CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Troverò ancora posto?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 62
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 14:25:26
I datori di lavoro seri lavorano 400 giorni all'anno senza ferie e se fosse per loro anche i dipendenti dovrebbero farlo. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2893
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:28:32
In risposta al messaggio di ezio59 del 12/12/2022 alle 14:25:26

I datori di lavoro seri lavorano 400 giorni all'anno senza ferie e se fosse per loro anche i dipendenti dovrebbero farlo. 
Io questo non lo pretendo prorpio , mi basta che facciano bene nelle loro 8 ore. 
Rincarando un minimo la dose, i dipendenti non "comprendono" perchè un datore di lavoro guadagni molto più di loro, se fosse cosi facile e bello essere datori di lavoro perchè ci sono più dipendenti che imprenditori?
La chiudo qui sennò mi ribacchettate per OT inopportuni wink
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 18:47:55
In risposta al messaggio di chorus del 12/12/2022 alle 12:06:41

Siamo in due voci fuori dal coro. E, ti dirò, anche le statistiche sono dalla nostra parte, ma diciamolo sottovoce.

Ciao Chorus,

Sono molto contento che ci siano esperienze diverse dalle mie, questo vuol dire o che sono un po' sfortunato oppure mi muovo in maniera non proprio corretta.

Non che sia significativa ma vi riporto l'esperienza fatta nell'estate del 2020 nelle nostre Dolomiti che non vedevo da parecchi anni.
Nella penultima settimana di Luglio decidiamo di concederci una vacanza, notte passata in libera al Passo Rolle in mezzo a tanti altri camper e con un po' di timore perchè, in quel posto, passano spesso i vigili e sono poco tolleranti.

Scendiamo poi in val di Fassa e troviamo una bella AA gestita da un piccolo bar, dentro ci sono 2 camper tra i quali un nostro carissimo amico.
Visto la piacevole dislocazione e la possibilità di prenotare lo facciamo per la successiva settimana di ferragosto.

Per agosto pensiamo all'AA di Glorenza per muoverci poi con lo scooter, contattata la struttura ci viene detto che non ci sono particolari problemi di capienza e che non serve prenotare.
Purtroppo all'arrivo troviamo tutto completo e, vista l'assenza del gestore, ci sistemiamo alla meno peggio ai lati di una stradina. 
All'arrivo del gestore e dopo aver ricordato l'inutile richiesta di prenotazione ci viene concesso di rimanere li ma senza allacciamento elettrico che poi, poco ci interessava.

Passiamo alcuni giorni e ci spostiamo in val di Fassa dove avevamo prenotato.
L'aera è strapiena e con il doppio dei camper rispetto alla capacità legale ma con il permesso delle autorità visto il grande afflusso turistico. In più aveva concordato con le autorità il permesso di far usare il pozzetto di scarico a tutti coloro ne chiedessero l'uso e non c'era momento del giorno che non ci fossero non meno di 3 camper in coda per fare toilette.
Giriamo con lo scooter ma, nonostante il mezzo troviamo qualche difficoltà, la strada da Canazei a Predazzo è tutta una coda, impianti di risalita con file interminabili... ma si sa, si tratta di una località turistica ad alto richiamo.

Decidiamo di spostarci ma verso dove? Le notizie che raccogliamo sono davvero sconfortanti.
Una mattina partiamo per provare a sostare al Passo Pordoi ma non c'è un buco neanche per parcheggiare una bicicletta. Proseguiamo verso il Falzarego ma la situazione è analoga, decidiamo di aspettare la sera quando le automobili rientreranno a casa o in hotel e verso le 18 riusciamo a trovare spazio.
Al mattino ripartiamo verso San Candido con in programma un giro in bici sulla Ciclabile per Lienz.
Naturalmente non troviamo un buco per sostare e nemmeno nella AA di Prato alla Drava, tra l'altro struttura poco edificante ma, per un paio notti, sarebbe potuta andarci bene.  

Proseguiamo quindi verso il Friuli, regione notoriamente poco frequentata e proviamo nell'AA di Sappada dove troviamo posto in mezzo a centinaia di camper quando la capienza prevede una ventina di mezzi.
Trovato un buchetto in ultima fila ci sistemiamo buoni buoni, prendiamo lo scooter e, per una buona settimana, da li non ci siamo più mossi fino al rientro a casa.

Certamente ci saranno posti meno ambiti dalla massa ma, come detto più sopra, non sempre è piacevole fare gli eremiti.

Se nella prossima estate troveremo gli stimoli per rimetterci in moto con il camper sarà per il mese di luglio e ad agosto ce ne staremo a casa sotto al climatizzatore.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 19:22:30
In risposta al messaggio di alexf del 12/12/2022 alle 18:47:55

Ciao Chorus, Sono molto contento che ci siano esperienze diverse dalle mie, questo vuol dire o che sono un po' sfortunato oppure mi muovo in maniera non proprio corretta. Non che sia significativa ma vi riporto l'esperienza
fatta nell'estate del 2020 nelle nostre Dolomiti che non vedevo da parecchi anni. Nella penultima settimana di Luglio decidiamo di concederci una vacanza, notte passata in libera al Passo Rolle in mezzo a tanti altri camper e con un po' di timore perchè, in quel posto, passano spesso i vigili e sono poco tolleranti. Scendiamo poi in val di Fassa e troviamo una bella AA gestita da un piccolo bar, dentro ci sono 2 camper tra i quali un nostro carissimo amico. Visto la piacevole dislocazione e la possibilità di prenotare lo facciamo per la successiva settimana di ferragosto. Per agosto pensiamo all'AA di Glorenza per muoverci poi con lo scooter, contattata la struttura ci viene detto che non ci sono particolari problemi di capienza e che non serve prenotare. Purtroppo all'arrivo troviamo tutto completo e, vista l'assenza del gestore, ci sistemiamo alla meno peggio ai lati di una stradina.  All'arrivo del gestore e dopo aver ricordato l'inutile richiesta di prenotazione ci viene concesso di rimanere li ma senza allacciamento elettrico che poi, poco ci interessava. Passiamo alcuni giorni e ci spostiamo in val di Fassa dove avevamo prenotato. L'aera è strapiena e con il doppio dei camper rispetto alla capacità legale ma con il permesso delle autorità visto il grande afflusso turistico. In più aveva concordato con le autorità il permesso di far usare il pozzetto di scarico a tutti coloro ne chiedessero l'uso e non c'era momento del giorno che non ci fossero non meno di 3 camper in coda per fare toilette. Giriamo con lo scooter ma, nonostante il mezzo troviamo qualche difficoltà, la strada da Canazei a Predazzo è tutta una coda, impianti di risalita con file interminabili... ma si sa, si tratta di una località turistica ad alto richiamo. Decidiamo di spostarci ma verso dove? Le notizie che raccogliamo sono davvero sconfortanti. Una mattina partiamo per provare a sostare al Passo Pordoi ma non c'è un buco neanche per parcheggiare una bicicletta. Proseguiamo verso il Falzarego ma la situazione è analoga, decidiamo di aspettare la sera quando le automobili rientreranno a casa o in hotel e verso le 18 riusciamo a trovare spazio. Al mattino ripartiamo verso San Candido con in programma un giro in bici sulla Ciclabile per Lienz. Naturalmente non troviamo un buco per sostare e nemmeno nella AA di Prato alla Drava, tra l'altro struttura poco edificante ma, per un paio notti, sarebbe potuta andarci bene.   Proseguiamo quindi verso il Friuli, regione notoriamente poco frequentata e proviamo nell'AA di Sappada dove troviamo posto in mezzo a centinaia di camper quando la capienza prevede una ventina di mezzi. Trovato un buchetto in ultima fila ci sistemiamo buoni buoni, prendiamo lo scooter e, per una buona settimana, da li non ci siamo più mossi fino al rientro a casa. Certamente ci saranno posti meno ambiti dalla massa ma, come detto più sopra, non sempre è piacevole fare gli eremiti. Se nella prossima estate troveremo gli stimoli per rimetterci in moto con il camper sarà per il mese di luglio e ad agosto ce ne staremo a casa sotto al climatizzatore.  
...
Però, in agosto nelle dolomiti in camper ! Non c'è posto, non ci sono aree di sosta capienti, i paesi con luoghi in piano sono pochi. Io ci vado in macchina a casa e mi muovo il meno possibile, mai ci andrei in camper. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 19:40:59
Capita, credo, un po' a tutti di incontrare situazioni di sosta poco "urbane" . Io cerco se possibile di evitarle. Devo dire che solo raramente mi sono trovato in situazioni che non mi piacevano per l'eccessivo affollamento e per la "sensazione" di dare fastidio. 

Solitamente in Agosto ed in Italia. Normalmente in Agosto non resto in Italia. Eccezione le estati 2021 e 2020. Quelle del covid.
In queste situazioni cerco di andare nei campeggi. Questo perchè normalmente, nei campeggi ci sono le piazzole e nessun gestore, almeno che io sappia, mette 2 camper nella stessa piazzola. Quindi in campeggio il proprio spazio è sempre abbastanza rispettato. Mi è successo nel 2020 ad Anterselva dove il camping aveva allestito una zona di sosta breve esterna, ma per chi come me era dentro, non è cambiato quasi nulla rispetto ad un qualsiasi altro momento dell'anno.
Alcune are di sosta si comportano alla stessa maniera e d anche quelle prediligo in queste situazioni.
Queste alcune foto...
20200816%20Anterselva.jpg

Questo il camping Anterselva il 16/8 2021. Pieno, ma gli spazi delle piazzole vengono rispettati. Anche noi abbiamo montato 2 igloo dove dormivano i nostri figli ma entro i limiti della piazzola.

20210801%20AAdige.jpg

Recinto cavalli e sullo sfondo l'area di sosta. Siamo in Alto Adige ad inizio agosto 2021. Il meteo non era proprio buono, forse per questo l'area di sosta aveva ampi spazi che, comunque, sono delimitati per singolo utente.

20210810%20Merano.jpg

Camping a Merano. Pieno, ma vale quanto scritto prima.

20210813%20Carisolo.jpgEcco questa è una sosta libera a Carisolo in Trentino. Non mi è piaciuto, ma non c'erano alternative, dovevo solo passar la notte per andare il giorno successivo in val di Genova. Il parcheggio normalmente adibito a sosta camper sarebbe stato da liberare alle 6.00 del mattino per il mercato settimanale ed i vigili oltre ai locali, ci dissero di parcheggiare nei parcheggi auto, sull'erba. 

20220806%20Rabbi.jpg

Prima settimana di Agosto 2022 in Val di Rabbi. E' un'area di sosta ma organizzata come un camping. Anche qui vale lo stesso discorso, gli spazi delimitati, alla fine, salvano la situazione.

Aggiungo che non ho prenotato, mai ! Ho telefonato qualche ora prima di arrivare chiedendo se avevano posto. Ad eccezione di agosto 2020 ad Anterselva quando prenotai verso metà Luglio.
Queste soste sono tutte in Trentino Alto Adige.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 12/12/2022 alle 19:46:35
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
FamGigetti
FamGigetti
30/06/2017 17
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 21:32:08
Buonasera a tutti,
Anche a nostra sensazione ci sono un po' più camper in giro post covid... Ma...
ultimi 2 anni, ferie nelle ultime 3 settimane di agosto (le peggiori) abbiamo sempre trovato un campeggio, un area di sosta o altro per passare il nostro tempo..
2021 4 giorni a cavallo del ferragosto Argentario, 2022 4 giorni a cavallo del ferragosto (2 equipaggi) capo vaticano!
in entrambi i casi ci sono volute un po' di telefonate e un po' di pazienza... ma siamo stati acconentati.

Il resto delle vacanze in giro per l'italia in località per lo più note.. e come vedete il periodo peggiore di tutti..

Una piccola nota... nel momento in cui gli imprenditori capiranno (e in parte lo hanno già fatto) che c'è dello spazio di crescita, auenteranno sicuramente l'offerta (regola principe del mercato..)

My 2cents!

Modificato da FamGigetti il 12/12/2022 alle 21:32:56
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 23:22:20
Le percezioni sono diverse, come quando incontri un amico dopo vent’anni od un altro che hai visto due giorni fa.
Io ho venduto il precedente camper 13 anni fa e l’ ho ricomprato nuovo  l’anno scorso.
Pur con la certezza di non usarlo le feste comandate ed in estate, ho visto una folla sempre e ovunque.
Come ho scritto in un 3d precedente, soprattutto tantissimi stranieri in più con mezzi nuovi e tanti camper italiani salvati un minuto prima della demolizione.
Un paio di mesi fa l’avevo praticamente venduto, anzi ne avrei venduti almeno 5 in una settimana e con qualche migliaio di euro di guadagno, poi dopo una notte agitata ho deciso di tenerlo e riprovare ancora.

E parlo da privilegiato, sono pensionato, vivo al mare e ho la montagna a 60 km., mi muovo solo per turismo.
In inverno ci sono tante aree vuote, ma anche chiuse o senza servizi. Pochissimi campeggi.



 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 06:58:30
Direi che sicuramente ci sono più mezzi rispetto a prima… il covid ha spinto le vendite dei mezzi itineranti, sopratutto degli usati e dei nuovi fino a fino 2020 inizio 2021….. poi i problemi di reperibilità materiali e prezzi ha rallentato la produzione del nuovo, anche il fatto che Fiat dedicasse meno telai ai camper ha destabilizzato la produzione del nuovo… quindi i mezzi sono aumentati di sicuro, forse non in modo esponenziale come si pensa dall’assenza di nuovo sul mercato o dall’impossibilità di ordinare un nuovo fatto sulle proprie esigenze come era fino a fine 2020 (poi ci sono sempre le eccezioni)

c’è anche da dire che ci sono moltissimi stranieri che scendono da gennaio a dicembre nel nostro bel paese… dal nord Europa, dalla Francia etc siamo un paese che ha molto da dire in tutte le stagioni!

come forse avrete letto da agosto 2020 (in ritardo per subentrata pandemia rispetto all’apertura prevista per la Pasqua di quell’anno) in famiglia abbiamo aperto anche un’area sosta / agricampeggio dopo i 20 da camperisti… e come noi vediamo sempre più attività in tal senso, piccole attività che abbinano al loro principale business un punto di appoggio per turisti itineranti, cosa che porta anche a valorizzare il proprio lavoro primario sul territorio… siamo in un piccolo paese e le poco strutture alberghiere quasi ci vedevano male… poi hanno iniziato a vedere i ristoranti più frequentati anche “fuori stagione”, il centro benessere gettonato etc… per non parlare della pizzeria da asporto che oramai basta che gli dici il numero di piazzola e ti bussa direttamente alla porta per la consegna…. Più comodo di così!

Insomma come detto qui sopra piano piano sta crescendo ed anche evolvendo l’offerta

poi è chiaro che i ponti il 15 agosto natale capodanno e Pasqua siano un carnaio, ma perché andare in hotel a Venezia o in altro luogo in quei periodi non lo è? 
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 09:11:38

Buongiorno, ancora io!

Visto che si parla di campeggi devo dirvi che non li amo ma è una mia fissa personale, li trovo troppo cari e spesso offrono cose che non mi interessano se non proprio... mi disturbano.

Comunque ritornando al tema, questi potrebbero essere un grande aiuto alzando di moltissimo il livello di ricettività specialmente in bassa stagione.
A parte le regioni di montagna con la possibilità offerta dalle piste da sci in altre regioni a metà settembre si chiude tutto e chissà se sia perchè manca il turismo o non ci sia turismo perchè tutto chiuso.

Per facilità di un'uscita da we, dove tagliare un po' dal quotidiano senza svenarsi in gasolio o stress da guida noi avremmo non poche possibilità e faccio l'esempio del lago di Garda oppure il mare a Chioggia/Sottomarina.
Pur avendo una elevatissima concentrazione di campeggi da metà settembre sono quasi tutti chiusi e riaprono anche dopo Pasqua.
Certamente avranno già guadagnato per permettersi un chiusura così lunga ma perchè non provare a tenere aperto una piccola parte del campeggio? I clienti sarebbero perlopiù di una certa età e pure abbastanza indipendenti e quindi non bisognosi degli 'accessori' prettamente estivi.

A Chioggia/Sottomarina, che adoro, nella stagione invernale la disponibilità di sosta è pochissima e praticamente tutta completa nei fine settimana già dal giovedì pomeriggio.
Qui i campeggi sono moltissimi ma tutti chiusi, perchè non aprirne uno o due magari a rotazione, ne trarrebbe vantaggio anche l'economia locale visto che solitamente si spende un po' su tante voci.

Mah, probabilmente i guadagni estivi saranno ben sufficienti ma sarebbe una cosa che magari, l'assessorato al turismo, potrebbe valutare e concordare qualche prova.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 09:55:49
In risposta al messaggio di alexf del 13/12/2022 alle 09:11:38

Buongiorno, ancora io! Visto che si parla di campeggi devo dirvi che non li amo ma è una mia fissa personale, li trovo troppo cari e spesso offrono cose che non mi interessano se non proprio... mi disturbano. Comunque
ritornando al tema, questi potrebbero essere un grande aiuto alzando di moltissimo il livello di ricettività specialmente in bassa stagione. A parte le regioni di montagna con la possibilità offerta dalle piste da sci in altre regioni a metà settembre si chiude tutto e chissà se sia perchè manca il turismo o non ci sia turismo perchè tutto chiuso. Per facilità di un'uscita da we, dove tagliare un po' dal quotidiano senza svenarsi in gasolio o stress da guida noi avremmo non poche possibilità e faccio l'esempio del lago di Garda oppure il mare a Chioggia/Sottomarina. Pur avendo una elevatissima concentrazione di campeggi da metà settembre sono quasi tutti chiusi e riaprono anche dopo Pasqua. Certamente avranno già guadagnato per permettersi un chiusura così lunga ma perchè non provare a tenere aperto una piccola parte del campeggio? I clienti sarebbero perlopiù di una certa età e pure abbastanza indipendenti e quindi non bisognosi degli 'accessori' prettamente estivi. A Chioggia/Sottomarina, che adoro, nella stagione invernale la disponibilità di sosta è pochissima e praticamente tutta completa nei fine settimana già dal giovedì pomeriggio. Qui i campeggi sono moltissimi ma tutti chiusi, perchè non aprirne uno o due magari a rotazione, ne trarrebbe vantaggio anche l'economia locale visto che solitamente si spende un po' su tante voci. Mah, probabilmente i guadagni estivi saranno ben sufficienti ma sarebbe una cosa che magari, l'assessorato al turismo, potrebbe valutare e concordare qualche prova.  
...
Parto dal presupposto che i gestori dei campeggi siano degli imprenditori che conoscono molto bene il settore merceologico di appartenenza.
Credo pertanto che i campeggi in località di mare siano chiusi per lo stesso motivo che anche gli alberghi sono chiusi: la stagione è finita e probabilmente i (pochi) ricavi non sarebbero sufficienti a coprire i costi dell'apertura.
Non vedo altro motivo, vista l'indole di un qualsiasi imprenditore di massimizzare il fatturato e i guadagni.
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 12:40:27
In risposta al messaggio di alexf del 13/12/2022 alle 09:11:38

Buongiorno, ancora io! Visto che si parla di campeggi devo dirvi che non li amo ma è una mia fissa personale, li trovo troppo cari e spesso offrono cose che non mi interessano se non proprio... mi disturbano. Comunque
ritornando al tema, questi potrebbero essere un grande aiuto alzando di moltissimo il livello di ricettività specialmente in bassa stagione. A parte le regioni di montagna con la possibilità offerta dalle piste da sci in altre regioni a metà settembre si chiude tutto e chissà se sia perchè manca il turismo o non ci sia turismo perchè tutto chiuso. Per facilità di un'uscita da we, dove tagliare un po' dal quotidiano senza svenarsi in gasolio o stress da guida noi avremmo non poche possibilità e faccio l'esempio del lago di Garda oppure il mare a Chioggia/Sottomarina. Pur avendo una elevatissima concentrazione di campeggi da metà settembre sono quasi tutti chiusi e riaprono anche dopo Pasqua. Certamente avranno già guadagnato per permettersi un chiusura così lunga ma perchè non provare a tenere aperto una piccola parte del campeggio? I clienti sarebbero perlopiù di una certa età e pure abbastanza indipendenti e quindi non bisognosi degli 'accessori' prettamente estivi. A Chioggia/Sottomarina, che adoro, nella stagione invernale la disponibilità di sosta è pochissima e praticamente tutta completa nei fine settimana già dal giovedì pomeriggio. Qui i campeggi sono moltissimi ma tutti chiusi, perchè non aprirne uno o due magari a rotazione, ne trarrebbe vantaggio anche l'economia locale visto che solitamente si spende un po' su tante voci. Mah, probabilmente i guadagni estivi saranno ben sufficienti ma sarebbe una cosa che magari, l'assessorato al turismo, potrebbe valutare e concordare qualche prova.  
...
""".Certamente avranno già guadagnato per permettersi un chiusura così lunga ma perchè non provare a tenere aperto una piccola parte del campeggio? I clienti sarebbero perlopiù di una certa età e pure abbastanza...
""''''''''''
per una volta prova a pensare se magari hanno un obbligo da assolvere .Magari qualc uno dirà che a loro non interessa ma legge lo pretende se vuole tenere aperto 
Ti do un aiutino :in questo periodo e nei pensieri di tutti 
​​​​​​
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 13/12/2022 alle 14:03:00
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 20:38:24
Un campeggio prevede dei costi di gestione fissi tra cui il personale (che fa stagione al mare e stagione in montagna ad esempio) non indifferenti che impongono dei costi di vendita della piazzola non indifferenti. Probabilmente in estate al mare sei disposto a spendere parecchio per piazzola etc… fuori stagione per un weekend cerchi giusto la piazzola, magari la corrente (ma anche no) e se ci sono i bagni riscaldati ed una doccia ancora meglio… insomma 15-25 a notte per tutto l’equipaggio.

solo un’area sosta attrezzata AA può rispondere a questi costi, quello dei campeggi è un altro lavoro con degli obblighi diversi ed appunto costi di gestione diversi

certamente i campeggi potrebbero reinventare delle zone per la bassa stagione e girarle ad AA, diversi ci arriveranno piano piano e come detto molte altre attività si stanno organizzando… con la domanda cresce anche l’offerta 
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 23:15:06
""".se ci sono i bagni riscaldati ed una doccia ancora meglio…"""'"
""""""'
devono per legge essere riscaldati 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 23:38:59
Credo dipenda soprattutto dal tipo di proprietà.
Basta vedere gli stabilimenti balneari in alcune località della Liguria, hanno il bar, il ristorante, lo spazio per i giochi prr grandi e bambini. Eppure sono tutti chiusi da fine settembre a inizio giugno, anche le domeniche con sole e 25 gradi.
Per i campeggi la soluzione sarebbe una delimitazione degli spazi camper creando un’area separata sempre aperta fuori stagione e con accesso automatico, sul modello della rete francese, gestita da una società esterna.
La proprietà del campeggio, quando è aperto, potrebbe bloccare l’accesso automatico e inserire gli stalli nella gestione del campeggio con tariffe e servizi diversi. O anche lasciarne una parte.
Alla fine si tratta solo di qualche metro di rete e un paio di cancelli.




 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 23:58:31
il comune cosa dice ? la provincia ? la regione ?
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 12:23:43
In risposta al messaggio di alexf del 13/12/2022 alle 09:11:38

Buongiorno, ancora io! Visto che si parla di campeggi devo dirvi che non li amo ma è una mia fissa personale, li trovo troppo cari e spesso offrono cose che non mi interessano se non proprio... mi disturbano. Comunque
ritornando al tema, questi potrebbero essere un grande aiuto alzando di moltissimo il livello di ricettività specialmente in bassa stagione. A parte le regioni di montagna con la possibilità offerta dalle piste da sci in altre regioni a metà settembre si chiude tutto e chissà se sia perchè manca il turismo o non ci sia turismo perchè tutto chiuso. Per facilità di un'uscita da we, dove tagliare un po' dal quotidiano senza svenarsi in gasolio o stress da guida noi avremmo non poche possibilità e faccio l'esempio del lago di Garda oppure il mare a Chioggia/Sottomarina. Pur avendo una elevatissima concentrazione di campeggi da metà settembre sono quasi tutti chiusi e riaprono anche dopo Pasqua. Certamente avranno già guadagnato per permettersi un chiusura così lunga ma perchè non provare a tenere aperto una piccola parte del campeggio? I clienti sarebbero perlopiù di una certa età e pure abbastanza indipendenti e quindi non bisognosi degli 'accessori' prettamente estivi. A Chioggia/Sottomarina, che adoro, nella stagione invernale la disponibilità di sosta è pochissima e praticamente tutta completa nei fine settimana già dal giovedì pomeriggio. Qui i campeggi sono moltissimi ma tutti chiusi, perchè non aprirne uno o due magari a rotazione, ne trarrebbe vantaggio anche l'economia locale visto che solitamente si spende un po' su tante voci. Mah, probabilmente i guadagni estivi saranno ben sufficienti ma sarebbe una cosa che magari, l'assessorato al turismo, potrebbe valutare e concordare qualche prova.  
...
Devo dire, Alessandro, che sono sostanzialmente anch'io dello stesso avviso almeno finché si parla di pseudo-camping alias "villaggi turistici". Dei 3 supermercati, 4 ristoranti, dei 7 bar e via discorrendo me ne faccio "il giusto". Mi appassionano molto di più i campeggi "municipal" francesi.   Purtroppo, in alcune situazioni si è un po' costretti e, nei limiti del possibile, cerco di eliminare i villaggi turistici all inclusive che si spacciano per campeggi. Tra tutti quelli che ho indicato più sopra solo il Merano assomiglia un po' ad un villaggio, gli altri sono molto spartani. 
Sul tema apertura estesa... come non concordare ! Tutte le nostre zona di mare sono così, mi pare che anche a Jesolo i campeggi aperti fuori stagione siano veramente rari. Sul come fare l'apertura credo che se ente turismo e gestori facessero un azione diversa si potrebbe alla fine lavorare in maniera migliore. Io sono stato, ad esempio, a Roma in un camping che, in inverno, teneva aperte solamente le strutture essenziali, quindi alcuni bagni, le docce e la reception. Tutte le altre "amenità" quali piscina, negozi, bar e ristorante, erano chiusi. Chiaro che in questo modo i costi del personale si riducono molto ed, evidentemente, sono assorbiti dagli incassi. Lo stato, attraverso i propri enti dovrebbe obbligare chi fruisce delle concessioni demaniali ad un periodo prolungato di aperture, perchè questo porterebbe sicuramente un vantaggio anche a tutto il resto delle attività del paese. Chiaro che a Sottomarina la ricettività invernale non deve essere come quella estiva, ma  una formula, se ci fosse la volontà, si troverebbe senza difficoltà. Montare un sistema di riscaldamento su alcuni blocchi di servizi non sarà certo un problema. Ma come uscirne se, di fatto, gli ultimi governi sono caduti quando si sono messi in testa di agire sulle concessioni demaniali dei balneari e sui tassisti ?  
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 14/12/2022 alle 12:26:05
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 12:53:43
In risposta al messaggio di Paolo62 del 14/12/2022 alle 12:23:43

Devo dire, Alessandro, che sono sostanzialmente anch'io dello stesso avviso almeno finché si parla di pseudo-camping alias villaggi turistici. Dei 3 supermercati, 4 ristoranti, dei 7 bar e via discorrendo me ne faccio il
giusto. Mi appassionano molto di più i campeggi municipal francesi.   Purtroppo, in alcune situazioni si è un po' costretti e, nei limiti del possibile, cerco di eliminare i villaggi turistici all inclusive che si spacciano per campeggi. Tra tutti quelli che ho indicato più sopra solo il Merano assomiglia un po' ad un villaggio, gli altri sono molto spartani.  Sul tema apertura estesa... come non concordare ! Tutte le nostre zona di mare sono così, mi pare che anche a Jesolo i campeggi aperti fuori stagione siano veramente rari. Sul come fare l'apertura credo che se ente turismo e gestori facessero un azione diversa si potrebbe alla fine lavorare in maniera migliore. Io sono stato, ad esempio, a Roma in un camping che, in inverno, teneva aperte solamente le strutture essenziali, quindi alcuni bagni, le docce e la reception. Tutte le altre amenità quali piscina, negozi, bar e ristorante, erano chiusi. Chiaro che in questo modo i costi del personale si riducono molto ed, evidentemente, sono assorbiti dagli incassi. Lo stato, attraverso i propri enti dovrebbe obbligare chi fruisce delle concessioni demaniali ad un periodo prolungato di aperture, perchè questo porterebbe sicuramente un vantaggio anche a tutto il resto delle attività del paese. Chiaro che a Sottomarina la ricettività invernale non deve essere come quella estiva, ma  una formula, se ci fosse la volontà, si troverebbe senza difficoltà. Montare un sistema di riscaldamento su alcuni blocchi di servizi non sarà certo un problema. Ma come uscirne se, di fatto, gli ultimi governi sono caduti quando si sono messi in testa di agire sulle concessioni demaniali dei balneari e sui tassisti ?  
...
Ciao,
ho preso una località turistica francese a caso: La Roque Gageac, nel Perigord.
E questo per un duplice motivo: (i) è un luogo che mi piace molto e (ii) in questo forum la Francia viene sempre decantata.
Ebbene ci sono tre campeggi, tutti a buon mercato, che osservano queste aperture:
- 1/4 - 1/10
- 27/4 - 28/9
- 13/6 - 5/9
Come vedi tutto il mondo è paese.
D'altra parte non oso immaginare quali siano i costi fissi di un camping ancorché vuoto (pulizie, reception, consumi energetici, che si traducono in personale e servizi da pagare sistematicamente)
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 14:17:06
In risposta al messaggio di chorus del 14/12/2022 alle 12:53:43

Ciao, ho preso una località turistica francese a caso: La Roque Gageac, nel Perigord. E questo per un duplice motivo: (i) è un luogo che mi piace molto e (ii) in questo forum la Francia viene sempre decantata. Ebbene ci
sono tre campeggi, tutti a buon mercato, che osservano queste aperture: - 1/4 - 1/10 - 27/4 - 28/9 - 13/6 - 5/9 Come vedi tutto il mondo è paese. D'altra parte non oso immaginare quali siano i costi fissi di un camping ancorché vuoto (pulizie, reception, consumi energetici, che si traducono in personale e servizi da pagare sistematicamente)
...
Diciamo che se in una località anche Francese la situazione dovesse essere anche peggiore non sarei comunque tranquillizzato valutando la nostra situazione ricettiva fuori stagione.  A differenza di Alessandro, io non apprezzo Sottomarina che quindi non frequento né di estate né d'inverno. Lui, nel suo post, denuncia una ricettività quasi inesistente durante la bassa stagione. Forse nella località francese che hai citato non serve tener i campeggi aperti perchè tanto i camperisti non vanno comunque ? Oppure trovano altre soluzioni di accoglienza ? Oppure, semplicemente, anche quell'amministrazione è incapace ! Non lo so e, comunque mi interessa relativamente. Quello che ho voluto sostenere con il post da te quotato, è che se esiste una domanda di accoglienza turistica (come appare dal suo precedente post) le amministrazioni pubbliche dovrebbero occuparsene. Se non lo fanno ci saranno delle ragioni (forse) oppure, semplicemente, sono incapaci. Se ne dovrebbero occupare perchè accogliere i turisti, in qualsiasi stagione è normalmente positivo per il conto economico.

Mi è capitato di andare alcune volte a Calci in provincia di Pisa dove c'è un'area di sosta abbastanza centrale. Alla sera, siamo usciti a mangiare una pizza ed il gestore, quando ha capito che eravamo camperisti, ci ha chiesto dove avevamo lasciato i camper. Quando gli abbiamo risposto che li avevamo lasciati nell'area di sosta ha voluto sapere se avevamo trovato agevolmente i posti. La sua domanda era mirata al fatto che metà degli spazi erano occupati da camper di residenti che usano l'area come rimessaggio. Alla fine ha solo detto, a denti stretti, ..." perchè i vigili non intervengano..." che noi abbiamo interpretato come una sorta di rammarico verso l'amministrazione perchè non si adoperava per lasciar completamente fruibile l'area anziché permetterne la sosta ai residenti.
A mio avviso, molte attività commerciali di Sottomarina trarrebbero dei vantaggi dalla maggior affluenza invernale di turisti, anche in camper. L'amministrazione avrà fatto le sue considerazioni ? Avranno interpellato le categorie potenzialmente interessate ? Avranno fatto/ricevuto delle proposte ai/dai privati in questo senso ? Non si sa, e forse non si saprà mai, e già questa è una pecca: però va anche considerato che dal momento che i camping occupano spesso aree demaniali, sicuramente si può trovare una qualche chiave per ottenere un'apertura più ampia. Forse il fenomeno dell'aumento di affluenze fuori stagione dal nostro tipo di turismo non è ancora stato recepito/intercettato. Forse lo sarà, forse mai. Però i negozi continuano a chiudere. Questo è l'unico dato di fatto.
A mio avviso una maggior attenzione di alcune, non di tutte, le amministrazioni locali verso il nostro tipo di turismo sarebbe auspicabile. Ci sono molteplici situazioni positive da prendere come esempio. Ad esempio Vicopisano, tanto per citarne una sempre non lontana da Calci, ma anche Trevi, Gubbio e molti altri. Per trovare esperienze positive non serve ricorrere alla Francia dove però, mediamente, la ricettività è indiscutibilmente migliore che da noi. 
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 14:52:48
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 13/12/2022 alle 20:38:24

Un campeggio prevede dei costi di gestione fissi tra cui il personale (che fa stagione al mare e stagione in montagna ad esempio) non indifferenti che impongono dei costi di vendita della piazzola non indifferenti. Probabilmente
in estate al mare sei disposto a spendere parecchio per piazzola etc… fuori stagione per un weekend cerchi giusto la piazzola, magari la corrente (ma anche no) e se ci sono i bagni riscaldati ed una doccia ancora meglio… insomma 15-25 a notte per tutto l’equipaggio. solo un’area sosta attrezzata AA può rispondere a questi costi, quello dei campeggi è un altro lavoro con degli obblighi diversi ed appunto costi di gestione diversi certamente i campeggi potrebbero reinventare delle zone per la bassa stagione e girarle ad AA, diversi ci arriveranno piano piano e come detto molte altre attività si stanno organizzando… con la domanda cresce anche l’offerta 
...
e se ci sono i bagni riscaldati ed una doccia ancora meglio… insomma 15-25 a notte per tutto l’equipaggio.

Ciao Davide,

come dicevo più su non amo i campeggio ma oramai da molti anni passo il mese di giugno in campeggio al mare e a 45 km da casa.
Ho iniziato ad andarci quando mia nipotina aveva due mesi e con problemi polmonari e quindi iodio a gogo.
Il campeggi ha la convenzione ACSI e fiano a tutto giugno c'è una tariffa fissa che quest'anno era di 20€ comprendente piazzola, mezzo, 3 persone e due cani. Narualmente il 99% della clientela proviene dal nord ed allo scadere della convenzione se ne torna a casa per ritornarvi a settembre,

Questo vuol dire che, dal punto di vista economico, il gestore avrà pur sempre il suo guadagno.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 15:04:46
In risposta al messaggio di alexf del 14/12/2022 alle 14:52:48

e se ci sono i bagni riscaldati ed una doccia ancora meglio… insomma 15-25 a notte per tutto l’equipaggio. Ciao Davide, come dicevo più su non amo i campeggio ma oramai da molti anni passo il mese di giugno in campeggio
al mare e a 45 km da casa. Ho iniziato ad andarci quando mia nipotina aveva due mesi e con problemi polmonari e quindi iodio a gogo. Il campeggi ha la convenzione ACSI e fiano a tutto giugno c'è una tariffa fissa che quest'anno era di 20€ comprendente piazzola, mezzo, 3 persone e due cani. Narualmente il 99% della clientela proviene dal nord ed allo scadere della convenzione se ne torna a casa per ritornarvi a settembre, Questo vuol dire che, dal punto di vista economico, il gestore avrà pur sempre il suo guadagno.  
...
Non ho capito, ma tu metti sullo stesso piano il mese di giugno al mare con il mese di dicembre come occupazione di piazzole o stanze d'albergo?
Grazie molte per la tua precisazione, ciao!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.