CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Programmazione viaggio in Svezia e Norvegia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
4 20 122
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3689
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 23:58:05
In risposta al messaggio di theladyisatramp del 10/01/2023 alle 21:16:55

E quindi, se non si intende viaggiare con le gomme chiodate, in quale periodo si può andare tranquilli? E' meglio tenere le gomme invernali anche nei mesi estivi? Vorrei partire prestino, tipo aprile, andare su con molta
calma e girare la Lapponia e le Lofoten in maggio-giugno. Ho un camper di 2,8 t con meccanica VW t4 del 2001, spero che regga perché da quel che ho capito non è neanche facile trovare assistenza.
...
Tieni presente che le gomme chiodate in Norvegia sono obbligatorie per i mezzi sopra le 3,5 t. fino al 31 marzo, quindi e' ragionevole pensare che dopo quella data i rischi siano azzerati o quasi.
se parti in aprile, magari dedica in po' di tempo alla parte sud.
confermo i costi notevoli per meccanici e c., oltre al fatto che i pezzi di ricambio possono impiegare vari giorni per arrivare.
ddkeim
ddkeim
14/01/2018 95
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 07:25:58
In risposta al messaggio di wippet del 10/01/2023 alle 23:17:35

Per non trovare piu' ghiaccio o gelate sopra il Circolo Polare Artico, ci devi arrivare non prima del 10/15  maggio; poi ovviamente dipende dagli anni; io di solito parto a meta' aprile, ora che risalgo la Germania, prendo
qualche traghetto e oltrepasso Stoccolma, sono ampiamente in sicurezza. Per l'assistenza meccanica, in tutte le tre sorelle Sv., No. e Fi., i meccanici sono bravissimi ed affidabili, le officine moderne, si ripara di tutto, i ricambi disponibili; ma il problema sono i costi, minimo il doppio che da noi, se non di piu'...come molto altro, si sa. Quindi meglio prevenire, dove possibile. Le gomme invernali non vanno usate in estate, sono troppo morbide, si consumerebbero a vista d'occhio: partirei con delle buone e normalissime estive, sempre che tu rientri prima di fine novembre. Dipende anche da che strade fai, la Fi. e' piu' fredda, la costa norvegese piu' temperata, mitigata dall'oceano, ma puo' esserci un fastidioso vento in certi periodi. Semmai rallenti, come faccio io, che mi adeguo al meteo locale. Il piu' affidabile a mio parere e' questo, difficile che sbagli: Molto utile anche controllare lo stato delle strade tramite webcam, qui: @ddkeim In Germania le gomme chiodate sono vietate, quindi non si puo' partire dall'italia avendole gia' montate. Rimangono percio' due sole opzioni, portarsi nel gavone un treno di chiodate e montarle appena sbarcati, o montare delle chiodabili, e farsele chiodare in loco, oppure armarsi di pazienza e di un bun avvitatore e alcune batterie. Terza eventuale opzione, ritardare la partenza a quando sia passato il gelo.
...
Quindi se ho capito bene partendo almeno da  metà aprile in poi potrebbero andar bene anche le mie 4 stagioni senza bisogno di invernali o chiodate? 
Il mio timore è che visitando quei Paesi senza “l’atmosfera invernale “ che li caratterizza si perda un po’ di “magia” laugh o sbaglio?!
 
Francesco
theladyisatramp
theladyisatramp
10/08/2016 211
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 09:28:46
Ringrazio Annapasqua e Wippet per le risposte, e tutti quelli che intervengono con preziose informazioni. Cerco di partire col mezzo nelle migliori condizioni possibili; nel precedente viaggio, fortunatamente, in sei mesi ho solo cambiato una lampadina. E' un veicolo vecchiotto e non sono in grado di intervenire da sola, quindi checkup dal meccanico di fiducia prima della partenza e guida da vecchia pensionata (quale sono). Vada per partenza a metà aprile e risalita lenta!

Modificato da theladyisatramp il 11/01/2023 alle 09:34:47
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3689
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 10:38:52
In risposta al messaggio di ddkeim del 11/01/2023 alle 07:25:58

Quindi se ho capito bene partendo almeno da  metà aprile in poi potrebbero andar bene anche le mie 4 stagioni senza bisogno di invernali o chiodate?  Il mio timore è che visitando quei Paesi senza “l’atmosfera invernale “ che li caratterizza si perda un po’ di “magia”  o sbaglio?!  
Sono  mondi diversi.
in inverno hai il fascino del tutto bianco che poi bianco non e' perche' basta un raggio di sole e saltano fuori mille sfumature diverse e anche un po' della sfida perche' entri in un mondo differente.
in primavera capisci fino in fondo cosa si intende per risveglio della natura, ruscelli, ma anche fango, ovunque, molta facilita' di incontrare animali, cascate, possibilita' di fare escursioni, con qualche attenzione per via del terreno, pochi turisti.
in estate tuttii locali sono aperti, la luce dura tantissime ore, i turisti sono frotte.
in autunno dobbiamo ancora andarci.
se e' la prima volta che vai a nord e hai molto tempo, per me che preferisco avere poca gente intorno, il periodo migliore e' aprile/maggio/giugno. 
l' inverno lo riserverei a un secondo viaggio, quando hai unpo' piu' di conoscenza dell'ambiente, tanto se poi ti prende il male del nord ci saranno sicuramente altri viaggi.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 11:04:33
In risposta al messaggio di annapasqua del 11/01/2023 alle 10:38:52

Sono  mondi diversi. in inverno hai il fascino del tutto bianco che poi bianco non e' perche' basta un raggio di sole e saltano fuori mille sfumature diverse e anche un po' della sfida perche' entri in un mondo differente.
in primavera capisci fino in fondo cosa si intende per risveglio della natura, ruscelli, ma anche fango, ovunque, molta facilita' di incontrare animali, cascate, possibilita' di fare escursioni, con qualche attenzione per via del terreno, pochi turisti. in estate tuttii locali sono aperti, la luce dura tantissime ore, i turisti sono frotte. in autunno dobbiamo ancora andarci. se e' la prima volta che vai a nord e hai molto tempo, per me che preferisco avere poca gente intorno, il periodo migliore e' aprile/maggio/giugno.  l' inverno lo riserverei a un secondo viaggio, quando hai unpo' piu' di conoscenza dell'ambiente, tanto se poi ti prende il male del nord ci saranno sicuramente altri viaggi.
...
Comunque teniamo conto che anche al Nord sopratutto sul mare il cambiamento climatico si fa sentire. Per cui se l'Inverno è ancora inverno (anche se il mio parente che vive nei pressi di Oslo mi dice che i giorni di viabilità complicata sono drasticamente diminuiti negli ultimi anni) , in primavera a mio avviso se uno con delle 4 stagioni venisse sorpreso dal maltempo, al peggio sta fermo un paio di giorni.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
ddkeim
ddkeim
14/01/2018 95
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 11:29:08
In risposta al messaggio di annapasqua del 11/01/2023 alle 10:38:52

Sono  mondi diversi. in inverno hai il fascino del tutto bianco che poi bianco non e' perche' basta un raggio di sole e saltano fuori mille sfumature diverse e anche un po' della sfida perche' entri in un mondo differente.
in primavera capisci fino in fondo cosa si intende per risveglio della natura, ruscelli, ma anche fango, ovunque, molta facilita' di incontrare animali, cascate, possibilita' di fare escursioni, con qualche attenzione per via del terreno, pochi turisti. in estate tuttii locali sono aperti, la luce dura tantissime ore, i turisti sono frotte. in autunno dobbiamo ancora andarci. se e' la prima volta che vai a nord e hai molto tempo, per me che preferisco avere poca gente intorno, il periodo migliore e' aprile/maggio/giugno.  l' inverno lo riserverei a un secondo viaggio, quando hai unpo' piu' di conoscenza dell'ambiente, tanto se poi ti prende il male del nord ci saranno sicuramente altri viaggi.
...
Non ho nessuna fretta e odio la confusione, anzi amo i posti tranquilli e semi deserti nella natura smiley quindi prendo nota dei vostri consigli e delle vostre esperienze e penso di partire ad aprile e di godermi un bel viaggio con tutta calma. Adesso valuto bene se magari fare la spesa di un treno gomme invernali ed usare quelle (anche x starmene più tranquillo).

Ma sta Danimarca è davvero così noiosa da attraversare? Leggo per la maggior parte gente che passa direttamente dalla Germania alla Svezia 
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 12:21:37
In risposta al messaggio di ddkeim del 11/01/2023 alle 11:29:08

Non ho nessuna fretta e odio la confusione, anzi amo i posti tranquilli e semi deserti nella natura  quindi prendo nota dei vostri consigli e delle vostre esperienze e penso di partire ad aprile e di godermi un bel viaggio
con tutta calma. Adesso valuto bene se magari fare la spesa di un treno gomme invernali ed usare quelle (anche x starmene più tranquillo). Ma sta Danimarca è davvero così noiosa da attraversare? Leggo per la maggior parte gente che passa direttamente dalla Germania alla Svezia 
...
Non esiste nessun luogo noioso, se ne cogli lo spirito e lo vivi correttamente. 
La questione è che in un viaggio di questo tipo, si devono fare dei sacrifici, e almeno in certi posti passi e basta. Per capirsi, io magari per andare su passo dal Moncenisio che è meta di molti camperisti ma è anche a meno di 50 km da casa; se comincio a fermarmi li due giorni per farmi una dovuta passeggiata, non finisco più.
Ora, se nel mio viaggio visitare la Danimarca non fa parte dell'obbiettivo e voglio cercare di godermi bene alcune regioni della Norvegia, io ho provato nel 2019, passare da Danimarca e passare dal ponte d Oresund costa di più e ti fa solo perdere tempo, oltretutto con lo smacco di "passare" in posti dove tutto sommato sarebbe valsa la pena di fermarsi. Forse passare col traghetto nel nord della Danimarca è meno sconveniente in ordine di tempo se vuoi vedere il sud della Norvegia ma economicamente credo sia ancora sconveniente.
Quindi, alla fine è una scelta tua.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 12:30:27
In risposta al messaggio di ddkeim del 11/01/2023 alle 11:29:08

Non ho nessuna fretta e odio la confusione, anzi amo i posti tranquilli e semi deserti nella natura  quindi prendo nota dei vostri consigli e delle vostre esperienze e penso di partire ad aprile e di godermi un bel viaggio
con tutta calma. Adesso valuto bene se magari fare la spesa di un treno gomme invernali ed usare quelle (anche x starmene più tranquillo). Ma sta Danimarca è davvero così noiosa da attraversare? Leggo per la maggior parte gente che passa direttamente dalla Germania alla Svezia 
...
Danimarca? Che dire....de gustibus!
A me la Danimarca piace moltissimo....forse grazie ad una cara amica danese che mi mostro', anni fa, le particolarita' del suo paese. Personalmente la Danimarca non la attraverso mai, la visito invece volentieri. I danesi sono simpatici, brillanti, cordiali, ospitali e anche un po' matti, quantomeno originali e coraggiosi. Il territorio ovviamente e' piu' popolato rispetto alle altre tre sorelle, ma la campagna e' bellissima, ordinata, pittoresca. Certo bisogna essere un po' curiosi, e cercare al di fuori delle rotte turistiche. Spesso la visito al ritorno, traghettando da Goteborg a Frederikshavn, cosi' mi faccio tutta la costa ovest a scendere, ci sono spiagge stupende e semideserte. Inoltre ci sono molti siti archeologici dell'epoca vikinga, davvero interessanti.
Poi loro sono particolarmente socievoli...ricordo che nei pressi di Lemvig ero parcheggiato in un porticciolo turistico e scambiai 4 parole con un velista, che poi scoprii essere il presidente del club velico locale. Mi offri' nella club-house l'immancabile "caffe' sciacquone" di cui sono ghiotto, chiedo venia, per tradizione familiare. Dopo una simpatica chiaccherata, insistette per lasciarmi le chiavi della club-house fino al mattino dopo, cosi avrei potuto cuinare la cena, farmi dei caffe', guardare la tv o sfogliare le riviste nautiche accomodandomi nel bel soggiorno tutto lindo e pulito, e persino farmi una doccia calda degli impeccabili servizi; il tutto come suo ospite personale...optai invece solo per sfogliare l'interessantissimo guest book, con il quale feci il giro del mondo in una sera, perche' da quel porticciolo negli ultimi anni erano passati i diportisti di ogni genere e provenienza.
Quanto all'inverno in Scandinavia, a me sembra come andare alle Maldive durante il monsone, per vedere l'effetto della pioggia tropicale sulla spiaggia....ok che l'avranno vista in pochi, ma ho dubbi che ne valga la pena.
Gli inverni nella Scandinavia del nord sono duri, spesso durissimi, gli abitanti lo sanno e se ne stanno molto tempo in casa. Molte attivita' sono sospese, talvolta l'attivita' umana e' ridotta al minimo. Le strade sterrate sono bloccate o adibite perlopiu' alle motoslitte o allo sci di fondo. Le aree sosta e gran parte dei parcheggi sono utilizzate per metterci montagne di neve tolta dalle strade, risulta difficile fermarsi in auto, figuriamoci con un camper. Il freddo e il vento sono stressanti perche' non mollano mai, in camper scoprirete quanti ponti termici e quanti spifferi gelidi avete a bordo....tutto diventa difficile. E c'e' il buio...arriva persto, il sole propriamente non c'e', piuttosto solo un bagliore diffuso per qualche ora. Il paesaggio, qualora la frequente nebbia si diradi un po', si presenta ammantato nel bianco, come aver coperto tutto con un immenso lenzuolo bianco...e non rimane piu' niente da vedere. Mah, personalmente i 6 inverni a Rovaniemi sono stati di una noia infinita, e non era da meno neppure Helsinki o Tampere.
Bellissima la primavera, quando si assiste al rinascere della natura, cosi' esuberante e impaziente di tornare a vivere....riappaiono i colori, gli animali, mi ci si sento come un bambino a colorare un album con infiniti pennarelli.
Poi ripeto: de gustibus.
My world's miles of endless roads...
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 14:18:16
In risposta al messaggio di ddkeim del 11/01/2023 alle 11:29:08

Non ho nessuna fretta e odio la confusione, anzi amo i posti tranquilli e semi deserti nella natura  quindi prendo nota dei vostri consigli e delle vostre esperienze e penso di partire ad aprile e di godermi un bel viaggio
con tutta calma. Adesso valuto bene se magari fare la spesa di un treno gomme invernali ed usare quelle (anche x starmene più tranquillo). Ma sta Danimarca è davvero così noiosa da attraversare? Leggo per la maggior parte gente che passa direttamente dalla Germania alla Svezia 
...
Io la Danimarca l'ho trovata bella e interessante. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3689
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 15:57:32
Credo che tutti i paesi del mondo siano interessanti, quindi anche la Danimarca ha un suo perché.
Noi l'abbiamo vista a pezzi unendola ad altri luoghi, oppure andando e tornando da nord.
ultimamente per andare in scandinavia abbiamo preferito la rotta Rostock Trelleborg x una questione di comodità.
se si sale x la prima volta è gradevole, anche se non più economico, fare i ponti, magari al ritorni e poi unire un po di Danimarca. 
x quanto riguarda l'inverno a nord, credo che in effetti 5 inverni nello stesso luogo siano in effetti pesantucci.
​​​​però l'esperienza che abbiamo vissuto, è che avrei volentieri prolungato,di un periodo invernale io l'ho trovata molto bella, con tutti gli inconvenienti compresi.
certo, girando e quindi vedendo e vivendo ogni giorno cose ed esperienze diverse.
sicuramente non è facile, ci sono spifferi che provengono dai luoghi più incredibili, la maniglia x aprire la porta, i luoghi x parcheggiare sono pochi, le difficoltà ci sono, dal reperire l'acqua al trovare un reparto quindo il vento è davvero forte,.
si entra in un mondo al quale noi mediterranei non apparteniamo, ma i paesaggi sono davvero unici e se quando è brutto tempo, spesso, tutto è avvolto in un lenzuolo bianco, quando si apre il cielo è spunta un raggio di sole, il bianco assume incredibili sfumature pastello.
 
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 13:08:22
Approfitto del post per chiedere alcune info. (anche io in estate vorrei salire fino a capo nord ) l'idea è di fare il giro in senso antiorario.  Chiedo quele è secondo gli esperti la risalita più veloce, Rostock- Trelleborg? La tratta Rostock-Nynashamn sembra la più veloce, ma 20 ore di nave non li sopporto, credo che alla fine mi stancherei di più della guida. Mentre per la discesa cosa consigliate? Grazie infinite.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 13:43:14
Mah, rostock trellerborg conviene sempre. Un pelo meglio che partire da Sassnitz, la differenza rispetto alla partenza da Lubecca è minimale li te la giochi su che biglietto prendi.
Normalmente trovi posto presentandoti in biglietteria, per cui la prenotazione non è necessaria. Tuttavia una prenotazione con un certo anticipo può comportare uno sconto non da poco.
Essendo sulla punta della Svezia, puoi tranquillamente approfittarne sia in andata che al ritorno, arrivando da due direzioni differenti.
Il passaggio dalla danimarca col traghetto  hirtshals kristiansand, costa comunque sempre un pelo di più ed ha senso se nel giro a nordkapp finisci anche nel sud della norvegia e vuoi dedicare un po' di tempo alla danimarca.
Più o meno lo stesso il passaggio dal ponte di Oresund, ha senso se vuoi visitare Copenaghen. Tieni conto che da Malmoe sei in un paio d'ore a trellerborg, mentre a Copenaghen o ti fai tutta la strada dei ponti o scendi a prendere il traghetto Rodby Puttgarden che costa quasi uguale, dipende dalle offerte che trovi, e ti porta molto molto più a nord in germania.
Dopodiché sono tutte opzioni che hanno senso se vuoi variare il viaggio con posti e panorami differenti, che poi è lo scopo di un viaggio, ma dal punto di vista di tempo e denaro la risposta è una: a/r da Rostock.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2643
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 14:16:16
In risposta al messaggio di dani1967 del 17/01/2023 alle 13:43:14

Mah, rostock trellerborg conviene sempre. Un pelo meglio che partire da Sassnitz, la differenza rispetto alla partenza da Lubecca è minimale li te la giochi su che biglietto prendi. Normalmente trovi posto presentandoti
in biglietteria, per cui la prenotazione non è necessaria. Tuttavia una prenotazione con un certo anticipo può comportare uno sconto non da poco. Essendo sulla punta della Svezia, puoi tranquillamente approfittarne sia in andata che al ritorno, arrivando da due direzioni differenti. Il passaggio dalla danimarca col traghetto  hirtshals kristiansand, costa comunque sempre un pelo di più ed ha senso se nel giro a nordkapp finisci anche nel sud della norvegia e vuoi dedicare un po' di tempo alla danimarca. Più o meno lo stesso il passaggio dal ponte di Oresund, ha senso se vuoi visitare Copenaghen. Tieni conto che da Malmoe sei in un paio d'ore a trellerborg, mentre a Copenaghen o ti fai tutta la strada dei ponti o scendi a prendere il traghetto Rodby Puttgarden che costa quasi uguale, dipende dalle offerte che trovi, e ti porta molto molto più a nord in germania. Dopodiché sono tutte opzioni che hanno senso se vuoi variare il viaggio con posti e panorami differenti, che poi è lo scopo di un viaggio, ma dal punto di vista di tempo e denaro la risposta è una: a/r da Rostock.
...
tempo? più veloce secondo me hirtshald kristiansand denaro?mah IO salirei da una parte e scenderei magari dall.altra volendo
nonno pat 49
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 14:21:13
In risposta al messaggio di dani1967 del 17/01/2023 alle 13:43:14

Mah, rostock trellerborg conviene sempre. Un pelo meglio che partire da Sassnitz, la differenza rispetto alla partenza da Lubecca è minimale li te la giochi su che biglietto prendi. Normalmente trovi posto presentandoti
in biglietteria, per cui la prenotazione non è necessaria. Tuttavia una prenotazione con un certo anticipo può comportare uno sconto non da poco. Essendo sulla punta della Svezia, puoi tranquillamente approfittarne sia in andata che al ritorno, arrivando da due direzioni differenti. Il passaggio dalla danimarca col traghetto  hirtshals kristiansand, costa comunque sempre un pelo di più ed ha senso se nel giro a nordkapp finisci anche nel sud della norvegia e vuoi dedicare un po' di tempo alla danimarca. Più o meno lo stesso il passaggio dal ponte di Oresund, ha senso se vuoi visitare Copenaghen. Tieni conto che da Malmoe sei in un paio d'ore a trellerborg, mentre a Copenaghen o ti fai tutta la strada dei ponti o scendi a prendere il traghetto Rodby Puttgarden che costa quasi uguale, dipende dalle offerte che trovi, e ti porta molto molto più a nord in germania. Dopodiché sono tutte opzioni che hanno senso se vuoi variare il viaggio con posti e panorami differenti, che poi è lo scopo di un viaggio, ma dal punto di vista di tempo e denaro la risposta è una: a/r da Rostock.
...
Grazie delle risposte ( dani1967 ed Ex camionaro). Non sono interessato a visitare la Danimarca che l'ho già affrontata in precedenti viaggi, il mio obbiettivo è salire il più veloce possibile per dedicare la maggior parte del tempo per la visita del Nord della Norvegia che è la zona a cui è dedicato il mio viaggio. Grazie
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 14:33:06
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 17/01/2023 alle 13:08:22

Approfitto del post per chiedere alcune info. (anche io in estate vorrei salire fino a capo nord ) l'idea è di fare il giro in senso antiorario.  Chiedo quele è secondo gli esperti la risalita più veloce, Rostock- Trelleborg?
La tratta Rostock-Nynashamn sembra la più veloce, ma 20 ore di nave non li sopporto, credo che alla fine mi stancherei di più della guida. Mentre per la discesa cosa consigliate? Grazie infinite.
...
Ho utilizzato la linea Hansa Destination da Rostock a Nynäshamn e viceversa già 3 volte e l'ho trovata fantastica. Finalmente ho potuto saltare il sud della Svezia, che non amo affatto, troppo traffico, troppo cemento, troppa gente...a mio parere non è la Svezia che amo.
Ho anche saltato il periplo ovest di Stoccolma, sempre in perenni lavori in corso e rallentamenti vari, passando invece ad est della città, perfetto per raggiungere il porto di Kapellskär, dove spesso prendo il ferry per la Finlandia.
C'è da dire però che personalmente non mi dispiace affatto passare qualche ora in mare, le navi sono moderne e pulite, i ristoranti invitanti, i panorami bellissmi. 
Di chilometri per trasferimento ne faccio tutti gli anni una montagna per andare in Lapponia svedese o finlandese, quando riesco a evitarne un po' stando sdraiato sul ponte a prendere il sole, sono ben contento! 
Il camper ringrazia, e il portafoglio...se non fosse per i menù á la carte che mi concedo a bordo, alla fine ringrazierebbe anche lui.
Quanto al tempo impiegato....siamo lì, poche ore di differenza, le medie di percorrenza in Svezia sono basse, e basta un nulla perché diventino...bassissime.
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 17/01/2023 alle 14:43:17
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 14:39:36
In risposta al messaggio di wippet del 17/01/2023 alle 14:33:06

Ho utilizzato la linea Hansa Destination da Rostock a Nynäshamn e viceversa già 3 volte e l'ho trovata fantastica. Finalmente ho potuto saltare il sud della Svezia, che non amo affatto, troppo traffico, troppo cemento,
troppa gente...a mio parere non è la Svezia che amo. Ho anche saltato il periplo ovest di Stoccolma, sempre in perenni lavori in corso e rallentamenti vari, passando invece ad est della città, perfetto per raggiungere il porto di Kapellskär, dove spesso prendo il ferry per la Finlandia. C'è da dire però che personalmente non mi dispiace affatto passare qualche ora in mare, le navi sono moderne e pulite, i ristoranti invitanti, i panorami bellissmi.  Di chilometri per trasferimento ne faccio tutti gli anni una montagna per andare in Lapponia svedese o finlandese, quando riesco a evitarne un po' stando sdraiato sul ponte a prendere il sole, sono ben contento!  Il camper ringrazia, e il portafoglio...se non fosse per i menù á la carte che mi concedo a bordo, alla fine ringrazierebbe anche lui. Quanto al tempo impiegato....siamo lì, poche ore di differenza, le medie di percorrenza in Svezia sono basse, e basta un nulla perché diventino...bassissime.
...
Di sicuro non scarto  a priori questa ipotesi. La tratta che frequenza ha? Conviene prenotare in anticipo?   in termini ditempo qunto si risparmia ripetto alla tratta Rostock- Trelleborg+auto? Come costi su cosa ci aggiriamo. Grazie
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 15:14:18
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 17/01/2023 alle 14:39:36

Di sicuro non scarto  a priori questa ipotesi. La tratta che frequenza ha? Conviene prenotare in anticipo?   in termini ditempo qunto si risparmia ripetto alla tratta Rostock- Trelleborg+auto? Come costi su cosa ci aggiriamo. Grazie
Scopro proprio ora che Hansa ha sospeso questa tratta per tutto il 2023: stanno preparando un nuovo traghetto piu' grande e piu' veloce, ma sara' pronto per il 2024. Peccato, l'avrei sicuramente preso sulle via del ritorno a ottobre!
Mi va bene che quest'anno ho programmato di andare a pesca nel Sarek Nationalpark, quindi traghettero' da Grenaa in Danimarca, per Halmstad o se il tempo e' buono, salgo ancora e perndo il Frederikshavn – Göteborg un po' piu' a nord. Poi con la E45 su fino a destinazione.
My world's miles of endless roads...
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 15:53:10
In risposta al messaggio di wippet del 17/01/2023 alle 15:14:18

Scopro proprio ora che Hansa ha sospeso questa tratta per tutto il 2023: stanno preparando un nuovo traghetto piu' grande e piu' veloce, ma sara' pronto per il 2024. Peccato, l'avrei sicuramente preso sulle via del ritorno
a ottobre! Mi va bene che quest'anno ho programmato di andare a pesca nel Sarek Nationalpark, quindi traghettero' da Grenaa in Danimarca, per Halmstad o se il tempo e' buono, salgo ancora e perndo il Frederikshavn – Göteborg un po' piu' a nord. Poi con la E45 su fino a destinazione.
...
Ma infatti, avevo cercato info per la tratta, e nel periodo estivo mi dava " nessuna corsa disponibile", ho pensato, che fosse troppo presto per la prenotazionewink Invece mi confermi che per quest'anno è stata abolita la tratta.yes
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 22:18:37
Grazie wippet non avevo mai visto quella tratta, in effetti è interessante, taglia un bel pezzo di viaggio. In effetti il trasferimento Trellerborg  Stoccolma non è il massimo della vivacità.
Nell'ultimo viaggio al nord i trasferimenti li ho sofferti non poco.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 23:30:12
Ho fatto Nynäshamn-Rostock a fine 2021 per rientrare in Italia e ho trovato quella linea geniale.
Il prezzo era competitivo e di fatto avevo risparmiato qualcosa rispetto a guidare fino a Gedser + traghetto per Rostock.
A dicembre 2022 volevo fare la stessa cosa ma ho rinunciato perché il prezzo era aumentato talmente tanto da risultare molto più caro del tragitto su strada, nonostante il prezzo del gasolio svedese sia letteralmente esploso. Avevo fatto la simulazione per un viaggio intorno al 10 dicembre (quindi neanche alta stagione), e c'era ogni tipo di cabine disponibili, non credo che il problema fosse il riempimento della nave.
Confermo che la linea è stata chiusa un paio di settimane fa. Sono su un gruppo FB tedesco/svedese in cui si parla di questa cosa e non mi meraviglierei se il motivo fosse il calo della richiesta visti i costi elevati.

Modificato da cruiser il 17/01/2023 alle 23:32:21
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.