http://www.federcampeggio.it/ca...
e di conseguenza ri-ri-riproporre UNO (tra i tanti) problemi dei camping che non agevolano il camperismo : da come si puo' ben vedere nell'elenco dei Camper Stop sopra segnalato, in generale pochi camping offrono il Camper Stop (p.e. nessuno in Liguria…) e tra questi pochi molti escludono periodi di ferie e ponti. Ovvero il Camper Stop potrebbe essere una buona opportunita’ per il turismo in camper, ma in pratica… Per concludere, speriamo che prima o poi i proprietari dei camping “capiscano” e provvedano… senno’ a me continueranno a vedermi pochissimo... Ivano. PS: detto cio' ovviamente ribadisco : - che il camper essendo perfettamente e assolutamente autonomo per piu' gg (a differenza per esempio da altri "mezzi" usati per il turismo itineranti quali caravan e tende) , non necessita' "per forza" di una struttura quale il camping (e/o AA) - la necessita’ di poter scegliere se andare in camping, oppure in AA oppure se fare sosta libera (ovvero che NON esistano divieti ILLEGITTIMI se/quando presenti camping e/o AA)id="blue">quote:Originally posted by 1dic2risp>id="size1"> Concordo, spesso e volentieri molti non si rendono conto dei costi di gestione di un'attività, burocrazia portata all'esasperazione per il Conduttore che si spalma sui costi e di conseguenza.... Nicola
Fino a due anni fa facevo il consulente per la qualità. Ho aiutato un grosso campeggio, di cui non mi estirperete il nome dalla bocca nemmeno sotto tortura, ad ottenere l'iso 9001 e la 14000. Tutto ciò solo per dire che parlo con qualche informazione da insider... Vi posso dire che il motivo dell'odio dei campeggi nei confronti dei camper è molto semplice. Non siamo ricattabili. Il guadagno vero dei camping, spesso è nelle attività extra, come lo spaccio alimentari, il noleggio bici, il self service, lo scuba center, ecc. Servizi che i normali fruitori dei camping utilizzano in modo intensivo. Il camperista invece, se non si trova bene o se non ritiene di essere in una sistemazione confortevole, accende il motore e se ne va. Chi invece deve piantare una tenda o mettere in assetto di viaggio una roulotte, ci pensa su due volte ed il più delle volte stringe i denti e (magari rovinandosi le ferie) resta. Mi sembra assai naturale che noi camperisti siamo visti come autentici pianta grane micragnosi. Non vedo soluzioni. Per quel che ho capito, analizzando l'organizzazione di un grande campeggio, i due sistemi di vacanza, non hanno nulla di simile e si pestano i piedi a vicenda. Normale che i campeggi tendano ad escludere i camper, quindi. A meno di usare il camper come una roulotte. Con tutti gli svantaggi dati dal fatto di non avere un mezzo di trasporto, però. Al di là del fatto che le tasse sono davvero troppe, un altro deterrente alla riduzione dei prezzi minimi è la quantità assurda di burocrazia che ancora oggi lo stato impone. Uhm, parliamo del 2006... ma c'erano ancora tutte le norme anti-terrorismo: denuncia dei nomi dei clienti entro le 22 alla questura, identificazione con registrazione del documento d'identità per chi usa internet (punto wifi gratuito...) ecc. ecc. Tutte cose che richiedono personale. Che costa... Sarebbe ora di snellire un po'... Speriamo... >
quote:Originally posted by marcoalderotti [Evidentemente,per ora,gli stanziali che occupano le loro baraccopoli,soddisfano i desideri di guadagno.>> Probabilmente il nocciolo del problema è proprio questo. Facciamo fare la revisione biennale anche alle caravan, che abbiano l'obbligo di pagamento della tassa di possesso e dell'assicurazione RC anche se in sosta stanziale (ce ne sono certe che sono in condizioni pietose...). E poi ne riparleremo sicuramente.....
quote:Originally posted by IvanoPP Alle 19,30 circa mi reco in direzione per saldare e mi viene fatto pagare un importo pari ad una giornata e mezza in quanto avevo superato le ore 12,00. Ho fatto le mie rimostranze dicendo che, in oltre 30 anni ai frequentazione di campeggi, in nessuna struttura turistica d'Italia ed all'estero (Austria e Slovenia) mi era mai successo qualcosa del genere. >> Secondo me il presidente di questo CamperClub ha ragione da vendere, ma sinceramente nutro seri dubbi che abbia frequentato un qualsiasi Camping in Italia negli ultimi trent'anni. TUTTI, e dico TUTTI, hanno nel proprio regolamento la clausola che si deve abbandonare la piazzola la mattina stessa della partenza. Ci sono poi gestori più o meno "elastici", ma questo è un'altro discorso.