In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 01/05/2025 alle 20:45:10Su un gruppo FB relativo.alla Grecia ho appena letto la versione italiana della nuova legge, che mi sembra non sia proprio chiarissima. Sul discorso campeggio libero niente di nuovo, quel che pare sia una novità il divieto anche di semplice sosta diurna in prossimità' di siti storici e spiagge. Ma secondo me la vera novita' e' il divieto di sosta notrurna anche presso proprieta' private, quindi si va a colpire la miriade di tavernr che in cambio di un pasto e/o per pochi euro ti facevano pernottare da loro. Vedremo la situazione a fine agosto quandi ci andremo.
Per informazione. Sembra sia stata fatta una nuova legge che cambia profondamente l approccio al turismo itinerante in Grecia. Da quello xhe mi sembra di capire per i camper è proibita anche la semplice sosta ( non campeggio) DIURNA nei pressi di spiagge e siti archeologici.
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 01/05/2025 alle 20:45:10Ho visto sul tubo camper parcheggiati in libera sulla spiaggia presi a sassate con la fionda vetri infranti e tanta paura...io starei attento.
Per informazione. Sembra sia stata fatta una nuova legge che cambia profondamente l approccio al turismo itinerante in Grecia. Da quello xhe mi sembra di capire per i camper è proibita anche la semplice sosta ( non campeggio) DIURNA nei pressi di spiagge e siti archeologici.
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 01/05/2025 alle 20:45:10Specifico il link a quanto sopra
Per informazione. Sembra sia stata fatta una nuova legge che cambia profondamente l approccio al turismo itinerante in Grecia. Da quello xhe mi sembra di capire per i camper è proibita anche la semplice sosta ( non campeggio) DIURNA nei pressi di spiagge e siti archeologici.
https://greekreporter.com/2025/...
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 01/05/2025 alle 20:45:10Quando leggo queste notizie mi vien voglia di vendere il camper. Ce poco da dire stiamo sulle p..le a tutti. Frequento la grecia da anni e se veramente attuano una cosa del genere il turismo itinerante finisce perché comunque le possibilità di aree attrezzate/campeggi sono molto limitate.
Per informazione. Sembra sia stata fatta una nuova legge che cambia profondamente l approccio al turismo itinerante in Grecia. Da quello xhe mi sembra di capire per i camper è proibita anche la semplice sosta ( non campeggio) DIURNA nei pressi di spiagge e siti archeologici.
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 01/05/2025 alle 20:45:10i campeggi o/e aree sosta nascerano in fretta come funghi
Per informazione. Sembra sia stata fatta una nuova legge che cambia profondamente l approccio al turismo itinerante in Grecia. Da quello xhe mi sembra di capire per i camper è proibita anche la semplice sosta ( non campeggio) DIURNA nei pressi di spiagge e siti archeologici.
In risposta al messaggio di Verdone55 del 02/05/2025 alle 08:00:11Si va ben oltre. Non consentire neanche la sosta diurna in "luoghi pubblici" oltre ai tempi tecnici ( da capire poi cosa sono) è qualcosa che non esiste in nessun altro paese.Significa che se vuoi andare scendi dal traghetto e vai direttamente in campeggio( di fatto non esistono aree sosta) e da lì non ti muovi se non per spostarti in un altro. Vado in Grecia da 14 anni e d ho assistito al progressivo cambiamento. È evidente la volontà di modificare profondamente il profilo turistico del paese ed in questo cambiamento il "plein air" non è contemplato. Ne sono la dimostrazione l abolizione del camping on board, la progressiva conversione dei campeggi in villaggi con formula hotel ( vedi calcidica) e le leggi sempre più restrittive. La cosa più preoccupante è comunque la crescente intolleranza dei greci ( una volta molto ospitali) nei nostri confronti. Gli episodi di vandalismo ed irruzioni notturne con lanci di pietre non sono purtroppo più una rarità
Immagino che l'intento sia quello di limitare le soste selvagge in libera un po' come è già avvenuto in Italia.
In risposta al messaggio di salvatore del 02/05/2025 alle 09:38:37Purtroppo la parte più critica di questa legge è propio sul divieto dei terreni privati di ospitare camper e caravan( fino a 3 mesi di reclusione). Praticamente le taverne che ti ospitavano in "cambio" di un pasto non potranno più farlo.
Prima o poi doveva accadere. Elenco, in ordine di tempo e secondo la mia esperienza, i posti in cui si poteva tranquillamente fare sosta libera e poi e' stato vietato. Sardegna. Croazia. Portogallo. Discorso a se' per laCorsica. I camper sono aumentati a dismisura e quasi tutti cercano il mare. La nuove norme, almeno nell' immediato, creeranno molti problemi perche' la Grecia e' dotata di poche strutture autorizzate, quasi tutte concentrate nelle principali localita' turistiche. Nelle zone interne praticamente non ne esistono. La conseguenza sara' il tutto esaurito nei pochi campeggi esistenti e nessuna possibile alternativa, salvo la singola ospitalita' presso privati.
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 02/05/2025 alle 10:09:28però si daranno da fare facendo domanda di apertura di area di sosta regolamentate registrate paganti tassa a questo nessun burocrate dirà di no ad entrata di denaro
Purtroppo la parte più critica di questa legge è propio sul divieto dei terreni privati di ospitare camper e caravan( fino a 3 mesi di reclusione). Praticamente le taverne che ti ospitavano in cambio di un pasto non potranno più farlo.
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 02/05/2025 alle 09:19:55
Si va ben oltre. Non consentire neanche la sosta diurna in luoghi pubblici oltre ai tempi tecnici ( da capire poi cosa sono) è qualcosa che non esiste in nessun altro paese.Significa che se vuoi andare scendi dal traghettoe vai direttamente in campeggio( di fatto non esistono aree sosta) e da lì non ti muovi se non per spostarti in un altro. Vado in Grecia da 14 anni e d ho assistito al progressivo cambiamento. È evidente la volontà di modificare profondamente il profilo turistico del paese ed in questo cambiamento il plein air non è contemplato. Ne sono la dimostrazione l abolizione del camping on board, la progressiva conversione dei campeggi in villaggi con formula hotel ( vedi calcidica) e le leggi sempre più restrittive. La cosa più preoccupante è comunque la crescente intolleranza dei greci ( una volta molto ospitali) nei nostri confronti. Gli episodi di vandalismo ed irruzioni notturne con lanci di pietre non sono purtroppo più una rarità
https://youtu.be/9a334yo5TpQ?si...
In risposta al messaggio di masivo del 02/05/2025 alle 11:59:21Ma io veramente vado in Grecia da decenni proprio perché è sempre stato uno dei posti di mare dove anche in agosto trovi( trovavi ) tranquillamente posto senza prenotare ( almeno nel Peloponneso, in caldidica da anni molto meno). Anche se io per comodità uso quasi esclusivamente campeggi , muovendomi poi per spiaggette e località con lo scooter, non ho mai avuto problemi di tutto esaurito. Ovviamente questo perché fin ora il permessivismo greco consentiva a molti la sosta libera( la gran parte delle volte un veri e propi accampamenti abusivi). Probabilmente da quest anno con questa stretta i campeggi saranno molto più affollati e insufficienti. Vedremo, ormai il traghetto è prenotato per un soggiorno di 2 mesi, male che va pago le penali e faccio ritorno.
Mai stato in Grecia col camper, quindi eviterò di andarci. Dobbiamo capire che se insistiamo ad andare dove gia' in troppi vanno, incentiveremo i divieti e le avversioni. Esistono ancora molti posti dove pochi vanno, ed io questi posti frequento, ci sono sempre cose interessanti che forse e per fortuna in pochi conoscono.
In risposta al messaggio di masivo del 02/05/2025 alle 11:59:21(Ivo ho riferito il tuo messaggio x errore)
Mai stato in Grecia col camper, quindi eviterò di andarci. Dobbiamo capire che se insistiamo ad andare dove gia' in troppi vanno, incentiveremo i divieti e le avversioni. Esistono ancora molti posti dove pochi vanno, ed io questi posti frequento, ci sono sempre cose interessanti che forse e per fortuna in pochi conoscono.
In risposta al messaggio di Armando del 02/05/2025 alle 13:27:48Non è questione di essere saggi ma, purtroppo, per oguno corretto come te c'è ne sono stati 3 che hanno fatto cose vergognose e credo che anche tu l propio perche rispettoso le abbia notate. Comunque , come scritto sopra, non credo sia questo solamente il motivo dell irrigidimento quanto una volontà di diversificare il modello di turismo.
(Ivo ho riferito il tuo messaggio x errore) È vero che noi spesso andiamo in libera. Ora dovrò cospargermi il capo di cenere rispetto a tutti i saggi che certo interverranno a spiegare che queste cose non si fanno, questaregola l'abbiamo provocata noi, che ce la siamo cercata ecc. ... però lasciate che mostri come sono i luoghi in cui andiamo noi, fuori dal clou di stagione. Foto dell'anno scorso. Punto sosta: Spiaggia oltre le piante, sia a sx: .. che a dx: Potrei mostrare anche il risto dove ceniamo, a 5-600 m e senza muovere il camper, e i cessi pubblici dove scarichiamo. Quando andiamo via non rimane in terra manco una carta. Scusate tanto ma io non mi sento in colpa per aver danneggiato i luoghi. Non si potrà più fare? Pazienza.. ho 75 anni, ormai non mi fregano di molto. Mi spiace, certo, e vorrei pure aggiungere che probabilmente ci perde la Grecia.
In risposta al messaggio di Armando del 02/05/2025 alle 13:27:48Ok Armando
(Ivo ho riferito il tuo messaggio x errore) È vero che noi spesso andiamo in libera. Ora dovrò cospargermi il capo di cenere rispetto a tutti i saggi che certo interverranno a spiegare che queste cose non si fanno, questaregola l'abbiamo provocata noi, che ce la siamo cercata ecc. ... però lasciate che mostri come sono i luoghi in cui andiamo noi, fuori dal clou di stagione. Foto dell'anno scorso. Punto sosta: Spiaggia oltre le piante, sia a sx: .. che a dx: Potrei mostrare anche il risto dove ceniamo, a 5-600 m e senza muovere il camper, e i cessi pubblici dove scarichiamo. Quando andiamo via non rimane in terra manco una carta. Scusate tanto ma io non mi sento in colpa per aver danneggiato i luoghi. Non si potrà più fare? Pazienza.. ho 75 anni, ormai non mi fregano di molto. Mi spiace, certo, e vorrei pure aggiungere che probabilmente ci perde la Grecia.
In risposta al messaggio di Armando del 02/05/2025 alle 13:27:48Al di la' che hai , se vedo bene, un Hymer identico al mio, sull'argomento ho un po' cercato in giro ed ho scoperto che in realtà è una legge del 1993! Quindi ho la sensazione che ormai il web ha lo scopo di creare zizzanie e polemiche inutili.
(Ivo ho riferito il tuo messaggio x errore) È vero che noi spesso andiamo in libera. Ora dovrò cospargermi il capo di cenere rispetto a tutti i saggi che certo interverranno a spiegare che queste cose non si fanno, questaregola l'abbiamo provocata noi, che ce la siamo cercata ecc. ... però lasciate che mostri come sono i luoghi in cui andiamo noi, fuori dal clou di stagione. Foto dell'anno scorso. Punto sosta: Spiaggia oltre le piante, sia a sx: .. che a dx: Potrei mostrare anche il risto dove ceniamo, a 5-600 m e senza muovere il camper, e i cessi pubblici dove scarichiamo. Quando andiamo via non rimane in terra manco una carta. Scusate tanto ma io non mi sento in colpa per aver danneggiato i luoghi. Non si potrà più fare? Pazienza.. ho 75 anni, ormai non mi fregano di molto. Mi spiace, certo, e vorrei pure aggiungere che probabilmente ci perde la Grecia.
In risposta al messaggio di bazylothis del 02/05/2025 alle 16:51:03Sicuramente quella legge è stata la prima che regolamentava la sosta ed il campeggio. Successivamente modificata prima nel 2016 poi con la legge 4919 del 2022 che proibitva la sosta in aree private senza concessione( peraltro poco applicata in moltissime aree del peloponneso). Ora sembrerebbe, ma spero che sia alla fine sia un grosso equivoco, che la nuova legge sul turismo 5170/2025 abbia irrigidito i divieti. C'è molta confusione sull argomento e spero vivamente si risolva in una bolla di sapone. Sto cercando la versione in inglese della legge ma non l ho trovata.
Al di la' che hai , se vedo bene, un Hymer identico al mio, sull'argomento ho un po' cercato in giro ed ho scoperto che in realtà è una legge del 1993! Quindi ho la sensazione che ormai il web ha lo scopo di creare zizzanie e polemiche inutili.
In risposta al messaggio di bazylothis del 02/05/2025 alle 16:51:03Il mio è Van374, da 5.99 m
Al di la' che hai , se vedo bene, un Hymer identico al mio, sull'argomento ho un po' cercato in giro ed ho scoperto che in realtà è una legge del 1993! Quindi ho la sensazione che ormai il web ha lo scopo di creare zizzanie e polemiche inutili.