CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Paesi Catari

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 15:15:45
A distanza di tanto tempo penso di fare cosa gradita a molti utenti che nel tempo mi avevano richiesto di ripubblicare i miei vecchi appunti sui luoghi che ricordano la triste e sanguinosa  vicenda dei "catari" di tanti secoli fa . 
Considerando anche il periodo che , non invita certamente a viaggi di scoperta su latitudini troppo esposte a temperature poco gradevoli ,  queste zone del Midi francese offrono una bella possibilità di gita piacevole e molto interessante anche dal punto di vista paesaggistico oltre che gastronomico e tutto sommato , non molto distante dalle nostre frontiere . 
Essendo trascorso molto tempo dalla mia vecchia esposizione , ho provveduto anche ad aggiornare ed integrare tutti i punti di sosta elencati in calce . 
Auguro a tutti una felice scoperta ,
Piero



PAESI CATARI



Corbieres, Fenouilledes, Cabardes, Minervois .








E' il territorio del MIDI attorno a CARCASSONNE dove sono concentrate le piu' importanti testimonianze della religione catara . Luoghi affascinanti che meritano sicuramente una visita non soltanto per gli appassionati di storia ma anche per il viaggiatore comune visto che in questa zona cosi' vicina al mare , ci sono anche attrattive di altro genere e si può godere di una sana cucina mediterranea accompagnata da vini eccellenti .

Le CORBIERES e il FENOUILLEDES sono comprese tra CARCASSONNE e PERPIGNAN in un paesaggio pre-pirenaico molto mosso ma ancora coperto da vegetazione mediterranea e molte vigne .

Il CABARDES e il MINERVOIS , sono subito a nord di CARCASSONNE , poco a sud di MAZAMET nella MONTAGNE NOIRE . Anche qui il territorio e' molto tormentato .

Come dicevo questi territori sono ricchi di fortezze e abbazie medioevali che , all'epoca delle crociate contro gli ALBIGESI ( i cosidetti CATARI) , furono utilizzate come rifugio per sfuggire alla persecuzione PAPALE che , con il suo esercito creato appositamente , li anniento' definitivamente nel 1271 con l'annessione della LINGUADOCA al Regno di FRANCIA .

Cito alcuni luoghi di notevole interesse storico partendo dalla zona piu' a nord :

MINERVE : piccolo villaggio fortificato molto caratteristico ai bordi della falesia sul fiume CESSE . Per raggiungerlo risalire a nord da NARBONNE sulla D 607 quindi prendere la D 907 e poi a sinistra la D 10 .
In questo villaggio , assediato dai crociati nell'estate del 1210 , vennero arsi vivi 140 CATARI che si rifiutarono di "abiurare" la loro fede . La colomba stilizzata che campeggia sulla piazzetta , li ricorda .

LASTOURS : nella regione CABARDES a nord di CARCASSONNE . Dalla citta' prendere la D 118 verso nord che porta a MAZAMET quindi , dopo pochi km. , la D 201 a destra che risalendo la valle dell'ORBIEL porta a CONQUES , si segue il corso del fiume e , in pochi km. si arriva a LASTOURS .
Qui sulla rupe ci sono i resti di quattro castelli del XIII secolo molto spettacolari che , si possono raggiungere con una bella passeggiata ardita sulla rupe (percorso guidato a pagamento).
I castelli sono : CABARET quello piu' a nord ; SURDESPINE piu' a sud ; QUERTINHEUX e TOUR REGINE , costruita nel 1260 tra i primi due .
Anche queste fortezze molto ardite servivano come rifugio ai CATARI e vissero in quell'epoca dei fatti molto tristi e sanguinari .
La gita comunque e' caldamente suggerita perche' e' assai spettacolare .

ABBAZIA DI FONTFROIDE : una vera perla ! Pochi km. a sud-ovest di NARBONNE ,lungo la strada D 613 con leggera deviazione a sinistra su un tratto campestre .
Fondata nel 1093 in questo vallone sperduto delle CORBIERES dai monaci benedettini; divenne in seguito cistercense e amplio' i propri domini : nel XIII secolo possedeva ben 25 granai - nel centro dell'eresia catara , costitui' un punto di riferimento per l'ortodossia cattolica .
La visita guidata e' veramente interessante . Di rilievo oltre alla chiesa abbaziale , il chiostro , la sala capitolare e il roseto adiacente .

ABBAZIA DI LAGRASSE : in una valle laterale un po' discosta . Dalla D 613 che da NARBONNE porta a sud-ovest verso FELINES , si discosta sulla destra la D 3 che in 11 km. porta a LAGRASSE .
Si racconta che questa antichissima abbazia sia stata fondata da CARLO MAGNO durante un suo viaggio nella penisola iberica per combattere i mori.
Situata sulla riva sinistra dell'ORBIEU . Notevole la cappella di S. BARTOLOMEO il cui pavimento e' ricoperto da una piastrellatura in terracotta smaltata , il campanile fortificato , la chiesa abbaziale della fine del XIII secolo .

QUERIBUS : fortezza abbarbicata su uno sperone roccioso , veramente spettacolare . Scendere sulla D 611 passando per DURBAN, TUCHAN , poi deviare a destra sulla D 117 fino al paesino di MAURY . Da qui si sale sulla D 19 con una strada molto panoramica fino ai piedi della rocca .
Piccolo parcheggino non pianeggiante ma in posizione molto spettacolare . In 15 minuti si sale alla rocca - attenzione al vento SEMPRE molto forte !
Fu l'ultima roccaforte catara a capitolare nel 1255 .

PEYREPERTUSE : da QUERIBUS si vede in lontananza questa arditissima fortezza aggrappata ad un costone roccioso .
Da QUERIBUS scendere al paesino sottostante di CUCUGNAN e risalire sulla D 14 fino al paesino di DUILHAC , qui e' conveniente lasciare il mezzo nella bella area di sosta che c'e' sulla sinistra entrando in paese . Se si ha un mezzo piccolo e maneggevole , si puo'anche risalire e posteggiare nei parcheggini proprio sotto la rocca ma con mezzi oltre i 7 metri , non e' consigliabile : ci sono alcuni tornanti molto stretti nei quali si deve manovrare e la strada e' strettissima .
Questa stupenda fortificazione sulla cresta rocciosa lunga quasi trecento metri si compone di un castello inferiore e un castello superiore (SAN JORDI) collegati da mura , torrette , etc...
Salire al castello superiore di SAN JORDI e' veramente affascinante : scala scavata nella roccia con 60 gradini da brivido - attenzione al vento! ma , si gode un panorama stupendo .

CAUNE DE L'ARAGO : tornando a TUCHAN sulla D 14 , si puo' fare una deviazione a sud sulla D 611 e poi a sinistra sulla D 59 fino al paesino di TAUTAVEL . 
Nei pressi di questo paesino , c'e'la CAUNE DE L'ARAGO : grotta preistorica scoperta solo nel 1971 nel quale fu rinvenuto il cranio del cosidetto "uomo di TAUTAVEL" , HOMO ERECTUS vissuto 450000 anni fa . 
Nel bellissimo museo preistorico di TAUTAVEL , oltre al cranio sopracitato , ci sono delle bellissime ricostruzioni visive dell'insediamento preistorico dell'epoca .

PUILAURENS : qltra bellissima fortezza catara . 
Si trova piu' ad ovest sulla strada D 117 che da ST. PAUL DE FENOUILLET porta a QUILLAN con una piccola deviazione a sud sulla D 22 per GINCLA . 
Si puo' sostare nei parcheggi sottostanti la fortezza , nel verde in tutta tranquillita' . Si sale in 15 minuti con un sentiero ardito tra le rocce .
Da vedere oltre alla CORTE BASSA , il mastio , la torre sud e la bellissima torre della DAMA BIANCA .

RENNES LE CHATEAU : piccolissimo borgo appollaiato su una collina sopra COUIZA . Si raggiunge seguendo la D 118 che da QUILLAN va verso nord a COUIZA . Da qui si sale a sud con leggera deviazione di 4 km. 
Il paesino e' reso famoso dal "celebrato" abate SAUNIER e delle sue misteriose pergamene rese famose dal CODICE DA VINCI.
Oltre alla chiesa , da vedere il bel museo e tutti i luoghi legati al "mistero del tesoro".

LIMOUX : bella cittadina medioevale con dei resti dell'antica cinta muraria che contava 19 torri . Bella la chiesa di S. MARTINO e tutto il centro storico .
Qui si produce il famoso vino bianco frizzante "BLANQUETTE di LIMOUX"


ST. HILARIE : bella abbazia benedettina fondata alla fine dell'VIII secolo.
Quello che si vede ora risale al XII secolo ; notevole il bellissimo chiostro gotico a forma trapezioidale e la chiesa abbaziale con , nell'abside un sarcofago di marmo bianco dei PIRENEI del XII secolo con delle sculture notevoli .

Da qui si scende su CARCASSONNE che , non sto a descrivere : ci sono diari , foto e riferimenti che la illustrano a dovere .

Questi miei appunti , non hanno la pretesa di elencare tutti i luoghi di interesse legati alla vicenda CATARA ; ci sono un'infinita' di posti altrettanto interessanti che non ho menzionato . E' semplicemente uno spunto per aprire questi luoghi , molto meritevoli , al turismo plein air che meritano . 

Chi comunque volesse intraprendere questo viaggio alla scoperta dei luoghi "catari" non puo' certamente mancare una visita al vero " centro spirituale " della "religione catara" e cioe' MONTSEGUR dove , l'ottusita' della CHIESA di allora , dimostro' tutta la sua barbaria.
E' un po' piu' discosto dagli altri che ho elencato ma posto in punta ad un picco calcareo inaccessibile che da' veramente il senso di infinito.

Il PAPA durante il Concilio di BEZIERS del 1243 decise che "bisognava tagliare la testa del drago" e di conseguenza si organizzo' l'assedio ( nella fortezza si erano annidati oltre 500 "catari" ) .
L'assedio duro' dieci mesi e il 2 marzo 1244 , MONTSEGUR capitolo' . 
Qualche giorno dopo , precisamente il 16 marzo 1244 , 200 catari che si rifiutarono di "abiurare" la propria fede , furono arsi vivi ai piedi della rocca.
Una stele all'inizio del sentiero che sale al poggio , li ricorda .
Il sentiero di accesso specialmente nella parte piu' alta , e' abbastanza impegnativo e impervio , attenzione al vento .

Nel paese sottostante c'e' un piccolo museo che raccoglie tanti oggetti dell'epoca .

Per raggiungere MONTSEGUR da QUILLAN seguire verso ovest la strada D 117 verso LAVELANET , dopo circa 24 km. prendere a sinistra la D 5 che salendo in una valle incassata , in 13 km. porta a MONTSEGUR . 

un paio di spunti molto importanti per chi andasse in visita a MONTSEGUR , prima di ritornare a CARCASSONNE :

scendendo a LAVELANET sulla D 9 ( per gli amanti del calcio , ricordo che e' il paese natale del "famoso" portiere francese BARTEZ) , seguire per una ventina di km. la D 625 fino a MIREPOIX .
Bellissima cittadina e antica "bastide" del XIII secolo : conserva una deliziosa piazzetta porticata il legno del 1400, belle case a graticcio e un'antica cattedrale degna di nota .

Seguendo poi verso ovest la D 119 che , va verso PAMIERS , dopo circa 8 km. in corrispondenza del paesino di LES PUJOLS , prendere a destra la minuscola stradina di campagna D 40 , dopo un paio di km. si arrivera' nel piccolissimo borgo di VALS qui , c'e' una caratteristica chiesa rupestre in parte pre-romana , certamente la piu' antica dell' ARIEGE : si accede su una scala scavata nella stretta faglia rocciosa .



NOTA paesaggistica importante :

Per chi si apprestera' a visitare MONTSEGUR dalla strada che ho suggerito ieri ,invito a fare una sosta lungo la strada per vedere una cosa "assolutamente" inconsueta e curiosa .
La FONTAINE de FONTESTORBES : si tratta di una sorgente spettacolare incassata nella roccia che funziona ad intermittenza : tra luglio e novembre , ogni ora la portata d'acqua varia da 100 a 1800 litri al secondo .
Una antica leggenda narra che in questa sorgente, le fate "encantadas" , venissero la notte a lavare i loro panni con dei "battoirs" d'oro ( antichi sbattitori delle lavandaie).

La sorgente si trova vicino al paese di BELESTA dove , dalla strada D 117 , si devia sulla piu' stretta D 5 che sale a MONTSEGUR . La sorgente e' poco dopo il paese vicino al bivio con la strada D 16 che sale al COL de la CROIX DES MORTS.  (  N 42°53'34''   E 1°55'37''  ) .



ad integrazione della mia proposta sul "tour dei castelli catari" ,suggerisco una variante anche molto interessante che parte dal paesino di COUIZA 12 km. a nord di QUILLAN e , seguendo inizialmente ad est la strada D 613 , tocca dapprima il villaggio di ARQUES poi sale al COL DU PARADIS a 622 mt. di altitudine scendendo quindi al borgo di ALBIERES.

Subito dopo questo paesino , suggerisco una deviazione a sinistra sulla D 212 un po' strettina che , passando per le GORGES DE L'ORBIEU, tocca i paesini di LANET ,MONTJOI e VIGNEVIEILLE arrivando poi al CHATEAU DE DURFORT e in seguito con leggera daviazione a sud sulla D 40 a TERMES per poi ritornare sulla D 613 al COL DE BEDOS a 485 metri di altitudine e da qui a FELINES TERMENES.

Da qui si puo' continuare a salire sulla D 613 e passando per il villaggio di VILLEROUGE TERMENES , ritornare a NARBONNE .

Da COUIZA a VILLEROUGE TERMENES , e' una variante di appena una sessantina di km. ma che tocca luoghi molto interessanti in un paesaggio assai suggestivo . 

ARQUES : molto elegante e spettacolare questo "mastio" perfettamente quadro e bordato di torrette ; alto 20 metri e posto su tre piani . Risale all'XI secolo e subi' nel tempo tante e tormentate vicende storiche .

TERMES : posto su un'altura rocciosa protetta a nord dalle GORGES DE TERMINET dove scorre il SOU che poi si tuffa nell'ORBIEU , questa possente fortezza di cui rimangono solo i resti ,subi' anche lei l'assedio dei crociati nell'agosto del 1210 . Come gia' successe a MINERVE , gli assediati soffrirono molto la sete . E, dopo 3 mesi di assedio , capitolarono ; il signore del castello RAIMONDO di TERMES , fu catturato e imprigionato a CARCASSONNE dove mori' nel 1213.
Di questo colossale insieme fortificato ,restano pochi spezzoni di muraglia : due cinte murarie concentriche circondavano il mastio centrale . Su un fabbricato adiacente , da notare , ironia della sorte , una facciata aperta da una finestra cruciforme che, sembra richiamare le feroci lotte dell'epoca fatte in nome suo .

VILLEROUGE-TERMENES : il castello sorge al di sopra del villaggio . Costruito nel XIII secolo ,costituisce un bell'esempio di roccaforte medioevale con agli angoli delle belle torri rotonde merlate .
Qui fu catturato e mori' arso vivo nel 1321 , GUGLIELMO BELIBASTE , l'ultimo cataro . 




Ancora ad integrazione di quanto e' gia' stato suggerito , per chi andasse in visita ai castelli "catari" , mi permetto di fare ancora un paio di integrazioni degne di nota .
Sulla litoranea N 9 che corre da NARBONNE a PERPIGNAN , circa 16 km. prima di PERPIGNAN , merita una sosta il FORT DE SALSES lungo la strada : si tratta di un'impressionante fortezza fatta costruire nel XVI secolo dagli spagnoli e poi in seguito , nel XVII secolo , ristrutturata da VAUBAN ; da notare i suoi tre ponti levatoi e le mura originali dallo spessore di sei metri .
Si puo' utilizzare la bella e comoda area di sosta sul mare a LEUCATE PLAGE che si trova in Chemin du GRAU e offre 150 posti .

La seconda segnalazione e' piu' a nord sulla N 113 che scende da BEZIERS a NARBONNE . Dopo circa 7-8 km. a sud di BEZIERS in corrispondenza del paesino di NISSAN LES ENSERUNE , prendere a destra la via secondaria D 62 che sale in 2-3 km. all'OPPIDUM d'ENSERUNE . Si tratta di una specie di "acropoli" romana dove in punta alla collinetta si trovano i resti di un insediamento romano con un tempio e un piccolo museo . La vista spettacolare spazia sulla pianura circostante con un bel panorama sulla parte posteriore , verso nord, dello stagno di MONTADY ora bonificato ma , con un bel disegno circolare a spicchi , molto suggestivo . 
Nelle vicinanze , poco oltre , sulla D 13 che scende a NARBONNE , nel paese di OUVEILLAN , c'e' un'area di sosta gratuita sulla piazza delle cantine cooperative che offre 7 posti .




Possibilità  di  SOSTA  (  Dipartimento  AUDE - 11 ) :


ALET LES BAINS : camping Le Val d'Aleth  N 42°59'42''  E 2°15'21''
ALZONNE  : camping La Pujade  N 43°15'33''   E 2°11'15'' 
AXAT  : camping La Cremade  N 42°48'29''  E 2°15'12''
BELPECH : area comunale gratuita  N 43°11'55''  E 1°44'42''
BIZANET : camping Figurotta  N 43°9'47''  E 2°53'30''
CARCASSONNE : camping La Cite  N 43°12'1''  E 2°21'12''
CASTELNAUDARY : area camping-car park - 14 posti - N 43°18'51''   E 1°56'56'' -  camping Municipal La Giraille  N 43°19'17''  E 1°56'30''
CAUNES MINERVOIS : camping municipal Les Courtals -  N 43°19'26''  E 2°31'34''
COUFOULLENS : camping Village  Grand Sud  N 43°9'31''  E 2°17'36'' 
DUILHAC SOUS PEYREPERTUSE : area gratuita entrando nel villaggio sulla sinistra - 30 posti -  N 42°51'42''  E 2°33'55''   
ESPERAZA : area comunale gratuita  N 42°56'1''  E 2°12'56''
FANJEAUX : area comunale gratuita in Chemin des Fontanelles , N 43°11'10''   E 2°1'56''  - camping Aire Naturelle Les Brugues  N 43°9'56''  E 2°1'37'' 
FITOU : area privata Hotel l' Aragon -   N 42°53'31''  E 2°59'38''
FLEURY : area comunale  gratuita  - N 43°12'54''  E 3°14'1'' -  
GRUISSAN : area comunale 1 degli chalet , sul mare -85 posti -  N 43°5'45''  E 3°6'36''  -  area comunale 2 dei quattro venti al porticciolo - 120 posti -  N 43°6'15''   E 3°5'59'' - camping municipal N 43°6'6''  E 3°5'7'' - camping Les Ayguades in Avenue de la Jonque - N 43°7'57''  E 3°8'20''  
GRUISSAN PLAGE : area comunale solo estiva allo stagno DE Mateille , direzione Narbonne Plage - 120 posti - 
LAGRASSE : parcheggio autorizz. 48 ore - N 43°5'27''  E 2°37'25'' - area comunale a pagamento  N 43°5'35''  E 2°37'14'' 
LEUCATE : parcheggio autorizzato N 42°56'32''  E 3°1'51'' - area comunale 1 : 300 posti N 42°54'1''  E 3°3'10''  _ area comunale 2 : 100 posti  N 42°54'50''  E 3°1'11'' - camping municipal du Cap Leucate  in Chemin  du Mouret -
LEZIGNAN CORBIERES : camping La Pinede  N 43°12'17''  E 2°45'7'' 
LIMOUX : area comunale gratuita  N 43°3'27''  E 2°12'53'' 
MONTCLAR : camping Domaine d'Arnauteille  N 43°7'26''  E 2°15'30''
MONTFERRAND : parcheggio libero  illimitato -  10 posti -   N 43°21'8''   E 1°49'25''
MONTOLIEU : camping de Montolieu N 43°17'54''  E 2°13'19'' 
NARBONNE : area De La Narbonette  N 43°10'49''  E 3°1'25'' - area privata Casino N 43°10'33''  E 2°59'41''  - camping La Nautique  N 43°8'49''  E 3°0'16'' 
NARBONNE PLAGE : area comunale - 130 posti - N 43°8'50''  E 3°9'15''- camping Soleil D'oc N 43°8'41''  E 3°8'32''  - camping La Cote des Roses  N 43°8'33''  E 3°8'33''
OUVEILLAN : area comunale gratuita  N 43°17'12''  E 2°58'5'' 
LA PALME : area camping-car Les Salins de la Palme -  N 42°58'49''   E 3°1'7''   
PORT LA NOUVELLE : area comunale - 70 posti - N 43°0'48''  E 3°2'31'' - area privata Super U  N 43°0'58''  E 3°2'57''- camping Cap du Roc  N 42°59'53''  E 3°2'28'' 
PUILAURENS : area comunale gratuita - 7 posti - N 42°48'37''   E 2°18'30''  
PUIVERT : camping de Puivert N 42°54'55''  E 2°2'25'' 
QUILLAN  : area comunale gratuita  _ N 42°52'27''   E 2°10'55''  - camping municipal La Sapinette  N 42°52'7''  E 2°10'15''
ROQUEFEUIL : camping Domaine de la Mare aux Fees  -  N 42°49'11''   E 1°59'41''   
ROUTIER  : area comunale gratuita  N 43°6'29''  E 2°7'24'' 
ST.COUAT D'AUDE :  area privata M.Gerard Vergnes  N 43°12'51''  E 2°37'50'' 
ST.MARTIN LALANDE : camping Domaine de la Capelle   N 43°18'47''  E 2°0'47'' 
ST.MARTIN LYS : camping Le Moulin du Pont d'Alies  N 42°49'39''  E 2°13'32''  
ST.PIERRE LA MER : area comunale - 120 posti - N 43°11'25''  E 3°11'50'' 
SALLELES D'AUDE : area Casino  N 43°15'38''  E 2°59'45'' 
SALLES SUR L'HERS  : area comunale gratuita  N 43°17'30''  E 1°47'18'' 
SIGEAN :   camping La Grange Neuve N 43°3'58'' E 2°56'26''
TOURNISSAN : area privata M. BAILLY  - in Route de Saint Laurent 
TREBES  : camping a L'Ombre des Micocoulieres   N 43°12'24''  E 2°26'31'' 
TUCHAN : camping La Peiriere  - 
VILLASAVARY  : area  camping-car Villasavary  -  11 posti -  N 43°13'8''   E 2°1'57''   
VILLEGLY :  camping Le Moulin de Sainte Anne -   N 43°16'59''   E 2°26'29''  
VILLEMOUSTAUSSOU : camping Das Pinhiers des Pins  -  N 43°15'36''  E 2°21'54'' 
VILLENEUVE MINERVOIS : area comunale gratuita   - N 43°18'55''  E 2°27'50'' 
VINASSAN  : area comunale  N 43°12'16''  E 3°4'27'' 
MIREPOIX : area comunale gratuita  -  40 posti -  N 43°5'6''  E 1°52'27'' 
LE MAS D'AZIL  : parcheggio all'entrata della grotta - area privata La Ferme Le Casterot N 43°4'18''  E 1°19'8'' - camping Le Petit Pyrennen  - N 43°4'43'' E 1°22'41''  












 
20
gieffe
gieffe
15/10/2004 1275
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 22:37:53
In risposta al messaggio di cucky48y del 06/11/2017 alle 15:15:45

A distanza di tanto tempo penso di fare cosa gradita a molti utenti che nel tempo mi avevano richiesto di ripubblicare i miei vecchi appunti sui luoghi che ricordano la triste e sanguinosa  vicenda dei catari di tanti secoli
fa .  Considerando anche il periodo che , non invita certamente a viaggi di scoperta su latitudini troppo esposte a temperature poco gradevoli ,  queste zone del Midi francese offrono una bella possibilità di gita piacevole e molto interessante anche dal punto di vista paesaggistico oltre che gastronomico e tutto sommato , non molto distante dalle nostre frontiere .  Essendo trascorso molto tempo dalla mia vecchia esposizione , ho provveduto anche ad aggiornare ed integrare tutti i punti di sosta elencati in calce .  Auguro a tutti una felice scoperta , Piero PAESI CATARI Corbieres, Fenouilledes, Cabardes, Minervois . E' il territorio del MIDI attorno a CARCASSONNE dove sono concentrate le piu' importanti testimonianze della religione catara . Luoghi affascinanti che meritano sicuramente una visita non soltanto per gli appassionati di storia ma anche per il viaggiatore comune visto che in questa zona cosi' vicina al mare , ci sono anche attrattive di altro genere e si può godere di una sana cucina mediterranea accompagnata da vini eccellenti . Le CORBIERES e il FENOUILLEDES sono comprese tra CARCASSONNE e PERPIGNAN in un paesaggio pre-pirenaico molto mosso ma ancora coperto da vegetazione mediterranea e molte vigne . Il CABARDES e il MINERVOIS , sono subito a nord di CARCASSONNE , poco a sud di MAZAMET nella MONTAGNE NOIRE . Anche qui il territorio e' molto tormentato . Come dicevo questi territori sono ricchi di fortezze e abbazie medioevali che , all'epoca delle crociate contro gli ALBIGESI ( i cosidetti CATARI) , furono utilizzate come rifugio per sfuggire alla persecuzione PAPALE che , con il suo esercito creato appositamente , li anniento' definitivamente nel 1271 con l'annessione della LINGUADOCA al Regno di FRANCIA . Cito alcuni luoghi di notevole interesse storico partendo dalla zona piu' a nord : MINERVE : piccolo villaggio fortificato molto caratteristico ai bordi della falesia sul fiume CESSE . Per raggiungerlo risalire a nord da NARBONNE sulla D 607 quindi prendere la D 907 e poi a sinistra la D 10 . In questo villaggio , assediato dai crociati nell'estate del 1210 , vennero arsi vivi 140 CATARI che si rifiutarono di abiurare la loro fede . La colomba stilizzata che campeggia sulla piazzetta , li ricorda . LASTOURS : nella regione CABARDES a nord di CARCASSONNE . Dalla citta' prendere la D 118 verso nord che porta a MAZAMET quindi , dopo pochi km. , la D 201 a destra che risalendo la valle dell'ORBIEL porta a CONQUES , si segue il corso del fiume e , in pochi km. si arriva a LASTOURS . Qui sulla rupe ci sono i resti di quattro castelli del XIII secolo molto spettacolari che , si possono raggiungere con una bella passeggiata ardita sulla rupe (percorso guidato a pagamento). I castelli sono : CABARET quello piu' a nord ; SURDESPINE piu' a sud ; QUERTINHEUX e TOUR REGINE , costruita nel 1260 tra i primi due . Anche queste fortezze molto ardite servivano come rifugio ai CATARI e vissero in quell'epoca dei fatti molto tristi e sanguinari . La gita comunque e' caldamente suggerita perche' e' assai spettacolare . ABBAZIA DI FONTFROIDE : una vera perla ! Pochi km. a sud-ovest di NARBONNE ,lungo la strada D 613 con leggera deviazione a sinistra su un tratto campestre . Fondata nel 1093 in questo vallone sperduto delle CORBIERES dai monaci benedettini; divenne in seguito cistercense e amplio' i propri domini : nel XIII secolo possedeva ben 25 granai - nel centro dell'eresia catara , costitui' un punto di riferimento per l'ortodossia cattolica . La visita guidata e' veramente interessante . Di rilievo oltre alla chiesa abbaziale , il chiostro , la sala capitolare e il roseto adiacente . ABBAZIA DI LAGRASSE : in una valle laterale un po' discosta . Dalla D 613 che da NARBONNE porta a sud-ovest verso FELINES , si discosta sulla destra la D 3 che in 11 km. porta a LAGRASSE . Si racconta che questa antichissima abbazia sia stata fondata da CARLO MAGNO durante un suo viaggio nella penisola iberica per combattere i mori. Situata sulla riva sinistra dell'ORBIEU . Notevole la cappella di S. BARTOLOMEO il cui pavimento e' ricoperto da una piastrellatura in terracotta smaltata , il campanile fortificato , la chiesa abbaziale della fine del XIII secolo . QUERIBUS : fortezza abbarbicata su uno sperone roccioso , veramente spettacolare . Scendere sulla D 611 passando per DURBAN, TUCHAN , poi deviare a destra sulla D 117 fino al paesino di MAURY . Da qui si sale sulla D 19 con una strada molto panoramica fino ai piedi della rocca . Piccolo parcheggino non pianeggiante ma in posizione molto spettacolare . In 15 minuti si sale alla rocca - attenzione al vento SEMPRE molto forte ! Fu l'ultima roccaforte catara a capitolare nel 1255 . PEYREPERTUSE : da QUERIBUS si vede in lontananza questa arditissima fortezza aggrappata ad un costone roccioso . Da QUERIBUS scendere al paesino sottostante di CUCUGNAN e risalire sulla D 14 fino al paesino di DUILHAC , qui e' conveniente lasciare il mezzo nella bella area di sosta che c'e' sulla sinistra entrando in paese . Se si ha un mezzo piccolo e maneggevole , si puo'anche risalire e posteggiare nei parcheggini proprio sotto la rocca ma con mezzi oltre i 7 metri , non e' consigliabile : ci sono alcuni tornanti molto stretti nei quali si deve manovrare e la strada e' strettissima . Questa stupenda fortificazione sulla cresta rocciosa lunga quasi trecento metri si compone di un castello inferiore e un castello superiore (SAN JORDI) collegati da mura , torrette , etc... Salire al castello superiore di SAN JORDI e' veramente affascinante : scala scavata nella roccia con 60 gradini da brivido - attenzione al vento! ma , si gode un panorama stupendo . CAUNE DE L'ARAGO : tornando a TUCHAN sulla D 14 , si puo' fare una deviazione a sud sulla D 611 e poi a sinistra sulla D 59 fino al paesino di TAUTAVEL .  Nei pressi di questo paesino , c'e'la CAUNE DE L'ARAGO : grotta preistorica scoperta solo nel 1971 nel quale fu rinvenuto il cranio del cosidetto uomo di TAUTAVEL , HOMO ERECTUS vissuto 450000 anni fa .  Nel bellissimo museo preistorico di TAUTAVEL , oltre al cranio sopracitato , ci sono delle bellissime ricostruzioni visive dell'insediamento preistorico dell'epoca . PUILAURENS : qltra bellissima fortezza catara .  Si trova piu' ad ovest sulla strada D 117 che da ST. PAUL DE FENOUILLET porta a QUILLAN con una piccola deviazione a sud sulla D 22 per GINCLA .  Si puo' sostare nei parcheggi sottostanti la fortezza , nel verde in tutta tranquillita' . Si sale in 15 minuti con un sentiero ardito tra le rocce . Da vedere oltre alla CORTE BASSA , il mastio , la torre sud e la bellissima torre della DAMA BIANCA . RENNES LE CHATEAU : piccolissimo borgo appollaiato su una collina sopra COUIZA . Si raggiunge seguendo la D 118 che da QUILLAN va verso nord a COUIZA . Da qui si sale a sud con leggera deviazione di 4 km.  Il paesino e' reso famoso dal celebrato abate SAUNIER e delle sue misteriose pergamene rese famose dal CODICE DA VINCI. Oltre alla chiesa , da vedere il bel museo e tutti i luoghi legati al mistero del tesoro. LIMOUX : bella cittadina medioevale con dei resti dell'antica cinta muraria che contava 19 torri . Bella la chiesa di S. MARTINO e tutto il centro storico . Qui si produce il famoso vino bianco frizzante BLANQUETTE di LIMOUX ST. HILARIE : bella abbazia benedettina fondata alla fine dell'VIII secolo. Quello che si vede ora risale al XII secolo ; notevole il bellissimo chiostro gotico a forma trapezioidale e la chiesa abbaziale con , nell'abside un sarcofago di marmo bianco dei PIRENEI del XII secolo con delle sculture notevoli . Da qui si scende su CARCASSONNE che , non sto a descrivere : ci sono diari , foto e riferimenti che la illustrano a dovere . Questi miei appunti , non hanno la pretesa di elencare tutti i luoghi di interesse legati alla vicenda CATARA ; ci sono un'infinita' di posti altrettanto interessanti che non ho menzionato . E' semplicemente uno spunto per aprire questi luoghi , molto meritevoli , al turismo plein air che meritano .  Chi comunque volesse intraprendere questo viaggio alla scoperta dei luoghi catari non puo' certamente mancare una visita al vero centro spirituale della religione catara e cioe' MONTSEGUR dove , l'ottusita' della CHIESA di allora , dimostro' tutta la sua barbaria. E' un po' piu' discosto dagli altri che ho elencato ma posto in punta ad un picco calcareo inaccessibile che da' veramente il senso di infinito. Il PAPA durante il Concilio di BEZIERS del 1243 decise che bisognava tagliare la testa del drago e di conseguenza si organizzo' l'assedio ( nella fortezza si erano annidati oltre 500 catari ) . L'assedio duro' dieci mesi e il 2 marzo 1244 , MONTSEGUR capitolo' .  Qualche giorno dopo , precisamente il 16 marzo 1244 , 200 catari che si rifiutarono di abiurare la propria fede , furono arsi vivi ai piedi della rocca. Una stele all'inizio del sentiero che sale al poggio , li ricorda . Il sentiero di accesso specialmente nella parte piu' alta , e' abbastanza impegnativo e impervio , attenzione al vento . Nel paese sottostante c'e' un piccolo museo che raccoglie tanti oggetti dell'epoca . Per raggiungere MONTSEGUR da QUILLAN seguire verso ovest la strada D 117 verso LAVELANET , dopo circa 24 km. prendere a sinistra la D 5 che salendo in una valle incassata , in 13 km. porta a MONTSEGUR .  un paio di spunti molto importanti per chi andasse in visita a MONTSEGUR , prima di ritornare a CARCASSONNE : scendendo a LAVELANET sulla D 9 ( per gli amanti del calcio , ricordo che e' il paese natale del famoso portiere francese BARTEZ) , seguire per una ventina di km. la D 625 fino a MIREPOIX . Bellissima cittadina e antica bastide del XIII secolo : conserva una deliziosa piazzetta porticata il legno del 1400, belle case a graticcio e un'antica cattedrale degna di nota . Seguendo poi verso ovest la D 119 che , va verso PAMIERS , dopo circa 8 km. in corrispondenza del paesino di LES PUJOLS , prendere a destra la minuscola stradina di campagna D 40 , dopo un paio di km. si arrivera' nel piccolissimo borgo di VALS qui , c'e' una caratteristica chiesa rupestre in parte pre-romana , certamente la piu' antica dell' ARIEGE : si accede su una scala scavata nella stretta faglia rocciosa . NOTA paesaggistica importante : Per chi si apprestera' a visitare MONTSEGUR dalla strada che ho suggerito ieri ,invito a fare una sosta lungo la strada per vedere una cosa assolutamente inconsueta e curiosa . La FONTAINE de FONTESTORBES : si tratta di una sorgente spettacolare incassata nella roccia che funziona ad intermittenza : tra luglio e novembre , ogni ora la portata d'acqua varia da 100 a 1800 litri al secondo . Una antica leggenda narra che in questa sorgente, le fate encantadas , venissero la notte a lavare i loro panni con dei battoirs d'oro ( antichi sbattitori delle lavandaie). La sorgente si trova vicino al paese di BELESTA dove , dalla strada D 117 , si devia sulla piu' stretta D 5 che sale a MONTSEGUR . La sorgente e' poco dopo il paese vicino al bivio con la strada D 16 che sale al COL de la CROIX DES MORTS.  (  N 42°53'34''   E 1°55'37''  ) . ad integrazione della mia proposta sul tour dei castelli catari ,suggerisco una variante anche molto interessante che parte dal paesino di COUIZA 12 km. a nord di QUILLAN e , seguendo inizialmente ad est la strada D 613 , tocca dapprima il villaggio di ARQUES poi sale al COL DU PARADIS a 622 mt. di altitudine scendendo quindi al borgo di ALBIERES. Subito dopo questo paesino , suggerisco una deviazione a sinistra sulla D 212 un po' strettina che , passando per le GORGES DE L'ORBIEU, tocca i paesini di LANET ,MONTJOI e VIGNEVIEILLE arrivando poi al CHATEAU DE DURFORT e in seguito con leggera daviazione a sud sulla D 40 a TERMES per poi ritornare sulla D 613 al COL DE BEDOS a 485 metri di altitudine e da qui a FELINES TERMENES. Da qui si puo' continuare a salire sulla D 613 e passando per il villaggio di VILLEROUGE TERMENES , ritornare a NARBONNE . Da COUIZA a VILLEROUGE TERMENES , e' una variante di appena una sessantina di km. ma che tocca luoghi molto interessanti in un paesaggio assai suggestivo .  ARQUES : molto elegante e spettacolare questo mastio perfettamente quadro e bordato di torrette ; alto 20 metri e posto su tre piani . Risale all'XI secolo e subi' nel tempo tante e tormentate vicende storiche . TERMES : posto su un'altura rocciosa protetta a nord dalle GORGES DE TERMINET dove scorre il SOU che poi si tuffa nell'ORBIEU , questa possente fortezza di cui rimangono solo i resti ,subi' anche lei l'assedio dei crociati nell'agosto del 1210 . Come gia' successe a MINERVE , gli assediati soffrirono molto la sete . E, dopo 3 mesi di assedio , capitolarono ; il signore del castello RAIMONDO di TERMES , fu catturato e imprigionato a CARCASSONNE dove mori' nel 1213. Di questo colossale insieme fortificato ,restano pochi spezzoni di muraglia : due cinte murarie concentriche circondavano il mastio centrale . Su un fabbricato adiacente , da notare , ironia della sorte , una facciata aperta da una finestra cruciforme che, sembra richiamare le feroci lotte dell'epoca fatte in nome suo . VILLEROUGE-TERMENES : il castello sorge al di sopra del villaggio . Costruito nel XIII secolo ,costituisce un bell'esempio di roccaforte medioevale con agli angoli delle belle torri rotonde merlate . Qui fu catturato e mori' arso vivo nel 1321 , GUGLIELMO BELIBASTE , l'ultimo cataro .  Ancora ad integrazione di quanto e' gia' stato suggerito , per chi andasse in visita ai castelli catari , mi permetto di fare ancora un paio di integrazioni degne di nota . Sulla litoranea N 9 che corre da NARBONNE a PERPIGNAN , circa 16 km. prima di PERPIGNAN , merita una sosta il FORT DE SALSES lungo la strada : si tratta di un'impressionante fortezza fatta costruire nel XVI secolo dagli spagnoli e poi in seguito , nel XVII secolo , ristrutturata da VAUBAN ; da notare i suoi tre ponti levatoi e le mura originali dallo spessore di sei metri . Si puo' utilizzare la bella e comoda area di sosta sul mare a LEUCATE PLAGE che si trova in Chemin du GRAU e offre 150 posti . La seconda segnalazione e' piu' a nord sulla N 113 che scende da BEZIERS a NARBONNE . Dopo circa 7-8 km. a sud di BEZIERS in corrispondenza del paesino di NISSAN LES ENSERUNE , prendere a destra la via secondaria D 62 che sale in 2-3 km. all'OPPIDUM d'ENSERUNE . Si tratta di una specie di acropoli romana dove in punta alla collinetta si trovano i resti di un insediamento romano con un tempio e un piccolo museo . La vista spettacolare spazia sulla pianura circostante con un bel panorama sulla parte posteriore , verso nord, dello stagno di MONTADY ora bonificato ma , con un bel disegno circolare a spicchi , molto suggestivo .  Nelle vicinanze , poco oltre , sulla D 13 che scende a NARBONNE , nel paese di OUVEILLAN , c'e' un'area di sosta gratuita sulla piazza delle cantine cooperative che offre 7 posti . Possibilità  di  SOSTA  (  Dipartimento  AUDE - 11 ) : ALET LES BAINS : camping Le Val d'Aleth  N 42°59'42''  E 2°15'21'' ALZONNE  : camping La Pujade  N 43°15'33''   E 2°11'15''  AXAT  : camping La Cremade  N 42°48'29''  E 2°15'12'' BELPECH : area comunale gratuita  N 43°11'55''  E 1°44'42'' BIZANET : camping Figurotta  N 43°9'47''  E 2°53'30'' CARCASSONNE : camping La Cite  N 43°12'1''  E 2°21'12'' CASTELNAUDARY : area camping-car park - 14 posti - N 43°18'51''   E 1°56'56'' -  camping Municipal La Giraille  N 43°19'17''  E 1°56'30'' CAUNES MINERVOIS : camping municipal Les Courtals -  N 43°19'26''  E 2°31'34'' COUFOULLENS : camping Village  Grand Sud  N 43°9'31''  E 2°17'36''  DUILHAC SOUS PEYREPERTUSE : area gratuita entrando nel villaggio sulla sinistra - 30 posti -  N 42°51'42''  E 2°33'55''    ESPERAZA : area comunale gratuita  N 42°56'1''  E 2°12'56'' FANJEAUX : area comunale gratuita in Chemin des Fontanelles , N 43°11'10''   E 2°1'56''  - camping Aire Naturelle Les Brugues  N 43°9'56''  E 2°1'37''  FITOU : area privata Hotel l' Aragon -   N 42°53'31''  E 2°59'38'' FLEURY : area comunale  gratuita  - N 43°12'54''  E 3°14'1'' -   GRUISSAN : area comunale 1 degli chalet , sul mare -85 posti -  N 43°5'45''  E 3°6'36''  -  area comunale 2 dei quattro venti al porticciolo - 120 posti -  N 43°6'15''   E 3°5'59'' - camping municipal N 43°6'6''  E 3°5'7'' - camping Les Ayguades in Avenue de la Jonque - N 43°7'57''  E 3°8'20''   GRUISSAN PLAGE : area comunale solo estiva allo stagno DE Mateille , direzione Narbonne Plage - 120 posti -  LAGRASSE : parcheggio autorizz. 48 ore - N 43°5'27''  E 2°37'25'' - area comunale a pagamento  N 43°5'35''  E 2°37'14''  LEUCATE : parcheggio autorizzato N 42°56'32''  E 3°1'51'' - area comunale 1 : 300 posti N 42°54'1''  E 3°3'10''  _ area comunale 2 : 100 posti  N 42°54'50''  E 3°1'11'' - camping municipal du Cap Leucate  in Chemin  du Mouret - LEZIGNAN CORBIERES : camping La Pinede  N 43°12'17''  E 2°45'7''  LIMOUX : area comunale gratuita  N 43°3'27''  E 2°12'53''  MONTCLAR : camping Domaine d'Arnauteille  N 43°7'26''  E 2°15'30'' MONTFERRAND : parcheggio libero  illimitato -  10 posti -   N 43°21'8''   E 1°49'25'' MONTOLIEU : camping de Montolieu N 43°17'54''  E 2°13'19''  NARBONNE : area De La Narbonette  N 43°10'49''  E 3°1'25'' - area privata Casino N 43°10'33''  E 2°59'41''  - camping La Nautique  N 43°8'49''  E 3°0'16''  NARBONNE PLAGE : area comunale - 130 posti - N 43°8'50''  E 3°9'15''- camping Soleil D'oc N 43°8'41''  E 3°8'32''  - camping La Cote des Roses  N 43°8'33''  E 3°8'33'' OUVEILLAN : area comunale gratuita  N 43°17'12''  E 2°58'5''  LA PALME : area camping-car Les Salins de la Palme -  N 42°58'49''   E 3°1'7''    PORT LA NOUVELLE : area comunale - 70 posti - N 43°0'48''  E 3°2'31'' - area privata Super U  N 43°0'58''  E 3°2'57''- camping Cap du Roc  N 42°59'53''  E 3°2'28''  PUILAURENS : area comunale gratuita - 7 posti - N 42°48'37''   E 2°18'30''   PUIVERT : camping de Puivert N 42°54'55''  E 2°2'25''  QUILLAN  : area comunale gratuita  _ N 42°52'27''   E 2°10'55''  - camping municipal La Sapinette  N 42°52'7''  E 2°10'15'' ROQUEFEUIL : camping Domaine de la Mare aux Fees  -  N 42°49'11''   E 1°59'41''    ROUTIER  : area comunale gratuita  N 43°6'29''  E 2°7'24''  ST.COUAT D'AUDE :  area privata M.Gerard Vergnes  N 43°12'51''  E 2°37'50''  ST.MARTIN LALANDE : camping Domaine de la Capelle   N 43°18'47''  E 2°0'47''  ST.MARTIN LYS : camping Le Moulin du Pont d'Alies  N 42°49'39''  E 2°13'32''   ST.PIERRE LA MER : area comunale - 120 posti - N 43°11'25''  E 3°11'50''  SALLELES D'AUDE : area Casino  N 43°15'38''  E 2°59'45''  SALLES SUR L'HERS  : area comunale gratuita  N 43°17'30''  E 1°47'18''  SIGEAN :   camping La Grange Neuve N 43°3'58'' E 2°56'26'' TOURNISSAN : area privata M. BAILLY  - in Route de Saint Laurent  TREBES  : camping a L'Ombre des Micocoulieres   N 43°12'24''  E 2°26'31''  TUCHAN : camping La Peiriere  -  VILLASAVARY  : area  camping-car Villasavary  -  11 posti -  N 43°13'8''   E 2°1'57''    VILLEGLY :  camping Le Moulin de Sainte Anne -   N 43°16'59''   E 2°26'29''   VILLEMOUSTAUSSOU : camping Das Pinhiers des Pins  -  N 43°15'36''  E 2°21'54''  VILLENEUVE MINERVOIS : area comunale gratuita   - N 43°18'55''  E 2°27'50''  VINASSAN  : area comunale  N 43°12'16''  E 3°4'27''  MIREPOIX : area comunale gratuita  -  40 posti -  N 43°5'6''  E 1°52'27''  LE MAS D'AZIL  : parcheggio all'entrata della grotta - area privata La Ferme Le Casterot N 43°4'18''  E 1°19'8'' - camping Le Petit Pyrennen  - N 43°4'43'' E 1°22'41''    
...
Questo me lo salvo e sarà la base del nostro prossimo viaggio in quelle bellissime zone!
Si può sempre contare su Cucky48 e la sua profonda conoscenza e passione per questo grande paese wink
grazie !
Gieffe
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2017 alle: 14:48:36
 
 QUERIBUS 





DSC00131.JPG
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2017 alle: 15:50:56

  MONTSEGUR 





DSC00129.JPG
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2017 alle: 21:48:32

  PUILAURENS 





DSC00126.JPG

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

EVENTO 07/09/25

Garage delle Isole
Sicilia
Garage delle Isole
Milazzo (ME)

MILAZZO ESTATE 2025

EVENTO 30/08/25

Area camper Porto di Termoli
Molise
Area camper Porto di Termoli
Termoli (CB)

Concerti e Spettacoli

cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 08/11/2017 alle: 08:10:47

  PEYREPERTUSE







DSC00130.JPG
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2017 alle: 22:28:16

  Panorami spettacolari dalla fortezza di   QUERIBUS  







VACANZA%20nel%20MIDI%20072.JPG






VACANZA%20nel%20MIDI%20073.JPG







VACANZA%20nel%20MIDI%20076.JPG







VACANZA%20nel%20MIDI%20077.JPG







VACANZA%20nel%20MIDI%20081.JPG






VACANZA%20nel%20MIDI%20068.JPG







VACANZA%20nel%20MIDI%20063.JPG







VACANZA%20nel%20MIDI%20064.JPG






VACANZA%20nel%20MIDI%20067.JPG






VACANZA%20nel%20MIDI%20054.JPG
21
pinotto
pinotto
05/09/2003 793
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2017 alle: 07:49:09
Bravo Piero, 
i tuoi diari sono al di sopra di testi a pagamento  perché scritti con il cuore. 
Auguri a te ,a Carla&family
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2017 alle: 08:48:57
In risposta al messaggio di pinotto del 24/12/2017 alle 07:49:09

Bravo Piero,  i tuoi diari sono al di sopra di testi a pagamento  perché scritti con il cuore.  Auguri a te ,a Carla&family
Ciao   PINO ,

contraccambio i migliori Auguri di  Buone  Feste  a  Te e tutta la Tua famiglia , anche da parte di  Carla .

Ciao ,
Piero
16
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2017 alle: 12:01:10
In risposta al messaggio di cucky48y del 06/11/2017 alle 15:15:45

A distanza di tanto tempo penso di fare cosa gradita a molti utenti che nel tempo mi avevano richiesto di ripubblicare i miei vecchi appunti sui luoghi che ricordano la triste e sanguinosa  vicenda dei catari di tanti secoli
fa .  Considerando anche il periodo che , non invita certamente a viaggi di scoperta su latitudini troppo esposte a temperature poco gradevoli ,  queste zone del Midi francese offrono una bella possibilità di gita piacevole e molto interessante anche dal punto di vista paesaggistico oltre che gastronomico e tutto sommato , non molto distante dalle nostre frontiere .  Essendo trascorso molto tempo dalla mia vecchia esposizione , ho provveduto anche ad aggiornare ed integrare tutti i punti di sosta elencati in calce .  Auguro a tutti una felice scoperta , Piero PAESI CATARI Corbieres, Fenouilledes, Cabardes, Minervois . E' il territorio del MIDI attorno a CARCASSONNE dove sono concentrate le piu' importanti testimonianze della religione catara . Luoghi affascinanti che meritano sicuramente una visita non soltanto per gli appassionati di storia ma anche per il viaggiatore comune visto che in questa zona cosi' vicina al mare , ci sono anche attrattive di altro genere e si può godere di una sana cucina mediterranea accompagnata da vini eccellenti . Le CORBIERES e il FENOUILLEDES sono comprese tra CARCASSONNE e PERPIGNAN in un paesaggio pre-pirenaico molto mosso ma ancora coperto da vegetazione mediterranea e molte vigne . Il CABARDES e il MINERVOIS , sono subito a nord di CARCASSONNE , poco a sud di MAZAMET nella MONTAGNE NOIRE . Anche qui il territorio e' molto tormentato . Come dicevo questi territori sono ricchi di fortezze e abbazie medioevali che , all'epoca delle crociate contro gli ALBIGESI ( i cosidetti CATARI) , furono utilizzate come rifugio per sfuggire alla persecuzione PAPALE che , con il suo esercito creato appositamente , li anniento' definitivamente nel 1271 con l'annessione della LINGUADOCA al Regno di FRANCIA . Cito alcuni luoghi di notevole interesse storico partendo dalla zona piu' a nord : MINERVE : piccolo villaggio fortificato molto caratteristico ai bordi della falesia sul fiume CESSE . Per raggiungerlo risalire a nord da NARBONNE sulla D 607 quindi prendere la D 907 e poi a sinistra la D 10 . In questo villaggio , assediato dai crociati nell'estate del 1210 , vennero arsi vivi 140 CATARI che si rifiutarono di abiurare la loro fede . La colomba stilizzata che campeggia sulla piazzetta , li ricorda . LASTOURS : nella regione CABARDES a nord di CARCASSONNE . Dalla citta' prendere la D 118 verso nord che porta a MAZAMET quindi , dopo pochi km. , la D 201 a destra che risalendo la valle dell'ORBIEL porta a CONQUES , si segue il corso del fiume e , in pochi km. si arriva a LASTOURS . Qui sulla rupe ci sono i resti di quattro castelli del XIII secolo molto spettacolari che , si possono raggiungere con una bella passeggiata ardita sulla rupe (percorso guidato a pagamento). I castelli sono : CABARET quello piu' a nord ; SURDESPINE piu' a sud ; QUERTINHEUX e TOUR REGINE , costruita nel 1260 tra i primi due . Anche queste fortezze molto ardite servivano come rifugio ai CATARI e vissero in quell'epoca dei fatti molto tristi e sanguinari . La gita comunque e' caldamente suggerita perche' e' assai spettacolare . ABBAZIA DI FONTFROIDE : una vera perla ! Pochi km. a sud-ovest di NARBONNE ,lungo la strada D 613 con leggera deviazione a sinistra su un tratto campestre . Fondata nel 1093 in questo vallone sperduto delle CORBIERES dai monaci benedettini; divenne in seguito cistercense e amplio' i propri domini : nel XIII secolo possedeva ben 25 granai - nel centro dell'eresia catara , costitui' un punto di riferimento per l'ortodossia cattolica . La visita guidata e' veramente interessante . Di rilievo oltre alla chiesa abbaziale , il chiostro , la sala capitolare e il roseto adiacente . ABBAZIA DI LAGRASSE : in una valle laterale un po' discosta . Dalla D 613 che da NARBONNE porta a sud-ovest verso FELINES , si discosta sulla destra la D 3 che in 11 km. porta a LAGRASSE . Si racconta che questa antichissima abbazia sia stata fondata da CARLO MAGNO durante un suo viaggio nella penisola iberica per combattere i mori. Situata sulla riva sinistra dell'ORBIEU . Notevole la cappella di S. BARTOLOMEO il cui pavimento e' ricoperto da una piastrellatura in terracotta smaltata , il campanile fortificato , la chiesa abbaziale della fine del XIII secolo . QUERIBUS : fortezza abbarbicata su uno sperone roccioso , veramente spettacolare . Scendere sulla D 611 passando per DURBAN, TUCHAN , poi deviare a destra sulla D 117 fino al paesino di MAURY . Da qui si sale sulla D 19 con una strada molto panoramica fino ai piedi della rocca . Piccolo parcheggino non pianeggiante ma in posizione molto spettacolare . In 15 minuti si sale alla rocca - attenzione al vento SEMPRE molto forte ! Fu l'ultima roccaforte catara a capitolare nel 1255 . PEYREPERTUSE : da QUERIBUS si vede in lontananza questa arditissima fortezza aggrappata ad un costone roccioso . Da QUERIBUS scendere al paesino sottostante di CUCUGNAN e risalire sulla D 14 fino al paesino di DUILHAC , qui e' conveniente lasciare il mezzo nella bella area di sosta che c'e' sulla sinistra entrando in paese . Se si ha un mezzo piccolo e maneggevole , si puo'anche risalire e posteggiare nei parcheggini proprio sotto la rocca ma con mezzi oltre i 7 metri , non e' consigliabile : ci sono alcuni tornanti molto stretti nei quali si deve manovrare e la strada e' strettissima . Questa stupenda fortificazione sulla cresta rocciosa lunga quasi trecento metri si compone di un castello inferiore e un castello superiore (SAN JORDI) collegati da mura , torrette , etc... Salire al castello superiore di SAN JORDI e' veramente affascinante : scala scavata nella roccia con 60 gradini da brivido - attenzione al vento! ma , si gode un panorama stupendo . CAUNE DE L'ARAGO : tornando a TUCHAN sulla D 14 , si puo' fare una deviazione a sud sulla D 611 e poi a sinistra sulla D 59 fino al paesino di TAUTAVEL .  Nei pressi di questo paesino , c'e'la CAUNE DE L'ARAGO : grotta preistorica scoperta solo nel 1971 nel quale fu rinvenuto il cranio del cosidetto uomo di TAUTAVEL , HOMO ERECTUS vissuto 450000 anni fa .  Nel bellissimo museo preistorico di TAUTAVEL , oltre al cranio sopracitato , ci sono delle bellissime ricostruzioni visive dell'insediamento preistorico dell'epoca . PUILAURENS : qltra bellissima fortezza catara .  Si trova piu' ad ovest sulla strada D 117 che da ST. PAUL DE FENOUILLET porta a QUILLAN con una piccola deviazione a sud sulla D 22 per GINCLA .  Si puo' sostare nei parcheggi sottostanti la fortezza , nel verde in tutta tranquillita' . Si sale in 15 minuti con un sentiero ardito tra le rocce . Da vedere oltre alla CORTE BASSA , il mastio , la torre sud e la bellissima torre della DAMA BIANCA . RENNES LE CHATEAU : piccolissimo borgo appollaiato su una collina sopra COUIZA . Si raggiunge seguendo la D 118 che da QUILLAN va verso nord a COUIZA . Da qui si sale a sud con leggera deviazione di 4 km.  Il paesino e' reso famoso dal celebrato abate SAUNIER e delle sue misteriose pergamene rese famose dal CODICE DA VINCI. Oltre alla chiesa , da vedere il bel museo e tutti i luoghi legati al mistero del tesoro. LIMOUX : bella cittadina medioevale con dei resti dell'antica cinta muraria che contava 19 torri . Bella la chiesa di S. MARTINO e tutto il centro storico . Qui si produce il famoso vino bianco frizzante BLANQUETTE di LIMOUX ST. HILARIE : bella abbazia benedettina fondata alla fine dell'VIII secolo. Quello che si vede ora risale al XII secolo ; notevole il bellissimo chiostro gotico a forma trapezioidale e la chiesa abbaziale con , nell'abside un sarcofago di marmo bianco dei PIRENEI del XII secolo con delle sculture notevoli . Da qui si scende su CARCASSONNE che , non sto a descrivere : ci sono diari , foto e riferimenti che la illustrano a dovere . Questi miei appunti , non hanno la pretesa di elencare tutti i luoghi di interesse legati alla vicenda CATARA ; ci sono un'infinita' di posti altrettanto interessanti che non ho menzionato . E' semplicemente uno spunto per aprire questi luoghi , molto meritevoli , al turismo plein air che meritano .  Chi comunque volesse intraprendere questo viaggio alla scoperta dei luoghi catari non puo' certamente mancare una visita al vero centro spirituale della religione catara e cioe' MONTSEGUR dove , l'ottusita' della CHIESA di allora , dimostro' tutta la sua barbaria. E' un po' piu' discosto dagli altri che ho elencato ma posto in punta ad un picco calcareo inaccessibile che da' veramente il senso di infinito. Il PAPA durante il Concilio di BEZIERS del 1243 decise che bisognava tagliare la testa del drago e di conseguenza si organizzo' l'assedio ( nella fortezza si erano annidati oltre 500 catari ) . L'assedio duro' dieci mesi e il 2 marzo 1244 , MONTSEGUR capitolo' .  Qualche giorno dopo , precisamente il 16 marzo 1244 , 200 catari che si rifiutarono di abiurare la propria fede , furono arsi vivi ai piedi della rocca. Una stele all'inizio del sentiero che sale al poggio , li ricorda . Il sentiero di accesso specialmente nella parte piu' alta , e' abbastanza impegnativo e impervio , attenzione al vento . Nel paese sottostante c'e' un piccolo museo che raccoglie tanti oggetti dell'epoca . Per raggiungere MONTSEGUR da QUILLAN seguire verso ovest la strada D 117 verso LAVELANET , dopo circa 24 km. prendere a sinistra la D 5 che salendo in una valle incassata , in 13 km. porta a MONTSEGUR .  un paio di spunti molto importanti per chi andasse in visita a MONTSEGUR , prima di ritornare a CARCASSONNE : scendendo a LAVELANET sulla D 9 ( per gli amanti del calcio , ricordo che e' il paese natale del famoso portiere francese BARTEZ) , seguire per una ventina di km. la D 625 fino a MIREPOIX . Bellissima cittadina e antica bastide del XIII secolo : conserva una deliziosa piazzetta porticata il legno del 1400, belle case a graticcio e un'antica cattedrale degna di nota . Seguendo poi verso ovest la D 119 che , va verso PAMIERS , dopo circa 8 km. in corrispondenza del paesino di LES PUJOLS , prendere a destra la minuscola stradina di campagna D 40 , dopo un paio di km. si arrivera' nel piccolissimo borgo di VALS qui , c'e' una caratteristica chiesa rupestre in parte pre-romana , certamente la piu' antica dell' ARIEGE : si accede su una scala scavata nella stretta faglia rocciosa . NOTA paesaggistica importante : Per chi si apprestera' a visitare MONTSEGUR dalla strada che ho suggerito ieri ,invito a fare una sosta lungo la strada per vedere una cosa assolutamente inconsueta e curiosa . La FONTAINE de FONTESTORBES : si tratta di una sorgente spettacolare incassata nella roccia che funziona ad intermittenza : tra luglio e novembre , ogni ora la portata d'acqua varia da 100 a 1800 litri al secondo . Una antica leggenda narra che in questa sorgente, le fate encantadas , venissero la notte a lavare i loro panni con dei battoirs d'oro ( antichi sbattitori delle lavandaie). La sorgente si trova vicino al paese di BELESTA dove , dalla strada D 117 , si devia sulla piu' stretta D 5 che sale a MONTSEGUR . La sorgente e' poco dopo il paese vicino al bivio con la strada D 16 che sale al COL de la CROIX DES MORTS.  (  N 42°53'34''   E 1°55'37''  ) . ad integrazione della mia proposta sul tour dei castelli catari ,suggerisco una variante anche molto interessante che parte dal paesino di COUIZA 12 km. a nord di QUILLAN e , seguendo inizialmente ad est la strada D 613 , tocca dapprima il villaggio di ARQUES poi sale al COL DU PARADIS a 622 mt. di altitudine scendendo quindi al borgo di ALBIERES. Subito dopo questo paesino , suggerisco una deviazione a sinistra sulla D 212 un po' strettina che , passando per le GORGES DE L'ORBIEU, tocca i paesini di LANET ,MONTJOI e VIGNEVIEILLE arrivando poi al CHATEAU DE DURFORT e in seguito con leggera daviazione a sud sulla D 40 a TERMES per poi ritornare sulla D 613 al COL DE BEDOS a 485 metri di altitudine e da qui a FELINES TERMENES. Da qui si puo' continuare a salire sulla D 613 e passando per il villaggio di VILLEROUGE TERMENES , ritornare a NARBONNE . Da COUIZA a VILLEROUGE TERMENES , e' una variante di appena una sessantina di km. ma che tocca luoghi molto interessanti in un paesaggio assai suggestivo .  ARQUES : molto elegante e spettacolare questo mastio perfettamente quadro e bordato di torrette ; alto 20 metri e posto su tre piani . Risale all'XI secolo e subi' nel tempo tante e tormentate vicende storiche . TERMES : posto su un'altura rocciosa protetta a nord dalle GORGES DE TERMINET dove scorre il SOU che poi si tuffa nell'ORBIEU , questa possente fortezza di cui rimangono solo i resti ,subi' anche lei l'assedio dei crociati nell'agosto del 1210 . Come gia' successe a MINERVE , gli assediati soffrirono molto la sete . E, dopo 3 mesi di assedio , capitolarono ; il signore del castello RAIMONDO di TERMES , fu catturato e imprigionato a CARCASSONNE dove mori' nel 1213. Di questo colossale insieme fortificato ,restano pochi spezzoni di muraglia : due cinte murarie concentriche circondavano il mastio centrale . Su un fabbricato adiacente , da notare , ironia della sorte , una facciata aperta da una finestra cruciforme che, sembra richiamare le feroci lotte dell'epoca fatte in nome suo . VILLEROUGE-TERMENES : il castello sorge al di sopra del villaggio . Costruito nel XIII secolo ,costituisce un bell'esempio di roccaforte medioevale con agli angoli delle belle torri rotonde merlate . Qui fu catturato e mori' arso vivo nel 1321 , GUGLIELMO BELIBASTE , l'ultimo cataro .  Ancora ad integrazione di quanto e' gia' stato suggerito , per chi andasse in visita ai castelli catari , mi permetto di fare ancora un paio di integrazioni degne di nota . Sulla litoranea N 9 che corre da NARBONNE a PERPIGNAN , circa 16 km. prima di PERPIGNAN , merita una sosta il FORT DE SALSES lungo la strada : si tratta di un'impressionante fortezza fatta costruire nel XVI secolo dagli spagnoli e poi in seguito , nel XVII secolo , ristrutturata da VAUBAN ; da notare i suoi tre ponti levatoi e le mura originali dallo spessore di sei metri . Si puo' utilizzare la bella e comoda area di sosta sul mare a LEUCATE PLAGE che si trova in Chemin du GRAU e offre 150 posti . La seconda segnalazione e' piu' a nord sulla N 113 che scende da BEZIERS a NARBONNE . Dopo circa 7-8 km. a sud di BEZIERS in corrispondenza del paesino di NISSAN LES ENSERUNE , prendere a destra la via secondaria D 62 che sale in 2-3 km. all'OPPIDUM d'ENSERUNE . Si tratta di una specie di acropoli romana dove in punta alla collinetta si trovano i resti di un insediamento romano con un tempio e un piccolo museo . La vista spettacolare spazia sulla pianura circostante con un bel panorama sulla parte posteriore , verso nord, dello stagno di MONTADY ora bonificato ma , con un bel disegno circolare a spicchi , molto suggestivo .  Nelle vicinanze , poco oltre , sulla D 13 che scende a NARBONNE , nel paese di OUVEILLAN , c'e' un'area di sosta gratuita sulla piazza delle cantine cooperative che offre 7 posti . Possibilità  di  SOSTA  (  Dipartimento  AUDE - 11 ) : ALET LES BAINS : camping Le Val d'Aleth  N 42°59'42''  E 2°15'21'' ALZONNE  : camping La Pujade  N 43°15'33''   E 2°11'15''  AXAT  : camping La Cremade  N 42°48'29''  E 2°15'12'' BELPECH : area comunale gratuita  N 43°11'55''  E 1°44'42'' BIZANET : camping Figurotta  N 43°9'47''  E 2°53'30'' CARCASSONNE : camping La Cite  N 43°12'1''  E 2°21'12'' CASTELNAUDARY : area camping-car park - 14 posti - N 43°18'51''   E 1°56'56'' -  camping Municipal La Giraille  N 43°19'17''  E 1°56'30'' CAUNES MINERVOIS : camping municipal Les Courtals -  N 43°19'26''  E 2°31'34'' COUFOULLENS : camping Village  Grand Sud  N 43°9'31''  E 2°17'36''  DUILHAC SOUS PEYREPERTUSE : area gratuita entrando nel villaggio sulla sinistra - 30 posti -  N 42°51'42''  E 2°33'55''    ESPERAZA : area comunale gratuita  N 42°56'1''  E 2°12'56'' FANJEAUX : area comunale gratuita in Chemin des Fontanelles , N 43°11'10''   E 2°1'56''  - camping Aire Naturelle Les Brugues  N 43°9'56''  E 2°1'37''  FITOU : area privata Hotel l' Aragon -   N 42°53'31''  E 2°59'38'' FLEURY : area comunale  gratuita  - N 43°12'54''  E 3°14'1'' -   GRUISSAN : area comunale 1 degli chalet , sul mare -85 posti -  N 43°5'45''  E 3°6'36''  -  area comunale 2 dei quattro venti al porticciolo - 120 posti -  N 43°6'15''   E 3°5'59'' - camping municipal N 43°6'6''  E 3°5'7'' - camping Les Ayguades in Avenue de la Jonque - N 43°7'57''  E 3°8'20''   GRUISSAN PLAGE : area comunale solo estiva allo stagno DE Mateille , direzione Narbonne Plage - 120 posti -  LAGRASSE : parcheggio autorizz. 48 ore - N 43°5'27''  E 2°37'25'' - area comunale a pagamento  N 43°5'35''  E 2°37'14''  LEUCATE : parcheggio autorizzato N 42°56'32''  E 3°1'51'' - area comunale 1 : 300 posti N 42°54'1''  E 3°3'10''  _ area comunale 2 : 100 posti  N 42°54'50''  E 3°1'11'' - camping municipal du Cap Leucate  in Chemin  du Mouret - LEZIGNAN CORBIERES : camping La Pinede  N 43°12'17''  E 2°45'7''  LIMOUX : area comunale gratuita  N 43°3'27''  E 2°12'53''  MONTCLAR : camping Domaine d'Arnauteille  N 43°7'26''  E 2°15'30'' MONTFERRAND : parcheggio libero  illimitato -  10 posti -   N 43°21'8''   E 1°49'25'' MONTOLIEU : camping de Montolieu N 43°17'54''  E 2°13'19''  NARBONNE : area De La Narbonette  N 43°10'49''  E 3°1'25'' - area privata Casino N 43°10'33''  E 2°59'41''  - camping La Nautique  N 43°8'49''  E 3°0'16''  NARBONNE PLAGE : area comunale - 130 posti - N 43°8'50''  E 3°9'15''- camping Soleil D'oc N 43°8'41''  E 3°8'32''  - camping La Cote des Roses  N 43°8'33''  E 3°8'33'' OUVEILLAN : area comunale gratuita  N 43°17'12''  E 2°58'5''  LA PALME : area camping-car Les Salins de la Palme -  N 42°58'49''   E 3°1'7''    PORT LA NOUVELLE : area comunale - 70 posti - N 43°0'48''  E 3°2'31'' - area privata Super U  N 43°0'58''  E 3°2'57''- camping Cap du Roc  N 42°59'53''  E 3°2'28''  PUILAURENS : area comunale gratuita - 7 posti - N 42°48'37''   E 2°18'30''   PUIVERT : camping de Puivert N 42°54'55''  E 2°2'25''  QUILLAN  : area comunale gratuita  _ N 42°52'27''   E 2°10'55''  - camping municipal La Sapinette  N 42°52'7''  E 2°10'15'' ROQUEFEUIL : camping Domaine de la Mare aux Fees  -  N 42°49'11''   E 1°59'41''    ROUTIER  : area comunale gratuita  N 43°6'29''  E 2°7'24''  ST.COUAT D'AUDE :  area privata M.Gerard Vergnes  N 43°12'51''  E 2°37'50''  ST.MARTIN LALANDE : camping Domaine de la Capelle   N 43°18'47''  E 2°0'47''  ST.MARTIN LYS : camping Le Moulin du Pont d'Alies  N 42°49'39''  E 2°13'32''   ST.PIERRE LA MER : area comunale - 120 posti - N 43°11'25''  E 3°11'50''  SALLELES D'AUDE : area Casino  N 43°15'38''  E 2°59'45''  SALLES SUR L'HERS  : area comunale gratuita  N 43°17'30''  E 1°47'18''  SIGEAN :   camping La Grange Neuve N 43°3'58'' E 2°56'26'' TOURNISSAN : area privata M. BAILLY  - in Route de Saint Laurent  TREBES  : camping a L'Ombre des Micocoulieres   N 43°12'24''  E 2°26'31''  TUCHAN : camping La Peiriere  -  VILLASAVARY  : area  camping-car Villasavary  -  11 posti -  N 43°13'8''   E 2°1'57''    VILLEGLY :  camping Le Moulin de Sainte Anne -   N 43°16'59''   E 2°26'29''   VILLEMOUSTAUSSOU : camping Das Pinhiers des Pins  -  N 43°15'36''  E 2°21'54''  VILLENEUVE MINERVOIS : area comunale gratuita   - N 43°18'55''  E 2°27'50''  VINASSAN  : area comunale  N 43°12'16''  E 3°4'27''  MIREPOIX : area comunale gratuita  -  40 posti -  N 43°5'6''  E 1°52'27''  LE MAS D'AZIL  : parcheggio all'entrata della grotta - area privata La Ferme Le Casterot N 43°4'18''  E 1°19'8'' - camping Le Petit Pyrennen  - N 43°4'43'' E 1°22'41''    
...

caro Piero...non ci conosciamo, ma abbiamo in comune anche la "maroccomania"....questa pagina di "storiaccia" triste e violenta nei confronti dei primi contestatori della chiesa di Roma, me la salvo e in primavera seguo i tuoi consigli...grazie ancora, Tony
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2017 alle: 12:20:06
In risposta al messaggio di banacoa del 24/12/2017 alle 12:01:10

caro Piero...non ci conosciamo, ma abbiamo in comune anche la maroccomania....questa pagina di storiaccia triste e violenta nei confronti dei primi contestatori della chiesa di Roma, me la salvo e in primavera seguo i tuoi consigli...grazie ancora, Tony

  Ciao TONY ,

 mi fa piacere che queste note possano interessare .    E' un itinerario molto gradevole e neppure tanto impegnativo da sviluppare magari in primavera che resta , dal mio punto di vista , la stagione migliore .    Attenzione sempre al vento che soprattutto a  QUERIBUS è qualcosa di veramente spaventoso e molto pericoloso . 
Sono contento della comune "passione marocchina"  .   Questo inverno purtroppo , non posso onorare il Paese . Il Marocco lo si rimanda al prossimo inverno .  
Chissà forse magari ci si potrà incontrare da qualche parte .
Ti faccio i miei migliori Auguri di Buone Feste .
Ciao ,
Piero

Modificato da cucky48y il 24/12/2017 alle 13:29:09
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link