CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
Galleria

Francia, prima meta turistica mondiale

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 22
ledzep
ledzep
06/10/2014 2742
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 09:26:42
Due settimane in giro nelle alpi francesi, cifre significative:
Nevache, due notti, campeggio, 22 euro
Lago Serre Poncon, magnifica sosta in libera 0 euro
Barcellonette, area sosta comunale, 6 euro
Digne Les Bains, 2 notti, area sosta comunale, 0 euro
Sisteron , area sosta comunale, 4 euro
Gole Verdon, soata libera, 0 euro
Colmars, area sosta comunale, 2 euro
Lago Serre Poncon, altra magnifica sosta libera, 0 euro
Grenoble, 2 notti, camping, 45 euro
Cormet de Roselend libera all'ingresso della valle dei ghiacciai ( posto incredibilmente bello) 0 euro
La Thuile, libera, 0 euro

totale spesa per 14 notti ... 79 euro

(tutte le aree di sosta comunale avevano colonnine multiservizi per carico scarico, ed elettricità, che noi non usiamo ma che costerebbe una media di 3 euro a notte)

I motivi per cui la Francia è la prima meta turistica mondiale e l'Italia , che lo era negli anni settanta, oggi è al quinto posto dopo anche Stati Uniti, Cina e Spagna, ma sta per scivolare al sesto dietro la Germania, sono tanti.
Tra i tanti sicuramente ci sono l'organizzazione dell'offerta turistica e i prezzi.

PS: ovviamente tutto quel che abbiamo risparmiato per dormire lo abbiamo speso in formaggi  laugh

Modificato da ledzep il 01/09/2017 alle 09:57:55
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27851
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 09:29:08
In risposta al messaggio di ledzep del 01/09/2017 alle 09:26:42

Due settimane in giro nelle alpi francesi, cifre significative: Nevache, due notti, campeggio, 22 euro Lago Serre Poncon, magnifica sosta in libera 0 euro Barcellonette, area sosta comunale, 6 euro Digne Les Bains,
2 notti, area sosta comunale, 0 euro Sisteron , area sosta comunale, 4 euro Gole Verdon, soata libera, 0 euro Colmars, area sosta comunale, 2 euro Lago Serre Poncon, altra magnifica sosta libera, 0 euro Grenoble, 2 notti, camping, 45 euro Cormet de Roselend libera all'ingresso della valle dei ghiacciai ( posto incredibilmente bello) 0 euro La Thuile, libera, 0 euro totale spesa per 14 notti ... 79 euro (tutte le aree di sosta comunale avevano colonnine multiservizi per carico scarico, ed elettricità, che noi non usiamo ma che costerebbe una media di 3 euro a notte) I motivi per cui la Francia è la prima meta turistica mondiale e l'Italia , che lo era negli anni settanta, oggi è al quinto posto dopo anche Stati Uniti, Cina e Spagna, ma sta per scivolare al sesto dietro la Germania, sono tanti. Tra i tanti sicuramente ci sono l'organizzazione dell'offerta turistica e i prezzi. PS: ovviamente tutto quel che abbiamo risparmiato per dormire lo abbiamo speso in formaggi 
...
Intanto La Thuile è in Italia.
poi mi raccomando, occhio al correttore, il lago è di Serre Ponçon
https://it.wikipedia.org/wiki/L...
E comunque anche la Francia in certi posti è complicata in camper e non solo, non  il basso costo della sosta in camper a farne una meta interessante, ma la sua bellezza.
I miei amici derubati nella AA di Fontainebleau oggi avranno una sensazione differente.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 01/09/2017 alle 09:31:28
ledzep
ledzep
06/10/2014 2742
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 09:57:01
essere derubati non fa testo. Può succedere ovunque.

Certo che la Francia è bella, anche l'Italia lo è. Ma viaggiare in Italia costa di più, semplicemente. Magari gli italiani non lo sanno, ma gli stranieri si, per cui nella classifica noi scendiamo.
Sui motivi per cui costiamo di più sono stati scritti libri e se ne potrebbe parlare a lungo. Quel che mi interessava mostrare è una realtà che nessuno può negare
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 10:01:57
O la vergognosa antipatia dei campeggi intorno a Nizza...Abbiamo chiesto ben in tre posti differenti di poter fare CS PAGANDO in mancanza di cs per poter scaricare nella zona  (la stessa applicazione di COL ne ha solo due, entrambe chiuse...). Siamo stati sfanculati i modo piú o meno maleducato, con la giustificazione che il cs era solo per i clienti del campeggio.

Poi gli scarichi le negre davanti alla recepcion e non hai ragione...
Life is too short to drink bad wine!!

Modificato da RobertoBcn il 01/09/2017 alle 10:02:16
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2904
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 10:16:08
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 01/09/2017 alle 10:01:57

O la vergognosa antipatia dei campeggi intorno a Nizza...Abbiamo chiesto ben in tre posti differenti di poter fare CS PAGANDO in mancanza di cs per poter scaricare nella zona  (la stessa applicazione di COL ne ha solo due,
entrambe chiuse...). Siamo stati sfanculati i modo piú o meno maleducato, con la giustificazione che il cs era solo per i clienti del campeggio. Poi gli scarichi le negre davanti alla recepcion e non hai ragione...
...
Con la premessa che mi piace la Francia, e che vado più spesso in campeggio, e che il mio budget totale non è così legato al costo di pernottamento, quest'estate ho trovato AA comunali gratuite ma anche campeggi a (quasi) 50€ al giorno.
E in più di un campeggio era sprovvisto di CS (se non per le cassette), o era a pagamento anche per chi ci campeggiava.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 11:12:26
In risposta al messaggio di giorgioste del 01/09/2017 alle 10:16:08

Con la premessa che mi piace la Francia, e che vado più spesso in campeggio, e che il mio budget totale non è così legato al costo di pernottamento, quest'estate ho trovato AA comunali gratuite ma anche campeggi a (quasi) 50€ al giorno. E in più di un campeggio era sprovvisto di CS (se non per le cassette), o era a pagamento anche per chi ci campeggiava.
Idem.
Anch'io adoro la Francia e i francesi!
Due settimane, Perigord, Bordeaux e ritornato per la Costa Azzurra.
Ho spesso dormito in campeggio, pagando da 14 a 41 euro a notte per due persone, o perché non c'era altra opportunità (vedi il Perigord) o perché mi trovavo in zone off limits per i camper, vedi Costa Azzurra (che ritengo essere molto ma molto peggiore della Liguria).
Il campeggio da 41 euro non valeva il prezzo pagato, ma si trovava a Saint Emilion, dunque ho giustamente pagato la rendita di posizione alla proprietà.
La Francia non mi sembra il paese del Bengodi che noi camperisti descriviamo giornalmente; hanno la fortuna di avere un territorio quasi il doppio del nostro con una densità abitativa notevolmente inferiore alla nostra e con poche catene montuose se non ai loro confini, dunque spazio a volontà.
Riconosco un'altra cultura per il plein air, probabilmente frutto di scelte strategiche del passato forse per rispondere ad una forte domanda interna di turisti campeggiatori. Ma questa è la mia timida risposta al fenomeno dei campeggi comunali e alla capillare rete di strutture ricettive all'aria aperta.
Una battuta finale: non capisco come mai addebitino l'energia elettrica a prezzi folli.
 
Agricamping Garden Beach
Agricamping Garden Beach
Bellero Green Factory
Bellero Green Factory
Country Bar Pinseria Gentile
Country Bar Pinseria Gentile
Al Boschetto Camping & Village
Al Boschetto Camping & Village
Azienda agricola Agripassione
Azienda agricola Agripassione
Previous Next
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27851
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 11:46:03
In risposta al messaggio di chorus del 01/09/2017 alle 11:12:26

Idem. Anch'io adoro la Francia e i francesi! Due settimane, Perigord, Bordeaux e ritornato per la Costa Azzurra. Ho spesso dormito in campeggio, pagando da 14 a 41 euro a notte per due persone, o perché non c'era altra opportunità
(vedi il Perigord) o perché mi trovavo in zone off limits per i camper, vedi Costa Azzurra (che ritengo essere molto ma molto peggiore della Liguria). Il campeggio da 41 euro non valeva il prezzo pagato, ma si trovava a Saint Emilion, dunque ho giustamente pagato la rendita di posizione alla proprietà. La Francia non mi sembra il paese del Bengodi che noi camperisti descriviamo giornalmente; hanno la fortuna di avere un territorio quasi il doppio del nostro con una densità abitativa notevolmente inferiore alla nostra e con poche catene montuose se non ai loro confini, dunque spazio a volontà. Riconosco un'altra cultura per il plein air, probabilmente frutto di scelte strategiche del passato forse per rispondere ad una forte domanda interna di turisti campeggiatori. Ma questa è la mia timida risposta al fenomeno dei campeggi comunali e alla capillare rete di strutture ricettive all'aria aperta. Una battuta finale: non capisco come mai addebitino l'energia elettrica a prezzi folli.  
...
Io in Francia di solito se sono di passaggio dormo nei siti di France Passion, a costo zero salvo fare la spesa nei relativi negozi delle aziende agricole, cosa comunque NON OBBLIGATORIA.
Intanto un paese così grande che va dal Sud mediterraneo al profumo del nord, è anche molto vario come offerta, comportamento, carattere, e inglobarlo in un unico blob mi pare inopportuno.
Io credo che l'attenzione al Plein Air sia da ricondurre a più fattori. In primis loro sono molto bravi a fornire una offerta variegata che risponda alle esigenze più differenti, per sfruttare un effetto di trascinamento reciproco del turismo. Se io tesso le lodi per il Perigord andandoci in camper, il mio vicino ci andrà in moto più BB e un altro andrà in hotel. In secondo luogo secondo me a loro piace essere organizzati per tutto, e quindi dare un posto ai camper.
Nei camping in francia di solito faccio affidamento al pannello solare.
Montagne: Ci sono Alpi, la Costa Azzurra che è assai montagnosa, le montagne del Giura, il Massiccio centrale
La Francia tuttavia non è un paradiso. Ha grandi problemi sociali, povertà, delinquenza, insomma, come ovuqnueè un posto con luci ed ombre

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 15:43:37
In risposta al messaggio di giorgioste del 01/09/2017 alle 10:16:08

Con la premessa che mi piace la Francia, e che vado più spesso in campeggio, e che il mio budget totale non è così legato al costo di pernottamento, quest'estate ho trovato AA comunali gratuite ma anche campeggi a (quasi) 50€ al giorno. E in più di un campeggio era sprovvisto di CS (se non per le cassette), o era a pagamento anche per chi ci campeggiava.
Si, pure io sono stato benissimo in sacco di posti in Francia. Una cantina in Camargue con uno chardonnay fantastico, o ok campeggio l'arlesienne, ottimo come fermata per riposare a metà strada tra Spagna e Italia. Peró mi sembra utile sottolineare anche le ombre e non solo luci. 
Life is too short to drink bad wine!!
PinuVitt
PinuVitt
12/07/2010 226
Rispondi Abuso
Inserito il 02/09/2017 alle: 19:13:56
In risposta al messaggio di dani1967 del 01/09/2017 alle 09:29:08

Intanto La Thuile è in Italia. poi mi raccomando, occhio al correttore, il lago è di Serre Ponçon C3%A7on E comunque anche la Francia in certi posti è complicata in camper e non solo, non  il basso costo della sosta in camper a farne una meta interessante, ma la sua bellezza. I miei amici derubati nella AA di Fontainebleau oggi avranno una sensazione differente.
Appunto, tanto per essere precisi, La Thuile  è in Francia, precisamente in Savoia. Poi c'è anche La Thuile in Val d'Aosta, ma questa è un'altra località...
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 03/09/2017 alle: 19:28:12
In risposta al messaggio di ledzep del 01/09/2017 alle 09:26:42

Due settimane in giro nelle alpi francesi, cifre significative: Nevache, due notti, campeggio, 22 euro Lago Serre Poncon, magnifica sosta in libera 0 euro Barcellonette, area sosta comunale, 6 euro Digne Les Bains,
2 notti, area sosta comunale, 0 euro Sisteron , area sosta comunale, 4 euro Gole Verdon, soata libera, 0 euro Colmars, area sosta comunale, 2 euro Lago Serre Poncon, altra magnifica sosta libera, 0 euro Grenoble, 2 notti, camping, 45 euro Cormet de Roselend libera all'ingresso della valle dei ghiacciai ( posto incredibilmente bello) 0 euro La Thuile, libera, 0 euro totale spesa per 14 notti ... 79 euro (tutte le aree di sosta comunale avevano colonnine multiservizi per carico scarico, ed elettricità, che noi non usiamo ma che costerebbe una media di 3 euro a notte) I motivi per cui la Francia è la prima meta turistica mondiale e l'Italia , che lo era negli anni settanta, oggi è al quinto posto dopo anche Stati Uniti, Cina e Spagna, ma sta per scivolare al sesto dietro la Germania, sono tanti. Tra i tanti sicuramente ci sono l'organizzazione dell'offerta turistica e i prezzi. PS: ovviamente tutto quel che abbiamo risparmiato per dormire lo abbiamo speso in formaggi 
...
Ciao ledzep.
Questi sono gli interventi che mi piacciono....smiley
Un po' di discrezione pero'...wink
Troppi posti citati: c'e' il rischio che qualche collega che frequenta la provincia di Bolzano, cambi destinazione....wink.
Ovviamente in Francia non e' sempre cosi', ma i posti difficili li' sono veramente l' eccezione (Costa Azzurra in primis).
Anche io mi sono sempre chiesto perche' i prezzi per l' allaccio elettrico siano cosi' alti.
DonLimpio
DonLimpio
08/06/2014 1576
Rispondi Abuso
Inserito il 04/09/2017 alle: 16:40:13
concordo in costa azzurra sono terribili !
premetto che me la cavo bene col francese: mai avuto problemi nel resto della francia :
in campeggio  (vicino a nizza .. ora non ricordo di preciso)  chiedo in francese dove potevo scaricare la cassetta del wc
risposta : non capisco
ok ci riprovo in francese cambiando le parole
non capisce
bene proviamo con l' inglese
non capisce
allora mi giro verso mia moglie e le faccio in italiano: ho capito gliela scarico nel ce sso (scritto staccato cosi' non e' censurato)
risposta : a no messiuer vous ne pouvez pas , il n'y a pas le lieu pour la cassette  (o una roba simile)
risposta mia: non ho capito
era tardi ci siamo fermati a dormire
ho scaricato nel cesso e non ho tirato l' acqua .. gliela volevo scaricare per terra ma mia moglie mi ha ricondotto a piu' miti consigli
il punto e' che se sto beota mi avesse detto che non si poteva scaricare la mia cassetta piena me la seri tenuta .. ne ho due! e avrei scaricato alla prima occasione

infatti la costa azzura non ci ha piu' visti .. mentre andiamo almeno due volte l' anno in francia

dove per esempio:
vicino a calais (circa 10 giorni fa) ho chiesto dove poter scaricare la cassetta e la signora del campeggio mi ha detto che non avevano un posto adatto e di farlo tranquillamente nei bagni ... dopo ho tirato l' acqua due volte !!
 
"C’è un’enorme differenza fra fare una bella vita e avere una vita bella" G.Fontana
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 11:56:26
In risposta al messaggio di salvatore del 03/09/2017 alle 19:28:12

Ciao ledzep. Questi sono gli interventi che mi piacciono.... Un po' di discrezione pero'... Troppi posti citati: c'e' il rischio che qualche collega che frequenta la provincia di Bolzano, cambi destinazione..... Ovviamente
in Francia non e' sempre cosi', ma i posti difficili li' sono veramente l' eccezione (Costa Azzurra in primis). Anche io mi sono sempre chiesto perche' i prezzi per l' allaccio elettrico siano cosi' alti.
...
Quote:
Anche io mi sono sempre chiesto perche' i prezzi per l' allaccio elettrico siano cosi' alti.

Ultimamente ho visto apparire due tariffe elettriche sui listini di certi campeggi, una (a più alto costo) dove erogano 6-8-10 A, e un'altra economica marcata electricité portable (ossia per ricarica cellulari et similia). Noi non prendiamo mai l'elettricità (via di pannello - ed Efoy nelle giornate di pioggia).

Aggiungo: i prezzi sono alti perché molta gente ha preso l'abitudine di girare con fornelli a induzione e stufette (che usano anhe in tenda), e alla fine di una nottata di uso con la stufetta che va a 1000 se il campeggiaro non vuole perderci o abbassa l'amperaggio a disposizione o alza le tariffe.

Quest'anno abbiamo speso fra 0,00€ (libera, AA gratuite) e 22,60€ (campeggio 4 ****, solo una notte), con in mezzo 2€ (AA, ci siamo concessi una bottiglia di champagne con vista Monte Bianco), 3€(AA), 4,50€ (AA, CS gratuito), 6,90€ (campeggio comunale, CS compresi), 9,80€ ( idem) 13€ (AA, elettricità 10A e CS compresi), 15,50€ (campeggio comunale, CS compresi)

Non ho ancora calcolato la spesa giornaliera, a occhio siamo sui 5-6€ al giorno su 35 giorni. E poi ci si domanda perché l'Italia è scesa al 5° posto? Con quel budget lì non facevo neanche una settimana o dovevo sobbarcarmi delle soste in libera in piazzali polverosi e con i decibel a 1000 fino a tardi.

Ciao da Dash

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 12:13:40
In risposta al messaggio di Dash del 05/09/2017 alle 11:56:26

Quote: Anche io mi sono sempre chiesto perche' i prezzi per l' allaccio elettrico siano cosi' alti. Ultimamente ho visto apparire due tariffe elettriche sui listini di certi campeggi, una (a più alto costo) dove erogano
6-8-10 A, e un'altra economica marcata electricité portable (ossia per ricarica cellulari et similia). Noi non prendiamo mai l'elettricità (via di pannello - ed Efoy nelle giornate di pioggia). Aggiungo: i prezzi sono alti perché molta gente ha preso l'abitudine di girare con fornelli a induzione e stufette (che usano anhe in tenda), e alla fine di una nottata di uso con la stufetta che va a 1000 se il campeggiaro non vuole perderci o abbassa l'amperaggio a disposizione o alza le tariffe. Quest'anno abbiamo speso fra 0,00€ (libera, AA gratuite) e 22,60€ (campeggio 4 ****, solo una notte), con in mezzo 2€ (AA, ci siamo concessi una bottiglia di champagne con vista Monte Bianco), 3€(AA), 4,50€ (AA, CS gratuito), 6,90€ (campeggio comunale, CS compresi), 9,80€ ( idem) 13€ (AA, elettricità 10A e CS compresi), 15,50€ (campeggio comunale, CS compresi) Non ho ancora calcolato la spesa giornaliera, a occhio siamo sui 5-6€ al giorno su 35 giorni. E poi ci si domanda perché l'Italia è scesa al 5° posto? Con quel budget lì non facevo neanche una settimana o dovevo sobbarcarmi delle soste in libera in piazzali polverosi e con i decibel a 1000 fino a tardi. Ciao da Dash  
...
Non credo che l'Italia sia scesa al 5° posto delle classifiche internazionali per la poca ricettività camperistica (o presunta tale da noi camperisti).
Le classifiche si fanno su ben altre basi di dati, che vedono numeri infinitamente superiori: arrivi internazionali negli aeroporti, notti in albergo (a proposito la sosta libera sfugge da qualsiasi rilevazione statistica), viaggi interni in treno, auto, ecc.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27851
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 12:14:47
In risposta al messaggio di Dash del 05/09/2017 alle 11:56:26

Quote: Anche io mi sono sempre chiesto perche' i prezzi per l' allaccio elettrico siano cosi' alti. Ultimamente ho visto apparire due tariffe elettriche sui listini di certi campeggi, una (a più alto costo) dove erogano
6-8-10 A, e un'altra economica marcata electricité portable (ossia per ricarica cellulari et similia). Noi non prendiamo mai l'elettricità (via di pannello - ed Efoy nelle giornate di pioggia). Aggiungo: i prezzi sono alti perché molta gente ha preso l'abitudine di girare con fornelli a induzione e stufette (che usano anhe in tenda), e alla fine di una nottata di uso con la stufetta che va a 1000 se il campeggiaro non vuole perderci o abbassa l'amperaggio a disposizione o alza le tariffe. Quest'anno abbiamo speso fra 0,00€ (libera, AA gratuite) e 22,60€ (campeggio 4 ****, solo una notte), con in mezzo 2€ (AA, ci siamo concessi una bottiglia di champagne con vista Monte Bianco), 3€(AA), 4,50€ (AA, CS gratuito), 6,90€ (campeggio comunale, CS compresi), 9,80€ ( idem) 13€ (AA, elettricità 10A e CS compresi), 15,50€ (campeggio comunale, CS compresi) Non ho ancora calcolato la spesa giornaliera, a occhio siamo sui 5-6€ al giorno su 35 giorni. E poi ci si domanda perché l'Italia è scesa al 5° posto? Con quel budget lì non facevo neanche una settimana o dovevo sobbarcarmi delle soste in libera in piazzali polverosi e con i decibel a 1000 fino a tardi. Ciao da Dash  
...
Francamente non capisco perché non investano in contatori e non facciano pagare la corrente a consumo. Quando c'è la corrente a consumo io mi allaccio quasi sempre in quanto con il mio profilo consumo pochissimo e comincia a convenire rispetto al gas per il frigo.
Certamente il fatto che per andare in montagna tutti si precipitino in un paio di destinazioni e ad esempio dimentichino le Alpi francesi è un vero mistero.
Un paese con  milioni di abitanti e migliaia di esercizi turistici, è ovvio che ha qualche personaggio fuori dalle righe.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27851
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 12:22:51
In risposta al messaggio di chorus del 05/09/2017 alle 12:13:40

Non credo che l'Italia sia scesa al 5° posto delle classifiche internazionali per la poca ricettività camperistica (o presunta tale da noi camperisti). Le classifiche si fanno su ben altre basi di dati, che vedono numeri
infinitamente superiori: arrivi internazionali negli aeroporti, notti in albergo (a proposito la sosta libera sfugge da qualsiasi rilevazione statistica), viaggi interni in treno, auto, ecc.
...
http://www.enit.it/it/studi.html

classifica.jpg

 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
bradipo66
bradipo66
31/07/2011 1225
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 15:52:56
Pur non essendo il Paese del bengodi, La Francia ha molti assi nella manica per quanto riguarda la vacanza plein air, dal paesaggio vario e artisticamente interessante ( non quanto l'Italia, è vero), la viabilità dove, accanto alle care autostrade ( ma anche noi ci avviciniamo e da quando ho il furgonato pago meno) ci sono ottime strade statali, ma soprattutto le occasioni per le soste. I divieti sono pochissimi, , e basta spostarsi di poco per poter sostare liberamente, soluzioni per tutti i gusti:
- circuito France Passion con migliaia di approdi sicuri e gratuiti ( in Italia Fattore Amico si ferma a centinaia di proposte, ma speriamo aumentino)
- aree di sosta capillari gratuite o a poco prezzo ( da noi alcune arrivano a 15 €, come quella del mio comune offrendo solo elettricità e CS)
- campeggi comunali a poco più di un'area di sosta
- campeggi tradizionali diffusi su tutto il territorio a costi inferiori rispetto ai nostri
Recentemente sono stato in Alsazia e c'è veramente l'imbarazzo della scelta su dove fermarsi, sia in aree dedicate, sia in libera
bradipo66
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 17:21:28
In risposta al messaggio di dani1967 del 05/09/2017 alle 12:22:51

 
Interessanti questi dati, e altrettanto interessanti sono le altre tabelle pubblicate sul sito allegato al tuo messaggio.
La medaglia d'oro ce l'ha il mio Veneto!
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
valter1947
valter1947
27/09/2006 1268
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 17:22:59
Non per alimentare polemiche ma solo per riportare la mia esperienza personale: dal 4 al 20 agosto abbiamo fatto più di 2000 km in Francia visitando il Perigord e poi fino all'Atlantico e ritorno. Per nostra scelta tutto il percorso è stato fatto su strade nazionali e secondarie (anche molto secondarie) e è stato veramente un piacere guidare su strade ben tenute (tutte) e con indicazioni chiare; abbiamo trovato una serie incredibile di possibilità di sosta: dalle AA ai camping, dai punti sosta ai parcheggi che accettano camper (mai ne ho visti così tanti), la sistemazione più cara, si fa per dire, è stata a Rocamadour al camping "Le relais du campeur" dove abbiamo speso ben 24€ con la corrente. Ovunque abbiamo trovato un'accoglienza cordiale e moltissima disponibilità, certo è la provincia dove gli spazi sono vasti e la popolazione è scarsa, ma quello che colpisce è l'abilità nello sfruttare le risorse naturali, sicuramente inferiori alle nostre, e la capacità nel fare squadra: una vera catena del turismo, è impressionante, per esempio, a Saint Emilion (parcheggio camper gratuito a 100 metri dal centro) vedere quante attività di ogni genere sono collegate alla produzione vinicola. Altra carta vincente il rispetto e la cura che i francesi hanno del territorio dovuti, secondo me, a un forte senso di appartenenza che noi purtroppo abbiamo perso.
Ciao Valter.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 18:33:28
In risposta al messaggio di valter1947 del 05/09/2017 alle 17:22:59

Non per alimentare polemiche ma solo per riportare la mia esperienza personale: dal 4 al 20 agosto abbiamo fatto più di 2000 km in Francia visitando il Perigord e poi fino all'Atlantico e ritorno. Per nostra scelta tutto
il percorso è stato fatto su strade nazionali e secondarie (anche molto secondarie) e è stato veramente un piacere guidare su strade ben tenute (tutte) e con indicazioni chiare; abbiamo trovato una serie incredibile di possibilità di sosta: dalle AA ai camping, dai punti sosta ai parcheggi che accettano camper (mai ne ho visti così tanti), la sistemazione più cara, si fa per dire, è stata a Rocamadour al camping Le relais du campeur dove abbiamo speso ben 24€ con la corrente. Ovunque abbiamo trovato un'accoglienza cordiale e moltissima disponibilità, certo è la provincia dove gli spazi sono vasti e la popolazione è scarsa, ma quello che colpisce è l'abilità nello sfruttare le risorse naturali, sicuramente inferiori alle nostre, e la capacità nel fare squadra: una vera catena del turismo, è impressionante, per esempio, a Saint Emilion (parcheggio camper gratuito a 100 metri dal centro) vedere quante attività di ogni genere sono collegate alla produzione vinicola. Altra carta vincente il rispetto e la cura che i francesi hanno del territorio dovuti, secondo me, a un forte senso di appartenenza che noi purtroppo abbiamo perso.
...
Ciao valter
Concordo in pienoyes.
 
pane vino
pane vino
21/11/2010 1487
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 13:12:56
Appena ritornati dalla Germania,Mosella Reno,media girnaliera in AA compresa la rete carico e scarico(il cane non ha mai pagato)10 euro abbiamo viaggiato molto in autostrada(gratis) e le statali erano ottime(gasolio media di1075)per le cibarie prezzi allineati ai nostri.Dalle parti di Monacosi possono scaricare i wc e le nere nei depuratori gratis.La Francia non la conosco,ma la Germania si,nazione ben governata,con gente molto educata e cordiale,paese molto pulito e rispettoso.Saluti  Alessandro
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 14:17:02
In un altro thread alcuni giorni fa sono stato criticato perché citavo la numerosità dei siti Unesco e dei villaggi storici come indicatori turistici di prim'ordine, che per una nazione contribuivano a farle scalare le classifiche internazionali in merito al numero di turisti stranieri che la visitano annualmente.
Guardate cosa scrive Wikipedia!
https://it.wikipedia.org/wiki/T...
Dunque modestamente non sono il solo a pensarlo.

 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.