CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Assicurazione x inconvenienti di salute all'estero

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 15
9
monsignore
monsignore
04/05/2013 96
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2018 alle: 18:40:27
Buona sera a tutti
volendo intraprendere un viaggio in Nord Europa (Norvegia)compresa vorrei farmi una assicurazione che mi garantisca una certa tranquillità in caso di problemi di salute( visto che le disgrazie vengono sempre al momento meno opportuno).
Mi sono rivolto dove ho assicurato il VR e mi hanno chiesto € 270 a testa x 2 mesi di viaggio con date ben specificate.
Mi è sembrata una cifra spropositata.
Sapreste darmi qualche "dritta"?
Grazie
19
jana
jana
rating

11/11/2003 17077
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2018 alle: 22:47:42
In risposta al messaggio di monsignore del 05/06/2018 alle 18:40:27

Buona sera a tutti volendo intraprendere un viaggio in Nord Europa (Norvegia)compresa vorrei farmi una assicurazione che mi garantisca una certa tranquillità in caso di problemi di salute( visto che le disgrazie vengono
sempre al momento meno opportuno). Mi sono rivolto dove ho assicurato il VR e mi hanno chiesto € 270 a testa x 2 mesi di viaggio con date ben specificate. Mi è sembrata una cifra spropositata. Sapreste darmi qualche dritta? Grazie
...
Noi facciamo sempre assicurazione x turismo con Allianz. Anche se giriamo all'interno di UE, perche i trattamenti sono diversi in vari paesi, melgio andare sicuri. Io la faccio dal'estero (posso farlo per motivi miei) e costa meno, pero ho fatto ora un preventivo on line con Allianz italiana e per 2 persone tra 61 anni e 75 anni (non so quanti anni avete) per la Finlandia (vale sempre per tutto il tragitto e paesi limitrofi ma chiedi) e mi e' venuto per 2 persone 330 euro. Prova rifare il calcolo su   https://www.allianz-assistance.... eventualmente telefonare, sono sempre gentilissimi. Io ho poi avuto bisogno per ben 2 volte di assistenza sanitaria, mi hanno rimborsato sia le visite mediche sia i medicinali. CIao!
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
9
monsignore
monsignore
04/05/2013 96
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2018 alle: 23:40:21
X  il momento grazie 
15
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2018 alle: 13:19:56
Io non ho fatto mai polizze sanitarie perché alla fine dovrebbe essere tutto compreso nel nostro già caro "contributo" che diamo al SSN.
E purtroppo negli anni scorsi ho avuto modo di sperimentare gli ospedali francesi e tedeschi.
Parto dai secondi: chiamata ambulanza per una colica renale alle 3 di notte in campeggio, hanno fatto un ottimo servizio. Hanno fotocopiato la Carta Sanitaria, mi hanno curato e mi hanno dimesso e non ho speso 1 centesimo.
In Francia è diverso: ho avuto una reazione allergica (sono gonfiato tutto), ho fatto un primo ingresso in ospedale e un secondo ingresso il giorno dopo per il problema che si è ripresentato. Anche qui hanno fatto la fotocopia della C.S., sul posto non ho speso nulla ma dopo qualche mese sono arrivate a casa le fatture da saldare per 170€ circa. La prassi francese infatti non prevede di passare direttamente dal nostro SSN (probabilmente hanno avuto fregature?); sta al cittadino poi farsi rimborsare. E qui viene il bello: non c'ho capito molto, ma la spesa non viene rimborsata per intero ma solo (circa) una metà. Quindi il nostro SSN la fregatura la dà a noi!

Io credo che se restiamo dentro l'Europa (almeno quella Occidentale) il servizio ce lo dovremmo sempre avere e comunque credo che nessuno ti lasci in mezzo ad una strada come probabilmente accadrebbe negli USA.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
19
jana
jana
rating

11/11/2003 17077
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2018 alle: 15:56:57
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 06/06/2018 alle 13:19:56

Io non ho fatto mai polizze sanitarie perché alla fine dovrebbe essere tutto compreso nel nostro già caro contributo che diamo al SSN. E purtroppo negli anni scorsi ho avuto modo di sperimentare gli ospedali francesi e
tedeschi. Parto dai secondi: chiamata ambulanza per una colica renale alle 3 di notte in campeggio, hanno fatto un ottimo servizio. Hanno fotocopiato la Carta Sanitaria, mi hanno curato e mi hanno dimesso e non ho speso 1 centesimo. In Francia è diverso: ho avuto una reazione allergica (sono gonfiato tutto), ho fatto un primo ingresso in ospedale e un secondo ingresso il giorno dopo per il problema che si è ripresentato. Anche qui hanno fatto la fotocopia della C.S., sul posto non ho speso nulla ma dopo qualche mese sono arrivate a casa le fatture da saldare per 170€ circa. La prassi francese infatti non prevede di passare direttamente dal nostro SSN (probabilmente hanno avuto fregature?); sta al cittadino poi farsi rimborsare. E qui viene il bello: non c'ho capito molto, ma la spesa non viene rimborsata per intero ma solo (circa) una metà. Quindi il nostro SSN la fregatura la dà a noi! Io credo che se restiamo dentro l'Europa (almeno quella Occidentale) il servizio ce lo dovremmo sempre avere e comunque credo che nessuno ti lasci in mezzo ad una strada come probabilmente accadrebbe negli USA.
...
Non e' cosi. LA nostra tessera sanitaria prevede in ogni paese il servizio uguale a quello erogato ai cittadini di quel paese. In Germania tutto comrpeso, in Francia i frrancesi hanno una assicurazione obbligatoria, ma devono pagare poi di tasca propria alcune prestazioni esattamente come hai pagato tu. I francesi normalmente si pagano una assicurazione privata supplementare. Ad esempio se andrai in Lettonia, praticamente nulla ti passa la mutua. Io questo ho imparato per caso in una discussione su fb con tanto dei link del ministero. E per noi pago sempre la polizza Allianz anche per i giri all'interno di UE. 
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
15
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 10:29:41
Ma per chi ha polizze aziendali tipo Unisalute? Nessuno sa come funziona?
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Viaggio in camper, tra storia e sapori d
Viaggio in camper, tra storia e sapori d
Sicilia in Inverno - Mordi e fuggi
Sicilia in Inverno - Mordi e fuggi
Al Park Movieland con i nipotini
Al Park Movieland con i nipotini
Viaggio in camper nel Monferrato Piemont
Viaggio in camper nel Monferrato Piemont
Vacanze 2022 tra Basilicata, Calabria e
Vacanze 2022 tra Basilicata, Calabria e
Previous Next
17
bafomax
bafomax
11/10/2005 2971
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 10:47:32
L'anno scorso mi trovavo ad Oslo e mi sono sentito male (soffro di ipertensione e quindi soggetto a problemi cardiaci) e sono andato in un pronto soccorso. Dopo qualche difficoltà iniziale per capire dove rivolgersi (poi aiutato da un'infermiera gentilissima) ho fatto il triage e poi mi hanno visitato e fatto un ecg. Per fortuna era solo affaticamento, mi hanno dato delle medicine e poi non mi pare di aver pagato nulla. Questo con la nostra tessera sanitaria,
Io quando faccio dei viaggi in paesi dove non è ben chiaro o non esiste convenzione con il ns. SSN, faccio sempre un'assicurazione per il periodo del viaggio. Una volta c'era solo Europe Assistance, adesso in rete ne trovi quante vuoi.
Ciao a tutti
------------------
Massimo
"Lasciate il mondo migliore di come lo avete trovato! Lord Baden-Powell"

cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 11:09:57
In  Francia  la prestazione deve essere saldata per intero e poi  verrà rimborsata in seguito dal proprio servizio sanitario dietro presentazione di fattura ma solo nella quota dell'  80 per cento  .   Il restante 20 per cento  è a carico del cittadino che , se vuole essere coperto per questa percentuale , deve farsi un'assicurazione privata facoltativa complementare che integra quello della sicurezza sociale , altrimenti paga di tasca sua .   In Francia i tempi di rimborso sono comunque rapidissimi .  So per certo di questa cosa perchè mia figlia è italiana residente all'estero  ( A I R E ) e , sia lei che i suoi ragazzi hanno la copertura certa ma sempre comunque per l' 80 per cento perchè la sicurezza sociale prevede questo .   Noi cittadini italiani , in possesso della tessera sanitaria europea , abbiamo lo stesso servizio con ovviamente il rimborso dalla propria ASL dopo la ovvia presentazione della documentazione . 
Piero
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 11:37:17
Quando ero assicurato da  Toninelli  e scendevo in Marocco  , integravo sempre  con il pacchetto assistenza Filo Diretto   che si chiamava   " Plein Air Security Plus"  fino a 35 q,li  per una spesa di  62 euro all' anno  e che copriva ogni rischio sanitario  in ogni luogo esposto e vidimato della carta verde .     Ora  ho  Allianz che però non è propriamente la stessa cosa  ma ,  la integro con il  Plein Air  Assistance che mi sembra migliore .   Spero comunque naturalmente di non doverne usufruire .
Ciao ,
Piero

Modificato da cucky48y il 07/06/2018 alle 11:46:00
19
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 12:01:54
Per i miei viaggi intercontinentali stipulo sempre un'assicurazione malattia ed infortuni con compagnie online che operano nel ramo,  non sempre con la stessa ma scegliendo quella più conveniente come premio e come prestazioni che offre, in particolare per gli Usa conviene optare per coperture illimitate, dato gli alti costi delle prestazioni sanitarie in quella nazione, mentre per altri paesi bastano anche caratteristiche meno costose della polizza. Basta andare sul web ed è possibile confrontare le varie offerte e scegliersi quella più congeniale alle proprie esigenze.
Fortunatamente non ho mai avuto necessità di usufruirne, meglio cosìsmileywink
15
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 12:58:33
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 06/06/2018 alle 13:19:56

Io non ho fatto mai polizze sanitarie perché alla fine dovrebbe essere tutto compreso nel nostro già caro contributo che diamo al SSN. E purtroppo negli anni scorsi ho avuto modo di sperimentare gli ospedali francesi e
tedeschi. Parto dai secondi: chiamata ambulanza per una colica renale alle 3 di notte in campeggio, hanno fatto un ottimo servizio. Hanno fotocopiato la Carta Sanitaria, mi hanno curato e mi hanno dimesso e non ho speso 1 centesimo. In Francia è diverso: ho avuto una reazione allergica (sono gonfiato tutto), ho fatto un primo ingresso in ospedale e un secondo ingresso il giorno dopo per il problema che si è ripresentato. Anche qui hanno fatto la fotocopia della C.S., sul posto non ho speso nulla ma dopo qualche mese sono arrivate a casa le fatture da saldare per 170€ circa. La prassi francese infatti non prevede di passare direttamente dal nostro SSN (probabilmente hanno avuto fregature?); sta al cittadino poi farsi rimborsare. E qui viene il bello: non c'ho capito molto, ma la spesa non viene rimborsata per intero ma solo (circa) una metà. Quindi il nostro SSN la fregatura la dà a noi! Io credo che se restiamo dentro l'Europa (almeno quella Occidentale) il servizio ce lo dovremmo sempre avere e comunque credo che nessuno ti lasci in mezzo ad una strada come probabilmente accadrebbe negli USA.
...
Ma roba da matti ... adesso è colpa del SSN italiano se il sistema francese prevede il pagamento di una quota ai SUOI assistiti, e quindi anche a te?
Quanto qualunquismo ... anche perchè quanto viene rimborsato non lo decide l'Italia, ma la Francia, sempre a parità di un cittadino francese ...
13
errunc
errunc
11/04/2009 4895
Rispondi Abuso
Inserito il 07/06/2018 alle: 21:04:17
Io ho la plein  air security plus, che offre anche la copertura sanitaria,per fortuna mai usata.Bisogna fare attenzione che alcune coprono solo il nucleo famigliare e non tutti gli occupanti del mezzo,sembra la stessa cosa ma nel caso di ospiti questi non sono coperti.La plein air security plus copre tutti gli occupanti del veicolo, io lo verificai perché in viaggio a volte abbiamo come ospite la fidanzata del figlio...quindi potrebbe servire anche in caso di incidente.
15
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 08/06/2018 alle: 11:05:05
In risposta al messaggio di raffaellalella del 07/06/2018 alle 12:58:33

Ma roba da matti ... adesso è colpa del SSN italiano se il sistema francese prevede il pagamento di una quota ai SUOI assistiti, e quindi anche a te? Quanto qualunquismo ... anche perchè quanto viene rimborsato non lo decide l'Italia, ma la Francia, sempre a parità di un cittadino francese ...
Ah sì?!
Io sulla nostra tessera sanitaria leggo invece altre cose. Premessa: il ticket in Francia l'ho pagato direttamente sul posto.
 
PAESI APPARTENENTI ALLA UE O ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO e SVIZZERA
Vi rientrano Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

Il servizio sanitario nazionale garantisce a chi si reca temporaneamente in questi Paesi per motivi turistici, di famiglia, etc. (in generale diversi dai motivi di lavoro) l'assistenza sanitaria gratuita.

Tale assistenza e' usufruibile utilizzando la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) che dal Novembre 2004 ha sostituito i modelli E111, E110,E119 ed E128 e ad oggi costituita dal retro della normale tessera sanitaria.

La tessera dura 6 anni e viene rilasciata dalle ASL a tutti gli iscritti al SSN, a tutte le persone in possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati UE, SEE e Svizzera che hanno residenza in Italia ed anche alle persone con cittadinanza in uno dei Paesi terzi (extracomunitari) che siano familiari a carico di un cittadino italiano o di uno degli Stati UE, SEE e Svizzera. All'approssimarsi della scadenza l'agenzia delle entrate provvede ad inviare all'assistito una tessera nuova. 

Essa consente di usufruire gratuitamente di cure sanitarie che si rendessero necessarie in modo imprevisto durante il soggiorno temporaneo. Se invece lo scopo del viaggio fosse quello di usufruire di cure particolari o programmate, la tessera non potrebbe essere usata e il costo delle cure sarebbe a totale carico dell'interessato.

Per utilizzarla e' sufficiente presentarla presso un medico o una struttura sanitaria pubblica. L'assistenza e' diretta e nulla e' dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket. Fanno eccezione la Svizzera e la Francia dove potrebbe esser chiesto il pagamento della prestazione con possibilita' poi di chiederne il rimborso sul posto -all’istituzione competente, a LAMal per la Svizzera o la CPAM per la Francia- oppure alla Asl italiana una volta rientrati dal viaggio (assistenza indiretta).

In nessun caso la tessera copre le eventuali spese per il trasporto del malato in Italia.

 
Per me continua ad esserci qualcosa che non va.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
15
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 08/06/2018 alle: 13:56:40
Non so da dove hai copincollato quello che hai scritto, ma non è corretto, o meglio è troppo semplificato.
Per la Francia, leggi qui
http://www.salute.gov.it/portal...
è il sito ufficiale del Ministero della Salute, e c'è scritto chiaramente che in Francia si paga il 20% di ticket su tutte le prestazioni, non rimborsabile.
Se la Francia domani decidesse che invece del 20, i cittadini francesi (e quindi i cittadini italiani equiparati se si recano in Francia) dovranno pagare il 50% di ticket, se vai in Francia ti tocca pagarlo, perchè le regole le stabiliscono loro, e se non ti va bene in Francia non ci vai.
Il concetto che vorrei chiarire è: cosa c'entra prendersela con l'Italia?
Non c'è nessun complotto del malefico Servizio Sanitario Italiano che non vuole pagare/rimborsare.
Se vai all'estero e ti serve l'Assistenza Sanitaria, te la danno alle loro condizioni, non a quelle che avresti in Italia.
 
15
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2018 alle: 13:22:45
In risposta al messaggio di raffaellalella del 08/06/2018 alle 13:56:40

Non so da dove hai copincollato quello che hai scritto, ma non è corretto, o meglio è troppo semplificato. Per la Francia, leggi qui è il sito ufficiale del Ministero della Salute, e c'è scritto chiaramente che in Francia
si paga il 20% di ticket su tutte le prestazioni, non rimborsabile. Se la Francia domani decidesse che invece del 20, i cittadini francesi (e quindi i cittadini italiani equiparati se si recano in Francia) dovranno pagare il 50% di ticket, se vai in Francia ti tocca pagarlo, perchè le regole le stabiliscono loro, e se non ti va bene in Francia non ci vai. Il concetto che vorrei chiarire è: cosa c'entra prendersela con l'Italia? Non c'è nessun complotto del malefico Servizio Sanitario Italiano che non vuole pagare/rimborsare. Se vai all'estero e ti serve l'Assistenza Sanitaria, te la danno alle loro condizioni, non a quelle che avresti in Italia.  
...
Sì, ma il Ticket (ho scritto) che l'ho pagato direttamente in loco..
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
7
emiliano69
emiliano69
04/05/2015 1194
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2018 alle: 13:54:50
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 12/06/2018 alle 13:22:45

Sì, ma il Ticket (ho scritto) che l'ho pagato direttamente in loco..
Dato che quest'anno andremo in Francia vorrei capire meglio la situazione, tu hai pagato in loco il ticket e successivamente in Italia ti è arrivato da pagare altre 170€?

--
Non può piovere per sempre
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.