CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Compagni di viaggio
Galleria

Nordkapp 2

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
4 20 70
Furio59
Furio59
06/03/2022 286
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 20:58:27
Scusa wippet, vorrei approfittare ancora della tua esperienza (non quella di pescatore, passione che peraltro ho praticato anch'io per diverso tempo, ma traina in mare, sia a vela che a motore), per chiederti come ti devi regolare per montare i chiodi.  Ovvero, appena scendi sul suolo scandinavo monti i chiodi perchè comunque obbligatori d'inverno, oppure attendi di essere su strade le cui condizioni ne richiedano l'uso (anche se capisco che, vista la stagione, appena lasci la costa ce ne sarà bisogno)?
Per quanto riguarda la pistola per i chiodi, ce n'è una specifica o va bene un semplice avvitatore con le batterie ricaricabili? Forse esiste un inserto specifico per i chiodi?
Furio

Modificato da Furio59 il 15/01/2023 alle 21:01:50
wippet
wippet
10/02/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 01:31:06
In risposta al messaggio di Furio59 del 15/01/2023 alle 20:58:27

Scusa wippet, vorrei approfittare ancora della tua esperienza (non quella di pescatore, passione che peraltro ho praticato anch'io per diverso tempo, ma traina in mare, sia a vela che a motore), per chiederti come ti devi
regolare per montare i chiodi.  Ovvero, appena scendi sul suolo scandinavo monti i chiodi perchè comunque obbligatori d'inverno, oppure attendi di essere su strade le cui condizioni ne richiedano l'uso (anche se capisco che, vista la stagione, appena lasci la costa ce ne sarà bisogno)? Per quanto riguarda la pistola per i chiodi, ce n'è una specifica o va bene un semplice avvitatore con le batterie ricaricabili? Forse esiste un inserto specifico per i chiodi?
...
In Fi., Sv., e No., le gomme chiodate non sono obbligatorie, ma quelle invernali (chiodabili e non) assolutamente si. Sui periodi dell'obbligo, che possono variare di anno in anno, troverai info aggiornate in rete.
Per quelle chiodate, vorrei dire che non c'e' bisogno che siano obbigatorie, poiche' appare assolutamente evidente, sopra determinate latitudini, che senza non si riuscirebbe neppure a muovere l'auto.
Quindi gli pneumatici li puoi chiodare quando e dove ritieni opportuno. Consiglio informarsi sui siti meteo locali, che riportano le condizioni delle strade giornalmente, anche tramite tantissime webcam. Si puo' anche chiedere alla polizia, ovviamente sempre informata, e assolutamente solerte nel consigliare al meglio.
Per chiodarle, va benissimo un buon avvitatore, con un paio di batterie di scorta e il suo puntale, che ti viene fornito all'acquisto dei chiodi: di solito se ne montano 100 o piu' per gomma. Non e' un lavoro difficile, ma ci vuole tempo e farlo "per strada" puo' essere disagevole. Forese vale la pena investire qualche soldo e farsele comodamente chiodare da un gommista in loco, operazione che fatta al coperto, al caldo, alla luce e smontando ciascuna ruota, diventa facile e rapida, oltre che eseguita a regola d'arte e con garanzia di riuscita. E ti risparmi alla fine l'acquisto di avvitatore e batterie. I chiodi puoi acquistarli in Italia pagandoli sicuramente meno, ci sono varie marche, una che mi ricordo e' la Best Grip, ma non e' l'unica.
Quando abitavo in Fi., avendo l'auto aziendale, se ne e' sempre occupata la societa' di leasing, che mi avvisava di passare nella loro officina convenzionata, per montare il treno chiodato (Nokian) che mi era stato dato in dotazione fin dall'inizio.
In camper non sono mai andato d'inverno, per cui non ho esperienza specifica in merito sulla migliore tipologia di gomme e chiodi da usare per i nostri mezzi. Qui sul forum c'e' sicuramente chi che ne sa di piu'.
Consiglio leggere il post dell'utente Travel Liner, scritto nel lontano 2011, ma assolutamente sempre valido, che puo' darti l'idea di quello che responsabilmente e' necessario fare per un viaggio del genere. Quello e' esattamente il mio atteggiamento, che ho sempre tenuto per affrontare le sitauazioni difficili, e non solo in camper. Link qui sotto.
Per mestiere, e per 40 anni, ho portato turismo nei 4 angoli del mondo in luoghi inediti e spesso ancora selvaggi e inospitali; secondo il detto: "tanto la gatta va al lardo che ci lascia lo zampino", me ne sono capitate di ogni, ma ne sono sempre uscito indenne (o quasi) ogni volta...tra aggressioni, rapine, colpi di stato, incidenti aerei(2), in mare (1), eventi meteo estremi (non ricordo piu' quanti), incontri ravvicinati con animali feroci o letali....dal Sudamerica ai Caraibi, dalle Maldive alla Tanzania, ho sempre viaggiato "superorganizzato", preparando me stesso, i mezzi e le attrezzatura in modo meticoloso, serio e snza sottovalutare nulla.
Sono convinto che chi ne ha fatto a meno, magari "per non fasciarsi la testa" abbia avuto un bel po' di fortuna; personalmente mi ritengo una persona fortunata solo il giusto, ed evito di affidarmici al 100%. Ho verificato troppe volte come il dramma, inaspettato e apparentemente improbabile, possa essere proprio li' dietro l'angolo, e se ci inciampi, la differenza sta proprio nella tua preparazione e organizzazione preventiva. Sicuramente cio' mi ha salvato la pelle in un paio di situazioni....e sono qui a parlarne oggi. E non solo io.
https://www.camperonline.it/for...
 
My world's miles of endless roads...
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3689
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 07:25:04
Noi avevamo le Pirelli chiodabili e abbiamo messo i chiodi a Lulea, ma dipende tutto dalla situazione, ad esempio al ritorno, un mese dopo, li abbiamo tolti molto piu' a sud.
chiodare gli pneumatici non e'un lavoro difficile, richiede pazienza, precisione ed e' sicuramente utile esercitarsi prima su una vecchia gomma.
avere le gomme chiodabili e' utile perche' sono gia' segnati gli  inviti.
siamo stati facilitati anche dal mezzo, concorde compact, che ci ha permesso di non smontare le gomme.
se c'e' uno sbalzo posteriore importante, credo sia impossibile.
i nostri chiodi erano Best grip e abbiamo trovato i proprietari molto preparati  e disponibili nel dare consigli sia sul numero che sul tipo di chiodi.
l'avvitatore credo sia comunque necessario, sia per  toglierli che per controllare durante il viaggio che ci siano ancora tutti o aumentarne il numero se le condizioni lo richiedono
 
ledzep
ledzep
06/10/2014 2748
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 08:37:50
io avevo le Good Year Ultra Grip chiodabili e ho nesso i chiodi la prima volta, salendo dalla Svezia, a Sundsvall. Ho sostano in un campeggio in cui in inverno si accede tramite telefono. fatto carico e scarico e messo i chiodi.
La seconda volta, salendo dalla Finlandia, li ho messi appena sceso dal traghetto ad Helsinki, visto che nevicava di brutto. Mi sono messo in un parcheggio coperto di un centro commerciale.
Servono un paio d'ore. 120 chiodi a gomma. Best Grip presi online. Non è necessario smontare le gomme per chiodarle. Per le gomme davanti  basta girare lo sterzo per poterci lavorare. Per quelle dietro ho usato il crick per alzare il furgone tanto da poterci lavorare con lo svitavvita.
NON andare senza chiodi. La probabilità di finire in un fosso o peggio sarebbe quasi una certezza.
20200129_135344_Moment(3).jpg
 

Modificato da ledzep il 16/01/2023 alle 08:44:23
theladyisatramp
theladyisatramp
10/08/2016 212
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 09:51:53
"Sono convinto che chi ne ha fatto a meno, magari "per non fasciarsi la testa" "

A proposito di fasciarsi la testa prima di essersela rotta, è un modo di dire che trovo sciocco: bisogna proprio fare così! Magari con un casco invece che con le fasce.

PROMO fino al 01/04/23

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

winter relax

PROMO fino al 31/03/23

Family Wellness Camping Al Sole
Trentino Alto Adige
Family Wellness Camping Al Sole
Molina di Ledro (TN)

Il centro benessere è aperto!

PROMO fino al 31/03/23

Angolo di Sogno
Liguria
Angolo di Sogno
Diano Marina (IM)

Da noi la primavera arriva prima!

Furio59
Furio59
06/03/2022 286
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 09:58:59
Grazie delle tre risposte, tutte utili. 
Senza chiodi? Neanche da parlarne, mi sto informando perchè ho fatto mille lavori nella vita ma questo non lo ho mai fatto.
  Il mio atteggiamento è concorde esattamente con quello di wippet, ogni avventura va preparata, in ogni aspetto, sia tecnico che anche della compagnia (qui penso che sarò da solo, con il mio cane, anche lui necessiterà di una preparazione). 
Fin da bambino ho avuto la passione di viaggiare e di scoprire luoghi reconditi, me l'ha attaccata mio padre. Il viaggio a capoNord del 69 in tenda mi ha segnato. Da li escursioni in Amazzonia, sciate estreme nei canaloni di roccia (allora non c'erano forum, youtube, 118, gps ecc,  ti affidavi ai tuoi sensi per capire dove scendere e come evitare le slavine, a volte quando partiva la neve mi arrampicavo sulle rocce e una volta che il canalone aveva scaricato ci sciavo sopra), poi vent'anni di competizioni in auto (rally principalmente, ma anche pista e salite), nel frattempo  ho girato tutto il mediterraneo, prima in gommone (con un 5 mt traversavo tranquillamente per la Corsica e la Sardegna e altro ancora, vivendoci e dormendoci sopra) poi in  barca, sia a vela che a motore, senza dimenticare l'escursionismo in montagnia e la passione per i viaggi, soprattutto in moto, che non si è mai spenta. Allo stesso modo ho cresciuto i figli, portandoli sempre con me e insegnando loro proprio l'atteggiamento con il quale si devono affrontare certe avventure.  Soprattutto in mare, ma anche in montagna, ho portato sempre aiuto e salvato persone, a volte vicine a poter perdere anche la vita: spero che, se un giorno ne avessi bisogno, qualcuno mi aiuterà a mia volta, ma certo non ne faccio conto. 
Tornando a noi, avrei voluto fare questo viaggio invernale con la moto, montando oltre ai chiodati dei piccoli sci laterali fissati sui paramotori, ma poi, visto che l'età non si ferma e corre sempre avanti, ho ripiegato sulle comodità di un van. Non l'ho mai posseduto, ma utilizzato spesso con amici, ora ne avrò uno mio quest'autunno, spero di riuscire ad usarlo spesso prima di questo viaggio per risolvere tutte le problematiche che potranno esserci su un mezzo nuovo, e prepararlo a modo per le mie necessità . Se ci riuscirò partirò per il nord all'inizio dell'anno prossimo.
 
Furio

Modificato da Furio59 il 16/01/2023 alle 10:01:21
wippet
wippet
10/02/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 12:02:57
Viaggiare d'inverno oltre il Circolo Polare Artico non e' impossibile ne' difficile, ma puo' essere insidioso e basta poco per rovinarsi l'avventura. Pensiamo solo ad un guasto al riscaldamento, quando quello di serie del mezzo non basterebbe neppure per la cabina.
Ci vuole organizzazione ed e' meglio fare qualche test in posti freddi.
Cio' non toglie che chi ci abita, riesca a fare una vita quasi normale, senza troppi sforzi, almeno apparentemente. Dietro alla normalita' quotidiana c'e' pero' un sistema collaudato che mette al riparo da eventuali inciampi.
A proposito di Caponord in moto, ricordo l'esilarante viaggio invernale di un gruppo di "arzilli vecchietti" pensionati ultrasessantenni in sella ad alcuni Piaggio MP3, arrivati indenni e felici fino alla meta, magari infreddoliti ma in perfetta forma. Il tutto era stato organizzato in modo minuzioso ed eccellente!
Ma a volte basta una raffica di blizzard (il famigerato microburst) per rovinare tutto.
IMG_20230116_114955(1).jpg
My world's miles of endless roads...
ledzep
ledzep
06/10/2014 2748
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 14:32:26
beh...l'anno scorso sul piazzale a Caponord ho incontrato questo tizio

della serie...per quanto u possa essere pazzo cì'e' sempre qualcuno più pazzo di te laugh

_MG_1948%20copy(1).jpg
wippet
wippet
10/02/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 17:19:16
In risposta al messaggio di ledzep del 16/01/2023 alle 14:32:26

beh...l'anno scorso sul piazzale a Caponord ho incontrato questo tizio della serie...per quanto u possa essere pazzo cì'e' sempre qualcuno più pazzo di te 
Be' magari quel tipo abita a Skarsvåg ed era venuto a farsi un giretto....laugh
My world's miles of endless roads...
Furio59
Furio59
06/03/2022 286
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 19:21:58
Parlando invece di itinerari, non ho ancora messo giù niente, essendo al momento impegnato per la preparazione di un viaggio in moto imn Marocco per questa primavera.  Sicuramente vorrei evitare Capo Nord. A parte i viaggi precedenti da bambino e un altro  in  cui ho fatto la parte sud della Svezia fino a Stoccolma, nell'ultimo viaggio in moto nel 2020 da Helsinki ho risalito la Finlandia piuttosto vicino al confine russo, poi Kirkenes, Vardo,  Gamvik, e da CapoNord giù per le Lofoten. In ultimo la regione dei fiordi, con le numerose strade turistiche e Bergen.  Ma era Luglio e in moto mi spostavo meglio che con un van.  
Avete qualche itinerario o qualche luogo, specie nel Nord che mi consigliate di visitare? Molte strade turistiche nel sud ovest saranno chiuse, so che alcune riaprono solo a giugno, in base alle condizioni di innevamento. 
Consigli?
Metto due foto delle condizioni incontrate in Luglio, chissà gli stessi luoghi in Gennaio!  ( metto anche quella di un mezzo incredibile incontrato in cima ad una montagna), scusate,  i ricordi dei viaggi sono la mia storia.
20200726_164048.jpg
20200727_102645.jpg
20200722_115131.jpg
20200726_161228.jpg
Furio
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.