CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Chi è salito al Nemrut Dagi col camper?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
17
elafonissi
elafonissi
15/05/2008 89
Inserito il 21/06/2011 alle: 14:05:16
Sto raccogliendo più informazioni possibili per capire se è fattibile la "scalata". E' meglio salire da Katha o da Malatya ? C'è la possibilità di salire da una parte e ridiscendere dall'altra, o le 2 strade non sono collegate? Si riescono a vedere anche i siti "secondari", sempre in camper ? Difficoltà di salita e sosta ? grazie a tutti in anticipo. Fabio
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 21/06/2011 alle: 14:49:48
Se leggerai il mio diario dello scorso anno troverai ampie motivazioni per non salire. https://www.camperonline.it/diari/index.asp?Id=2327 Noi siamo stati sia a Malathya che a Katha ma a detta di molti la parte migliore per salire è da Katha che ti fa da campo base. Non so che camper tu abbia ma ti posso assicurare che è assolutamente e inutilmente rischioso. La strada è spaventosamente stretta e ripida ( e la devi fare anche al ritorno che è la parte pericolosa) se incontri un veicolo non c'è assolutamente spazio per fare manovra. Abbiamo trovato diversi " azzardosi" con la macchina in panne e in preda alla disperazione. Ti metto un paio di foto che sono riuscito a scattare nei punti dove la strada era migliore ( figurati il resto), sulla sommità c'è solo un piccolissimo slargo che non consente la sosta a molti mezzi e comunque sono tutti pulmini fatti apposta per portare i turisti. Anche io ero scettico e sino all'inizio della salita pensavo che il pulmino fosse solo un modo di scroccare denaro ai turisti tanto che avevamo fatto un accordo con l'autista e nel caso ci avesse mentito sulla strada non lo avremmo pagato. Quando siamo arrivati in cima al mondo passando per decine di km di strettissimi e ripidissimi tornanti si è girato sorridendo come per dire:_ " Prova a dire che il tuo camper ci saliva qui? ". Ci siamo arresi all'evidenza. Ma occhio che la salita è uno scherzo rispetto alla discesa. Solo un folle incosciente rischierebbe la famiglia e il camper scendendo con 35/40 Q di peso addosso per quei tornanti solo per dire: io ho dormito lassù. E' uno dei posti più belli del mondo ma non va sottovalutato. Anche con i loro pulmini il rischio è notevole. Certo se hai un Westfalia è un altro discorso perchè è poco più di una macchina ma nessun camper con uno sbalzo come il mio ( SB 680 tc) può mai girare su quei tornanti. Anche il pulmino spesso faceva manovra. Quando arrivi a Katha ti viene incontro un tizio con una moto e ti propone di sostare al suo campeggino accludendo anche la gita sul Nemruth e alle rovine nei dintorni. Tira molto sul prezzo ma...accetta, non ti sta imbrogliando. P.s. Visto che arrivi sino a li' non mancare di visitare Sanlyurfa ( la mitica Ur) quasi al confine con la Siria. In quel luogo l'Europa è solo un nome lontano. P.P.s dalle foto forse non si capisce quanto è ripida la strada ma basta guardare il tipo che sale a dorso d'asino per farsi una idea. Gli ultimi 5/10km sono sterrati ma meglio del loro asfalto comunque. Però, cavolo che posto. Normalmente ci lasci il cuore, vedi di non lasciarci anche la testata.

Modificato da mastroenrico il 21/06/2011 alle 14:53:59
17
elafonissi
elafonissi
15/05/2008 89
Inserito il 21/06/2011 alle: 15:24:35
quote:Risposta al messaggio di mastroenrico inserito in data 21/06/2011  14:49:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie per la tempestiva risposta. Mi sono letto un pò tutti i diari ed i forum, ma ci sono pareri contrastanti... certo le immagini non lasciano dubbi. Non sò se salendo da Malatya sia meglio, ma poi dovrei ridiscendere verso Katha. Peccato dover fare una scelta tra alba e tramonto, ma la sicurezza prima di tutto. ciao Fabio
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9863
Inserito il 21/06/2011 alle: 15:30:11
Io sono salito al Nemrut Dagi provenendo da Malatya. La strada da Malatya è molto lunga (ricordo 84km) fatta di curve salite e discese ma bene asfaltata, non stretta e senza traffico. Panorami stupendi. Si arriva in un ristorante campeggio con quest'ultimo molto spartano. Si è a circa 2 km dalla cima raggiungibile con strada sterrata e non percorribile da camper e neanche da normali auto. C'è però un pullmino che a chiamata del gestore dell'albergo ti porta in cima e ti riposta giù in 10 min. e cifra modesta. Più a valle c'è una strada che collega le due risalite ma non è consigliabile sempre per i nostri mezzi. Concludendo da Malatya e lunghezza a parte si sale senza alcun problema, potrai visitare il sito al sorgere e al tramonto del sole salendo con il pullmino o anche a piedi. Ti consiglio vivamente di visitare il sito, per un insieme di cose rimarrà per sempre nei vostri ricordi! Alessandro
17
elafonissi
elafonissi
15/05/2008 89
Inserito il 21/06/2011 alle: 15:52:30
quote:Risposta al messaggio di alexf inserito in data 21/06/2011  15:30:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie Alessandro, mi confermi che salendo da Malatya si accede solo al sito principale e non ai siti secondari (karakus tepesi, Cendere suyu,...)? Mi sembra che questi siano in prossimità di Katha. Ciao Fabio

EVENTO 30/08/25

Area camper Porto di Termoli
Molise
Area camper Porto di Termoli
Termoli (CB)

Concerti e Spettacoli

EVENTO 07/09/25

Garage delle Isole
Sicilia
Garage delle Isole
Milazzo (ME)

MILAZZO ESTATE 2025

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 21/06/2011 alle: 16:26:51
Se decidi di passare dalla parte di Katha hai anche l'opportunità di visitare Sanlyurfa e passare l'Eufrate. Ti assicuro che ci siamo commossi solo al pensare l'incredibile peso storico di questo fiume che insieme al Tigri compare in tutti i libri di storia del mondo. Non farti tentare dalla bella e comoda autostrada che porta verso la costa, la pagheresti molto cara. La litoranea è in costruzione e per tornare verso Anthalya ci metteresti giorni. Questo è un assaggino della litoranea
14
giornifelici
giornifelici
rating

31/10/2010 2712
Inserito il 21/06/2011 alle: 16:32:47
noi,nel 2000 come prima esperienza in camper abbiamo scelto la Turchia,abbiamo dei ricordi bellissimi sia dei luoghi e sopratutto della gente,sempre pronta ad aiutarti. Siamo saliti al Nemrut da Katha, non ci siamo fermati come molti nel paese ma ci siamo fermati a 10-12 Km dalla cima,c'era un piccolo campeggio(sarebbe meglio dire prato) ma il proprietario ci diede corrente,doccia e acqua e ci organizzò lo salita con un auto guidata da un suo parente credo. Ricordo,una Renault di una ventina d'anni,ci siamo fermati 3-4 volte per buttare acqua sul radiatore. Esperienza bella e indimenticabile,sul sito di magellano forse ci dovrebbe essere ancora il luogo da me segnalato,se non ricordo male Karadut. Di giorno poi con il nostro camper abbiamo visitato tutti gli altri siti nelle vicinanze.
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9863
Inserito il 21/06/2011 alle: 17:39:50
Ciao Fabio noi stavamo tornando dall'Iran ed avevamo due giorni buchi prima dell'imbarco ed il Nemrut era un nostro vecchio sogno. Non ci siamo informati e non so se ci fossero altri siti nelle vicinanze ma la strada fatta portava solo li pur attraversando diversi piccoli villaggi. La strada è bella seppur lunga e di montagna. Quando si arriva all'Hotel/campeggio/ristorante/stazione pullmini sarai sotto il sito archelogico e lo vedrai appena più in alto. Al riguardo dell'asfaltatura delle strade sono una caratteristica della Turchia, in un paio di viaggi e per varie destinazioni ho sempre trovato lavori in corso con lunghe code e incatramatura del camper, però vanno veloci e spesso al ritorno non trovi più nulla. Da qualunque parte tu salga non perdere il Nemrut! Alessandro
14
Gobleki
Gobleki
31/12/2010 97
Inserito il 21/06/2011 alle: 19:36:20
Ciao, come puoi leggere dal mio Report pubblicato in questo sito, noi siamo stati in cima al Nemrut l'anno scorso. Abbiamo fatto la salita in prima perchè erta, ma il fondo è ottimo con i blocchetti di cemento. La fatica della salita è ripagata dalla possibilità di gestire il tempo lassù come si vuole senza dipendere da viaggi organizzati. Dopo l'alba non c'è più nessuno e si rimane soli con le teste di pietra, il vento e la vista sulla Mesopotamia: impagabile. La discesa va fatta con cautela, ma noi non abbiamo avuto nessun problema con i freni. A mio parere arrivare nel primo pomeriggio lassù permette di trovare spazio nel piccolo parcheggio (non più di tre mezzi) e di evitare eventuale furgoni in senso contrario. Michele
14
Gobleki
Gobleki
31/12/2010 97
Inserito il 21/06/2011 alle: 19:45:18
quote:Risposta al messaggio di Gobleki inserito in data 21/06/2011  19:36:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ulteriori informazioni: noi abbiamo un camper Freccia 607 del 1986 (87 CV), poco potente ma ha il vantaggio di non essere pensante, a pieno non supera i 30 Q, trazione anteriore. La salita è veramente ripida solo gli ultimi 6 km e se ben ricordo c'è un solo tornante, io lo ho affrontato tranquillamente, ma in cima mi si è accesa la luce dell'acqua. Comunque, come già detto da altri se arrivi fino a là concediti una deviaizone a Sanliurfa (splendida) e in perferia della vita al sito di Gobleki tepe (da cui il mio alias): splendido, il più antico luogo di culto conosciuto costruito dall'uomo, risale al 9.000 a.C, lo stanno ancora scavando, ma in breve rivoluzionerà molte teorie sull'evoluzione della civiltà. Michele
20
paraca44
paraca44
29/08/2004 703
Inserito il 21/06/2011 alle: 20:31:37
quote:Risposta al messaggio di Gobleki inserito in data 21/06/2011  19:36:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao carissimo in questo momento siamo in Turchia (come sempre fantastica !)e forse domani ci imbarchiamo per Cipro. Dunque noi lo scorso anno eravamo a Sanliurfa e abbiamo visitato il sito di Harran, e nessuno (neanche le guide ) parlavano di Gobleki Tepe ! Poi a casa vediamo un documentario, bellissimo che parlava appunto di questo sito. diciamo che al ritorno da Cipro vorremmo fare un giretto da quelle parti, che mi sembra siano ricche di siti simili. Tu hai qualche consiglio da darci ? Grazie
19
ledipimma
ledipimma
01/02/2006 7807
Inserito il 21/06/2011 alle: 20:46:04
Ci sono stata nel 1987 abbiamo fatto base al campeggio di Kahta Ci siamo alzati alle due e saliti con il pulmino la strada era tutta sterrata con delle buche micidiali ,noi purtroppo abbiamo preso una giornata nuvolosa dunque niente sole tra i testoni , comunque una bella esperienza id="Comic Sans MS">id="size4">id="teal">
14
Gobleki
Gobleki
31/12/2010 97
Inserito il 21/06/2011 alle: 21:03:32
quote:Risposta al messaggio di paraca44 inserito in data 21/06/2011  20:31:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, raggiungere il sito di Gobleki è facile, la segnaletica è numerose e chiara, il sito si trova una decina di chilometri a ovest di Sanliurfa,vale la pena vederlo, l'anno scorso non si pagava neppure il biglietto, eravamo soli seguiti dal figlio del custode che controllava che non toccassimo nulla, ci ha fatto da guida e non ha voluto neppure la mancia. Altro sito affascinante per il suo significato storico è Chatal Hoyuk vicino a Konya. E' molto più famosa, lo ha studiato mio figlio in quarta elemenare e rappresenta una delle città più antiche (6000 a.c) ad oggi conosciute. Comunque, rimanendo ad est, vi sono numerossisimi siti neo-ittiti che valgono la pena essere visitati. Michele
17
elafonissi
elafonissi
15/05/2008 89
Inserito il 21/06/2011 alle: 21:44:09
Quante informazioni: molto bene !! Ovviamente il dubbio rimane. Quanto al Gobleki Tepe e Sanliurfa erano in programma (ho persino acquistato un romanzo ambientato in queste zone), poi le ultime notizie provenienti dalla Siria mi hanno un pò scoraggiato. Vedremo come evolve la situazione. ciao e tutti.
20
paraca44
paraca44
29/08/2004 703
Inserito il 22/06/2011 alle: 08:10:14
quote:Risposta al messaggio di Gobleki inserito in data 21/06/2011  21:03:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ti ringrazio oggi partiamo per Sanlinufra, (Cipro lo faremo al ritorno). Si il sito Chatal Hoyuk vicino a Konia lo abbiamo visitato ieri bellissimo, non c'era nessuno poi dopo è arrivato credo il custode che ci ha fatto visitare il museo tutto gratis ! Comunque quest'anno in Turchia troviamo in giro pochissima gente, spiagge e strade deserte mai visto una cosa simile, non so se è il periodo
16
Graziano68
Graziano68
25/11/2008 82
Inserito il 22/06/2011 alle: 09:37:48
Buongiorno a tutti Io sono salito nel 2005 con il camper da KHATA E'stato faticoso ma bellissimo Saluti Graziano
17
elafonissi
elafonissi
15/05/2008 89
Inserito il 22/06/2011 alle: 11:28:09
quote:Risposta al messaggio di Graziano68 inserito in data 22/06/2011  09:37:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il fondo non sembra male: è tutto così o ci sono tratti sterrati ? ciao fabio
19
Quadrupede
Quadrupede
02/05/2006 379
Inserito il 22/06/2011 alle: 12:31:05
Ciao, è tutta in betonelle (come vedi dalle foto anche di Graziano), sono circa 6 km di tutta prima, tira, tira eccome, almeno con il mio camper. Se ne valeva la pena, mah, e come una di quelle cose (tipo Capo Nord) che una volta fatta non si sa se la rifarai. Io questa la rifarò di sicuro. Però devo essere sincero non siamo rimasti a dormire lassù, il pensiero della discesa ci ha un po’ condizionati e quindi siamo ritornati giù. Se hai tempo, te la prendi comoda e presti attenzione secondo me la puoi fare tranquillamente, in ogni caso devi valutare tu. Per Gobleki, pensa chi i miei vitellini quest’anno li ho chiamati Nemrut e Dagi, si rimane colpiti da certi posti, no. Buona giornata. Renato
16
Graziano68
Graziano68
25/11/2008 82
Inserito il 22/06/2011 alle: 14:12:43
Noi siamo saliti al pomeriggio abbiamo visto sia il tramonto che l'alba e devo dire che lo rifarei Adesso mi hanno detto che la strada e' migliorata ma nel 2005 in diversi punti mancava la pavimentazione quindi in salita trazione anteriore per il mezzo non e' stato sicuramente facile. ciao
14
Gobleki
Gobleki
31/12/2010 97
Inserito il 22/06/2011 alle: 20:10:20
quote:Risposta al messaggio di Graziano68 inserito in data 22/06/2011  14:12:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao La strada è migliorata parecchio,tutta come nelle fotografie di "quadrupede" ed anch'io la ho fatta tutta in 1°, ma vi garantisco che la sensazione che si ha nello stare da soli subito dopo l'alba, quando i pulmini se ne sono andati, in quel posto è sensazionale...certo con camper molto pesanti la discesa può diventare impegnativa. Michele
17
elafonissi
elafonissi
15/05/2008 89
Inserito il 24/06/2011 alle: 14:11:11
In Turchia continuano ad arrivare profughi dalla Siria e c'è tensione tra le due nazioni. Ci potranno essere ripercussioni o situazioni pericolose ? ciao Fabio
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link