In risposta al messaggio di sonny3 del 09/07/2016 alle 16:34:42
Ciao! Anni fa avevo un motoscafo 7 metri e roulotte fissa,poi ho scelto per viaggiare e vedere posti diversi il camper e un gommino di quelli gonfiabili...Anni meravigliosi. ..però ora inizio a sentire la nostalgia di un gommone o una barca un po'piu ' grande e stabile. Sto pensando di prendere un mezzo quindi da trainare. Mi chiedo se qualcuno può darmi consigli se orientarmi sulla barca o gommone, se ci sono differenze nell'alaggio e se è una cosa difficile...premetto che sono un patito del Garda e della Croazia. Devo ancora nel caso capire dove lasciarlo nei tempi morti (magari anche al garda) costi e...insomma molti sono i dubbi...ma vicina è la scelta!😀
Se ti può esser utile ti cito la mia esperienza al riguardo. Camperista da 25 anni esatti, ferie estive da oltre vent'anni in Grecia, week end nella (per me) vicina Istria croata. Nel 2000 finalmente compro un gommone, 3 metri scarsi, gonfiabile. Dopo 4 anni dico basta, intriga, appesantisce il camper, il gonfiarlo/sgonfiarlo diventa una rottura... quindi la decisione: o basta gommone, o più grande e tassativamente traino. Opto ovviamente per la seconda soluzione e nel dover stabilire cosa prendere mi guida questa discriminante: siamo (eravamo....) in due, mia moglie ed io, dev'essere un natante che si possa alarlo senza dover chiedere aiuto a nessuno. Ora da 7 anni ho un mt. 4,20, chiglia rigida, Mercury 4 tempi 40 HP, ottimo motore. Tra motore e natante saremo intorno ai 400 chili, più ancore ed ammenicoli. Quindi rientro nella categoria TATS, portata max compreso traino 750 kg, basta la patente B.
Problemi: eccetto le prime uscite, nelle quali sei ovviamente un po' impedito, poi tutto è molto semplice. Alla guida manco ti accorgi di averlo, nelle manovre ovviamente devi tenere conto che sei alla guida di un treno complessivo (camper + traino) di 13 metri. Le retromarce, che all'inizio sembrano impossibili, dopo un po' diventano routine.Tra l'altro ho appena cambiato camper, ho la retrocamera, per cui posso monitorare nella manovre come si comporta il rimorchio.
Qualche attenzione quando monto sui traghetti: il camper non ha problemi, ma nel caso di sbalzo pronunciato della rampa della nave posso toccare con la ruota dell timone del traino: soluzione: la signora scende e controlla, io entro in laterale, e piano....
Alaggio: in Grecia non hai problemi, se posso lo tengo attaccato al camper, altrimenti lo guido a mano, con l'ovvia precauzione di mettere dei cunei sotto le ruote per evitare finisca in acqua (il freno a mano lascia spesso a desiderare). Per tirarlo a terra l'argano non richiede forze erculee , solo un po' d'abitudine. In Croazia, nei w. end, frequento i campeggi, ognuno ha i suoi scivoli ed anche lì quindi l'alaggio non crea problemi. Certo, quanto scrivo vale per un gommone dalle dimensioni come il mio, se parliamo di un 6/7 metri con motorizzazione da 150/200 HP il tutto diventa ben più complicato.
Inoltre adotto, se serve , anche il seg. sistema per tirare il traino fuori dall'acqua: se per questioni di larghezza il camper non passa ho una robusta fune di oltre venti metri, la attacco al gancio del camper ed al traino e pian piano lo tiro fuori sinchè non riesco ad attaccarlo. Rimessaggio: io lo tengo rimessato in area privata a pagamento unitamente al camper, anche d'inverno. In tale stagione lo copro con ulteriore telone ed ogni tanto provvedo a scoperchiarlo affinchè non si crei muffa.
Costi: nel 2009 gommone + motore speci 9.600 Euri, dal concessionario, cash e senza ritiro usato, quindi ottenni un certo sconto.Il, traino nel 2004 intorno ai 2.000. Il camper, con traino, non eccede nei consumi, diciamo non oltre il litro ogni cento km. Quale assicurazione (obbligatoria per il traino): ca. 25 Euro il primo, 140 il gommone, ma con Genertel puoi sospenderla, per cui di fatto mi dura 2 anni. Consumi: in 3 siamo sui 5,5 litri/ora. Aumenti la portata e salgono sensibilmente.
Altro: ovviamente col traino sorgono delle limitazioni in punto a velocità di guida, ovvero max 70 km/h su statali ed 80 in autostrada. Inoltre è frequente che nei tratti autostradali a 2 corsie sia proibito il soprasso. Per es: sulla Trieste-Venezia est tale divieto vige ogni giorno dalla 06 alle 21, idem in alcuni tratti della Padova - Bologna. In caso di 3 corsie invece è inibito il transito nella terza.
Paolo