CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Inverno Lapponia, Finlandia, Norvegia e Svezia

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 242
12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Rispondi Abuso
Inserito il 17/11/2016 alle: 22:48:54
Salve a tutti 
Vorrei alcuni consigli pratici di chi magari c`e` già stato in questi posti in inverno .
Il mio viaggio sara breve perché io non ho la possibilità attualmente di assentarmi per lunghi periodi e quindi mi serve un consiglio per arrivare il più velocemente possibile nelle zone del circolo polare artico ,anche una stima ipotetica di giorni, da li visiterò Nord kapp ,e la lapponia fino alle città più a Nord .per poi rientrare.Ma il viaggio di trasferimento deve essere il più veloce possibile e su strada non mi interessa prendere traghetti tutto si ruote.

Sto attrezzando un mezzo a questo VIAGGIO (che per me e` IL VIAGGIO) qui non ci sono mezzi termini ,non ci sono errori da commettere , preparare un mezzo per sopravvivere a -30 gradi sicuramente non e una cosa semplice ed economica.Pero penso che il NORD sia e rimanga una delle avventure più entusiasmanti che si possa fare.Conosco gli inverni rigidi del Nord perche ho passato molto tempo in norvegia per lavoro ma ora ci voglio andare in viaggio.
Il mezzo e un mezzo che ho volutamente aspirato e privo di elettronica. quindi semplice e affidabile.Sul ghiaccio in inverno al NORD non si scherza ....
Ho già conoscenze di base per  emergenze in  fuoristrada e neve. 

Vorrei sapere delle cose precise :

-Dove sostare durante la notte?
-Acqua carico e scarico ?
-Scarico WC?
- Gasoglio locale Gia` Addittivato o da aggiungere Additivo Gasolio ?




DA QUESTO POST INZIALE E NATO UN RISSUNTO DELL INFO PIU UTILI CHE SONO EMERESE IN QUESTO TREAD SPERO POSSA AIUTARE GRAZIE A TUTTI PER LE INFO UTERIORI COSE POSSIAMO AGGIUNGERLE PER AIUTARE CHI DEVE INTRAPRENDERE QUESTO VIAGGIO ESTREMO

Note Utili 

Viaggio Da italia nord kapp  N 71° 03.031’ – E 27° 51.676’

Info Generale

Dove parcheggiare: in inverno e' meno facile che in estate. non sempre vengono aperte le aree di sosta, anche lungo le strade principali e tutti gli slarghi che trovi in estate, in inverno non ci sono. 
Se la neve non e stata battuta, non pensarci nemmeno a metter fuori le ruote: anche se sembra tutto pari puo' tranquillamente esserci piu' di mezzo metro di dislivello tra dove e' passato lo spazzaneve e il centimetro piu' in la. In compenso piu' vai a nord meno mezzi ci sono in giro, in particolare stranieri e piu’ aumenta la tolleranza. abbiamo sostato nei parcheggi dei musei, in centro paese , sui moli e, durante una bufera particolarmente violenta, anche nel parcheggio di una casa.

acqua: mentre la Svezia e' attrezzata, armadietti riscaldati ai distributori, in Norvegia e Finlandia non trovi nulla di simile.
alcune aree lungo la strada, pochissime, i servizi hanno acqua, ma sono veramente poche, puoi pero' sempre scaricare il wc.
in alcuni punti segnalati col classico cartello  puoi scaricare, ma spesso non carichi.

Trovi acqua potabile sui traghetti e se il percorso e'abbastanza lungo riesci a riempire parecchie bottiglie.
se alla partenza di una colonna tide, percorso che devi fare obbligatoriamente in colonna dietro lo spazzaneve, c'e'una casetta per le attese, li c'e' anche acqua.Dovrai sempre usare bottiglie e pazienza perche' i rubinetti hanno un beccuccio piccolo
Abbiamo raccolto e sciolto la neve: a parte l'impressione di aver trasformato il camper in una cella frigorifera, per lavarsi funziona.
poi nei supermercati trovi acqua minerale a volte anche in bidoncini da cinque litri

Gasolio
gasolio locale, arriva anche a -37. fai il pieno molto spesso,non tutti i distributori aperti in estate funzionano anche in inverno.


Situazione Stradale 
queste sono alcune delle strade norvegesi e finlandesi.
ciascuno può decidere se i chiodi sono solo una seccatura o se servono veramente

http://i63.tinypic.com/1zmc8br.jpg


http://i63.tinypic.com/16axu6o.jpg


http://i66.tinypic.com/fwonkk.jpg


http://i64.tinypic.com/t4xkwg.jpg



Targetti 
Possibile prenotarli online tratte possibili in base all itinerario scelto :
Rostock-->Trelleborg
Sassnitz-->Trelleborg
Frederikshaven-->Oslo
Hirtshals—>Larvik 
Travemunde-->Trelleborg
Kiel-->Gothenburg


GPL per le bombole Norvegia E Svezia
Una mappa affidabile sui distributori GPL dove poter ricaricare le bombole

http://www.lpgnorge.no/stasjonsoversikt/


http://www.mylpg.eu/



In Svezia mi rifornisco di GPL per autotrazione e ricarico la bombola amovibile negli stessi centri. Mi appoggio ai centri della catena Gasol Fyllarna, che ha filiali in varie città.
Funziona così: se hai la bombola svedese non hai problemi. 
Se hai la bombola straniera, devi avere un raccordo o sperare che ce l'abbiano loro.
Ti consiglio, per andare sul sicuro, di avere a bordo anche una cosa di questo tipo:

http://www.deliapaolo.it/componenti-per-impianti-gpl-e-metano/2515-raccordo-autogas-carico-bombole-attacco-ita...


Con quel raccordo, useranno l'erogatore della colonnina per autotrazione (che è di tipo "dish", come il nostro), mettendo la bombola sulla bilancia di precisione in modo da riempirla all'80%. Assicurati che le tue bombole non siano scadute e che la tara sia leggibile, perché altrimenti potrebbero rifiutarsi di riempirle (per quanto riguarda la scadenza sono molto pignoli).




Itinerari e strade 

VIA OSLO

Arrivare ad Oslo fai tutta la Norvegia con la E6 fruendo di ampie aree beneficiate dalla Corrente del Golfo
-La velocita' media che riuscirai a tenere sara' presumibilmente di 50/60 kmh.
Dalla Svezia hai senz'altro strade che possono essere piu' veloci, tutto dipende dal meteo che potrebbe portarti da una velocita' media di 80/90 kmh a 50/60 kmh; pero' una volta superata ( piu' o meno) Lulea il clima si irrigidisce e te lo porti' cosi' fino a Russeness con possibilità  di Tempesta di neve.
-La "diagonale" da Lulea verso Narvik o Alta (c'e' un bivio dopo Jokkmokk) va valutata bene perche' ci si inoltra nell'area piu' fredda della Scandinavia anche se poi si sbocca sul "mare" (fronte Lofoten Nord).
-Una strada bellissima e  tratto di strada che precede Karasjock,, spesso rettilinea e con dossoni e valloni spettacolari in piena tundra, solo che... sono 73 km di nulla assoluto e li se hai un problema te lo devi risolvere da solo con anche il rischio che in caso di nevicata la rete cellulare non funziona a dovere.


Seguendo la E6 (che è la spina dorsale) ci sono parecchi paesini, casomai di poche case.
Invece attraversando la parte interna, tra Svezia o Finlandia e Norvegia, le distanze tra gli abitati sono molto maggiori, le strade piu strette e meno trafficate  essendo poi il posto piu freddo della Scandinavia, non sia proprio l’ideale


VIA SVEZIA 

Malmö, autostrada E4 verso Stoccolma poi a Nord Rovaniemi – Nordkapp


ALTRNATIVO GOOGLE MAPS (Itenerario fatot in estate ma interessate )

https://www.google.com/maps/d/viewer?ll=61.354614000000005%2C15.46875&spn=47.508124%2C120.058594&hl=it&msa=0&z=3&ie=UTF8&mid=1CjBWao3nXeS2J_bJP5iI3e1SuyU






Soste 

Questa guida ha anche un sito in inglese:

http://www.camping.se/en/Campingse-International/


Consiglio di dare un'occhiata perché vedo che i campeggi sono riportati su Google Maps.


http://www.abtour.it/ftp/areesosta_files/aree-sosta-europa.pdf




http://www.eurocampingcar.com/index2.php3?lg=it#




 CAMPING aperti anche in inverno con Percorso sulla E4 da Helsingborg, via Stoccolma e poi a Nord:

Helsingborg
- Råå Vallar,

http://raavallar.nordiccamping.se



Almhult (vicino alla E4, un centinaio di Km a nord-est di Helsingborg)
-Sjöstugans Camping & Vandrarhem,

http://www.sjostugan.com



Hestra (30 km a ovest della E4, 50 km prima di Jönköping
- Isaberg Mountain Resort,

http://www.isaberg.com



Jönköping
- Villa Björkhagen,

http://www.villabjorkhagen.se



Lindköping
- Glyttinge Camping,

http://nordiccamping.se/vara-anlaggningar/glyttinge-camping/




Norrköping
- Norrköpings Camping,

http://www.norrkopingscamping.se/



Södertälje
- Eklundsnäs Bad & Camping,

http://www.eklundsnas.se/




Stoccolma
- Ängby Camping,

www.angbycamping.se



Uppsala
- Fyrishov Stugby och Camping,

http://www.fyrishov.se/




Årsunda (30 km a ovest di Gävle)
- Årsunda Strandbad,

http://www.strandbaden-arsunda.com/




Ljusne (80 km a nord di Gävle)
- Ljusnefors Camping,

http://www.ljusneforscamping.se



Sandarne (90 km a nord di Gävle)
- Stenö Havsbad & Camping,

http://www.stenohavsbad.se



Sundsvall
- Fläsians Camping & Stugor,

http://www.sundsvallscamping.se/



Nordmaling (50 km a sud ovest di Umeå)
- Nordmaling Rödviken,

http://www.camping.se/en/campingar/3147/Nordmaling-Rodviken/



Umeå
- First Camp Umeå,

http://firstcamp.se/umea/



Skellefteå (150 km a nord di Umeå)
- Skellefteå Camping,

http://www.skellefteåcamping.se



Byske (25 km a nord di Skellefteå)
- Byske Havsbad,

http://www.byskehavsbad.se



Sikfors (25 km nord-ovest di Piteå)
- Sikfors Konferens & Fritidsby,

http://sikforscamping.se/



Luleå
- First Camp Luleå,

http://firstcamp.se/lulea/



Boden (30 km nord-ovest di Luleå)
- Bodens Camping & Bad,

http://www.bodenscamping.se/




Kukkola (20 km a nord della E4 al confine con la Finlandia)
- Kukkolaforsen Turist & Konferens,

http://www.kukkolaforsen.se



Pajala (150 km a est di Gällivare, al confine con la Finlandia)
- Pajala Camping,

http://www.camping.se/en/Campingse-International/campings/3137/Pajala-Camping/



Gällivare
- Stora Sjöfallets Fjällanläggning,

http://www.storasjofallet.com/en/



Björkliden (200 km nord-ovest di Gällivare, vicino al confine con la Norvegia)
  • Björklidens Camping,

    http://www.camping.se/en/Campingse-International/campings/3160/Bjorklidens-Camping/




Emergenze /Soccorso Idee e soluzioni

Per trovarsi proprio messi male bisognerebbe rimanere senza riscaldamento e con il motore boloccatto, altrimenti se il motore va comunque il caldo in abitacolo c’è.In casi estremi si chiama il soccorso stradale. Ovvio che casomai su un passo di notte con una bufera di neve potrebbe non riuscire a arrivare, ma con ottimi sacco a pelo da alpinismo, dentro un camper anche con -25° esterni non si muore, sarà il male di svuotare immediatamente l'acqua onde non spaccare tutto.
Io vedo come una delle cose piu utili, un generatore a benzina da 2Kw, e avere la benzina ,perchè se capita di dovere stare una notte isolati, se non si ha una buona fonte di elettricità la stufa potrebbe non funzionare, con generatore e un termoventilatorino, comunque si tiene la cellula a temperature non glaciali, penso che un termoventilatore da 1000/2000W possa tenere in cellula una temperatura attorno allo zero anche con -25° esterni, e a zero gradi, non dico si stia in maglietta, ma coperti si sta bene. Si parla di scenario di emergenza.



Il soccorso deve essere attivato dall'Italia, almeno per  assicurazioni standard  è così e vai tu a spiegarlo a qualcuno che è in ufficio in Italia che i punti di riferimento che puoi dare, otre al numero della strada e alla posizione approssimativa sono il milionesimo abete a destra e il decimillesimo cumulo di neve a sinistra



Varie Suggerimenti 

Chiodi, webasto, tre bombole, un generatore 

Mi hanno detto che le "casupole" in legno sono chiamate vindskydd (letteralmente "protezione dal vento”):
 

https://sv.wikipedia.org/wiki/Vindskydd


Nessuno sa se esiste una lista, ma per ogni parco naturale o riserva c'è una mappa che riporta la posizione delle casette. Quindi, conoscendo il percorso, basta vedere quali parchi/riserve sono in prossimità, cercare il sito e guardarsi la mappa.


Diari E spunti 

https://www.camperonline.it/diari-di-viaggio/Northern-lights-2011_2837

https://www.youtube.com/watch?v=XWRQaOrYlw0



http://www.camperclublagranda.it/index.php?id=4010



http://turistipercaso.it/norvegia/62166/a-capo-nord-in-camper.html?page=5



https://www.camperonline.it/diari/userfiles/4299_Scandinavia%20Inverno%20-%20Anna.pdf

Modificato da danyducato il 25/11/2016 alle 11:22:26
17
The Beagle
The Beagle
22/04/2008 2867
Inserito il 17/11/2016 alle: 22:59:53
Contatta Annapasqua che già ha fatto questo viaggio e cerca tra i diari di viaggio "norternlights" di Bini, anche lui è un veterano.
Sapranno darti tutte le dritte del caso.
Buona fortuna wink
Stefano
Ciapasu : https://www.camperonline.it/dia...

Modificato da The Beagle il 17/11/2016 alle 23:02:41
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3775
Inserito il 17/11/2016 alle: 23:43:47
ciao, sul nostro diario puoi trovare delle indicazioni riguardo alle tempistiche per gli spostamenti. prendi tutto cum granu salis perche'le condizioni meteo sono determinanti e anche attraversare la Germania richiede tempi diversi se incappi in una bufera di neve.
cerco di rispondere in ordine:
dove parcheggiare: in inverno e' meno facile che in estate. non sempre vengono aperte le aree di sosta, anche lungo le strade principali e tutti gli slarghi che trovi iin estate in inverno non ci sono. se la neve non e stata battuta, non pensarci nemmeno a metter fuori le ruote: anche se sembra tutto pari puo' tranquillamente esserci piu' di mezzo metro di dislivello tra dove e' passato lo spazzaneve e il centimetro piu' in la. in compenso piu' vai a nord meno mezzi ci sono in giro, in particolare stranieri e piu'aumenta la tolleranza. abbiamo sostato nei parcheggi dei musei, in centro paese , sui moli e, durante una bufera particolarmente violenta, anche nel parcheggio di una casa.
acqua: mentre la Svezia e' attrezzata, armadietti riscaldati ai distributori, in Norvegia e Finlandia non trovi nulla di simile.
alcune aree lungo la strada, pochissime, i servizi hanno acqua, ma sono veramente poche, puoi pero' sempre scaricare il wc.
in alcuni punti segnalati col classico cartello  puoi scaricare, ma spesso non carichi.
trovi acqua potabile sui traghetti e se il percorso e'abbastanza lungo riesci a riempire parecchie bottiglie.
se alla partenza di una colonna tide, percorso che devi fare obbligatoriamente in colonna dietro lo spazzaneve, c'e'una casetta per le attese,li c'e' anche acqua.dovrai sempre usare bottiglie e pazienza perche' i rubinetti hanno un beccuccio brevissimo
noi abbiamo raccolto e sciolto la neve:a parte l'impressione di aver trasformato il camper in una cella frigorifera, per lavarsi funziona.
poi nei supermercati trovi acqua minerale a volte anche in bidoncini da cinque litri
gasolio locale, arriva anche a _37. fai il pieno molto spesso,non tutti i distributori aperti in estate funzionano anche in inverno.
se hai altre domande, chiedi. in ogni caso buon viaggio

Modificato da annapasqua il 17/11/2016 alle 23:46:26
12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Inserito il 18/11/2016 alle: 00:02:38
Grazie Mille 
La mia idea infatti per il carico era anche quella di utilizzare un recipiente tipo cassetta metterci la neve e tramite un imbuto riempire le taniche da 20 litri io sul mezzo che ho voglio utilizzare solo taniche da 20 lt quelle alimentari cosi da poterle riempire all occorrenza e sopratutto utili e comode anche per la neve cosi anche in sosta mentre dormo posso produrre acqua ,Per la doccia stesso sistema no la doccia portatile che inserisco nella tanica , acqua ovviamente la scaldo con gli scalda acqua a 12 volt che vengono utilizzati per far bollire l acqua nella caraffa. ho già provato che in 20 min portano l acqua a 60 gradi ...

Quindi diciamo che questo problema lo posso risolvere cosi 

La cosa che mi spaventa e lo svuotare il wc (cassetta) e le acque grigie sempre tanica , ho optato per questo sistema cosi non congela nulla e ho la possibilità di fare acqua o scaricare acqua anche senza andare con il camper .

Per il riscaldamento sto optando per la soluzione solo webasto e una stufa a gas o paraffina liquida per l emergenza ovviamente anche sacco a pelo da -15 cosi anche in emergenza posso stare al caldo .

La mia ulteriore domanda e` il motore come si comporta a quelle temperature avete avuto problemi ?Io pensavo di installare un telo tipo quello oscurate ignifugo sotto e sopra per la notte cosi da tenere più caldo possibile il motore anche se poco meglio che niente ....
Ma il gasolio quindi non lo additavate?utilizzavate quello locale senza problemi di congelamento  ???


 
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3775
Inserito il 18/11/2016 alle: 08:08:33
trovi il gasolio artico ovunque e piu' vai a nord piu' e' artico.
il nostro era un mezzo con motore 2.8 idtd ed e' sempre partito senza problemi.
piu' che ambaradan vari, meglio una mascherina a proteggere il radiatore, in modo che in viaggio resti in temperatura.
con la  neve un po' di acqua la recuperi ma come sai il volume della neve e' molto maggiore dell'acqua contenuta,quindi mi sa che riempire taniche da 20 litri e' duretta.
insomma si impara a lavarsi il minimo indispensabile per essere accettati nei locali pubblici.
due tipi di riscaldamento sono fondamentali, non puoi permettertidi correre il rischio di rimanere senza.
noi siamo rimasti in panne per tre ore e ne siamo venuti fuori bene grazie al webasto e a litri di te caldo.
il webasto da una certa latitudine in su funzionava h24.
portati dietro avanzi di tessuto termico e scotch, soltanto quando sarai su scoprirai‹i mille pertugi da cui si infila il vento
sicuramente avrai pensato alle gomme invernali e ai chiodi‹‹‹

PROMO fino al 13/07/25

Camping Village Tahiti
Emilia Romagna
Camping Village Tahiti
Comacchio (FE)

Al Tahiti con lo sconto del 20%

PROMO fino al 30/06/25

Marina Park - Parcheggio Isola Verde
Veneto
Marina Park - Parcheggio Isola Verde
Chioggia (VE)

Basta code! Niente più stress da traffico!

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Inserito il 18/11/2016 alle: 08:28:06
Si be diciamo che avevo letto il vostro diario riguardo gli stacci e lo scotch quindi quello era sottointeso, anche le gomme e i chiodi e tutte le altre cose che normalmente posso servire .

Be l esperimento l ho fatto anno scorso con la neve ed ho visto che con una cassetta piena di neve contattata ci faccio circa 10 litri di acqua e a scongelarsi ci mette circa 10 min quindi in 20 min max riuscirei a fare 20 litri ...ovviamente questo esperimento e` stato fatto considerando una temperatura interna di 18 gradi .

Il motore aspirato .

durante la notte come era all interno il webasto riusciva bene ?


 
15
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 529
Inserito il 18/11/2016 alle: 16:10:02
Ciao,
io sono il "compagno di viaggio" di annapasqua. 
Mi sembra che tu abbia gia le idee abbastanza chiare, aggiungo solo alcune considerazioni.
I problemi al nord in inverno sono: freddo, vento e fondo stradale.
Freddo soprattotto in lapponia, molto meno in Norvegia. Percio se le previsioni danno gran freddo in arrivo (di solito lo prevedono con qualche giorno di anticipo) ci si puo spostare verso la norvegia. Per il vento,  soprattutto in norvegia, aiuta avere un mezzo compatto. A volte abbiamo dovuto spostarci durante la notte per cercare un posto riparato.
Fondo stradale: si trova di tutto, neve pressata, ghiaccio, neve portata dal vento. Gomme invernali e chiodi aiutano molto.
Io non ho fatto modifiche al mezzo, sono partito con le batterie nuove e lampadine fari nuove. 
Il webasto si e' comportato bene, anche in mezzo alle bufere di neve e  vento, e il motore e' partito sempre al primo colpo.
 Non ho capito in che periodo intendi andare, tieni presente le poche ore di luce

confermo che e' stato uno dei viaggi piu entusiasmanti, i colori dell'inverno nordico sono unici
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Inserito il 18/11/2016 alle: 18:10:07
In risposta al messaggio di danyducato del 18/11/2016 alle 00:02:38

Grazie Mille  La mia idea infatti per il carico era anche quella di utilizzare un recipiente tipo cassetta metterci la neve e tramite un imbuto riempire le taniche da 20 litri io sul mezzo che ho voglio utilizzare solo taniche
da 20 lt quelle alimentari cosi da poterle riempire all occorrenza e sopratutto utili e comode anche per la neve cosi anche in sosta mentre dormo posso produrre acqua ,Per la doccia stesso sistema no la doccia portatile che inserisco nella tanica , acqua ovviamente la scaldo con gli scalda acqua a 12 volt che vengono utilizzati per far bollire l acqua nella caraffa. ho già provato che in 20 min portano l acqua a 60 gradi ... Quindi diciamo che questo problema lo posso risolvere cosi  La cosa che mi spaventa e lo svuotare il wc (cassetta) e le acque grigie sempre tanica , ho optato per questo sistema cosi non congela nulla e ho la possibilità di fare acqua o scaricare acqua anche senza andare con il camper . Per il riscaldamento sto optando per la soluzione solo webasto e una stufa a gas o paraffina liquida per l emergenza ovviamente anche sacco a pelo da -15 cosi anche in emergenza posso stare al caldo . La mia ulteriore domanda e` il motore come si comporta a quelle temperature avete avuto problemi ?Io pensavo di installare un telo tipo quello oscurate ignifugo sotto e sopra per la notte cosi da tenere più caldo possibile il motore anche se poco meglio che niente .... Ma il gasolio quindi non lo additavate?utilizzavate quello locale senza problemi di congelamento  ???  
...

Quindi come riscaldamento del camper hai solo il Webasto? Quale? 3900? 5500?
Invece di stufa a paraffina, io farei montare un Webasto Thermotop sul motore, così hai comunque due sistemi differenti, e lo puoi usare anche per avviare il motore gia in temperatura, ma lo puoi tenere acceso anche in viaggio per avere sempre l'acqua motore a una temperatura alta. Cio serve anche per potere mantenere ben scongelati i vetri, che con certe temperature puo essere un problema in viaggio.
Poi con il Thermotop in funzione esce dalle bocchette del cruscotto aria veramente molto calda e quindi si sta bene in viaggio ma si puo usare anche in sosta.

Quest'estate alle Isole Shetland (tutt'altro clima ma il riscaldamenteo si usa) ho avuto la Combi in blocco e con il Thermotop abbiamo supplito benssimo.

Altra cosa che mi porterei, un generatore a benzina, abbastanza grosso, sui 2Kw sia per farlo andare quando si sosta isolati e senza corrente, ma anche come eventuale emergenza per potere azionare un termoventilatore a 220 (terza opzione di emergenza).
Anche il webasto, mangia tantissima corrente e quindi o ci si collega a 220 o serve il generatore.

La stufa a paraffina la eviterei perchè dovresti portarti una bella scorta di carburante, e poi mangia l'aria, e vedo l'uso di un carburante liquido dentro un camper molto pericoloso per gli incendi.

Quando facevo alinismo e si dormiva in tenda anche a -25 oltre i 2mila metri, nella neve, per sciogliere la neve per cucinare, era un delirio, messa sul fornelletto era piu quella che evapora che l'acqua che rimane, per farsi una minestra o un the caldo serviva una montagna di neve. Da sola non si scioglieva perchè nella tenda era comunque sempre parecchi gradi sottozero.

Per l'acqua, non ho capito bene come sei attrezzato, ma se ho capito hai due taniche interne, una per l'acqua pulita con pompa immersione e una seconda per recupero delle grigie. E' un sistema che unavano gli Hymer di 30 anni fa, ma penso che in quei climi sia la cosa piu pratica così con una tanica puoi andare a prendere acqua anche in un bar o altro.
Per la cassetta WC ho trovato uno zaino dove ci sta perfetta, capitato a volte di usarlo per andarla a svuotare nei bagni di un area di servizio o supermercato, o bagni pubblici presidiati, dove vedono uno con lo zaino e nessuno dice nulla, se entri con una cassetta ti sparano laugh. Quando sei chiuso nel gabinetto, poi nessuno vede nulla wink






 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





mtravel
mtravel
-
Inserito il 18/11/2016 alle: 18:28:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/11/2016 alle 18:10:07

Quindi come riscaldamento del camper hai solo il Webasto? Quale? 3900? 5500? Invece di stufa a paraffina, io farei montare un Webasto Thermotop sul motore, così hai comunque due sistemi differenti, e lo puoi usare anche
per avviare il motore gia in temperatura, ma lo puoi tenere acceso anche in viaggio per avere sempre l'acqua motore a una temperatura alta. Cio serve anche per potere mantenere ben scongelati i vetri, che con certe temperature puo essere un problema in viaggio. Poi con il Thermotop in funzione esce dalle bocchette del cruscotto aria veramente molto calda e quindi si sta bene in viaggio ma si puo usare anche in sosta. Quest'estate alle Isole Shetland (tutt'altro clima ma il riscaldamenteo si usa) ho avuto la Combi in blocco e con il Thermotop abbiamo supplito benssimo. Altra cosa che mi porterei, un generatore a benzina, abbastanza grosso, sui 2Kw sia per farlo andare quando si sosta isolati e senza corrente, ma anche come eventuale emergenza per potere azionare un termoventilatore a 220 (terza opzione di emergenza). Anche il webasto, mangia tantissima corrente e quindi o ci si collega a 220 o serve il generatore. La stufa a paraffina la eviterei perchè dovresti portarti una bella scorta di carburante, e poi mangia l'aria, e vedo l'uso di un carburante liquido dentro un camper molto pericoloso per gli incendi. Quando facevo alinismo e si dormiva in tenda anche a -25 oltre i 2mila metri, nella neve, per sciogliere la neve per cucinare, era un delirio, messa sul fornelletto era piu quella che evapora che l'acqua che rimane, per farsi una minestra o un the caldo serviva una montagna di neve. Da sola non si scioglieva perchè nella tenda era comunque sempre parecchi gradi sottozero. Per l'acqua, non ho capito bene come sei attrezzato, ma se ho capito hai due taniche interne, una per l'acqua pulita con pompa immersione e una seconda per recupero delle grigie. E' un sistema che unavano gli Hymer di 30 anni fa, ma penso che in quei climi sia la cosa piu pratica così con una tanica puoi andare a prendere acqua anche in un bar o altro. Per la cassetta WC ho trovato uno zaino dove ci sta perfetta, capitato a volte di usarlo per andarla a svuotare nei bagni di un area di servizio o supermercato, o bagni pubblici presidiati, dove vedono uno con lo zaino e nessuno dice nulla, se entri con una cassetta ti sparano . Quando sei chiuso nel gabinetto, poi nessuno vede nulla   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Tom, al liceo non ti hanno insegnato che a 2000 metri l'acqua evapora più facilmente che a livello del mare ?
Dai, scherzo,

Max

p.s. ammiro quelli come Anna e Barbabianca ma lassù in camper d'inverno non ci penso proprio.
      Sarò poco poetico ma lo vedo come un viaggio fly&drive (bungalows/pensioni/robuer) piuttosto che con un mezzo dall'affidabilità intrinseca tutta da dimostrare.
      Poi che si possa fare ci sta.
18
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 18/11/2016 alle: 18:51:03
Non ho capito o forse mi è sfuggito qualcosa nel leggere i diari: il rifornimento di acqua con taniche e bottiglie è dovuto alla mancanza di punti di erogazione funzionanti o al congelamento nel serbatoio delle chiare?
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 18/11/2016 alle: 19:27:54
Argomento interessantissimo. Non sono ancora stato così a Nord ma vivo in Svezia da qualche mese e sto facendo molte uscite in camper anche fuori stagione.

Posso fornire informazioni su:
- Modifica impianto a gas per bombole svedesi, da fare appena arrivi in Svezia
- Dove trovare le bombole, dove e come ricaricarle
- Campeggi aperti tutto l'anno, utili per carico/scarico, sosta con corrente elettrica (per fare felice il Webasto o per usare un radiatore)
- Un campeggio in zona Stoccolma dove c'è il camper service con pozzetto a terra per grige/nere, funzionante anche in inverno

Facci sapere di più, soprattutto sulle caratteristiche del mezzo.
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3775
Inserito il 18/11/2016 alle: 22:37:21
e'un viaggio serio e impegnativo ma non impossibile.
anche noi avevamo pensato al fly&drive, ma sono due viaggi diversi.
il mezzo deve essere ben coibentato e affidabile, un co-pilota con nozioni di meccanica aiuta.
ovviamente prima di partire va fatta una revisione completa, senza pero' drammatizzare, dopo tutto si va in luoghi dove la gente ci vive.
a mio avviso, il punto debole puo' essere l'equipaggio: le ore che si passano insieme sono tante, quelle di buio molte, bisogna essere ben rodati, sapere che ci saranno difficolta' e imprevisti ed essere disposti ad affrontarle facendo ciascuno la propria parte.
non so che mezzo abbia danyducato ma non esagererei nemmeno la questione riscaldamento e batterie: un webasto proporzionato al  mezzo e una stufa a gas , quella di serie , sono sufficienti.
una batteria motore e una di servizio: viaggiando tutto il giorno o sono sufficienti o ci sono dispersioni, e vanno trovate prima di partire, o le batterie non sono valide.
inutile sovraccaricare il mezzo con aggeggi vari: si aggiunge complessita', si sovraccarica il mezzo e si allungano le frenate.
ultimo ma non ultimo: tutto cio'che e' esterno al mezzo puo' diventare inservibile.
il ghiaccio misto alla neve forma un meraviglioso durissimo blocco che si scioglie solo molto a sud.
abbiamo passato molto tempo a scalpellarlo per togliere gli sci legati alla scaletta posteriore‹
12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Inserito il 18/11/2016 alle: 22:53:37
Grazie mille a tutti cerco di rispondere in sequenza a tutti 

@ Barbabianca :Si almeno credo di averle ben chiare HAHAHAHHA pero accetto consigli , il fatto e che ho gia affrontato climi estremi pero ho una cosa che voglio anzi devo fare quindi devo senza meno arrivare alla latitudine più in alto possibile e questo e in finlandia passando pero capo nord .
Il periodo ovviamente e quello delle aurore boreali ed ovviamente non più tardi di febbraio(da valutare se riesco prima della fine di questo inverno oppure rimandare a novembre prossimo ) .SI la mia dotazione saranno 4 pneumatici chiodati all origine e quindi li sostituisco appena necessito .In più avrò un set di calze e un set di catene all occorrenza .Il mio problema e` solo lo scarico acqua grigia che pero come detto vorrei modificare il mio attuale serbatoio ,e farlo diventare una tanica da 20 litri cosi da poter eventualmente spostare la tanica e non il camper .Dato che so che al nord le aree camper sono pochissime e ancora meno per lo scarico liquami , ovvio io parlo nel periodo da ottobre a febbraio .ovviamente se facessi questa modifica mi troverei a dover modificare nello stesso modo la tanica per il carico ovvero poter avere 2 differenti una per la cucina e una per il bagno . Ovviamente questo e l aspetto più rischioso ovvero attualmente ho serbatoi sotto il veicolo e uno dentro potrei lasciare quello dentro per il carico pero diventerebbe difficoltoso e quello per lo scarico(acque grigie) si gelerebbe ?!?!

@ IZ4DJI: io avevo intenzione di montare il thermo top e il 3900 , pero lo cercavo usato perche la spesa se no diventa molto alta attualmente il mezzo e dotato di classica stufa a gas e boiler a gas, voglio eliminare tutto e rendermi assolutamente indipendente dal gas perche con il freddo quello vero il gas si finisce velocemente e di portare dietro peso inutile non mi va invece il gasolio e` ovunque e non devo fare scorta .Quindi una preoccupazione in meno e un problema eventuale in meno .Ho imparato che il grande nord e come il mare, come le grandi vette , non va sfidato ,ma  rispettato!!!!
Belle le shetland ci sono stato un po freddino ma diverso dal NORD Artico...
Allora per l acqua la mia idea come scritto sopra a Barbabianca sarebbe questa dell taniche rimovibili primo per praticità e secondo perche posso portare ulteriori taniche da 20 litri collassabili cosi da poter fare scorta di acqua ll occorrenza e senza timore di congelamento .Si la pompa e una pompa ad immersione con un tappo che si avvita sulla tanica ed esce un tubo per attacco rapido cosi finisce una tanica si può aprire togliere il tappo a cui e collegato tubo e pompa e installarlo su quella piena .La mia intenzione e` avere 2 taniche da 20 una di backup all altra cosi non rimando subito senza acqua ho il tempo di poter scongelare altra neve .
Si diciamo che e verso se fai bollire la neve bolle prima di diventare acqua e quindi ovviamente te ne serve una montagna ,ma io utilizzerei la temperatura ambiente per farlo e quindi non dovrebbe evaporare nulla .
Per riscaldarla direttamente nelle taniche ce una resistenza che come dicevo nei post pretendi si usa per far bollire l acqua nelle brocche o nelle tazze in 10 15 min può riscaldare l acqua di una tanica da 20 litri  .Il generatore porto un honda i10 da 1000w a benzina con la tanica di 5l in metallo per le emergenze ,ovviamente e una emergenza il generatore.

@ mtravel :Ciao concordo con te, pero sai e come scalare una vetta si può prendere l elicottero e andare in cima ma non e come scalarla dalla base alla vetta ,per me questo e` "il viaggio " un unione tra mistico e profano dove non solo le tue abilita possono fartelo realizzare , ma anche le caratteristiche del mezzo e una  dose di fortuna, non e come andare in montagna a livigno  e dire sono stato a -15 gradi , si in un area di sosta dove se ti si rompe qualcosa accendi il motore e vai a casa (nulla togliere a chi ci va) qui parliamo di 15/20 gg di freddo estremo che pochi hanno fatto e io mi tolgo il capello davanti a chi ha fatto questo viaggio .
Ovviamente rispetto anche quelli che vanno a fare raid in posti caldi e deserti ( odio il caldo) anche li stessa cosa ma invece che il freddo c`e il caldo e ancora peggio non hai la neve per fare scorta di acqua.pero torno a ripetere che non e un viaggio per tutti e che va preso sottogamba .

@ enzodc:siamo qui per scoprirlo a quanto ho capito anche io non ci sono possibilità al nord nord molto nord di fare rifornimento.

@ cruiser si molto gradite le info anzi se poi mi sai dire se in svezia trovo problemi con viabilità (devo gia montare chiodi appena entro) ?Aree sosta c`e` ne sono ?dove sono lungo la strada che porta a nord ?e se mi sai dire la via più veloce per arrivare a capo nord passando per svezia io vorrei fare il tunnel dalla danimarca costo indicativo in euro grazie mille ...


Dimenticavo  il mezzo e un furgone fiat aspirato vecchio .ho preferito l affidabilità di un aspirato con la sua lentezza ma senza elettronica e problemi vari . torno a ripetere mi hanno insegnato che in certi posti dove si va meno cose ci sono meno possibilità di rottura si hanno,poi un mezzo anche se vecchio ma modificato a dovere può farcela , la velocità media su ghiaccio e neve e` poco più di 50 km ora .
Quindi non serve avere un mezzo turbo con 300 cv se poi alla fine piu di tanto non si può andare .L` importante e un buona preparazione a livello di liquidi e olio per temperature estreme.


 
12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Inserito il 18/11/2016 alle: 23:06:39

@ annapasqua SI infatti e un viaggio diverso ... io infatti voglio togliere il superfluo anche perche poi il mio e un mezzo con tetto medio  non alto come il vostro quindi anche meno soggetto al vento che da quanto ho capito dal vostro diario e una cosa spaventosa e muove il camper anche con i chiodi ....
Ma in quel caso cosa avete fatto io ho anche dietro una sacca con verricello portatile e  fasce da 4 t da tiro in oltre un jackup da fuoristrada 
 

Modificato da danyducato il 19/11/2016 alle 05:55:29
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3775
Inserito il 18/11/2016 alle: 23:27:31
In risposta al messaggio di danyducato del 18/11/2016 alle 23:06:39

@annapasqua SI infatti e un viaggio diverso ... io infatti voglio togliere il superfluo anche perche poi il mio e un mezzo con tetto medio  non alto come il vostro quindi anche meno soggetto al vento che da quanto ho capito
dal vostro diario e una cosa spaventosa e muove il camper anche con i chiodi .... Ma in quel caso cosa avete fatto io ho anche dietro una sacca con verricello portatile e  fasce da 4 t da tiro in oltre un jackup da fuoristrada   
...

si il vento puo' essere un problema, anche perche' in genere non e' mai solo.
nel nostro caso al vento si sono uniti il buio e una nevicata paurosa, che riduceva queasi a zero la visibilita'.
fortunatamente in questi casi tendiamo a non perdere la testa e diventiamo abilissimi a mettere insieme tutte le nozioni che possediamo.
la prima cosa che abbiamo fatto e' stata invertire la marcia e rientrare in un luogo abitato, fermarsi in uno slargo mettendo la prua al vento.
abbiamo cercato di guardarci attorno cercando di capire i pericoli e la situazione, fino a quando abbiamo individuato uno spazio libero a ridosso di una‹casa.
ci siamo parcheggiati in quello spazio sperando non servisse al proprietario.
la cosa leggermente destabilizzante era che, mentre noi eravamo con tutti i sensi all'erta cercando di venir fuori da una situazione difficile, i norvegesi continuavano a vivere normalmente: andavano in slitta, portavano a passeggio il canesurprise‹Â 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Inserito il 18/11/2016 alle: 23:45:34
In risposta al messaggio di mtravel del 18/11/2016 alle 18:28:58

Tom, al liceo non ti hanno insegnato che a 2000 metri l'acqua evapora più facilmente che a livello del mare ? Dai, scherzo, Max p.s. ammiro quelli come Anna e Barbabianca ma lassù in camper d'inverno non ci penso proprio.
      Sarò poco poetico ma lo vedo come un viaggio fly&drive (bungalows/pensioni/robuer) piuttosto che con un mezzo dall'affidabilità intrinseca tutta da dimostrare.       Poi che si possa fare ci sta.
...

Al liceo avevo tante cose piu interessanti da fare che studiare blush  laughlaughlaugh  ma qualcosa sulla evaporazione in quota mi sa che qualcuno mi aveva detto wink.

Secondo me questi viaggi un po al limite si fanno per vari motivi.

-  Perchè sono paesaggi alieni e quindi ogni minuto ci da lo stupore che prova un bambino quando vede cose nuove
- Perchè chi li fa ama un po le sfide estreme, e ha bisogno di dimostrare a se stesso che le puo superare sia con il suo fisico che con la sua intelligenza per risolvere le situazioni.

Io ho sempre amato un po il pericolo, alpinismo, deltaplano, motocross, escursionismo non convenzionale etc.... e si fa per la sensazione di fiducia in se stesso che si acquisisce e anche per quella adrenalina che ti senti scorrere addosso e che poi diventa come una droga.
Ci ha pensato poi la moglie a disintossicarmi cryingsadlaugh........ lei dice che mi ha redento e salvato da morte certa, questione di punti di vista wink

Nel grande Nord in pieno inverno ci andrei molto volentieri sia per i luoghi ma anche come prova di me stesso.

Fly and drive?.......beh quando passero gli 85 anni incomincerò a pensarci laugh


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Inserito il 19/11/2016 alle: 00:07:53
@ annapasqua: be per loro sono condizioni climatiche normali , ma una cosa che vorrei capire quando vi fermavate nei parcheggi o altro avete mai avuto problemi ?nelle soste che avete fatto c erano anche posti dove eravate isolati ? Una volta a capo nord il parcheggio che ce si può rimanere ? A quanto capito il camper va parcheggiato prima e si ava solo con autobus . 

In lapponia ci siete stati ? siete arrivati anche nel paese di babbo natale (non ricordo il nome)?
 
12
danyducato
danyducato
26/07/2012 414
Inserito il 19/11/2016 alle: 00:41:28
Avevo dimenticato di aggiungere che l idea sempre per evitare di utilizzare il serbatoio delle grigie quindi evitare che si posso congelare tutto con tante difficolta anche per svuotarlo , era di creare sotto al piano doccia ovvero rifacendo il piano doccia con sotto una di quelle taniche nere o verdi  che si usano per il cambio dell olio usato nelle macchine e moto ,che sono gia  con una sorta di imbuto sopra e sono abbastanza piatte quindi si possono mettere in orizzontale ,inoltre sono dotate di tappo sopra e quello di scarico laterale , la più grande e da 10 litri quindi basterebbe per la doccia infatti io in carico ne avrei una da 20 o 25 , per il bagno utilizzo un wc da campeggio quindi senza cassetta possibilmente cosi da anche qui evitare di dover avere uno spreco di acqua inutile e posso sempre usare la neve per ricaricare il tutto .
Per questo ovviamente devo fare un cambi radicale al mezzo pero sicuramente e molto più pratico per un viaggio del genere e sicuramente anche in situazioni successive l unica cosa che ha e che l autonomia idrica in situazioni normali e un po limitata ,pero ha dei  benefici ovvero:
-poter fare acqua veramente ovunque 
-costo irrisorio del SERBATOIO tanica
-Facilita pulizia o sostituzione
-scarico possibile ovunque con la tanica Grigie 
-nessuna rottura o perdita o deterioramento
-peso irrisorio 

ovviamente e tutto più macchinoso perche avere solo 40 l  invece di 100 e diverso pero posso fermarmi anche alla fontana dell acquedotto in italia a fare riformineto .

Avevo pensato anche i quei serbatoi flessibili generalmente usati nelle barche pero anche il più piccolo e 40 l e comunque diventerebbe problematico da riempire la tanica di stacca e si sostituisce o si riempie più pratico e secondo me facile da riparare .cosa importante .

Un consiglio che vorrei e riguardo il ponte termico ovviamente se riesco a mandare 2 webasto quello motore e quello riscaldamento sarebbe il top , ma se utilizassi solo quello motore (thermotop)secondo voi riesco a scaldare il camper considerate che e 5 metri , pero ho paura di non riuscirlo a canalizzare fino alla parte posteriore dove c`e` il letto attualmente .

 

Modificato da danyducato il 19/11/2016 alle 01:00:22
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3775
Inserito il 19/11/2016 alle: 09:25:16
per me sicuramente quel viaggio e'stato una sfida con me stessa: detesto il freddo e il buio.
penso di esserne uscita alla grande: il freddo e'molto secco e, se si e'ben coperti, non da fastidio.
le ore di buio sono tante, ma durante quelle di luce hai visto talmente tante cose e vissuto cosi'tante emozioni che ben venga anche il buio.
il problema degli scarichi da noi era risolto con alcuni accorgimenti: innanzitutto avevamo solo detersivi ecologici, usati molto diluiti.
due bacinelle, bagno e cucina e l'acqua veniva eleminata subito, dopo tuttto dove credete che scarichino le migliaia di deliziose casette sparse per tutto il paese?
tutto e' risoperto di neve, chiaro che guardi se trovi  uno scarico ufficiale e quando lo trovi magari fai anche il bucato, se non c'e' usi una pala, che e'poi quello che invarie occcasioni ci hanno consigliato i locali.
‹paradossalmente e'piu' semplice eleminare le nere, perche'non lo fai tutti i giorni e, avendo qualche giorno di tempo a disposizione, un bagno pubblico lo trovi, nelle aree di sosta dove magari non c'e'acqua ma gli scarichi funzionano. 
lo zaino porta cassetta mi pare poco utile, non ci sono bar o simil, molto meglio non usare disgreganti  chimici, tanto viaggiando tutto il giorno si disgrega comunque e, in emergenza, cercare un luogo isolato ,non difficile da trovare, e seppellire 
non abbiamo mai avuto problemi di parcheggio:  se ci sono spiazzi con neve battuta, liberi dalla neve non esistono, e non sono evidentemente privati, davanti a case,^‹puoi fermarti, anche considerando che sono paesi con una lunga tradizione di vita all'aria aperta quindi per loro tutto e'molto piu'normale che per noi.
a capo nord arrivi col tuo mezzo, solo in colonna.
la cosa funziona cosi: devi trovarti alla partenza della strada x nordkapp,dopo honninsvag al bivio per skarsvag, in  orari determinati, c'e'una tabella che li indica.
la strada e'sbarrata, all'ora prevista si alza la sbarra e si procede tutti dietro lo spazzaneve che apre la rotta.
lo spazzaneve e'indispensabile perche' tra un viaggio el'altro il vento sposta la neve.
viaggiano molto veloci, tengono i 90 e se preferisci andare piu' piano ti conviene rimanere ultimo cercando pero' sempre di mantenere i contatti con la colonna.‹Â per lo stesso motivo non puoi fermarti a far foto.
sul piazzale di capo nord non puoi fermarti per la notte, con la partenza dell'ultima colonna, mi pare intorno alle 14, tutti devono andarsene.‹
in lapponia ci passi, Rovanie i e'solo una specie di parco giochi in forato molto ridotto.
il paesaggio lappone in inverno, secondo me, e' l'essenza stessa del grande nord.
‹come ti ha detto Barbabianca occhio alle previsioni :e'un attimo che la temperatura arrivi a-40 e li le cose si complicano un tantino 
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 19/11/2016 alle: 10:02:13
Non ti so dire la strada migliore per Capo Nord, ma appena hai le idee chiare sul percorso ti do una lista di campeggi aperti tutto l'anno.
Di aree di sosta come le intendiamo noi ne ho viste poche in Svezia. Se ti devi fermare a dormire, basta che trovi uno spiazzo dove non c'è il divieto di sosta e ti parcheggi.

Le gomme chiodate ti consiglierei di montarle appena arrivi in Svezia: io le ho montate a ottobre sia sul camper che sulla macchina, e quando è arrivata la bufera (in anticipo, quest'anno), viaggiavo in sicurezza. Postresti anche montarle in Italia, ma il problema è la Germania che é l'unico paese sulla tua rotta in cui non sono consentite.

Sul Thermo top ti posso dire che non ci farei affidamento al 100% a quelle latitudini, a meno che non abbia un'ottima autonomia elettrica. Nel mio caso, con l'installazione più semplice che esiste (collegamento tra motore e radiatore interno), ho un consumo di corrente non indifferente perché uso la stessa ventola del cruscotto. Il mio camper è un 5,60m e si riscalda abbastanza bene anche usando solo il Thermo Top, ma ho il problema dei tubi dell'acqua che possono gelare se fuori è sottozero (da -5°C in giù ho problemi). Per questo uso anche la Truma, perché la canalizzazione scalda i gavoni e passa vicino ai tubi dell'acqua.

Secondo me è importante avere sia la stufa a gas che un Webasto (Air Top o Thermo Top sono entrambi validi, ma l'installazione dev'essere pensata bene). E' fondamentale considerare il tipo di stufa: una tradizionale come la mia Trumatic, con camino a tetto, ha di buono che non assorbe corrente, quindi ti "salva" anche in caso di impianto elettrico in panne. Ma solo in teoria, perché in pratica è soggetta ai colpi di vento (che da queste parti possono essere anche molto forti, come saccontava annapasqua), e può spegnersi in continuazione. Una Truma Combi forse è il compromesso ideale.
maxbon
maxbon
-
Inserito il 19/11/2016 alle: 11:34:46
Da quando lessi un articolo su una rivista francese di un viaggio fino a capo nord in inverno oltre 15 anni fa è anche per me un sogno che spero di realizzare partendo a gennaio prossimo.
In passato non avevo il tempo necessario o il lavoro o la famiglia,adesso siamo più liberi e quindi ho quasi convinto mia moglie a partire.
Partiremo circa a metà gennaio passando dal Cmt di Stoccarda,traghetto da Puttgarden risaliamo la Svezia la Finlandia attraverso la Lapponia poi Norvegia che riscendiamo dopo ,spero ,essere stato a capo nord.
Se le condizioni lo permetteranno mi piacerebbe arrivare a Kirkenes,Bastfjord e Gamvik.
Per le soste notturne ho letto i vari resoconti qua su col e li rileggerò,inoltre dalla guida online della ACSI mi sono preso nota sulla carta dei campeggi che risulterebbero aperti,sperando siano info attendibili,se Cruiser gentilmente ci vorrà fornire altre info sono ben accette in cambio gli porteremo "un bacione a Firenze che l'è la mi città "

Per il veicolo noi abbiamo un piccolo motorhome della Frankia trazione rigorosamente posteriore gomme invernali più i chiodi Best Grip che devo comprare e che monterò appena sarà opportuno,i serbatoi sono al calduccio nel doppio pavimento riscaldato con impianto Alde (gas+elettricità) integrato da un webasto termotop top in serie,sul Mercedes ho l'Eberspacher con funzione sia autonoma che supplementare con regolazione termostatica,prima di partire farò le ultime modifiche all'impianto inserendo un booster auto costruito che mi riscaldi al meglio il grande vetro anteriore.
Proprio ieri ho ordinato due batterie nuove della Varta,le precedenti NON vecchie VERDI mi hanno abbandonato ignobilmente!probabilmente monterò anche una terza da 120ah che ho in garage ed è sempre buona,per l'emergenza.
Mi prenderò anche un piccolo generatore,anche se non li ho mai sopportati,giusto nel caso dovesse servire.

Non sono un programmatore mi piace di più decidere seguendo il cuore quindi sulla carta sto riportando dei riferimenti poi .......vedremo,nessun percorso certo solo probabile ,nessuna tappa certa ma probabile.

Il freddo non mi preoccupa,entro certi limiti,se tira troppo vento mi fermo credo che questo sia il pericolo più grande.
saluti
Massimo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link