CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Compagni di viaggio
Galleria

Nordkapp 2

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 70
Michellini
Michellini
09/02/2015 178
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 14:28:23
In risposta al messaggio di Furio59 del 09/01/2023 alle 13:17:18

I post sui forum sono freddi, difficile far trasparire emozioni, sia positive che negative e non tutti hanno il dono di saper scrivere bene (io per primo), troppo spesso avvengono incomprensioni. Penso sia una limitazione
intrinseca dei forum, in mezzo ad altri tanti innegabili vantaggi.   Magari le stesse persone incontrate in viaggio, scambiandoci due parole a quattr'occhi, ti farebbero impressione diversa, ne sono certo. Come racconti tu stesso, è proprio in occasione di accadimenti durante i viaggi, belli o brutti che siano, che si sviluppano conoscenze ed amicizie.   Da giovane mi davo da fare per trovare compagnia  per viaggi in barca a vela, in moto e quant'altro, che fatica! Ora mi sono stufato, parto da solo e le eventuali conoscenze le faccio in giro, dove trovo proprio le persone con le stesse qualità che non trovavo prima di partire.  Sono certo che ti sarà capitato lo stesso e  ancora ti capiterà, specie nei viaggi più impegnativi, dove lo spirito e la passione (quella vera) accomuna più facilmente le persone. Un saluto  
...
Ciao Furio.
verissimo e realistico il tuo post.. peccato però
Grazie 
theladyisatramp
theladyisatramp
10/08/2016 211
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 14:58:39
Buongiorno a tutti. Sto leggendo la discussione perché anch'io penso di dirigermi da quelle parti. Non ho ancora deciso il periodo, vorrei andare abbastanza presto ma non vorrei nemmeno trovarmi in difficoltà con ghiaccio e neve. Sono abituata a viaggiare da sola per i soliti problemi già ampiamente descritti e per amore di libertà, ma non sono un'asociale; mi è capitato abbastanza spesso di condividere caffè, camminate e giorni di viaggio con camperisti conosciuti in giro. Quindi continuo a seguire gli aggiornamenti e aggiornerò a mia volta, nel frattempo cerco di informarmi meglio soprattutto in relazione al clima per capire quando partire (sono andata in Scandinavia più volte ma tanto tempo fa e solo d'estate).
Michellini
Michellini
09/02/2015 178
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 15:57:02
Ciao.
mica mi aspettavo una risposta del genere.. grazie. 
Il mio caffè è buono ma non fatto con la moka.. macchinetta espresso monodose.. ci vuole un botto ma buono. Attendo come in autostrada... scelgo sempre la fila sbagliata (nel senso lenta)
per ora grazie.. della visione indecision.
Buona serata. 
Mario 
margonella
margonella
14/11/2021 7
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 18:19:08
ciao
Capo Nord + scandinavia fatto estate 2022 in 40 gg circa
Capo Nord 34 gradi 31 a mezzanotte
13.550 km gasolio a Honnisvag siamo riusciti a pagarlo 2,80 euro
impressioni : a mio avviso viaggio da fare , ma solo una volta sicuramente per quanto spendi e il mazzo che ti fai
grandi paesaggi fiordi...fiordi...fiordi...cascate...cascate...cascate ke palle !!
aringhe...merluzzo....salmone....salmone merluzzo aringhe....ke palle
città insignificanti no arte , no gastronomia
isole lofoten molto belle ma attenti(680 Euro di multa ai 64 km/ora limite 60) pagamento con carta sul momento
voto appena sufficente
marco
marco
margonella
margonella
14/11/2021 7
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 18:21:18
unica cosa da ricordare a Svolvaer (Lofoten) battuta di pesca con noleggio peschereccio 6 persone 85 Euro/cad
preso grandi pesci come mai
portare canna da pesca dove ci sono le mangianze (le vedi dalla riva) butti in acqua e recuperi pescioni
ciao
marco
marco

Modificato da margonella il 09/01/2023 alle 18:23:04

PROMO fino al 03/02/23

Area Camper Matera
Basilicata
Area Camper Matera
Matera (MT)

L'area camper Matera osserva un periodo di riposo

PROMO fino al 01/04/23

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

winter relax

PROMO fino al 31/03/23

Camping Al Sole
Trentino Alto Adige
Camping Al Sole
Molina di Ledro (TN)

Il centro benessere è aperto!

Michellini
Michellini
09/02/2015 178
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 19:09:24
In risposta al messaggio di margonella del 09/01/2023 alle 18:21:18

unica cosa da ricordare a Svolvaer (Lofoten) battuta di pesca con noleggio peschereccio 6 persone 85 Euro/cad preso grandi pesci come mai portare canna da pesca dove ci sono le mangianze (le vedi dalla riva) butti in acqua e recuperi pescioni ciao marco
Ciao Marco. 
incoraggiante il tuo post. Come scrivevo non amo la pesca ma il pescato.
sono certo che non troverò molte opere architettoniche di rilievo se non in paesi Latini.. botta al cerchio ed una alla botte.
come scrivevi..1 volta lo devi fare.
Nei miei "piani". Natura e città degne di nota.. lo sono poi tutte alla fine.. se non le vedi, non puoi giudicare (parlo di  me stesso). 
speriamo che, almeno la casa di Babbo Natale, abbia delle belle renne smiley.. sul cibo.. 2 sughi portati da casa forse aiuteranno .. scherzo..sul cibo assomiglio a wippet.. dopo le 17, non mangio e, se guido, salto il pranzo perché poi mi viene sonno ma non condiziono gli altri con abitudini sane.
velocità.. se volevo andare con il piede pesante mi tenevo il 4.8 GMC, 6 cilindri, benzina, senza catalizzatore camperizzato...con I km che fai con un camper in un anno, non guardo ai consumi ma alle comodità.. il mio Knaus beve come il GMC se gli pesti la coda ma, come hai sottolineato,  viaggio da fare anche se poi devi stringere la cinghia per ulteriori uscite.
Buona serata ed al solito ringrazio per le ulteriori informazioni. 
fabio55
fabio55
14/07/2006 852
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 19:33:34
Salirò al nord per la quarta e oltre volta, per vivere tutte le stagioni ed i colori.
Quest' anno molto probabilmente il foliage (metà settembre/primi novembre), dubbio sul sole di mezzanotte (fine giugno/ fine luglio), il prossimo anno è impostata Aurora boreale con inverno blu (metà febbraio/fine marzo), in cantiere un maggio/ luglio se salta sdm quest'anno
Di base viaggiamo da soli, non però per la trasferta invernale, in ogni caso sapere che in " zona" ci possono essere incontri dove poter scambiare esperienze ed impressioni può essere piacevole 
(periodi approssimati, al momento)  

Modificato da fabio55 il 09/01/2023 alle 20:07:08
Michellini
Michellini
09/02/2015 178
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 19:48:25
Ciao.
resto in standby  a questo punto. 
Ben lieto di trovarci di fronte a panorami che ritengo splendidi. Non sò cosa sia il Foliage ma mi documenterò.. 
Buona serata .
ok.. documentato.. 

Modificato da Michellini il 09/01/2023 alle 19:52:03
wippet
wippet
10/02/2012 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 12:13:00
Noto che la parola "Caponord" o "Nordkapp", che dir si voglia, riscuote crescente successo un po' su tutti i social, di camperisti e non...E' la meta del momento, indubbiamente.
Inimmaginabile poi la quantita' di italiani che si incontrano sulla classica rotta per arrivarci, su per la costa est della Svezia. Al ritorno, costa norvegese, Lofoten e altro, Preikestolen mast see, insomma la un tempo sperduta Norvegia, sta godendo di una eccezionale popolarita' turistica. Sono felice per loro.
Caponord non l'ho mai amato, pur avendolo visitato 3 volte. Personalmente quando un luogo compare troppo, smette di essere interessante per me. Ho lavorato tutta la vita nel turismo, credo di aver imparato la differenza tra luoghi i "turistici" e quelli "interessanti".
Reputo interessante quella parte di Lapponia frequentata normalmente solo dai residenti, da chi ci abita e ci lavora. La Lapponia e' vastissima, comprende porzioni di Norvegia, Svezia e Finlandia; ma per visitare quei posti, ci vuole tempo e pazienza, e tassativamente il camper adatto. Ci si arriva al 90% su spesso accidentati sterrati ad una sola corsia, e ci si augura di non incrociare nessuno....anni fa ho incrociato una carovana di sami, alcune auto con carrelli caricati all'infinito, stavano spostando un campo. Ovviamente impensabile che loro facessero marcia indietro, e' toccato a me...4,5 km. in marcia in dietro, prima di trovare un minimo di slargo dove accostare, si fa presto a scriverlo, ma a farlo...
Quando la foresta si apre, svela paesaggi incredibili, incontaminati dalla presenza umana da sempre, e di una bellezza straordinaria. La luce, le notti, il cielo, l'aria, i rumori, il silenzio, tutto e' diverso, particolare, unico. C'e' anche molta fauna, non solo le solite renne, ma molto altro.
Bisogna pero' essere attrezzati, ne sono convinto soprattutto io, che viaggio in solitaria, e non sono propriamente un giovincello. Fino a qualche anno fa, mi avventuravo in lunghi percorsi di trakking, rimanendo a dormire qualche notte negli shelter che trovavo sui miei sentieri. Mi e' capitato persino di sconfinare in Russia, me ne accorsi vedendo alcuni inconfondibili militari camminare poco distante....ebbi giusto il tempo di nascondermi per lasciarli passare. Esperienza che potrebbe costare cara, di questi tempi!
Oggi ho con me il fedele navigatore con le mappe pedestri apposite che funzionano offline, l'aggeggio per l'SOS satellitare, lo smartphone che ha quasi sempre campo...mi sento certamente piu' sicuro, ma un po' di poesia e' svanita.
Anche i sami si sono modernizzati, spingono le mandrie con l'elicottero, girano rapidi per la foresta con i quad, le renne capibranco hanno localizzatori al collo, e' tutto piu' facile anche per loro. 
Rimane sempre la paura di un guasto: per quello non c'e' praticamente rimedio, nessuno ma proprio nessuno verra' a depannarvi fin la', nessun carro attrezzi, nessun meccanico. Ecco che un mezzo semplice e con poca elettronica puo' venire comodo, i sami lo sanno e prediligono vecchi catorci di quelli che non si arrestano mai e hanno poche spie sul cruscotto. E quando proprio si arrestano, li abbandonano per sempre tra i pini...se ne vedono spesso.
Tempo fa incontrai una giovene coppia tedesca che si era inoltrata parecchio verso le alture del Sarek Nationalpark, attraverso uno sterrato di un centinaio di km., col loro stupendo VW T5 camperizzato, maneggevole e ben attrezzato. Ma avevano avuto un gusato alla centralina del motore, lui era partito per Gällivare a prendere il ricambio, inizialmente a piedi, poi con una botta notevole di c*** raccolto da una rara guardia forestale in auto; lei, un tipo abbastanza tosto, era rimasta sola nel camper in mezzo al nulla per 3 giorni e 3 notti in attesa. La sua scorta alimentare iniziava ad essere poco attraente...ricordo che le offrii una carbonara che divoro' in un secondo!
Bisogna essere preparati a tutto, non ci si immagina che sia cosi' facile passare dal puro divertimento al pericolo, dal sole tiepido alla buriana, dal paesaggio idilliaco alla visibilita' quasi zero.
Ecco, in quei luoghi di turisti non ne ho mai incontrati....semmai qualche sparuto viaggiatore.
My world's miles of endless roads...
LaJena
LaJena
08/07/2013 1038
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 13:38:27
Io sono salito in Scandinavia la scorsa estate. Prima volta in camper, quarta considerando gli altri mezzi.
Abbiamo viaggiato in solitaria e condivido in toto quanto riportato da Wippet. Il mezzo migliore per visitarla è il camper. Il tempo... è sempre, maledettamente sempre... troppo poco. Io, lavorando non posso fermarmi oltre le 2/3 settimane. E la cosa che si apprezza di più... è proprio quello che nn c'è.
Io conto (leggi SPERO) di risalirci il prossimo dicembre per un tour invernale con passaggio per Tromso e poi Rovaniemi. Sono vincolato dalla scuola dei figli e dal lavoro...
Caponord in particolare a me non interessa (ci sono stato anni fa e francamente col senno di poi....credo sia la parte più brutta di tutta la scandinavia). La Lapponia invece... è una meraviglia, cm dopo cm...
Per me il grande nord è la mia droga. Non a caso sto disperatamente cercando un lavoro da quelle parti per potermici trasferire (anzi... Wippet... hai mica qualche suggerimento?)

 
Laika Kreos 5001 SL
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 15:06:08
In risposta al messaggio di LaJena del 10/01/2023 alle 13:38:27

Io sono salito in Scandinavia la scorsa estate. Prima volta in camper, quarta considerando gli altri mezzi. Abbiamo viaggiato in solitaria e condivido in toto quanto riportato da Wippet. Il mezzo migliore per visitarla è
il camper. Il tempo... è sempre, maledettamente sempre... troppo poco. Io, lavorando non posso fermarmi oltre le 2/3 settimane. E la cosa che si apprezza di più... è proprio quello che nn c'è. Io conto (leggi SPERO) di risalirci il prossimo dicembre per un tour invernale con passaggio per Tromso e poi Rovaniemi. Sono vincolato dalla scuola dei figli e dal lavoro... Caponord in particolare a me non interessa (ci sono stato anni fa e francamente col senno di poi....credo sia la parte più brutta di tutta la scandinavia). La Lapponia invece... è una meraviglia, cm dopo cm... Per me il grande nord è la mia droga. Non a caso sto disperatamente cercando un lavoro da quelle parti per potermici trasferire (anzi... Wippet... hai mica qualche suggerimento?)  
...
Ma un lavoro per solo periodo estivo ? wink
 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
fabio55
fabio55
14/07/2006 852
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 15:45:49
In risposta al messaggio di wippet del 10/01/2023 alle 12:13:00

Noto che la parola Caponord o Nordkapp, che dir si voglia, riscuote crescente successo un po' su tutti i social, di camperisti e non...E' la meta del momento, indubbiamente. Inimmaginabile poi la quantita' di italiani che
si incontrano sulla classica rotta per arrivarci, su per la costa est della Svezia. Al ritorno, costa norvegese, Lofoten e altro, Preikestolen mast see, insomma la un tempo sperduta Norvegia, sta godendo di una eccezionale popolarita' turistica. Sono felice per loro. Caponord non l'ho mai amato, pur avendolo visitato 3 volte. Personalmente quando un luogo compare troppo, smette di essere interessante per me. Ho lavorato tutta la vita nel turismo, credo di aver imparato la differenza tra luoghi i turistici e quelli interessanti. Reputo interessante quella parte di Lapponia frequentata normalmente solo dai residenti, da chi ci abita e ci lavora. La Lapponia e' vastissima, comprende porzioni di Norvegia, Svezia e Finlandia; ma per visitare quei posti, ci vuole tempo e pazienza, e tassativamente il camper adatto. Ci si arriva al 90% su spesso accidentati sterrati ad una sola corsia, e ci si augura di non incrociare nessuno....anni fa ho incrociato una carovana di sami, alcune auto con carrelli caricati all'infinito, stavano spostando un campo. Ovviamente impensabile che loro facessero marcia indietro, e' toccato a me...4,5 km. in marcia in dietro, prima di trovare un minimo di slargo dove accostare, si fa presto a scriverlo, ma a farlo... Quando la foresta si apre, svela paesaggi incredibili, incontaminati dalla presenza umana da sempre, e di una bellezza straordinaria. La luce, le notti, il cielo, l'aria, i rumori, il silenzio, tutto e' diverso, particolare, unico. C'e' anche molta fauna, non solo le solite renne, ma molto altro. Bisogna pero' essere attrezzati, ne sono convinto soprattutto io, che viaggio in solitaria, e non sono propriamente un giovincello. Fino a qualche anno fa, mi avventuravo in lunghi percorsi di trakking, rimanendo a dormire qualche notte negli shelter che trovavo sui miei sentieri. Mi e' capitato persino di sconfinare in Russia, me ne accorsi vedendo alcuni inconfondibili militari camminare poco distante....ebbi giusto il tempo di nascondermi per lasciarli passare. Esperienza che potrebbe costare cara, di questi tempi! Oggi ho con me il fedele navigatore con le mappe pedestri apposite che funzionano offline, l'aggeggio per l'SOS satellitare, lo smartphone che ha quasi sempre campo...mi sento certamente piu' sicuro, ma un po' di poesia e' svanita. Anche i sami si sono modernizzati, spingono le mandrie con l'elicottero, girano rapidi per la foresta con i quad, le renne capibranco hanno localizzatori al collo, e' tutto piu' facile anche per loro.  Rimane sempre la paura di un guasto: per quello non c'e' praticamente rimedio, nessuno ma proprio nessuno verra' a depannarvi fin la', nessun carro attrezzi, nessun meccanico. Ecco che un mezzo semplice e con poca elettronica puo' venire comodo, i sami lo sanno e prediligono vecchi catorci di quelli che non si arrestano mai e hanno poche spie sul cruscotto. E quando proprio si arrestano, li abbandonano per sempre tra i pini...se ne vedono spesso. Tempo fa incontrai una giovene coppia tedesca che si era inoltrata parecchio verso le alture del Sarek Nationalpark, attraverso uno sterrato di un centinaio di km., col loro stupendo VW T5 camperizzato, maneggevole e ben attrezzato. Ma avevano avuto un gusato alla centralina del motore, lui era partito per Gällivare a prendere il ricambio, inizialmente a piedi, poi con una botta notevole di c*** raccolto da una rara guardia forestale in auto; lei, un tipo abbastanza tosto, era rimasta sola nel camper in mezzo al nulla per 3 giorni e 3 notti in attesa. La sua scorta alimentare iniziava ad essere poco attraente...ricordo che le offrii una carbonara che divoro' in un secondo! Bisogna essere preparati a tutto, non ci si immagina che sia cosi' facile passare dal puro divertimento al pericolo, dal sole tiepido alla buriana, dal paesaggio idilliaco alla visibilita' quasi zero. Ecco, in quei luoghi di turisti non ne ho mai incontrati....semmai qualche sparuto viaggiatore.
...
Ciao W, auguri di buon tutto
Come sai, non la penso solo come te, di più.
Ci ho messo anche un botto di tempo ad attrezzare il mezzo, nato male in periodo COVID, e poi con tutte le difficoltà che il postcovid ha e ancora comporta, a livello di materiale e umani all'altezza. Ho la fortuna di farlo testare a mio figlio, quello che scala, quindi spesso in montagna in qualsiasi tempo e momento: se sul fronte estivo grossi problemi non sono palesi, ora è in grado di affrontare anche il Freddo, testato a meno 30, e tutto in ordine. Ho postato i miei programmi di massima perché sapere che comunque in zona, per quanto ampia, c' è qualcuno con cui, se la congiunzione astrale del momento è propizia, ci scappa di fare due chiacchiere, scambiare idee, opinioni, informazioni o ascoltare insieme il silenzio, può essere interessante. Diverso in inverno, dove non mi sognerei di andare in solitaria. Per quanto adesso ti vengano a recuperare in qualsiasi buco tu ti vada ad infilare ed in qualsiasi stagione, soprattutto in inverno temo gli altri, inteso come i megatir che viaggiano o volano bassi forse è meglio dire Per cui percorsi alternativi me li sto studiando, proprio perché alternativi in solitaria mia moglie non vuole neanche sentirne parlare, ma proprio niente!
wippet
wippet
10/02/2012 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 16:46:49
Non posso che essere felice per un crescente apprezzamento da parte di chi viaggia in camper in Scandinavia, a patto che si tratti di persone rispettose dell'ambiente, inteso sia come natura, che come popolazione. È certamente così, poi ci pensano le difficoltà del caso ad operare una severa selezione, inevitabilmente...
Per quanto riguarda l'inverno, è un discorso a parte, soprattutto in Finlandia. Le condizioni in certe zone sono o possono diventare severe, pericolose, possono anche uccidere; non se ne parla molto, perché là appare quasi normale, o fatale, ma ogni inverno un paio o tre finlandesi ci rimettono le penne, a causa del freddo, perlopiù bloccati nella loro auto come addormentati per sempre dalla morsa che congela tutto.
Bisogna fare molta attenzione, perdersi nel total white, quello artico, non quello del look modaiolo, è l'esperienza più angosciante che si possa immaginare.
Il freddo e la poca luce invernali hanno fatto di me un pendolare dell'artico. Ho vissuto e lavorato in Finlandia per molti anni, ma arrivato in pensione, ho deciso di andare ogni anno a svernare al sud, leggasi Parma, che tanto a sud non è, ma in confronto a Rovaniemi o peggio a Utsjoki in inverno, sembra i Caraibi...
Di fatto il mio cuore rimane lassù, e con esso le emozioni, gli affetti, e quella tranquillità che dopo una certa età si va sempre più cercando.


​​​
 
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 10/01/2023 alle 16:49:56
LaJena
LaJena
08/07/2013 1038
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 17:02:54
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 10/01/2023 alle 15:06:08

Ma un lavoro per solo periodo estivo ?   
No no, cerco un lavoro proprio per trasferirmi con tutta la famiglia. E forse lo faccio in primis per un futuro per i miei figli wink
Laika Kreos 5001 SL
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 19:03:45
In risposta al messaggio di LaJena del 10/01/2023 alle 17:02:54

No no, cerco un lavoro proprio per trasferirmi con tutta la famiglia. E forse lo faccio in primis per un futuro per i miei figli 
Mah….
la penso come Wippet, fin che c’è da ascoltare il silenzio in estate sono d’accordo, ma per l’inverno ho tanti dubbi. Certo sono solo dubbi perché non l’ho provato e nemmeno ci penso,  potrei farlo per una volta, ma ci vuole una tale preparazione del mezzo e dell’animo che per una sola volta è troppo faticoso (io non vado nemmeno più sulla neve nostrana, infatti ora sono in rotta per il sud della Spagna).
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
wippet
wippet
10/02/2012 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 19:17:56
In risposta al messaggio di LaJena del 10/01/2023 alle 17:02:54

No no, cerco un lavoro proprio per trasferirmi con tutta la famiglia. E forse lo faccio in primis per un futuro per i miei figli 
Lavorare e vivere tutto l'anno in Scandinavia non è facile, ci sono molte problematiche legate al clima e alla mentalità dei popoli. Non credo mi ci sarei trasferito con tutta la famiglia. Per me fu meno difficile, non ho figli e la compagna di allora dopo qualche mese, ai primi fiocchi di neve e al buio totale dalle 14,30 se ne tornò in Australia. 
Forse le cose sono più....uniformi, al giorno d'oggi, dovresti chiedere a Cruiser, che abita e lavora a Stoccolma da qualche anno. Ma anche lui non ha figli ed è single.
Di tutti i paesi del mondo nei quali ho lavorato, ce ne sono indubbiamente altri che preferirei per trasferirmi se avessi una moglie e dei figli.
My world's miles of endless roads...
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
LaJena
LaJena
08/07/2013 1038
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 16:38:29
In risposta al messaggio di wippet del 10/01/2023 alle 19:17:56

Lavorare e vivere tutto l'anno in Scandinavia non è facile, ci sono molte problematiche legate al clima e alla mentalità dei popoli. Non credo mi ci sarei trasferito con tutta la famiglia. Per me fu meno difficile, non
ho figli e la compagna di allora dopo qualche mese, ai primi fiocchi di neve e al buio totale dalle 14,30 se ne tornò in Australia.  Forse le cose sono più....uniformi, al giorno d'oggi, dovresti chiedere a Cruiser, che abita e lavora a Stoccolma da qualche anno. Ma anche lui non ha figli ed è single. Di tutti i paesi del mondo nei quali ho lavorato, ce ne sono indubbiamente altri che preferirei per trasferirmi se avessi una moglie e dei figli.
...
[OT]
Gli unici paesi che prenderei seriamente in considerazione sono i 4 scandinavi (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia), eventualmente Olanda. Mentre extra europei valuterei il Canada.
La scelta è dettata in primis per un possibile futuro per i figli. Qui... (sarò pessimista io) non esiste un futuro. E trovarmi tra qualche anno che una figlia da una parte, una dall'altra ed il terzo da un'altra ancora.... mi fa venire l'angoscia. Trasferirsi in un paese dove, almeno sulla carta (ed oggettivamente oggi le cose stanno così) ci sono possibilità di crescita e studio in loco e buone possibilità di "non dover emigrare"... è tanta roba.
Poi, il fatto che in quei paesi ci ho lasciato il cuore... è un altro paio di maniche e sicuramente renderebbe "meno difficile" il trasloco. Trasloco che di certo non sarebbe facile. Nuova vita, nuova lingua, nuove abitudini... Per "mentalità" il problema credo non si ponga minimamente. Chi mi conosce e persone scandinave con cui ho avuto il piacere di parlare... mi descrivo con perfetto nordico (praticamente un orso). Non so se interpretarlo come complimento o meno :D
Altre destinazioni francamente, pur avendone valutate diverse (per mero esercizio di stile), non ne vedo. 
[/OT]
 
Laika Kreos 5001 SL
wippet
wippet
10/02/2012 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 18:33:16
In risposta al messaggio di LaJena del 11/01/2023 alle 16:38:29

[OT] Gli unici paesi che prenderei seriamente in considerazione sono i 4 scandinavi (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia), eventualmente Olanda. Mentre extra europei valuterei il Canada. La scelta è dettata in primis
per un possibile futuro per i figli. Qui... (sarò pessimista io) non esiste un futuro. E trovarmi tra qualche anno che una figlia da una parte, una dall'altra ed il terzo da un'altra ancora.... mi fa venire l'angoscia. Trasferirsi in un paese dove, almeno sulla carta (ed oggettivamente oggi le cose stanno così) ci sono possibilità di crescita e studio in loco e buone possibilità di non dover emigrare... è tanta roba. Poi, il fatto che in quei paesi ci ho lasciato il cuore... è un altro paio di maniche e sicuramente renderebbe meno difficile il trasloco. Trasloco che di certo non sarebbe facile. Nuova vita, nuova lingua, nuove abitudini... Per mentalità il problema credo non si ponga minimamente. Chi mi conosce e persone scandinave con cui ho avuto il piacere di parlare... mi descrivo con perfetto nordico (praticamente un orso). Non so se interpretarlo come complimento o meno :D Altre destinazioni francamente, pur avendone valutate diverse (per mero esercizio di stile), non ne vedo.  [/OT]  
...
OT in commento al precedente OT...
Personalmente in un paese scandinavo ci ho abitato a lungo, lavorato, messo su una quasi famiglia...e ne sono innamorato, ma...
sapessi quanti di loro emigrano oltreoceano....persino il mio ex capo, all'apice della sua carriera si e' trasferito con tutta la famiglia negli USA, a Buffalo dove vive felicemente. Quanti studenti vanno a fare l'universita' altrove, e poi finiscono col restare il quei paesi. Il loro sogno e' il sole, il caldo, la luce, il clima temperato, la facilita' di socializzare ecc.ecc.
Ci scommetterei che un giovane, nato da genitori mediterranei, e vissuto i suoi primi anni "al sud", da quei paesi fuggirebbe appena possibile.
Socializzare e' davvero un'impresa, per tante ragioni: ad esempio la lingua finlandese (o meglio le lingue finlandesi, che sono 3) non si impara se non dalla culla; lo svedese un po' meglio, ma non si arriva a parlarlo come loro, se non sei nato con un appararo fonetico tutto particolare. Conseguentemente, sarai sempre un ex qualcosa, benvenuto, si, ma eternamente diverso, quindi mai integrato totalmente. Societa' aperta? Certamente si, nessuna discriminazione, bene accetto, ma nella tua diversita': che c'e' in tutto, in ogni momento. Sono popoli rimasti isolati per secoli, in una terra ostile e in un clima estremo; hanno percio' sviluppato una mentalita' che noi del sud Europa non comprenderemo mai fino in fondo, non condivideremo mai fino in fondo.
Difficile vivere da straniero tutta la vita; parlo con cognizione di causa, io che sono nato da madre dell'Oregon e padre di Cuneo, ho fatto ping pong tra i due luoghi (e i due genitori) per tutta la vita, e solo in tarda eta' sono riuscito, finalmente, a mettere palla al centro. Ma che fatica!
fine OT
 
My world's miles of endless roads...
LaJena
LaJena
08/07/2013 1038
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 19:28:25
In risposta al messaggio di wippet del 11/01/2023 alle 18:33:16

OT in commento al precedente OT... Personalmente in un paese scandinavo ci ho abitato a lungo, lavorato, messo su una quasi famiglia...e ne sono innamorato, ma... sapessi quanti di loro emigrano oltreoceano....persino il
mio ex capo, all'apice della sua carriera si e' trasferito con tutta la famiglia negli USA, a Buffalo dove vive felicemente. Quanti studenti vanno a fare l'universita' altrove, e poi finiscono col restare il quei paesi. Il loro sogno e' il sole, il caldo, la luce, il clima temperato, la facilita' di socializzare ecc.ecc. Ci scommetterei che un giovane, nato da genitori mediterranei, e vissuto i suoi primi anni al sud, da quei paesi fuggirebbe appena possibile. Socializzare e' davvero un'impresa, per tante ragioni: ad esempio la lingua finlandese (o meglio le lingue finlandesi, che sono 3) non si impara se non dalla culla; lo svedese un po' meglio, ma non si arriva a parlarlo come loro, se non sei nato con un appararo fonetico tutto particolare. Conseguentemente, sarai sempre un ex qualcosa, benvenuto, si, ma eternamente diverso, quindi mai integrato totalmente. Societa' aperta? Certamente si, nessuna discriminazione, bene accetto, ma nella tua diversita': che c'e' in tutto, in ogni momento. Sono popoli rimasti isolati per secoli, in una terra ostile e in un clima estremo; hanno percio' sviluppato una mentalita' che noi del sud Europa non comprenderemo mai fino in fondo, non condivideremo mai fino in fondo. Difficile vivere da straniero tutta la vita; parlo con cognizione di causa, io che sono nato da madre dell'Oregon e padre di Cuneo, ho fatto ping pong tra i due luoghi (e i due genitori) per tutta la vita, e solo in tarda eta' sono riuscito, finalmente, a mettere palla al centro. Ma che fatica! fine OT  
...
Certamente tu con la tua esperienza mi sei un po' da "guida".
Infatti leggo sempre con ESTREMO piacere ed interesse i tuoi interventi in merito e cerco di trarre quante più informazioni/indicazioni da quello che leggo ma anche da quello che non c'è scritto ma si intuisce "tra le righe".
Il finlandese è una lingua impossibile da parlare. Lo dice anche il mio amico finnico che vive a Vaasa. Mi ha sempre detto...  impara lo svedese (lui è madrelingua fin e sve) che con quello vai dalla svezia alla norvegia fin alla danimarca. Ovvio che sono 3 "cadenze" diverse...  ma se lo impari... non muori di fame in nessuno dei 3.
Posso capire che gli autoctoni sognino di migrare negli USA o simili...  ma devi considerare che partono 20 scalini più in su di un italico medio. Sia dal punto di vista economico sia, e soprattutto, da un punto di vista di bagaglio scolastico/culturale. Un esempio stupidissimo? L'inglese lo sentono/imparano fin dalla culla o poco via.
Uno bambino dell'asilo Finlandese parla meglio l'inglese di uno studente medio che esce dalle superiori italiche. 
Io la Finlandia l'ho inclusa ma con (estrema) riserva. Proprio per la loro lingua che... c'ho provato... ma proprio non ci riesco. Troppo, veramente troppo ostica. 
Molto meglio lo Svedese. 
Nell'elenco avevo inserito pure il Canada come avrai visto. Paese in cui ci sono stato e dove si fa più facilmente "socialità" rispetto ai nostri scandinavi (anche se, questa estate rispetto a circa 20 anni fa... mi son parsi un po' più aperti in generale. Specie i giovani. Ovvio... nulla a che vedere con i "mediterranei"). Però tra noi e il Canada c'è di mezzo l'oceano e in Canada... alla fin fine non si entra così facilmente.
Gli States... sì belli, paese pieno di risorse e mille opportunità (ma anche pregno di contraddizioni)... ma IMHO... un paese cui puoi approcciarti avendo le spalle BEN coperte (leggi: se hai un buon portafoglio bello gonfio). Io non me la sentirei di migrare (alla  mia età e con 3 figli) in un paese dove si paga tutto e dove oggi lavori ma tra 5 minuti potresti esser messo in strada. Diverso se sei un giovane single e vuoi farti esperienza e metterti in gioco. Allora sì... States tutta la vita.
Laika Kreos 5001 SL
wippet
wippet
10/02/2012 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 20:17:56
In risposta al messaggio di LaJena del 11/01/2023 alle 19:28:25

Certamente tu con la tua esperienza mi sei un po' da guida. Infatti leggo sempre con ESTREMO piacere ed interesse i tuoi interventi in merito e cerco di trarre quante più informazioni/indicazioni da quello che leggo ma anche
da quello che non c'è scritto ma si intuisce tra le righe. Il finlandese è una lingua impossibile da parlare. Lo dice anche il mio amico finnico che vive a Vaasa. Mi ha sempre detto...  impara lo svedese (lui è madrelingua fin e sve) che con quello vai dalla svezia alla norvegia fin alla danimarca. Ovvio che sono 3 cadenze diverse...  ma se lo impari... non muori di fame in nessuno dei 3. Posso capire che gli autoctoni sognino di migrare negli USA o simili...  ma devi considerare che partono 20 scalini più in su di un italico medio. Sia dal punto di vista economico sia, e soprattutto, da un punto di vista di bagaglio scolastico/culturale. Un esempio stupidissimo? L'inglese lo sentono/imparano fin dalla culla o poco via. Uno bambino dell'asilo Finlandese parla meglio l'inglese di uno studente medio che esce dalle superiori italiche.  Io la Finlandia l'ho inclusa ma con (estrema) riserva. Proprio per la loro lingua che... c'ho provato... ma proprio non ci riesco. Troppo, veramente troppo ostica.  Molto meglio lo Svedese.  Nell'elenco avevo inserito pure il Canada come avrai visto. Paese in cui ci sono stato e dove si fa più facilmente socialità rispetto ai nostri scandinavi (anche se, questa estate rispetto a circa 20 anni fa... mi son parsi un po' più aperti in generale. Specie i giovani. Ovvio... nulla a che vedere con i mediterranei). Però tra noi e il Canada c'è di mezzo l'oceano e in Canada... alla fin fine non si entra così facilmente. Gli States... sì belli, paese pieno di risorse e mille opportunità (ma anche pregno di contraddizioni)... ma IMHO... un paese cui puoi approcciarti avendo le spalle BEN coperte (leggi: se hai un buon portafoglio bello gonfio). Io non me la sentirei di migrare (alla  mia età e con 3 figli) in un paese dove si paga tutto e dove oggi lavori ma tra 5 minuti potresti esser messo in strada. Diverso se sei un giovane single e vuoi farti esperienza e metterti in gioco. Allora sì... States tutta la vita.
...
Con solenne promessa che sia la mia ultima replica a questo interminabile OT, e mi scuso, ti dico quanto segue:
--un italiano che si trasferisce in un altro paese europeo, avra' a che fare con una cultura autoctona formatasi in quel luogo da secoli se non millenni....con tutto cio' che ne consegue.
--un italiano che si trasferisce un USA o Canada, e' comunque un immigrato come tutti gli altri che ci abitano da 100 anni o al massimo 200....i soli autoctoni sono i pellerossa, ma sono stati "messi da parte" molto tempo fa; dagli immigrati.
La famiglia di mia madre era originaria del Belgio o della Francia, a quanto siamo riusciti a ricostruire; inizialmente immigrata nel Quebec, nel 1850 si e' stabilmente trasferita vicino a Portland (OR).
Tutti immigrati, quindi, di vecchia data o nuova, non importa.
Questo fa la differenza.
My world's miles of endless roads...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.