CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
Galleria

La statua del Cristo Velato a Napoli

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
alfio43
alfio43
26/06/2010 44
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2017 alle: 15:46:49
Con mia moglie vorrei visitare, verso l'8 dicembre, la statua marmorea del Cristo Velato sito nella Cappella Sansevero a Napoli. Mi sono documentato sulla storia, prezzi, orari ed ubicazione. Chiedo gentilmente a chi ne sà per quando riguarda la sosta in camper più idonea allo scopo. Sul COL non ho trovato nulla. Un grazie anticipato. Alfio43 
ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato (proverbio africano)
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2017 alle: 17:05:44
In risposta al messaggio di alfio43 del 23/11/2017 alle 15:46:49

Con mia moglie vorrei visitare, verso l'8 dicembre, la statua marmorea del Cristo Velato sito nella Cappella Sansevero a Napoli. Mi sono documentato sulla storia, prezzi, orari ed ubicazione. Chiedo gentilmente a chi ne sà
per quando riguarda la sosta in camper più idonea allo scopo. Sul COL non ho trovato nulla. Un grazie anticipato. Alfio43  ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato (proverbio africano)
...
Beh, è nel centro storico, per cui vanno utilizzate le varie soluzioni che normalmente vengono suggerite qui sul forum, ovvero il parcheggio La Rondine al porto per una sosta di breve durata o l'area di sosta IPM, più comoda ma ben più distante (necessario l'utilizzo dei mezzi pubblici).
Giuseppe
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 11:05:54
Parking la Rondine senza alcun dubbio, a piedi ci arrivi in un quarto d'ora.
Sono stata a Napoli nel periodo 25 aprile - 1 maggio e ho tentato per 3 volte di andare a vedere la statua in varie giornate e orari, e per 3 volte sono stata respinta dalla coda assurda che c'era per la visita, e ho rinunciato perchè non mi andava di seguire la massa perdendo 2 ore in colonna.
Si tratta di quelle visite di "moda" per l'arte che io trovo inspiegabili, una smania di questi anni, tutti che corrono a vedere quella "cosa" e solo quella (e non parlo solamente della statua di Napoli) e tralasciano altre meraviglie a 100 metri di distanza perchè non le conoscono, perchè non sono appunto "di moda"... e sì che Napoli è piena di meraviglie ...
 
PDR
PDR
01/12/2003 3884
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 11:43:27
In risposta al messaggio di alfio43 del 23/11/2017 alle 15:46:49

Con mia moglie vorrei visitare, verso l'8 dicembre, la statua marmorea del Cristo Velato sito nella Cappella Sansevero a Napoli. Mi sono documentato sulla storia, prezzi, orari ed ubicazione. Chiedo gentilmente a chi ne sà
per quando riguarda la sosta in camper più idonea allo scopo. Sul COL non ho trovato nulla. Un grazie anticipato. Alfio43  ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato (proverbio africano)
...
da napoletano non so consigliarti l'ADS più consona ma un consiglio a gratis te lo do comunque: a prescindere della soluzione notturna che sceglierai ti consiglio di prenotare la visita; differentemente sarai dissuaso dalla lunga fila che troverai.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 18:42:46
In risposta al messaggio di raffaellalella del 24/11/2017 alle 11:05:54

Parking la Rondine senza alcun dubbio, a piedi ci arrivi in un quarto d'ora. Sono stata a Napoli nel periodo 25 aprile - 1 maggio e ho tentato per 3 volte di andare a vedere la statua in varie giornate e orari, e per 3 volte
sono stata respinta dalla coda assurda che c'era per la visita, e ho rinunciato perchè non mi andava di seguire la massa perdendo 2 ore in colonna. Si tratta di quelle visite di moda per l'arte che io trovo inspiegabili, una smania di questi anni, tutti che corrono a vedere quella cosa e solo quella (e non parlo solamente della statua di Napoli) e tralasciano altre meraviglie a 100 metri di distanza perchè non le conoscono, perchè non sono appunto di moda... e sì che Napoli è piena di meraviglie ...  
...
Consentimi di dissentire: non è una questione di "mode": lì ci sono delle statue che valgono bene un po' di coda, perchè sono davvero uniche !
E' un po' la stessa cosa che ti succede se vuoi degustare un'ottima pizza in uno dei locali più rinomati della città: per me, una volta tanto, si può anche fare, perchè le pizze che fanno a Napoli sono a dir poco insuperabili. Io un paio di volte mi sono incaponito ad andare da Michele e, per limitare l'attesa, ho scelto di "pranzare".... alle 5 del pomeriggio !
Ti assicuro, comunque, che ne è valsa la pena.   
Giuseppe
gio 60
gio 60
13/01/2008 6188
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 09:53:11
Ciao, mi permetto di darti un consiglio se non riesci a prenotare, noi siamo andati una domenica di marzo, alla mattina c'era una fila interminabile, siamo ripassati dopo le 13 e non c'era nessuno, abbiamo fatto i biglietti e siamo entrati senza aspettare nemmeno un minuto.
Ciao Giovanna.
 
Country Bar Pinseria Gentile
Country Bar Pinseria Gentile
Area Sosta Camper Valentina
Area Sosta Camper Valentina
Area Case Vacanze I Chiari
Area Case Vacanze I Chiari
Area Camper Matera
Area Camper Matera
Parking Via Bonino
Parking Via Bonino
Previous Next
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 10:06:46
In risposta al messaggio di gio 60 del 25/11/2017 alle 09:53:11

Ciao, mi permetto di darti un consiglio se non riesci a prenotare, noi siamo andati una domenica di marzo, alla mattina c'era una fila interminabile, siamo ripassati dopo le 13 e non c'era nessuno, abbiamo fatto i biglietti e siamo entrati senza aspettare nemmeno un minuto. Ciao Giovanna.  
In effetti io ci sono stati diversi anni fa, ma non ho memoria di queste file interminabili !
Anzi, se non ricordo male, noi eravamo gli unici visitatori. Credo, tuttavia, di esserci andato nel primo pomeriggio.
Poi, se la situazione sia cambiata così radicalmente in questi ultimi anni, io non posso saperlo !
Giuseppe
gio 60
gio 60
13/01/2008 6188
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 11:02:46
In risposta al messaggio di bottastra del 25/11/2017 alle 10:06:46

In effetti io ci sono stati diversi anni fa, ma non ho memoria di queste file interminabili ! Anzi, se non ricordo male, noi eravamo gli unici visitatori. Credo, tuttavia, di esserci andato nel primo pomeriggio. Poi, se la situazione sia cambiata così radicalmente in questi ultimi anni, io non posso saperlo !
Credimi era una normale domenica di metà marzo senza ponti o feste, la fila era esagerata credo prevalentemente composta da gruppi arrivati con bus, e forse mi sento di dare in parte ragione a raffaellalella, a volte nei musei o nelle mostre vedi persone che chiacchierano tra di loro o che non vedono l'ora di uscire.
Ciao Giovanna
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 12:48:55
Il consiglio di prenotare è fondamentale, ci sono due code, quella senza prenotazione è interminabile, soprattutto in periodi tipo quello in cui ci vuoi andare tu, quindi prenota assolutamente sennò rischi di non entrare... per la sosta La rondine è quello più vicino, circa 1.5km quindi un quarto d'ora a piedi, altrimenti Ipm ai Colli aminei che dista circa 4km quindi 50m a piedi oppure autobus R4 che ferma lì davanti 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 22:51:30
Importante prenotare... ci sono stato oggi, ma senza camper. Da Roma ho preferito andare in treno. 

 

Modificato da Gasoline il 27/11/2017 alle 11:32:46
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 835
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 15:52:39
In risposta al messaggio di alfio43 del 23/11/2017 alle 15:46:49

Con mia moglie vorrei visitare, verso l'8 dicembre, la statua marmorea del Cristo Velato sito nella Cappella Sansevero a Napoli. Mi sono documentato sulla storia, prezzi, orari ed ubicazione. Chiedo gentilmente a chi ne sà
per quando riguarda la sosta in camper più idonea allo scopo. Sul COL non ho trovato nulla. Un grazie anticipato. Alfio43  ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato (proverbio africano)
...
Anche noi 2 anni fa siamo andati in camper a Napoli l'8 dicembre sostando presso l'area IPM.
La città è bella e piena di interessanti visite, ma in occasione di festività e ricorrenze alcune zone sono decisamente caotiche il rischio è quello di trascorrere il tempo tra code e file. Anche prendere il bus richiede lunghe attese. Consiglio la sosta al porto così da potersi muovere a piedi e di prenotare in anticipo tutto compreso ristoranti o pizzerie! 
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 11:01:44
In risposta al messaggio di bottastra del 24/11/2017 alle 18:42:46

Consentimi di dissentire: non è una questione di mode: lì ci sono delle statue che valgono bene un po' di coda, perchè sono davvero uniche ! E' un po' la stessa cosa che ti succede se vuoi degustare un'ottima pizza in
uno dei locali più rinomati della città: per me, una volta tanto, si può anche fare, perchè le pizze che fanno a Napoli sono a dir poco insuperabili. Io un paio di volte mi sono incaponito ad andare da Michele e, per limitare l'attesa, ho scelto di pranzare.... alle 5 del pomeriggio ! Ti assicuro, comunque, che ne è valsa la pena.   
...
Io invece rimango convinta che in questi anni si stia manifestando un'arte "alla moda" che una decina di anni fa non esisteva proprio.
A Napoli è il Cristo velato, è una statua, bellissima per carità, che anni fa non si filava nessuno, come conferma anche chi ha scritto che "qualche anno fa" non c'erano code. Forse 5 o 10 anni fa era più brutta?
In compenso non ci sono code per il capolavoro assoluto del Caravaggio "le 7 Opere della Misericordia" al Pio Monte della Misericordia, in fianco al Duomo, ad esempio.
O per i capolavori di arte antica del Museo Archeologico, tanto per rimanere sulla statuaria. Forse non sono ancora "di moda"?
gio 60
gio 60
13/01/2008 6188
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 13:38:09
In risposta al messaggio di raffaellalella del 27/11/2017 alle 11:01:44

Io invece rimango convinta che in questi anni si stia manifestando un'arte alla moda che una decina di anni fa non esisteva proprio. A Napoli è il Cristo velato, è una statua, bellissima per carità, che anni fa non si
filava nessuno, come conferma anche chi ha scritto che qualche anno fa non c'erano code. Forse 5 o 10 anni fa era più brutta? In compenso non ci sono code per il capolavoro assoluto del Caravaggio le 7 Opere della Misericordia al Pio Monte della Misericordia, in fianco al Duomo, ad esempio. O per i capolavori di arte antica del Museo Archeologico, tanto per rimanere sulla statuaria. Forse non sono ancora di moda?
...
Ti do in parte ragione, a parte l'esempio di Napoli, concordo quello che dici riguardo al Pio Monte della misericordia, ma addirittura aggiungo la bellezza di Palazzo Zevallos dove alloggia un altro Caravaggio il Martirio di Sant'Orsola oltre alla bellezza del palazzo e delle collezioni permanenti, che credo nessuno vada a vedere.
Purtroppo molti per ragioni di tempo devono fare delle scelte, non potendo visitare tutto, magari fanno delle scelte e non avendo forse il tempo di informarsi bene prima di partire scelgono le cose più "popolari" e più famose.
Come Napoli la stessa cosa capita ovunque e, non per gettare la croce addosso ai viaggi organizzati, ma purtroppo ho visto scene all'interno di musei e mostre che fanno veramente male.
Alla mostra di Chagall a Milano un gruppo di ragazzini che interessatissimi alla mostra stavano litigando per motivi loro hanno urtato un quadro facendolo cadere...., due signore che stavano tranquillamente mangiano un panino all'interno delle sale, e potrei continuare.
Devo anche dire che noi a Napoli siamo stati una settimana e non abbiamo visto tutto, posso capire che in un viaggio di gruppo, che  magari prevede a Napoli una sosta di 2 giorni, hai il tempo di "dare un'occhiata" alle cose più famose senza soffermarsi più di tanto e soprattutto ti costringe a saltare tutte le cose meno famose.
Ciao Giovanna.
 
doppioross
doppioross
06/12/2010 1274
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2017 alle: 14:23:12
In risposta al messaggio di raffaellalella del 27/11/2017 alle 11:01:44

Io invece rimango convinta che in questi anni si stia manifestando un'arte alla moda che una decina di anni fa non esisteva proprio. A Napoli è il Cristo velato, è una statua, bellissima per carità, che anni fa non si
filava nessuno, come conferma anche chi ha scritto che qualche anno fa non c'erano code. Forse 5 o 10 anni fa era più brutta? In compenso non ci sono code per il capolavoro assoluto del Caravaggio le 7 Opere della Misericordia al Pio Monte della Misericordia, in fianco al Duomo, ad esempio. O per i capolavori di arte antica del Museo Archeologico, tanto per rimanere sulla statuaria. Forse non sono ancora di moda?
...
forse posso darti una giustificazione al fatto che nessuno si filava quest'opera. Fino a 20-25 anni fa si è creduto che il "velo" fosse un composto che ricopriva l'opera sottostante. Non dimentichiamo, inoltre, che il principe di Sangro che commissionò l'opera allo scultore Catanese Sanmartino, era un personaggio strano, inviso dalla popolazione per i suoi strani esperimenti sui cadaveri, per l'alchimismo e per gli strani simboli massoni e esoterici nella sua cappella. All'epoca furono eseguiti dei test che confutarono questa ipotesi. Da allora sono iniziate le file.... Quello che stupisce, ci vorrebbe uno Sgarbi che ce lo spiegasse, perchè il David è di Donatello, la Pietà è di Michelangelo ed il Cristo velato non porta il nome dell'autore. Mha
All'interno della cappella è un capolavoro assoluto anche la statua della pudicizia... ma nn dico altro.
Concordo con Raffaella sullo splendore di una delle 3 opere del Caravaggio presenti a Napoli, la citata 7opere della misericordia alla Quadreria, una a Palazzo Zevallos in Via Toledo (bello anche il palazzo in stile liberty), ed una al Museo di Capodimonte (a 200 mt da IPM). Chi ama Caravaggio non si può non entrare in ogni chiesa del centro storico, poichè in esse si trovano innumerevoli opere dei seguaci del Caravaggio. Il barocco napoletano, dicono amici siciliani (che sanno cosa è il barocco) è un capolavoro assoluto, sul punto suggerisco la chiesa interna al museo di San Martino (al quartiere vomero, metrò Vanvitelli eppoi 10 min a piedi). Altro esempio di chiesa barocca è quella si Santa Patrizia (patrona di napoli insieme a più famoso Gennaro), per visitarla non bisogna andare lontano, si trova a San gregorio armeno, la strada dei presepi. In troppi ci passano avanti e non entrano, è un mistero! Tra l'altro, 30 mt prima della chiesa c'è l'ingresso del chiostro (altri paradisi di napoli: i chiostri) delle monache di clausura. pensate che al suo ingresso c'è ancora "la ruota degli "esposti", quella in cui, un tempo, venivano abbandonati bambini che la popolazione non poteva crescere (per miseria). Da qui, anzi da lì, discendono tutti i napoletani con il cognome Esposito. 
Forse mi sono dilungato troppo, scusate e buone vacanze a tutti.
p.s. il ponte immacolata e WE di dicembre sono troppo affollati per vedere ed apprezzare queste cose, se avete la possibilità evitate questi periodi.
pp.s. se avet bisogno di altre info potete contattarmi anche in pvt
ros
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
gio 60
gio 60
13/01/2008 6188
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2017 alle: 14:57:23
In risposta al messaggio di doppioross del 28/11/2017 alle 14:23:12

forse posso darti una giustificazione al fatto che nessuno si filava quest'opera. Fino a 20-25 anni fa si è creduto che il velo fosse un composto che ricopriva l'opera sottostante. Non dimentichiamo, inoltre, che il principe
di Sangro che commissionò l'opera allo scultore Catanese Sanmartino, era un personaggio strano, inviso dalla popolazione per i suoi strani esperimenti sui cadaveri, per l'alchimismo e per gli strani simboli massoni e esoterici nella sua cappella. All'epoca furono eseguiti dei test che confutarono questa ipotesi. Da allora sono iniziate le file.... Quello che stupisce, ci vorrebbe uno Sgarbi che ce lo spiegasse, perchè il David è di Donatello, la Pietà è di Michelangelo ed il Cristo velato non porta il nome dell'autore. Mha All'interno della cappella è un capolavoro assoluto anche la statua della pudicizia... ma nn dico altro. Concordo con Raffaella sullo splendore di una delle 3 opere del Caravaggio presenti a Napoli, la citata 7opere della misericordia alla Quadreria, una a Palazzo Zevallos in Via Toledo (bello anche il palazzo in stile liberty), ed una al Museo di Capodimonte (a 200 mt da IPM). Chi ama Caravaggio non si può non entrare in ogni chiesa del centro storico, poichè in esse si trovano innumerevoli opere dei seguaci del Caravaggio. Il barocco napoletano, dicono amici siciliani (che sanno cosa è il barocco) è un capolavoro assoluto, sul punto suggerisco la chiesa interna al museo di San Martino (al quartiere vomero, metrò Vanvitelli eppoi 10 min a piedi). Altro esempio di chiesa barocca è quella si Santa Patrizia (patrona di napoli insieme a più famoso Gennaro), per visitarla non bisogna andare lontano, si trova a San gregorio armeno, la strada dei presepi. In troppi ci passano avanti e non entrano, è un mistero! Tra l'altro, 30 mt prima della chiesa c'è l'ingresso del chiostro (altri paradisi di napoli: i chiostri) delle monache di clausura. pensate che al suo ingresso c'è ancora la ruota degli esposti, quella in cui, un tempo, venivano abbandonati bambini che la popolazione non poteva crescere (per miseria). Da qui, anzi da lì, discendono tutti i napoletani con il cognome Esposito.  Forse mi sono dilungato troppo, scusate e buone vacanze a tutti. p.s. il ponte immacolata e WE di dicembre sono troppo affollati per vedere ed apprezzare queste cose, se avete la possibilità evitate questi periodi. pp.s. se avet bisogno di altre info potete contattarmi anche in pvt ros
...
Santa Patrizia me la segno, mi mancava.
Ciao Giovanna
alfio43
alfio43
26/06/2010 44
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 12:03:40
Ringrazio tutti per i loro utili suggerimenti. Per quanto sopra ritengo opportuno e più utile posticipare la visita al Cristo Velato (tanto rimane sempre lì) ad altro periodo meno caotico, eventualmente con più giorni a disposizione per visitare altri siti interessanti di cui avete evidenziato. Alfio43 
ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato (proverbio africano)
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2017 alle: 09:06:49
In risposta al messaggio di doppioross del 28/11/2017 alle 14:23:12

forse posso darti una giustificazione al fatto che nessuno si filava quest'opera. Fino a 20-25 anni fa si è creduto che il velo fosse un composto che ricopriva l'opera sottostante. Non dimentichiamo, inoltre, che il principe
di Sangro che commissionò l'opera allo scultore Catanese Sanmartino, era un personaggio strano, inviso dalla popolazione per i suoi strani esperimenti sui cadaveri, per l'alchimismo e per gli strani simboli massoni e esoterici nella sua cappella. All'epoca furono eseguiti dei test che confutarono questa ipotesi. Da allora sono iniziate le file.... Quello che stupisce, ci vorrebbe uno Sgarbi che ce lo spiegasse, perchè il David è di Donatello, la Pietà è di Michelangelo ed il Cristo velato non porta il nome dell'autore. Mha All'interno della cappella è un capolavoro assoluto anche la statua della pudicizia... ma nn dico altro. Concordo con Raffaella sullo splendore di una delle 3 opere del Caravaggio presenti a Napoli, la citata 7opere della misericordia alla Quadreria, una a Palazzo Zevallos in Via Toledo (bello anche il palazzo in stile liberty), ed una al Museo di Capodimonte (a 200 mt da IPM). Chi ama Caravaggio non si può non entrare in ogni chiesa del centro storico, poichè in esse si trovano innumerevoli opere dei seguaci del Caravaggio. Il barocco napoletano, dicono amici siciliani (che sanno cosa è il barocco) è un capolavoro assoluto, sul punto suggerisco la chiesa interna al museo di San Martino (al quartiere vomero, metrò Vanvitelli eppoi 10 min a piedi). Altro esempio di chiesa barocca è quella si Santa Patrizia (patrona di napoli insieme a più famoso Gennaro), per visitarla non bisogna andare lontano, si trova a San gregorio armeno, la strada dei presepi. In troppi ci passano avanti e non entrano, è un mistero! Tra l'altro, 30 mt prima della chiesa c'è l'ingresso del chiostro (altri paradisi di napoli: i chiostri) delle monache di clausura. pensate che al suo ingresso c'è ancora la ruota degli esposti, quella in cui, un tempo, venivano abbandonati bambini che la popolazione non poteva crescere (per miseria). Da qui, anzi da lì, discendono tutti i napoletani con il cognome Esposito.  Forse mi sono dilungato troppo, scusate e buone vacanze a tutti. p.s. il ponte immacolata e WE di dicembre sono troppo affollati per vedere ed apprezzare queste cose, se avete la possibilità evitate questi periodi. pp.s. se avet bisogno di altre info potete contattarmi anche in pvt ros
...
Non posso che confermare quanto sia sensazionale Napoli ... io poi sono bergamasca (luogo di origine di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che appunto proviene da Caravaggio, un paese della mia provincia) e sposata con un napoletano, come potrei non apprezzare questa città?
Se posso dare un altro suggerimento, per chi si ferma all'IPM, oltre che visitare il Museo di Capodimonte a due passi (anche se il quadro del Caravaggio attualmente è in mostra a Milano ...), può fare "il giro" delle Catacombe del Rione Sanità,
http://www.catacombedinapoli.it...
sono meravigliose, i ragazzi che fanno da guida sia per quelle di San Gennaro che per quelle di San Gaudioso (e relativa Basilica della Sanità) sono preparatissimi, ci può anche stare una passeggiata al Cimitero delle Fontanelle, l'importante è avere piedi buoni perchè poi il ritorno all'IPM è tutto in salita ... ma vale davvero la pena!
Anche qui vorrei puntualizzare che di solito c'è una coda pazzesca per visitare in centro la "Napoli Sotterranea" quando basta allargare le prospettive e ti trovi una meraviglia come le Catacombe di S.Gennaro senza coda ...
 
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 835
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2017 alle: 11:01:13
Anch'io penso che alcune opere d'arte ad un certo punto diventino attrazioni turistiche e quindi prese d'assalto, cosi come le visite di luoghi ameni e particolari che poi visitati in gruppo insieme a migliaia di altri turisti perdono parte della loro unicità.

Per quanto riguarda Napoli, avevo avuto modo di apprezzare la città già in altre occasioni, ma quando siamo tornati l'8 dicembre per fare il giro canonico delle zone centrali, siamo rimasti colpiti dall'enorme ressa e conseguente caos, perdendo così la magia di alcune zone e rendendo impossibili alcune visite.
Per godere dell'arte e dell'atmosfera unica torneremo sicuramente in un fine settimana lontano dai "ponti" e festività ufficiali.
gio 60
gio 60
13/01/2008 6188
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2017 alle: 14:14:23
In risposta al messaggio di raffaellalella del 30/11/2017 alle 09:06:49

Non posso che confermare quanto sia sensazionale Napoli ... io poi sono bergamasca (luogo di origine di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che appunto proviene da Caravaggio, un paese della mia provincia) e sposata
con un napoletano, come potrei non apprezzare questa città? Se posso dare un altro suggerimento, per chi si ferma all'IPM, oltre che visitare il Museo di Capodimonte a due passi (anche se il quadro del Caravaggio attualmente è in mostra a Milano ...), può fare il giro delle Catacombe del Rione Sanità, sono meravigliose, i ragazzi che fanno da guida sia per quelle di San Gennaro che per quelle di San Gaudioso (e relativa Basilica della Sanità) sono preparatissimi, ci può anche stare una passeggiata al Cimitero delle Fontanelle, l'importante è avere piedi buoni perchè poi il ritorno all'IPM è tutto in salita ... ma vale davvero la pena! Anche qui vorrei puntualizzare che di solito c'è una coda pazzesca per visitare in centro la Napoli Sotterranea quando basta allargare le prospettive e ti trovi una meraviglia come le Catacombe di S.Gennaro senza coda ...  
...
Confermo la bellezza delle catacombe e la gentilezza dei ragazzi che fanno anche da guida.
Molto apprezzabile anche il loro progetto.
Confermo anche io senza coda, alle catacombe di San Gaudioso eravamo da soli, la ragazza ha fatto da guida solo a noi.
La cosa negativa è che sono poco pubblicizzate, un vero peccato.
Io soffro di claustrofobia, ma sono molto ampie e sono stata abbastanza bene.
Ciao Giovanna.
doppioross
doppioross
06/12/2010 1274
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2017 alle: 16:07:02
In risposta al messaggio di raffaellalella del 30/11/2017 alle 09:06:49

Non posso che confermare quanto sia sensazionale Napoli ... io poi sono bergamasca (luogo di origine di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che appunto proviene da Caravaggio, un paese della mia provincia) e sposata
con un napoletano, come potrei non apprezzare questa città? Se posso dare un altro suggerimento, per chi si ferma all'IPM, oltre che visitare il Museo di Capodimonte a due passi (anche se il quadro del Caravaggio attualmente è in mostra a Milano ...), può fare il giro delle Catacombe del Rione Sanità, sono meravigliose, i ragazzi che fanno da guida sia per quelle di San Gennaro che per quelle di San Gaudioso (e relativa Basilica della Sanità) sono preparatissimi, ci può anche stare una passeggiata al Cimitero delle Fontanelle, l'importante è avere piedi buoni perchè poi il ritorno all'IPM è tutto in salita ... ma vale davvero la pena! Anche qui vorrei puntualizzare che di solito c'è una coda pazzesca per visitare in centro la Napoli Sotterranea quando basta allargare le prospettive e ti trovi una meraviglia come le Catacombe di S.Gennaro senza coda ...  
...
Raf hai dato una ottima info, aggiungo che le Catacombe di S. Gennaro (adiacenti alla Basilica dell'Incoronata, da visitare) è a circa 600 mt da IPM. Se ricordo bene, queste catacombe hanno una uscita secondaria che dà al rione sanità, dove ci sono quelle di san Gaudioso.
Sulla Na sotterranea devo dire che ce ne sono diverse, oltre quella più famosa di P.za san gaetano (vicino s. gregorio armeno), è interessante anche quella che parte davanti al bar gambrinus a p.za del plebiscito. Molto carino è il tunnel borbonico (vedi il sito). Queste escursioni sotterranee sono idonee anche per i claustofobici, ci sono cunicoli stretti, ma circola molta aria in quanto sono attraversate dall'antico acquedotto romano. 
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)

Modificato da doppioross il 30/11/2017 alle 16:09:32
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54523
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2017 alle: 17:34:27
Io sinceramente non capisco tutta questa discussione, io l’ho visto e mi é piaciuto molto, guardatelo nei dettagli e vedrete, poi non é l’unica statua...
Consiglio di prenotare, la coda con prenotazione era inesistente mentre l’altra era qualche centinaio di metri.
Attenzione, i disabili ed accompagnatori non fanno la coda ma esigono il tesserino.
L’otto Dicembre é una giornata affollatissima ma se uno arriva presto va alla grande.
 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.