CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Grecia via terra lungo la costa

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 70
20
fabros
fabros
23/08/2004 9
Rispondi Abuso
Inserito il 27/12/2023 alle: 19:02:53
volevo chiedere se qualcuno ha esperienza del viaggio verso la Grecia via terra. Vorrei andare a Luglio avete consigli da dare ? il passaggio in Montenegro e Albania è tranquillo?
c'è qualcuno che vorrebbe condividere il viaggio? siamo un coppia di sessantenni
grazie per chi vorrà rispondere
15
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 903
Rispondi Abuso
Inserito il 27/12/2023 alle: 20:33:12
In risposta al messaggio di fabros del 27/12/2023 alle 19:02:53

volevo chiedere se qualcuno ha esperienza del viaggio verso la Grecia via terra. Vorrei andare a Luglio avete consigli da dare ? il passaggio in Montenegro e Albania è tranquillo? c'è qualcuno che vorrebbe condividere il viaggio? siamo un coppia di sessantenni grazie per chi vorrà rispondere
[ARGOMENTO] - Consigli per Grecia via terra

se ne era parlato qui a Gennaio.
Prova a dargli un occhio
Filippo
20
fabros
fabros
23/08/2004 9
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 10:22:07
Si ho visto ma mi sembra che si parlasse soprattutto di autostrade...mentre io chiedevo consigli sulle strade costiere.
grazie lo stesso 
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7368
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 11:30:51
Le ultime 3 ferie "greche" noi abbiamo fatto la costa dalmata, per strade normali. Nessun problema in Montenegro. In Albania nemmeno, solo mi scoccia che quasi tutte le nostre assicurazioni (Unipol Sai per quanto mi riguarda) non coprano l'Albania.  Quindi si deve fare una RC in entrata, che è comunque un'incognita, e gli altri rischi (furto ecc.) nulla. Bello il nuovo ponte in Croazia che fa evitare il breve tratto di  Bosnia .. due frontiere in meno. Saprai che in quei Paesi non è consentita la sosta libera quindi si deve andare nei campeggi, cosa che in luglio immagino non sarà facile ovunque. (Noi ci passiamo a fine maggio).
Qui  un campeggino "ruspante" in Albania

20231228_113621.jpg

Consigliabile di passaggio visitare Split, Dubrovnik, Kotor ma ci sono moltissime altre zone molto belle.
Se posso esserti utile per qualche notizia in particolare chiedi pure, per quanto io non sia praticissimo delle zone, ci sono solo passato 3 volte, dedicando 2-3 giorni al viaggio ogni volta.
Gran bel viaggio, ma certo non si dovrebbe essere di fretta
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 28/12/2023 alle 12:47:39
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8468
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 15:38:17
In risposta al messaggio di Armando del 28/12/2023 alle 11:30:51

Le ultime 3 ferie greche noi abbiamo fatto la costa dalmata, per strade normali. Nessun problema in Montenegro. In Albania nemmeno, solo mi scoccia che quasi tutte le nostre assicurazioni (Unipol Sai per quanto mi riguarda)
non coprano l'Albania.  Quindi si deve fare una RC in entrata, che è comunque un'incognita, e gli altri rischi (furto ecc.) nulla. Bello il nuovo ponte in Croazia che fa evitare il breve tratto di  Bosnia .. due frontiere in meno. Saprai che in quei Paesi non è consentita la sosta libera quindi si deve andare nei campeggi, cosa che in luglio immagino non sarà facile ovunque. (Noi ci passiamo a fine maggio). Qui  un campeggino ruspante in Albania Consigliabile di passaggio visitare Split, Dubrovnik, Kotor ma ci sono moltissime altre zone molto belle. Se posso esserti utile per qualche notizia in particolare chiedi pure, per quanto io non sia praticissimo delle zone, ci sono solo passato 3 volte, dedicando 2-3 giorni al viaggio ogni volta. Gran bel viaggio, ma certo non si dovrebbe essere di fretta  
...
Ciao Armando.
E' da tempo che penso di andare in Grecia via terra.
Non sapevo del (bellissimo) ponte di Sabbioncello.smiley
Sicuramente non e' conveniente dal punto di vista economico rispetto al traghetto.
Tanto per riferimento, Milano - Igoumenitsa, tra andata e ritorno sono circa 3.600 chilometri, quindi con il mio camper, circa 700 euro solo di gasolio al prezzo attuale.
Penso che invece sia estremamente interessante dal punto di vista turistico facendo la strada costiera (Magistrale Adriatica) .
Penso che 3 giorni siano il minimo indispensabile se si vuole vedere qualcosa..
In Montenegro si entra con la carta di identita' e con la nostra carta verde (vado a verificare la mia polizza).Giusto?
Anche in Albania si entra con carta di identita' ma bisogna fare eventualmente l' assicurazione.Giusto?
Per le soste come vi siete organizzati?
Se puoi dare qualche ulteriore dettaglio, credo che interesserebbe molti.
Intanto grazie.smiley
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 17:13:13
Contrariamente a quanto si pensi via terra è molto ma molto più veloce,

Io sono andato in Grecia via terra nel 2017, non volevo divagare  lungo la costa e ho optato per l'interno: Slovenia, Croazia, Serbia, Macedonia, e andando sostenuto dove consentito, ho impiegato 27 ore di orologio dalla provincia di Bergamo.
Partito a mezzogiorno sono arrivato alla frontiera Greca con un'ora di coda alle 3 del pomeriggio del giorno dopo.

Il ritorno l'ho fatto in traghetto Igoumenitsa-Ancona, Tempo previsto (orologio, non guida) per arrivare a casa mia 34 ore, tempo effettivo 38 ore.

I tempi sono paragonabili fino ad un certo punto, perchè il primo il tempo è stato preso alla frontiera greca al nord, il secondo al porto di Igoumenitsa.
Dipende dove si desidera andare, ma se ipotizzo le Meteore che più o meno sono a metà strada tra i due punti, rimane valida la differenza che è di ben 11 ore.

Via terra poi decido io quando partire oggi-domani ecc. cosa impossibile con il traghetto.

Costi, non metto le cifre perchè qualche anno è passato, ma posso dire che ho speso per 2 persone senza animali la stessa cifra (differenze non significative) per entrambi i tragitti.
Il viaggio in traghetto, era super scontato perchè erano rimasti dei  posti disponibili, con cabina e chiaramente senza assicurazione per rinuncia, perchè l'ho prenotato 2 ore prima del ritorno a casa.

Qualche anno è passato, il gasolio è aumentato, ma anche i traghetti, forse le strade sono migliorate, quest'anno forse lo verificherò.




 
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 17:59:50
All'inizio di settembre di quest'anno avendo come meta la Turchia sono sceso lungo la Croazia (ovvio prima Slovenia d'un fiato senza vignetta), ma all'interno con l'autostrada perché la costiera, sebbene più corta in termini di km, è di gran lunga più lunga in termini di tempo (e inoltre la conosco molto bene avendola frequentata con mezzi nautici per tanti anni). Ovviamente dopo il nuovo ponte di Sabioncello e percorsa la penisola di Peljesac, ho dovuto fare un pò di costiera col previsto traffico in zona Dubrovnic.
Tappe Croate a Kuterevo a vedere gli orsi, a Ston dopo Sabioncello e a Molunat da dove poi sono sceso a fare la poco conosciuta frontiera di Vitaljina per entrare in Montenegro. 
L'interno del Montenegro meriterebbe un viaggio a se, qualcosa l'ho già vista qualche anno fa e ora l'obiettivo è un altro, quindi in breve giù alle Bocche di Cattaro, attraversate con un ferry  e via verso l'Albania che raggiungiamo nel primo pomeriggio. 
Albania, anch'essa già visitata sia tutta la costa che l'interno (col fuoristrada però)  quindi tappa poco dopo il confine a Barbullush presso il giardino di un superlussuoso albergo con piscine e un ottimo ristorante e il giorno dopo siamo già al Lago Ohrid a Pogradec, ancora in terra albanese, ma a pochi km dal confine con la Grecia.
Non mi dilungo sulle tappe in Grecia. Aggiungo solo che il ritorno a fine ottobre è stato sempre via terra cambiando un pò il percorso (Albania lungo costa da Butrinto sino al Passo Llogara, in Grecia a rivedere le Meteore ecc.).
Per chi fosse interessato sono a disposizione.
Tornato a casa avevo trasferito tutte le notizie, foto ecc in un Canale Whatsapp,  ma mi accorgo ora che dopo 30 giorni non è più visibile se non a chi si era iscritto a suo tempo.

 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8468
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 19:03:50
In risposta al messaggio di adl53 del 28/12/2023 alle 17:13:13

Contrariamente a quanto si pensi via terra è molto ma molto più veloce, Io sono andato in Grecia via terra nel 2017, non volevo divagare  lungo la costa e ho optato per l'interno: Slovenia, Croazia, Serbia, Macedonia,
e andando sostenuto dove consentito, ho impiegato 27 ore di orologio dalla provincia di Bergamo. Partito a mezzogiorno sono arrivato alla frontiera Greca con un'ora di coda alle 3 del pomeriggio del giorno dopo. Il ritorno l'ho fatto in traghetto Igoumenitsa-Ancona, Tempo previsto (orologio, non guida) per arrivare a casa mia 34 ore, tempo effettivo 38 ore. I tempi sono paragonabili fino ad un certo punto, perchè il primo il tempo è stato preso alla frontiera greca al nord, il secondo al porto di Igoumenitsa. Dipende dove si desidera andare, ma se ipotizzo le Meteore che più o meno sono a metà strada tra i due punti, rimane valida la differenza che è di ben 11 ore. Via terra poi decido io quando partire oggi-domani ecc. cosa impossibile con il traghetto. Costi, non metto le cifre perchè qualche anno è passato, ma posso dire che ho speso per 2 persone senza animali la stessa cifra (differenze non significative) per entrambi i tragitti. Il viaggio in traghetto, era super scontato perchè erano rimasti dei  posti disponibili, con cabina e chiaramente senza assicurazione per rinuncia, perchè l'ho prenotato 2 ore prima del ritorno a casa. Qualche anno è passato, il gasolio è aumentato, ma anche i traghetti, forse le strade sono migliorate, quest'anno forse lo verificherò.  
...
"via terra è molto ma molto più veloce"
Scusa, ma non capisco.
Tempi.
Da Bergamo a Salonicco via Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia del Nord sono circa di circa 1.700 chilometri, con tre frontiere.
Se non ho capito male, tu hai guidato ininterrottamente per 27 oresurprise
Bergamo - Ancona sono circa 400 chilometri: mettiamo 5 ore
Ancona - Igoumenitsa con il traghetto veloce sono circa 18 ore, se non ricordo male.
In tutto 23 ore.
Sempre se non ricordo male, il traghetto parte intorno a mezzogiorno e arriva in Grecia nelle prime ore del mattino successivo.
Quindi 18 ore te le fai comodamente in camper e, se non ti da fastidio il mare, ti fai anche una bella dormita (open deck).
Nessuna frontiera da superare.
I costi del traghetto credo siano simili se non inferiori a quelli del percorso stradale (mi pare che l' autostrada croata e' piuttosto costosa)
A questo punto che vantaggio ho a fare il percorso stradale?-
Diverso il discorso del viaggio in piu' giorni lungo la Magistrale che consente di visitare i posti piu' belli della Croazia.
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 21:53:28
In risposta al messaggio di salvatore del 28/12/2023 alle 19:03:50

via terra è molto ma molto più veloce Scusa, ma non capisco. Tempi. Da Bergamo a Salonicco via Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia del Nord sono circa di circa 1.700 chilometri, con tre frontiere. Se non ho capito male,
tu hai guidato ininterrottamente per 27 ore Bergamo - Ancona sono circa 400 chilometri: mettiamo 5 ore Ancona - Igoumenitsa con il traghetto veloce sono circa 18 ore, se non ricordo male. In tutto 23 ore. Sempre se non ricordo male, il traghetto parte intorno a mezzogiorno e arriva in Grecia nelle prime ore del mattino successivo. Quindi 18 ore te le fai comodamente in camper e, se non ti da fastidio il mare, ti fai anche una bella dormita (open deck). Nessuna frontiera da superare. I costi del traghetto credo siano simili se non inferiori a quelli del percorso stradale (mi pare che l' autostrada croata e' piuttosto costosa) A questo punto che vantaggio ho a fare il percorso stradale?- Diverso il discorso del viaggio in piu' giorni lungo la Magistrale che consente di visitare i posti piu' belli della Croazia.
...
C'è sempre qualcuno che ha bisogno di extra... ma cosa pensi Salvatore, che chi scrive sui forum lo fa per prenderti in giro.
Informati, e lascia perdere le tue sensazioni, io cerco di dire la verità, alcune volte capita anche di sbagliare in buona fede, ma come vedi sotto questa volta no!

SenzaTitolo(1).jpg
I km non sono  1700 ma 1500, le ore che mi da Google sono 15, ne rimangono 12 per una notte, una cena, una colazione, un pranzo, ed 1 ora di coda. L'unica frontiera dove ho fatto coda è stata appunto Macedonia-Grecia, tutte le altre sono volate.
Se non ti basta posso inviarti il file gpx e così vedi di persona (ammesso che tu sappia cosa sia)

Il traghetto doveva partire alla mezzanotte invece è partito alle 4:00 (infatti ho specificato che al tempo previsto ho dovuto aggiungere 4 ore). Ad Ancora ho viaggiato un'ora e poi mi sono fermato per cena e notte, dato che non viaggio con il buio, e il totale del tempo è quello che ho detto. (ho dovuto fare 2 notti, ma ho specificato tempo d'orologio non guida).

dati 2017
Costi fino a Patrasso: autostrada Dalmine frontiera Grecia 68.72€ (con commissione conversione di valuta comprese) + autostrada in Grecia e ponte Antirio altri 53.97€  più il gasolio fino a Patrasso quindi 500 km in più, totale 319 €.
Chiaramente per il gasolio sono arrivato vuoto in Macedonia e poi sono uscito con il pieno.

Traghetto: furgonato 6.36, 2 persone con cabina 230€ (l'open deck lo lascio a chi vuole spendere di più). Gasolio e autostrada Italia totale 317€ ,2 € in meno. (il traghetto prima di partire avevo fatto dei preventivi ed erano sui 400€)

Io cerco sempre di fare giri ad anello, questo è un motivo, con il percorso stradale ti consente di sceglier il giorno migliore per il traffico, l'ora migliore per le dogane, se per te è poco?

Se volevo vincere facile, al ritorno avrei potuto andare alle grotte di Frasassi, a S. Marino. a S. leo e magari qualche altro santo ma non l'ho fatto, tu piuttosto sai perdere?

Buona serata, alla prossima.








 
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola

Modificato da adl53 il 28/12/2023 alle 21:59:11
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 22:24:04
Ma il percorso non doveva essere lungo costa?
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8468
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2023 alle: 23:15:51
In risposta al messaggio di adl53 del 28/12/2023 alle 21:53:28

C'è sempre qualcuno che ha bisogno di extra... ma cosa pensi Salvatore, che chi scrive sui forum lo fa per prenderti in giro. Informati, e lascia perdere le tue sensazioni, io cerco di dire la verità, alcune volte capita
anche di sbagliare in buona fede, ma come vedi sotto questa volta no! I km non sono  1700 ma 1500, le ore che mi da Google sono 15, ne rimangono 12 per una notte, una cena, una colazione, un pranzo, ed 1 ora di coda. L'unica frontiera dove ho fatto coda è stata appunto Macedonia-Grecia, tutte le altre sono volate. Se non ti basta posso inviarti il file gpx e così vedi di persona (ammesso che tu sappia cosa sia) Il traghetto doveva partire alla mezzanotte invece è partito alle 4:00 (infatti ho specificato che al tempo previsto ho dovuto aggiungere 4 ore). Ad Ancora ho viaggiato un'ora e poi mi sono fermato per cena e notte, dato che non viaggio con il buio, e il totale del tempo è quello che ho detto. (ho dovuto fare 2 notti, ma ho specificato tempo d'orologio non guida). dati 2017 Costi fino a Patrasso: autostrada Dalmine frontiera Grecia 68.72€ (con commissione conversione di valuta comprese) + autostrada in Grecia e ponte Antirio altri 53.97€  più il gasolio fino a Patrasso quindi 500 km in più, totale 319 €. Chiaramente per il gasolio sono arrivato vuoto in Macedonia e poi sono uscito con il pieno. Traghetto: furgonato 6.36, 2 persone con cabina 230€ (l'open deck lo lascio a chi vuole spendere di più). Gasolio e autostrada Italia totale 317€ ,2 € in meno. (il traghetto prima di partire avevo fatto dei preventivi ed erano sui 400€) Io cerco sempre di fare giri ad anello, questo è un motivo, con il percorso stradale ti consente di sceglier il giorno migliore per il traffico, l'ora migliore per le dogane, se per te è poco? Se volevo vincere facile, al ritorno avrei potuto andare alle grotte di Frasassi, a S. Marino. a S. leo e magari qualche altro santo ma non l'ho fatto, tu piuttosto sai perdere? Buona serata, alla prossima.  
...
Non capisco sinceramente il tono della tua risposta.
Mi permetto solo di dire che ho una buona esperienza di viaggi e cerco di parlare sempre di cose che conosco.
Nel mio intervento non c'era alcun intendimento polemico.
E non ho alcun motivo per dubitare di quello che scrivi.
In Grecia ci sono stato molte volte, sempre via traghetto.
E mi sarebbe piaciuto arrivarci via terra.
In passato ho piu' volte valutato la possibilita' di andarci per il percorso piu' logico, che e' quello che hai fatto tu.
L' ho studiato con molta attenzione, valutando tutte le problematiche che avrei potuto affrontare, in particolare il passaggio delle frontiere e le soste.
Ho finanche seguito con attenzione l' avanzamento dell' autostrada serba.
Oggi come oggi, nonostante l' ingresso della Croazia a pieno titolo in Europa e il Ponte di Sabbioncello, se dovessi tornare in Grecia lo farei ancora via traghetto da Ancona.
E credo di aver chiaramente spiegato i motivi.
Sicuramente utile la tua esperienza per chi legge.
Ovviamente nessuna critica per chi, come te, ritiene preferibile il viaggio via terra.
E per ritornare al tema della discussione, se mai decidero' di tornare in Grecia via terra, lo faro' tramite la Magistrale Adriatica, che ho gia percorso in passato fino a Cattaro, quando era ancora Jugoslavia.
Sto aspettando in particolare di capire che situazione si sta creando in Albania, turisticamente parlando.
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 09:03:07
In risposta al messaggio di salvatore del 28/12/2023 alle 23:15:51

Non capisco sinceramente il tono della tua risposta. Mi permetto solo di dire che ho una buona esperienza di viaggi e cerco di parlare sempre di cose che conosco. Nel mio intervento non c'era alcun intendimento polemico.
E non ho alcun motivo per dubitare di quello che scrivi. In Grecia ci sono stato molte volte, sempre via traghetto. E mi sarebbe piaciuto arrivarci via terra. In passato ho piu' volte valutato la possibilita' di andarci per il percorso piu' logico, che e' quello che hai fatto tu. L' ho studiato con molta attenzione, valutando tutte le problematiche che avrei potuto affrontare, in particolare il passaggio delle frontiere e le soste. Ho finanche seguito con attenzione l' avanzamento dell' autostrada serba. Oggi come oggi, nonostante l' ingresso della Croazia a pieno titolo in Europa e il Ponte di Sabbioncello, se dovessi tornare in Grecia lo farei ancora via traghetto da Ancona. E credo di aver chiaramente spiegato i motivi. Sicuramente utile la tua esperienza per chi legge. Ovviamente nessuna critica per chi, come te, ritiene preferibile il viaggio via terra. E per ritornare al tema della discussione, se mai decidero' di tornare in Grecia via terra, lo faro' tramite la Magistrale Adriatica, che ho gia percorso in passato fino a Cattaro, quando era ancora Jugoslavia. Sto aspettando in particolare di capire che situazione si sta creando in Albania, turisticamente parlando.
...
Ciao Salvatore, in Albania vai pure tranquillo. Ormai ci vanno anche tanti pensionati italiani a viverci. Con una pensione che qui ti fa appena sopravvivere, in Albania vivi bene. Ovvio che ci sono anche aspetti non proprio idilliaci, c'è tanta povertà.
Comunque per andarci da turista non farti problemi. Io ci sono stato nel 2015 e col fuoristrada ho percorso l'interno montagnoso e praticamente quasi spopolato. Poi ho fatto tutta la costa sino a Saranda. Trovato sempre gente cordiale, curiosa, spesso parlano l'italiano che hanno imparato con la tv.  Si mangia bene e ci sono luoghi interessanti da visitare. 
Come ho detto quest'anno ci sono passato all'andata e al ritorno verso la Grecia e la Turchia. All'andata mi sono fermato per un pò di relax presso un mega albergo lussuoso  ma poi le altre 3 notti (tra andata e ritorno) le ho passate in libera senza alcun problema. 
In Albania col camper devi solo stare attento alle strade: le principali sono percorribili, ma le secondarie a volte sono impraticabili per un camper normale (io ne ho tentata una e ne sono uscito a... strisce).
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 09:29:28

Sosta all'albergo lusso in Albania
20230912141120_IMG_0131.JPG
20230912_155007.jpg
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 09:32:05
20231023_091300.jpgsosta in libera a Porto Palermo (sempre Albania)

20231023_090900.jpg
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 09:36:59
Sosta in libera a Orikum20231023_120339.jpg
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 09:38:54
20230914_094201.jpgsosta in libera in pineta a Pogradec sulle rive del lago Ohrid, sempre Albania.
Per sosta in libera intendo che ci ho passato la notte
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi

Modificato da Fleurette63 il 29/12/2023 alle 10:30:14
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8468
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 14:43:49
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 29/12/2023 alle 09:38:54

sosta in libera in pineta a Pogradec sulle rive del lago Ohrid, sempre Albania. Per sosta in libera intendo che ci ho passato la notte
Mi stai facendo venir voglia.laugh
Slovenia e Croazia sono oramai Europa a tutti gli effetti, moneta e assistenza sanitaria comprese, il che semplifica molto le cose.
Anche se l'ho gia' visitata, rivedo volentieri la Dalmazia.
Per i pochi che non lo sapessero, e' tutta di impronta veneziana.smiley
L' unico problema potrebbero essere trovar posto in campeggio durante l' alta stagione, visto che a sosta libera non e' consentita.
Il Montenegro si attraversa in qualche ora, mi pare senza problemi.
E comunque non manca di un certo interesse turistico
Chiedo nuovamente: per entrare e' sufficiente la carta di identita'?
Mi resta qualche perplessita' per l' Albania.
Mi piacerebbe visitarla, ma per il primo viaggio vorrei trovare dei punti sicuri dove sostare (ad esempio, campeggi).
Puoi indicarmi i posti dove ti sei fermato?
Tra l' altro, ho visto che la mia assicurazione copre sia il Montenegro che l' Albania.
Comincio a farci un pensiero.smiley
Grazie.
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7368
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 17:30:00
"Chiedo nuovamente: per entrare e' sufficiente la carta di identita'?"

Si

 
_____________ Armando
14
giornifelici
giornifelici
rating

31/10/2010 2708
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 21:47:23
Albania tutto ok,attenzione però  perché  il gasolio costa più  che in Italia!
CarloVa
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8468
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 22:02:41
Grazie a entrambi per le informazioni.smiley
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/12/2023 alle: 23:27:35
In risposta al messaggio di salvatore del 29/12/2023 alle 14:43:49

Mi stai facendo venir voglia. Slovenia e Croazia sono oramai Europa a tutti gli effetti, moneta e assistenza sanitaria comprese, il che semplifica molto le cose. Anche se l'ho gia' visitata, rivedo volentieri la Dalmazia.
Per i pochi che non lo sapessero, e' tutta di impronta veneziana. L' unico problema potrebbero essere trovar posto in campeggio durante l' alta stagione, visto che a sosta libera non e' consentita. Il Montenegro si attraversa in qualche ora, mi pare senza problemi. E comunque non manca di un certo interesse turistico Chiedo nuovamente: per entrare e' sufficiente la carta di identita'? Mi resta qualche perplessita' per l' Albania. Mi piacerebbe visitarla, ma per il primo viaggio vorrei trovare dei punti sicuri dove sostare (ad esempio, campeggi). Puoi indicarmi i posti dove ti sei fermato? Tra l' altro, ho visto che la mia assicurazione copre sia il Montenegro che l' Albania. Comincio a farci un pensiero. Grazie.
...
Salvatore, direi che il campeggio in Albania è la sistemazione meno indicata. Forse io sono prevenuto di natura, cioè sono refrattario ai campeggi. Intendiamoci non voglio giudicare o criticare qualcuno, ognuno faccia come crede, ma in Albania i campeggi non hanno di certo le caratteristiche che uno di aspetta, e inoltre sono rari. Basta dare un'occhiata alle varie App che si occupano di soste per camper per rendersene conto. 
Certamente qualche bel campeggio in riva al mare, pied dans l'eau, c'è. Ma poi? Rimani fermo la? Non pensare di trovare piste ciclabili, lungomare da passeggio o robe del genere.  
Io l'Albania la vedo da scoprire giorno per giorno, luogo per luogo, viaggiando. Non è molto grande e l'interno per il camper non è tutto praticabile. Se non te la senti di fermarti liberamente puoi appoggiarti agli alberghi o ristoranti che spesso ti possono far parcheggiare. Io però l'ho fatto solo una volta (vedi foto sopra).
Tieni poi conto che la strada costiera non è un rettilineo pianeggiante, tutta l'Albania è montagnosa e inoltre le città sul mare (Durazzo,  Valona, Saranda) fuori del centro incontri poco o niente. 
Mi sembra di aver fatto un quadro catastrofico, ma invece ti esorto a visitarla.  Ma senza timori, vai tranquillo, sicuramente con più serenità che in molte città italiane.
Io non conosco le tue preferenze (natura, archeologia, gastronomia o altro)  fatti qualche lettura e poi parti tranquillo.
 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link