CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Pendenza dei Valichi dalla Germania all' Austria

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
18
a321
a321
15/07/2007 13
Inserito il 17/01/2017 alle: 14:22:23
Salve, vorrei un consiglio su quale strada percorrere per il rientro in Italia via Germania e Austria . Ho percorso 4-5 volte la 177 che da Seefeld va a Innsbruck via Scharnitz e i freni hanno fumato abbondantemente a causa del tratto finale a forte pendenza prima di Innsbruck .
Non ho mai fatto la 179 che da Fussen porta al Fernpass e non so se la pendenza sia minore o no . Qualche consiglio ?? Ora ho un mezzo immatricolato 4250 kg ,ma non so se l'impianto frenante è stato maggiorato in conseguenza del peso . Grazie
17
nestabnav
nestabnav
07/01/2008 334
Inserito il 17/01/2017 alle: 14:29:22
In risposta al messaggio di a321 del 17/01/2017 alle 14:22:23

Salve, vorrei un consiglio su quale strada percorrere per il rientro in Italia via Germania e Austria . Ho percorso 4-5 volte la 177 che da Seefeld va a Innsbruck via Scharnitz e i freni hanno fumato abbondantemente a causa
del tratto finale a forte pendenza prima di Innsbruck . Non ho mai fatto la 179 che da Fussen porta al Fernpass e non so se la pendenza sia minore o no . Qualche consiglio ?? Ora ho un mezzo immatricolato 4250 kg ,ma non so se l'impianto frenante è stato maggiorato in conseguenza del peso . Grazie
...

Faccio spesso Fernpass  Fussen ma  grosse pendenze non ci sono yes
Franco
Quando posso parto..... destinazione Germania
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 17/01/2017 alle: 15:17:05
Rientro sempre dal Fernpass... direi piu' un passo collinare e che non ha niente a che vedere con la discesa di Garmish
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
21
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 4230
Inserito il 17/01/2017 alle: 15:23:19
Il Fernpass è un normale valico alpino con pendenze assolutamente abbordabili da tutti ... TIR compresi. Sul tratto in questione sono spesso presenti postazioni mobili della polizia austriaca con telelaser per il controllo del superamento dei limiti di velocità.

Buon viaggio


Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 17/01/2017 alle: 15:51:13
In risposta al messaggio di a321 del 17/01/2017 alle 14:22:23

Salve, vorrei un consiglio su quale strada percorrere per il rientro in Italia via Germania e Austria . Ho percorso 4-5 volte la 177 che da Seefeld va a Innsbruck via Scharnitz e i freni hanno fumato abbondantemente a causa
del tratto finale a forte pendenza prima di Innsbruck . Non ho mai fatto la 179 che da Fussen porta al Fernpass e non so se la pendenza sia minore o no . Qualche consiglio ?? Ora ho un mezzo immatricolato 4250 kg ,ma non so se l'impianto frenante è stato maggiorato in conseguenza del peso . Grazie
...

Delle volte le risorse dei ciclisti sono essenziali
http://www.salite.ch/struttura/salite.asp?stato=austria&criterio=&regione=&provincia=&page=2&

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 17/01/2017 alle: 16:07:28
In risposta al messaggio di a321 del 17/01/2017 alle 14:22:23

Salve, vorrei un consiglio su quale strada percorrere per il rientro in Italia via Germania e Austria . Ho percorso 4-5 volte la 177 che da Seefeld va a Innsbruck via Scharnitz e i freni hanno fumato abbondantemente a causa
del tratto finale a forte pendenza prima di Innsbruck . Non ho mai fatto la 179 che da Fussen porta al Fernpass e non so se la pendenza sia minore o no . Qualche consiglio ?? Ora ho un mezzo immatricolato 4250 kg ,ma non so se l'impianto frenante è stato maggiorato in conseguenza del peso . Grazie
...

Confermo tutti quelli che hanno risposto prima di me.......il Fernpass è una normale salita/discesa perfettamente affrontabile (ci viaggiano anche i TIR ed autoarticolati).

Niente di paragonabile al tratto di Zirl (

QUI

), che al di là di tutto, è l'unico tratto (circa 2km) in forte pendenza di tutto l'itinerario che da Innsbruck conduce a Garmisch.

Ciao
Davide
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 17/01/2017 alle: 19:19:05
Qui l'altimetria di quella discesa (grazie Dani per la segnalazione):

http://www.salite.ch/8167.asp?m...



Però se un paio di Km al 12,7% possono far fumare i freni, forse bisognerà rivedere il proprio stile di guida e tenere marce più basse in discesa...

Non oso pensare cosa succederebbe allora ad affrontare in discesa il Grossglockner, il Ventoux, la Croix de Fer o lo Stelvio, fattibili benissimo in camper ma appunto con marce basse e ogni tanto una bella pompata decisa, a ridurre drasticamente la velocità. Il piede sul freno non va tenuto a oltranza, bisogna usare il freno motore e ogni tanto pompare di freno.

Ciao da Dash
 
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 17/01/2017 alle: 19:40:35
In risposta al messaggio di Dash del 17/01/2017 alle 19:19:05

Qui l'altimetria di quella discesa (grazie Dani per la segnalazione): Però se un paio di Km al 12,7% possono far fumare i freni, forse bisognerà rivedere il proprio stile di guida e tenere marce più basse in discesa...
Non oso pensare cosa succederebbe allora ad affrontare in discesa il Grossglockner, il Ventoux, la Croix de Fer o lo Stelvio, fattibili benissimo in camper ma appunto con marce basse e ogni tanto una bella pompata decisa, a ridurre drasticamente la velocità. Il piede sul freno non va tenuto a oltranza, bisogna usare il freno motore e ogni tanto pompare di freno. Ciao da Dash  
...

Uhm... il Garmish varia da 16 a 18 ;)
 
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 17/01/2017 alle: 19:54:12
In risposta al messaggio di Sandvik del 17/01/2017 alle 19:40:35

Uhm... il Garmish varia da 16 a 18 ;)   Ciao Giulio

Però l'altimetria del link recita (guarda alla base del grafico, devi scorrere in giù) 12,7% da quota 945 a quota 691

O è un'altra discesa? A321 parla di strada 177, mi sembra sia proprio quella.

Ciao da Dash
 
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 17/01/2017 alle: 21:24:53

Confermo, qui parla di 16%, anche se da altre parti ho letto anche 18%, ma non erano documenti "ufficiali"

http://www.oeamtc.at/portal/zir...



... addirittura vietato alle caravan in direzione nord, questa non la sapevo.... (anche se mi sembra più che ovvio)
 
Davide

Modificato da nanonet il 17/01/2017 alle 21:28:20
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 18/01/2017 alle: 12:00:08
In risposta al messaggio di Dash del 17/01/2017 alle 19:54:12

Però l'altimetria del link recita (guarda alla base del grafico, devi scorrere in giù) 12,7% da quota 945 a quota 691 O è un'altra discesa? A321 parla di strada 177, mi sembra sia proprio quella. Ciao da Dash  

All' inizio della discesa c'e' un cartello orizzontale sospeso che indica pendenza media 16%
Ora non ho sotto mano il link dove viene indicata la maxx al 18%

Ci ho cotto i freni nel 2007 ahahahah
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 18/01/2017 alle: 13:36:29
In risposta al messaggio di Sandvik del 17/01/2017 alle 19:40:35

Uhm... il Garmish varia da 16 a 18 ;)   Ciao Giulio

Da garmish a innsbruck via Mittenvald io l'ho fatta in salita e ricordo in effetti un tratto dalla pendenza importante, ma su salite.ch non l'ho trovata

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 19/01/2017 alle: 01:25:39
In risposta al messaggio di dani1967 del 18/01/2017 alle 13:36:29

Da garmish a innsbruck via Mittenvald io l'ho fatta in salita e ricordo in effetti un tratto dalla pendenza importante, ma su salite.ch non l'ho trovata Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson

Dani,
su salite.ch è il primo risultato a pagina 7 delle salite in Austria:

http://www.salite.ch/struttura/...



e il link all'altimetria della salita è quello che avevo linkato io:

http://www.salite.ch/8167.asp?m...



per semplicità, ecco qui il grafico dell'altimetria:

Si legge poco, ma se te lo guardi ingrandito sul link sopra, vedi che nei due settori marcati in rosso si va -su 2 Km- da una quota di 691 a 945 metri.
Il dislivello è 254 metri, che corrisponde a una pendenza media su quei 2 Km del 12,7%. Che ci sia uno strappo al 16% ci può anche stare, ma la pendenza media è del 12,7% (sempre TANTI, ma solo su 2 Km). C'è di ben peggio, anche solo la anonimissima discesa dal Corno alle Scale a Madonna dell'Acero è 3 Km in più con quella pendenza media (però ci hanno fatto un paio di volte tappa al Giro d'Italia). Oppure Granon, dove su 11,5 Km sali (e poi scendi) 1053 metri (media del 9,2%, non molla mai!). Granon l'ho fatta 5-6 volte (anche col Ducato TA) e non ho mai avuto problemi ai freni... Al Corno alle Scale d'estate ci vado almeno 4 fine settimana all'anno, quindi possiamo contare minimo una quarantina di salite e relative discese. Anche qui mai un problema ai freni...

Ciao da Dash
 
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 19/01/2017 alle: 09:25:31
In risposta al messaggio di Dash del 19/01/2017 alle 01:25:39

Dani, su salite.ch è il primo risultato a pagina 7 delle salite in Austria: e il link all'altimetria della salita è quello che avevo linkato io: per semplicità, ecco qui il grafico dell'altimetria: Si legge poco,
ma se te lo guardi ingrandito sul link sopra, vedi che nei due settori marcati in rosso si va -su 2 Km- da una quota di 691 a 945 metri. Il dislivello è 254 metri, che corrisponde a una pendenza media su quei 2 Km del 12,7%. Che ci sia uno strappo al 16% ci può anche stare, ma la pendenza media è del 12,7% (sempre TANTI, ma solo su 2 Km). C'è di ben peggio, anche solo la anonimissima discesa dal Corno alle Scale a Madonna dell'Acero è 3 Km in più con quella pendenza media (però ci hanno fatto un paio di volte tappa al Giro d'Italia). Oppure Granon, dove su 11,5 Km sali (e poi scendi) 1053 metri (media del 9,2%, non molla mai!). Granon l'ho fatta 5-6 volte (anche col Ducato TA) e non ho mai avuto problemi ai freni... Al Corno alle Scale d'estate ci vado almeno 4 fine settimana all'anno, quindi possiamo contare minimo una quarantina di salite e relative discese. Anche qui mai un problema ai freni... Ciao da Dash  
...

Ah, ecco. Beh, io un pezzo di quella strada la ricordo sicuramente fuori dall'ordinario.
La strada peggiore l'avevo fatta, fortunatamente in auto e non in camper, quando attraversai basso l'Austria e scesi a Kraniska Gora (chissà se la trovo). Ecco, li col camper riempirei le mutande.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 19/01/2017 alle: 11:51:50

Una volta (parlo di 50 anni fa) nella zona che descrivi tu c'era il Passo Loibl che aveva degli strappi al 27%, però se lo guardi adesso devono aver ridisegnato il tracciato perché la pendenza media è del 4,5% (però con in mezzo una discesa, e con un pezzo al 12,9%)

http://www.salite.ch/loiblpas.a...



Per pendenze impressionanti bisogna andare in Scozia, dove i tirchioni per risparmiare asfalto salgono (e scendono) le loro collinette senza fare tornanti...

Pratica abbastanza in voga anche qui in Appennino, dove abbiamo Eremo di Tizzano con pezzi al 18%, Pieve del Pino sopra il 16%, Mongardino sopra il 13%, Montorio al 16%, poi Medelana, Mongiorgio, da Monte Oliveto Maggiore a Monte San Pietro... Un paradiso per allenarsi per le grandi salite alpine/dolomitiche (in bici) , ma col camper non s'affrontano (o si fa mooolta fatica). Nella zona di Monte Sole c'è una strada (sterrata) in zona cimitero di Casaglia, dove hanno piazzato un cartello "Attenzione: se non avete una 4x4 arrivate giù ma poi non riuscite più a tornare su..."

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 19/01/2017 alle 12:13:56
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 19/01/2017 alle: 13:28:55

MI ricordavo che le pendenze cattive fossero a scendere, comunque ... magari la parte Slovena l'hanno spianata !!!

wurzenpass




http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 19/01/2017 alle 13:29:43
Tequi
Tequi
-
Inserito il 19/01/2017 alle: 16:10:57
io ho avuto problemi a scendere dal passo del bernina... sono arrivato giù con i freni bollenti e a giudicare dall'odore che sentivo nella via principale di tirano non ero l'unico. La strada ha pochissime curve.. scende dritta come un fuso..
 
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:08:04
In risposta al messaggio di Tequi del 19/01/2017 alle 16:10:57

io ho avuto problemi a scendere dal passo del bernina... sono arrivato giù con i freni bollenti e a giudicare dall'odore che sentivo nella via principale di tirano non ero l'unico. La strada ha pochissime curve.. scende dritta come un fuso..  

è OT, ma poter imbrigliare tutta quell'energia per generare dell'energia elettrica e caricare delle belle batterie è uno dei topic dove stanno facendo parecchia ricerca...

La discesa dal Bernina su Tirano è una delle più lunghe delle Alpi: anche in bici c'è una pista ciclabile dove su più di 40 Km si danno a stento pochi colpi di pedale, per il resto è tutto un lavoro di gravità e freni. A fine discesa, più che i polpacci fanno male i polpastrelli e gli avambracci (a furia di tirare i freni).

Ciao da Dash
 
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27755
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:08:57
In risposta al messaggio di Dash del 19/01/2017 alle 11:51:50

Una volta (parlo di 50 anni fa) nella zona che descrivi tu c'era il Passo Loibl che aveva degli strappi al 27%, però se lo guardi adesso devono aver ridisegnato il tracciato perché la pendenza media è del 4,5% (però
con in mezzo una discesa, e con un pezzo al 12,9%) Per pendenze impressionanti bisogna andare in Scozia, dove i tirchioni per risparmiare asfalto salgono (e scendono) le loro collinette senza fare tornanti... Pratica abbastanza in voga anche qui in Appennino, dove abbiamo Eremo di Tizzano con pezzi al 18%, Pieve del Pino sopra il 16%, Mongardino sopra il 13%, Montorio al 16%, poi Medelana, Mongiorgio, da Monte Oliveto Maggiore a Monte San Pietro... Un paradiso per allenarsi per le grandi salite alpine/dolomitiche (in bici) , ma col camper non s'affrontano (o si fa mooolta fatica). Nella zona di Monte Sole c'è una strada (sterrata) in zona cimitero di Casaglia, dove hanno piazzato un cartello Attenzione: se non avete una 4x4 arrivate giù ma poi non riuscite più a tornare su... Ciao da Dash  
...

per il loiblpass  non confondere il primo tratto che porta alla galleria  la 101 ...con la strada originale senza galleria con il cartellone  prima del tornante sul quale sostano i gipponi pronti a trainare chi si impianta sui 20 e rotti %
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:18:30
In risposta al messaggio di salito del 19/01/2017 alle 18:08:57

per il loiblpass  non confondere il primo tratto che porta alla galleria  la 101 ...con la strada originale senza galleria con il cartellone  prima del tornante sul quale sostano i gipponi pronti a trainare chi si impianta sui 20 e rotti %

E' passato tanto tempo, mi ricordavo una roba mostruosa... Infatti!!!

Ciao da Dash
 
15
Sal235
Sal235
15/06/2010 832
Inserito il 19/01/2017 alle: 23:39:50
In risposta al messaggio di a321 del 17/01/2017 alle 14:22:23

Salve, vorrei un consiglio su quale strada percorrere per il rientro in Italia via Germania e Austria . Ho percorso 4-5 volte la 177 che da Seefeld va a Innsbruck via Scharnitz e i freni hanno fumato abbondantemente a causa
del tratto finale a forte pendenza prima di Innsbruck . Non ho mai fatto la 179 che da Fussen porta al Fernpass e non so se la pendenza sia minore o no . Qualche consiglio ?? Ora ho un mezzo immatricolato 4250 kg ,ma non so se l'impianto frenante è stato maggiorato in conseguenza del peso . Grazie
...

Qualche anno fa ho fatto il Fernpass, con motorizzazione IVECO 35.12 ed a pieno carico, (over over limiti)  senza nessun problema, ho fatto quasi tutti i passi alpini senza che mai mi fumassero i freni.   Se ti fumano i freni in discesa vuol dire che li usi troppo usa marce basse e scalo di marcia nei tornanti e vedrai che i freni faranno il loro dovere senza fumare e magari controlla lo stato delle pasticche e dei dischi. wink
Salvatore
La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link