CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Scooter per camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 83
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 353
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 14:23:09
In risposta al messaggio di salito del 20/11/2022 alle 12:44:35

se puoi guidarlo in Italia lo puoi anche all estero ol mio dubbio è/era riferito all intestazino di proprietà. ....e ovviamente avete onferma sull assicurazione... Parlando in largo anticipo con il noleggiatore patuendo
un moleggio lungo puoi arrivare ad un accordo conveniente si scelta veicolo che prezzo im portante far sapere che conosci almeno un altro nolleggiatore .
...
e guarda ero stra-convinto ma da quel che leggo online ( link qui ):

Cosa si può guidare in Europa con la patente B italiana?
Meno di quello che si possa guidare in Italia.
Nei Paesi europei non è permesso guidare motorini 125 cc con la patente B italiana (se conseguita dopo il 25 Aprile 1988).
La guida di motocicli fino ai 125 cc e 11 kW di potenza è permessa solo nel territorio della nazione che ha rilasciato la patente (ovvero in Italia).
Si può guidare uno scooter 125 cc in Italia, ma non si può farlo ad esempio in Spagna.
Nei Paesi europei, oltre all’auto, è permesso l’utilizzo di ciclomotori a 2 o 3 ruote e di quadricicli leggeri fino a 50 cc con massimo 4 kW di potenza a patto che sulla patente italiana sia indicata anche la validità della categoria AM.


quindi mi sa che devo prima dotarmi di patente A2 per guidare un vision 110 da 9VC (saranno 5KW?) all'estero, in posti tipo la Grecia, la Spagna, il Portogallo..
Andrea
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 15:20:33
In risposta al messaggio di spqrspqr del 20/11/2022 alle 14:23:09

e guarda ero stra-convinto ma da quel che leggo online ( link qui ): Cosa si può guidare in Europa con la patente B italiana? Meno di quello che si possa guidare in Italia. Nei Paesi europei non è permesso guidare motorini
125 cc con la patente B italiana (se conseguita dopo il 25 Aprile 1988). La guida di motocicli fino ai 125 cc e 11 kW di potenza è permessa solo nel territorio della nazione che ha rilasciato la patente (ovvero in Italia). Si può guidare uno scooter 125 cc in Italia, ma non si può farlo ad esempio in Spagna. Nei Paesi europei, oltre all’auto, è permesso l’utilizzo di ciclomotori a 2 o 3 ruote e di quadricicli leggeri fino a 50 cc con massimo 4 kW di potenza a patto che sulla patente italiana sia indicata anche la validità della categoria AM. quindi mi sa che devo prima dotarmi di patente A2 per guidare un vision 110 da 9VC (saranno 5KW?) all'estero, in posti tipo la Grecia, la Spagna, il Portogallo..
...
"""""
se puoi guidarlo in Italia lo puoi anche all estero.
""""
.Chi ha conseguito la patente B prima dell’1/1/1986 ha automaticamente anche la patente A per la guida dei motocicli in Italia e all’estero.
"""""'''''''
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 20/11/2022 alle 15:25:24
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 16:36:25
In risposta al messaggio di spqrspqr del 20/11/2022 alle 14:23:09

e guarda ero stra-convinto ma da quel che leggo online ( link qui ): Cosa si può guidare in Europa con la patente B italiana? Meno di quello che si possa guidare in Italia. Nei Paesi europei non è permesso guidare motorini
125 cc con la patente B italiana (se conseguita dopo il 25 Aprile 1988). La guida di motocicli fino ai 125 cc e 11 kW di potenza è permessa solo nel territorio della nazione che ha rilasciato la patente (ovvero in Italia). Si può guidare uno scooter 125 cc in Italia, ma non si può farlo ad esempio in Spagna. Nei Paesi europei, oltre all’auto, è permesso l’utilizzo di ciclomotori a 2 o 3 ruote e di quadricicli leggeri fino a 50 cc con massimo 4 kW di potenza a patto che sulla patente italiana sia indicata anche la validità della categoria AM. quindi mi sa che devo prima dotarmi di patente A2 per guidare un vision 110 da 9VC (saranno 5KW?) all'estero, in posti tipo la Grecia, la Spagna, il Portogallo..
...
se cosi' fosse nessuno potrebbe guidare scooter o moto all'estero , chiaramente quanti ( come me ) che hanno la patente prima del 1996 possono eccome se possono .

carlo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 16:45:44
In risposta al messaggio di marinox del 20/11/2022 alle 16:36:25

se cosi' fosse nessuno potrebbe guidare scooter o moto all'estero , chiaramente quanti ( come me ) che hanno la patente prima del 1996 possono eccome se possono . carlo
Io ho la patente B prima di te,(93, C 94 e E nel 97) e per guidare oltre i 125cc, ho dovuto fare la A
Silvio
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 17:02:30
sebbene abbia lo spazio x ospitare all'interno del mio furgonato uno scooter tra i letti gemelli , ho appena acquistato un porta tutto x caricare esternamente uno scooter 150cc evitandomi problemi di caricarlo/scaricarlo in caso di pioggia . logicamente ho fatto 4 conti con il peso totale x alleggerimento visto che siamo sui 180kg in piu' , e d'accordo con mia moglie poca acqua e poco gasolio in primis x viaggiare leggeri . ho sempre tenuto abbigliamento invernale /estivo senza problemi ,ma ora DEVO adattarmi a questo nuovo essere , e sono anche fortunato visto che ho la pesa a 500 metri da casa mia x un controllo chiaro e certo . siccome il vestiario tecnico è quello con due o tre pesate troverò il giusto equilibrio x stagione invernale /estiva .
alla fine è una soluzione x me valida e ho sempre la possibilità delle biciclette x posti particolari .

carlo
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 17:22:04
In risposta al messaggio di marinox del 20/11/2022 alle 17:02:30

sebbene abbia lo spazio x ospitare all'interno del mio furgonato uno scooter tra i letti gemelli , ho appena acquistato un porta tutto x caricare esternamente uno scooter 150cc evitandomi problemi di caricarlo/scaricarlo
in caso di pioggia . logicamente ho fatto 4 conti con il peso totale x alleggerimento visto che siamo sui 180kg in piu' , e d'accordo con mia moglie poca acqua e poco gasolio in primis x viaggiare leggeri . ho sempre tenuto abbigliamento invernale /estivo senza problemi ,ma ora DEVO adattarmi a questo nuovo essere , e sono anche fortunato visto che ho la pesa a 500 metri da casa mia x un controllo chiaro e certo . siccome il vestiario tecnico è quello con due o tre pesate troverò il giusto equilibrio x stagione invernale /estiva . alla fine è una soluzione x me valida e ho sempre la possibilità delle biciclette x posti particolari . carlo
...
Pesa anche gli assi, sono quasi certo che superi il limite prescritto
Silvio
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 353
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 18:04:21
In risposta al messaggio di salito del 20/11/2022 alle 15:20:33

se puoi guidarlo in Italia lo puoi anche all estero. .Chi ha conseguito la patente B prima dell’1/1/1986 ha automaticamente anche la patente A per la guida dei motocicli in Italia e all’estero. '''''''
e grazie smiley ho preso la patente nel 96, io sono fuori e devo fare la A2, mannaggia!
Andrea
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 20:16:25
In risposta al messaggio di Groningen del 19/11/2022 alle 20:05:23

Sono d'accordo, la comodità dello scooter è unica, io faccio come te, mi parcheggio col camper dove più mi piace e poi con lo scooter vado a destinazione senza essere legato a mezzi, orari, affollamento ecc. Ho preso un
sh 150 apposta per lo scopo, non fa nessun odore chiuso nel gavone e me lo porto sempre dietro, tranne in caso di vacanza in  posti adatti più per escursioni in mtb. Certo che per usarlo così pochi giorni all'anno non so quanto convenga. Riguardo alla ipotesi ventilata di uno scooter elettrico, secondo me potrebbe essere più vincolante, a volte, e quindi scomodo.
...
Io non metto in dubbio che uno scooter, specialmente uno come l'SH 150 sia comodo e permetta di fare escursioni lunghe
MA, per correttezza, va anche detto che a fronte della comodità dell'uso ci sono parecchi aspetti negativi:
- se è un mezzo con il garage da 35qli, quindi almeno 7 metri,  si va fuori peso perchè sono quasi 200 kg. in più, vanno contati anche i kg. delle staffe di supporto, caschi, giubbotti, catena per legarlo, 
- se è un mezzo con la pedana (costo >2000€) aggiungere il peso della stessa al totale, l'ingombro in manovra e sosta, il costo maggiore sui traghetti
- in entrambi i casi va rivisto il sistema sospensioni
- in un viaggio itinerante non sempre c'è la necessità di utilizzare lo scooter e non sempre ci sono le condizioni atmosferiche per poterlo usare

Aggiungo che chi pensa di fare la scelta di portarsi uno scooter dovrebbe anche avere un po' di esperienza d'uso con passeggero a bordo, in tutte le condizioni (traffico, sterrato, bagnato, salite ripide). Lo dico da pessimo pilota che in 50 anni di uso ha rimediato 4 incidenti con 2 ricoveri.











- 

 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 20/11/2022 alle: 20:25:35
In risposta al messaggio di salito del 20/11/2022 alle 15:20:33

se puoi guidarlo in Italia lo puoi anche all estero. .Chi ha conseguito la patente B prima dell’1/1/1986 ha automaticamente anche la patente A per la guida dei motocicli in Italia e all’estero. '''''''
e' solo per completezza dell informazione
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 10:55:41
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/11/2022 alle 16:45:44

Io ho la patente B prima di te,(93, C 94 e E nel 97) e per guidare oltre i 125cc, ho dovuto fare la A
patente conseguita prima del 1986 , nel 1979 x l'esattezza . x pesare gli assi anteriori e posteriori presso officina oppure su pesa pubblica solo con ruote ant/post sulla pesa stessa ? . comunque cercherò di restare nei 3500kg nel suo complesso ,se poi ... mi pesano e sono fuori ? multa di ? .

carlo

carlo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 11:05:57
In risposta al messaggio di marinox del 21/11/2022 alle 10:55:41

patente conseguita prima del 1986 , nel 1979 x l'esattezza . x pesare gli assi anteriori e posteriori presso officina oppure su pesa pubblica solo con ruote ant/post sulla pesa stessa ? . comunque cercherò di restare nei 3500kg nel suo complesso ,se poi ... mi pesano e sono fuori ? multa di ? . carlo carlo
per una pesata precisa, dovresti chiedere alla stradale di pesarti con le loro bilance ruota per ruota
per una pesata quasi precisa sul banco rulli di chi fa le revisioni
per una pesata approssimativa , prima le sole ruote davanti su una bascula, poi  solo quelle dietro
per la multa guarda l'art 169 del cds
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 21/11/2022 alle 11:22:06
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 11:36:14
partendo da questo presupposto avrei dovuto ad inizio costruzione del mio camper dotarmi di una pesa privata sotto casa mia . è impensabile non essere fuori sull'asse posteriore x un semplice motivo , sulla dinette e con cucina e bagno sul davanti il peso è marginale c'è piu vuoto che pieno , viceversa sul posteriore tra serbatoi bombola/e e quanto serve x il vestiario è facile sforare e anche essendo dentro i fatidici 3500kg se mi misurano asse x asse molto probabilmente sono IN CASTIGO . la targhetta posta sul mezzo indicante il peso asse x asse è del costruttore o è dell'allestitore . nel secondo caso è stato rispettato il peso? presumo di si , che POI il proprietario giustamente inserisca quanto x cucinare e tutto il resto è logico affermare che in caso di controllo asse x asse il 99,9 % dei camper è fuori peso mentre se pesato nel suo insieme la percentuale scende drasticamente diciamo verso il 70% ma è indubbio che anche se al 70% è un tutto dire .

carlo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 11:44:02
In risposta al messaggio di marinox del 21/11/2022 alle 11:36:14

partendo da questo presupposto avrei dovuto ad inizio costruzione del mio camper dotarmi di una pesa privata sotto casa mia . è impensabile non essere fuori sull'asse posteriore x un semplice motivo , sulla dinette e con
cucina e bagno sul davanti il peso è marginale c'è piu vuoto che pieno , viceversa sul posteriore tra serbatoi bombola/e e quanto serve x il vestiario è facile sforare e anche essendo dentro i fatidici 3500kg se mi misurano asse x asse molto probabilmente sono IN CASTIGO . la targhetta posta sul mezzo indicante il peso asse x asse è del costruttore o è dell'allestitore . nel secondo caso è stato rispettato il peso? presumo di si , che POI il proprietario giustamente inserisca quanto x cucinare e tutto il resto è logico affermare che in caso di controllo asse x asse il 99,9 % dei camper è fuori peso mentre se pesato nel suo insieme la percentuale scende drasticamente diciamo verso il 70% ma è indubbio che anche se al 70% è un tutto dire . carlo
...
è impensabile non essere fuori sull'asse posteriore 

falso, basta prendere il camper giusto
io non ho di questi problemi, camper gemellato omologato 4200 kg, ho complessivamente  900 kg di portata, e dietro potrei mettere a sbalzo anche una bmw gs 1300wink
Silvio
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 16:13:09
stiamo parlando di 3500kg , anche se non è detto che qualcuno sia fuori .

carlo
Groningen
Groningen
01/09/2021 371
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 21:16:21
In risposta al messaggio di Subalpino del 20/11/2022 alle 20:16:25

Io non metto in dubbio che uno scooter, specialmente uno come l'SH 150 sia comodo e permetta di fare escursioni lunghe MA, per correttezza, va anche detto che a fronte della comodità dell'uso ci sono parecchi aspetti negativi:
- se è un mezzo con il garage da 35qli, quindi almeno 7 metri,  si va fuori peso perchè sono quasi 200 kg. in più, vanno contati anche i kg. delle staffe di supporto, caschi, giubbotti, catena per legarlo,  - se è un mezzo con la pedana (costo >2000€) aggiungere il peso della stessa al totale, l'ingombro in manovra e sosta, il costo maggiore sui traghetti - in entrambi i casi va rivisto il sistema sospensioni - in un viaggio itinerante non sempre c'è la necessità di utilizzare lo scooter e non sempre ci sono le condizioni atmosferiche per poterlo usare Aggiungo che chi pensa di fare la scelta di portarsi uno scooter dovrebbe anche avere un po' di esperienza d'uso con passeggero a bordo, in tutte le condizioni (traffico, sterrato, bagnato, salite ripide). Lo dico da pessimo pilota che in 50 anni di uso ha rimediato 4 incidenti con 2 ricoveri. -   
...
Si, osservazione giusta, in effetti lo scooter a bordo influisce molto sul peso complessivo, anche se almeno nel mio caso meno dei 200 kg ipotizzati, siamo sui 170 pesato, tutto compreso. In ogni caso è un peso aggiuntivo importante da tenere in considerazione, io ho la fortuna di avere un mezzo che nonostante i 7 metri ha una buon margine di carico ma alla fine sforo, di pochissimo, però sforo, a meno di partire con meno di mezzo serbatoio di gasolio. Però viaggiamo in due e con poche scorte, visto che facciamo pochissima libera e mangiamo quasi mai in camper, altrimenti sarebbe improponibile. 
Piero
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 353
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2022 alle: 07:52:30
cmq, giusto per chiudere il thread con il quesito iniziale, sono molto propenso a procedere con lo scooter. mi spiace non poterlo prendere elettrico (che nell'utilizzo combinato Milano + uso in camper sarebbe perfetto per Milano ma molto meno per il camper..) e quidni sarà un normale 4t a benzina.

sul tema pesi è chiaro che bisogna fare i conti della serva con la portata del camper. ma c'è una discussione accesissima su altro thread parallelo e lascerei li' ogni commento.
Andrea
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10205
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2022 alle: 11:06:11
Io il problema dello scarso utilizzo dello scooter lo avevo risolto facendomi installare uno stacca batteria.  
Giuseppe
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 16:08:05

Per il mio tempo libero ho sviluppato due grandi passioni, la moto ed il camper.
Purtroppo per dovere di famiglia ho abbandonato la prima a favore della seconda ma, da qualche anno, nel camper ci carico lo scooter ed oggi succede ad un Sh 150.

Nei nostri viaggi lunghi non lo portiamo sempre ma, spesso, mi organizzo dei viaggi dove lascio il camper e giriamo con lo scooter.
Ci sono località dove lo scooter è molto utile se non proprio indispensabile.
Parlo delle Dolomiti oppure delle isole della Grecia dove lo scooter da grandi soddisfazioni proprio perchè lo uso come quando viaggiavamo in moto. Ad esempio in Grecia abbiamo lasciato il camper a Naxos e con lo scooter siamo andati per qualche giorno a Santorini affittando uno studios.

Usarlo per 15 gg. all'anno è impensabile averlo di proprietà ma non impossibile, basta tenere carica la batteria e controllare i pneumatici.
Però si può usare anche fuori delle vacanze, io lo uso spesso e per tutte le commissioni quotidiane.
Facciamo anche qualche uscita giornaliera per andare al mare o nei vicini colli o solo per un gelato o una passeggiata in città.

Naturalmente trasportarlo in camper ha degli inconvenienti perlopiù dato dal peso.
L'Sh pesa 135 kg su strada e non sono pochi ma, nel mio caso, il camper ha una discreta portata e come telaio non ne risente del peso a sbalzo nel posteriore.

Direi quindi che lo scooter è comodo ma anche piacevole e permette delle cose veramente belle.
Io lo godo moltissimo e sempre più cerco vacanze in funzione dell'uso dello scooter.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 18:30:20
Ho fatto la A e la B quasi insieme ed ho dovuto rifare teoria e pratica (anche per la C)
Mia moglie ha preso solo la B ma può guidare anche le moto (non riesce nemmeno a toglierla dal cavalletto….)F559FB68-8145-4B01-9140-E90155347CD6.jpeg
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 18:55:36
In risposta al messaggio di spqrspqr del 20/11/2022 alle 12:25:24

in effetti l'idea di noleggiarlo prima dell'estate è molto conveniente! unica cosa che al noleggio non si puo' scegliere esattamente il modello.. non credo di potere trovare sempre e solo l'honda che pesa 100kg..  cmq temo che con la patente B all'estero non si vada da nessuna parte purtroppo. mi sa che devo preventivare di fare la A o la A2....
Se sulla patente hai indicato qualcosa anche nella casella della A vale ovunque vale la patente italiana.
Una moto usata pochissimo patisce un po’ di più di quanto patisce ogni mezzo meccanico,  camper incluso. Ma, secondo me, più nelle guarnizioni e nella batteria che nella meccanica stessa. Penso che con qualche precauzione lo gestisci.
E potrebbe essere che se lo tieni a casa, e non nel camper, ti venga da usarlo comunque.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.