http://www.sostacamperstopgofir...
http://www.city-camp-frankfurt.de/
apre ore 17In risposta al messaggio di mak1984 del 18/05/2016 alle 12:55:07
Ciao, con la mia compagna e mia figlia di un anno e mezzo, pensavamo questa estate di fare un giro in Germania ed Olanda. Leggendo i diari su COL ho stilato un programma, volevo sapere che ne pensate se sto sbagliando qualcosa.Avendo una bimba piccola ho cercato di programmare la maggior parte degli spostamenti dopo pranzo (approfittando della sua siesta) e con distanza relativamente brevi. Gli orari che ho indicato sono puramente indicativi per avere un'idea di massima GIORNO 1 > Roma-Firenze 300KM 20-23 ... GIORNO 2 > Firenze-Fussen 590KM 08-16 Wohnmobilplatz Fussen camper's stop GIORNO 4 > Fussen - Dinkelsbühl 218KM 13,30 – 16 Park 2 GIORNO 5 > Dinkelsbühl - Würzburg 108KM 14 - 15,15 Friedensbrucke Bus Park GIORNO 6 > Wurzburg - Francoforte 118 KM 14 - 15,30 apre ore 17 GIORNO 8 > Francoforte - Düsseldorf 230KM 13,30 – 16 Wohnmobilstellplatz an der Tonhalle GIORNO 10 > Dusseldorf .- Giethoorn 241KM 14 – 16,30 Camperplaats Haamstede GIORNO 12 > giethoorn - Amsterdam 120KM 14 - 15,30 Camping Zeeburg GIORNO 15 > Amsterdam - Alblasserdam 92KM 14 – 15,30 Camperpark Kinderdijk GIORNO 18 > Alblasserdern - Stoccarda 589KM 8 – 16 am Messegelände GIORNO 20 > Stoccarda - Legoland 112KM 8 – 9,30 GIORNO 20> Legoland – Monaco 123KM 17 – 18,30 Campingplatz Nord West GIORNO 23 > Monaco - Bologna 556KM 08 – 15 centro turistico città di bologna GIORNO 24 > Bologna - Roma 387KM 08 - 12,30
Le località che hai citato sono tutte meritevoli di visita, quindi non entro nel merito delle scelte fatte (a parte un paio, io stesso le ho già visitate tutte e di tutte conservo un ottimo ricordo).
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di mak1984 del 18/05/2016 alle 12:55:07
Ciao, con la mia compagna e mia figlia di un anno e mezzo, pensavamo questa estate di fare un giro in Germania ed Olanda. Leggendo i diari su COL ho stilato un programma, volevo sapere che ne pensate se sto sbagliando qualcosa.Avendo una bimba piccola ho cercato di programmare la maggior parte degli spostamenti dopo pranzo (approfittando della sua siesta) e con distanza relativamente brevi. Gli orari che ho indicato sono puramente indicativi per avere un'idea di massima GIORNO 1 > Roma-Firenze 300KM 20-23 ... GIORNO 2 > Firenze-Fussen 590KM 08-16 Wohnmobilplatz Fussen camper's stop GIORNO 4 > Fussen - Dinkelsbühl 218KM 13,30 – 16 Park 2 GIORNO 5 > Dinkelsbühl - Würzburg 108KM 14 - 15,15 Friedensbrucke Bus Park GIORNO 6 > Wurzburg - Francoforte 118 KM 14 - 15,30 apre ore 17 GIORNO 8 > Francoforte - Düsseldorf 230KM 13,30 – 16 Wohnmobilstellplatz an der Tonhalle GIORNO 10 > Dusseldorf .- Giethoorn 241KM 14 – 16,30 Camperplaats Haamstede GIORNO 12 > giethoorn - Amsterdam 120KM 14 - 15,30 Camping Zeeburg GIORNO 15 > Amsterdam - Alblasserdam 92KM 14 – 15,30 Camperpark Kinderdijk GIORNO 18 > Alblasserdern - Stoccarda 589KM 8 – 16 am Messegelände GIORNO 20 > Stoccarda - Legoland 112KM 8 – 9,30 GIORNO 20> Legoland – Monaco 123KM 17 – 18,30 Campingplatz Nord West GIORNO 23 > Monaco - Bologna 556KM 08 – 15 centro turistico città di bologna GIORNO 24 > Bologna - Roma 387KM 08 - 12,30
Le località segnalate mi paiono ottime, giorni ne avete a sufficienza. Non conoscendo i vostri interessi, anche se la bambina è ancora piccola, vi consiglio di dare uno sguardo al sito del
Parco Nazionale "De Hoge Veluwe"
, un'ottantina di km prima di Amsterdam, una sosta un giorno o due potrebbe essere interessante,almeno per me lo è stato. Campeggio al suo interno, parco da girare in bici (vostre o noleggiate sul posto gratis), splendido museo con opere di Van Gogh ed altri, giardino d'arte all'aperto, casino di caccia degli ex-proprietari, museo della terra ...In risposta al messaggio di campersempre del 18/05/2016 alle 17:38:34
Le località segnalate mi paiono ottime, giorni ne avete a sufficienza. Non conoscendo i vostri interessi, anche se la bambina è ancora piccola, vi consiglio di dare uno sguardo al sito del Parco Nazionale De Hoge Veluwe,un'ottantina di km prima di Amsterdam, una sosta un giorno o due potrebbe essere interessante,almeno per me lo è stato. Campeggio al suo interno, parco da girare in bici (vostre o noleggiate sul posto gratis), splendido museo con opere di Van Gogh ed altri, giardino d'arte all'aperto, casino di caccia degli ex-proprietari, museo della terra ... Nel caso altre notizie sul mio Diario del 2012 nel caso non lo avessi già fatto, anche per vedere alcune località in Germania che avevamo visitato nel tragitto, alcune molto interessanti ... buon viaggio Saluti e buoni km a tutti. BrunoLe persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Grazie per la segnalazione la prendo in considerazione! Il tuo diario ancora non l'ho letto non sono arrivato fino al 2012 :) me lo leggo ora volentieri
https://www.deutsche-maerchenst...
In risposta al messaggio di 2assi del 18/05/2016 alle 22:29:29
Se hai dei bimbi merita un giro la via delle favole. Anche io ho una bimba ed ha gradito molto anche se non abbiamo potuta percorrerla tutta perchè le nostre vacanze sono sempre legate ad eventi a cui devo partecipare a date prestabilite
Interessante, non la conoscevo. Certo bella lunga dovrei rivedere una buona parte del programma, magari la dedico in un'altra occasione per farmela con calma
In risposta al messaggio di PiccViaggiatori del 19/05/2016 alle 12:27:06
Bellissimo il parco De Hoge Veluwe, per tutta la famiglia (non so quanti anni abbia tua figlia, ma nel caso tieni presente che non ci sono -quantomeno qualche anno fa non c'erano- bici per bambini piccoli, le più piccole erano per almeno 7-8 anni)
Avrà 1 anno e 8 mesi, però mi porterò la mia bicicletta con il sellino per lei
In risposta al messaggio di mak1984 del 18/05/2016 alle 17:59:44
Grazie per la segnalazione la prendo in considerazione! Il tuo diario ancora non l'ho letto non sono arrivato fino al 2012 :) me lo leggo ora volentieri
Questo è il parco citato dall'amico Bruno, neanche a dirlo interamete percorribile grazie alle numerosissime piste ciclabili
campeggio
.
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di bruno it del 19/05/2016 alle 15:33:14
Il programmino? Bene, secondo me straccia e dimentica. A meno che tu non abbia parenti eviterei Francoforte, Dusseldorf e sicuramente Fussen e l'insipido castello. Se proprio insisti per la germania, bypassando la svizzerami fermerei a Friburgo im B. ed Heidelberg. Poi risalirei verso Treviri e, lungo il reno, Coblenza o Bonn. Questo per rimanere lungo il confine occidentale che, se punta male, offre vie di fuga verso una francia che non strabilia ma, insomma, magari ci mette una pezza. L'Olanda merita un discorso a parte: dopo il piattume di dighe e polder, Amsterdam nel tuo immaginario sembrerà luogo divino; nella realtà questa napoli del nord con il frastuono di auto e clacson ti indirizzerà forzatamente verso il centro storico formato da quattro canali a semicerchio e dove troverai birrerie, fumerie, tre vetrine con signore discinte e mamme frettolose che pedalano su carriole a due ruote con cassonetto contenente bimbi preoccupati di finire nel canale così dannatamente vicino. Nella bolgetta della situazione ho trovato personale conforto nelle aringhe affumicate, buone e più comunicative degli abitanti. Se vuoi vedere qualcosa di originale, la vera anima del paese, dovrai recarti alla vicina stazione dei treni dove, nel piazzalone antistante fa mostra di se una enorme distesa di bici che aspetta (molte, dalla ruggine, da diversi anni) il loro proprietario. Dopo Amsterdam che dire, qualche mulino a vento, lindi paesini con negozio che chiude nel primo pomeriggio e che vende quel pane scuro a cassetta che finirà per nutrire solamente le anatre del vicino laghetto, alcune località con bei giardini già indicate da altri ecc. Vediamola in positivo, questo viaggio nei paesi bassi aiuterà a conoscere meglio voi stessi, il sottoscritto, dopo averlo visitato due volte, ha scoperto in sè lati sconosciuti come testardaggine e leggero masochismo. Un consiglio pratico: prima di partire procurati un rosario e una scatola di ansiolitici, ne avrai bisogno in caso (probabilissimo) di pioggia, il primo da sgranare perchè smetta, i secondi da ingerire se non smette. Bruno
Davvero povera la tua immagine della Germania... e pensare che come siti protetti dall'UNESCO, è seconda solo all'Italia... la Francia ? terza....
In risposta al messaggio di bruno it del 19/05/2016 alle 15:33:14
Il programmino? Bene, secondo me straccia e dimentica. A meno che tu non abbia parenti eviterei Francoforte, Dusseldorf e sicuramente Fussen e l'insipido castello. Se proprio insisti per la germania, bypassando la svizzerami fermerei a Friburgo im B. ed Heidelberg. Poi risalirei verso Treviri e, lungo il reno, Coblenza o Bonn. Questo per rimanere lungo il confine occidentale che, se punta male, offre vie di fuga verso una francia che non strabilia ma, insomma, magari ci mette una pezza. L'Olanda merita un discorso a parte: dopo il piattume di dighe e polder, Amsterdam nel tuo immaginario sembrerà luogo divino; nella realtà questa napoli del nord con il frastuono di auto e clacson ti indirizzerà forzatamente verso il centro storico formato da quattro canali a semicerchio e dove troverai birrerie, fumerie, tre vetrine con signore discinte e mamme frettolose che pedalano su carriole a due ruote con cassonetto contenente bimbi preoccupati di finire nel canale così dannatamente vicino. Nella bolgetta della situazione ho trovato personale conforto nelle aringhe affumicate, buone e più comunicative degli abitanti. Se vuoi vedere qualcosa di originale, la vera anima del paese, dovrai recarti alla vicina stazione dei treni dove, nel piazzalone antistante fa mostra di se una enorme distesa di bici che aspetta (molte, dalla ruggine, da diversi anni) il loro proprietario. Dopo Amsterdam che dire, qualche mulino a vento, lindi paesini con negozio che chiude nel primo pomeriggio e che vende quel pane scuro a cassetta che finirà per nutrire solamente le anatre del vicino laghetto, alcune località con bei giardini già indicate da altri ecc. Vediamola in positivo, questo viaggio nei paesi bassi aiuterà a conoscere meglio voi stessi, il sottoscritto, dopo averlo visitato due volte, ha scoperto in sè lati sconosciuti come testardaggine e leggero masochismo. Un consiglio pratico: prima di partire procurati un rosario e una scatola di ansiolitici, ne avrai bisogno in caso (probabilissimo) di pioggia, il primo da sgranare perchè smetta, i secondi da ingerire se non smette. Bruno
beh credo che hai avuto qualche brutta esperienza vissuta per parlarne cosi male. Posso capire che certi posti possono non piacere a tutti, ci sta, ma da come hai descritto sembra di andare in Siria in guerra
In risposta al messaggio di bruno it del 19/05/2016 alle 15:33:14
Il programmino? Bene, secondo me straccia e dimentica. A meno che tu non abbia parenti eviterei Francoforte, Dusseldorf e sicuramente Fussen e l'insipido castello. Se proprio insisti per la germania, bypassando la svizzerami fermerei a Friburgo im B. ed Heidelberg. Poi risalirei verso Treviri e, lungo il reno, Coblenza o Bonn. Questo per rimanere lungo il confine occidentale che, se punta male, offre vie di fuga verso una francia che non strabilia ma, insomma, magari ci mette una pezza. L'Olanda merita un discorso a parte: dopo il piattume di dighe e polder, Amsterdam nel tuo immaginario sembrerà luogo divino; nella realtà questa napoli del nord con il frastuono di auto e clacson ti indirizzerà forzatamente verso il centro storico formato da quattro canali a semicerchio e dove troverai birrerie, fumerie, tre vetrine con signore discinte e mamme frettolose che pedalano su carriole a due ruote con cassonetto contenente bimbi preoccupati di finire nel canale così dannatamente vicino. Nella bolgetta della situazione ho trovato personale conforto nelle aringhe affumicate, buone e più comunicative degli abitanti. Se vuoi vedere qualcosa di originale, la vera anima del paese, dovrai recarti alla vicina stazione dei treni dove, nel piazzalone antistante fa mostra di se una enorme distesa di bici che aspetta (molte, dalla ruggine, da diversi anni) il loro proprietario. Dopo Amsterdam che dire, qualche mulino a vento, lindi paesini con negozio che chiude nel primo pomeriggio e che vende quel pane scuro a cassetta che finirà per nutrire solamente le anatre del vicino laghetto, alcune località con bei giardini già indicate da altri ecc. Vediamola in positivo, questo viaggio nei paesi bassi aiuterà a conoscere meglio voi stessi, il sottoscritto, dopo averlo visitato due volte, ha scoperto in sè lati sconosciuti come testardaggine e leggero masochismo. Un consiglio pratico: prima di partire procurati un rosario e una scatola di ansiolitici, ne avrai bisogno in caso (probabilissimo) di pioggia, il primo da sgranare perchè smetta, i secondi da ingerire se non smette. Bruno
Dopo aver letto questo messaggio ho deciso di vendere il camper e comprarmi un televisore da 120 pollici
In risposta al messaggio di Antopat del 19/05/2016 alle 18:57:34
Dopo aver letto questo messaggio ho deciso di vendere il camper e comprarmi un televisore da 120 pollici Antopat
Non mi pare una cattiva idea. Per quanto costano (media 40mila euro?), avresti davanti a te 20 anni di ferie in albergo. Da quanto infiltrano (media 85%?), meno patemi e meno quattrini per il rattoppo. Per la sempre minore coscienza individuale e civile nelle aree di sosta (media 60%?) meno inca..zature e più rilassatezza.
In risposta al messaggio di bruno it del 19/05/2016 alle 21:47:37
Non mi pare una cattiva idea. Per quanto costano (media 40mila euro?), avresti davanti a te 20 anni di ferie in albergo. Da quanto infiltrano (media 85%?), meno patemi e meno quattrini per il rattoppo. Per la sempre minorecoscienza individuale e civile nelle aree di sosta (media 60%?) meno inca..zature e più rilassatezza. Per non andare ot al 100%, non è che sconsiglio al mak di starsene a casa, lo metto semplicemente in guardia contro le suggestioni, contro gli aggettivi come meraviglioso, imperdibile, splendido ecc., semplicemente fatali per l'aspettativa. Per finire un'ultima raccomandazione: se lungo un canale notate un mercatino, probabilmente si tratta di vendita bulbi di tulipano (gialli, arancione, rossi, neri ecc.) non indugiate troppo e men che meno non percorrete tutta la lunga teoria di bancarelle, un paio di km circa, ne va del vostro equilibrio e salute mentale. A sera, di ritorno al campeggio, ho visto diversi camperisti italiani colpiti da 'bulbis tulipa'; pare che l'unica cura sia farsi delle canne. E con questo avrete sicuramente capito perchè l'olanda è così libertaria sulle droghe leggere. Bruno
Dopo aver letto attentamente cio che hai scritto, ho immediatamente messo in vendita il camper e credo acquisterò un eremo...
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 19/05/2016 alle 13:37:49
Questo è il parco citato dall'amico Bruno, neanche a dirlo interamete percorribile grazie alle numerosissime piste ciclabili Nei pressi dell'ingresso (a sud del perco, ovvero il più immediato arrivando dalla Germania) ti segnalo la presenza di un campeggio. Seguimi su
Ciao Giancarlo, si quel parco l'ho scoperto su internet prima del viaggio ed è stata una di quelle scelte più felici tra i miei viaggi in camper.
QUI
le notizie.In risposta al messaggio di mak1984 del 18/05/2016 alle 12:55:07
Ciao, con la mia compagna e mia figlia di un anno e mezzo, pensavamo questa estate di fare un giro in Germania ed Olanda. Leggendo i diari su COL ho stilato un programma, volevo sapere che ne pensate se sto sbagliando qualcosa.Avendo una bimba piccola ho cercato di programmare la maggior parte degli spostamenti dopo pranzo (approfittando della sua siesta) e con distanza relativamente brevi. Gli orari che ho indicato sono puramente indicativi per avere un'idea di massima GIORNO 1 > Roma-Firenze 300KM 20-23 ... GIORNO 2 > Firenze-Fussen 590KM 08-16 Wohnmobilplatz Fussen camper's stop GIORNO 4 > Fussen - Dinkelsbühl 218KM 13,30 – 16 Park 2 GIORNO 5 > Dinkelsbühl - Würzburg 108KM 14 - 15,15 Friedensbrucke Bus Park GIORNO 6 > Wurzburg - Francoforte 118 KM 14 - 15,30 apre ore 17 GIORNO 8 > Francoforte - Düsseldorf 230KM 13,30 – 16 Wohnmobilstellplatz an der Tonhalle GIORNO 10 > Dusseldorf .- Giethoorn 241KM 14 – 16,30 Camperplaats Haamstede GIORNO 12 > giethoorn - Amsterdam 120KM 14 - 15,30 Camping Zeeburg GIORNO 15 > Amsterdam - Alblasserdam 92KM 14 – 15,30 Camperpark Kinderdijk GIORNO 18 > Alblasserdern - Stoccarda 589KM 8 – 16 am Messegelände GIORNO 20 > Stoccarda - Legoland 112KM 8 – 9,30 GIORNO 20> Legoland – Monaco 123KM 17 – 18,30 Campingplatz Nord West GIORNO 23 > Monaco - Bologna 556KM 08 – 15 centro turistico città di bologna GIORNO 24 > Bologna - Roma 387KM 08 - 12,30
...e, tornando al Parco De Hoge Veluwe, o come si scrive, oltre ai quadri di Van Gogh e di altri grandi artisti, ho goduto per una piccola curiosità, molto italiana, che ho scoperto per caso, camminandole accanto : all'interno del Museo, bellissimo , c'è la statua originale del Boccioni, alta un metro e qualcosa, che hanno copiato e stampato sul retro dei nostri 20 centesimi. Bello il parco disseminato di opere d'arte all'aperto. L'unica delusione è stata la quasi totale assenza di animali, tranne qualche coniglio, nonostante tutti gli avvisi che raccomandavano di far molta attenzione per la grande quantità di bestie libere in circolazione.