzzi che vuoi ma non risolvi il problema.Il problema,a mio avviso,sta nella quantità di sporcizia che hai accumulata sul tetto (piovendo si crea una sorta di fanghiglia che poi ,per pendenza e per ventilazione,ti viene giù dalla parete posteriore).Non ci credi?[:D]allora prova a lavare per bene il tetto e dopo fai un bel giretto mentre piove[8D]vedrai che non succede più,ciao.
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Inserito il 17/02/2009 alle: 19:38:39
quote:Originally posted by Bartl
Salve, non capisco perchè nonostante abbia montato i paraschizzi sulle ruote posteriori, dopo un viaggio con pioggia ritrovo sempre la superficie della parete posteriore del camper sempre nera, che è l'inquinamento? come ci fa ad arrivare tutto quel nero? a voi capita? >
> Avevo lo stesso problema Paraspruzzi davanti e dietro larghissimi -anche altro totale sulla coda fino a terra ma il problema persisteva ,se pur ridotto[:(] Ho risolto "definitivamente" così: Con piano inferiore completamente "PIATTO" fino in coda[;)] Non ho più il posteriore che frena tipo paracadute Pensate a quanta aria entra e non sà da dove uscire crea turbolenze e vortici e rerativo "SPORCO" sul posteriore. Direi che ora lavo 10 VOLTE DI MENO[^][^] E consumo anche il 10 % di meno[:p] E non porto a CASA DECINE DI CHILI DI GHIAIA E SPORCO SOTTO Ciao Franco

Modificato da franco49tn il 17/02/2009 alle 19:39:56
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Inserito il 17/02/2009 alle: 20:28:33
quote:Originally posted by roblungh
Perchè nel procedere, vista la forma squdrata dei nostri mezzi; al posteriore si crea una depresssione che crea dei vortici che spingono all'interno le paricelle di pulviscolo sollevate dall'avanzamento del mezzo. uno spoiler posto sul tetto che creasse una corrente d'aria tangente alla parete posteriore forse dininuirebbe l'imbrattamento. ciao nè >
> Quoto. Infatti succede anche ai bus e agli autocarri con cassone.
samino
samino
-
Inserito il 17/02/2009 alle: 21:31:46
Cari amici, non cè niente da fare. Tutto è dovuto a turbolenze causate dalla forma del veicolo. In velocita' si forma una depresione (come vuoto) dietro la parete posteriore che attira tutto, specialmente gocciline di acqua sporca tirate su dalle gomme vostre e dei altri mezzi che vi precedono. L'unica cosa che si puo fare è; pulire dopo. Buoni km, Samino
Canecorso
Canecorso
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 19:25:27
quote:Originally posted by samino
Cari amici, non cè niente da fare. Tutto è dovuto a turbolenze causate dalla forma del veicolo. In velocita' si forma una depresione (come vuoto) dietro la parete posteriore che attira tutto, specialmente gocciline di acqua sporca tirate su dalle gomme vostre e dei altri mezzi che vi precedono. L'unica cosa che si puo fare è; pulire dopo. Buoni km, Samino >
> sei un parapendista o un pilota di ultraleggeri? queste sono nozioni basiliari per chi veleggia in aria, complimenti hai "azzeccato" il problema. "si chiama vento relativo o turbine di rotore la massa d'aria che sposta il mezzo in movimento creando una depressione, appunto, che funge da aspirapolvere e la velocità del mezzo fa il resto (la fa incolare) in pratica come se ve la sparassero con uno spruzzo.
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5770
Inserito il 19/02/2009 alle: 15:46:23
quote:Originally posted by franco49tn
quote:Originally posted by Bartl
Salve, non capisco perchè nonostante abbia montato i paraschizzi sulle ruote posteriori, dopo un viaggio con pioggia ritrovo sempre la superficie della parete posteriore del camper sempre nera, che è l'inquinamento? come ci fa ad arrivare tutto quel nero? a voi capita? >
> Avevo lo stesso problema Paraspruzzi davanti e dietro larghissimi -anche altro totale sulla coda fino a terra ma il problema persisteva ,se pur ridotto[:(] Ho risolto "definitivamente" così: Con piano inferiore completamente "PIATTO" fino in coda[;)] Non ho più il posteriore che frena tipo paracadute Pensate a quanta aria entra e non sà da dove uscire crea turbolenze e vortici e rerativo "SPORCO" sul posteriore. Direi che ora lavo 10 VOLTE DI MENO[^][^] E consumo anche il 10 % di meno[:p] E non porto a CASA DECINE DI CHILI DI GHIAIA E SPORCO SOTTO Ciao Franco
>
> Ciao Franco, quanto costano indicativamente i paraspruzzi anteriori per Daily?[8)] Ciao a tutti e buoni km![8D]
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Inserito il 19/02/2009 alle: 17:36:57
Ciao Roby93 Pochissimo,vai in negozi autoricambi per autotreni chiedi paraspruzzi posteriori per gemelle Ti vengono consegnati con fori-reggette preforate ecc Li monti ant. e post. ,si anche avanti larghi in modo che sotto sterzo proteggano da spruzzi e schizzi in curva!! 4 Pezzi circa 25 euro o poco più,forse meno Guardali sulle mie foto
Ecco i miei Ciao Franco

Modificato da franco49tn il 19/02/2009 alle 18:15:22
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Inserito il 19/02/2009 alle: 18:03:13
Vi racconterò una bischerata fatta da me stesso medesimo: Una volta ho rabboccato l'olio prima di partire per le ferie e mi sono dimenticato di rimettere il tappo. Me ne sono accorto dopo circa 1000 Km, quando fermo in un autogril sloveno ho notato una macchia sotto la coppa. La cosa buffa è che di olio ce n'era ancora e non si è accesa nessuna spia. Ovviamente il vano motore era tutto imbrattato, e la parete posteriore era a macchia di leopardo. Ci ho messo due giorni per ripulirla. E' successo d'estate con tempo assolutamente asciutto e con il camper lavato prima di partire. [:(!] Quindi penso che i paraspruzzi o la sporcizia sul tetto non centrino nulla. Secondo me d'inverno il pulviscolo fangoso sollevato dagli altri veicoli e attraversato dal nostro, si spiaccica a causa della turbolenza sulla parete posteriore.
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Bartl
Bartl
04/10/2004 1155
Inserito il 20/02/2009 alle: 11:52:59
quote:Originally posted by pablito62
Secondo me puoi mettere tutti i paraspruzzi che vuoi ma non risolvi il problema.Il problema,a mio avviso,sta nella quantità di sporcizia che hai accumulata sul tetto (piovendo si crea una sorta di fanghiglia che poi ,per pendenza e per ventilazione,ti viene giù dalla parete posteriore).Non ci credi?[:D]allora prova a lavare per bene il tetto e dopo fai un bel giretto mentre piove[8D]vedrai che non succede più,ciao. >
> prima di partire di solito lavo il mezzo anche sul tetto quindi "la quantità di sporcizia" che dici che ho sul tetto non c'entra niente!!!
maculani
maculani
-
Inserito il 20/02/2009 alle: 14:37:08
quote:Originally posted by Bartl
Salve, non capisco perchè nonostante abbia montato i paraschizzi sulle ruote posteriori, dopo un viaggio con pioggia ritrovo sempre la superficie della parete posteriore del camper sempre nera, che è l'inquinamento? come ci fa ad arrivare tutto quel nero? a voi capita? >
> Perchè è un REX a NIBIETTO non succede [:D][:D][:D][:D][:D]. Ciao dal tuo migliore AMICO il MACU.
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 21/02/2009 alle: 15:32:25
perchè si sporca la parte posteriore del camper? Perchè è un porco, gli piace farsi toccare il didietro (con lo spazzolone)id="size3">id="blue"> Luca
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.