http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 10/06/2019 alle 18:07:19Questo ad esempio:
Ogni anno sempre la solita storia: ma come per i campeggi è così difficile prevedere una tariffa per il prolungamento del soggiorno fino alla domenica sera? Intendo una tariffa EQUA.. Forse la maggior parte di voi midirà che è possibile, ma fino ad ora nei campeggi Maremmani della provincia di Grosseto ho avuto sempre la stessa risposta: per prolungare fino alle 18 la permanenza si paga 1gg in più. Per una coppia forse può essere sostenibile, ma per una famiglia di 4 diventa un salasso! Un noto camping di Principina a mare, ad esempio, mi propone di pagare 1gg in più con uscita possibile fino alle 20. Cosa alquanto discutibile perché se proprio volessi buttare 60€ per 1gg in più, perché devo uscire alle 20? Pago 1gg in più ma almeno VOGLIO uscire il giorno dopo entro le 12, come da regolamento, no?! E non faccio un discorso dei soli Camper: stesso trattamento per tende, Caravan, ecc. Forse per i Bungalow è comprensibile visto che ci sono pulizie da fare, ma non per tutti gli altri! Discorso diverso per un camping (o Glamping) vicino a Radda in Chianti, nei dintorni di casa: rimani il pomeriggio e paghi pochi euro in più (15€ circa). E guarda caso che il Camping NON è di proprietà italiana, ma Olandese. Stessa cosa per un altro Camping, sempre di proprietà straniera, a pochi km di distanza. Quindi questo rafforza sempre più le mie convinzioni: noi italiani il turismo non lo sappiamo proprio trattare. In certe zone, soprattutto quelle costiere della mia Toscana, il turista è visto proprio come un pollo da spennare: ma questo comportamento che frutti porta? Leggo le recensioni degli stranieri e molte sono negative proprio per questi comportamenti. Oramai come i precedenti 25 anni di camper me ne andrò all'estero per le ferie di Agosto, ma che esperienze avete voi? Dai, ditemi che tutta l'Italia NON è così! Francesco - Challenger Genesis 43 2011 ...
https://www.campingancora.it/it...
propone il check-out gratuito fino alle 22,00. Non è in Toscana.In risposta al messaggio di raffaellalella del 11/06/2019 alle 09:23:34Eh, ma purtroppo non è sempre così !
15 giorni fa, camping Leo a Spotorno: uscita permessa la domenica alle ore 16 senza alcun sovrapprezzo. A maggio, camping a Moneglia (un week end camping Smeraldo, l'altro Il Rospo) uscita permessa senza problemi alle 17. In bassa stagione è nell'interesse dei campeggi essere elastici nelle uscite, certo per l'alta stagione è tutto un altro discorso.
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 10/06/2019 alle 18:07:19Lo scorso week end lo abbiamo trascorso in un campeggio a Vada (LI), siamo entrati il sabato mattina e usciti la domenica sera verso le 21:00 dopo cena. Alla reception ci hanno detto che fino a quando non hanno prenotazioni dalla domenica pomeriggio, non hanno problemi nel farci allungare la domenica, spiegando i che c'è sempre una percentuale di equipaggi che ordina la pizza, così da far lavorare la pizzeria appunto. È comunque sia un piccolo ritorno per chi lavora all'interno del campeggio.
Ogni anno sempre la solita storia: ma come per i campeggi è così difficile prevedere una tariffa per il prolungamento del soggiorno fino alla domenica sera? Intendo una tariffa EQUA.. Forse la maggior parte di voi midirà che è possibile, ma fino ad ora nei campeggi Maremmani della provincia di Grosseto ho avuto sempre la stessa risposta: per prolungare fino alle 18 la permanenza si paga 1gg in più. Per una coppia forse può essere sostenibile, ma per una famiglia di 4 diventa un salasso! Un noto camping di Principina a mare, ad esempio, mi propone di pagare 1gg in più con uscita possibile fino alle 20. Cosa alquanto discutibile perché se proprio volessi buttare 60€ per 1gg in più, perché devo uscire alle 20? Pago 1gg in più ma almeno VOGLIO uscire il giorno dopo entro le 12, come da regolamento, no?! E non faccio un discorso dei soli Camper: stesso trattamento per tende, Caravan, ecc. Forse per i Bungalow è comprensibile visto che ci sono pulizie da fare, ma non per tutti gli altri! Discorso diverso per un camping (o Glamping) vicino a Radda in Chianti, nei dintorni di casa: rimani il pomeriggio e paghi pochi euro in più (15€ circa). E guarda caso che il Camping NON è di proprietà italiana, ma Olandese. Stessa cosa per un altro Camping, sempre di proprietà straniera, a pochi km di distanza. Quindi questo rafforza sempre più le mie convinzioni: noi italiani il turismo non lo sappiamo proprio trattare. In certe zone, soprattutto quelle costiere della mia Toscana, il turista è visto proprio come un pollo da spennare: ma questo comportamento che frutti porta? Leggo le recensioni degli stranieri e molte sono negative proprio per questi comportamenti. Oramai come i precedenti 25 anni di camper me ne andrò all'estero per le ferie di Agosto, ma che esperienze avete voi? Dai, ditemi che tutta l'Italia NON è così! Francesco - Challenger Genesis 43 2011 ...
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di Lupino71 del 11/06/2019 alle 17:29:36siamo camperisti da meno di un anno, quest'anno sono andato al consueto ritrovo di e-mtb all'isola d'Elba col camper, l'anno prossimo andrò in residence seguendo l'esempio di nostri amici che hanno lasciato il camper a casa, alla fine si sta più comodi e tra campeggio e l'esoso traghetto si spende molto meno, il campeggio nel nostro caso è d'obbliogo avendo bisogno della 220V per la ricarica delle bici. Ovviamente mi riferisco all'evento specifico il camper lo amiamo ma ci sono situazioni in cui è più conveniente fare diversamente.
la colpa è vostra che vi piegate alle richieste sempre più esose dei campeggi. io in campeggio ci sono cresciuto, era un posto economico, ora costa come andare in albergo. io non ci sto e vado in libera, ci sono un sacco di bei posti, gratis. se ho bisogno dei servizi vado in AA ma i week-end si possono fare tranquillamente senza.
In risposta al messaggio di Steu851 del 12/06/2019 alle 12:03:40L'isola d'Elba è stupenda, ma no è nostra amica. C'ero anch'io in quei giorni ed ho scelto l'appartamento in affitto. Con il senno di poi in camper avrei avuto grossi problemi a girarla.
siamo camperisti da meno di un anno, quest'anno sono andato al consueto ritrovo di e-mtb all'isola d'Elba col camper, l'anno prossimo andrò in residence seguendo l'esempio di nostri amici che hanno lasciato il camper a casa,alla fine si sta più comodi e tra campeggio e l'esoso traghetto si spende molto meno, il campeggio nel nostro caso è d'obbliogo avendo bisogno della 220V per la ricarica delle bici. Ovviamente mi riferisco all'evento specifico il camper lo amiamo ma ci sono situazioni in cui è più conveniente fare diversamente.
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/06/2019 alle 16:02:03veramente l'ora del checkout negli alberghi di norma è le 10, non le 12, comunque nel 90% degli alberghi frequentati prima di comprare il camper, fuori stagione, mai avuto problemi a tenere la camera senza sovrapprezzo fino a domenica pomeriggio, il comportamento medio dell'albergatore è stato controllare se la camera fosse prenotata per quel giorno o il successivo, in caso negativo la risposta è sempre stata 'vada via quando vuole'. In caso la camera fosse già stata prenotata ci hanno sempre consentito di lasciare i bagagli nel loro deposito ed usufruire dei servizi comuni (ad esempio bagni e docce della spa)
Scusatemi ma ho la sensazione che state parlando di cose mai viste! Da che mondo è mondo, campeggi, alberghi e ritrovi simili, si pagano da mezzogiorno a mezzogiorno circa; oltre mezzogiorno si paga un giorno in più. Unalbergo o campeggio prenotato e pagato anticipatamente, se non si arriva entro le 20 si dorme fuori ed il giorno dopo si potrà entrare se c'è ancora posto, comunque senza rimborsi. La prima notte può essere venduta. Questa la regola generale: chi si comporta diversamente fa un'eccezione e fare eccezioni non è obbligatorio. Estero, benedetto estero: provate in Spagna, nord della Danimarca, ed anche in altri posti, ad entrare in un campeggio solo per fare camper service: in Spagna e qualche altro posto che al momento non ricordo, ho dovuto pagare una notte (per i 20 minuti necessari all'operazione) ed in Danimarca mi facevano fare camper-service solo se ero ospite per almeno tre giorni. Critichiamo pure l'Italia, all'estero è anche peggio; però l'Italia è da criticare, l'estero è da lodare. Girate un po' per l'Europa e vedrete che certi miti, su queste regole, cadranno miseramente. Giovanni
In risposta al messaggio di Gege01 del 12/06/2019 alle 16:54:59C'è da dire che dipende anche con chi si ha a che fare, un dipendente, magari stagionale, si atterrà alla lettera al regolamento e risponderà o vai o paghi una giornata intera, il titolare potrebbe essere più elestico.
Giovanni hai ragione che la regola è diversa e che fermarsi oltre l'orario di check out è una eccezione. Ma qui si chiede proprio ai campeggi di applicare l'eccezione con più frequenza e nei periodi di magra. Così facendoci guadagnerebbero tutti: il gestore che incassa una quota extra ed il campeggiatore che non perde la giornata e che quindi (se della zona) ci torna per più di un weekend.