CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Quando piove ristagna l'acqua sul tetto del camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 15
InCamper
InCamper
-
Inserito il 23/12/2008 alle: 18:50:59
Ho da poco preso MC Louis 435G nuovo in sostituzione di un vecchio C.I. Quando piove e il camper è perfettamente in pari ristagna l'acqua sul tetto nella zona dove finisce la mansarda.Quando lo tengo in rimessaggio ,per ovviare al problema e per fare in modo che non vi sia un ristagno continuo ,ho dovuto fare delle pedane per le ruote anteriori.Ho chiesto in giro agli addetti ai lavori,mi hanno detto che un pò tutti i camper nuovi hanno questo problema,ciò deriva dalle nuove forme più bombate del tetto dei mansardati.Ora mi chiedo con che criterio progettano e costruiscono un camper,possibile che in fase di progettazione non si possa ovviare a questo problema. E' solo il mio ad avere questo problema o ve ne sono anche altri? Saluti a Tutti e Tanti Auguri
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54442
Inserito il 23/12/2008 alle: 18:55:03
Tranquillo, quasi tutti i camper di ultima generazione hanno questo problema. Due le soluzioni: 1) alzi le ruote davanti con delle zeppe (come hai fatto) 2) metti uno straccio sul tetto e lo fai calare di sotto, lo straccio farà da assorbente e fara uscire l'acqua (ammesso non ci sia il lago) Ciao
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 23/12/2008 alle: 21:08:48
Scusa Grinza, non sono daccordo. Ma chi l'ha detto che i nuovi camper hanno questi problemi??? Forse un McLouis! Se mi dici che un tetto con foglio di alluminio può creare piccole, ripeto, piccole zone dove un pochino ristangna acqua (ma poca!) mi sta bene, a causa di dilatamenti e non dettati da sbalzi termici, ma come dice il nostro amco no. Non sta ne' in celo ne' in terra. Comunque la cosa da fare di sicuro è tenere il camper leggermente inclinato per favorire il deflusso della pioggia, altrimenti arrivano le infiltrazioni attorno agli oblò. Saluti. M.S.
morino
morino
14/02/2008 200
Inserito il 24/12/2008 alle: 09:09:29
Succede anche sul mio,un Arca 720,questo non mi crea problemi quando non lo uso,in quanto lo tengo nel capannone dove lavoro e quindi lo sposto tutti i giorni,ma quando sono fuori in caso di pioggia abbondante devo avere la precauzione di posizionarlo con una leggera pendenza verso sinistra altrimenti salendo sui gradini della porta cellula si rischiano docce fuori programma.

Modificato da morino il 24/12/2008 alle 09:11:31
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54442
Inserito il 24/12/2008 alle: 09:30:25
quote:Originally posted by Marystar
Scusa Grinza, non sono daccordo. Ma chi l'ha detto che i nuovi camper hanno questi problemi??? Forse un McLouis! Se mi dici che un tetto con foglio di alluminio può creare piccole, ripeto, piccole zone dove un pochino ristangna acqua (ma poca!) mi sta bene, a causa di dilatamenti e non dettati da sbalzi termici, ma come dice il nostro amco no. Non sta ne' in celo ne' in terra. Comunque la cosa da fare di sicuro è tenere il camper leggermente inclinato per favorire il deflusso della pioggia, altrimenti arrivano le infiltrazioni attorno agli oblò. Saluti. M.S. >
> Probabilmente il tuo non ha questi problemi (e meno male) però ti dico una cosa. Con le nuove mansarde, sempre più grandi, si è vista scomparire la lieve inclinazione dalla fine della mansarda alla coda, adesso i camper sono tutti pari. Metti anche che a causa di sospensioni rinforzate, soffietti ed altri il camper è sempre più dritto e non si accuccia in coda, tutto questo contribuisce al ristagno dell'acqua. Diverso è il fatto delle dilatazioni termiche qui entra in gioco il materiale e l'incollaggio. Se il tetto è in vetroresina ovvio che non c'è la dilatazione ma se è in alluminio e non è incollato (quasi tutti non lo sono) si vedono molto bene in particolare a quei mezzi dove lo spessore dell'alluminio è davvero poco (i MClouis 0,8 mm). Se non hai il problema meglio ma in questo caso non c'entra nulla la marca. Ricordo infine che il MClouis è stato il rimo a mettere in commercio mansarde gradissime e a tutt'oggi rimangono tra le più grandi Auguri
gnomo
gnomo
10/01/2004 2805
Inserito il 24/12/2008 alle: 13:31:40
Se sono fuori e sta piovendo il problema si presenta solo se sono leggermente i pendenza verso la cabina,in piano l'acqua non ristagna.id="Lucida Console">id="size4">id="blue"> Fraternamenteid="size4">id="Comic Sans MS">id="blue">id="Verdana">
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 24/12/2008 alle: 13:43:06
Io lo chiamo "Effetto Pozzanghera" , è stato fra le cose che ho evitato durante la scelta del nuovo mezzo.
quote:Tranquillo, quasi tutti i camper di ultima generazione hanno questo problema.>
> Tanto tranquillo non starei, specie se rimessato all'aperto, e purtroppo rispecchia la qualità tecnologica di assemblaggio. Mio Pensiero, e soprattutto senza polemica verso i mod " effetto Pozzanghera" che fino a poco tempo fa avevo e Ho Pagato per tale difetto. Davide
mimmoforlizzi
mimmoforlizzi
13/01/2007 438
Inserito il 24/12/2008 alle: 17:42:15
dico la mia il camper in piano è strutturato in maniera che l'acqua cada sopra la porta o com.al centro dove iniziano le curvature infatti bisogna mettere la guarnizione del tendalino anche per questo quindi se vuoi aiutare l'acqua a scendere devi pos.i cunei alle ruote a lato opposto alla porta e no come fanno la magg.che li mettono frontalmente perche in coda al camper c'è la giunzione dei fogli che trattiene l'acqua quindi mettendolo inclinato(leggermente) aiuti l'acuq a scendere.spero di non avervi annoiato e sopratt.di non aver deto una ******ata.auguri a tutti
Etj
Etj
06/09/2007 4042
Inserito il 24/12/2008 alle: 17:59:33
è un problema di tutti i mansardati, in quanto la cellula è regolare, ma la meccanica pende in avanti e fa si che il tetto incontra la mansarda che fa da barriera. Appena si sale o si scende mettendo piede allo scalino ci si doccia...

Modificato da Etj il 24/12/2008 alle 18:00:03
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Inserito il 24/12/2008 alle: 22:03:56
Era stesso problema su Euroyacht 180 Park in pendenza Franco
paolo 195
paolo 195
28/11/2008 1068
Inserito il 25/12/2008 alle: 09:00:30
Ciao a tutti e buone feste,anche il mio due erre 400 forma la piscina sopra ed è molto fastidioso perchè ogni volta che lo rimetto sotto la tettoia devo salire e asciugare l'acqua.chi progetta i mezzi non è certo un genio.
diegocecchetto
diegocecchetto
14/08/2006 15
Inserito il 05/01/2009 alle: 02:39:32
adria izola stesso problema. la schifosissima acqua stagnante cade in testa ad ogni apertura della porta laterale assolutamente inutile il bordo adesivo che ho aggiunto il concessionario mi ha consigliato di mettere il tendalino, pensavo scherzasse, comunque il problema si sposterebbe solo di 10cm verso l'esterno, uno dei motivi per cui cambierò il semintegrale ma non con un altro adria diego
Anty99
Anty99
17/06/2008 3149
Inserito il 05/01/2009 alle: 12:31:40
mobilvetta skipper stesso problema pero risolto perche essendo rimessato all'aperto lo lascio un po' in pendenza verso il posteriore cosi lìacqua scivola senza ristagnare saluti Anty
paolo 195
paolo 195
28/11/2008 1068
Inserito il 09/01/2009 alle: 20:06:08
Ciao scusa che ti chiedo ma ho visto sul forum che hai messo un profilo adesivo per il problema dell'acqua sul tetto.A me interessava per coprire le guarnizioni nere del profilo del camper.Posso usare quello di cui parlavi tu?e come si riesce a curvarlo contemporaneamente sulla curva della mansarda e tra tetto e parete senza che faccia le grinze?Grazie e cordiali saluti.Ti ho scritto anche nella mail. Paolo
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 10/01/2009 alle: 09:56:59
sul camper precedente ho avuto questo problema, ma era esageratamente un problema e spiego. Il peso della cellula non so come, quando, e perchè, era tutto sull'anteriore, infatti quando volevo essere in piano col camper su una pavimentazione piana, dovevo mettere i cunei d'avanti. Quindi non ho potuto mai averlo in pendenza per fare colare l'acqua. Per 4 anni ho subito questa indecenza finche stufo l'ho cambiato, ma la cosa che più mi ha colpito è, che al controllo delle infiltrazioni non se ne verificata neanche una. Si vede che nel 2002 i tetti li facevano come si deve. Adesso col nuovo non ho ancora usato i cunei perchè è sempre in piano. Poi lo tengo al chiuso cosi non rishio infiltrazioni. Cordialmente Pippo
loryemax
loryemax
08/07/2008 1204
Inserito il 10/01/2009 alle: 16:13:28
Buonasera a tutti. Gente che dire,l'osservazione è giusta. Credo che un astuto possessore di camper deve valutare anche questo sul camper.Il ristagno di acqua sui tetti credo sia una delle cose più semplici da osservare,non concordo con chi dice tanto io lo tengo chiuso.Un camper efficiente e ben costruito può rimanere tranquillamente fuori.Una cosa da valutare è la quantità di acqua da ristagno,se minima non accade nulla.Constatate guardando attentamente dopo forte pioggia cosa rimane,oppure verificate lavandolo abbondantemente.Il residuo minimo non da infiltrazioni,e nemmeno entra dagli oblò.nel mio mc louis solo un piccolo ristagnozona vicino porta.Io non uso cunei e non è successo mai nulla. se siete precisi alzate il mezzo dando pendenza all'indietro. Ciao Massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.