CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Mosella

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 11
doralal108
doralal108
15/01/2014 287
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2017 alle: 20:56:00
Buonasera a tutti mi trovo a treviri vorrei risalire la modella per poi arrivare a colonia mi consigliate qualche sosta sulla mosella grazie
franco
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 08:59:32
In risposta al messaggio di doralal108 del 10/04/2017 alle 20:56:00

Buonasera a tutti mi trovo a treviri vorrei risalire la modella per poi arrivare a colonia mi consigliate qualche sosta sulla mosella grazie franco

occhio che se risali la Mosella arrivi a Nancy non a Colonia

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 09:56:03
In risposta al messaggio di doralal108 del 10/04/2017 alle 20:56:00

Buonasera a tutti mi trovo a treviri vorrei risalire la modella per poi arrivare a colonia mi consigliate qualche sosta sulla mosella grazie franco

Se invece vuoi discendere la Mosella wink, da dove sei fino a Cochem trovi una struttura per camper ogni poche centinaia di metri, dopodichè puoi andare a Koblenz dove ci sono camping e AA comodi, ogni località è interessante, sopratutto Bernkastel Kues, e poi dirigerti verso Colonia, ma qui per me è terreno sconosciuto. Francamente, invece che spippolare con lo smartphone (Davide e altri hanno l'elenco delle AA sempre pronto), fossi in te mi prenderei una guidina turistica li a Treviri e mi doterei della mitica Boardatlas dove trovi di tutto e di più per la sosta. Vero che è in tedesco, ma ha una legenda dei simboli multilingua.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 12:10:01
Prova a dare un'okkiata al topic Meine Liebe Deutschland, mi sembra che di Mosella si sia parlato più volte.
A una settantina di chilometri da Colonia, non lasciarti sfuggire l'occasione di visitare Aachen (Aquisgrana) e la sua cappella palatina.

Max
doralal108
doralal108
15/01/2014 287
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 12:44:39
Ok per il discorso salire o scendere il board Atlas già lo possiedo, il problema non sono le aree di sosta visto che mediamente andiamo
dalle 3/4 volte l' anno in Germania era solo per vedere posti nuovi koblenza e il Reno già li abbiamo visti, comunque grazie aspettando 
Davide il guru del topic oltre il compianto Armando ciao a tutti.
franco
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 13:19:52

Ciao a tutti, grazie per la "fiducia" ma niente guru...., in questi casi ripeto sempre che se ho modo di tenere aggiornato il mio archivio tedesco è grazie anche ai viaggi ed alle indicazioni recenti di chi è appena rientrato, per cui il ringraziamento spesso va anche (indirettamente) a voi stessi.
Detto questo, della valle della Mosella si è detto molto, ma mi fa sempre piacere riproporre notizie note (forse non a tutti), perché mi da modo di controllare i link internet (che spesso purtroppo cambiano e quindi non funzionano) e nel caso di aggiornarli.
Partendo da Trier, procedendo in direzione Koblenz (quindi seguendo il corso del fiume), scegliete voi tra queste opportunità:

Trier
Treviri in italiano, città natale di Carl Marx, da non perdere una visita alla Porta Nigra.
Località di ingresso per iniziare l’itinerario della valle della Mosella.
http://www.germany.travel/it/citta-e-cultura/citta/treviri.html
Area attrezzata a circa 1.5km dal centro storico, a pagamento con servizi 49.73992, 6.62433
https://camping-treviris.com/
 
Pölich
Da apprezzare il belvedere Fünfseenblick (belvedere dei 5 laghi).
Dal parcheggio camper si raggiunge in circa 20 minuti, arrivati alla torre (qui 49.78597, 6.85818) si salgono i 105 gradini (gratuito) e sul terrazzo si può ammirare questo panorama:
https://goo.gl/maps/rkyArUi8tGp
Parcheggio camper gratuito qui 49.780017, 6.849407
 
Minheim
La valle della Mosella è il paradiso delle aree attrezzate, molto frequenti, la maggior parte delle quali immerse nel verde ed in riva al fiume. Per chi passa da Minheim, non può mancare una sosta presso l’AA Sonneninsel, un piccolo paradiso affacciato sulla riva della Mosella, vincitore per tre anni del primo premio, messo in palio dalla rivista Pro Mobil come miglior AA tedesca. Il gestore ne va ovviamente fiero e fa di tutto per rendere l’ambiente estremamente accogliente.
49.865902, 6.941981
http://www.promobil.de/stellplatz/Reisemobilpark-Minheim-Minheim-2454.html
 

 

 

 
La tariffa giornaliera (mezzo + 2 persone) la potete leggere da voi (senza elettricità, che comunque costava circa 1 euro al giorno), ho fotografato la ricevuta (strano, spesso lì hanno il vizio di farle, anche se non obbligati perchè a raccontarlo non mi avrebbe creduto nessuno...
Si legge bene anche la data, ed è proprio agosto...

Alla mattina (più o meno verso le 8/8.30) una campanella avvisa che nell'AA è arrivato il fornaio/konditorei col suo furgoncino, brioches calde e tante cose buone a 20 metri dal vostro camper, quindi tutti in pigiama e pantofole, educatamente in fila indiana a fare acquisti…
 

 
Ovviamente in zona di AA del genere ce ne sono a decine…
  
Bernkastel-Kues
Uno dei più affascinanti paesi della Valle della Mosella. Divisa in due dal fiume, la città è un antico borgo di case a graticcio ben conservate e un importante centro vinicolo. I vigneti di riesling circondano la città e, oltre a bere un bicchiere di vino, provate la buonissima Geraucherter Aal, l’anguilla affumicata, in uno degli ottimi ristoranti di Bernkastel-Kues. L’antico borgo del centro storico nasconde bellissime case a traliccio, tutte da scoprire passeggiando per le vie lungo la Mosella. Le rovine del Burg Landshut dominano la città e l’intera valle della Mosella. Alla fine del XVIII secolo fu incendiato, in precedenza era il castello degli arcivescovi di Treviri. A Kues si trova l’ospedale Sankt Nikolaus, ancora oggi in funzione, da vedere il chiostro gotico e la pala d’altare della cappella. All’entrata c’è un affresco del Giudizio Universale, all’interno del cortile si trova il Museo del vino, dedicato soprattutto alle produzioni dei vigneti locali.
Parcheggio 49.91199, 7.06797
Sosta camper presso AA-camping 49.910238, 7.053032
http://it.bernkastel.de/ospitalita/campeggio-in-riva-alla-mosellain-germania.html
 
Graach an der Mosel
Qui si trova una bellissima area attrezzata in riva alla Mosella 49.935, 7.06074
http://www.sunpark-mosel.de/pages/de/startseite.php
 
Traben-Trarbach
Delizioso paesino lungo la Valle della Mosella, la Brückentor è la porta di accesso, splendidamente conservata e dalle belle torri scure, passaggio obbligato per la visita del centro. Per chi ama passeggiare, si possono raggiungere i ruderi del Grevenburg, lungo una discreta salita, una volta in cima si ha una stupenda vista sulla Mosella. Tra le attrazioni del paese c’è anche il Buddha Museum, ricavato in una vecchia cantina, sembra un’incongruenza rispetto al contesto turistico circostante, ma nasce dal desiderio di un uomo di portare un pezzo di Asia in questi luoghi. Espone una collezione di oltre 2.000 statue del Buddha, in legno, bronzo e carta provenienti da tutto il mondo, ingresso 15euro. Per divertirsi immersi nella natura c’è il parco Adventureforest ingresso qui 49.973881, 7.114190
https://adventureforest.de/
Area attrezzata, tutti i servizi, direttamente in riva alla Mosella 49.95841, 7.10464
http://www.promobil.de/stellplatz/Moselstellplatz-am-Campingplatz-4929.html
 
Pünderich
Poco distante dal paese si può ammirare un panorama spettacolare a 360° sull’ansa della Mosella. Occorre raggiungere il belvedere di Marienburg, salendo sulla Prinzenkopfturm (gratuitamente) per apprezzare questo spettacolo:
https://goo.gl/maps/iuWZS4vuU7s
Il belvedere si raggiunge in circa 30 minuti passando tra i vigneti e l'ex monastero agostiniano di Marienburg, sciolto nel 1515 e trasformato in una fortezza. Oggi serve come un centro di formazione dei giovani della diocesi di Treviri.
Parcheggio camper qui 50.04157, 7.14205
 
Bremm
Bremm è nota per le rovine della vecchia abbazia Klosterstuben
Posizione abbazia (raggiungibile a piedi o in bici) 50.10464, 7.12268
Area attrezzata a circa 1.5km da lato fiume delle rovine 50.09551, 7.13645
http://www.kloster-stuben.de/
 
Beilstein
Il pittoresco paese di Beilstein si trova sulla riva della Mosella, le sue antiche case a graticcio sono adagiate su un’ansa e protette dalle sue fortificazioni, come la casa della decima in Marktplatz, vicino la chiesa di San Cristoforo. Fuori dal borgo ci sono le rovine del Burg Metternich, proprietà privata ma con diverse manifestazioni interessanti, ristorante con splendida vista sulla Mosella
http://www.burg-metternich.de/burg/
Parcheggio 50.111349, 7.239127
http://www.mosel-reisefuehrer.de/beilstein.htm
 
Cochem
Città simbolo dell’itinerario lungo la valle della Mosella, bellissimo centro storico con case a graticcio. Da visitare il Reichsburg, dall’alto del quale si gode un eccezionale panorama su Cochem e sulla Mosella, ecco la vista a 360°:
http://www.360cities.net/image/cochem-reichsburg/?from=map,50.14392,7.16056,15#608.71,1.55,70.0
Parcheggio a pagamento, anche notte, pochi posti, senza servizi 50.15325, 7.16830
http://www.ferienland-cochem.de/nextshopcms/show.asp?lang=it&e1=-1
http://www.cochem.de/
A poche centinaia di metri dal centro del paese, è possibile fare un giro sulla Cochemer Sesselbahn, una seggiovia funzionante nel periodo estivo, permette di raggiungere la Pinna Kreuz, le alte montagne che sovrastano Cochem, da cui si può ammirare una splendida visuale sulla vallata, eccola a 360°:
http://www.360cities.net/image/cochem-pinner-kreuz/?from=map,50.14254,7.14732,14#467.35,16.68,70.0
Stazione a valle 50.14862, 7.16119
http://www.cochemer-sesselbahn.de/
L'ultimo fine settimana di agosto, a Cochem si celebra la Winefest, una delle più grandi e caratteristiche feste del vino sulla Mosella. Nelle numerose bancarelle si possono degustare i vari vini prodotti nella zona, si mangia e si ascolta musica dal vivo. Il momento più importante è durante la domenica, quando alle 14 inizia la grande sfilata per i vicoli del centro, con spettacolari fuochi artificiali alle 22. Ingresso libero.
http://www.cochem.de/tourismus/highlights_weinfest.php
Poco distante da Cochem ci si può divertire presso il parco faunistico e di divertimenti di Klotten-Cochem si trova nel cuore dell'Eifel ed è caratterizzato dal fiume Mosella. Offre uno splendido connubio tra giostre e attrazioni per il tempo libero tra cui, ad esempio, ottovolante, trampolino, caroselli sull'acqua e funivia, nonché la scoperta della natura con animali come linci, orsi bruni, lupi e molti altri ancora, tantissimo divertimento per tutta la famiglia.
Parcheggio all’ingresso 50.16151, 7.16589
http://www.freizeitpark-klotten.de/
http://www.germany.travel/it/specials/parchi-di-divertimento/parco-faunistico-e-di-divertimenti-di-klotten-cochem.html
Camping di Cochem
http://www.moselbad.de/willkommen.html
 
Burg Eltz
Un bellissimo castello medioevale poco distante da Koblenz, costruito dentro a una gola anzichè in cima ad una collina. Parcheggio a pagamento (no notturna) 50.211769, 7.339371, poi occorre percorrere circa 1km a piedi oppure con un minibus a pagamento. Ingresso castello a pagamento, non c’è guida che parla italiano ma a richiesta forniscono la brochure da leggere in italiano, poi da restituire.
Eccolo a 360°
http://www.360cities.net/image/burg-eltz-germany#354.80,-6.90,40.0
http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Eltz
http://burg-eltz.de/de/

Koblenz
Alla confluenza del fiume Mosella che si immette nel Reno, proprio davanti al famoso terrazzo Deutsche Eck, le ciclabili lungo le rive di entrambi i fiumi sono spettacolari. Nella torre dell’orologio dell’Altes Kaufhaus (il Vecchio Magazzino, nella Florinsplatz) è presente la smorfia del presunto brigante Johann Lutter Kobern, chiamata Augenroller (occhio che ruota). La sua storia rievoca antiche leggende che riguardano la sua esecuzione per decapitazione. Si narra che poco prima di venire giustiziato, avesse espresso con alcune smorfie cosa pensasse del tribunale che lo inquisì, ed i desiderio che il suo volto venisse impresso sull’edificio del Kaufhaus, ed avrebbe portato fortuna alla città. Ogni ora e mezzo gli occhi della smorfia ruotano indietro e contemporaneamente muove la lingua dentro e fuori. Un altro simbolo di Koblenz è la fontana Schängelbrunnen (nel cortile del Rathaus), ricorda il periodo intorno all'anno 1800, quando Coblenza apparteneva alla Francia e i bambini spesso venivano battezzati come Jean. In dialetto questo nome diventò Schang, da cui derivò poi la parola Schängel, che dà il nome alla fontana. Tra di loro vi devono essere stati dei veri monelli, visto che la figura della fontana ad intervalli regolari, spruzza un potente getto d'acqua ben oltre il bordo della vasca, bagnando gli ignari turisti. Da vedere la Fortezza Ehrenbreitstein, raggiungibile dal Deutsche Eck con una cabinovia che scavalca il Reno, nel parco della fortezza è imperdibile lo spettacolare terrazzo/belvedere qui 50.370200, 7.617350, che offre uno scenografico panorama su Koblenz vista dall’alto.
Uno degli spettacoli più belli ed entusiasmanti che si tengono a Koblenz è il cosiddetto "Reno in fiamme", ogni anno (generalmente il secondo sabato sera del mese di agosto) da Coblenza fino a Bingen, il Reno si trasforma in un palcoscenico gigantesco con fuochi d'artificio e spettacoli pirotecnici di ogni genere - su una lunghezza di 65 km! La fortezza di Ehrenbreitstein e tutta la rocca vengono illuminate di rosso fuoco.
Uno spettacolo di bancarelle, odori di cose buone che si diffondono nell’aria, musica e fuochi spettacolari. Ottimo punto sosta presso il camping Knaus Camp Rhein-Mosel, situato di fronte al Deutsche Eck, dal quale volendo si possono ammirare i fuochi in tutta tranquillità sotto la propria veranda. 50.366194, 7.603526. Purtroppo il camping in quell’occasione non accetta prenotazioni, per cui se non si ha fortuna di trovare al momento (cosa ciomunque non impossibile) si possono utilizzare i parcheggi che il comune mette a disposizione (vedere o chiedere in loco). Un parcheggio messo a disposizione è in Pastor-Klein-Strasse 8, 50.365469, 7.574531, grande, in comune con bus, no servizi, discount a 100 metri,
lungo la ciclabile sulla Mosella in 5 minuti si arriva comodamente al Deutsche Eck.
Riguardo alla possibilità di sosta durante il periodo dei fuochi a Koblenz. Al giovedì o venerdi sera precedenti, aprono ai camper anche il campo di calcio poco distante dall'ingresso del camping Knaus Camp Rhein Mosel 50.36592, 7.60175, ovviamente non fanno parcheggiare sul campo, ma tutto intorno, ci staranno una cinquantina di mezzi. A pagamento, ma non so dire di più riguardo ai servizi, anche se ho visto dei container adibiti a servizi permanenti per il centro sportivo...
Dico questo perchè tutte le volte che ci siamo stati, questo campo sembrava sempre chiuso ed off limits a tutti, quando poi finiva con l'aprire appunto un paio di giorni prima (probabilmente nel momento in cui il camping era riempito), e noi purtroppo ci siamo semrpe fatti sfuggire l'occasione, per cui state in campana e considerate anche questa opzione.
A poche centinaia di metri c'è anche un supermercato discount 50.36732, 7.60015, solo come info per i viveri, ovviamente il suo parcheggio è solo per i clienti e non per la notte...
Info varie:
http://www.knauscamp.de/rhein-mosel-koblenz.html
http://www.rhein-in-flammen.com
http://www.viaggio-in-germania.de/coblenza-foto7.html
http://www.koblenz.de/startseite/index.html

…. e poco distante da Koblenz
 
Andernach
Piccola città nelle colline della Eifel, qui è possibile ammirare il Geysir Andernach (Namedyer Sprudel), il geyser di CO2 (di acqua fredda) più alto del mondo. Aperto alle visite dal 2006, si trova nella riserva naturale di Namedyer Werth, con getti alti fino a 60 metri, un effetto collaterale del vulcanismo della zona. Non a caso Andernach è un adelle tappe della strada a tema chiamata Deutsche Vulkanstrasse.  La durata del getto è di circa 8 minuti, con un intervallo di circa 100 minuti tra un getto e quello successivo. Il geyser è visitabile a pagamento, con un unico biglietto è possibile visitare il museo che ne spiega il principio fisico ed il giro in battello che, oltre a compiere un itinerario turistico della zona,  conduce al punto dove sbarcare temporaneamente per la visita (circa 3.5 ore in tutto)
http://www.geysir-andernach.de/
Sito del parco vulcanico
http://vulkanpark.com
Sito della strada tematica
http://www.deutsche-vulkanstrasse.com/
Video del geyser
http://www.youtube.com/watch?v=TXVU_myAoJ4
GPS geyser 50.448333, 7.375278
Anche Andernach ovviamente merita una visita, circondata da mura medioevali perfettamente conservate
Area attrezzata a poche centinaia di metri dal museo 50.441731, 7.408135
 
Davide

Modificato da nanonet il 11/04/2017 alle 13:32:42
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
IlVeterano
IlVeterano
rating

27/02/2006 18652
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 13:23:42
In risposta al messaggio di doralal108 del 11/04/2017 alle 12:44:39

Ok per il discorso salire o scendere il board Atlas già lo possiedo, il problema non sono le aree di sosta visto che mediamente andiamo dalle 3/4 volte l' anno in Germania era solo per vedere posti nuovi koblenza e il Reno già li abbiamo visti, comunque grazie aspettando  Davide il guru del topic oltre il compianto Armando ciao a tutti. franco

Ciao Franco, se per caso non hai già avuto modo di visitarlo in zona ti consiglio questo castello molto bello sia all'esterno che i saloni visitabili oltre a un piccolo museo. https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Eltz
Saluti Vanni
© Edited by Il veterano
doralal108
doralal108
15/01/2014 287
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 13:55:28
Grazie Davide sapevo che avrei potuto contare su di teyesciao Vanni il castello di Borg eltz l 'ho visitato alcuni anni fa grazie comunque .magari
qualcosa tra coblenza e colonia ve ne sarei grato.
Se puo interessare l' area di sosta di treviri ora costa  € 10.60 per 24 ore e non 6 € ciao a tutti
franco
doralal108
doralal108
15/01/2014 287
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 14:03:05
Scusate se rompo le scatole di nuovo di Boon sapete se vale e c è  possibilità di sosta? Grazie
franco
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 15:34:37
In risposta al messaggio di doralal108 del 11/04/2017 alle 14:03:05

Scusate se rompo le scatole di nuovo di Boon sapete se vale e c è  possibilità di sosta? Grazie franco

I siti a Boon danno una sola AA segnata anche sulla boardatlas
https://translate.google.com/translate?hl=&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.wohnmobil-atlas.de%2Fdetail%2F809%2Fbonn%2Fstellplatz-an-der-rheinaue.html&sandbox=1
Guardando in mappa è lontana dal centro ma vicina ad un tram che porta in 10 minuti in centro. Non so come sia Bonn, l'AA vista dall'alto è lungo una grande viabilità, sembra un po' tristarola ma funzionale.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 15:51:32
In risposta al messaggio di doralal108 del 11/04/2017 alle 13:55:28

Grazie Davide sapevo che avrei potuto contare su di teciao Vanni il castello di Borg eltz l 'ho visitato alcuni anni fa grazie comunque .magari qualcosa tra coblenza e colonia ve ne sarei grato. Se puo interessare l' area di sosta di treviri ora costa  € 10.60 per 24 ore e non 6 € ciao a tutti franco

yes
Grazie per le info sull'AA di Trier
Riguardo a qualcosa tra Koblenz e Colonia, oltre al geyser di Andernach (descritto alla fine della mia risposta precedente), potresti considerare un giretto nella zona vulcanica dell'Eifel

Brohl-Lützing
Da questo paesino parte un trenino turistico che corre lungo la Brohltalbahn, una ferrovia a scartamento ridotto che da parte da Brohl ed arriva ad Engeln nella zona dell’Eifel, un percorso che si svolge tra rocce scistose e colline tufacee. Aperta nel 1901 e chiamata Vulkan-Express dal 1977, questa ferrovia storica dispone di locomotive a vapore e diesel e di alcune carrozze scoperte. I giorni e gli orari in cui effettua servizio variano molto a seconda della stagione.
Parcheggio (piccolo) presso la stazione 50.48114, 7.33244
http://vulkan-express.de/
https://de.wikipedia.org/wiki/B...

Bonn purtroppo non l'ho mai visitata, per cui mi limito a postarti le info che ho

Bonn
Bonn non ha sofferto molto del fatto di non essere più capitale, forse è addirittura un bene per la città non essere più conosciuta solamente come capitale perché la città ha delle radici che vanno ben oltre. Bonn può offrire molto al turista e proprio a partire dal 1990 la città ha cominciato a curare e valorizzare le sue tradizioni e i suoi monumenti. Con il risultato che oggi afflusso turistico è molto superiore a una volta, e conta ben 9 milioni di visitatori all'anno. Da vedere l’Altes Rathaus, la Marktplatz e tutto il centro storico intorno, le case-musei dei compositori Ludwig van Beethoven
http://www.beethoven-haus-bonn....
e Robert Schumann
http://www.schumannhaus-bonn.de/
la casa-museo del pittore espressionista August Macke, la chiesa tardoromanica di San Martino, l'università (ex-residenza degli arcivescovi), il "Kanzlerbungalow" - la (ex-)casa del cancelliere tedesco, oggi museo il "miglio dei musei" con 5 musei, tra cui il Museo d'arte e la Casa della Storia, a pochi chilometri da Bonn: la fortezza Godesburg
Info generali
http://www.informagiovani-itali...
http://www.viaggio-in-germania....
Trasporti e metro della città
http://www.swb-busundbahn.de/
Parcheggio comodo per visita al centro, distante 10 minuti di bici, in comune con le auto, gratuito 50.752971, 7.081163
Parcheggio per 10 camper, docce e servizi a pagamento 50.71217, 7.12203

Nei dintorni ci sarebbe:

Brühl
Da vedere i castelli di Augustusburge e Falkenlust, assieme ai rispettivi giardini sono nell’elenco dei patrimoni culturali dell’umanità come eccezionale esempio del rococò tedesco, oggi aperti al pubblico come musei.
Parcheggio 50.82889, 6.91211
http://www.schlossbruehl.de/Home
http://www.germany.travel/it/citta-e-cultura/patrimonio-dellumanita-dellunesco/bruehl-i-castelli-augustusburg-e-falkenlust.html
Poco distante da Brühl c’è il parco divertimenti Phantasialand, una soluzione molto intelligente di questo parco è quella di far entrare i visitatori un'ora prima dell'apertura ufficiale di tutte le attrazioni in modo da evitare la classica ressa all'ingresso, in questo modo ci si può preparare ed ambientarsi tra le varie attrazioni e scenografie, dal Messico al West, dalla zona cinese a quella africana. Da non perdere lo spettacolo “Arachnomè”, 45 minuti da rimanere senza parole, i ballerini e gli acrobati sono artisti davvero completi. Nella zona messicana c'è anche il teatro "Arena de Fiesta" dove viene messo in scena lo spettacolo sul ghiaccio "On Broadway", durata circa 30 minuti.
Ampio parcheggio 50.80099, 6.88332
http://www.phantasialand.de/de/...

Ed un po' più distante ci sarebbero anche:

Monschau
Una passeggiata attraverso il suo centro storico può far capire perché Monschau è anche detta la "perla della regione dell'Eifel," o la "Rothenburg della Renania". Per quasi 300 anni, quasi nulla è cambiato in questo storico paesaggio urbano, il fascino unico e idilliaco dei suoi edifici in muratura a graticcio non ha eguali, oltre ai numerosi punti panoramici, Monschau permette di scoprire un numero infinito di scorci interessanti. Nel periodo natalizio è possibile visitare i mercatini natalizi,  senza dubbio uno degli eventi più romantici del suo genere.  Il museo Eifel  illustra la storia della fotografia, dalla “Laterna Magica” alle fotocamere digitali di oggi, si possono ammirare immagini storiche di Monschau ai tempi dell'Impero tedesco e foto della regione. Tra i 3.000 reperti acquisiti dal fotografo Wolfgang Geisel in tanti anni di appassionato collezionismo è la fotocamera ad alta velocità della NASA , in grado di prendere fino a 40.000 esposizioni al secondo.
Parcheggio a pagamento (a 5 minuti a piedi dal paese) 50.552830, 6.238742
Area attrezzata a pagamento (a 15 minuti e più in altura rispetto al paese) 50.55381, 6.23214
http://www.monschau.de/
 
Aachen
Aquisgrana in italiano, il duomo, patrimonio dell’UNESCO, fu la chiesa dell’incoronazione per 30 re tedeschi e, a oggi, non ha perso niente dello splendore dei secoli passati.
Brochure elettronica con info più dettagliate, pag.75:
http://viewer.zmags.com/publica...
Area attrezzata a circa 2.5km dal centro 50.761175, 6.102991, bus all’ingresso
http://www.informagiovani-itali...
http://www.germany.travel/it/citta-e-cultura/patrimonio-dellumanita-dellunesco/aquisgrana-il-duomo.html

Zons
Città anticamente resa ricca ed importante dai commerci e dalla riscossione dei pedaggi sul Reno, un piccolo museo medievale all'aperto, nel centro ci si muove solo a piedi, anche i taxi si devono fermare. Ingresso per iniziare la visita alla città medioevale dalla "Rheintor" (Porta del Reno) e la "Zollturm" (Torre della dogana). Il mulino a vento, nell'angolo sud-occidentale si può anche visitare all'interno, ma solo in certi orari. Quando si     inserisce una moneta da 50 centesimi in una macchinetta accanto al mulino cominciano a girare le sue ali, per alcuni minuti. La "Schweinebrunnen" (Fontana dei maiali), a pochi metri fuori dalle mura è del 1959 e racconta una vicenda storica del '500 che gli abitanti di Zons conoscono bene: Nel 1575 scoppiò, tra l'arcivescovo di Colonia e gli abitanti di Zons, una lite sull'ammontare dei contributi che Zons doveva pagare alle autorità ecclesiastiche. Visto che Zons non volle cedere l'arcivescovo mandò i suoi soldati che rubarono tutti i 50 maiali posseduti dagli abitanti del paese - una risorsa alimentare molto importante della città. Dopo un anno gli abitanti di Zons vinsero questa faida (chiamata "Schweinefehde von Zons"), ma non ricevettero indietro i loro maiali - come indica l'iscrizione sul lato della fontana - ma il controvalore in denaro. I maiali erano già finiti negli stomaci del vescovo e dei suoi fedeli.
Ampio parcheggio, anche notte, a pochi metri dalla "Rheintor" 51.12354, 6.85110
http://www.viaggio-in-germania....

Ciao
 
Davide
doralal108
doralal108
15/01/2014 287
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 18:12:30
Un grazie sia a Davide e Dani ora vedro di fare un itinerario con i vostri suggerimenti comunque io pratico volentieri quando possibile 
la sosta libera  30 anni fa le aree di sosta erano rarissime. Grazie e un saluto a tutti
franco
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.