CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Due trentini a Capo Nord

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 58
Perlina
Perlina
06/09/2017 29
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2017 alle: 22:50:16
Ciao a tutti, sono nuova del forum e innanzitutto volevo presentarmi, ma non sono riuscita a trovare una sezione adatta nel forum.
Siamo una coppia over 50 di Trento, non siamo camperisti, e le nostre vacanze finora hanno sempre visto auto o aereo come mezzo di trasporto, ma al ritorno dalla Grecia qualche settimana fa, io e mio marito abbiamo pensato che è finalmente arrivato il momento di provare qualcosa di nuovo: Capo Nord in camper! E' sempre stato il suo sogno, ed io sono sempre entusiasta nei confronti delle nuove esperienze, per cui ci siamo detti "perchè no?"... e allora Capo Nord sia!! 
Premesso che siamo dei novellini del camper, userò questo thread per chiedere a tutti voi aiuto per cercare di organizzare al meglio questo viaggio nel Grande Nord.
Avremo a disposizione tre settimane di ferie a luglio, da sabato a tre sabati dopo, con possibilità di aggiungere altri due giorni, quindi 23 in totale; ci interessa ovviamente arrivare a Capo Nord, Vesteralen, Senia, Lofoten, fosse per me cercherei di arrivare fino a Trondheim, ma sarà difficile con così pochi giorni a disposizione.
Non abbiamo un camper, beh... lo noleggiamo! In Italia ci sono prezzi abbastanza alti, proviamo a vedere in Germania ed effettivamente si risparmia qualcosa, abbiamo trovato un paio di soluzioni che potrebbero fare al caso nostro, anche se ci pare un po'azzardato prenotarlo adesso. Iniziamo quindi a leggere diari di viaggio, atlante stradale alla mano da una parte e google maps dall'altra; ci pare di capire che la maggior parte degli equipaggi con destinazione Capo Nord escono dalla Germania a Puttgarden verso Rodby, ma parecchi escono da Rostock verso Trelleborg, noi saremmo orientati per quest'ultima soluzione, almeno all'andata. 
Prima domanda: conviene molto (in termini economici) prenotare i traghetti online in anticipo? C'è il rischio di arrivare sul molo e non trovare posto su uno o più traghetti? Visto che sarà una sfacchinata contro il tempo, ci dispiacerebbe arrivare magari a Rostock la mattina presto e rischiare di dover aspettare tutta una giornata per riuscire a traghettare se i ferry sono tutti prenotati. Oppure si trova sempre posto anche senza dover prenotare online?
Qui c'è bisogno di un vostro consiglio, per intanto grazie! 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 00:17:33
In risposta al messaggio di Perlina del 12/09/2017 alle 22:50:16

Ciao a tutti, sono nuova del forum e innanzitutto volevo presentarmi, ma non sono riuscita a trovare una sezione adatta nel forum. Siamo una coppia over 50 di Trento, non siamo camperisti, e le nostre vacanze finora hanno
sempre visto auto o aereo come mezzo di trasporto, ma al ritorno dalla Grecia qualche settimana fa, io e mio marito abbiamo pensato che è finalmente arrivato il momento di provare qualcosa di nuovo: Capo Nord in camper! E' sempre stato il suo sogno, ed io sono sempre entusiasta nei confronti delle nuove esperienze, per cui ci siamo detti perchè no?... e allora Capo Nord sia!!  Premesso che siamo dei novellini del camper, userò questo thread per chiedere a tutti voi aiuto per cercare di organizzare al meglio questo viaggio nel Grande Nord. Avremo a disposizione tre settimane di ferie a luglio, da sabato a tre sabati dopo, con possibilità di aggiungere altri due giorni, quindi 23 in totale; ci interessa ovviamente arrivare a Capo Nord, Vesteralen, Senia, Lofoten, fosse per me cercherei di arrivare fino a Trondheim, ma sarà difficile con così pochi giorni a disposizione. Non abbiamo un camper, beh... lo noleggiamo! In Italia ci sono prezzi abbastanza alti, proviamo a vedere in Germania ed effettivamente si risparmia qualcosa, abbiamo trovato un paio di soluzioni che potrebbero fare al caso nostro, anche se ci pare un po'azzardato prenotarlo adesso. Iniziamo quindi a leggere diari di viaggio, atlante stradale alla mano da una parte e google maps dall'altra; ci pare di capire che la maggior parte degli equipaggi con destinazione Capo Nord escono dalla Germania a Puttgarden verso Rodby, ma parecchi escono da Rostock verso Trelleborg, noi saremmo orientati per quest'ultima soluzione, almeno all'andata.  Prima domanda: conviene molto (in termini economici) prenotare i traghetti online in anticipo? C'è il rischio di arrivare sul molo e non trovare posto su uno o più traghetti? Visto che sarà una sfacchinata contro il tempo, ci dispiacerebbe arrivare magari a Rostock la mattina presto e rischiare di dover aspettare tutta una giornata per riuscire a traghettare se i ferry sono tutti prenotati. Oppure si trova sempre posto anche senza dover prenotare online? Qui c'è bisogno di un vostro consiglio, per intanto grazie! 
...
Ciao e benvenuti, sono di Bologna ma mia moglie è di Trento, ma di famiglia nonesa cheekywink.

Siamo stati due volte a Capo Nord, per strade differenti, nel 2003 facendo andata e ritorno la Norvegia, e poi nel 2009 facendo la Svezia e parte di Finlandia.
Puoi trovare i resoconti di questi due viaggi e le foto sul mio sito www.iz4dji.it , se ti fa piacere.
La Norvegia è molto bella e emozonante, ma la strada permette medie inferiori, la Svezia mi ha emozionato poco, monotona, anche se qualcosa di bello c'è, mentre mi è piacciuta la parte piu a nord della Finlandia.
Prossimo Agosto vorrei tornare inNorvegia, ma saltare Oslo, gia vista, e arrivare in fretta a Trondheim, e qindi concentrarmi sulla parte di norvegia da Trondhem in su fino a NordKapp. Voglio anche dedicarmi particolarmente a Senja, Vesteralen e Lofoten.

Discorso traghetti, io non li ho mai prenotati, sia quello daPuttgarden, sia altri che si incontrano salendo. Arrivando al porto ci s mette in fila, passa l'omino a fare i biglietti e massimo mezz'ora si parte. Se proprio non ci fosse posto sulla prima corsa (ma non mi è mai capitato) al massimo dopo mezz'ora ce ne è un altra.

Se noleggiate il camper, forse non vi conviene prenderlo in Germania, ma direttamente in Scandinavia, così vi evitate uno o due traghetti o ponti a pedaggio, e guadagnate un giorno. Se vi interessa come ho capito la parte piu a nord della Norvegia, se è possibile l'ideale sarebbe arrivare piu su possibile con l'aereo, e poi noleggiare la il camper, sempre se ci sono noleggiatori per es a Trondheim, cosa che non so.
Ricordo che vidi alcuni camper a noleggio, con Italiani, ma erano con targa Finlandese, parlando mi dissero che erano andati su in aereo e noleggiato in Finlandia perchè i prezzi piu bassi che in Norvegia. Però è passato un po di tempo quindi casomai è cambiato.

Casomai ci si incontra la il prossimo anno!


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 07:53:32
ciao, complimenti per lo spirito avventuroso. sono stato due volte a capo nord, una in moto parecchi anni fa e una in crociera.
arrivare fino lassu con il camper sarà una esperienza entusiasmante. 
tuttavia se non siete mai stati in camper vi consiglio di provare qualcosa di più semplice e di durata inferiore durante la primavera, per assicurarvi di trovarvi bene. il nolleggio del camper costa caro. prima di comprarlo avevo provato ad informarmi sul nolleggio ed il costo mi era parso spropositato. tenete anche presente che di solito i camper li affittano senza accessori e biancheria. l'idea di andare in scandinavia con l'aereo e nolleggiare la il camper non sarebbe male, ma vi dovete portare tuttto quello che serve. 

Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 10:09:39
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/09/2017 alle 00:17:33

Ciao e benvenuti, sono di Bologna ma mia moglie è di Trento, ma di famiglia nonesa . Siamo stati due volte a Capo Nord, per strade differenti, nel 2003 facendo andata e ritorno la Norvegia, e poi nel 2009 facendo la Svezia
e parte di Finlandia. Puoi trovare i resoconti di questi due viaggi e le foto sul mio sito www.iz4dji.it , se ti fa piacere. La Norvegia è molto bella e emozonante, ma la strada permette medie inferiori, la Svezia mi ha emozionato poco, monotona, anche se qualcosa di bello c'è, mentre mi è piacciuta la parte piu a nord della Finlandia. Prossimo Agosto vorrei tornare inNorvegia, ma saltare Oslo, gia vista, e arrivare in fretta a Trondheim, e qindi concentrarmi sulla parte di norvegia da Trondhem in su fino a NordKapp. Voglio anche dedicarmi particolarmente a Senja, Vesteralen e Lofoten. Discorso traghetti, io non li ho mai prenotati, sia quello daPuttgarden, sia altri che si incontrano salendo. Arrivando al porto ci s mette in fila, passa l'omino a fare i biglietti e massimo mezz'ora si parte. Se proprio non ci fosse posto sulla prima corsa (ma non mi è mai capitato) al massimo dopo mezz'ora ce ne è un altra. Se noleggiate il camper, forse non vi conviene prenderlo in Germania, ma direttamente in Scandinavia, così vi evitate uno o due traghetti o ponti a pedaggio, e guadagnate un giorno. Se vi interessa come ho capito la parte piu a nord della Norvegia, se è possibile l'ideale sarebbe arrivare piu su possibile con l'aereo, e poi noleggiare la il camper, sempre se ci sono noleggiatori per es a Trondheim, cosa che non so. Ricordo che vidi alcuni camper a noleggio, con Italiani, ma erano con targa Finlandese, parlando mi dissero che erano andati su in aereo e noleggiato in Finlandia perchè i prezzi piu bassi che in Norvegia. Però è passato un po di tempo quindi casomai è cambiato. Casomai ci si incontra la il prossimo anno!  
...
Tommy,

giusto quello che dici sul Rødby-Puttgarden, però la tratta Rostock-Trelleborg è completamente diversa: se va bene ci saranno 2-3 corse al giorno al massimo.

Avendo pochi giorni a disposizione, io farei i ponti (Storebaelt, Oresund), oppure ponte Storebaelt e traghettino Helsingør-Helsingborg (quello c'è ogni 15 minuti). Così non si rischia di aspettare per ore in banchina, oppure avere lo stress di arrivare in tempo al traghetto (prenotato in anticipo).

Anche la tratta coi due traghetti a frequenza corse elevata  (Puttgarden-Rødby e Helsingør-Helsingborg) non ti penalizza né sotto l'aspetto stress né sotto l'aspetto attesa inutile.

Ciao da Dash

P.S. dì a tua moglie "Se l'è un noneso, dai. Se l'è un solandro, coppel!" (lo diceva mia nonna, mio nonno era noneso).
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 11:16:21
In risposta al messaggio di Dash del 13/09/2017 alle 10:09:39

Tommy, giusto quello che dici sul Rødby-Puttgarden, però la tratta Rostock-Trelleborg è completamente diversa: se va bene ci saranno 2-3 corse al giorno al massimo. Avendo pochi giorni a disposizione, io farei i ponti
(Storebaelt, Oresund), oppure ponte Storebaelt e traghettino Helsingør-Helsingborg (quello c'è ogni 15 minuti). Così non si rischia di aspettare per ore in banchina, oppure avere lo stress di arrivare in tempo al traghetto (prenotato in anticipo). Anche la tratta coi due traghetti a frequenza corse elevata  (Puttgarden-Rødby e Helsingør-Helsingborg) non ti penalizza né sotto l'aspetto stress né sotto l'aspetto attesa inutile. Ciao da Dash P.S. dì a tua moglie Se l'è un noneso, dai. Se l'è un solandro, coppel! (lo diceva mia nonna, mio nonno era noneso).  
...
Si, hai ragione, io ho sempre preso i traghetti corti che è quasi come prendere l'autobus laugh, mai quelli lunghi.
Anzi, ricordo che nel 2003 volevo accorciare il ritorno e mi fermai a Larvik, nel sud della Norvegia per prendere il traghetto per Hirshals (6 ore) ma mi dissero che non c'era posto e ci sarebbe stato posto solo il giorno dopo, quindi prosegui e feci il giro via terra passando da Oslo.

Io se posso non prenoto mai nulla, perchè mi da grande ansia dovere arrivare in tempo all imbarco, e se possibile modifico il percorso per prendere solo traghetti corti e frequenti da non dovere prenotare.

Si, sapevo di vari detti riguardo a Nonesi e Solandri laugh.
Pensa, mia moglie fa Cristoforetti, cognome proprio noneso, e è anche seconda cugina della piu famosa Samantha astronauta smiley

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 11:51:11
La tratta Rostock - Trelleborg l'ho provata ad agosto, ho prenotato ad inizio luglio (94 euro camper fino a 6 metri e 2 adulti), poi avevo effettuato una simulazione a fine luglio e la mia stessa tratta era salita a più di 200 euro.
I traghetti (andata e ritorno) erano strapieni, tutti si presentavano con prenotazione, io non rischierei sui traghetti internazionali su tratte lunghe di arrivare senza prenotazione, anche perchè non è necessario farla molti mesi prima.
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Perlina
Perlina
06/09/2017 29
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 12:08:42
Intanto devo prima riuscire a capire come rispondere citando un commento di chi mi ha risposto prima, è molto tempo che non scrivo in un forum e non ricordo come fare... ma verrà da sè :-)
Volevo rispondere sia a IZ4DJI che a Orso Stanco che abbiamo pensato di noleggiare in Germania per prima cosa per la lingua, io sono altoatesina e conosco molto bene il tedesco, mentre purtroppo nessuno dei due conosce l'inglese... e poi perchè dovremmo portarci in auto tutto l'equipaggiamento, dalle lenzuola/coperte fino all'attrezzatura da cucina (anche se stiamo valutando il noleggio in loco di pentolame e stoviglie). Quindi abbiamo già escluso a priori un volo fino in Scandinavia perchè avremmo bisogno di troppi bagagli.
Inoltre, sapendo che è un viaggio molto costoso ed avendo un mutuo ventennale ancora sulle spalle, cerchiamo, se è possibile, di contenere le spese.

IZ4DJI volentieri andrò a leggermi anche i tuoi diari di viaggio!
Anche io sarei dell'idea di non prenotare nessun traghetto proprio per evitare di essere presa dall'ansia di non arrivare in tempo se dovesse succedere qualche ritardo lungo la strada; dobbiamo solo cercare di capire, proprio perchè non abbiamo molti giorni di vacanza a disposizione, quale sia la soluzione migliore per coniugare il rapporto tempo di viaggio/contenimento dei costi. Per fortuna i siti delle compagnie dei traghetti riportano quasi tutti i costi dei passaggi tra Germania, Danimarca o Svezia: abbiamo visto che ci sono anche differenze di prezzo tra una compagnia e l'altra.
Da Rostock effettivamente ci sono poche corse al giorno verso Trelleborg e la traversata è parecchio lunga, però ci risparmieremmo i pedaggi dei due ponti in terra danese.
La nostra idea sarebbe quella di arrivare a Capo Nord nel minore tempo accettabile, senza perdere tempo a visitare città tipo Copenhagen o Stoccolma perchè lo potremo fare in altre occasioni. Potremmo quindi poi discendere verso Vesteralen, Senia e Lofoten con calma, prima di rientrare rapidamente in Germania.
Altra domandina: ho strabuzzato gli occhi quando ieri sera ho letto da qualche parte che il phon non funziona in camper!! Non prendetemi in giro per favore, ma vuol dire che sarò costretta ad andare in qualche campeggio se voglio lavarmi i capelli?
 
Perlina
Perlina
06/09/2017 29
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 12:13:34
In risposta al messaggio di raffaellalella del 13/09/2017 alle 11:51:11

La tratta Rostock - Trelleborg l'ho provata ad agosto, ho prenotato ad inizio luglio (94 euro camper fino a 6 metri e 2 adulti), poi avevo effettuato una simulazione a fine luglio e la mia stessa tratta era salita a più
di 200 euro. I traghetti (andata e ritorno) erano strapieni, tutti si presentavano con prenotazione, io non rischierei sui traghetti internazionali su tratte lunghe di arrivare senza prenotazione, anche perchè non è necessario farla molti mesi prima.
...
Ciao raffaellalella, caspita ma anche i prezzi dei traghetti oscillano come quelli dei voli di Ryanair? non lo avrei immaginato, pensavo fossero tariffe fisse non soggette ad aumenti. In questo momento i prezzi delle corse di sola andata di aggirano sui 70 euro per camper fino a 6 metri.
Forse erano strapieni perchè era agosto, a me interessa il periodo 7/30 luglio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 13:48:04
In risposta al messaggio di Perlina del 13/09/2017 alle 12:08:42

Intanto devo prima riuscire a capire come rispondere citando un commento di chi mi ha risposto prima, è molto tempo che non scrivo in un forum e non ricordo come fare... ma verrà da sè :-) Volevo rispondere sia a IZ4DJI
che a Orso Stanco che abbiamo pensato di noleggiare in Germania per prima cosa per la lingua, io sono altoatesina e conosco molto bene il tedesco, mentre purtroppo nessuno dei due conosce l'inglese... e poi perchè dovremmo portarci in auto tutto l'equipaggiamento, dalle lenzuola/coperte fino all'attrezzatura da cucina (anche se stiamo valutando il noleggio in loco di pentolame e stoviglie). Quindi abbiamo già escluso a priori un volo fino in Scandinavia perchè avremmo bisogno di troppi bagagli. Inoltre, sapendo che è un viaggio molto costoso ed avendo un mutuo ventennale ancora sulle spalle, cerchiamo, se è possibile, di contenere le spese. IZ4DJI volentieri andrò a leggermi anche i tuoi diari di viaggio! Anche io sarei dell'idea di non prenotare nessun traghetto proprio per evitare di essere presa dall'ansia di non arrivare in tempo se dovesse succedere qualche ritardo lungo la strada; dobbiamo solo cercare di capire, proprio perchè non abbiamo molti giorni di vacanza a disposizione, quale sia la soluzione migliore per coniugare il rapporto tempo di viaggio/contenimento dei costi. Per fortuna i siti delle compagnie dei traghetti riportano quasi tutti i costi dei passaggi tra Germania, Danimarca o Svezia: abbiamo visto che ci sono anche differenze di prezzo tra una compagnia e l'altra. Da Rostock effettivamente ci sono poche corse al giorno verso Trelleborg e la traversata è parecchio lunga, però ci risparmieremmo i pedaggi dei due ponti in terra danese. La nostra idea sarebbe quella di arrivare a Capo Nord nel minore tempo accettabile, senza perdere tempo a visitare città tipo Copenhagen o Stoccolma perchè lo potremo fare in altre occasioni. Potremmo quindi poi discendere verso Vesteralen, Senia e Lofoten con calma, prima di rientrare rapidamente in Germania. Altra domandina: ho strabuzzato gli occhi quando ieri sera ho letto da qualche parte che il phon non funziona in camper!! Non prendetemi in giro per favore, ma vuol dire che sarò costretta ad andare in qualche campeggio se voglio lavarmi i capelli?  
...
Per la prima questione, cliccki sul pulsante "Rispondi" nella finestra del messaggio a cui vuoi rispondere, si apre una finestrella dove puoi scrivere.

Phon: funziona con la corrente 220 che in camper non c'è se non quando sei in un campeggio con il camper collegato alla spina 220.  Però in Scandinavia ci sono campeggi ovunque, quindi anche senza sapere dove sono, a una certora la sera, viagggiando entri nel primo che vedi. Tanto serve anche per svuotare il WC e prendere acqua. Costi dei campeggi modesti, e campeggi che non sembrano neppure campeggi ma sembra di pernottare in una radura di un parco....piacevolissimi, non come certi campeggi in Italia.

La strada piu breve o meglio la piu veloce è quella che sale in Svezia costeggiando il golfo di Botnia, quasi tutta a due corsie tipo superstrada. Molto noiosa e poco emozionante ma se dovete risparmiare tempo forse è la migliore.
Concordo pienamente di cercare di arrivare a Nordkapp nel piu breve tempo possibile senza perdere tempo in altre visite, e poi una volta raggiunto il punto pu lontano e quindi con tempi certi, scendere piu lentamente e soffermandosi sulle cose interessanti.
Per il ritorno, potreste anche scendere per la Norvegia seguendo la E6 che attraversa bei posti.

Facendo il traghettino Putgarden-Rodby, poi fai un solo ponte oppure per evitare il ponte puoi optare per il traghetto Helsingor -Helsinborg ma se rcordo bene ha piu o meno i costi del ponte e quindi secondo me meglio il ponte.

Va valutato bene dove noleggiare il camper, per esempio se vicino a Hamburg risparmi un paio di giorni di noleggio tra andata e ritorno, ma da Trento a Hamburg in auto si fa fatica in un giorno (ma potrebbe essere fattibile) e quindi va considerato un eventuale pernottamento, vero che per una notte si puo anche dormicchiare in auto in un area di servizio, vedo tanti che lo fanno.
Comunque mi sembra che su queste cose abbiate gia le idee molto chiare.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 14:36:42
In risposta al messaggio di Perlina del 13/09/2017 alle 12:08:42

Intanto devo prima riuscire a capire come rispondere citando un commento di chi mi ha risposto prima, è molto tempo che non scrivo in un forum e non ricordo come fare... ma verrà da sè :-) Volevo rispondere sia a IZ4DJI
che a Orso Stanco che abbiamo pensato di noleggiare in Germania per prima cosa per la lingua, io sono altoatesina e conosco molto bene il tedesco, mentre purtroppo nessuno dei due conosce l'inglese... e poi perchè dovremmo portarci in auto tutto l'equipaggiamento, dalle lenzuola/coperte fino all'attrezzatura da cucina (anche se stiamo valutando il noleggio in loco di pentolame e stoviglie). Quindi abbiamo già escluso a priori un volo fino in Scandinavia perchè avremmo bisogno di troppi bagagli. Inoltre, sapendo che è un viaggio molto costoso ed avendo un mutuo ventennale ancora sulle spalle, cerchiamo, se è possibile, di contenere le spese. IZ4DJI volentieri andrò a leggermi anche i tuoi diari di viaggio! Anche io sarei dell'idea di non prenotare nessun traghetto proprio per evitare di essere presa dall'ansia di non arrivare in tempo se dovesse succedere qualche ritardo lungo la strada; dobbiamo solo cercare di capire, proprio perchè non abbiamo molti giorni di vacanza a disposizione, quale sia la soluzione migliore per coniugare il rapporto tempo di viaggio/contenimento dei costi. Per fortuna i siti delle compagnie dei traghetti riportano quasi tutti i costi dei passaggi tra Germania, Danimarca o Svezia: abbiamo visto che ci sono anche differenze di prezzo tra una compagnia e l'altra. Da Rostock effettivamente ci sono poche corse al giorno verso Trelleborg e la traversata è parecchio lunga, però ci risparmieremmo i pedaggi dei due ponti in terra danese. La nostra idea sarebbe quella di arrivare a Capo Nord nel minore tempo accettabile, senza perdere tempo a visitare città tipo Copenhagen o Stoccolma perchè lo potremo fare in altre occasioni. Potremmo quindi poi discendere verso Vesteralen, Senia e Lofoten con calma, prima di rientrare rapidamente in Germania. Altra domandina: ho strabuzzato gli occhi quando ieri sera ho letto da qualche parte che il phon non funziona in camper!! Non prendetemi in giro per favore, ma vuol dire che sarò costretta ad andare in qualche campeggio se voglio lavarmi i capelli?  
...
Quote:
Altra domandina: ho strabuzzato gli occhi quando ieri sera ho letto da qualche parte che il phon non funziona in camper! Non prendetemi in giro per favore, ma vuol dire che sarò costretta ad andare in qualche campeggio se voglio lavarmi i capelli?

Nessuna presa in giro, un phon degno di questo nome va attaccato alla 220V. Esistono dei phon a 12V, ma sono delle vere baracchette e sfiancano inutilmente la batteria servizi.

In realtà, con un camper a noleggio è molto probabile (99,99%) che ti diano un camper con stufa Truma a GPL (=bombola gas) e bocchette di aria calda distribuite per il camper. Si aprono e chiudono in maniera simile alle bocchette del riscaldamento delle auto. La potenza della stufa è 6000W. Chiudendo tutte -o quasi- le bocchette, e facendo uscire l'aria da una singola bocchetta, magari attaccandoci un tubo flessibile simile a quelli che ci sono negli alberghi, avrai molta più soddisfazione nell'asciugatura capelli di quanto non ti possa dare un phon a 12V, e non sarai obbligata ad andare in campeggio o a elemosinare una presa di corrente elettrica da qualche parte (ad es. bagno in stazione di servizio).

Per farti una cultura sul camper, in questi giorni è aperta la Fiera del Camper a Parma (fino a domenica compresa). Un giretto Trento-Parma secondo me è molto utile per vedere come sono davvero fatti i camper, cosa c'è e cosa non c'è, e come funzionano le cose. La tua domanda sui phon mi ha illuminato, secondo me è necessario!

N.B. sull'argomento Nordkapp è aperto in contemporanea un altro topic (nella sezione Comportamenti), leggi anche le informazioni che ho postato lì. Link: https://forum.camperonline.it/i...

Ciao da Dash

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 13/09/2017 alle 14:48:04
Perlina
Perlina
06/09/2017 29
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 18:35:20
Dash tu scherzi, ma il phon nella vita di una donna è un bene di primaria importanza... wink
L'ho detto che non sono (ancora) camperista... 
Scherzo, il problema non si sarebbe posto se invece di una vacanza a Capo Nord avessimo deciso di andare in Sud Italia, o Spagna, o Grecia, ma lassù la vedo difficile farli asciugare al sole, sebbene sarà luglio!! Comunque non ne avrò bisogno quotidianamente.
Vado a leggere l'altro topic che mi hai linkato, grazie intanto! 
fabio55
fabio55
14/07/2006 851
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 20:05:20
In risposta al messaggio di Dash del 13/09/2017 alle 14:36:42

Quote: Altra domandina: ho strabuzzato gli occhi quando ieri sera ho letto da qualche parte che il phon non funziona in camper! Non prendetemi in giro per favore, ma vuol dire che sarò costretta ad andare in qualche campeggio
se voglio lavarmi i capelli? Nessuna presa in giro, un phon degno di questo nome va attaccato alla 220V. Esistono dei phon a 12V, ma sono delle vere baracchette e sfiancano inutilmente la batteria servizi. In realtà, con un camper a noleggio è molto probabile (99,99%) che ti diano un camper con stufa Truma a GPL (=bombola gas) e bocchette di aria calda distribuite per il camper. Si aprono e chiudono in maniera simile alle bocchette del riscaldamento delle auto. La potenza della stufa è 6000W. Chiudendo tutte -o quasi- le bocchette, e facendo uscire l'aria da una singola bocchetta, magari attaccandoci un tubo flessibile simile a quelli che ci sono negli alberghi, avrai molta più soddisfazione nell'asciugatura capelli di quanto non ti possa dare un phon a 12V, e non sarai obbligata ad andare in campeggio o a elemosinare una presa di corrente elettrica da qualche parte (ad es. bagno in stazione di servizio). Per farti una cultura sul camper, in questi giorni è aperta la Fiera del Camper a Parma (fino a domenica compresa). Un giretto Trento-Parma secondo me è molto utile per vedere come sono davvero fatti i camper, cosa c'è e cosa non c'è, e come funzionano le cose. La tua domanda sui phon mi ha illuminato, secondo me è necessario! N.B. sull'argomento Nordkapp è aperto in contemporanea un altro topic (nella sezione Comportamenti), leggi anche le informazioni che ho postato lì. Link: Ciao da Dash  
...
Ciao D
non posso non condividere quanto hai espresso nel link che hai postato, abbiamo lo stesso cadavere e visione su nordkapp.
Poi pensavo: non è obbligatorio andare fino a nordkapp, ed anche in norvegia, ci sono millemille altri posti in europa meritevoli e più vicini.
Personalmente non mi avventurerei in N senza neanche una parola di inglese, là lo capiscono tutti anche se poi ti rispondono in lingua madre
Mocambo
Mocambo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 20:24:57
"Personalmente non mi avventurerei in N senza neanche una parola di inglese, là lo capiscono tutti anche se poi ti rispondono in lingua madre"

Spero sia una battuta, sono sufficienti pochi termini e molto spirito di avventura. Pensi che tutti i camperisti che si vedono ancora oggi sul piazzale di north cap parlino un fluente inglese in particolare gli italiani...mah
"il est interdit d'interdir"
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3689
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 20:26:49
capo nord e la Norvegia/Svezia/ Finlandia sono paesi affascinanti e molto amici di chi viaggia in camper pero', in tutta onesta' non affronterei un viaggio cosi' lungo e impegnativo, economicamente, fisicamente e psicologicamente come prima esprienza in camper.
un camper e' un mezzo che va "imparato" sia per quanto riguarda la parte meccanica che quella abitativa.
i problemi sono tanti e sarebbe davvero un peccato se rimanesse un ricordo negativo, sia dei luoghi che del mezzo, solo perche' non si sapeva e non si pensava.
sinceramente dopo aver individuato la tipologia che piu' mi sconfinfera, mi farei parecchi giri dai concessionari per cercare di vederli "dal vivo" e poi un noleggio di qualche giorno giusto per capire.
auguri
virgilio
virgilio
10/08/2003 1368
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 20:31:25
In risposta al messaggio di Perlina del 12/09/2017 alle 22:50:16

Ciao a tutti, sono nuova del forum e innanzitutto volevo presentarmi, ma non sono riuscita a trovare una sezione adatta nel forum. Siamo una coppia over 50 di Trento, non siamo camperisti, e le nostre vacanze finora hanno
sempre visto auto o aereo come mezzo di trasporto, ma al ritorno dalla Grecia qualche settimana fa, io e mio marito abbiamo pensato che è finalmente arrivato il momento di provare qualcosa di nuovo: Capo Nord in camper! E' sempre stato il suo sogno, ed io sono sempre entusiasta nei confronti delle nuove esperienze, per cui ci siamo detti perchè no?... e allora Capo Nord sia!!  Premesso che siamo dei novellini del camper, userò questo thread per chiedere a tutti voi aiuto per cercare di organizzare al meglio questo viaggio nel Grande Nord. Avremo a disposizione tre settimane di ferie a luglio, da sabato a tre sabati dopo, con possibilità di aggiungere altri due giorni, quindi 23 in totale; ci interessa ovviamente arrivare a Capo Nord, Vesteralen, Senia, Lofoten, fosse per me cercherei di arrivare fino a Trondheim, ma sarà difficile con così pochi giorni a disposizione. Non abbiamo un camper, beh... lo noleggiamo! In Italia ci sono prezzi abbastanza alti, proviamo a vedere in Germania ed effettivamente si risparmia qualcosa, abbiamo trovato un paio di soluzioni che potrebbero fare al caso nostro, anche se ci pare un po'azzardato prenotarlo adesso. Iniziamo quindi a leggere diari di viaggio, atlante stradale alla mano da una parte e google maps dall'altra; ci pare di capire che la maggior parte degli equipaggi con destinazione Capo Nord escono dalla Germania a Puttgarden verso Rodby, ma parecchi escono da Rostock verso Trelleborg, noi saremmo orientati per quest'ultima soluzione, almeno all'andata.  Prima domanda: conviene molto (in termini economici) prenotare i traghetti online in anticipo? C'è il rischio di arrivare sul molo e non trovare posto su uno o più traghetti? Visto che sarà una sfacchinata contro il tempo, ci dispiacerebbe arrivare magari a Rostock la mattina presto e rischiare di dover aspettare tutta una giornata per riuscire a traghettare se i ferry sono tutti prenotati. Oppure si trova sempre posto anche senza dover prenotare online? Qui c'è bisogno di un vostro consiglio, per intanto grazie! 
...
 con   calcolo a spanne in base a mie esperenze trattasi di viaggio ,non avendo mezzo di proprietà ,da 200/250 euro al di per guidare 420/430 km al giorno . sicuramente tornerete felici per avere visto paesaggi unici ,però sono cifre che vanno considerate
la tua ambizione è superiore al tuo talento ,la mia pigrizia è superiore al mio appetito
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 20:39:57
In risposta al messaggio di fabio55 del 13/09/2017 alle 20:05:20

Ciao D non posso non condividere quanto hai espresso nel link che hai postato, abbiamo lo stesso cadavere e visione su nordkapp. Poi pensavo: non è obbligatorio andare fino a nordkapp, ed anche in norvegia, ci sono millemille
altri posti in europa meritevoli e più vicini. Personalmente non mi avventurerei in N senza neanche una parola di inglese, là lo capiscono tutti anche se poi ti rispondono in lingua madre
...
Quote: ...ci sono millemille altri posti in europa meritevoli e più vicini.
Infatti ci sono posti bellissimi entro 200 Km di strada da Oslo. Parlo del Rondane e dell'Hardangervidda... Però non conta, la gente vuol andare a Nordkapp.

Un inciso: durante la "passeggiata" verso lo Knivskjellodden, a circa metà strada sento il cellulare che pigola: guardo il display e mi dice "SELEZIONA OPERATORE". Non c'era campo con nessun operatore. Come ai vecchi tempi, se devi chiamare i soccorsi magari conviene avere una pila o uno specchietto per fare dei segnali luminosi, meglio ancora se si cammina con gli occhi molto aperti per non farsi male inutilmente...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 13/09/2017 alle 20:41:26
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27796
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 22:45:10
I miei due cent:
prenotazione: se si fa Rostock/Lubecca Trellerborg, conviene, non è indispensabile, ma conviene. Sulle altre tratte forse no.
phon: vivere in un mondo a 12 v o a bassa tensione comporta dei sacrifici, mia moglie che ha i capelli corti si è arrangiata. anche la doccia, va fatta con particolare attenzione, così come lavare le stoviglie etc ..., insomma, il "non scherzare" è davvero fuori luogo.
esperienza: avete 10 mesi alla partenza, obbligatorio fare un noleggio prima, categorico.
nordkapp si/no: se vai su comportamenti c'è un topic che sviscera la faccenda che è una polemica sempreverde sul forum, inutile ripetersi, comunque per me si.
inglese: certo, non è obbligatorio, ma ricordate che lassù nessuno sa una parola di italiano salvo rari italiani immigrati (anche un barista a nordkapp). Un guaio al mezzo, una indisposizione e che fai ? Li l'inglese viene dato per scontato. Non intendo un fluent british english, ma riuscire a farsi capire. Sono ampiamente tolleranti. (siete trentini, forse due parole di tedesco lo parlano).

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 13/09/2017 alle 22:45:57
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
fabio55
fabio55
14/07/2006 851
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 23:37:42
In risposta al messaggio di Dash del 13/09/2017 alle 20:39:57

Quote: ...ci sono millemille altri posti in europa meritevoli e più vicini. Infatti ci sono posti bellissimi entro 200 Km di strada da Oslo. Parlo del Rondane e dell'Hardangervidda... Però non conta, la gente vuol andare
a Nordkapp. Un inciso: durante la passeggiata verso lo Knivskjellodden, a circa metà strada sento il cellulare che pigola: guardo il display e mi dice SELEZIONA OPERATORE. Non c'era campo con nessun operatore. Come ai vecchi tempi, se devi chiamare i soccorsi magari conviene avere una pila o uno specchietto per fare dei segnali luminosi, meglio ancora se si cammina con gli occhi molto aperti per non farsi male inutilmente... Ciao da Dash  
...
Ma anche altre nazioni..tutti in Norvegia, si va ad aumentare la densità abitativa, non va proprio proprio bene
Ho notato che quando esci dagli itinerari stradali il segnale diventa a volte un optional, pensavo per il prossimo giro di munirmi di satellitare tipo garmin, per prudenza
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 13/09/2017 alle: 23:59:47
In risposta al messaggio di Perlina del 13/09/2017 alle 18:35:20

Dash tu scherzi, ma il phon nella vita di una donna è un bene di primaria importanza...  L'ho detto che non sono (ancora) camperista...  Scherzo, il problema non si sarebbe posto se invece di una vacanza a Capo Nord avessimo
deciso di andare in Sud Italia, o Spagna, o Grecia, ma lassù la vedo difficile farli asciugare al sole, sebbene sarà luglio!! Comunque non ne avrò bisogno quotidianamente. Vado a leggere l'altro topic che mi hai linkato, grazie intanto! 
...
Spesso c'è vento, e basta che vai un o fuori e i capelli si asciugano subito, ovviamente dopo una energica strofinata con asciugamano. Mia moglie fa così.
Io invece avendo tanti capelli e troppo fitti, alla partenza passo la macchinetta regolata 3mm e per un mese ai capelli non devo pensare wink.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 14/09/2017 alle: 00:07:08
Discorso Nordkapp: Non è un posto, è un simbolo, tutti volevamo andarci in vespa, tanti siamo partiti e poi tornati a casa la sera stessa, alcuni ci sono arrivati.
Quindi a Nordkapp si va per coronare un sogno di gioventù, una di quelle cose che ci ha sempre ronzato per la testa tutta la vita.
La prima volta ho provato emozione, occhi lucidi, ero a Nordkapp! Raccoltoun sasso su cui ho scritto la data e tuttora sta sulla mia scrivania.
Poi che il posto in se sia peggo di tanti altri, che raduni spesso troppa gente, pulman di spagnoli casinisti che si fanno i selfie urlando, a mezzanotte mentre cerchi di dormire....questo è il lato brutto.
Però, se passo da quelle parti, casomai allungo ma un saltino ce lo faccio, se non altro per vedere se prima o poi ci capiterò con il sole, e non con una nebbia da non vedere il camper.

Poi il bello è la strada per arrivare lassù, non la meta.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 14/09/2017 alle: 00:08:19
In risposta al messaggio di virgilio del 13/09/2017 alle 20:31:25

 con   calcolo a spanne in base a mie esperenze trattasi di viaggio ,non avendo mezzo di proprietà ,da 200/250 euro al di per guidare 420/430 km al giorno . sicuramente tornerete felici per avere visto paesaggi unici ,però sono cifre che vanno considerate
Fare 420km al giorno sulla E6 la vedo dura, in certi tratti guidando tutta la giornata si fanno 300km.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.