CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
Galleria

PDI camper Open Data

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
15
Pipinot
Pipinot
08/04/2010 38
Inserito il 17/10/2016 alle: 14:37:11
Ciao a tutti!

Sto costruendo una mappa Open Data [1] per facilitare lo scaricamento, la creazione, l'aggiornamento e la condivisione di informazioni dei punti di interesse per camperisti. Ho appena attivato lo strato "Aree Attrezzate". La piattaforma usata è Openstreetmap.

Alla pagina sotto si può:
  • scaricare tuti i dati in formato geojson, gpx, kml
  • aprire le schede cliccando sul relativo pin
  • creare note semplicemente compilando il modulo della pagina html [2] a GPS acceso
  • editare (per utenti esperti) ogni punto o area limitrofa direttamente nel database openstreetmap
  • condividere il link della vista mappa e l'iframe per includerlo nel vostro sito
Il modulo di inserimento note [2] funziona dovunque ci sia segnale GPS, mentre la copertura (dopo questa fase di test su tutta Italia) verrà espansa al resto d'Europa, mentre la tipologia dei PDI allargata ai Caper Service e Punti Sosta.

Tutti i punti che vedete oggi nella mappa sono stati precedentemente inseriti da mappatori Openstreetmap; se li usate per voi ovviamente non hanno nessun vincolo, mentre se volete pubblicarli (siti, stampe ecc) l'unico vincolo è quello della citazione [3].

Fateci un giro, anche solo per una prova; ovviamente i commenti sono ben accetti :-) in particolare critiche/consigli sul modulo [2]

Grazie!


[1] 

http://umap.openstreetmap.fr/it...


[2] 

http://cascafico.altervista.org...


[3]

http://www.openstreetmap.org/co...

17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 17/10/2016 alle: 15:00:31
In risposta al messaggio di Pipinot del 17/10/2016 alle 14:37:11

Ciao a tutti! Sto costruendo una mappa Open Data [1] per facilitare lo scaricamento, la creazione, l'aggiornamento e la condivisione di informazioni dei punti di interesse per camperisti. Ho appena attivato lo strato Aree
Attrezzate. La piattaforma usata è Openstreetmap. Alla pagina sotto si può:scaricare tuti i dati in formato geojson, gpx, kml aprire le schede cliccando sul relativo pin creare note semplicemente compilando il modulo della pagina html [2] a GPS acceso editare (per utenti esperti) ogni punto o area limitrofa direttamente nel database openstreetmap condividere il link della vista mappa e l'iframe per includerlo nel vostro sitoIl modulo di inserimento note [2] funziona dovunque ci sia segnale GPS, mentre la copertura (dopo questa fase di test su tutta Italia) verrà espansa al resto d'Europa, mentre la tipologia dei PDI allargata ai Caper Service e Punti Sosta. Tutti i punti che vedete oggi nella mappa sono stati precedentemente inseriti da mappatori Openstreetmap; se li usate per voi ovviamente non hanno nessun vincolo, mentre se volete pubblicarli (siti, stampe ecc) l'unico vincolo è quello della citazione [3]. Fateci un giro, anche solo per una prova; ovviamente i commenti sono ben accetti :-) in particolare critiche/consigli sul modulo [2] Grazie! [1]  ... [2]  ... [3] ...
...

Un po' di punti su openstreetmap li avevo piazzati io, poi, ammetto, mi sono un po' stufato. La ritengo una di quelle passioni a termine. E' un po' di anni che non seguo più la community italiana.
Se non erro c'era anche un sito analogo di un tedesco.
Molto carina comunque la tua versione, fatta davvero bene. Solo a me non piace la vestizione base di osm, mi piace di più quella di OCM.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 17/10/2016 alle: 15:03:52
In risposta al messaggio di Pipinot del 17/10/2016 alle 14:37:11

Ciao a tutti! Sto costruendo una mappa Open Data [1] per facilitare lo scaricamento, la creazione, l'aggiornamento e la condivisione di informazioni dei punti di interesse per camperisti. Ho appena attivato lo strato Aree
Attrezzate. La piattaforma usata è Openstreetmap. Alla pagina sotto si può:scaricare tuti i dati in formato geojson, gpx, kml aprire le schede cliccando sul relativo pin creare note semplicemente compilando il modulo della pagina html [2] a GPS acceso editare (per utenti esperti) ogni punto o area limitrofa direttamente nel database openstreetmap condividere il link della vista mappa e l'iframe per includerlo nel vostro sitoIl modulo di inserimento note [2] funziona dovunque ci sia segnale GPS, mentre la copertura (dopo questa fase di test su tutta Italia) verrà espansa al resto d'Europa, mentre la tipologia dei PDI allargata ai Caper Service e Punti Sosta. Tutti i punti che vedete oggi nella mappa sono stati precedentemente inseriti da mappatori Openstreetmap; se li usate per voi ovviamente non hanno nessun vincolo, mentre se volete pubblicarli (siti, stampe ecc) l'unico vincolo è quello della citazione [3]. Fateci un giro, anche solo per una prova; ovviamente i commenti sono ben accetti :-) in particolare critiche/consigli sul modulo [2] Grazie! [1]  ... [2]  ... [3] ...
...

scusa ho fatto delle prove, la scheda di interrogazione non mi funziona
Ma hai messo uno script automatico per l'aggiornamento dei dati ?

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
15
Pipinot
Pipinot
08/04/2010 38
Inserito il 17/10/2016 alle: 20:49:26

Per la vestizione della mappa di sfondo puoi scegliere tra una ventina di stili, selezionabili dall'icona degli strati a sinistra. Tra questi manca la immagine satellitare, ma la implementerò a breve.

Se per "scheda di interrogazione" intendi quela con cui arrivi dal link "lascia una nota" è necessario il gps sia attivato perchè parta l'invio.


 

Modificato da Pipinot il 17/10/2016 alle 21:05:21
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 18/10/2016 alle: 09:56:29
In risposta al messaggio di Pipinot del 17/10/2016 alle 20:49:26

Per la vestizione della mappa di sfondo puoi scegliere tra una ventina di stili, selezionabili dall'icona degli strati a sinistra. Tra questi manca la immagine satellitare, ma la implementerò a breve. Se per scheda di interrogazione intendi quela con cui arrivi dal link lascia una nota è necessario il gps sia attivato perchè parta l'invio.  

Ah si grazie .
Interessante opentopomap, con le etichette in cirillico
Adesso però sarebbe necessario anche dare una occhiata ai dati però. Peccato che per farlo si dovrebbe istruire un bel po' di persone all'inserimento su OSM.
Io già mi sono sempre chiesto se fosse meglio inserire dei punti o delle aree, anche se a vedere il tag tourism=caravan_site si può fare allo stesso modo con dati puntuali o areali, suppongo che poi venga elaborato un centroide.
Oltretutto ho visto che delle volte i dati sono inseriti come tourism=camp_site, il che può creare confusione.

La mappa abbandonata e datata che dicevo è questa:
http://www.staff.uni-oldenburg.de/m.maier/osm/index.html
Perché su base francese ? Server più prestanti ?

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

EVENTO 30/08/25

Area camper Porto di Termoli
Molise
Area camper Porto di Termoli
Termoli (CB)

Concerti e Spettacoli

EVENTO 07/09/25

Garage delle Isole
Sicilia
Garage delle Isole
Milazzo (ME)

MILAZZO ESTATE 2025

15
Pipinot
Pipinot
08/04/2010 38
Inserito il 18/10/2016 alle: 10:13:56
In risposta al messaggio di dani1967 del 18/10/2016 alle 09:56:29

Ah si grazie . Interessante opentopomap, con le etichette in cirillico Adesso però sarebbe necessario anche dare una occhiata ai dati però. Peccato che per farlo si dovrebbe istruire un bel po' di persone all'inserimento
su OSM. Io già mi sono sempre chiesto se fosse meglio inserire dei punti o delle aree, anche se a vedere il tag tourism=caravan_site si può fare allo stesso modo con dati puntuali o areali, suppongo che poi venga elaborato un centroide. Oltretutto ho visto che delle volte i dati sono inseriti come tourism=camp_site, il che può creare confusione. La mappa abbandonata e datata che dicevo è questa: Perché su base francese ? Server più prestanti ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Uno dei motivi per cui sto provando a scrivere su questp forum è perchè ci sono molte persone che hanno lo stesso interesse. Non mi intendo si "social!", ma semplicemente spero di innescare quello che si chiama un processo "crowd"... in fondo si tratta solo di mettere sulla schermata dello smarphone un segnalibro di un paio di kilobyte, niente app da scaricare e traffico realemente trascurabile.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici:
i dati Openstreetmap sono stati estratti filtrando i caravan_site di tipo punto ed i centroidi di quelli di tipo area
il server è francese perchè la piattaforma è nuova ed è stata lì sviiluppata; se qualcuno ha un server a disposizione il software è open source e quindi , si può detivare da github
le etichette in cirillico? boh! adesso vedo :-)
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 18/10/2016 alle: 10:53:11
In risposta al messaggio di Pipinot del 18/10/2016 alle 10:13:56

Uno dei motivi per cui sto provando a scrivere su questp forum è perchè ci sono molte persone che hanno lo stesso interesse. Non mi intendo si social!, ma semplicemente spero di innescare quello che si chiama un processo
crowd... in fondo si tratta solo di mettere sulla schermata dello smarphone un segnalibro di un paio di kilobyte, niente app da scaricare e traffico realemente trascurabile. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici: i dati Openstreetmap sono stati estratti filtrando i caravan_site di tipo punto ed i centroidi di quelli di tipo area il server è francese perchè la piattaforma è nuova ed è stata lì sviiluppata; se qualcuno ha un server a disposizione il software è open source e quindi , si può detivare da github le etichette in cirillico? boh! adesso vedo :-)
...

Vedo che non sei per nulla nuovo della comunità, ma forse ti è sfuggito che tempo fa provai a fare una cosa simile, quando inserii un po' di aree su OSM.
La questione non è banale però. Intanto, questo sito ospita un db che vedo che anche tu hai alimentato. Questo db, non avendo una licenza

odbl

, non è riciclabile su OSM.
Sia chiaro, da cultore degli open data, mi sento di condividere, vista la miriade di siti anche di ex utenti che tentano il colpo con gli adsense e pubblicità varie cercando di rubare utenti, dati, diari e ovviamente la risorsa più succosa, i pdi per i navigatori.
Ma solo una community così nutrita come quella di col è in grado di creare un db così completo e sopratutto in continuo aggiornamento come quello del sito.
Quindi L'unica opzione è che, dopo un viaggio, uno inserisca sia su COL che su OSM; ovviamente COL non può restringermi nell'inserire su un altro db quello che ho visto con i miei occhi e misurato con i miei strumenti.
Certo, io posso anche viaggiare su street view o su le mappe di bing liberamente ispirandomi ad altre fonti di dati, se non replico esattamente il punto e ci metto del mio, non è un dato copiato, ma tutti sappiamo che questa è una pratica deprecata dalla comunità di osm, che vuole o dati originali o dati licenziati. Di per se non credo affatto che COL protesterebbe per il riuso dei dati su OSM, se non fosse che una volta su OSM, questi dati possono essere usati per tutto compresi gli scopi commerciali di altri. Ma resta un altro limite. Su col i dati vengono aggiornati quasi live, chi si prende la briga di aggiornare i dati sulle AA su OSM ? E' chiaro che la cosa è un pelo più complicata.
Malgrado questo mio discorso, che devi leggere non come critica, ma come ragionamento da avvocato del diavolo, da appassionato di OSM vedo di riprendere un po' i dati di mia conoscenza e vedere di aggiornarli, e potremmo creare una piccola guida su come aggiungere e manutenere i dati; tieni conto che qui non c'è un uditorio di esperti informatici, tantomeno di GIS.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
15
Pipinot
Pipinot
08/04/2010 38
Inserito il 18/10/2016 alle: 12:21:00
Be', intanto ti ringrazio per tutti gli utili commenti...

> La questione non è banale però. Intanto, questo sito ospita un db che vedo che anche tu hai alimentato. Questo db, non avendo una licenza odbl, non è riciclabile su OSM.

Certo: è per questo che il modulo html compilabile invia solo con GPS attivo, scoraggiando il copincolla dal DB COL

> Ma solo una community così nutrita come quella di col è in grado di creare un db così completo e sopratutto in continuo aggiornamento come quello del sito.

Certo, la comunità COL è cresciuta non per caso, ma perchè gli ideatori hanno saputo organizzarla bene. Sul continuo aggiornamento, nessuno è perfetto :-)

> Quindi L'unica opzione è che, dopo un viaggio, uno inserisca sia su COL che su OSM; 

L'obbiettivo a cui pensavo è che (almeno se non sei inroaming all'estero) le info del posto si inseriscano al volo sul posto, con soli 3-4 click, senza implicare un doppio lavoro al computer. 

> Certo, io posso anche viaggiare su street view o su le mappe di bing liberamente ispirandomi ad altre fonti di dati, se non replico esattamente il punto e ci metto del mio, non è un dato copiato, ma tutti sappiamo che questa è una pratica deprecata dalla comunità di osm, che vuole o dati originali o dati licenziati.

quoto

>  Di per se non credo affatto che COL protesterebbe per il riuso dei dati su OSM, se non fosse che una volta su OSM, questi dati possono essere usati per tutto compresi gli scopi commerciali di altri.

Difatti questo è il motivo per cui COL difficilmente concederebbe i dati, essendo questi una fonte di reddito necessaria al mantenimento delle strutture e persone. Qui sta sostanzialmente la diffidenza di molte aziende verso gli open data.

> Ma resta un altro limite. Su col i dati vengono aggiornati quasi live, chi si prende la briga di aggiornare i dati sulle AA su OSM?

I mappatori OSM che possono essere tu, ho chiunque altra abbia qualche interesse per i PDI camper

> Malgrado questo mio discorso, che devi leggere non come critica, ma come ragionamento da avvocato del diavolo, da appassionato di OSM vedo di riprendere un po' i dati di mia conoscenza e vedere di aggiornarli, e potremmo creare una piccola guida su come aggiungere e manutenere i dati; tieni conto che qui non c'è un uditorio di esperti informatici, tantomeno di GIS.

Infatti: è per questo che ho inserito nei popup, nella sezione "modifica" la dicitura "per utenti esperti", in quanto pochi hanno tempo di approfondire, ma "lasciare una nota" attraverso un modulo guidato è già buona cosa.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 18/10/2016 alle: 13:38:45
In risposta al messaggio di Pipinot del 18/10/2016 alle 12:21:00

Be', intanto ti ringrazio per tutti gli utili commenti... > La questione non è banale però. Intanto, questo sito ospita un db che vedo che anche tu hai alimentato. Questo db, non avendo una licenza odbl, non è riciclabile
su OSM. Certo: è per questo che il modulo html compilabile invia solo con GPS attivo, scoraggiando il copincolla dal DB COL > Ma solo una community così nutrita come quella di col è in grado di creare un db così completo e sopratutto in continuo aggiornamento come quello del sito. Certo, la comunità COL è cresciuta non per caso, ma perchè gli ideatori hanno saputo organizzarla bene. Sul continuo aggiornamento, nessuno è perfetto :-) > Quindi L'unica opzione è che, dopo un viaggio, uno inserisca sia su COL che su OSM;  L'obbiettivo a cui pensavo è che (almeno se non sei inroaming all'estero) le info del posto si inseriscano al volo sul posto, con soli 3-4 click, senza implicare un doppio lavoro al computer.  > Certo, io posso anche viaggiare su street view o su le mappe di bing liberamente ispirandomi ad altre fonti di dati, se non replico esattamente il punto e ci metto del mio, non è un dato copiato, ma tutti sappiamo che questa è una pratica deprecata dalla comunità di osm, che vuole o dati originali o dati licenziati. quoto >  Di per se non credo affatto che COL protesterebbe per il riuso dei dati su OSM, se non fosse che una volta su OSM, questi dati possono essere usati per tutto compresi gli scopi commerciali di altri. Difatti questo è il motivo per cui COL difficilmente concederebbe i dati, essendo questi una fonte di reddito necessaria al mantenimento delle strutture e persone. Qui sta sostanzialmente la diffidenza di molte aziende verso gli open data. > Ma resta un altro limite. Su col i dati vengono aggiornati quasi live, chi si prende la briga di aggiornare i dati sulle AA su OSM? I mappatori OSM che possono essere tu, ho chiunque altra abbia qualche interesse per i PDI camper > Malgrado questo mio discorso, che devi leggere non come critica, ma come ragionamento da avvocato del diavolo, da appassionato di OSM vedo di riprendere un po' i dati di mia conoscenza e vedere di aggiornarli, e potremmo creare una piccola guida su come aggiungere e manutenere i dati; tieni conto che qui non c'è un uditorio di esperti informatici, tantomeno di GIS. Infatti: è per questo che ho inserito nei popup, nella sezione modifica la dicitura per utenti esperti, in quanto pochi hanno tempo di approfondire, ma lasciare una nota attraverso un modulo guidato è già buona cosa.
...

Adesso ho letto e capito bene la cosa.
Purtroppo è lontano dalle mie capacità ma credo che necessiterebbe di una app dedicata. Tieni conto che la media dei forumisti è costituita da pensionati dalla media capacità informatica.
Poi necessiterebbe di una routine di controllo di vicinanza di una simile tag. E la possibilità di stoccare offline i dati mentre si è fuori rete o all'estero. E poi (noi ?) dovremmo esercitare un controllo periodico sui dati duplicati.
Inoltre, per completezza, dovrebbe fare una ricerca anche del tag
amenity=waste disposal chemical toilet per la presenza di camper service senza area di stazionamento.
Cosa rara in Italia, ma comunissima ad esempio in francia. Chiaramente su una AA al punto si danno entrambe le caratteristiche.
 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
15
Pipinot
Pipinot
08/04/2010 38
Inserito il 19/10/2016 alle: 14:36:14
In risposta al messaggio di dani1967 del 18/10/2016 alle 13:38:45

Adesso ho letto e capito bene la cosa. Purtroppo è lontano dalle mie capacità ma credo che necessiterebbe di una app dedicata. Tieni conto che la media dei forumisti è costituita da pensionati dalla media capacità informatica.
Poi necessiterebbe di una routine di controllo di vicinanza di una simile tag. E la possibilità di stoccare offline i dati mentre si è fuori rete o all'estero. E poi (noi ?) dovremmo esercitare un controllo periodico sui dati duplicati. Inoltre, per completezza, dovrebbe fare una ricerca anche del tag amenity=waste disposal chemical toilet per la presenza di camper service senza area di stazionamento. Cosa rara in Italia, ma comunissima ad esempio in francia. Chiaramente su una AA al punto si danno entrambe le caratteristiche.   Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

> credo che necessiterebbe di una app dedicata. Tieni conto che la media dei forumisti è costituita da pensionati dalla media capacità informatica.

Ho fatto il modulo html [1] proprio per evitrare la soluzione "app"

> Poi necessiterebbe di una routine di controllo di vicinanza di una simile tag.E la possibilità di stoccare offline i dati mentre si è fuori rete o all'estero. E poi (noi ?) dovremmo esercitare un controllo periodico sui dati duplicati.

direi che l'unico problema è quando si è fuori rete. Ma non esisterebbe un problema di dati duplicati, perchè, solo volta che il gps ha l'accuratezza sufficiente si abilita l'invio dei dati e questi NON vanno del database Openstreetmap, ma in uno strato informativo a parte chiamato OSM notes [2]; la moltiplicazione di note nello stesso punto non è un problema ma un vantaggio in quanto ridondanza di fonti. E' il mappatore poi che in base alle note inserisce effettivamente in OSM.



> Inoltre, per completezza, dovrebbe fare una ricerca anche del tag
amenity=waste disposal chemical toilet per la presenza di camper service senza area di stazionamento.
Cosa rara in Italia, ma comunissima ad esempio in francia. Chiaramente su una AA al punto si danno entrambe le caratteristiche.

Certo, infatti in seguito pensavo di creare sulla stessa umap anche i CS (camper service senza stazionamento) e, forse i PS Punto Sosta, ma qui i criteri di scelta si fanno piuttosto ampi.

 

[1]

http://cascafico.altervista.org...


[2]

http://wiki.openstreetmap.org/w...


SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link