In risposta al messaggio di Giovanni del 16/01/2018 alle 09:41:34
Hai scritto: In Olanda è vietata la sosta notturna in libera, E' vero che ufficialmente è vietata ma noi, quattro settimane, le abbiamo fatte tutte in libera, compresa Amsterdam che raggiungevamo con una pedalata di mezz'ora; eravamo a 10 km dalla stazione centrale della Capitale a cui approdavamo dal traghetto gratuito che attraversa l'attiguo canale. Visitare Amsterdam in bici (in realtà in tandem) con un bel mazzo di tulipani sul cestino posteriore è stata una esperienza indimenticabile. Per Amsterdam, un giorno, abbiamo fatto 48 chilometri! In lungo ed in largo, canali, ponti, piazzette, anche quelli fuori del giro turistico. Davvero indimenticabile. Giovanni
Come ovunque, se si sosta con discrezione, non invadenti e .... un po lontano dai campeggi

, difficilmente qualcuno manderà la Polizia. Però, in casa d'altri, mi sentirei un po a disagio a contravvenire le regole del posto che mi ospita, mi sembrerebbe di tradire la fiducia di chi mi da la possibilità di soggiornare a casa sua.
In certe location, dove c'è una consuetudine anche se non un autorizzazione e sostano anche camper autoctoni, allora è diverso e mi adeguo a quanto fanno i nativi

.
Girare in bici in Olanda stranamente è quasi piu difficile che in altri posti meno attrezzati, mi spiego meglio, vero che ci sono fantastiche ciclabili, ma serve anche una certa abitudine a usarle, vanno tutti velocissimi (piu della metà bici elettriche che sfrecciano a 30km/h) e bisogna rispettare le regole ferree della circolazione, tenere la destra, non spostarsi di colpo, guardarsi sempre alle spalle etc....quindi penso che girare con bambini Italiani, abituati a un uso della bici completamente diverso, serva una certa attenzione e istruirli a modo onde evitare incidenti anche dalle gravi conseguenze. Gli Olandesi corrono in bici, ma si aspettano un certo comportamento dagli altri ciclisti, e quindi se uno invece gira in maniera piu libera, come si fa da noi, si espone a essere travolto e tra l'altro dalla parte del torto.
Mi sono reso conto che lo spechietto retrovisore potrebbe essere molto comodo (il campanello è obbligatorio e obbligatorio suonare quando si raggiunge un altro ciclista) per non farsi venire il torcicollo a guardarsi sempre le spalle.