CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
Galleria

schedina di notifica

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
lella55
lella55
10/04/2005 682
Inserito il 02/06/2011 alle: 15:54:37
una curiosità! a qualcuno di voi è mai capitato di dover compilare la schedina di notifica (come quelle degli alberghi e B&B che va consegnata a alla polizia, legge antimafia)durante la sosta in un'area comunale gestita? ciao Lella
lumaca scatenata
lumaca scatenata
02/10/2010 227
Inserito il 02/06/2011 alle: 19:32:06
Ciao, fino ad ora non ci è mai capitato[:)]
piluba
piluba
06/11/2009 765
Inserito il 02/06/2011 alle: 19:55:29
se non sbaglio anche sopra casa tua... e in un paio di altri posti ciao p.s. mi spiego meglio. se l'area è un parcheggio aperto a tutti non necessita nessuna formalità, anche se a pagamento. se è un'area recintata riservata solo ai camper e vietata ad altre categorie di veicoli, per cui inoltre paghi oltre la sosta anche i servizi si può ravvisare gli estremi di dover fare la comunicazione per chi soggiorna. in pratica l'area può essere equiparata a campeggio mi riservo di consultare i sacri testi comunque

Modificato da piluba il 02/06/2011 alle 20:01:02
lella55
lella55
10/04/2005 682
Inserito il 02/06/2011 alle: 23:17:17
quote:Risposta al messaggio di piluba inserito in data 02/06/2011  19:55:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> è proprio per quello che chiedevo informazioni... a noi in giro per l'Italia e L'Europa non è mai capitato, per la nostra area di Morasco in Val Formazza (deduco che tu ci sia stato la scorsa estate), i carabinieri del vicino comando ci hanno obbligato a farle. Parlo in prima persona perchè faccio parte dello sci club che lo gestisce con dei volontari. Grazie per la risposta Buona estate e buoni viaggi Lella
piluba
piluba
06/11/2009 765
Inserito il 03/06/2011 alle: 09:53:11
allora, consultato i sacri testi... T.U.L.P. (testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza), all'art. 109 recita: "i gestori delle strutture ricettive di cui all'art. 6 della legge 217/1983..." devono comunicare la presenza di ospiti, in breve... l'art. 6 della legge 217 comprende i campeggi e li definisce così: "i campeggi sono strutture ricettive, aperte al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate, per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o altri mezzi idonei al pernottamento" Ora si può discutere fino a domani se un area attrezzata (nel nostro caso quella di Riale) possa essere equiparata a un campeggio o no, per me è si, non capisco cosa significhi a gestione unitaria... Spero di essere stato chiaro. ciao

Modificato da piluba il 03/06/2011 alle 11:26:51
piluba
piluba
06/11/2009 765
Inserito il 03/06/2011 alle: 22:09:33
http://db.formez.it/fontinor.ns... qui sopra la legge regione lombardia in materia dovresti cercare quella del piemonte ma saranno uguali confermo che bisogna fare le schedine ciao

PROMO fino al 01/04/23

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

winter relax

PROMO fino al 31/03/23

Angolo di Sogno
Liguria
Angolo di Sogno
Diano Marina (IM)

Da noi la primavera arriva prima!

PROMO fino al 31/03/23

Camping Al Sole
Trentino Alto Adige
Camping Al Sole
Molina di Ledro (TN)

Il centro benessere è aperto!

ca&ste
ca&ste
17/03/2008 1231
Inserito il 03/06/2011 alle: 23:22:25
sì tre volte. nord, sud italia e sardegna.
lella55
lella55
10/04/2005 682
Inserito il 04/06/2011 alle: 08:22:01
grazie delle risposte !! se è previsto in alcune regioni italiane come mai pochi ripsettano questa regola? come al solito siamo di fronte ad un enigma "tutto italiano"! la legge c'è ma facciamo finta di niente! buone vacanze![;)] Lella
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Inserito il 04/06/2011 alle: 18:33:12
A parte che la normativa regionale del Piemonte è diversa da quella lombarda, per poter dare una risposta corretta occorrerebbe conoscere i termini del contratto (o accordo) con cui il comune ha dato in gestione l'area al club...
piluba
piluba
06/11/2009 765
Inserito il 04/06/2011 alle: 21:09:00
se non sbaglio il t.u.l.p.s vige su tutto il territorio nazionale. la legge regionale lombarda è esplicativa e molto chiara e indica altre direttive circa le classificazioni ecc ecc, ma ribadisce che al gestore dell'area di sosta, se presenta le caratteristiche già enunciate "E' FATTO OBBLIGO" comunicare la presenza degli ospiti. appena ho tempo cercherò la L.R. del Piemonte che comunque non può contraddire le linee dettate dal t.u.l.p.s.
piluba
piluba
06/11/2009 765
Inserito il 04/06/2011 alle: 21:46:01
quote:Risposta al messaggio di ippocampo2009 inserito in data 04/06/2011  18:33:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> la legge regionale piemontese è la Legge regionale 31 agosto 1979, n. 54. all'art. 13 recita"Il titolare e l'eventuale suo rappresentante nella gestione sono responsabili dell'osservanza nel complesso ricettivo delle disposizioni previste nella presente legge, nel T.U. delle leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D.L. 18 giugno 1931, n. 773 e di ogni altra disposizione comunque prevista dalle norme legislative e regolamentari vigenti...;"
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Inserito il 05/06/2011 alle: 14:46:35
quote:Risposta al messaggio di piluba inserito in data 04/06/2011  21:46:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> conosco la legge regionale del Piemonte in materia ed è per questo che ripeto occorre vedere il "contratto"...se si tratta di "complessi ricettivi turistici all'aperto" di cui all'art. 1, così come meglio specificati nel successivo art. 2 "Sono complessi ricettivi turistici all'aperto i campeggi e i villaggi turistici", vista la lettera dell'art. 5
quote:Per allestire uno dei complessi indicati all'art. 1 deve essere presentata domanda al Comune competente per territorio, ai sensi dell'art. 54 e seguenti della L.R. 5 dicembre 1977, n. 56. >
> l'interessato deve avanzare istanza al comune per l'allestimento, quindi, una volta allestito il complesso,ai sensi dell'art. 7
quote:1. Chiunque intende esercitare uno dei complessi di cui all'articolo 2, presenta al comune, sul cui territorio insistono le strutture e gli immobili da destinare all'attività, una dichiarazione di inizio attività, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, secondo periodo, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), come da ultimo modificato dall'articolo 9 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile), su apposita modulistica predisposta dalla struttura regionale competente e resa pubblicamente disponibile anche in via telematica.>
> deve presentare la D.I.A. al comune...forse che lella55 ha fatto tutto ciò? in caso così non fosse allora dovremmo ritenere che l'area, di proprietà comunale, sia una "semplice" pertinenza stradale per cui non sottoposta a tale legge e che la "gestione" affidata al club concerne esclusivamente la cura e manutenzione della stessa. In sostanza, senza l'ordinanza istitutiva di tale area attrezzata e/o il contratto di "affidamento" non è possibile dare una risposta corretta...
foffo
foffo
rating

17/03/2011 4884
Inserito il 05/06/2011 alle: 19:38:14
in camping mi è capitato diverse volte. In area atrezzata mai.
nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Inserito il 06/06/2011 alle: 12:52:35
Loreto e Pescasseroli questo ponte
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.