CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Troverò ancora posto?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 62
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 15:15:17

Come non essere d'accordo con Paolo62!

Il fenomeno camper e tutto il turismo in genere è in grande fermento e ad ogni fine settimana o piccolo ponte c'è ovunque il tutto esaurito e questo sarebbe un ottimo segnale per offrire maggiore accoglienza che si trasmette poi in ossigeno puro per altre attività.

Purtroppo ci dev'essere gente ben pasciuta visto che non è interessata a recepire questi segnali e neppure gli organi pubblici di competenza.
Oggi il fenomeno camper può portare turismo per 12 mesi all'anno e con poco esborso in ricettività e un pubblico anche con una certa disponibilità economica voglioso di assaggiare e visitare.

Porto l'esempio delle vacanze pasquali di anni non lontani e l'esigenza di trovare spazi per un piccolo gruppo di amici camperisti.

All'Elba solo qualche campeggio apre prima di Pasqua e a nulla sono valse insistenze visto il numero di mezzi e le relative esigenze ' sa, noi siamo abituati così'
Stessa cosa e stesso periodo sul Garda, zona ambitissima da tedeschi che girano praticamente sempre ma per Pasqua quasi tutto chiuso. Dopo insistenza abbiamo trovato una pseudo ospitalità in un campeggio a Peschiera.

Nel nostro paese oggi ci sono parecchie aperture di nuove aree di sosta ma anche diverse chiusure, analogamente girano molti più camper e quindi potrebbero proprio entrare a supporto i campeggi magari con accordi con gli enti di turismo locali e per i prezzi ognuno si regolerà di conseguenza.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 18:05:03
In risposta al messaggio di alexf del 14/12/2022 alle 14:52:48

e se ci sono i bagni riscaldati ed una doccia ancora meglio… insomma 15-25 a notte per tutto l’equipaggio. Ciao Davide, come dicevo più su non amo i campeggio ma oramai da molti anni passo il mese di giugno in campeggio
al mare e a 45 km da casa. Ho iniziato ad andarci quando mia nipotina aveva due mesi e con problemi polmonari e quindi iodio a gogo. Il campeggi ha la convenzione ACSI e fiano a tutto giugno c'è una tariffa fissa che quest'anno era di 20€ comprendente piazzola, mezzo, 3 persone e due cani. Narualmente il 99% della clientela proviene dal nord ed allo scadere della convenzione se ne torna a casa per ritornarvi a settembre, Questo vuol dire che, dal punto di vista economico, il gestore avrà pur sempre il suo guadagno.  
...
Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc)

dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione.
Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro
stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica!
una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno.
totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van
questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso.

nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino.
Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre.
Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione.
Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze.

insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso.

noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione.

Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 18:54:58
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 14/12/2022 alle 18:05:03

Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come
picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc) dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione. Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica! una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno. totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso. nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino. Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre. Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione. Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze. insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso. noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione. Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
...
Ti ringrazio per la tua testimonianza, che è in linea con le mie conoscenze del settore hospitality.
Ma soprattutto ti ringrazio per rendere un servizio irrinunciabile alla nostra comunità.
In bocca al lupo per il proseguo dell'attività.
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 19:18:30
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 14/12/2022 alle 18:05:03

Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come
picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc) dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione. Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica! una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno. totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso. nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino. Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre. Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione. Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze. insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso. noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione. Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
...
finalmente dei dati concreti da far leggere ai detrattori ad oltranza dei gestori che """ che tengono aperto solo pochi mesi """ Mainessuno di questi che abbia a banfonato il lavoro per farsi ""grassi guadagni "" nel settore sosta camper .
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 21:29:19
Grazie winkyes
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 22:12:26
Pur non essendo nel settore immaginavo una situazione simile a quella espressa chiaramente da Davide. Infatti la mia idea è quella di cessione temporanea degli spazi del campeggio chiuso ad un service.Che gestisca le aree da remoto. 
Solo eventuale manutenzione su chiamata.

Dal mio punto di vista i bagni e le docce sono un opzione non indispensabile.
Mentre è fondamentale avere un sistema di riscaldamento di carico e scarico.
A Venezia nel mese di Gennaio, nell’ottima area di San Giuliano non sono riuscito a fare acqua a causa del ghiaccio nelle tubature.
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 22:41:38
In risposta al messaggio di Subalpino del 14/12/2022 alle 22:12:26

Pur non essendo nel settore immaginavo una situazione simile a quella espressa chiaramente da Davide. Infatti la mia idea è quella di cessione temporanea degli spazi del campeggio chiuso ad un service.Che gestisca le aree
da remoto.  Solo eventuale manutenzione su chiamata. Dal mio punto di vista i bagni e le docce sono un opzione non indispensabile. Mentre è fondamentale avere un sistema di riscaldamento di carico e scarico. A Venezia nel mese di Gennaio, nell’ottima area di San Giuliano non sono riuscito a fare acqua a causa del ghiaccio nelle tubature.  
...
Comunque bisogna sempre anche capire i regolamenti comunali provinciali regionali etc etc etc come diceva Salito… noi ad esempio siamo un’azienda agricola ora riconosciuta come agrituristica e ricadiano sotto uno stato “speciale” ad esempio… quindi possiamo fare diverse cose proprio perché ci sono leggi e disposizioni volte ad incentivare le aziende agricole a fare attività agrituristiche…. Pre covid abbiamo perso quasi 6 mesi e poi col covid di fatto abbiamo aperto ad agosto 2020 contro la previsione di estate 2019 per la prima porzione di piazzole proprio perché il comune con urbanistica e paesaggistica intralciava in ogni modo (ad esempio cosa assurda quando il progetto in commissione è stato respinto chiedendo integrazione fotografica con rendering 3D e valutazione aerea in cui dovevamo far vedere “il verde” nell’area di sosta…. Siamo un vivaio con un bosco e due prati su tre lati, e dal lato verso la strada un muro di siepe ed aiuole per 2 metri!)
alla fine del primo lockdown solo tramite avvocati della Coldiretti e raccomandata in cui si faceva presente alla commissione tutti i regolamenti che stavano infrangendo nel non darci il via libera all’apertura siamo riusciti ad avere il via libera definitivo

quindi magari per noi è facile dire “basterebbe che aprissero una piccola zona etc” ma di fatto per legge non possono fare una cosa del genere

concordo ad ogni modo su quanto detto: sarebbero i comuni stessi a dover favorire situazioni del genere in quanto questo turismo porta di fondo vantaggi a tutta la comunità locale…. Come dicevo prima di aprire albergatori e ristoratori ci vedevano un po’ come quelli che avrebbero portato “gli zingari” nel piccolo paesino di campagna… ora ci ringraziano perché lavorano di più grazie ai nostri ospiti…
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 10:10:43
In Friuli alcuni proprietari di campeggi estivi al mare sono anche proprietari di campeggi in montagna e di rifugi e attività sulle piste da sci quindi lavorano tutto l'anno e non hanno interesse a gestire quelli estivi. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 15:33:14
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 14/12/2022 alle 18:05:03

Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come
picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc) dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione. Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica! una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno. totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso. nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino. Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre. Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione. Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze. insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso. noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione. Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
...
Difficile però, fare un confronto tra 2 località destinate ad un'utenza così diversa. Mi par di capire che la tua AS sia in un contesto fortemente legato alla fruizione della natura e nella quale il tempo meteorologico sia fondamentale.
Sottomarina, è sì un posto di mare, in realtà nasceva come "Spiaggia di Chioggia", ma ha poi assunto una forte identità abitativa. Comune di Chioggia con 50.000 abitanti circa, io penso che più o meno la metà siano a Sottomarina. Ci sono tantissime seconde case di Padovani, Vicentini, Trevisani e Veneziani che quindi la frequentano anche in Inverno. Conta circa 1.500.000 turisti/anno. Padova dista circa 40 km, come Venezia. 70-80 invece i km. che la separano da Vicenza e Treviso. Tutte questa città sono collegate con servizi pubblici abbastanza efficienti. Molti camperisti di queste province la possono utilizzare per i fine settimana. Ma pensando a turisti più lontani, può costituire una base valida per raggiungere queste città e province che sono ricchissime di attrazioni turistiche,  commerciali, culinarie.
Cioè,  Sottomarina vive anche d'inverno ! Renderla fruibile ai camperisti significherebbe solamente aggiungere possibili clienti alle attività della zona.

Il confronto con le difficoltà che hai riscontrato nell'apertura della tua area, secondo me, non regge. Le strutture dei campeggi ci sono già, non ci sarebbe nulla da aggiungere, costruire, o per le quali dover fare richieste di permessi. Si potrebbe anche non rendere agibili i bagni, visto che i camper li hanno, almeno per provare qualche stagione e vedere se l'affluenza ripaga i costi. Ma anche aggiungere qualche pompa di calore con aerotermi costerebbe qualche migliaio di euro. Si tratterebbe solo di alzare qualche palizzata per delimitare le zone fruibili e fare un accesso pedonale alla spiaggia. Sottomarina ha più di 5 km di spiaggia profonda alcune centinaia di metri a seconda dei punti. A 20 minuti di vaporetto si trova Pellestrina, e in 1 ora di navigazione si arriva a Venezia centro. 
Quindi per quanto io possa capire, Sottomarina ha delle potenzialità di sviluppo del turismo fuori stagione in camper, ma anche in caravan, importanti. Probabilmente non serve, nel senso che la gente tra il lavoro d'estate e la disoccupazione speciale d'inverno o altre attività di vario tipo vive bene ugualmente. Sta al Comune o all'ente turismo cogliere le occasioni di sviluppo potenziali, tutto dipende da quali sono i reali interessi di chi li governa.
Dal mio punto di vista avere dei beni demaniali (quindi in quota parte anche miei) , aperti solamente per 3 mesi/anno, significa che non posso fruirne come utilizzatore e che dalla loro concessione d'uso, si ricava (quindi in quota parte anche io) meno di quanto si potrebbe se venissero utilizzati in maniera più ampia.
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 15/12/2022 alle 15:38:47
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 15:34:00
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 14/12/2022 alle 18:05:03

Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come
picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc) dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione. Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica! una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno. totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso. nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino. Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre. Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione. Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze. insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso. noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione. Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
...
.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 15/12/2022 alle 15:35:00
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 15:34:12
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 14/12/2022 alle 18:05:03

Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come
picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc) dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione. Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica! una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno. totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso. nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino. Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre. Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione. Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze. insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso. noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione. Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
...
Ci deve essere qualche malfunzionamento, perchè prima sembra che non accetti la pubblicazione del post, poi te lo trovi pubblicato 2-3 volte e non ti permette di cancellarlo...
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 15/12/2022 alle 15:38:07
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 15:55:22
In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/12/2022 alle 15:34:12

Ci deve essere qualche malfunzionamento, perchè prima sembra che non accetti la pubblicazione del post, poi te lo trovi pubblicato 2-3 volte e non ti permette di cancellarlo...
https://www.camperonline.it/for...
 
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 18:46:58
In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/12/2022 alle 15:33:14

Difficile però, fare un confronto tra 2 località destinate ad un'utenza così diversa. Mi par di capire che la tua AS sia in un contesto fortemente legato alla fruizione della natura e nella quale il tempo meteorologico
sia fondamentale. Sottomarina, è sì un posto di mare, in realtà nasceva come Spiaggia di Chioggia, ma ha poi assunto una forte identità abitativa. Comune di Chioggia con 50.000 abitanti circa, io penso che più o meno la metà siano a Sottomarina. Ci sono tantissime seconde case di Padovani, Vicentini, Trevisani e Veneziani che quindi la frequentano anche in Inverno. Conta circa 1.500.000 turisti/anno. Padova dista circa 40 km, come Venezia. 70-80 invece i km. che la separano da Vicenza e Treviso. Tutte questa città sono collegate con servizi pubblici abbastanza efficienti. Molti camperisti di queste province la possono utilizzare per i fine settimana. Ma pensando a turisti più lontani, può costituire una base valida per raggiungere queste città e province che sono ricchissime di attrazioni turistiche,  commerciali, culinarie. Cioè,  Sottomarina vive anche d'inverno ! Renderla fruibile ai camperisti significherebbe solamente aggiungere possibili clienti alle attività della zona. Il confronto con le difficoltà che hai riscontrato nell'apertura della tua area, secondo me, non regge. Le strutture dei campeggi ci sono già, non ci sarebbe nulla da aggiungere, costruire, o per le quali dover fare richieste di permessi. Si potrebbe anche non rendere agibili i bagni, visto che i camper li hanno, almeno per provare qualche stagione e vedere se l'affluenza ripaga i costi. Ma anche aggiungere qualche pompa di calore con aerotermi costerebbe qualche migliaio di euro. Si tratterebbe solo di alzare qualche palizzata per delimitare le zone fruibili e fare un accesso pedonale alla spiaggia. Sottomarina ha più di 5 km di spiaggia profonda alcune centinaia di metri a seconda dei punti. A 20 minuti di vaporetto si trova Pellestrina, e in 1 ora di navigazione si arriva a Venezia centro.  Quindi per quanto io possa capire, Sottomarina ha delle potenzialità di sviluppo del turismo fuori stagione in camper, ma anche in caravan, importanti. Probabilmente non serve, nel senso che la gente tra il lavoro d'estate e la disoccupazione speciale d'inverno o altre attività di vario tipo vive bene ugualmente. Sta al Comune o all'ente turismo cogliere le occasioni di sviluppo potenziali, tutto dipende da quali sono i reali interessi di chi li governa. Dal mio punto di vista avere dei beni demaniali (quindi in quota parte anche miei) , aperti solamente per 3 mesi/anno, significa che non posso fruirne come utilizzatore e che dalla loro concessione d'uso, si ricava (quindi in quota parte anche io) meno di quanto si potrebbe se venissero utilizzati in maniera più ampia.  
...
Chiaro, si in effetti per come la descrivi quella zona avrebbe davvero un potenziale molto molto alto anche nel fuori stagione!

mi capi
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 20:16:41
tanto babbare sulle spalle degli altri .Sai vosa buol dire abitare d inverno a Sottomarina Chioggia  Jesolo ecc ecc costa adriatica ? Usare piu' riscaldamento che in montagna. Per poi guardare fuori e non vedere la macchina posteggjata sulla porta di casa .almeno in montagna vedi il panorama non hai umidità al l 110%
Ma andate provate per  parlare di fare affari .
Discorsi da incompetenti .Lo ha già detto e lo ripeto 
fatte voi queste opere cosi semplici da realizzare che dannk lauti guadagni  .
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 15/12/2022 alle 20:18:05
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 20:23:10
In risposta al messaggio di chorus del 14/12/2022 alle 15:04:46

Non ho capito, ma tu metti sullo stesso piano il mese di giugno al mare con il mese di dicembre come occupazione di piazzole o stanze d'albergo? Grazie molte per la tua precisazione, ciao!

Parlo sempre di campeggio.
Con la convenzione ACSI molti campeggi Europei ed anche Italiani fanno un prezzo fisso per la bassa stagione che grossomodo equivale ad una area attrezzata sempre Italiana.
Parlo di campeggi che sono chiusi da metà settembre a dopo Pasqua.

Se riescono a sopravvivere con 20€ ad equipaggio nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre penso lo possano fare anche negli altri mesi.

Naturalmente parlo di località di interesse turistiche e che vedono, qualora esistano, aree attrezzate sempre piene e spesso insufficienti a contenere possibili arrivi.
Ad esempio lago di Garda, Iseo, costa Adriatica.

Sarebbe anche il caso di accertarsi se mancano richieste perchè non c'è disponibilità oppure manca interesse e quindi aperture inutili.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9269
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2022 alle: 20:37:52
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 14/12/2022 alle 18:05:03

Ciao Alessandro io ti parlo della nostra esperienza personale con AA nella nostra az agr di famiglia (vivaio, niente produzioni animali / alimentari purtroppo perché dopo il giro in Toscana di questo novembre ho visto come
picchiano duro i produttori di formaggi carni vino olio…. E gli stranieri sopratutto super entusiasti di spendere centinaia di euro per corsi passeggiate etc) dicevo noi ad esempio siamo aperti tutto l’anno perché l’azienda con negozio anche di acquari è sempre aperto. Offriamo piazzola con elettricità, carico scarico, spazio per aprire tendalino, c’è un minimo di Wi-Fi, poi i bagni con le docce. La tariffa che abbiamo identificato come ottimale era di 15€ tutto incluso. Siamo sulle sponde del lago maggiore, non direttamente sul lago ma ci arrivi con una passeggiata di 5 minuti via bosco. Una zona molto agricola e verde con collina dove non ci sono spiagge attrezzate, quindi non per turismo di massa ma per amanti della natura. A dire il vero la costa sotto di noi ha un golfo in cui vi è fondo in sabbia ed acqua bassa e calda per centinaia di metri. Infatti è uno dei luoghi più amati e frequentati dalle barche che si mettono all’ancora e trovano così acqua limpida, bassa, sabbia e più calda. Il problema che essendo un golfo sulla spiaggia arriva tutta la sporcizia (tantissima legna sopratutto) da nord e per questo le spiagge non sono sfruttate anche se il comune annualmente esegue diversi lavori di rimozione. Con i recenti aumenti dei costi energetici ci siamo visti un po’ costretti da questo dicembre a mettere la corrente a parte al costo di 2€ a giorno. Non vogliamo gravare tutti di questa tariffa quindi abbiamo scelto di metterla come extra nella speranza che si possa tornare indietro stiamo inoltre valutando di mettere la gettoniera per la doccia in quanto ci sono alcune persone (e qui sopratutto stranieri e non italiani) che avendo la doccia libera passano realmente cronometrati 20 minuti con l’acqua calda aperta, davvero uno spreco immane pensando al mondo intero ed alla carenza idrica! una persona è in grado di gestire tutto : reception aperta 3 ore al mattino e 3 al pomeriggio o comunque a chiamata. Pulizia dei bagni (divisi uomo e donna ciascuno con 2 docce e 3 wc + 2 lavandini con specchio + zona con tre lavandini per stoviglie / panni) a seconda dell’ afflusso 2-4 volte al giorno. totale piazzole circa 30 contando le piccole riservate ai van questo è un po’ la panoramica per inquadrare il mio discorso. nella bella stagione anche in settimana registriamo 10-20 mezzi. Weekend se bel tempo sempre completo + molte persone che chiamano e che purtroppo non trovano posto. Nel weekend chiaramente c’è tutto l’afflusso degli italiani limitrofi da Milano Torino etc etc quindi un bel bacino. Quest’anno con il caldo prolungato è stato così fino ad inizio novembre. Quando piove rischi invece di avere 5-8 mezzi nei weekend in bella stagione. Questo weekend era bellissimo e c’erano 10 mezzi. Durante la settimana ne capitano magari 2o3 sul totale dei giorni… i due o 3 weekend precedenti con brutto tempo abbiamo avuto anche 0 presenze. insomma la bassa stagione è complessa da gestire. Se ti impegni con il personale lo paghi… se ti infila in un mese 4 weekend brutti resti a 0 di incasso. noi come detto abbiamo l’attività li…. Il cancello è aperto se in settimana non arriva nessuno l’unico costo è quello dei bagni che un minimo di riscaldamento lo hanno ma è comunque collegato all’impianto generale dell’azienda. Facciamo noi reception e pulizie quindi non c’è un dipendente stipendiato da pagare….e così il cancello è sempre aperto. Se uno va via qualcuno resta a curare il tutto. Ma il lavoro principale è un altro…. Chiaro in stagione l’attività aiuta bene a pagare il mutuo, certo ti impegna più ore quando sei full e rinunci a qualche altro lavoro ma tutto questo è anche una passione. Come vedi in inverno in zone non particolarmente rinomate con tariffe di 15-25€ non ti paghi il mese, un campeggio meno che meno
...

Grazie Davide per la tua interessante testimonianza.

Ora mi hai incuriosito ed il lago Maggiore lo conosco poco e, per più motivi, avrei intenzione di tornarci.
Non so se sia possibile farsi involontaria pubblicità ma come posso fare per rintracciare quest'area?
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2022 alle: 19:07:20
In risposta al messaggio di alexf del 15/12/2022 alle 20:23:10

Parlo sempre di campeggio. Con la convenzione ACSI molti campeggi Europei ed anche Italiani fanno un prezzo fisso per la bassa stagione che grossomodo equivale ad una area attrezzata sempre Italiana. Parlo di campeggi che
sono chiusi da metà settembre a dopo Pasqua. Se riescono a sopravvivere con 20€ ad equipaggio nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre penso lo possano fare anche negli altri mesi. Naturalmente parlo di località di interesse turistiche e che vedono, qualora esistano, aree attrezzate sempre piene e spesso insufficienti a contenere possibili arrivi. Ad esempio lago di Garda, Iseo, costa Adriatica. Sarebbe anche il caso di accertarsi se mancano richieste perchè non c'è disponibilità oppure manca interesse e quindi aperture inutili.  
...
Come ho già scritto non amo Sottomarina, anche se la conosco abbastanza bene. Per questo motivo non la frequento, come del resto non frequento Jesolo, né d'estate né d'inverno. Ma io sono uno, ed il mercato è altra cosa. Trovo che i dintorni di Sottomarina siano molto interessanti. Facendo un minimo di rete con, ad esempio, il "Bragozzo Ulisse", la barca rossa che fa la spola tra Chioggia e Ca' Roman, un paio di ristoranti di Pellestrina o il Casone di Valle Millecampi (ma qui si fa dura essendo gestito dalla Provincia) Non avrebbero nessuna difficoltà sia in Ottobre, che da Febbraio in poi. Qualche dubbio sui mesi più rigidi e con le giornate corte (Novembre/Dicembre/Gennaio). Si potrebbe anche differenziare l'offerta tra cucina, arte e storia con qualche guida, ce ne sono di bravissime anche e soprattutto tra i giovani... Studiandoci un po' sono convinto che salterebbero fuori i numeri che servono per ricavarne a sufficienza. Sottomarina potrebbe esser la classica meta anche per chi, magari può liberarsi solo il sabato pomeriggio e finisce poi per andare in altre località analoghe più lontane (vedi Comacchio, La Brussa  ecc.).   
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2022 alle: 17:31:27
Dopo 20 anni di camper avendo girato in lungo ed in largo su  gomma  tutto il possibile ,negli ultimi anni troppi camper in giro  da non trovare più la privacy ed il relax , se mi devo mettere in un campeggio attaccato ad altri camper  con estati sempre più calde dove dentro una scatola di lamiera e polistirolo non è il massimo del confort ed ha contribuito nell' ultimo periodo ha  demotivarci tanto da  non avere più stimoli nell' utilizzarlo ed abbiamo deciso di vendere il camper approfittandone dei prezzi lievitati ...ora vorremmo provare  dedicarci a viaggi e crociere oltreoceano  ...si fa sempre in tempo a tornare al camperwink
ma è chiaro che ci saranno sempre più camper in circolazione tra nuovi  e attuale parco mezzi che porterà anche a nuove regole e restrizioni ...in autostrada sempre più camper service chiusi ..microcriminalità in italia in aumento ,dove fare libera diventa sempre più pericoloso ,ad un mio conoscente in un parcheggio  a milano periferia dei  vandali  gli hanno  rovinato esternamente tutto il camper ...cambiamento climatico dove praticamente dalla primavera a fine estate vi è il rischio di beccarsi una grandinata di sassi come un pugno ...è si i tempi sono proprio cambiati per chi ha un camper !


 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 26/12/2022 alle 18:52:49
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 15:19:38
Una tabella interessante su COL ci mostra la realtà del mercato camper degli ultimi 10 anni.
Immatricolazioni totali per anno in Europa  nel 2011 74.606 mentre nel 2021 181.304.
Ma se andiamo a vedere il dettaglio per singolo paese vediamo che l'enorme sviluppo del camperismo non è italiano.
Da noi c'è solo un gran recupero di mezzi che in altri periodi sarebebro stati destinati alla rottamazione.

image(4488).png

Curiosità per ogni nuovo camper italiano 11 tedeschi, 4 francesi, 1,1 svizzero e quasi 1 spagnolo
Questa è la tabella del rapporto tra camper nuovi e abitanti, dove l'Italia è ultima.

image(4489).png
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 16:27:50
Quasi quasi mi vendo il camper comprato ad ottobre e mai usato finora 
intravedo una plusvalenza di 7 / 8 mila euro laugh

94F29AED-569A-4DD6-B751-BD99BBF0A65E.jpeg45AA3599-A1EE-451B-BE61-ACC9D492E628.jpeg

Modificato da Ummagamma il 15/01/2023 alle 17:02:37
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.