CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Svizzera: sovraccarico per asse

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
8 20 187
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 11:01:56
In risposta al messaggio di Rucki del 26/11/2022 alle 19:43:20

Trovato in rete Si legge capacità acque chiare 180 litri  -  poi sotto capacità acque chiere in ordine di marcia 20 litri ,,, ci sono solo 160 Kg di differenza ......Il mio camper ha una leva sul serbatoio pieno o in marcia , pieno 100l ordine di marcia 20 litri
Ciao Rucki
"Si legge capacità acque chiare 180 litri  -  poi sotto capacità acque chiere in ordine di marcia 20 litri "
La traduzione e': "ti metto un serbatoio da 180 litri, ma sappi che quando ho dichiarato la massa in ordine di marcia ho ipotizzato 20 litri di carico"
Se rimani nei limiti, puoi tranquillamente caricare 180 litri.
Ribadisco: la massa in ordine di marcia non e' una regola, e' semplicemente una esemplificazione.
Insomma serve solo a dare riferimenti precisi.
A me non sembra difficile da capire e non so francamente come altro spiegarlo.
Credo che tutti i costruttori mettono una valvola limitatrice a 20 litri sul serbatoio delle chiare.
Secondo me potrebbero anche evitare, ma lo fanno solo per cautelarsi da eventuali contestazioni.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 11:13:10
In risposta al messaggio di giorgioste del 26/11/2022 alle 18:26:50

Ovviamente so che conta il totale, ma va bene così. Diciamo che sono fortunato che dopo aver caricato tutto quello che mi serve, riempio anche l’acqua e faccio il pieno di gasolio e ancora ho margine anche con  bici, catene, ruota di scorta, tendalino, pannello, ecc. Se quelli che si accorgono dopo che non possono farlo sono contenti comunque, figurati io.
"Se quelli che si accorgono dopo che non possono farlo sono contenti ..."
Secondo me non e' corretto dire "si accorgono dopo".
Sono convinto che la quasi totalita' dei camperisti fuori peso sono coscienti del problema, ma fanno finta di ignorarlo,  auto giustificandosi con l' idea "che fanno tutti cosi'"
Da questo punto di vista fanno benissimo gli svizzeri a controllare.
E sarebbe auspicabile che lo stesso accadesse in Italia.
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 11:34:45
leggo sul libretto iveco daily 35c13 , portata anteriore kg 1800 , portata posteriore 2600 . questo è quanto . quindi se peso il camper con le ruote ant/post  sulla pesa avrò il peso x asse e poi mi posso regolare .

carlo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 11:45:37
In risposta al messaggio di salvatore del 27/11/2022 alle 11:13:10

Se quelli che si accorgono dopo che non possono farlo sono contenti ... Secondo me non e' corretto dire si accorgono dopo. Sono convinto che la quasi totalita' dei camperisti fuori peso sono coscienti del problema, ma fanno
finta di ignorarlo,  auto giustificandosi con l' idea che fanno tutti cosi' Da questo punto di vista fanno benissimo gli svizzeri a controllare. E sarebbe auspicabile che lo stesso accadesse in Italia.
...
yes
Silvio
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 11:52:34
In risposta al messaggio di salvatore del 27/11/2022 alle 11:13:10

Se quelli che si accorgono dopo che non possono farlo sono contenti ... Secondo me non e' corretto dire si accorgono dopo. Sono convinto che la quasi totalita' dei camperisti fuori peso sono coscienti del problema, ma fanno
finta di ignorarlo,  auto giustificandosi con l' idea che fanno tutti cosi' Da questo punto di vista fanno benissimo gli svizzeri a controllare. E sarebbe auspicabile che lo stesso accadesse in Italia.
...
Ma se proprio qualche post fa c’è chi ha detto che ha scoperto di dover caricare 20l alla consegna, mi riferivo a quello, ovvero allo scoprire la situazione dopo averlo già comprato.
Poi il mio pensiero é che molti non si sono mai posti il problema non avendoci mai pensato come potrebbe succedere anche con le auto, e visto che nessuno può entrare nella testa di tutti per averne o meno conferma, penso sia meglio avere dubbi più che  certezze.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 11:55:04
Non mi risulta che tutti i mezzi abbiano una valvola limitatrice a 20 litri per l'omologazione in ordine di marcia, parlo di mezzi nuovi. Ovviamente se c'è ha quel significato, se non c'è mi aspetto che in ordine di marcia voglia dire con 90kg del guidatore (conducente di 75kg + 15kg di bagaglio) e i serbatoi pieni.
E se il serbatoio è di 120 litri la differenza è un bel quintale di margine visto che puoi sempre decidere di non riempire tutto il serbatoio anche quando la valvola non c'è.
Fernando

Modificato da naldorm il 27/11/2022 alle 11:55:40
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 13:52:04
In risposta al messaggio di naldorm del 27/11/2022 alle 11:55:04

Non mi risulta che tutti i mezzi abbiano una valvola limitatrice a 20 litri per l'omologazione in ordine di marcia, parlo di mezzi nuovi. Ovviamente se c'è ha quel significato, se non c'è mi aspetto che in ordine di marcia
voglia dire con 90kg del guidatore (conducente di 75kg + 15kg di bagaglio) e i serbatoi pieni. E se il serbatoio è di 120 litri la differenza è un bel quintale di margine visto che puoi sempre decidere di non riempire tutto il serbatoio anche quando la valvola non c'è.
...
"se non c'è mi aspetto che in ordine di marcia voglia dire ... con i serbatoi pieni."
Non e' cosi'.
La frase esatta e' "in ordine di marcia secondo la Direttiva 1230/2012"
Non so se tutti i serbatoi hanno quella limitazione.
I camper che conosco io ce l' hanno tutti, ad iniziare dal mio che oltretutto e' antecedente alla Direttiva.
Il significato di quella valvola secondo me e' semplicemente: "io costruttore ti metto in grado, se lo desideri,  di riempire il serbatoio fino a 20 litri.
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 16:26:00
Sbagliato perché indicano il 90% dunque.

4)   «massa in ordine di marcia»:
a) nel caso di un veicolo a motore:
la massa del veicolo, con i serbatoi riempiti almeno al 90 %, inclusa la massa del conducente, del carburante e dei liquidi, attrezzato con le apparecchiature standard conformemente alle specifiche del costruttore e, se montati, la massa della carrozzeria, della cabina, dell’aggancio e delle ruote di scorta e degli attrezzi;
Fernando
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 16:56:56
P.s. Si, se leggo i dati tecnici in genere alla capienza del serbatoio acque chiare leggo qualcosa come 20(120), in effetti forse ricordo male e nessun costruttrore fa diversamente.
Fernando

Modificato da naldorm il 27/11/2022 alle 17:00:27
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 17:07:10
Non mi è chiarissimo come si sposi la dichiarazione a 20 Iitri o comunque a valori diversi rispetto al 90% del volume, se la norma prevede il serbatoio al 90%.
Sui cataloghi Benimar leggo ad es. 1-120, avranno dichiarato il peso in odm con 1 solo litro di acqua, come altri avranno dichiarato 20?
Cioè, il regolamento per l'omologazione dice una cosa e il costruttore ha facoltà di derogare, l'importante è dichiararlo?
Fernando
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 17:48:15
In risposta al messaggio di naldorm del 27/11/2022 alle 17:07:10

Non mi è chiarissimo come si sposi la dichiarazione a 20 Iitri o comunque a valori diversi rispetto al 90% del volume, se la norma prevede il serbatoio al 90%. Sui cataloghi Benimar leggo ad es. 1-120, avranno dichiarato
il peso in odm con 1 solo litro di acqua, come altri avranno dichiarato 20? Cioè, il regolamento per l'omologazione dice una cosa e il costruttore ha facoltà di derogare, l'importante è dichiararlo?
...
"Cioè, il regolamento per l'omologazione dice una cosa e il costruttore ha facoltà di derogare, l'importante è dichiararlo?"
Sono andato a guardare il fascicolo "Camper, dati tecnici e prezzi 2023" di Laika, disponibile in Rete.
Si dice (copio e incollo) "serbatoio acque chiare riempito al 100 % in regime di marcia, (riempimento secondo le indicazioni del costruttore, es. 20 litri).
Sembrerebbe quindi che il costruttore puo' definire la quantita' massima di acqua del serbatoio al fine del calcolo della massa in ordine di marcia.
Ho sempre saputo che il valore dei 20 litri era vincolante, ma evidentemente non e' cosi'
Comunque ai fini dell' acquirente non cambia nulla: basta guardare come e' calcolata la massa dello specifico veicolo.
Ovviamente se la quantita' di riferimento e' un litro, significa che il contenuto effettivo del serbatoio non e' calcolato ai fini della massa in ordine di marcia.
Chi compera, dovra' tenerne conto, anche se non mi sembra un bel bigietto da visita.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 17:49:58
In risposta al messaggio di naldorm del 27/11/2022 alle 17:07:10

Non mi è chiarissimo come si sposi la dichiarazione a 20 Iitri o comunque a valori diversi rispetto al 90% del volume, se la norma prevede il serbatoio al 90%. Sui cataloghi Benimar leggo ad es. 1-120, avranno dichiarato
il peso in odm con 1 solo litro di acqua, come altri avranno dichiarato 20? Cioè, il regolamento per l'omologazione dice una cosa e il costruttore ha facoltà di derogare, l'importante è dichiararlo?
...
"Cioè, il regolamento per l'omologazione dice una cosa e il costruttore ha facoltà di derogare, l'importante è dichiararlo?"
Sono andato a guardare il fascicolo "Camper, dati tecnici e prezzi 2023" di Laika, disponibile in Rete.
Si dice (copio e incollo) "serbatoio acque chiare riempito al 100 % in regime di marcia, (riempimento secondo le indicazioni del costruttore, es. 20 litri).
Sembrerebbe quindi che il costruttore puo' definire la quantita' massima di acqua del serbatoio al fine del calcolo della massa in ordine di marcia.
Ho sempre saputo che il valore dei 20 litri era vincolante, ma evidentemente non e' cosi'
Comunque ai fini dell' acquirente non cambia nulla: basta guardare come e' calcolata la massa dello specifico veicolo.
Ovviamente se la quantita' di riferimento e' un litro, significa che il contenuto effettivo del serbatoio non e' calcolato ai fini della massa in ordine di marcia.
Chi compera, dovra' tenerne conto, anche se non mi sembra un bel bigietto da visita.
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 18:38:53
No infatti, e non essendo messo tra parentesi non è nemmeno subito evidente il significato rispetto al mettere il valore più basso tra parentesi, sempreché non abbiano significati diversi (ad esempio vincolante o meno ai fini della circolazione).
Fernando
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 04:15:00
In risposta al messaggio di salvatore del 27/11/2022 alle 11:01:56

Ciao Rucki Si legge capacità acque chiare 180 litri  -  poi sotto capacità acque chiere in ordine di marcia 20 litri La traduzione e': ti metto un serbatoio da 180 litri, ma sappi che quando ho dichiarato la massa in
ordine di marcia ho ipotizzato 20 litri di carico Se rimani nei limiti, puoi tranquillamente caricare 180 litri. Ribadisco: la massa in ordine di marcia non e' una regola, e' semplicemente una esemplificazione. Insomma serve solo a dare riferimenti precisi. A me non sembra difficile da capire e non so francamente come altro spiegarlo. Credo che tutti i costruttori mettono una valvola limitatrice a 20 litri sul serbatoio delle chiare. Secondo me potrebbero anche evitare, ma lo fanno solo per cautelarsi da eventuali contestazioni.
...
Premesso che, avendo in passato omologato un paio di camper autocostruiti, ho ben presente come funzionano queste cose.
A mio parere un prodotto venduto in questa maniera è una truffa, anche se finalizzata ad accontentare i gusti del  camperista medio.
Anche sul forum mi pare di capire che la maggioranza abbia mezzi ben sopra i 6 metri, ma evidentemente tutti riempiono il serbatoio solo all’interno delle aree di sosta.

Peraltro non è un mio problema perché con tutti i serbatoi e i gavoni pieni non supero i 30q.li.
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 04:33:22
In risposta al messaggio di salvatore del 27/11/2022 alle 09:33:02

A proposito di svizzeri e italiani. Oltre agli italiani che vengono pesantemente sanzionati per sovraccarico sull' asse, ci sono altri italiani che in Svizzera hanno avuto sorte decisamente migliore. In effetti, lo svizzero
piu' ricco si chiama Ernesto Bertarelli. E' nato a Roma e naturalmente e' svizzero per scelta. Blomberg, gli attribuisce un patrimonio personale di circa 20 miliardi di dollari. Il secondo svizzero piu' ricco si chiama Gianluigi Aponte. Nome sconosciuto ai piu'. Sicuramente e' piu' nota la Mediterranean Shipping Company (MSC), in particolare la sussidiaria MSC Crociere, di cui e' proprietario assieme a molte altre compagnie marittime. E' uno di piu' importanti imprenditori nel settore marittimo a livello mondiale. Blomberg gli attribuisce un patrimonio personale di circa 10 miliardi di dollari. Anche lui svizzero per scelta. Aponte non solo e' italiano, ma anche italiano del sud, essendo nato a Sant' Agnello, comune in provincia di Napoli, vicino a Sorrento. Classico uomo che si e' fatto tutto da solo. Certo che i tempi son cambiati. Mi e' venuto in mente il film Pane e cioccolata che i meno giovani sicuramente ricorderanno. Parla della vita in Svizzera (siamo nel 1973) di un emigrato italiano, interpretato da un grande Nino Manfredi. Nell' intenzione del regista (Franco Brusati) doveva essere una commedia. In realta' e' uno dei film piu' tristi che mi sia capitato di vedere. Chi e' interessato a conoscere la vita in Svizzera degli emigrati italiani in quegli anni, lo vada a vedere.
...
Ieri sera ho passato il controllo passaporti in un aeroporto americano in un varco manuale e il tipo sapendo che ero italiano mi ha fatto passare senza neppure le solite domande di rito.
Ho pensato a quanto cambia l’approccio culturale verso lo straniero se non viene (più) considerato come quello che ti ruba il lavoro o le donne.
Se avessi risposto Nicaraguense?
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 06:14:02
Io ci credo che negli anni 70 gli italiani in svizzera non erano visti bene e facevano una vitaccia.

quel che mi chiedo (senza polemica) e‘ se gli italiani in svizzera negli anni 70 facessero una vita migliore o peggiore degli africani oggi in italia.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 10:36:51
In risposta al messaggio di sergiozh del 28/11/2022 alle 06:14:02

Io ci credo che negli anni 70 gli italiani in svizzera non erano visti bene e facevano una vitaccia. quel che mi chiedo (senza polemica) e‘ se gli italiani in svizzera negli anni 70 facessero una vita migliore o peggiore degli africani oggi in italia.
A partire dagli anni '60 c'e' stata una fortissima emigrazione dal sud Italia verso la Svizzera e altri Paesi europei.
Essendo "diversamente giovane"wink ho conosciuto molti emigrati dell' epoca.
Gli svizzeri cercavano solo gli uomini e, anche volendo, credo fosse quasi impossibile portarsi le famigle, non fosse altro per il costo della vita (affitto etc).
E' difficile descrivere come fosse la vita dei nostri emigrati in Svizzera.
Credo sia ben descritta nel film "Pane e cioccolata", mi pare disponibile in Rete.
Diiciamo che gli emigrati erano accettati perche' necessari.
Inutile dire che ricoprivano le mansioni piu' umili, muratori in particolare.
Sicuramente guadagnavano molto di piu' che in Italia e si accontentavano di una vita modesta per mandare soldi a casa.
Naturalmente all' epoca c'erano gia' "gli altri italiani", cioe' quelli ricchi, ben accolti, che facevano una vita del tutto diversa.
Nessun paragone con le persone che arrivano oggi in Italia.
In Svizzera si entrava solo con un contratto di lavoro e alloggio disponibile.
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 11:04:59
Subalpino Anche secondo te i 20 litri dichiarati in ordine di marcia non sono vincolanti? Cioè, se caricandone 100 sono comunque nei parametri di peso ammessi va bene lo stesso, oppure quel numerello al ribasso è vincolante per la circolazione e dunque qualsiasi sia il peso a pieno carico il serbatoio andrà scaricato quasi tutto, se non addirittura del tutto nel caso in cui addirittura venga dichiarato 1-120?
Fernando
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 11:11:58
In risposta al messaggio di Subalpino del 28/11/2022 alle 04:15:00

Premesso che, avendo in passato omologato un paio di camper autocostruiti, ho ben presente come funzionano queste cose. A mio parere un prodotto venduto in questa maniera è una truffa, anche se finalizzata ad accontentare
i gusti del  camperista medio. Anche sul forum mi pare di capire che la maggioranza abbia mezzi ben sopra i 6 metri, ma evidentemente tutti riempiono il serbatoio solo all’interno delle aree di sosta. Peraltro non è un mio problema perché con tutti i serbatoi e i gavoni pieni non supero i 30q.li.
...
L' acquisto di un camper e' una operazione complessa, non foss' altro per l' ammontare dell' investimento.
Sono quasi certo che quando si ordina o si ritira un camper il compratore sottoscrive un documento nel quale si accettano le condizioni del costruttore / venditore.
E il venditore fara' riferimento a documenti (ad esempio, catalogo) nei quali queste condizioni vengono dettagliatamente elencate.
Naturalmente l' acquirente dovra' dichiarare (sottoscrivere) di aver letto questi documenti.
Quindi, poiche' il compratore dichiara di essere stato puntualmente informato, nessuna contestazione potra' essere mossa al costruttore / venditore.
Insomma, chi acquista un camper deve capire bene cosa compra ed e' il solo responsabile..
In caso di giudizio vale quello che si e' firmato e non quello che e' stato detto, ad esempio, dal concessionario.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 11:17:48
In risposta al messaggio di naldorm del 28/11/2022 alle 11:04:59

Subalpino Anche secondo te i 20 litri dichiarati in ordine di marcia non sono vincolanti? Cioè, se caricandone 100 sono comunque nei parametri di peso ammessi va bene lo stesso, oppure quel numerello al ribasso è vincolante
per la circolazione e dunque qualsiasi sia il peso a pieno carico il serbatoio andrà scaricato quasi tutto, se non addirittura del tutto nel caso in cui addirittura venga dichiarato 1-120?
...
In attesa della risposta di Subalpino, posso dirti che sul mio camper c'e' la famosa valvola da 20 litri che non ho mai usato e che circolo sempre in tutta tranquillita'  con il serbatoio pieno (100 litri) , naturalmente nel limite complessivo di 3.500 chili.wink
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.