In risposta al messaggio di sara1981 del 15/02/2017 alle 11:09:24
Ciao, noi siamo stati (2 adulti e 2 bambini di 3 e 6 anni) nell'agosto del 2015 all'Allianz Arena, non abbiamo avuto nessun problema. Per andare alla fermata della metro bisogna passare dentro lo stadio, come distanza 500600 mt. Gli altri due posti non li avevamo presi in considerazione per cui non so aiutarti. Ricordati il bollino per entrare nei centri paese in germania. Se ti serve sapere altro sono qua sara
Grazie! Allora non la scarto a priori...avevo letto qua e là opinioni non proprio positive sull'area in questione.....ma la plakette non serve solo quando si va a ridosso del centro? Avevo capito che non fosse necessaria per le "periferie"...in caso dove la trovo???
In risposta al messaggio di erix83 del 15/02/2017 alle 11:01:05
Ciao a tutti, a pasqua vorremmo fare tappa a Monaco...ho trovato parecchi post a riguardo ma al momento ho solo parecchia confusione....viaggiamo due adulti e due bambine. Non ho ben capito se l'Olympia Park sia comodoo meno per la visita al centro, mi sembra di aver capito che la fermata dfella metro sia parecchio distante. Ho scartato l'Allianz Arena, troppo lontano e da come ho capito non troppo tranquilla. Ho sentito molti parlare anche del camping Thalchirken e del Nord-West...sono serviti dai mezzi pubblici? Io il campeggio vorrei evitarlo per una sola notte (staremo solo un giorno) ma se non avessi alternative valide....grazie!
Premesso, oramai sono un po' di anni che non ci passo. Diciamo che facendo un viaggio in germania, ti abitui molto bene riguardo agli standard delle AA, e quando arrivi alla Allianz Arena, se negli ultimi anni non hanno fatto dei miglioramenti, precipiti a un livello molto più basso della media tedesca. Tieni inoltre conto che è uno stadio in uso, per cui se c'è una partita ...
https://www.muenchen.de/rathaus/home_it/Zona_ambientale.html
http://www.tuev-sued.de/auto_fahrzeuge/feinstaub-plakette/feinstaubplakette_ausland/italien
In risposta al messaggio di erix83 del 15/02/2017 alle 14:55:15
Grazie a tutti....come sempre siete indispensabili! Probabilmente opterò per il campeggio...anche perché guardando la mappa della zona ambientale con obbligo plakette il campeggio è abbondantemente fuori e non avrei nemmeno questo pensiero! Grazie!!
Guarda che nell'ultimo mio viaggio in Germania mi sono accorto che le città con obbligo di plakette stanno aumentando.
In risposta al messaggio di sara1981 del 15/02/2017 alle 15:04:57
Che non si a livello dello standard tedesco si, ma per rimanerci una sola notte per visitare il centro storico non è così male. Noi quando siamo andati ad agosto era pulito, il tragitto per la metro era in ordine e perniente squallido, per quanto riguarda la corrente non è una cosa fondamentale per noi avendo il pannello, infatti non ci siamo attaccati e nemmeno abbiamo cercato un posteggio che avesse la corrente. per i miei figli e anche per noi adulti vedere il campo illuminato la sera (cambia colore) è stato bello. lo scopo di questa area secondo me è l'essere comoda per la visita del centro, infatti noi nel camper ci siamo rimasti giusto il tempo per dormire. se volessi un'area dove aprire il tendalino, stare fuori nel tavolino cercherei altrove. il problema sorge se per caso il Bayer gioca in casa, allora si che il parcheggio non risulterebbe agibile. Per quanto riguarda il bollino, mi sembra di ricordare che lo stadio sia in una zona dove il bollino serve.. ma magari mi sbaglio.. sara
Naturalmente tra una stagione e l'altra ci possono essere differenze, anche notevoli. Io ero li a dicembre, voi in agosto, forse quando rientravate all'area dopo il giro c'era un po' più di luce o magari anche solo qualche lampione funzionate in più. Noi avevamo il CS inservibile e spaventosamente sporco, voi no.
In risposta al messaggio di campersempre del 15/02/2017 alle 19:16:14
Naturalmente tra una stagione e l'altra ci possono essere differenze, anche notevoli. Io ero li a dicembre, voi in agosto, forse quando rientravate all'area dopo il giro c'era un po' più di luce o magari anche solo qualchelampione funzionate in più. Noi avevamo il CS inservibile e spaventosamente sporco, voi no. Concordo con te che le torrette non servono sempre, ma in inverno se uno si ferma più di una notte (noi ci siamo fermati 3 notti), magari si ha voglia di avere la sicurezza di un attacco di corrente. Concordo anche sull'apertura di tendalini ed ammennicoli vari, quello lo faccio anche io in aree che non siano parcheggi e quello è un parcheggio niente di più ... Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Aggiungo che il problema dell'acqua chiusa per gelo è normale e mi sembra anche ragionevole.
In risposta al messaggio di mtravel del 16/02/2017 alle 10:10:05
Aggiungo che il problema dell'acqua chiusa per gelo è normale e mi sembra anche ragionevole. D'inverno in Germania il 90% delle aree ha l'acqua chiusa Di quelle frequentate in questa fine d'anno ho trovato acqua disponibilesolo a Rothenburg (area a pagamento molto frequentata, probabilmente hanno qualche accorgimento) e a Braunschweig. A inizio Dicembre trovata acqua a Biberach, Bad Urach e Sigmaringen. Le altre chiuse. Come in altri viaggi invernali ho dovuto rifornire in un distributore di benzina o in campeggio. La cosa è normale, non crediate che non sia così anche in Francia, lì ho dovuto rifornire nelle aree à la ferme (in fattoria) o, di nuovo, distributori o in campeggio. Max
Certo hai ragione, nel capodanno 2014/2015 ero a Berlino in una AA, la ricarica acqua era inutilizzabile per congelamento, ma poi mi sono arrangiato con il rubinetto all'interno dei bagni, a ruota anche altri poi hanno seguito il mio esempio. Qualche giorno prima era capitato anche a Dresda, oramai era da un po' di giorni che ero in giro, quindi ne avevo assolutamente bisogno e ci si arrangia; ci sono le stazioni di servizio anche, per carità l'acqua in qualche maniera la si trova comunque, per i più esperti di camper non si preoccupano più di tanti. Quello che in particolare era fuori dagli standard tedeschi, sicuramente causato in parte anche dalle temperature rigide, era lo scarico in una situazione veramente disastrosa. Se fare acqua da qualche parte è sempre possibile, non lo è per svuotare i nostri serbatoi, la cassetta se si trova un wc, in emergenza si scarica (con l'accortezza di pulire tutto dopo), ma le grigie le scarichi dove? in una caditoia stradale qualsiasi?
In risposta al messaggio di campersempre del 16/02/2017 alle 14:24:46
Certo hai ragione, nel capodanno 2014/2015 ero a Berlino in una AA, la ricarica acqua era inutilizzabile per congelamento, ma poi mi sono arrangiato con il rubinetto all'interno dei bagni, a ruota anche altri poi hanno seguitoil mio esempio. Qualche giorno prima era capitato anche a Dresda, oramai era da un po' di giorni che ero in giro, quindi ne avevo assolutamente bisogno e ci si arrangia; ci sono le stazioni di servizio anche, per carità l'acqua in qualche maniera la si trova comunque, per i più esperti di camper non si preoccupano più di tanti. Quello che in particolare era fuori dagli standard tedeschi, sicuramente causato in parte anche dalle temperature rigide, era lo scarico in una situazione veramente disastrosa. Se fare acqua da qualche parte è sempre possibile, non lo è per svuotare i nostri serbatoi, la cassetta se si trova un wc, in emergenza si scarica (con l'accortezza di pulire tutto dopo), ma le grigie le scarichi dove? in una caditoia stradale qualsiasi? Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
C'ero anch'io, arrivammo la sera del 29 e ripartimmo la mattina del 2 Gennaio.
In risposta al messaggio di mtravel del 16/02/2017 alle 15:15:31
C'ero anch'io, arrivammo la sera del 29 e ripartimmo la mattina del 2 Gennaio. Ho dovuto andare in campeggio perchè tutte le aree o almeno quelle che conoscevo io erano impraticabili per neve. Provenivamo da Magdeburgo eprima passammo da Potsdam, all'area c'era solo un camper, probabilmente sorpreso dalla nevicata, con la neve che gli arrivava ai mozzi. A Berlino idem se non peggio. Non tentai nemmeno alla Mitte (ora non esiste più) perché sapevo che era piccola e immaginavo fosse piena. Max
A Berlino ero alla AA Köpenicker Hof in periferia. Avevo scaricato appena arrivato per fortuna perché alla sera incominciò a nevicare ed il giorno dopo era tutto sommerso da 25/30 cm di neve.