CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
Galleria

camping: perchè non agevolano il camperismo (2)

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 12
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 05/02/2009 alle: 12:52:21
up! [;)] Riprendo e ripropongo di seguito il problema dei “difettucci” dei camping che a parer mio non "agevolano" il camperismo (gia' posto in https://www.camperonline.it/ind... , 3D non piu' utilizzabile in quanto archiviato) : 1) pochi camper-stop (e per i pochi esistenti , mai in alta stagione e/o nei ponti… bei “furbastri”…) 2) pochi light camping (ovvero possibilita’ di sostare in aree esterne al camping, p.e. nel parcheggio) 3) quasi sempre stagionali 4) in molti casi con permanenza obbligata per piu' giorni 5) in parecchi casi prezzi troppo elevati anche in relazione alle necessita’ ed esigenze dei camperisti (ovvero si dovrebbe differenziare l’offerta, p.e. scelta di piazzole grandi o meno, corrente elettrica non obbligatoria, etc.) 6) prezzi del CS per i camperisti di passaggio (ovvero che non si fermano nel camping) che sono dei veri furti Inoltre ne approfitto per informare che l'elenco aggiornato dei Camper Stop e' disponibile in

http://www.federcampeggio.it/ca...

e di conseguenza ri-ri-riproporre UNO (tra i tanti) problemi dei camping che non agevolano il camperismo : da come si puo' ben vedere nell'elenco dei Camper Stop sopra segnalato, in generale pochi camping offrono il Camper Stop (p.e. nessuno in Liguria…) e tra questi pochi molti escludono periodi di ferie e ponti. Ovvero il Camper Stop potrebbe essere una buona opportunita’ per il turismo in camper, ma in pratica… Per concludere, speriamo che prima o poi i proprietari dei camping “capiscano” e provvedano… senno’ a me continueranno a vedermi pochissimo... Ivano. PS: detto cio' ovviamente ribadisco : - che il camper essendo perfettamente e assolutamente autonomo per piu' gg (a differenza per esempio da altri "mezzi" usati per il turismo itineranti quali caravan e tende) , non necessita' "per forza" di una struttura quale il camping (e/o AA) - la necessita’ di poter scegliere se andare in camping, oppure in AA oppure se fare sosta libera (ovvero che NON esistano divieti ILLEGITTIMI se/quando presenti camping e/o AA)id="blue">

Modificato da IvanoPP il 20/10/2009 alle 12:13:55
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9378
Inserito il 05/02/2009 alle: 19:19:56
Secondo me,la cosa è evidente I gestori dei campeggi non sono disposti a scendere sotto certe cifre. Figuriamoci se si accontentano di guadagnare 15-20 euro da una sosta camper( di piu' non posso nemmeno immaginare) Evidentemente,per ora,gli stanziali che occupano le loro baraccopoli,soddisfano i desideri di guadagno. Mi chiedo soltanto che succedera' quando i nostri figli( o i figli dell'era moderna) che se ne guardano bene dall'andare a dormire in tenda o vivere nelle baraccopoli, non ricambieranno gli utenti dei campeggi della nostra eta'..... Per ora non credo che si possa scendere a compromessi,avete fatto caso che le nostre aree di sosta camper costano quanto un campeggio all'estero...? In Italia,nessuno si accontenta + di niente oppure... Saranno davvero troppe tasse...?
19
mecsax
mecsax
15/03/2006 471
Inserito il 05/02/2009 alle: 21:10:12
Lo scorso anno mandai una ddecina di mail ad altrettanti campeggi nella zona tra ancona e vasto , circa la possibilità di poter rimanere una o due notti. Tutti mi risposero prssocche nello stesso modo...Accetiamo ospiti per almeno 7 giorni. Peggio per voi i miei soldi li daro a chi merita, meglio ancora, quando è possibile mi organizzo con la sosta libera. Poi anno il coraggio di dire che il turismo è in crisi..????
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 12:55:22
Segnalo un 3D simile in https://www.camperonline.it/ind... (per non disperdere info [;)]) Ivanoid="blue">
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 17:41:55
Fino a due anni fa facevo il consulente per la qualità. Ho aiutato un grosso campeggio, di cui non mi estirperete il nome dalla bocca nemmeno sotto tortura, ad ottenere l'iso 9001 e la 14000. Tutto ciò solo per dire che parlo con qualche informazione da insider... Vi posso dire che il motivo dell'odio dei campeggi nei confronti dei camper è molto semplice. Non siamo ricattabili. Il guadagno vero dei camping, spesso è nelle attività extra, come lo spaccio alimentari, il noleggio bici, il self service, lo scuba center, ecc. Servizi che i normali fruitori dei camping utilizzano in modo intensivo. Il camperista invece, se non si trova bene o se non ritiene di essere in una sistemazione confortevole, accende il motore e se ne va. Chi invece deve piantare una tenda o mettere in assetto di viaggio una roulotte, ci pensa su due volte ed il più delle volte stringe i denti e (magari rovinandosi le ferie) resta. Mi sembra assai naturale che noi camperisti siamo visti come autentici pianta grane micragnosi. Non vedo soluzioni. Per quel che ho capito, analizzando l'organizzazione di un grande campeggio, i due sistemi di vacanza, non hanno nulla di simile e si pestano i piedi a vicenda. Normale che i campeggi tendano ad escludere i camper, quindi. A meno di usare il camper come una roulotte. Con tutti gli svantaggi dati dal fatto di non avere un mezzo di trasporto, però. Al di là del fatto che le tasse sono davvero troppe, un altro deterrente alla riduzione dei prezzi minimi è la quantità assurda di burocrazia che ancora oggi lo stato impone. Uhm, parliamo del 2006... ma c'erano ancora tutte le norme anti-terrorismo: denuncia dei nomi dei clienti entro le 22 alla questura, identificazione con registrazione del documento d'identità per chi usa internet (punto wifi gratuito...) ecc. ecc. Tutte cose che richiedono personale. Che costa... Sarebbe ora di snellire un po'... Speriamo...
Tenuta L'Alba di Monte Matino
Tenuta L'Alba di Monte Matino
Oasi Gallura
Oasi Gallura
Parking & Camping Safari Park
Parking & Camping Safari Park
Area Sosta Camper Orobie
Area Sosta Camper Orobie
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Previous Next
18
nico17
nico17
02/01/2007 237
Inserito il 19/02/2009 alle: 08:53:41
quote:Originally posted by 1dic2risp
Fino a due anni fa facevo il consulente per la qualità. Ho aiutato un grosso campeggio, di cui non mi estirperete il nome dalla bocca nemmeno sotto tortura, ad ottenere l'iso 9001 e la 14000. Tutto ciò solo per dire che parlo con qualche informazione da insider... Vi posso dire che il motivo dell'odio dei campeggi nei confronti dei camper è molto semplice. Non siamo ricattabili. Il guadagno vero dei camping, spesso è nelle attività extra, come lo spaccio alimentari, il noleggio bici, il self service, lo scuba center, ecc. Servizi che i normali fruitori dei camping utilizzano in modo intensivo. Il camperista invece, se non si trova bene o se non ritiene di essere in una sistemazione confortevole, accende il motore e se ne va. Chi invece deve piantare una tenda o mettere in assetto di viaggio una roulotte, ci pensa su due volte ed il più delle volte stringe i denti e (magari rovinandosi le ferie) resta. Mi sembra assai naturale che noi camperisti siamo visti come autentici pianta grane micragnosi. Non vedo soluzioni. Per quel che ho capito, analizzando l'organizzazione di un grande campeggio, i due sistemi di vacanza, non hanno nulla di simile e si pestano i piedi a vicenda. Normale che i campeggi tendano ad escludere i camper, quindi. A meno di usare il camper come una roulotte. Con tutti gli svantaggi dati dal fatto di non avere un mezzo di trasporto, però. Al di là del fatto che le tasse sono davvero troppe, un altro deterrente alla riduzione dei prezzi minimi è la quantità assurda di burocrazia che ancora oggi lo stato impone. Uhm, parliamo del 2006... ma c'erano ancora tutte le norme anti-terrorismo: denuncia dei nomi dei clienti entro le 22 alla questura, identificazione con registrazione del documento d'identità per chi usa internet (punto wifi gratuito...) ecc. ecc. Tutte cose che richiedono personale. Che costa... Sarebbe ora di snellire un po'... Speriamo... >
>id="size1"> Concordo, spesso e volentieri molti non si rendono conto dei costi di gestione di un'attività, burocrazia portata all'esasperazione per il Conduttore che si spalma sui costi e di conseguenza.... Nicola
18
maclean
maclean
30/04/2007 1044
Inserito il 19/02/2009 alle: 12:06:41
quote:Originally posted by marcoalderotti [Evidentemente,per ora,gli stanziali che occupano le loro baraccopoli,soddisfano i desideri di guadagno.>
> Probabilmente il nocciolo del problema è proprio questo. Facciamo fare la revisione biennale anche alle caravan, che abbiano l'obbligo di pagamento della tassa di possesso e dell'assicurazione RC anche se in sosta stanziale (ce ne sono certe che sono in condizioni pietose...). E poi ne riparleremo sicuramente.....
ecoric
ecoric
-
Inserito il 19/02/2009 alle: 13:37:19
Ma esattamente cosa si intende per camper stop? Solo la sosta notturna? O un giorno di campeggio compresi i servizi con uscita entro le 12? Nel secondo caso non vedo la differenza fra campeggio e camper stop quindi mi pare naturale che non possa costare la metà. Ora non vorrei difendere troppo la categoria, visto anche che qualcuno di recente si è permesso di chiedere 25 euro per uno scarico, ma cerco di mettermi nei loro panni. Magari farei una proposta alle associazioni della categoria: potrebbero promuovere di più questa formula, differenziandola dal normale campeggio, magari escludendo l'uso dei servizi e/o riservando aree di sosta per i camper con meno confort, magari su asfalto. Il ruolo di queste associazioni dovrebbe essere importante, altrimenti che ci stanno a fare se non hanno ancora capito la differenza fra un camper e una tenda? tanti sereni km a tutti..
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 19/02/2009 alle: 17:50:05
Quindi: - camping che “non ci vogliono” xche’ preferiscono altri tipi di clienti (oppure “ci vogliono” ma solo a particolari condizioni quali p.e. un soggiorno prolungato) - poche AA a disposizione - divieti di sosta solo per camper un po’ ovunque E allora che ce ne facciamo del camper ? lo teniamo parcheggiato nel rimessaggio ? oppure siamo "obbligati" ad andare in campeggi non solo con prezzi molto alti ma addirittura e peggio dovendo soggiornare magari minimo una settimana ? Ivano PS x ecorick : di solito il camper-stop prevede la sosta dalla sera alla mattina successiva (piu’ o meno dalle ore 18 alle ore 10 , ma l’orario puo’ variare da camping a camping). Ma il problema dei camper-stop e’ che ce ne sono pochi(ssimi, vedi link riportato nel primo messaggio di questo 3D) e quei pochi mai attuati in periodi di alta stagione e/o di ponti. PS x tutti : visto che erano proposti in un altro 3D (anche se linkato a questo) ripropongo (per chiarezza) di seguito quelli che a parer mio sono i “difettucci” dei camping che non agevolano il turismo itinerante in camper: 1) pochi camper-stop (e per i pochi esistenti , mai in alta stagione e/o nei ponti… bei “furbastri”…) 2) pochi light camping (ovvero possibilita’ di sostare in aree esterne al camping, p.e. nel parcheggio) 3) quasi sempre stagionali 4) in molti casi con permanenza obbligata per piu' giorni 5) in parecchi casi prezzi troppo elevati anche in relazione alle necessita’ ed esigenze dei camperisti (ovvero si dovrebbe differenziare l’offerta, p.e. scelta di piazzole grandi o meno, corrente elettrica non obbligatoria, etc.) 6) prezzi del CS per i camperisti di passaggio (ovvero che non si fermano nel camping) che in alcuni casi sono dei veri furtiid="blue">
18
670 dk
670 dk
23/07/2006 252
Inserito il 21/02/2009 alle: 04:07:05
Concordo pienamente con tutto quello che e' stato scritto. Lasciamo soltanto tempo al tempo , la crisi che sta arrivando tocchera' anche loro e saranno costretti a rifare i conti. Ci aspettano tempi duri ed i primi a sentirne le conseguenze saranno proprio loro! Saluti Fra69
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 08/05/2009 alle: 18:19:30
Ricevo da ANCC e, visto che strettamente inerente a questo 3D, pubblico Ivanoid="blue"> ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Nella mia qualità di Presidente di un club mi sento in dovere di comunicare un avvenimento unico capitatomi, dopo oltre 30 anni di frequentazione di campeggi, agritutismi, aree di sosta e quant'altro...... Arrivo al villagio/camping "xxxxx" di xxxxx intorno alle ore 13,30/1400 di sabato per ripartire intorno alle ore 19,30 di domenica 7 settembre. all'arrivo avevo chiesto se la struttura fosse convenzionata con qualche federazione o con il club Plein Air e mi fu risposto di no. Fin qui nulla di anamalo. Siamo a settembre, fine stagione , io unico camperista presente insieme ad una decina di roulotte, forse stanziali annuali, un pò di tende e molti in boungalows (???). I viali stretti con alberi non potati che rendono difficoltoso e, in qualche modo pericoloso per il nostro mezzo, il percorso per arrivare alla zona destinata ai camper e non accompagnati da personale del campeggio......! Campeggio non curato come si conviene ad una struttura di quel genere e dimensione, molte porte dei bagni che non si possono chiudere dall'interno , porte di docce semi distrutte e non riparate, pulizia dei bagni una sola volta la mattina e con il semplice mocio, i lavatoi per le stoviglie non sono stati lavati nemmeno una volta. Domenica mattina alle 11,30 piscina ancora chiusa e, la reception non sapeva se e quando fosse stata aperta. Aperta poco prima di mezzogiornocon con l'area attorno alla vasca sporca e piena di foglie. Alle 19,30 circa mi reco in direzione per saldare e mi viene fatto pagare un importo pari ad una giornata e mezza in quanto avevo superato le ore 12,00. Ho fatto le mie rimostranze dicendo che, in oltre 30 anni ai frequentazione di campeggi, in nessuna struttura turistica d'Italia ed all'estero (Austria e Slovenia) mi era mai successo qualcosa del genere. A quel punto ho forse capito perchè quel campeggio non è convenzionato con nessuna Federazione o Associazione Nazionale dei campeggiatori. La mia indole di camperista solidale con gli altri camperisti, mi impone di segnalare tale comportamento, che forse per regolamento è applicabile ma che nessun gestore o proprietario di campeggio ha mai applicato, e certamento non per beneficenza come mi è stato risposto dal gestore del campeggio, ma certamente perchè il gestone di una strutttura turistica sa benissimo che il cliente va coltivato e mai allontanato........ per una manciata di pochi euro. Ho regolarmente pagato ma non tornerò più in quel campeggio e mi sento di poterlo e doverlo sconsigliare a tutti i camperisti. Tre famiglie con tenda sistemati nei pressi del mio camper si lamentavano e stavano cercando un'altro campeggio nelle vicinanze perchè non erano disponibili a rimanere una settimana in quelle condizioni. tanto per dovere, cordiali saluti Antonino Valenti -Presidente camper club Enna ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7126
Inserito il 07/07/2009 alle: 13:39:55
quote:Originally posted by IvanoPP Alle 19,30 circa mi reco in direzione per saldare e mi viene fatto pagare un importo pari ad una giornata e mezza in quanto avevo superato le ore 12,00. Ho fatto le mie rimostranze dicendo che, in oltre 30 anni ai frequentazione di campeggi, in nessuna struttura turistica d'Italia ed all'estero (Austria e Slovenia) mi era mai successo qualcosa del genere. >
> Secondo me il presidente di questo CamperClub ha ragione da vendere, ma sinceramente nutro seri dubbi che abbia frequentato un qualsiasi Camping in Italia negli ultimi trent'anni. TUTTI, e dico TUTTI, hanno nel proprio regolamento la clausola che si deve abbandonare la piazzola la mattina stessa della partenza. Ci sono poi gestori più o meno "elastici", ma questo è un'altro discorso.
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 20/10/2009 alle: 14:25:17
A me in un camping a Marina di Casalvelino, arrivato alle 22 e dicendo che ripartivo entro le 10 del mattino successivo, mi venivano chiesti ben 72 euro ( fine luglio ),per camper e tre persone di cui 18 euro erano per le tessere club !!!!!?????? Dimmi te a che mi serve la tessera club se ero li solo per dormirci una notte!!!???? Mi è stato detto che loro non erano i propietari, ma dipendenti e che quelle erano le tariffe......quindi sono andato via e mi sono fermato poche centinaia di metri dopo sul lungomare del paese pagando il ticket di 6 euro valevole per tutta la notte ed il giorno successivo. Peccato poi che il mese dopo causa concessione a privati di un area di parcheggio alla fine di detto lungomare, su quest'ultimo e in un altro grande parcheggio sul porto, vi sia stato posto un bel divieto di sosta per camper![xx(][xx(][xx(] Ho anche mandato una mail al sindaco, ma non ho mai ricevuto risposta.[xx(][xx(][xx(]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.