quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015 09:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Intanto complimenti per l'idea e per la possibilità del viaggio, provo non poca invidia. Dare informazioni su soste camper per due mesi, avendo come target l'europa intera, e non, ad esempio, una località, la vedo duretta. C'è l'apposita sezione di COL, puoi acquistare la boardatlas international, ci sono altre raccolte di POI nei vari siti delle differenti nazioni, c'è una gran numero di diari di bordo su questo e altri siti. Con un programma così ciccioso due/tre mesi possono essere quasi pochi, per cui comunque devi programmarti il viaggio, anche se con calma, e purtroppo questo non lo possiamo fare per te. Tutti a disposizione per dare consigli, se del caso, su singole località. Certo che molte delle zone che citi sono così ricche di soluzioni che non vedo necessità di farsi dei problemi. Io personalmente partirei con una corposa documentazione, e per la sosta andrei a vista viaggiando. A me una bombola del gas, in versione estiva (senza riscaldare), dura grossomodo tre/quattro settimane. Messa così a te servirebbe poter cambiare in viaggio una bombola. Ecco un problema nei confronti del quale non devi trovarti impreparato. Per le Terme: la Germania sopratutto offre infinite possibilità.
www.autopass.no/Visitors
A oarte la Francia, il resto gratuite. Per il carburante, cambia tutti i giorni, io faccio affidamento su:http://www.energy.eu/fuelprices/
Maxquote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015 10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Il prezzo dei traghetti almeno in Norvegia aumenta quando superi i 6mt, se le cose non sono cambiate negli ultimi anni. Ciao Giorgio.
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015 10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se hai un navigatore puoi scaricarci tonnellate di POI di aree, punti sosta e campeggi. Le guide cartacee (a mio avviso) non servono. Quanto ai traghetti, solitamente la soglia che fa scattare la tariffa è quella dei 6 metri. Sopra o sotto. Pensa il mio che è 6.20, mi è capitato parecchie volte di contrattare dicendo che non era giusto che pagassi come un nove metri. Spesso l'ho spuntata, talvolta no. Qualche (nella mia esperienza poche) compagnie applicano tariffe fino a 6, da 6 a 7, da 7 a 9, etc. La differenza può essere notevole, il doppio ad esempio per il Ponte Oresund: fino a 6 metri ... €38,00 Camper sopra 6 metri e minibus 6-9 metri** ... €75,00
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015 10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io nel tempo ho rivalutato le guide cartacee. Pensare di gestire tutto in rete non è pensabile. Per cui buona parte dei POI semplicemnte te li metti nel navigatore e li consulti offline. Di solito un punto segnato come POI permette di essere trovato in un elenco stampato o in una guida e viceversa. Io quest'estate con la Boardaltas riuscivo a fare questo giochetto. In pratica quasi tutti i navigatori hanno la funzione di trovare un POI vicino a destinazione relativo a un determinato gruppo. Quindi conta molto di più sapere di voler andare a Dresda (faccio un esempio) che spaccarsi la testa sui POI. Una volta scelta la destinazione, andrai a vedere i punti vicino alla destinazione e confronti con le note scritte. Io in media viaggio con l'elenco di COL e con un elenco nativo del paese in cui viaggio. A questo proposito raccomando a TUTTI di aggiornare il DB di COL, che è la fonte più preziosa e immediata per viaggiare. Per il grande Nord credo (mai stato in camper [:(], a vogliamo risolvere a breve [:D] ) che sia ancora più semplice, vista la grande diluizione di tutto negli spazi molto ampii.
http://digilander.libero.it/bhe...
http://digilander.libero.it/bhe...
Poi la parte dell'Europa centrale la lascerei al ritorno, se avanza tempo. Sullo stesso sito trovi alcuni POI per il navigatore utilizzati dall'autore. Giovanniquote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 21/01/2015 16:50:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Due mesi non mi sembrano poi così pochi, se poi sono tre meglio ancora. Dal calendario 2015 sono circa 14 settimane. Diciamo quattro settimane per la Scandinavia, io ho visitato abbastanza bene Repubblica Ceca, Ungheria e parte della Germania in sei settimane complessive. Siamo a dieci e ne rimangono ancora quattro per qualche giorno alle terme o per sviluppare meglio qualche zona attraversata. Senza dimenticare che un conto è andare in Scandinavia, poi un'altra volta in Germania, la terza nella Mittel-Europa, etc. Un altro farlo in un unico viaggio con la certa ottimizzazione dei tragitti con tratti di avvicinamento e rientro non duplicati. Siamo anche noi a casa ma, come se ancora lavorassimo, dobbiamo arrangiare le ferie su quelle dei genitori delle nipotine e tre mesi consecutivi ce li sogniamo. Resta una mia opinione ma, potendo, io lo farei senza pensarci due volte. Max
quote:Risposta al messaggio di mtravel inserito in data 21/01/2015 17:44:05 Due mesi non mi sembrano poi così pochi, se poi sono tre meglio ancora. Dal calendario 2015 sono circa 14 settimane. ... Siamo anche noi a casa ma, come se ancora lavorassimo, dobbiamo arrangiare le ferie su quelle dei genitori delle nipotine e tre mesi consecutivi ce li sogniamo. Resta una mia opinione ma, potendo, io lo farei senza pensarci due volte.>>Nei Paesi nordici ci sono stato due volte, la prima 4 settimane e mezzo per la Norvegia, Lofoten e Vesteralen e, da queste isole a scendere fino a livello di Oslo; manca quindi la parte a nord di Narvik e la parte a sud di Bergen. La seconda volta, oltre sei settimane, per la Svezia (in dettaglio), il nord della Finlandia ed il Finmark. Come vedi, sarebbero necessarie almeno altre quattro cinque settimane per concludere che, aggiunte alle circa undici già 'consumate', si arriva a 15 settimane... E Carmine ci deve stare dentro anche con il centro Europa, la Finlandia, ecc. Anche noi siamo 'a casa' ma i nipoti ci tengono fermi! Eravamo più liberi quando lavoravo... però i nipoti sono un bell'impegno, un bel passatempo! Se non ci fossero stati la pensione sarebbe stata molto più noiosa. Abbiamo anche la fortuna di avere i consuoceri comprensivi e si accordano per garantirci, ogni anno, almeno quattro settimane libere per il viaggio lungo dell'anno. Ma i nipoti son due volte 'piezze 'e core'! Giovanni
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 21/01/2015 11:53:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Tommaso, la tua precisione ed accuratezza sono qualcosa di unico. Complimenti ancora! Ottima l'idea della bombola camping gaz alla quale non avevo mai pensato. Con molta onestà ti confesso che ti ruberò l'idea, magari già questo sabato a Tour it a Carrara [:D][:D] carpe diem
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 21/01/2015 11:53:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> scusa Tommaso, perché dici "se hai un normale regolatore" puoi usare gli adattatori? Io ho gli adattatori, si montano sul rubinetto della bombola, colleghi poi il tubo alta pressione all'adattatore. La tua soluzione con i tubi alta pressione è indubbiamente l'ottimo però non costa proprio due spiccioli: penso che gli adattatori siano un compromesso accettabile e che si possano usare anche con il Secumotion, Duoconfor etc etc di Truma. Davide carpe diem
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015 10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> "... perciò vorrei comprare una guida di soste libere e non ..." Prova a vedere se ti può essere utili quello che c'è in questo sito http://www.magellano.rsnail.net/index.php?pg=cercasos Buon viaggio
quote:Risposta al messaggio di Pascia2 inserito in data 22/01/2015 11:55:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> beh, le idee si mettono a disposizione degli altri, e sono felicissimo se vengono addottate perchè in qualche modo ho una conferma di avere avuto una buona idea [:)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
quote:Risposta al messaggio di Pascia2 inserito in data 22/01/2015 11:59:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> si, mi sono espresso male io, volevo dire che, con un normale regolatore, non potendo utilixxare i tubi alta pressione, l'unica soluzione è usare gli adattatori. Hai ragione , 5 tubi alta pressione con valvola sono circa 200 euro, non una bazzecola, quindi con gli adattatori sulla bombola e il tubo alta pressione Italiano, senz'altro è molto piu conveniente. Però, ho anche i due kit di adattatori, e paragonandoli con gli attacchi presenti sui tubi AP che sono gli attacchi attuali, effettivi e ufficiali delle bombole in europa, ho visto che quegli adattatori vanno bene sicuramente per bombola Tedesca e Francese, ma per esempio Norvegia, Svezia, Islanda non si trovano in quegli adattatori , come pure la GB, e quindi per questi o si prende il tubo AP specifico, o su Ebay si trova qualcosa, ma che trasforma in Tedesco e sul quale a cascata bisognerebbe attaccare poi il adattatore da Tedesco a Italiano, e poi quelli che ho visto costano come o poco meno del tubo truma. Altra cosa da sapere è che con un adattatore interposto tra bombola e tubo AP, in teoria
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015 09:40:24 (> Complimenti davvero.... il discorso è molto ampio perciò per ora ti posso rimandare a leggere i diari dei miei viaggiVisualizza messaggio in nuova finestra
)>
http://www.robadacamper.com/Via...
per lo meno quelli estivi lunghi un mese in cui ho dettagliato tante info e tutte le soste. Vedrete un viaggio stupendo sopratutto il grande nord! Luca www.robadacamper.comquote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 22/01/2015 23:36:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> chiarissimo, sono daccordo. carpe diem