CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Norvegia: ...e se volessi fare un ghiaciaio?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 14/06/2011 alle: 10:24:20
Ormai sono il tormento di voi esterofili[:D][:D][:D] Nelle nostre intenzioni vi era di salire su un ghiacciaio: su questo ho confusione e mi attirava quello che si raggiunge con una barca che ti scarica vicino al ghiacciaio ma non ho capito se è lo Svartisen: avendo bimbi piccoli al seguito non voglio far arrampicate o cose del genere ma un ghiacciaio mi vorrei togliere la soddisfazione? Quale mi consigliate? Indicazioni per la sosta nelle vicinanze? Accorgimenti? tempi di percorrenza a piedi per raggiungerlo dal parcheggio? Ogni info sarà ben accetta Grazie ancora
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 14/06/2011 alle: 10:38:33
ciao...fatto nel 1989...costeggiando il lato ovest della Norvegia, arrivi con il traghetto, dopo lo sbarco, (guardare la cartina) ad attraversare il ghiacciaio di MOI-RANA, che, allora, arrivava al mare e speriamo sia ancora così, con "muri" di ghiaccio alti fino a 5 metri e ci passi in mezzo col camper...INDIMENTICABILE...cio, Tony
18
sergio74
sergio74
19/11/2006 2317
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:03:47
tp://i55.tinypic.com/14slgef.jpg ">tp://i51.tinypic.com/2ic2skx.jpg ">tp://i51.tinypic.com/2qv9o35.jpg ">bello od il lato migliore da cui accedervi. Noi l'estate scorsa siamo andati allo Svartisen dal lato di Holand. Il lato verso il mare per intenderci se guardi una cartina. Ci si accede lungo la RV17. Al punto di partenza del battellino, puoi sostare a pochi passi dall'imbarco gps 66,72268 N 13,69482 E, per arrivarci devi scendere 500m. di stradina stretta e ripida. Altrimenti appena sopra a questa stradina, a fianco della RV17 c'è un piazzale con tanto di CS gratuito ed ufficio turistico. Il battello ti porta dall'altra parte del piccolo fiordo e da lì ci sono un paio di km a piedi per arrivare alla base del letto del ghiacciaio ... però purtroppo il ghiaccio non scende più fino in fondo ed allora c'è da salire sulle rocce per una buona mezzoretta (ricordo un pò vago) con un percorso non facilissimo e direi da evitare per i bimbi (roccia liscia e bagnata, con il rischio di scivolare). Io ci salii da solo mentre mia moglie e mia figlia di 5 anni mi guardavano dal basso. Ciao, Sergio.
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12767
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:45:13
Noi abbiamo apprezzato il Nigardsbre, non molto noto ma l'abbiamo trovato molto più bello del famoso Briksdal, meta del turismo di massa. L'abbiamo scoperto leggendo il diario di un forumista, comunque è nei pressi di Sogndal (strada 55). Molti si fermano al centro turistico ma, con poche corone da infilare in una busta, si percorrono agevolmente in camper circa quattro chilometri. Raggiunta la fine della strada, con parcheggio, il ghiacciaio sembra lì davanti ma, seguendo le istruzioni del diario, abbiamo preso una piccola barca che, con poche nok ed alcuni minuti di navigazione, porta quasi a ridosso del ghiacciaio; praticamente dal parcheggio, in 20 minuti, tra barca e piccolo tratto a piedi quasi agevole, si raggiunge il fronte del ghiacciaio che, impressione! scricchiola e dimostra tutta la sua maestosa potenza e grandezza con le fenditure azzurre. A noi è piaciuto molto questo ghiacciaio mentre la stessa emozione non ce l'ha creata il Briksdal. Giovanni
20
aivlislep
aivlislep
04/09/2004 314
Inserito il 14/06/2011 alle: 15:11:39
non per essere italianofila, ma se fai il passo fedaia ti trovi dentro al ghiacciao delle marmolada..senza andare in norvegia!!

PROMO fino al 13/07/25

Camping Village Tahiti
Emilia Romagna
Camping Village Tahiti
Comacchio (FE)

Al Tahiti con lo sconto del 20%

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12767
Inserito il 14/06/2011 alle: 15:31:05
Hai perfettamente ragione, le nostre Alpi sono il più bel paesaggio montano d'Europa e, forse, non solo. Ma se non guardi più in là non hai modo di apprezzare ciò che hai. Vai in Sicilia, guarda la Valle dei Tempi, Segesta, Selinunte... poi ripassaci dopo esser stato in Grecia ad Olimpia, Delphi, Atene (Partenone) e vedrai i nostri tesori con un altro occhio! Provare per credere! Giovanni
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 14/06/2011 alle: 15:50:11
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 14/06/2011  15:31:05 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Sono a mio avviso paragoni del piffero. Ogni montagna ha la sua particolarità Questo sulle alpi non lo vedi (scusate la qualità della foto, fatta nel 2000, se la trovo la scansisco di nuovo) ATTRAVERSARE un ghiacciaio necessita di corda, rampini e picozza. Io a suo tempo vidi quello dello

Jekkevarre

che non salii per un problema di chiavi della macchina [:(][:(][:(]
18
petacci
petacci
19/07/2006 126
Inserito il 14/06/2011 alle: 15:58:46
Concordo con Giovanni, anche noi li abbiamo visitati tutti e due e a me personalmente è piaciuto di più il Nigardsbre...con escursione "barchetta" solo al ritorno, all'andata ce la siamo fatta a piedi. Quest'anno vorrei visitare il Svartisen...dal lato Holand. Anche noi obaoba faremo una parte del tuo itinerario.Partiamo il 20 luglio e torniamo il 15 agosto. Nel 2008 abbiamo visto centro-sud e quest'anno invece ci spingiamo più in alto. Ciao e buoni km.
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12767
Inserito il 14/06/2011 alle: 16:41:55
Faccio spesso paragioni del piffero, forse perchè tendo a generalizzare; in questo caso ho messo a confronto l'insieme delle Alpi, dalle Marittime alle Giulie, e per siti possibili a me, comune mortale, che non sono in grado di andar per corda, rampino e picozza come la quasi totalità degli umani. Giovanni
18
sergio74
sergio74
19/11/2006 2317
Inserito il 14/06/2011 alle: 17:39:07
non vorrei che qualcuno abbia frainteso : io, così come la maggioranza dei turisti che c'erano, da comune mortale ed assolutamente non attrezzato se non di un paio di scarponcini da trekking, sono arrivato a toccare le prime lingue del ghiaccio, senza minimamente azzardare di salire sopra al ghiacciaio vero e proprio. Cosa da fare con escursioni guidate da persone esperte ed adeguata attrezzatura : che sia sull'etna o sullo svartisen [:D] Vorrei inoltre far notare che una particolarità di questi ghiacciai norvegesi è che arrivano quasi al livello del mare. La nostra bellissima Marmolada, e tutti gli altri ghiacciai alpini mi sa che sono sopra ai 3000 m. Ciao, Sergio.
15
Nautibus
Nautibus
07/09/2009 275
Inserito il 14/06/2011 alle: 17:48:09
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 14/06/2011  15:50:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...del piffero secondo me fino a un certo punto...! [:D] Se consideri che la montagna più alta della Norvegia è poco più di 2400 metri e hai visto qualcosa delle Dolomiti, le nostre Alpi o quelle francesi, fai fatica a rimanere impressionato dai monti norvegesi. Forse ho sbagliato io a visitare (da turista, non da scalatore) il ghiacciaio del Miage in val d'Aosta, quello del Bianco o il Grossglockner in Austria, ma sinceramente invidio chi è riuscito ad emozionarsi davanti a quelli norvegesi. La stessa invidia che provo, con rispetto per tutti i gusti ovviamente, per coloro che definiscono emozianante la Trollstigen, salita di "ben" 11 tornanti che con il mio furgonato ho percorso in terza marcia e che ti porta ad una altitudine di "ben" 750 metri slm...![:D] Con tutta sincerità, se hai un minimo di esperienza su strade montane anche solo italiane, fai un po' fatica a rimanere colpito da simili "attrattive". Personalmente ritengo che la Norvegia sia altro, pur non essendone rimasto particolarmente entusiasta. Un saluto Marco
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 14/06/2011 alle: 18:29:26
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 14/06/2011  14:45:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Questo mi sembra un ottimo consiglio...mi sa che farò lo stesso. Mi sapresti dare indicazioni o coordinate per localizzarlo meglio perchè mi sembra sia un po' lontano da Sogndal. Grazie Per petacci anche noi partiremo il 20 o 21 luglio ma torniamo una settimana più tardi, forse ci si incrocierà in giro...se vedi un camper monoscocca ( non se ne vedono in giro...) siamo noi![;)]

Modificato da obaoba il 14/06/2011 alle 18:35:06
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 14/06/2011 alle: 22:33:51
quote:Risposta al messaggio di Nautibus inserito in data 14/06/2011  17:48:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Allora, vediamo di capirci. Parlo con una discreta esperienza di numerose cime nel gruppo del Bianco, Rosa, Marittime, Dolomiti, anche una capatina purtroppo solo turistica nelle Ande... Alle Lofoten si trovano i mirtilli in spiaggia: corrisponde ad una quota delle nostre alpi di circa 1500-1800 metri. Nelle mie esperienze, sia "invernali" (in realtà primaverili) che estive ho notato che alzandosi di poche centinaia di metri le condizioni ambientali diventano immediatamente severe; arrivati verso i i 1500-2000 le condizioni sono assolutamente severe, paragonabili ai 3500-4000 delle nostre Alpi. Nelle Lyngensalps ricordo che anche su cimette di 1200 metri vedevo colate di ghiaccio e pareti paragonabili come difficoltà e spettacolo alle nostre vette più severe. Va detto tuttavia che il modellamento glaciale ha conferito un aspetto particolare alle montagne, ovvero delle valli ad U molto più pronunciate. Quindi una base piatta, poi una improvvisa parete ripida e infine un lungo altopiano verso la vetta. ma non è una regola universale, delle volte anche li la tettonica ha sollevato di più (soprattutto per post-glacialismo) e si hanno delle forme più classiche. E' ovvio che le quote assolute sono minori, e spesso anche i dislivelli, ma va anche detto che da noi è raro partire dal livello del mare. Per quanto concerne i ghiacciai, al Nord sono assai particolari e spesso diversi dai nostri. Non sempre sono dei ghiacciai "vallivi" come nelle nostre alpi, ma spesso sono formati da una calotta (ice cap) che sta sull'altopiano di vetta da cui si diramano numerose lingue glaciale, che determinano una varietà di forme e combinazioni introvabili nelle nostre alpi. Ora io non conosco così bene la Norvegia, ma in Islanda dove sono stato tempo i ghiacciai che ho visto erano uno spettacolo incredibile e stupefacente che non ha pari nelle nostre alpi, dove purtroppo i ghiaccia sono sempre più agonizzanti. Detto questo io ritengo che confrontare dei posti molto belli lascia il tempo che trova. Il mondo è bello per la sua varietà, e sono belle le nostre montagne come i carpazi, l'hymalaya, l'Atlante, la Gronelandia, etc ... Sicuramente al grande Nord la caratteristica fondamentale è la severità dei luoghi anche se raffrontata con un minore dislivello.
20
Stojan
Stojan
rating

07/01/2005 660
Inserito il 14/06/2011 alle: 23:51:48
quote:Risposta al messaggio di obaoba inserito in data 14/06/2011  18:29:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> IL ghiacciaio vicino Sogndal è Nigardsbreen. Se vai nel mio diario 2004, 52° giorno, trovarai le descrizioni e una ventina di foto. Non so quanto si è ritirato adesso, quella volta era molto bello. Ciao Stojan
20
SunLiner
SunLiner
16/02/2005 1457
Inserito il 15/06/2011 alle: 00:34:22
Sono un profano e non mi intendo di ghiacciai, ma credo pero' che fare un ghiacciaio sia molto impegnativo, quantomeno per trovare un frigo abbastanza grande per poterlo raffreddare [:D][:D][:D] Non ho resistito[8D]
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12767
Inserito il 15/06/2011 alle: 08:07:28
quote:Risposta al messaggio di obaoba inserito in data 14/06/2011  18:29:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Sono andato a cercare il diario a cui mi riferivo e le coordinate di questo ghiacciaio, lette su Google Earth, sono: lat 61,674117, lon 7,233106 (riferite all'ultimo parcheggio). Il diario che abbiamo seguito per il nostro viaggio era di Elio Borghi, un ex di questo forum; il sito lo trovi con Google (per esempio digitando solo "elio borghi camper"), non ti fornisco l'indirizzo del sito perchè ricordo che l'autore non gradisce la pubblicità. Giovanni
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 15/06/2011 alle: 09:22:02
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 15/06/2011  08:07:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie mille sto pianificando...
18
robocop
robocop
rating

24/03/2007 8633
Inserito il 15/06/2011 alle: 10:01:56
molto bello anche questo Josterdalbreen ha un ottimo sentiero che ti permette di raggiungere comodamente il laghetto sottostante questa lingua di ghiaccio. Puoi parcheggiare in area camper o usufruire di un piccolo camping che sono situati a circa 500 metri. Ti potrebbe rimanere comodo se fai Dalsnibba, la mitica 258, il ghiacciaio e poi Heddal...in sequenza andrea
willis
willis
-
Inserito il 15/06/2011 alle: 10:21:35
Ottima analisi dani1967, concordo. Direi però anch'io che la norvegia è altro, anzi immagino sia altro perchè nn ci sono mai stato. Ma sono stato molte volte sulle alpi e penso che spesso, anche senza ammazzarsi di km per arrivare a capo nord in 15 giorni o anche 3 settimane, che xme è sempre poco, ci sino dei posti (sempre meno purtroppo) così selvaggi, così ancora integri così estremi che a volte solo con un pò di curiosità o di voglia di mettersi a cercare sulla 25.000 si possono trovare anche qui da noi. willis.
20
Stojan
Stojan
rating

07/01/2005 660
Inserito il 15/06/2011 alle: 11:11:43
dana, Helvetica, Arial">quote:Risposta al messaggio di robocop inserito in data 15/06/2011  10:01:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Caro amico Andrea, mi dispiace, ma credo che qualcosa non quadra nel tuo post. La foto che hai allegato è la foto del Briksdalsbreen e non Jostedalsbreen. E vero che Briksdalsbreen, come anche Nigardsbreen, Kjenndalsbreen e tanti altri, fanno parte e sono solo un ramo o una lingua del enorme ghiacciaio Jostedalsbreen, che è lungo ca. 80 km, largo fino a 30 km ed ha una superficie totale di ca. 490 km² (vedi la cartina): Ciao e tanti saluti Stojan

Modificato da Stojan il 15/06/2011 alle 11:26:16
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 15/06/2011 alle: 11:25:42
quote:Risposta al messaggio di Stojan inserito in data 15/06/2011  11:11:43 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Molto bello. Aggiungo che per me sarebbe interessante raggiungere una calotta piuttosto che una lingua terminale di ablazione. Solo così uno riesce a apprezzare l'immensità glaciale di quei posti. Questo che posta Stojan rende l'idea. Ecco una breve descrizione

http://it.wikipedia.org/wiki/Jo...

Ed ecco le attività possibili

http://www.jostedal.com/portal.htm

Me lo metto nell'elenco delle cose da vedere e fare.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link