CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

2-3 mesi x per l'Europa del nord urgono consigli

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
17
scacace
scacace
08/06/2008 41
Inserito il 21/01/2015 alle: 09:40:24
Maggio Luglio 2 camper e due coppie ehm...non giovanissime. Finalmente in pensione e con il mio MH nuovo sto organizzando un bel "giretto"coprendo varie citta importanti e mete tranquille e rilassanti a contatto con la natura(riscattandomi dai lunghissimi 45anni di duro lavoro).Inoltre essendo,la mia signora ed io appassionati di terme approfittare x fermarci in Slovenia alle terme di Catez e Ptui,poi a Budapest e via via salendo fino a Nordkapp,traghettando a Tallin x la Finlandia e di ritorno fiordi Norvegesi poi giu verso Copenaghen e Berlino ecc ecc fino a tornare a Roma a Luglio. Vi sarei grato se mi daste notizie su soste camper,costi carburante varie vignette e caselli autostradali e quant'altro puo essere utile al nostro...spero indimenticabile e se mi permettete meritato viaggio.grazie. Carmine .
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30786
Inserito il 21/01/2015 alle: 09:59:52
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015  09:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Intanto complimenti per l'idea e per la possibilità del viaggio, provo non poca invidia. Dare informazioni su soste camper per due mesi, avendo come target l'europa intera, e non, ad esempio, una località, la vedo duretta. C'è l'apposita sezione di COL, puoi acquistare la boardatlas international, ci sono altre raccolte di POI nei vari siti delle differenti nazioni, c'è una gran numero di diari di bordo su questo e altri siti. Con un programma così ciccioso due/tre mesi possono essere quasi pochi, per cui comunque devi programmarti il viaggio, anche se con calma, e purtroppo questo non lo possiamo fare per te. Tutti a disposizione per dare consigli, se del caso, su singole località. Certo che molte delle zone che citi sono così ricche di soluzioni che non vedo necessità di farsi dei problemi. Io personalmente partirei con una corposa documentazione, e per la sosta andrei a vista viaggiando. A me una bombola del gas, in versione estiva (senza riscaldare), dura grossomodo tre/quattro settimane. Messa così a te servirebbe poter cambiare in viaggio una bombola. Ecco un problema nei confronti del quale non devi trovarti impreparato. Per le Terme: la Germania sopratutto offre infinite possibilità. http://tinyurl.com/poyhyhh Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
mtravel
mtravel
-
Inserito il 21/01/2015 alle: 10:02:35
Inizia col le decinaia di diari che trovi nell'apposita sezione. Molti includono le info che cerchi. Comunque, in breve dove si paga: Svizzera vignette annuale (se lo prendi adesso vale fino al 31Gennaio2016). Austria, Repubblica Ceca, Ungheria vignette con periodi vari, guarda il loro sito del turismo o del consolato/ambasciata. Norvegia a pagamento, se vuoi, comodissimo, registra il mezzo su

www.autopass.no/Visitors

A oarte la Francia, il resto gratuite. Per il carburante, cambia tutti i giorni, io faccio affidamento su:

http://www.energy.eu/fuelprices/

Max
17
scacace
scacace
08/06/2008 41
Inserito il 21/01/2015 alle: 10:42:43
Giusta osservazione Dani1967...le bombole ,chiaramente gli attacchi all'estero sono diversi! Di diari ne sto leggendo tantissimi e sto gia prendendo appunti Mtravel,inoltre ho gia tracciato la mappa aiutandomi con un applicazione, la mia paura è che se mi trovo in un posto non coperto dal wifi mi serviranno a poco.perciò vorrei comprare una guida di soste libere e non.Comunque ho gia scaricato il sito Energy Europe e mi registrerò su Autopass.È vero che i traghettamenti costano di piu con un mezzo che supera i 7m.? Intanto grazie e qualunque "dritta"ci farà sicuramente comodo. Carmine
14
caracolito
caracolito
05/03/2011 1344
Inserito il 21/01/2015 alle: 10:52:20
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015  10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il prezzo dei traghetti almeno in Norvegia aumenta quando superi i 6mt, se le cose non sono cambiate negli ultimi anni. Ciao Giorgio.
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
mtravel
mtravel
-
Inserito il 21/01/2015 alle: 10:56:46
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015  10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se hai un navigatore puoi scaricarci tonnellate di POI di aree, punti sosta e campeggi. Le guide cartacee (a mio avviso) non servono. Quanto ai traghetti, solitamente la soglia che fa scattare la tariffa è quella dei 6 metri. Sopra o sotto. Pensa il mio che è 6.20, mi è capitato parecchie volte di contrattare dicendo che non era giusto che pagassi come un nove metri. Spesso l'ho spuntata, talvolta no. Qualche (nella mia esperienza poche) compagnie applicano tariffe fino a 6, da 6 a 7, da 7 a 9, etc. La differenza può essere notevole, il doppio ad esempio per il Ponte Oresund: fino a 6 metri ... €38,00 Camper sopra 6 metri e minibus 6-9 metri** ... €75,00

Modificato da mtravel il 21/01/2015 alle 11:30:26
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30786
Inserito il 21/01/2015 alle: 10:58:36
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015  10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io nel tempo ho rivalutato le guide cartacee. Pensare di gestire tutto in rete non è pensabile. Per cui buona parte dei POI semplicemnte te li metti nel navigatore e li consulti offline. Di solito un punto segnato come POI permette di essere trovato in un elenco stampato o in una guida e viceversa. Io quest'estate con la Boardaltas riuscivo a fare questo giochetto. In pratica quasi tutti i navigatori hanno la funzione di trovare un POI vicino a destinazione relativo a un determinato gruppo. Quindi conta molto di più sapere di voler andare a Dresda (faccio un esempio) che spaccarsi la testa sui POI. Una volta scelta la destinazione, andrai a vedere i punti vicino alla destinazione e confronti con le note scritte. Io in media viaggio con l'elenco di COL e con un elenco nativo del paese in cui viaggio. A questo proposito raccomando a TUTTI di aggiornare il DB di COL, che è la fonte più preziosa e immediata per viaggiare. Per il grande Nord credo (mai stato in camper [:(], a vogliamo risolvere a breve [:D] ) che sia ancora più semplice, vista la grande diluizione di tutto negli spazi molto ampii. http://tinyurl.com/poyhyhh Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/01/2015 alle: 11:53:03
Andrai sicuramente in parecchi posti dove sono stato e dove ho scritto dei diari. Se ti fa piacere, sul mio sito www.iz4dji.it puoi leggere alcuni miei diari, tieni conto della data, perchè nei piu vecchi casomai riporto info che potrebbero essere cambiate. Anch'io non farei mai a meno di carte e atlanti dettagliati. Una carta copre una ampia superficie e aiuta molto a avere il colpo d'occhio per decidere i percorsi da fare, un atlante (1:200.000) a spirale è comodo da consultare ma dopo avere gia deciso il percorso. Io solitamente decido il percorso a casa, con molto anticipo, poi usando la applicazione sul PC, Garmin BaseCamp, mi creo il percorso esecutivo, lungo questo percorso individuo anche tutti i campeggi o in mancanza di questi eventuali possibilità di sosta libera cercando i parcheggi, che poi controllo sempre visivamente con Google Earth e poi anche Google Stret View, per capire se effettivamente sono parcheggi fruibili con un camper. Poi faccio una ricerca anche sulle possibili AA o CS che ci sono lungo il percorso, usando siti delle varie nazioni. Tutte queste info le carico quindi sul PC, ma mi stampo sempre anche un elenco cartaceo con luoghi e coordinate perchè il PC potrebbe anche rompersi [;)] Almeno posso leggermi il percorso e le coordinate stampate e inserirle nel navigatore (oltre a quello principale ne ho sempre un altro di scorta). Il GAS è sicuramente un problema all'estero, ma ci sono vari modi per risolverlo. Per esempio nel nuovo camper che sto aspettando, farò sostituire la Combi a GAS con una Combi Diesel, così il problema si risolve alla fonte. Dopo il gas mi serve solo per frigo e fornelli e quindi sicuramente si fanno parecchi mesi. Finora però avevo avviato procurandomi gli attacchi per tutte le varie bombole che si possono trovare in Europa. Se hai un regolatore TRUMA Secumotion, o Duoconfort, o Duocontrol o simili, la TRUMA produce i tubi alta pressione con tutti i possibili attacchi. Io quindi mi sono procurato uno per ogni tipo. Qui la tabella: http://www.truma.com/it/it/gas-supply/high-pressure-hose-europe.php in alto trovi i numeri di codice per ordinarli, sia nella normale versione da 45cm che da 75cm. Io ne ho ordinato ovviamente uno solo per tipo, escluso quello Italiano che gia avevo. Con questi puoi acquistare le bombole ovunque ti servano. Purtroppo, passando da una nazione all'altra ti troverai a non potere recuperare le cauzioni, ma tocca di abbandonare le bombole una volta finite. Se invece hai un normale regolatore attaccato al tubo, esistono degli adattatori che si trovano sia singoli che in kit. Però, avendoli, posso dirti che servono solo per Germania e Francia, poi nel kit ce ne sono altri due con attacchi strani che non servono a nulla, probabilmente per bombolette piccole. I kit che trovi sono questi: mentre per esempio l'attacco gas per la Norvegia è questo: che come puoi ben vedere, non è presente nei kit. Come estrema emergenza, mi porto sempre una bombola Campingaz da 3kg, con il suo rubinetto: il rubinetto sopra ha l'attacco Italiano, sotto ha l'attacco per la bombola Campingaz, che è identico in tutto il mondo, e queste bombole le puoi scambiare in tutto il mondo, e le trovi negli shop dei campeggi ma anche in alcuni supermercati etc. Metti che non si riesce subito a trovare una bombola grande, almeno per alcuni giorni si va con quella, piu che altro per non dovere buttare quello che c'è in frigo. Calcola che in Scandinavia, la sera il riscaldamento si accende quasi sempre anche in Agosto, specialmente a nord del circolo polare artico, sia per avere una temperatura confortevole, ma anche per asciugare l'umidità se si è avuto un giorno piovoso. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 21/01/2015 alle: 16:50:39
Sarò franco: due tre mesi per il nord Europa a prima vista possono sembrare tanti, invece... son proprio scarsi, almeno per l'itinerario previsto da Carmine, Ecco cosa fare io: avendo la possibilità di partire in maggio, andrei diretto verso il Nord, mare di Barents, Finmark. Qui troverei le condizioni ideali per il viaggio quando ancora gli alberi non hanno messo le foglie o ne hanno messe proprio poche, per cui la monotonia sarebbe in parte alleviata dal paesaggio perché, siamo chiari, è già lunga salire per la Norvegia, lunghissima salire per la Svezia, snervante salire per la Finlandia! A maggio il Finmark è una cosa a parte, con i laghi ghiacciati, i lastroni di neve ai lati della strada, paesaggi completamente diversi nei mesi c.d. caldi. A memoria, in Svezia e Finlandia del nord: Vadstena, Linkoping, Stoccolma, castello di Drottningholm, Uppsala, Napapiiri (Babbo Natale); nel Finmark: Greense Jackobselve, Bugoynes, Hammeningberg, Berlevag, Slettnes. A questo punto, se vuoi, fai Capo Nord (che è lì a due passi) e scendi per la Norvegia, ormai a giugno e alle Lofoten puoi vedere i merluzzi ad essiccare per noi Italiani: Eggum e Uttakliev per il sole di mezzanotte, Reine (meraviglia). A scendere: la strada 258 da Grotti a Stryn, il Fiordo di Geiranger, il Dalsnibba, la Strada dei Troll, Alesund (salire sul ristorante panoramico), Bergen, la 53 da Ovre Ardal a Tyun e la 52 da Hegg a Gol, Flam ed il famoso trenino. I ghiacciai di Briksdal e Nigardsbre (il secondo è più bello). Ancora a scendere, la costa svedese è colma di paesi, cittadine marine che meritano ognuna una visita, che presentano dei paesaggi imprevisti. Molte notti, quasi tutte, dovrai accendere il riscaldamento; a volte si passa dai 15-18 gradi di giorno, ad 1 o 2 gradi di notte. Su questo non ho suggerimenti avendo io il riscaldamento a gasolio. Per i riferimenti circa i pernottamenti, lassù dove ti fermi ti fermi bene, di posti ce ne sono ad iosa; aree attrezzate poche. Indispensabile la cassetta Tethford. Per ulteriori chiarimenti puoi leggere i diari che io ho preso come spunto e sono completi dei posti da vedere, da non vedere e dei punti sosta:

http://digilander.libero.it/bhe...

http://digilander.libero.it/bhe...

Poi la parte dell'Europa centrale la lascerei al ritorno, se avanza tempo. Sullo stesso sito trovi alcuni POI per il navigatore utilizzati dall'autore. Giovanni

Modificato da Giovanni il 21/01/2015 alle 17:04:20
mtravel
mtravel
-
Inserito il 21/01/2015 alle: 17:44:05
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 21/01/2015  16:50:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Due mesi non mi sembrano poi così pochi, se poi sono tre meglio ancora. Dal calendario 2015 sono circa 14 settimane. Diciamo quattro settimane per la Scandinavia, io ho visitato abbastanza bene Repubblica Ceca, Ungheria e parte della Germania in sei settimane complessive. Siamo a dieci e ne rimangono ancora quattro per qualche giorno alle terme o per sviluppare meglio qualche zona attraversata. Senza dimenticare che un conto è andare in Scandinavia, poi un'altra volta in Germania, la terza nella Mittel-Europa, etc. Un altro farlo in un unico viaggio con la certa ottimizzazione dei tragitti con tratti di avvicinamento e rientro non duplicati. Siamo anche noi a casa ma, come se ancora lavorassimo, dobbiamo arrangiare le ferie su quelle dei genitori delle nipotine e tre mesi consecutivi ce li sogniamo. Resta una mia opinione ma, potendo, io lo farei senza pensarci due volte. Max
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 22/01/2015 alle: 09:08:08
quote:Risposta al messaggio di mtravel inserito in data 21/01/2015  17:44:05 Due mesi non mi sembrano poi così pochi, se poi sono tre meglio ancora. Dal calendario 2015 sono circa 14 settimane. ... Siamo anche noi a casa ma, come se ancora lavorassimo, dobbiamo arrangiare le ferie su quelle dei genitori delle nipotine e tre mesi consecutivi ce li sogniamo. Resta una mia opinione ma, potendo, io lo farei senza pensarci due volte.>
>Nei Paesi nordici ci sono stato due volte, la prima 4 settimane e mezzo per la Norvegia, Lofoten e Vesteralen e, da queste isole a scendere fino a livello di Oslo; manca quindi la parte a nord di Narvik e la parte a sud di Bergen. La seconda volta, oltre sei settimane, per la Svezia (in dettaglio), il nord della Finlandia ed il Finmark. Come vedi, sarebbero necessarie almeno altre quattro cinque settimane per concludere che, aggiunte alle circa undici già 'consumate', si arriva a 15 settimane... E Carmine ci deve stare dentro anche con il centro Europa, la Finlandia, ecc. Anche noi siamo 'a casa' ma i nipoti ci tengono fermi! Eravamo più liberi quando lavoravo... però i nipoti sono un bell'impegno, un bel passatempo! Se non ci fossero stati la pensione sarebbe stata molto più noiosa. Abbiamo anche la fortuna di avere i consuoceri comprensivi e si accordano per garantirci, ogni anno, almeno quattro settimane libere per il viaggio lungo dell'anno. Ma i nipoti son due volte 'piezze 'e core'! Giovanni
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/01/2015 alle: 09:23:55
In viaggio il tempo non è mai troppo, specialmente in quei posti. Lo stesso viaggio che ora si fa di corsa in un mese, se lo potessi fare in 4 mesi, sicuramente sarebbe molto piu piacevole, con la possibilità di sostare piu giorni con calma in ogni luogo, potere anche dedicarsi a escursioni zaino in spala nelle foreste o nella tundra, sedersi da qualche parte anche qualche ora a contemplare i panorami. Non avendo ne figli e quindi nè nipoti, spero un domani di potere fare 4 mesi all'anno in Nordeuropa, non vincolato da impegni, sempre che la salute ci assista. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
12
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2489
Inserito il 22/01/2015 alle: 11:55:53
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 21/01/2015  11:53:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tommaso, la tua precisione ed accuratezza sono qualcosa di unico. Complimenti ancora! Ottima l'idea della bombola camping gaz alla quale non avevo mai pensato. Con molta onestà ti confesso che ti ruberò l'idea, magari già questo sabato a Tour it a Carrara [:D][:D] carpe diem
12
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2489
Inserito il 22/01/2015 alle: 11:59:54
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 21/01/2015  11:53:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> scusa Tommaso, perché dici "se hai un normale regolatore" puoi usare gli adattatori? Io ho gli adattatori, si montano sul rubinetto della bombola, colleghi poi il tubo alta pressione all'adattatore. La tua soluzione con i tubi alta pressione è indubbiamente l'ottimo però non costa proprio due spiccioli: penso che gli adattatori siano un compromesso accettabile e che si possano usare anche con il Secumotion, Duoconfor etc etc di Truma. Davide carpe diem
21
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 4229
Inserito il 22/01/2015 alle: 18:54:27
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015  10:42:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> "... perciò vorrei comprare una guida di soste libere e non ..." Prova a vedere se ti può essere utili quello che c'è in questo sito http://www.magellano.rsnail.net/index.php?pg=cercasos Buon viaggio Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
17
scacace
scacace
08/06/2008 41
Inserito il 22/01/2015 alle: 22:55:05
Grazie a tutti per gli utili consigli...intanto io continuo a documentarmi e a leggere diari.cercherò di rispettare l'itinerario ma se fosse troppo complicato possiamo sempre fare dei cambiamenti in corso d'opera,mi insegnate che il bello del camper ê proprio questo...e poi devo abituarmi all'idea che non lavoro piu e quindi se non ce la faccio con tre mesi posso smpre aggiungere una decina di giorni...anche se,come leggo dai diari penso che mi sput.... tutta la liquidazione[:(] Carmine
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/01/2015 alle: 23:23:29
quote:Risposta al messaggio di Pascia2 inserito in data 22/01/2015  11:55:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> beh, le idee si mettono a disposizione degli altri, e sono felicissimo se vengono addottate perchè in qualche modo ho una conferma di avere avuto una buona idea [:)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/01/2015 alle: 23:36:55
quote:Risposta al messaggio di Pascia2 inserito in data 22/01/2015  11:59:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, mi sono espresso male io, volevo dire che, con un normale regolatore, non potendo utilixxare i tubi alta pressione, l'unica soluzione è usare gli adattatori. Hai ragione , 5 tubi alta pressione con valvola sono circa 200 euro, non una bazzecola, quindi con gli adattatori sulla bombola e il tubo alta pressione Italiano, senz'altro è molto piu conveniente. Però, ho anche i due kit di adattatori, e paragonandoli con gli attacchi presenti sui tubi AP che sono gli attacchi attuali, effettivi e ufficiali delle bombole in europa, ho visto che quegli adattatori vanno bene sicuramente per bombola Tedesca e Francese, ma per esempio Norvegia, Svezia, Islanda non si trovano in quegli adattatori , come pure la GB, e quindi per questi o si prende il tubo AP specifico, o su Ebay si trova qualcosa, ma che trasforma in Tedesco e sul quale a cascata bisognerebbe attaccare poi il adattatore da Tedesco a Italiano, e poi quelli che ho visto costano come o poco meno del tubo truma. Altra cosa da sapere è che con un adattatore interposto tra bombola e tubo AP, in teoria non decade l'autorizzazione a viaggiare con bombole aperte, anche se in pratica, appurando di averlo montato bene e ben stretto, la sicurezza, secondo me è sempre garantita, e poi anche dovere chiudere la bombola non è che sia poi un dramma. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 23/01/2015 alle 13:04:55
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 23/01/2015 alle: 09:04:16
quote:Risposta al messaggio di scacace inserito in data 21/01/2015  09:40:24 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Complimenti davvero.... il discorso è molto ampio perciò per ora ti posso rimandare a leggere i diari dei miei viaggi

http://www.robadacamper.com/Via...

per lo meno quelli estivi lunghi un mese in cui ho dettagliato tante info e tutte le soste. Vedrete un viaggio stupendo sopratutto il grande nord! Luca www.robadacamper.com
12
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2489
Inserito il 23/01/2015 alle: 11:25:13
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 22/01/2015  23:36:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> chiarissimo, sono daccordo. carpe diem
22
TomTom
TomTom
30/03/2003 167
Inserito il 23/01/2015 alle: 21:34:08
Se cerchi con Google LPG NORGE trovi almeno 40 centri in Norvegia dove ti riempiono le bombole italiane. Buon viaggio. A. Viagiar descanta, ma se te parti mona, te torni mona.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link