quote:Originally posted by gru-nt> ...Purtroppo...
Comunque in estate ben raramente arriva a soffiare come si deve , e si limita ad una brezzolina. >
quote:Il meltemi estivo nelle isole greche e' sicuramente molto peggio>> Quoto sicuramente per la costanza, ma in quanto ad intensità, se in sardegna tira forte, tiraforteassai!
quote:Originally posted by Marko74> Quoto tutto 15gg di vento, 10 minuti di bagno un 1 specchio d'acqua pulita in mezzo a un mare di alghe. A bosa distesi in spiaggia con mare mosso ci siamo messi in alto per via del mare un po agitato, 5 minuti e ci arriva un onda che io ho visto in tempo e mi sono alzato, moglie e figlio fatto bagno e rincorsa per recuperare i teli dalla risacca. Dopo 15 gg così avevo la testa che mi scoppiava. Ciao Roberto
Il Maestrale é stata sicuramente l'unica macchia nera nelle mie vecanze 2006 in Sardegna. Ho trascorso 21 giorni tra agosto e settembre facendo in periplo dell'isola e di questi ben 15 giorni sono stati contraddistinti dal malefico ventaccio. Fin dal primo giorno ci ha accompagnato mentre abbordavamo la costa settentrionale e, con intensità avolte insopportabile, ci ha assistito fino alla costa meridionale con rare pause nelle quali, guarda caso, il tempo era bruttino. I punti più sofferti sono stati la zona tra Palau e Santa Teresa di Gallura, Argentiera, Bosa, Capu Mannu, Oristano,Pula. In alcune spiagge era spiacevole se non impossibile stendersi a prendere il sole in quanto subentrava l'effetto frusta (sabbia + vento). Altri effetti spiacevoli erano le frequenti mareggiate che impedivano la balneazione o la rendevano problematica e, nei giorni a seguire, incombeva il pericolo delle meduse. Unica nota positiva era il fatto che le temperature diurne erano piacevoli mentre di notte a volte era addirittura troppo fresco. >