CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Copertura sanitaria all'estero

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 38
8
Nick2016
Nick2016
17/12/2016 7
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2018 alle: 19:54:35
 Inanzi tutto un saluto a tutti  .   Forse non tutti sanno se siamo coperti integralmente per un guaio fisico quando siamo al estero , e mi spiego . Nel 2013 fui ricoverato per 3 giorni in ospedale in Francia . Mi fecero degli accertamenti e per fortuna non si trattava di grandi problemi . Al mio rientro ricevetti la fattura ospedaliera e dai conti a mio carico cerano 836 € ( 20 %) il rimanente a carico sanità Italiana . Presentata la documentazione per il rimborso , mi fu detto che non esisteva rimborso in quanto soggetti al sistema sanitario Francese . Il sistema Francese prevede che ogni assistito paga una " Complémentaire " Assicurazione supplementare dal costo in base al eta del assistito ( più anziano più caro ) questa Complémentere rimborsa questi 20 % . Perciò vi metto al corrente che in caso di guai sanitari in Francia , la copertura non e garantita al 100 % serve un'assicurazione privata per viaggi o rimpatrio . Si precisa che la tessera sanitaria Italiana e stata presentata ( TEAM  Tessera Europea Assistenza Malattia ) Perciò e opportuno verificare cosa dice il servizio sanitario del paese dove andrete  Nick 2016      
Nick2016
jana
jana
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2018 alle: 20:28:06
In risposta al messaggio di Nick2016 del 18/03/2018 alle 19:54:35

 Inanzi tutto un saluto a tutti  .   Forse non tutti sanno se siamo coperti integralmente per un guaio fisico quando siamo al estero , e mi spiego . Nel 2013 fui ricoverato per 3 giorni in ospedale in Francia . Mi fecero
degli accertamenti e per fortuna non si trattava di grandi problemi . Al mio rientro ricevetti la fattura ospedaliera e dai conti a mio carico cerano 836 € ( 20 %) il rimanente a carico sanità Italiana . Presentata la documentazione per il rimborso , mi fu detto che non esisteva rimborso in quanto soggetti al sistema sanitario Francese . Il sistema Francese prevede che ogni assistito paga una Complémentaire Assicurazione supplementare dal costo in base al eta del assistito ( più anziano più caro ) questa Complémentere rimborsa questi 20 % . Perciò vi metto al corrente che in caso di guai sanitari in Francia , la copertura non e garantita al 100 % serve un'assicurazione privata per viaggi o rimpatrio . Si precisa che la tessera sanitaria Italiana e stata presentata ( TEAM  Tessera Europea Assistenza Malattia ) Perciò e opportuno verificare cosa dice il servizio sanitario del paese dove andrete  Nick 2016       Nick2016
...
ormai da diversi anni faccio sempre Allianz copertura sanitaria per turismo. Ne ho usufruito un po di volte e ha sempre funzionato tutto benissimo. 
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62133
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2018 alle: 21:49:41
In risposta al messaggio di Nick2016 del 18/03/2018 alle 19:54:35

 Inanzi tutto un saluto a tutti  .   Forse non tutti sanno se siamo coperti integralmente per un guaio fisico quando siamo al estero , e mi spiego . Nel 2013 fui ricoverato per 3 giorni in ospedale in Francia . Mi fecero
degli accertamenti e per fortuna non si trattava di grandi problemi . Al mio rientro ricevetti la fattura ospedaliera e dai conti a mio carico cerano 836 € ( 20 %) il rimanente a carico sanità Italiana . Presentata la documentazione per il rimborso , mi fu detto che non esisteva rimborso in quanto soggetti al sistema sanitario Francese . Il sistema Francese prevede che ogni assistito paga una Complémentaire Assicurazione supplementare dal costo in base al eta del assistito ( più anziano più caro ) questa Complémentere rimborsa questi 20 % . Perciò vi metto al corrente che in caso di guai sanitari in Francia , la copertura non e garantita al 100 % serve un'assicurazione privata per viaggi o rimpatrio . Si precisa che la tessera sanitaria Italiana e stata presentata ( TEAM  Tessera Europea Assistenza Malattia ) Perciò e opportuno verificare cosa dice il servizio sanitario del paese dove andrete  Nick 2016       Nick2016
...
Mia figlia i primi del mese é caduta a Parigi, accertamenti all’ospedale e per fortuna niente di grave
Mi é arrivata una fattura di 113,31 euro che ho pagato subito.
DAll’ASL  ovviamente nessun rimborso, aveva fatto l’assicurazione ma non avendo denunciato subito il fatto (non sapeva che sarebbe arrivata fattura) é decaduto tutto
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
12
Max 59
Max 59
23/12/2012 2405
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2018 alle: 22:14:31
In risposta al messaggio di Nick2016 del 18/03/2018 alle 19:54:35

 Inanzi tutto un saluto a tutti  .   Forse non tutti sanno se siamo coperti integralmente per un guaio fisico quando siamo al estero , e mi spiego . Nel 2013 fui ricoverato per 3 giorni in ospedale in Francia . Mi fecero
degli accertamenti e per fortuna non si trattava di grandi problemi . Al mio rientro ricevetti la fattura ospedaliera e dai conti a mio carico cerano 836 € ( 20 %) il rimanente a carico sanità Italiana . Presentata la documentazione per il rimborso , mi fu detto che non esisteva rimborso in quanto soggetti al sistema sanitario Francese . Il sistema Francese prevede che ogni assistito paga una Complémentaire Assicurazione supplementare dal costo in base al eta del assistito ( più anziano più caro ) questa Complémentere rimborsa questi 20 % . Perciò vi metto al corrente che in caso di guai sanitari in Francia , la copertura non e garantita al 100 % serve un'assicurazione privata per viaggi o rimpatrio . Si precisa che la tessera sanitaria Italiana e stata presentata ( TEAM  Tessera Europea Assistenza Malattia ) Perciò e opportuno verificare cosa dice il servizio sanitario del paese dove andrete  Nick 2016       Nick2016
...
buona sera a trutti

Presentata la documentazione per il rimborso , mi fu detto che non esisteva rimborso in quanto soggetti al sistema sanitario Francese .

mi viene il dubbio che le ASL Italiane non abbiano le stesse regole...
personalmente il rimborso l'ho avuto , escluso una parte considerata ticket sanitario .

vedi topic piu' sotto UN AIUTO nel quale mi sono dilungato con la storia del mio incidente in Francia...
comunque meglio avere un'assicurazione.

saluti
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8413
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2018 alle: 09:55:57
In risposta al messaggio di Nick2016 del 18/03/2018 alle 19:54:35

 Inanzi tutto un saluto a tutti  .   Forse non tutti sanno se siamo coperti integralmente per un guaio fisico quando siamo al estero , e mi spiego . Nel 2013 fui ricoverato per 3 giorni in ospedale in Francia . Mi fecero
degli accertamenti e per fortuna non si trattava di grandi problemi . Al mio rientro ricevetti la fattura ospedaliera e dai conti a mio carico cerano 836 € ( 20 %) il rimanente a carico sanità Italiana . Presentata la documentazione per il rimborso , mi fu detto che non esisteva rimborso in quanto soggetti al sistema sanitario Francese . Il sistema Francese prevede che ogni assistito paga una Complémentaire Assicurazione supplementare dal costo in base al eta del assistito ( più anziano più caro ) questa Complémentere rimborsa questi 20 % . Perciò vi metto al corrente che in caso di guai sanitari in Francia , la copertura non e garantita al 100 % serve un'assicurazione privata per viaggi o rimpatrio . Si precisa che la tessera sanitaria Italiana e stata presentata ( TEAM  Tessera Europea Assistenza Malattia ) Perciò e opportuno verificare cosa dice il servizio sanitario del paese dove andrete  Nick 2016       Nick2016
...
Ciao Nick2016
Se non e' cambiato, in ambito Unione Europea, vale la regola che abbiamo diritto alle stesse prestazioni sanitarie dei residenti.
Suppongo che ogni azienda sanitaria italiana, nell' ambito della propria autonomia, rimborsi eventuali eventuali costi non coperti all' estero.
In linea teorica, ogni Paese C.E. dovrebbe garantire degli standard sanitari minimi.
Notizie sulla situazione sanitaria di ogni Paese (europeo ed extra), si possono trovare sul sito del Ministero degli Esteri

http://www.viaggiaresicuri.it/


Una assicurazione privata e' indispensabile per i Paesi extraeuropei (verificando che il Paese che interessa sia compreso!) e utile in ambito Comunita' Europea.

EVENTO 30/06/25

Parcheggio Zoo d'Abruzzo
Abruzzo
Parcheggio Zoo d'Abruzzo
Rocca San Giovanni (CH)

Il musical Hakuna Matata allo Zoo d'Abruzzo

PROMO fino al 30/06/25

Marina Park - Parcheggio Isola Verde
Veneto
Marina Park - Parcheggio Isola Verde
Chioggia (VE)

Basta code! Niente più stress da traffico!

PROMO fino al 13/07/25

Camping Village Tahiti
Emilia Romagna
Camping Village Tahiti
Comacchio (FE)

Al Tahiti con lo sconto del 20%

17
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2018 alle: 11:04:13
Vorrei precisare (visto che è il mio mestiere) che l'ASL (o come si chiami adesso, io sono lombarda e con la riforma Maroni ci chiamiamo ATS o ASST ...)  fa domanda, su richiesta del cittadino, all'ente sanitario della Francia a cui si è pagato per sapere quanto è la parte rimborsabile su quello che il cittadino ha pagato, o che il cittadino italiano ha dovuto pagare in seguito quando la Francia ha emesso fattura e l'ha mandata a casa (fattura che è da pagare quando arriva a sorpresa, poi si passa all'ASL a chiedere eventuale rimborso).

Insomma, la Francia comunica all'ASL quanto è l'importo da rimborsare, che potrebbe anche essere zero, se l'importo pagato dal cittadino è interamente considerato un ticket.

A quel punto l'ASL rimborsa esattamente quella cifra, è falso dire che le ASL italiane adottino sistemi diversi, è il paese straniero che decide sulla base della sua normativa, a parità con un cittadino francese, a seconda della prestazione effettuata.

C'è da dire che poi i francesi hanno tutti un'assicurazione integrativa che copre quelle spese aggiuntive che rimangono a carico, che chi va in Francia per turismo ovviamente non ha.

Anche la Spagna adotta una normativa simile, sono i due paesi più a rischio per spese impreviste.

Potrebbero essere anche cifre alte, in Italia non siamo abituati a pensare di pagare ad esempio un ricovero in Ospedale, visto che da noi è gratis, e invece ...
jana
jana
-
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2018 alle: 12:31:05
Proprio adesso sto studiando per altri motivi le dritte del ministero delalsalute sulla TEAM cioe tessere sanitaria e leggo:
"Si rammenta che in Svizzera ed in Francia (dove vige un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta), il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni. E’ bene sapere che il rimborso (eccetto, come detto sopra, per il ticket) può essere richiesto direttamente sul posto all’istituzione competente (alla LAMal per la Svizzera ed alla CPAM competente per la Francia). In caso contrario il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria."
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
8
Nick2016
Nick2016
17/12/2016 7
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2018 alle: 13:38:10
Buongiorno a tutti , Proprio come dice Raffaellalella , viene chiesto alla Francia quanto loro avrebbero rimborsato a un loro cittadino ( senza complementaire ) e la risposta e stata ZERO perciò la somma e stata tutta a carico mio . Ammettiamo che un malore ( incrociamo le dita ) sia più grave e la permanenza molto lunga in ospedale , uno ci rimette la casa ?  Oltretutto se succede l'
inverso , il cittadino Francese al suo rientro non presenta nessuna fattura e non deve chiedere rimborsi . Il mio intervento e stato impostato solo per mettere a conoscenza di ciò che si incorre se non si e a conoscenza di norme estere . Buon pomeriggio a tutti    
Nick2016

Modificato da Nick2016 il 19/03/2018 alle 13:39:55
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8413
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2018 alle: 14:06:14
In risposta al messaggio di raffaellalella del 19/03/2018 alle 11:04:13

Vorrei precisare (visto che è il mio mestiere) che l'ASL (o come si chiami adesso, io sono lombarda e con la riforma Maroni ci chiamiamo ATS o ASST ...)  fa domanda, su richiesta del cittadino, all'ente sanitario della
Francia a cui si è pagato per sapere quanto è la parte rimborsabile su quello che il cittadino ha pagato, o che il cittadino italiano ha dovuto pagare in seguito quando la Francia ha emesso fattura e l'ha mandata a casa (fattura che è da pagare quando arriva a sorpresa, poi si passa all'ASL a chiedere eventuale rimborso). Insomma, la Francia comunica all'ASL quanto è l'importo da rimborsare, che potrebbe anche essere zero, se l'importo pagato dal cittadino è interamente considerato un ticket. A quel punto l'ASL rimborsa esattamente quella cifra, è falso dire che le ASL italiane adottino sistemi diversi, è il paese straniero che decide sulla base della sua normativa, a parità con un cittadino francese, a seconda della prestazione effettuata. C'è da dire che poi i francesi hanno tutti un'assicurazione integrativa che copre quelle spese aggiuntive che rimangono a carico, che chi va in Francia per turismo ovviamente non ha. Anche la Spagna adotta una normativa simile, sono i due paesi più a rischio per spese impreviste. Potrebbero essere anche cifre alte, in Italia non siamo abituati a pensare di pagare ad esempio un ricovero in Ospedale, visto che da noi è gratis, e invece ...
...
Ciao raffaellalella.
Scusa, ma non ho capito.
Potresti fare un esempio pratico di come comportarsi in caso, mettiamo, di una caduta accidentale con frattura in Francia o in Spagna?
Vale il principio della reciprocita', di cui sempre mi hanno detto?
Grazie.
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8413
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 14:19:48
Ringrazio innanzitutto l' amico Nick2016 per la notizia: vado molto spesso in Francia e credevo che le cose funzionassero come in Italia.
E invece ho trovato una situazione tutta diversa e per qualche verso preoccupante, non sotto il profilo sanitario ma sotto il profilo economico.
In attesa di risposta dall' amica raffaellalella, ho cercato di documentarmi, ma piu' cerco e meno capisco.
Mi pare di aver capito che ci sono prestazioni totalmente gratuite e prestazioni con quota a carico (come e' successo a Nick2016).
Sono previsti rimborsi ma non ho capito a chi bisogna rivolgersi (servizio sanitario francese, nostro servizio sanitario?).
E' un problema importante.
C'e' qualche altro amico che puo dare spiegazioni piu' precise?
7
superduke46
superduke46
27/09/2017 3191
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 14:41:13
tre anni fa in francia mi sono rotto il tendine di achille sono andato all'ospedale di bourg en bresse dove mi ha visitato un ortopedico poi raggi a fasciatura con blocco del piede poi sono rientrato in italia in seguito ho ricevuto una fattura di 14 euro come ticket che avrebbe dovuto rimborsarmi la mia asl ma ho rinunciato per troppa burocrazia
14
koccinella
koccinella
27/01/2011 631
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 15:26:15
Ciao, in Grecia invece mio marito durante una vacanza estiva in camper e' stato ricoverato una settimana in terapia intensiva per un infarto miocardico, tutto gratis , solo nel caso avesse deciso di fare lì la coronografia e il relativo intervento allora avrebbe dovuto pagare perche' la sanita' greca non copre cio' nemmeno per loro. Mio marito e' rientrato in Italia con un aereo medico e operato a Lecco. Ancora oggi ringraziamo i medici che in Grecia lo hanno seguito e sono stati di supporto anche a me. (Che poi sono rientrata in Italia col camper). In bocca al lupo a tutti
19
bucefalo
bucefalo
27/02/2006 259
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 15:53:41
Purtroppo mi è capitato più volte di dover far ricorso a diversi pronto soccorso ospedalieri (urgences) francesi a causa di malori di un mio famigliare. La cosa per fortuna si è sempre risolta nel giro di alcune ore con successiva dismissione dopo una visita cardiologica con relativo E.C.G: ed esami del sangue. Mi è sempre stata richiesta unicamente la tessera sanitaria regionale ed alla dismissione nessun contributo economico immediato.
Dopo un paio di mesi mi è sempre arrivato a domicilio un documento dall'ente ospedaliero francese dove di volta in volta mi ero rivolto con riportata la descrizione del servizio effettuato e gli esami eseguiti nonchè la relativa somma da pagare tramite un  bollettino allegato.
Le somme normalmente si aggiravano attorno ai 50/60 Euro, quindi una specie di ticket, che ovviamente ho sempre provveduto a saldare sollecitamente visto anche il soddisfacente trattamento ricevuto. (I vari ricoveri si sono resi quasi sempre necessari durante le ore notturne  e una certa conoscenza della lingua ci ha agevolato )
Spero di essere stato utile e comunque vi auguro sempre buoni  Km
9
Grillo5
Grillo5
26/06/2015 1549
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 20:47:25
La copertura sanitaria c'è sempre, e garantita. Quello che non riesco a capire, se il rimborso va chiesto al paese che siamo in quel momento, se bisogna chiederlo subito, quando siamo lì, oppure chiedere all'ASL?

Koccinella, una domanda, ma l'aereo medico l'avete preso attraverso una assicurazione privata, oppure ha fatto tutto l'ospedale?
 
Francesco Istagram: Cisco's adVanTour Viaggio su Malibù 640LE K
9
Grillo5
Grillo5
26/06/2015 1549
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 20:58:08
In questa pagina ho trovato informazioni dettagliate su come funziona, ma non capisco dove devo chiedere il rimborso, se c'è.
 
Francesco Istagram: Cisco's adVanTour Viaggio su Malibù 640LE K
12
Max 59
Max 59
23/12/2012 2405
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 21:04:35
In risposta al messaggio di Grillo5 del 20/03/2018 alle 20:58:08

In questa pagina ho trovato informazioni dettagliate su come funziona, ma non capisco dove devo chiedere il rimborso, se c'è.  
ciao Grillo5
per quanto mi riguarda il rimborso l'ho chiesto alla mia ASL presentando documentazione del ricovero . Ricevuto il
rimborso esclusa una parte considerata ticket dopo 6 mesi.
saluti
14
koccinella
koccinella
27/01/2011 631
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 21:19:01
In risposta al messaggio di Grillo5 del 20/03/2018 alle 20:47:25

La copertura sanitaria c'è sempre, e garantita. Quello che non riesco a capire, se il rimborso va chiesto al paese che siamo in quel momento, se bisogna chiederlo subito, quando siamo lì, oppure chiedere all'ASL? Koccinella, una domanda, ma l'aereo medico l'avete preso attraverso una assicurazione privata, oppure ha fatto tutto l'ospedale?  
L'aereo tramite polizza assicurativa privata, l'ospedale da subito ha tenuto i contatti con i medici in Italia per organizzare il trasferimento nel momento piu' opportuno.
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8413
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 08:42:40
In risposta al messaggio di koccinella del 20/03/2018 alle 15:26:15

Ciao, in Grecia invece mio marito durante una vacanza estiva in camper e' stato ricoverato una settimana in terapia intensiva per un infarto miocardico, tutto gratis , solo nel caso avesse deciso di fare lì la coronografia
e il relativo intervento allora avrebbe dovuto pagare perche' la sanita' greca non copre cio' nemmeno per loro. Mio marito e' rientrato in Italia con un aereo medico e operato a Lecco. Ancora oggi ringraziamo i medici che in Grecia lo hanno seguito e sono stati di supporto anche a me. (Che poi sono rientrata in Italia col camper). In bocca al lupo a tutti
...
Ciao koccinella.
A quando risale l'incidente di tuo marito?
La Grecia e' uno dei paesi che mi preoccupa un po' sotto il profilo sanitario, a causa della nota austeritysurprise.
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7330
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 09:11:08
In febbraio é purtroppo mancata, nel giro di 16 giorni, una nostra cara amica greca che da decenni abitava in Italia non lontano da noi. Nelle due settimane che ha trascorso tra Ospedale e Hospice terminale erano venuti qui i suoi fratelli che io "seguivo" per aspetti organizzativi. Sono rimasti sbalorditi nel riscontrare strutture e assistenza pubblica (gratuite) che per noi sono normali ma che, mi dicevano, oggi come oggi in Grecia sono impossibili a meno che non si paghi tutto. E si riferivano anche a quel che vedevano in H per persone in altre situazioni e di cui parlavamo  (prenotazioni, visite in ambulatori vari ecc.)
Vorrei precisare che vado da più di 30 anni regolarmente in Grecia e le volte che in passato ho avuto bisogno di qualcosa in ambito sanitario mi sono sempre trovato bene, senza problemi e con gente gentile e disponibile. Ma appunto, qualcosa è cambiato nelle strutture. Francamente per la prossima estate anch'io sto pensando se affiancare qualche assicurazione all'assistenza standard
_____________ Armando

Modificato da Armando il 21/03/2018 alle 09:13:47
8
Nick2016
Nick2016
17/12/2016 7
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 09:54:12
Buongiorno , Basterebbe passare in una ASL e chiedere al ufficio delle tessere sanitarie come comportarsi nel paese che si intende visitare , MA c'è un Ma dopo la mia negazione al rimborso del mio problema sono passato in ufficio  tessere TEAM chiedendo come comportarmi in Francia e mi hanno risposto che basta presentare la tessera ( tutto qui ) poi ho precisato " anche per ricoveri , tutto rimborsato ? " risposta un grande SI . Li ho perso le staffe e ho alzato la voce perché c'è troppa superficialità e inesattezze nelle loro dichiarazioni . Poi anche la capo ufficio invei contro di me e mi congedo con un " non ho tempo da perdere con le tue stupidaggine ( avevo spiegato la motivazione della mia richiesta ) Comunque e meglio un po di ricerca sul Web .     
Nick2016
14
koccinella
koccinella
27/01/2011 631
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 14:16:08
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2018 alle 08:42:40

Ciao koccinella. A quando risale l'incidente di tuo marito? La Grecia e' uno dei paesi che mi preoccupa un po' sotto il profilo sanitario, a causa della nota austerity.
Agosto 2010, eravamo anche noi preoccupati, la Grecia era già in crisi profonda...ma la loro disponibilità, solidarietà sono stati superiori ad ogni cosa.

Modificato da koccinella il 21/03/2018 alle 14:20:16
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.