Inserito il 18/10/2007 alle: 19:47:39
Ti racconto come faccio io.
Da varie fonti cerco le informazioni relative alle località più interessanti della regione che intendo visitare; normalmente attraverso le guide del Touring o altro; purtroppo poco dai diari di bordo perchè se ne trovano tanti su internet ma il più delle volte si soffermano su particolari non interessanti ai fini del viaggio (ognuno è libero di scrivere ciò che ritiene opportuno, s'intende) e, troppo spesso, enfatizzano qualsiasi cosa pur di non ammettere, mi pare, che quella certa cosa non vale gran che.
Insomma, rilevate le località, le inserisco su Map-Point (Microsoft), mi faccio creare l'itinerario ideale, il percorso più conveniente.
Per la Nazione interessata scarico da varie fonti i Pdi per camperisti: punti sosta, camper service, ecc. Li passo su Excel, li inserisco su Map-Point con delle icone costruite su sei spazi adiacenti di una unica icona affinchè se in un indirizzo ho sia il cs che il ps, ho entrambe le icone senza sovrapporsi.
Stampo l'itinerario in formato grafico ed ho segnati il percorso e tutti i cs e ps che risultano sulla grafica della singola pagina stampata.
Esporto il percorso su un mio programma che puoi scaricare liberamente dal mio sito che, per educazione, non ritengo opportuno pubblicizzare in casa d'altri, e mi crea la tabella di marcia con percorrenze, date/ora per ogni singola località. Sempre in questo programma, per le singole località inserisco le cose da vedere, indicando tempo previsto e valutazione affinchè possa rendermi conto, in caso di ritardo, delle cose meno importanti da tralasciare.
Indico al programma quanti giorni ho a disposizione e mi stampa la tabella di marcia di Verdoniana memoria che, però, serve solo come indicazione di massima. Mi stampo anche i fogli giornalieri per stendere il diario di bordo con tutte le informazioni logistiche e statistiche necessarie, tipo i rifornimenti, gli scarichi e carichi, ecc.
Rilego il tutto: mappe con il percorso, tabella di marcia, fogli per il diario di bordo. Metto i Pdi nel navigatore, mi accerto di aver portato sul camper anche tutti gli atlanti stradali che mi possono interessare, categoricamente dettagliati almeno al 1:300.000. Naturalmente anche le guide e altre fonti cartacee sono al seguito come pure la lista delle aree attrezzate (camper service, punti sosta, ecc.) su supporto cartaceo.
Organizzato così, normalmente non perdo mai tempo a trovare la destinazione precisa, non dimentico nessun luogo programmato. Se lungo la strada trovo qualche posto imprevisto, nessun problema, si può sempre ritornare sull'itinerario previsto.
Elio