CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Capo nord e Germania bombola gas

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 30
ecat
ecat
27/09/2006 44
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 08:22:36
Buongiorno a tutti
sto organizzando un viaggio a capo Nord. Sto cercando di capire quali attacchi hanno le bombole in Norvegia Svezia e Germania per comprare gli adattatori relativi.

Ci sono molti kit in vendita tra amazon e Magenta e anche altri siti ma non capisco quali siano quelli corretti per la Norvegia.

Grazie a chi ha avuto esperienze simili.

Astenersi per favore quelli che rispondono di fare economia e che nella loro esperienza se si parte pieni due bombole sono sufficienti.
Voglio capire per cui anche se non le comprerò voglio sapere come funzionano.


Grazie 
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 09:52:33
In risposta al messaggio di ecat del 01/03/2018 alle 08:22:36

Buongiorno a tutti sto organizzando un viaggio a capo Nord. Sto cercando di capire quali attacchi hanno le bombole in Norvegia Svezia e Germania per comprare gli adattatori relativi. Ci sono molti kit in vendita tra
amazon e Magenta e anche altri siti ma non capisco quali siano quelli corretti per la Norvegia. Grazie a chi ha avuto esperienze simili. Astenersi per favore quelli che rispondono di fare economia e che nella loro esperienza se si parte pieni due bombole sono sufficienti. Voglio capire per cui anche se non le comprerò voglio sapere come funzionano. Grazie   
...
In Norvegia (e Svezia) l'attacco è il G10, almeno da quanto recita questa tabella TRUMA

https://www.truma.com/it/it/faq...

e è fatto così:

408257-61053-truma-hd-gasslang-met-slangbreukventiel-g10-se-pol-45cm-10%5B1%5D.jpg

Quindi se hai un regolatore a parete tipo Duocontrol CS o simili, puoi ordinare il tubo alta pressione con valvola art: 50410-05.
Io lo ho ordinato dal mio conce di Bologna che me lo ha fatto venire, ci vuole un po di tempo, quindi prendersi per tempo. Dovrebbe costare sui 40 euro se non ricordo male.

Invece se hai un regolatore volgare attaccato ala bombola, la cosa piu semplice è procurarsi un regolatore con attacco Norvegiese come QUESTO

753662_popup%5B1%5D.jpg

Un adattatore che puo essere utile è QUESTO da mettere sulla nostra bombola Italiana e trasformarla in Tedesca (attacco quasi universale in quasi tutta Europa) per avere piu possibilità di farla ricaricare in Norvegia

4702313271639-0-500x500%5B1%5D(1).jpg

costa poco e è sempre bene averlo.


I vari KIT da 3 o 6 adattatori (io li ho tutti e quindi lo dico con cognizione) non servono a nulla, innanzitutto perchè è roba Tedesca e quindi va sulle bombole Tedesce e non Italiane (ma con due in cascata qualcosa si accrocchia) ma come puoi anche vedere guardando non ce ne è nessuno che assomigli neppure lontanamente all attacco Norvegese

s-l500%5B1%5D.jpg
Tra questi l'unico utile è il D2 che si avvita su bombola Tedesca per collegarci regolatore Italiano, oppure il 2 che si avvita su bombola Italiana per collegarci un regolatore Tedesco, oppure poi ci si puo collegare in cascata gli altri, ma piu che altro per potere ricaricare la bombola Italiana con piu facilità ovunque. Il 2 è poi quello singolo che ti ho segnalato piu sopra da CSM.


Un altra possibile soluzione semplice e universale potrebbe essere prendere QUESTO RACCORDO per bombola Norvegese e regolatore Tedesco,
s-l500%5B1%5D(1).jpg

e poi in cascata metterci QUESTO RACCORDO da bombola Tedesca a Regolatore Italiano

1111111032473-0-500x500%5B1%5D(2).jpg

In questo modo puoi collegare il tuo regolatore Italiano, qualsiasi esso sia, alla bombola Norvegese in maniera rapida e semplice.

Mi sembra di avere letto in passato che però prendere una bombola Norvegese si deve pagare una cauzione di parecchie decine di euro o addirittura comperarla, non ricordo, e quindi prendere una bombola Norvegese potrebbe essere una opzione possibile ma parecchio costosa, tantopiu se poi non si riesce a renderla.

Però, In Norvegia, c'è una diffuusa rete di centri di ricarica che ricaricano anche le nostre bombole Italiane, e hanno loro gli adattatori (ma avere quello Tedesco di cui sopra è comunque meglio).
e dal sito si scarica l'elenco PDF con coordinate. Io me li sono gia segnati tutti come Waypoints di Garmin BaseCamp, pronti per essere caricati sul navigatore.

Fai bene a informarti, perchè nonostante altri dicano che bisogna risparmiare gas, a me fare la vita da pezzenti al freddo non piace neppure a me, io quando sono fermo voglio 22° in camper (piu che altro li vuole mia moglie e io voglio stare in pace e non sentire lamentele continue per 40 giorni wink). E quindi due bombole possono essere scarse.

Altra soluzione che ho addottato nei primi viaggi in Norvegia, quando scaldavo ancora a gas, è predere un piccolo termoventilatore a 220 da mettere tra i sedili i cabina o sotto al tavolo (con tutte le accortezze del caso) e se ci si ferma in campeggio è piu che sufficente a avere i 22° in camper e quei giorni non si usa il gas. Li non c'è problema nei campeggi a avere 1Kw di corrente.
Ora ho la Truma Combi Diesel e quindi problemi passati wink

Comunque mi porto sempre la completa serie di tubi alta pressione Truma per tutti i possibili attacchi Europei e tutti i possibili adattatori di cui piu che altro mi ritengo collezzionista piu che utilizzatore surprise, che non si sa mai. Meglio avere qualcosa in piu che in meno e stare tranquilli.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 01/03/2018 alle 10:10:06
ecat
ecat
27/09/2006 44
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 09:58:02
ammazza che risposta esauriente e completa!!  I miei complimenti.

Ti ringrazio della precisione. I tubi li avevo visti su qualche sito ma mi ero fermato per il costo abbastanza alto. Gli adattatori sono più economici e andrebbero meglio per altri paese.
La ricarica ci ho pensato ma visto che in Italia è vietatissima e non ho ancora trovato uno che la faccia pensavo che anche in Norvegia paese di fama più precisa e ligia di noi non si facesse
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 10:17:11
In risposta al messaggio di ecat del 01/03/2018 alle 09:58:02

ammazza che risposta esauriente e completa!!  I miei complimenti. Ti ringrazio della precisione. I tubi li avevo visti su qualche sito ma mi ero fermato per il costo abbastanza alto. Gli adattatori sono più economici e
andrebbero meglio per altri paese. La ricarica ci ho pensato ma visto che in Italia è vietatissima e non ho ancora trovato uno che la faccia pensavo che anche in Norvegia paese di fama più precisa e ligia di noi non si facesse
...
Sono a casa mezzo sepolto dalla neve e quindi devo pure passarmi la giornata laugh.

In Italia non è vietata la ricarica delle bombole, è vietata la ricarica dalle pompe GPL auto, ma se vai nei appositi centri detti "di imbottigliamento" cioè quelli che riempiono le bombole, è tutto regolarissimo. Però spesso riempiono solo le bombole della loro marca e non di altre, oppure ti fanno la permuta (se della stessa marca) per poi riempirle in un secondo tempo.

Qui in Norvegia invece a quanto si legge riempiono tutte le bombole anche straniere, forse hanno meno storie e pastoie burocratiche, pur facendo le cose regolari e sicure.

Forse l'ultimo adattatore (i due in cascata) che ho aggiunto editando (ci ho messo parecchio a scovarlo in ebay), potrebbe essere la soluzione piu semplice e forse anche economica.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecat
ecat
27/09/2006 44
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 10:27:19
Grazie ancora. Abuso della tua gentilezza e tempo libero.

Dove si possono comprare i tubi alta pressione per truma duocontrol?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 11:01:29
In risposta al messaggio di ecat del 01/03/2018 alle 10:27:19

Grazie ancora. Abuso della tua gentilezza e tempo libero. Dove si possono comprare i tubi alta pressione per truma duocontrol?
Io li ho comperati dal mio concessionario Hymer di Bologna, Magli, gli ho fatto l'elenco con tanto di codici, per non sbagliarsi, lui li ha ordinati alla Truma e in un mesetto sono arrivati.

Oppure online puoi cercare sul sito REIMO che è anche in Italiano e ha anche sedi in Italia come Adami di Padova .

guarda QUI che c'è una scelta

Quello che interessa a te è QUESTO con attacco per Norvegia e Svezia (comunque chiedi conferma, non voglio responsabilità wink).




 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
ecat
ecat
27/09/2006 44
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 15:25:27
Ciao ancora
ho cercato in giro e chiesto ad alcuni siti.
Uno di questi mi ha risposto che questo kit va bene per la Norvegia.
Ho chiesto nuovamente per essere sicuri e loro dicono di aver chiesto al fornitore e che gli ha confermato che va ben
Io però non vedo l'attacco di tipo svedese o norvegese
Tu cosa ne pensi?

https://www.ricambicamper.com/0...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 20:12:41
In risposta al messaggio di ecat del 01/03/2018 alle 15:25:27

Ciao ancora ho cercato in giro e chiesto ad alcuni siti. Uno di questi mi ha risposto che questo kit va bene per la Norvegia. Ho chiesto nuovamente per essere sicuri e loro dicono di aver chiesto al fornitore e che gli ha confermato che va ben Io però non vedo l'attacco di tipo svedese o norvegese Tu cosa ne pensi?
Infatti lo scrivono, ma io quel kit lo ho da anni e quindi lo ho provao e guardato bene.
Intanto nella foto vedi tre raccordi, e tutti e tre sul lato sinistro hanno il filetto TEDESCO (perchè sono kit fatti in germania per i Tedeschi) e quindi si attaccano sul regolatore Tedesco e non Italiano.
Poi, i due raccordi che hanno a destra i filetti piu piccoli, vero che vanno bebne per la NOrvegia, ma non per le normali bombole, ma per piccole bombolette da campeggio da 1kg o poco piu che vengono vendute in Norvegia etc per i fornelletti portatili di marca Primus o simili.
Loro giurano e te lo vendono , ma poi contano che te ne accorgi a migliaia di km e tanto ormai te lo hanno venduto.

Puoi prenderlo, ma non pensare che possa servirti per comperare una bombla da 10kg in norvegia.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 23:19:21
Un problema simile l'ho avuto quando mi sono trasferito in Svezia (portando il camper italiano) nel 2016.
Appena arrivato a Malmo sono stato presso un rivenditore di bombole e accessori, ho preso una bombola svedese e montato il regolatore apposito.

Tuttavia, visto che non ti devi trasferire stabilmente in Scandinavia, puoi pensare di prendere l'adattatore a destra nella foto in una filiale di Gasolfyllarna in Svezia:

ad(1).jpg

Lo monti nella bombola italiana per poterla ricaricare in Svezia  (e quindi presumo anche in Norvegia, visto che gli attacchi sarebbero gli stessi).
Come ti ha già detto Tommaso, la consuetudine in Scandinavia è che vai al centro ricarica con la bombola, e questa viene messa su una bilancia di precisione e riempita sul momento. Che sia vuota o a metà, paghi solo il gas che ti danno.

Da tenere in conto:
- La data di scadenza della bombola deve essere visibile e la bombola non dev'essere scaduta (non deve avere cioè più di 10 anni)
- La tara della bombola dev'essere visibile, perché in base a quella calcolano quanto gas metterci
- La bombola dev'essere compatibile col propano:  ok bombole classiche tipo Agip / Beyfin, etc.;  NO bombole da butano tipo Campingaz
Ribadisco il concetto del tipo di gas: in Svezia (e penso anche in Norvegia) si vende solo propano in altissime concentrazioni: caricano solo propano al 95%, garantito fino a -40°C.
Le bombobe tondeggianti, tipo quelle della Campingaz, non sono certificate per la pressione del propano, pertanto vengono di norma rifiutate (qualcuno, insistendo, riesce a farsele riempire parzialmente, ma perché rischiare?)
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 23:23:56
Per completezza: nella foto che ho postato poco fa, l'adattatore a destra serve per caricare la bombola italiana negli impianti svedesi.  Quello a sinistra serve per montare una bombola svedese al regolatore di gas italiano.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 00:04:49
In risposta al messaggio di cruiser del 01/03/2018 alle 23:23:56

Per completezza: nella foto che ho postato poco fa, l'adattatore a destra serve per caricare la bombola italiana negli impianti svedesi.  Quello a sinistra serve per montare una bombola svedese al regolatore di gas italiano.
Ma quei due adattatori, che tu sappia si possono anche comperare online su qualche loro sito?  Tanto per averli prima di partire e non ammattirsi poi a cercarli una volta li.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 20:00:04
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/03/2018 alle 00:04:49

Ma quei due adattatori, che tu sappia si possono anche comperare online su qualche loro sito?  Tanto per averli prima di partire e non ammattirsi poi a cercarli una volta li.  
Non so, nel sito di Gasolfyllarna non gli ho trovati.
Ho trovato qualcosa nel sito del produttore (Gaslox): http://www.gaslox.com/index.php... ,  però non c'è il prezzo e non è facile capire qual'è quello giusto.
Sembrerebbe che sia quello con attacco  POL - DIN 477 ( http://www.gaslox.com/index.php... ).  Però a me "DIN 477" e "POL" non dicono niente.

L'anno scorso avevo chiesto informazioni al Gasolfyllarna di Stoccolma circa la ricarica di bombole italiane (perchè mi erano state chieste informazioni da camperisti italiani), e avevo provato a far collegare il mio bombolino italiano al loro impianto di ricarica. Avevano l'adattatore a disposizione (e mi avevano detto che era quello della foto a destra) per cui non era necessario comprarlo.
Non ne so di più, anche perché ho abbandonato le bombole e adesso ho un camper con il solo bombolone angry (che ricarico nello stesso centro ricarica, però alla colonnina per auto).
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2018 alle: 22:12:58
In risposta al messaggio di cruiser del 02/03/2018 alle 20:00:04

Non so, nel sito di Gasolfyllarna non gli ho trovati. Ho trovato qualcosa nel sito del produttore (Gaslox): ,  però non c'è il prezzo e non è facile capire qual'è quello giusto. Sembrerebbe che sia quello con attacco 
POL - DIN 477 (.  Però a me DIN 477 e POL non dicono niente. L'anno scorso avevo chiesto informazioni al Gasolfyllarna di Stoccolma circa la ricarica di bombole italiane (perchè mi erano state chieste informazioni da camperisti italiani), e avevo provato a far collegare il mio bombolino italiano al loro impianto di ricarica. Avevano l'adattatore a disposizione (e mi avevano detto che era quello della foto a destra) per cui non era necessario comprarlo. Non ne so di più, anche perché ho abbandonato le bombole e adesso ho un camper con il solo bombolone  (che ricarico nello stesso centro ricarica, però alla colonnina per auto).
...
L'attacco POL è quello usato in Svezia e Norvegia, e in tal caso ha il "naso" con gomma, però si chiama POL anche quello usato in GB (e forse USA) che è uguale ma con il naso metallico (e quindi suppongo che la gomma sia nella sede dela bombola.

Quello della foto che indichi, penso che abbia sulla sinistra il dado che ruota e che si avvita sulla bombola Italiana e sulla destra la femmina dove si inserisce il mascio POL Svedese.

Secondo me fai bene a usare il bombolone, solo in Italia accampano difficoltà a caricare, ma in tutto il resto d'Europa si carica tranquillamenet dalla colonnina , spesso anche Self.
Io scaldo con Truma Combi Diesel e quindi ho risolto il problema gas alla radice. Per l'uso solo frigo e fornelli con le due bombole ci faccio tra i 90 e i 100 giorni di uso del camper e quindi finchè non sarò in pensione non c'è problema.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2018 alle: 19:36:14
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/03/2018 alle 22:12:58

L'attacco POL è quello usato in Svezia e Norvegia, e in tal caso ha il naso con gomma, però si chiama POL anche quello usato in GB (e forse USA) che è uguale ma con il naso metallico (e quindi suppongo che la gomma sia
nella sede dela bombola. Quello della foto che indichi, penso che abbia sulla sinistra il dado che ruota e che si avvita sulla bombola Italiana e sulla destra la femmina dove si inserisce il mascio POL Svedese. Secondo me fai bene a usare il bombolone, solo in Italia accampano difficoltà a caricare, ma in tutto il resto d'Europa si carica tranquillamenet dalla colonnina , spesso anche Self. Io scaldo con Truma Combi Diesel e quindi ho risolto il problema gas alla radice. Per l'uso solo frigo e fornelli con le due bombole ci faccio tra i 90 e i 100 giorni di uso del camper e quindi finchè non sarò in pensione non c'è problema.  
...
Il problema del mio bombolone è che è di appena 8,4 kg effettivi.
I punti di rifornimento con le colonnine in Svezia sono presenti, almeno nella mia zona, ma la maggior parte fanno orari del cavolo. Ne ho uno a 12 km da casa, che però fa 8-17 lun-ven  e 10-14 sab-dom. Con questi orari mi devo sbattere per fare rifornimento, cioè devo farlo il sabato quando parto (se devo andare nell'altra direzione è una rottura), oppure il venerdì (a costo di uscire prima dal lavoro).
Ce n'è un altro, self-service con orario continuato (ma non 24h), a 35 km da me. Una volta ho fatto una deviazione per andare lì a rifornire, e poi ho scoperto che aveva finito il gpl crying.
Andando a nord, dopo Piteå non ci sono più punti di rifornimento. Ne consegue che in queste condizioni, con solo 8,4 kg di gas, non mi azzardo a fare una settimana in Lapponia come ho fatto lo scorso inverno con l'altro camper.

Poi ho un altro problema: sono venuto in Svezia col GPL fatto in Italia (c'era il pieno fatto dal precedente proprietario in autunno in Friuli). Arrivato al 20% di livello, la stufa ha smesso di funzionare. Poi è ripartita, ma andava solo al minimo e non scaldava abbastanza. Praticamente, essendo sempre sottozero, credo di aver bruciato tutto il propano e di essere rimasto solo col butano. Dopo il primo rifornimento svedese, tutto è tornato normale, ma credo di avere sempre quel malefico 20% di butano nel serbatoio (che di fatto riduce ulteriormente l'autonomia del mio bombolone in queste condizioni) che potrò bruciare solo in primavera!

In attesa di installare un Thermo Top e un Air Top,  ho pensato di portarmi dietro una bombola da 5 kg di emergenza, collegandola al mio impianto che sembrerebbe predisposto: tra il regolatore GOK e il tubo verso i servizi, ho un connettore di cui ho trovato la descrizione nel catalogo Reimo. Si tratta della presa per collegare il barbecue o la bombola esterna.

DSCN3426(1).JPG

DSCN3427.JPG

Vorrei comprare un connettore con portagomma per allacciarmi a un tubo+regolatore+bombola svedese, ma non sono sicuro del tipo di connettore da prendere:

Sono indeciso tra questo:
https://www.campingsportmagenta...
Oppure questo:
https://www.campingsportmagenta...

Quindi 6 o 8 mm? Devo misurare il foro del mi allaccio per stabilire il diametro?

Modificato da cruiser il 04/03/2018 alle 19:37:14
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2018 alle: 19:56:31
In risposta al messaggio di cruiser del 04/03/2018 alle 19:36:14

Il problema del mio bombolone è che è di appena 8,4 kg effettivi. I punti di rifornimento con le colonnine in Svezia sono presenti, almeno nella mia zona, ma la maggior parte fanno orari del cavolo. Ne ho uno a 12 km da
casa, che però fa 8-17 lun-ven  e 10-14 sab-dom. Con questi orari mi devo sbattere per fare rifornimento, cioè devo farlo il sabato quando parto (se devo andare nell'altra direzione è una rottura), oppure il venerdì (a costo di uscire prima dal lavoro). Ce n'è un altro, self-service con orario continuato (ma non 24h), a 35 km da me. Una volta ho fatto una deviazione per andare lì a rifornire, e poi ho scoperto che aveva finito il gpl . Andando a nord, dopo Piteå non ci sono più punti di rifornimento. Ne consegue che in queste condizioni, con solo 8,4 kg di gas, non mi azzardo a fare una settimana in Lapponia come ho fatto lo scorso inverno con l'altro camper. Poi ho un altro problema: sono venuto in Svezia col GPL fatto in Italia (c'era il pieno fatto dal precedente proprietario in autunno in Friuli). Arrivato al 20% di livello, la stufa ha smesso di funzionare. Poi è ripartita, ma andava solo al minimo e non scaldava abbastanza. Praticamente, essendo sempre sottozero, credo di aver bruciato tutto il propano e di essere rimasto solo col butano. Dopo il primo rifornimento svedese, tutto è tornato normale, ma credo di avere sempre quel malefico 20% di butano nel serbatoio (che di fatto riduce ulteriormente l'autonomia del mio bombolone in queste condizioni) che potrò bruciare solo in primavera! In attesa di installare un Thermo Top e un Air Top,  ho pensato di portarmi dietro una bombola da 5 kg di emergenza, collegandola al mio impianto che sembrerebbe predisposto: tra il regolatore GOK e il tubo verso i servizi, ho un connettore di cui ho trovato la descrizione nel catalogo Reimo. Si tratta della presa per collegare il barbecue o la bombola esterna. Vorrei comprare un connettore con portagomma per allacciarmi a un tubo+regolatore+bombola svedese, ma non sono sicuro del tipo di connettore da prendere: Sono indeciso tra questo: Oppure questo: Quindi 6 o 8 mm? Devo misurare il foro del mi allaccio per stabilire il diametro?
...
In effetti quel bombolone è veramente piccolo, potrebbe andare bene per frigo e fornelli, ma per scaldare penso che la opzione migliore sarà un riscaldatore a gasolio. Se non ricordo male hai cambiato il camper e ora hai un furgonato compatto? In tal caso, forse farei montare un Thermotop che puo servirti anche per scaldare il motore, e secondo me anche solo dalle bocchette del cruscotto scalda bene il mezzo dappertutto. Poi sta nel vano motore e non ti ingombra e non devi fare lavori e modifiche dentro come per un airtop. Calcola che se quando viaggi il riscaldamento del mezzo scalda bene, usando il Thermotop scalda di piu che quando il motore è in funzione.

Riguardo a quel raccordo lo conosco perchè lo ho avuto su alcuni dei camper e ne ho alcuni sia mascio che femmina qua in una scatola dove ho vari raccordi gas.

Io ti consiglierei di prendere QUESTO TUBO della GOK che da un lato ha gia il raccordo corretto crimpato, e dall altro ha crimpato un raccordo dove collegare un regolatore di quelli con codolo filettato. Tutto gia pronto e niente fascette.

Riguardo ai due raccordi che indichi, penso che vadano bene entrambi e cambi piu che altro il diametro del portagomma, ma non posso mettere la mano sul fuoco.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2018 alle: 22:58:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/03/2018 alle 19:56:31

In effetti quel bombolone è veramente piccolo, potrebbe andare bene per frigo e fornelli, ma per scaldare penso che la opzione migliore sarà un riscaldatore a gasolio. Se non ricordo male hai cambiato il camper e ora hai
un furgonato compatto? In tal caso, forse farei montare un Thermotop che puo servirti anche per scaldare il motore, e secondo me anche solo dalle bocchette del cruscotto scalda bene il mezzo dappertutto. Poi sta nel vano motore e non ti ingombra e non devi fare lavori e modifiche dentro come per un airtop. Calcola che se quando viaggi il riscaldamento del mezzo scalda bene, usando il Thermotop scalda di piu che quando il motore è in funzione. Riguardo a quel raccordo lo conosco perchè lo ho avuto su alcuni dei camper e ne ho alcuni sia mascio che femmina qua in una scatola dove ho vari raccordi gas. Io ti consiglierei di prendere QUESTO TUBO della GOK che da un lato ha gia il raccordo corretto crimpato, e dall altro ha crimpato un raccordo dove collegare un regolatore di quelli con codolo filettato. Tutto gia pronto e niente fascette. Riguardo ai due raccordi che indichi, penso che vadano bene entrambi e cambi piu che altro il diametro del portagomma, ma non posso mettere la mano sul fuoco.  
...
Grazie dei suggerimenti.
Ho dato un'occhiata al tubo GOK con la filettatura, ma poi nel catalogo svedese ho trovato diversi tipi di regolatore apparentemente con diverse misure. Per cui, preferisco prendere un raccordo con portagomma, così almeno sono sicuro che monta nei classici regolatori che si trovano un po' dappertutto.

Riguardo al Thermo Top, ho raccolto informazioni e analizzato il mio mezzo (VW T5). Di certo c'è che non si può installare nel vano motore, né in nessun anfratto dietro al paraurti, perché non c'è assolutamente spazio. Il Thermo Top nel T5 si installa sotto il pianale, in prossimità del sedile del guidatore, dopo aver rimosso una paratia. Si fissa a un supporto specifico per il T5, con tutta la sua compagnia (scarico, pompa gasolio, etc.) che a sua volta si imbullona al pianale.

Ho messo il mezzo sul ponte, smontato la paratia, ed effettivamente ho visto i fori per la staffa di fissaggio.
Ho visto anche una pompa acqua già installata simile a quella del Thermo Top, ma non so a cosa serva (forse è una predisposizione?). Di buono c'è che i tubi dell'acqua arrivano già al punto di installazione del Thermo Top.

Ecco la paratia:
DSCN3356.JPG

Senza la paratia:
DSCN3363.JPG

Dettaglio pompa acqua:
DSCN3365.JPG

Riguardo all'Air Top, l'unico punto di possibile installazione che vedo è dentro al portaoggetti del sedile FASP posteriore DX. Foratura pavimento per scarico/presa d'aria/gasolio, e per il resto vado di canalizzazione e collegamenti vari all'interno.
Non c'è altra scelta, il sottoscocca è "pieno".
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2018 alle: 23:22:05
In risposta al messaggio di cruiser del 04/03/2018 alle 22:58:58

Grazie dei suggerimenti. Ho dato un'occhiata al tubo GOK con la filettatura, ma poi nel catalogo svedese ho trovato diversi tipi di regolatore apparentemente con diverse misure. Per cui, preferisco prendere un raccordo con
portagomma, così almeno sono sicuro che monta nei classici regolatori che si trovano un po' dappertutto. Riguardo al Thermo Top, ho raccolto informazioni e analizzato il mio mezzo (VW T5). Di certo c'è che non si può installare nel vano motore, né in nessun anfratto dietro al paraurti, perché non c'è assolutamente spazio. Il Thermo Top nel T5 si installa sotto il pianale, in prossimità del sedile del guidatore, dopo aver rimosso una paratia. Si fissa a un supporto specifico per il T5, con tutta la sua compagnia (scarico, pompa gasolio, etc.) che a sua volta si imbullona al pianale. Ho messo il mezzo sul ponte, smontato la paratia, ed effettivamente ho visto i fori per la staffa di fissaggio. Ho visto anche una pompa acqua già installata simile a quella del Thermo Top, ma non so a cosa serva (forse è una predisposizione?). Di buono c'è che i tubi dell'acqua arrivano già al punto di installazione del Thermo Top. Ecco la paratia: Senza la paratia: Dettaglio pompa acqua: Riguardo all'Air Top, l'unico punto di possibile installazione che vedo è dentro al portaoggetti del sedile FASP posteriore DX. Foratura pavimento per scarico/presa d'aria/gasolio, e per il resto vado di canalizzazione e collegamenti vari all'interno. Non c'è altra scelta, il sottoscocca è pieno.
...
Per il Thermotop ho detto nel vano motore per intendere non nella cellula, ma in effetti per ogni mezzo c'è un punto di installazione specifico e va usato un apposito kit specifico per ogni veicolo, e che comprende i raccordi e i tubi per l'acqua, i cablaggi elettrici gia preassemblati, le scatole portafusibili etc, quindi poi per l'installazione basta tagliare tubi e fili elettrici nei punti specificati nel manuale specifico per quel veicolo, che la installazione risulta abbastanza semplice e piu che altro corretta e senza sorprese.
Piu che altro quando lo ordini specifica che sia il Thermotop C Motorcaravan che è quello specifico per veicoli ricreazionali e che nella fornitura ha una valvola speciale e un cablaggio apposito che quindi permette di scegliere se scaldare solo abitacolo (e non il blocco motore) oppure il blocco motore e quindi anche abitacolo.
Per un uso "residenziale" non sarebbe bene dovere scaldare sempre anche il blocco motore che poi disperde calore all esterno, meglio scaldare solo la cellula così si risparmia carburante e si concentra il calore solo per quello.
Il Thermotop da me è installato (in fabbrica dalla Hymer) collegato giustamente alla BS, ma la ventola del cruscotto (che accendendo il TT funziona automaticamente e solo alla bassa velocità) assorbe corrente dalla BM. Volendo si potrebbe modificare con un rele che commuta la ventola su BS a motore spento e su BM a motore acceso, ma ho visto che comunque non consuma molto e anche dopo una notte la BM non cala tanto. Ho messo un parallelatore che una volta che la BS è carica, mi manda la corrente del pannello solare e dell Efoy sulla BM così si mantiene comunque carica. Collegato a 220 non c'è problema perchè le carica entrambe.

Se invece ti montano un kit TT da furgone o auto (e non da camper), ogni volta che lo accendi ti scalda anche il motore disperdendo molto calore per nulla.

Riguardo ai regolatori con codolo filettato sono tutti da 1/4 filetto sinistro e volendo ci si puo anche avvitare un portagomma con stesso passo che è poi il passo che c'è in quel tubo che ti dicevo
Però potrebbe anche essere che li in Scandinavia ci siano solo regolatori con portagomma come QUESTO. e quindi se usi le vecchie care fascette sicuramente non sbagli.

Qui ho trovato una foto originale GOK dove si vede come è fatto il raccordo rapido maschio

75156_popup%5B1%5D.jpg
e quindi se lo confronti con quello di CSM dovrebbe proprio essere QUESTO. che se vedi ha la testa con la forma identica.

Una curiosità, in una delle foto che hai messo, mi sembra di vedere un albero di trasmissione, ma il tuo T5 è 4Motion ? O ho visto male.

L'airtop si puo benissimo montare all interno facendo un foro a pabvimento che serve per fissarlo e per afre uscire sotto la flangia dove c'è il tubo di aspirazione e di scarico del bruciatore e il tubo del gasolio. Io lo avevo montato così nel precedente camper, dentro al doppio pavimento, che era stato forato e usciva sotto la grossa flangia con i tubi e che fissa anche l'apparecchio.



Però, dove stai tu, e mi sembra che sia anche la tua auto, avere modo di arrivare la mattina e trovare abitacolo caldo, motore gia in temperatura, cristalli sghiacciati etc, e quando esci dal lavoro idem, mi sembra un plus non indifferente che solo il Thermotop puo darti epuoi puntare l'orario o anche accenderlo con il telefono e un interfaccia apposita anche a estrema distanza, o con un piu semplice telecomando ma che ha una portata mi sembra di 100 o forse 200m. Calcola poi che il TT è 6Kw mentre il Airtop 2000 (come quello che avevo io) è solo 2Kw ,e montare un AT piu grosso su quel mezzo, non so.





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 04/03/2018 alle 23:46:42
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
galelo
galelo
07/10/2009 1422
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 11:18:18
Caspita Tommaso! Sei un pozzo senza fine.Volevo suggerire lo stesso attacco (l'ho pure io in una presa esterna) che è facilmente reperibile,ma mi hai preceduto ed in più con foto esaurienti.Mi stavo,però,chiedendo:ma tu non hai un Mercedes?Allora non dovrebbe avere di serie un riscaldatore motore già montato dalla casa? Un mio amico ha un Rapido su Mercedes e d'inverno mi fa imbestialire.Mette in moto e dopo pochissimo ha il motore già in temperatura.La Mercedes è avanti anni luce.
Adesso vado fuori tema e vi chiedo:Avete visto ieri la Webcam di Capo Nord? C'era un camper parcheggiato...Per me aveva riscaldamento a gasolio!
Buoni km e buona permanenza "cruiser"...le giornate si stanno allungando...galelo.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51643
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 11:58:15
In risposta al messaggio di galelo del 05/03/2018 alle 11:18:18

Caspita Tommaso! Sei un pozzo senza fine.Volevo suggerire lo stesso attacco (l'ho pure io in una presa esterna) che è facilmente reperibile,ma mi hai preceduto ed in più con foto esaurienti.Mi stavo,però,chiedendo:ma tu
non hai un Mercedes?Allora non dovrebbe avere di serie un riscaldatore motore già montato dalla casa? Un mio amico ha un Rapido su Mercedes e d'inverno mi fa imbestialire.Mette in moto e dopo pochissimo ha il motore già in temperatura.La Mercedes è avanti anni luce. Adesso vado fuori tema e vi chiedo:Avete visto ieri la Webcam di Capo Nord? C'era un camper parcheggiato...Per me aveva riscaldamento a gasolio! Buoni km e buona permanenza cruiser...le giornate si stanno allungando...galelo.
...
Si, infatti in totale ho TRE riscaldamenti a gasolio surprise

Tutti gli Sprinter hanno un Eberspacher situato sotto il pavimento della cabina, all interno del gradino porta guida (nei vecchi forse non era li) e che quando avvii il motore parte e va fino a che non è caldo, e inoltre parte anche in viaggio, se per esempio in una discesala temperatura motoore tendesse a scendere. Mantiene sempre il motore bello caldo in ogni condizione perchè il motore caldo inquina molto meno, e quello è il motivo per cui c'è questo riscaldatore.
Però questo riscaldatore è completamente automatico e non si puo gestire in alcun modo, inoltre è di piccola potenza, mi sembra 3 o 4Kw. Volendo esiste un kit di modifica per renderlo anche utilizzabile a comando e anche a motore spento.

Però la Hymer ha preferito non seguire questa strada ma installare un secondo riscaldatore, appunto il Webasto Thermotop C Motorcaravan, da 6Kw che scalda come una bestia e molto rapidamente. Questo si puo usare da fermi ma anche in viaggio, e ha anche un timer per impostare un orario di accensione.

Poi come terzo ho la Truma Combi Diesel.

Il bello è che tutti gli Sprinter hanno gia il pescante nel serbatoio per il piccolo Eberspacher, quindi la Hymer ha messo una T sul tubo gia presente per alimentare il Thermotop e poi quando ho fatto montare la Combi Diesel è stato messo un altro T.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Lady Oscar (Mudra)
Lady Oscar (Mudra)
rating

14/12/2007 7714
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 13:04:23
In risposta al messaggio di ecat del 01/03/2018 alle 08:22:36

Buongiorno a tutti sto organizzando un viaggio a capo Nord. Sto cercando di capire quali attacchi hanno le bombole in Norvegia Svezia e Germania per comprare gli adattatori relativi. Ci sono molti kit in vendita tra
amazon e Magenta e anche altri siti ma non capisco quali siano quelli corretti per la Norvegia. Grazie a chi ha avuto esperienze simili. Astenersi per favore quelli che rispondono di fare economia e che nella loro esperienza se si parte pieni due bombole sono sufficienti. Voglio capire per cui anche se non le comprerò voglio sapere come funzionano. Grazie   
...
Mi scuso se qualcuno l'avesse già scritto, per la Norvegia non ci sono problemi, ricaricano qualsiasi bombola di qualsiasi nazionalità gli attacchi ce l'hanno tutti loro non serve portare niente, io ho ricaricato li sia l'Italiana che la Spagnola e dietro di noi in attesa un camper Tedesco e uno Francese. smiley
Qui trovi i punti di ricarica:
http://www.lpgnorge.no/stasjons...
La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 18:21:15
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/03/2018 alle 23:22:05

Per il Thermotop ho detto nel vano motore per intendere non nella cellula, ma in effetti per ogni mezzo c'è un punto di installazione specifico e va usato un apposito kit specifico per ogni veicolo, e che comprende i raccordi
e i tubi per l'acqua, i cablaggi elettrici gia preassemblati, le scatole portafusibili etc, quindi poi per l'installazione basta tagliare tubi e fili elettrici nei punti specificati nel manuale specifico per quel veicolo, che la installazione risulta abbastanza semplice e piu che altro corretta e senza sorprese. Piu che altro quando lo ordini specifica che sia il Thermotop C Motorcaravan che è quello specifico per veicoli ricreazionali e che nella fornitura ha una valvola speciale e un cablaggio apposito che quindi permette di scegliere se scaldare solo abitacolo (e non il blocco motore) oppure il blocco motore e quindi anche abitacolo. Per un uso residenziale non sarebbe bene dovere scaldare sempre anche il blocco motore che poi disperde calore all esterno, meglio scaldare solo la cellula così si risparmia carburante e si concentra il calore solo per quello. Il Thermotop da me è installato (in fabbrica dalla Hymer) collegato giustamente alla BS, ma la ventola del cruscotto (che accendendo il TT funziona automaticamente e solo alla bassa velocità) assorbe corrente dalla BM. Volendo si potrebbe modificare con un rele che commuta la ventola su BS a motore spento e su BM a motore acceso, ma ho visto che comunque non consuma molto e anche dopo una notte la BM non cala tanto. Ho messo un parallelatore che una volta che la BS è carica, mi manda la corrente del pannello solare e dell Efoy sulla BM così si mantiene comunque carica. Collegato a 220 non c'è problema perchè le carica entrambe. Se invece ti montano un kit TT da furgone o auto (e non da camper), ogni volta che lo accendi ti scalda anche il motore disperdendo molto calore per nulla. Riguardo ai regolatori con codolo filettato sono tutti da 1/4 filetto sinistro e volendo ci si puo anche avvitare un portagomma con stesso passo che è poi il passo che c'è in quel tubo che ti dicevo Però potrebbe anche essere che li in Scandinavia ci siano solo regolatori con portagomma come QUESTO. e quindi se usi le vecchie care fascette sicuramente non sbagli. Qui ho trovato una foto originale GOK dove si vede come è fatto il raccordo rapido maschio e quindi se lo confronti con quello di CSM dovrebbe proprio essere QUESTO. che se vedi ha la testa con la forma identica. Una curiosità, in una delle foto che hai messo, mi sembra di vedere un albero di trasmissione, ma il tuo T5 è 4Motion ? O ho visto male. L'airtop si puo benissimo montare all interno facendo un foro a pabvimento che serve per fissarlo e per afre uscire sotto la flangia dove c'è il tubo di aspirazione e di scarico del bruciatore e il tubo del gasolio. Io lo avevo montato così nel precedente camper, dentro al doppio pavimento, che era stato forato e usciva sotto la grossa flangia con i tubi e che fissa anche l'apparecchio. Però, dove stai tu, e mi sembra che sia anche la tua auto, avere modo di arrivare la mattina e trovare abitacolo caldo, motore gia in temperatura, cristalli sghiacciati etc, e quando esci dal lavoro idem, mi sembra un plus non indifferente che solo il Thermotop puo darti epuoi puntare l'orario o anche accenderlo con il telefono e un interfaccia apposita anche a estrema distanza, o con un piu semplice telecomando ma che ha una portata mi sembra di 100 o forse 200m. Calcola poi che il TT è 6Kw mentre il Airtop 2000 (come quello che avevo io) è solo 2Kw ,e montare un AT piu grosso su quel mezzo, non so.  
...
Hai visto bene, c'è l'albero di trasmissione perché è un 4motion. E' anche per quello che lo spazio sotto il pianale scarseggia.

Andrò molto probabilmente su un Thermo Top usato (budget volutamente limitato per un mezzo del 2006), e farò tutta l'installazione per conto mio.  Sul Transit avevo messo il Thermo Top e collegato la ventola abitacolo perennemente alla BS. Il trucco era un by-pass sulla scatola dei fusibili.
Una cosa simile la vorrei fare su questo mezzo, però vorrei mettere anche un relé deviatore per alimentare la ventola da BS solo quando il Thermo Top è in funzione. A Thermo Top spento, l'alimentazione deve arrivare dalla BM.
Il pannellino di programmazione sarà d'obbligo, così potrò avere il mezzo preriscaldato ogni mattina prima di andare al lavoro.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Per il momento grazie anche per le dritte sui raccordi del gas!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.