CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Programmazione viaggio in Svezia e Norvegia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
5 20 122
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 23:40:07
Per rimanere sul tema Norvegia, si sta avvicinando il periodo del mio tradizionale tour artico. Quest'anno vorrei salire lungo la Norvegia, anziché attraversare tutta la Svezia. Non conosco la Norvegia del sud e centrale, quindi questa potrebbe essere un'occasione per curiosare lì. E quale miglior periodo dell'inverno.
Una tappa potrebbe essere la strada dei Troll, ma credo che il tratto del passo montano sia chiuso al traffico in questi mesi.
Chiedo a chi ha fatto quel tratto: vale la pena avvicinarsi il più possibile su strada, parcheggiare in zona e tentare una passeggiata con le ciaspole fino al punto panoramico?
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 00:02:28
In risposta al messaggio di cruiser del 17/01/2023 alle 23:40:07

Per rimanere sul tema Norvegia, si sta avvicinando il periodo del mio tradizionale tour artico. Quest'anno vorrei salire lungo la Norvegia, anziché attraversare tutta la Svezia. Non conosco la Norvegia del sud e centrale,
quindi questa potrebbe essere un'occasione per curiosare lì. E quale miglior periodo dell'inverno. Una tappa potrebbe essere la strada dei Troll, ma credo che il tratto del passo montano sia chiuso al traffico in questi mesi. Chiedo a chi ha fatto quel tratto: vale la pena avvicinarsi il più possibile su strada, parcheggiare in zona e tentare una passeggiata con le ciaspole fino al punto panoramico?
...
Ciao, il punto panoramico dalla parte panoramica è su una parete ripida non penso sia facilmente raggiungibile da sotto se non per strada. Dall'altra parte è molto lontano se la strada è chiusa in inverno come gran parte di tutte quelle panoramiche.
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 00:18:49
In risposta al messaggio di cruiser del 17/01/2023 alle 23:30:12

Ho fatto Nynäshamn-Rostock a fine 2021 per rientrare in Italia e ho trovato quella linea geniale. Il prezzo era competitivo e di fatto avevo risparmiato qualcosa rispetto a guidare fino a Gedser + traghetto per Rostock.
A dicembre 2022 volevo fare la stessa cosa ma ho rinunciato perché il prezzo era aumentato talmente tanto da risultare molto più caro del tragitto su strada, nonostante il prezzo del gasolio svedese sia letteralmente esploso. Avevo fatto la simulazione per un viaggio intorno al 10 dicembre (quindi neanche alta stagione), e c'era ogni tipo di cabine disponibili, non credo che il problema fosse il riempimento della nave. Confermo che la linea è stata chiusa un paio di settimane fa. Sono su un gruppo FB tedesco/svedese in cui si parla di questa cosa e non mi meraviglierei se il motivo fosse il calo della richiesta visti i costi elevati.
...
Ho notizie fresche....la Commissaria di Bordo della nave che ho preso a settembre al ritorno dalla Finlandia, e' una mia vecchia conoscenza, dei tempi in cui lavoravo lassu'. L'ho contattata stasera via Whatsapp e mi ha prontamente ed esaustivamente risposto:
fino ad ora hanno utilizzato una nave di tipologia diurna, che normalmente fa servizio in giornata tra Nynäshamn e Visby (isola di Gotland). Questa nave si e' rivelata non adatta a quella tratta, avendo pochissime cabine e centinaia di poltrone, pressoche' inservibili di notte; inoltre e' fatta per andare veloce e ha alti consumi per una tratta cosi' lunga.
Hanno deciso percio' di utilizzarne una piu' consona, che sara' pronta, si prevede, nel 2024.
My world's miles of endless roads...
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 00:45:06
In risposta al messaggio di cruiser del 17/01/2023 alle 23:40:07

Per rimanere sul tema Norvegia, si sta avvicinando il periodo del mio tradizionale tour artico. Quest'anno vorrei salire lungo la Norvegia, anziché attraversare tutta la Svezia. Non conosco la Norvegia del sud e centrale,
quindi questa potrebbe essere un'occasione per curiosare lì. E quale miglior periodo dell'inverno. Una tappa potrebbe essere la strada dei Troll, ma credo che il tratto del passo montano sia chiuso al traffico in questi mesi. Chiedo a chi ha fatto quel tratto: vale la pena avvicinarsi il più possibile su strada, parcheggiare in zona e tentare una passeggiata con le ciaspole fino al punto panoramico?
...
La strada numero 63, nel tratto dalla E136 passando sul ponte Sogge Bru fino al parcheggio del Trollstigen Kafe', e' lunga 15 Km.
La viabilita' della intera 63 dipende dalla quantita' di neve del momento. Se e' importante, la chiudono fino a che non sara' adeguatamente ripulita, con tutta calma poiche' non ci sono abitazioni sul percorso...e la tratta e' lunga, fino a Sylte; possono volerci giorni.
Ti consiglio di chiamare qualche giorno prima il "The Norwegian Public Roads Administration", tel: +47 22 07 30 00, ti ragguaglieranno sulla situazione in tempo reale. Loro sono anche in grado di dirti se e' possibile salire su fino al "utsiktspunkt"; personalmente l'ho fatta anni fa d'estate, e faceva piuttosto caldo...laugh
So per certo che il punto di ristoro che si trova al parcheggio alla base del sentiero e' stato semidistrutto l'inverno scorso da una valanga di neve, e la scorsa estate non ha potuto riaprire.
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 18/01/2023 alle 12:53:23
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 12:07:08
In risposta al messaggio di cruiser del 17/01/2023 alle 23:40:07

Per rimanere sul tema Norvegia, si sta avvicinando il periodo del mio tradizionale tour artico. Quest'anno vorrei salire lungo la Norvegia, anziché attraversare tutta la Svezia. Non conosco la Norvegia del sud e centrale,
quindi questa potrebbe essere un'occasione per curiosare lì. E quale miglior periodo dell'inverno. Una tappa potrebbe essere la strada dei Troll, ma credo che il tratto del passo montano sia chiuso al traffico in questi mesi. Chiedo a chi ha fatto quel tratto: vale la pena avvicinarsi il più possibile su strada, parcheggiare in zona e tentare una passeggiata con le ciaspole fino al punto panoramico?
...
Da appassionato di scialpinismo/skialp, ti sconsiglio una escursione invernale su pendii sconosciuti. Sarebbe buona regola oltre a conoscere bene il pendio e quello che ci sta sopra, conoscere lo stato del manto nevoso il pericolo valanghe oltre ad essere attrezzati con piccozze e ramponi e non muoversi alla cieca.
Ciao 
 
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 13:53:38
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 18/01/2023 alle 12:07:08

Da appassionato di scialpinismo/skialp, ti sconsiglio una escursione invernale su pendii sconosciuti. Sarebbe buona regola oltre a conoscere bene il pendio e quello che ci sta sopra, conoscere lo stato del manto nevoso il pericolo valanghe oltre ad essere attrezzati con piccozze e ramponi e non muoversi alla cieca. Ciao   
Eh cristiano, io che skialp II n Norvegia l'ho fatto di quel tratto temerei solo la parte finale che è incassato dentro la parete. Non credo che ci sia ragionevolmente un tratto alternativo alla strada soprattutto alla fine. Però è passato un po' di tempo da quando ci sono stato prendete la mia osservazione con le pinze. Ma dall'altra parte non si arriva? È molto più dolce.
Io ci andai col meteo pessimo e si vedeva poco. 
Come punto panoramico da raggiungere sempre con le cautele di cristiano valuta il Dalsnibba, che è panoramicamente eccezionale.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 14:54:44
In risposta al messaggio di dani1967 del 18/01/2023 alle 13:53:38

Eh cristiano, io che skialp II n Norvegia l'ho fatto di quel tratto temerei solo la parte finale che è incassato dentro la parete. Non credo che ci sia ragionevolmente un tratto alternativo alla strada soprattutto alla fine.
Però è passato un po' di tempo da quando ci sono stato prendete la mia osservazione con le pinze. Ma dall'altra parte non si arriva? È molto più dolce. Io ci andai col meteo pessimo e si vedeva poco.  Come punto panoramico da raggiungere sempre con le cautele di cristiano valuta il Dalsnibba, che è panoramicamente eccezionale.
...
Si può, come feci io, arrivare anche da sud, ma c'è un piccolo ferry da prendere per arrivare a Sylte, se non ricordo male, e potrebbe non essere giornaliero ma solo bisettimanale in inverno, e ciò sarebbe spiacevole...occorre informarsi prima.
Comunque ci sono anche altri view points più o meno in zona, che sono credo più accessibili nella stagione invernale, vedi qui:
https://www.we12travel.com/the-...
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 18/01/2023 alle 14:57:03
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 22:39:46
In risposta al messaggio di wippet del 18/01/2023 alle 00:18:49

Ho notizie fresche....la Commissaria di Bordo della nave che ho preso a settembre al ritorno dalla Finlandia, e' una mia vecchia conoscenza, dei tempi in cui lavoravo lassu'. L'ho contattata stasera via Whatsapp e mi ha prontamente
ed esaustivamente risposto: fino ad ora hanno utilizzato una nave di tipologia diurna, che normalmente fa servizio in giornata tra Nynäshamn e Visby (isola di Gotland). Questa nave si e' rivelata non adatta a quella tratta, avendo pochissime cabine e centinaia di poltrone, pressoche' inservibili di notte; inoltre e' fatta per andare veloce e ha alti consumi per una tratta cosi' lunga. Hanno deciso percio' di utilizzarne una piu' consona, che sara' pronta, si prevede, nel 2024.
...
Grazie per gli aggiornamenti. Il fatto che abbiano cessato completamente i collegamenti in attesa della nuova nave mi fa pensare che la tratta fosse proprio antieconomica per la compagnia, tanto che la nave (MV Drotten) adesso è ormeggiata al terminal crociere di Stoccolma. Concordo sull'importanza delle cabine in una tratta di 18 ore, penso ad esempio alla necessità di un riposo di qualità da parte degli autotrasportatori.
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 23:01:47
Grazie per le risposte sulla strada dei Troll.
Un chiarimento:  non ho nessuna intenzione di avventurarmi per pendii o fare qualsiasi attività simile ad arrampicata.
Avevo in mente di percorrere la strada facendo una passeggiata a piedi, eventualmente con le ciaspole, e arrivare o avvicinarmi al punto panoramico. Ovviamente sempre che la strada sia aperta ai pedoni. In caso di chiusura estesa al traffico pedonale (e da quanto ho visto in Norvegia in questo caso accanto al vagbom ci sarebbe il cartello di divieto di transito ai pedoni), il problema non si pone e ci rinuncio a priori.
Stavo riflettendo sull'opportunità di farmi quel percorso che mi incuriosisce, cioè se ipoteticamente può valerne la pena. Guardando il tratto di strada chiuso al traffico su G. Maps, ci sono circa 10 km A/R da fare con una certa pendenza, mi va via praticamente tutto il giorno.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 10:02:29
In risposta al messaggio di cruiser del 18/01/2023 alle 23:01:47

Grazie per le risposte sulla strada dei Troll. Un chiarimento:  non ho nessuna intenzione di avventurarmi per pendii o fare qualsiasi attività simile ad arrampicata. Avevo in mente di percorrere la strada facendo una passeggiata
a piedi, eventualmente con le ciaspole, e arrivare o avvicinarmi al punto panoramico. Ovviamente sempre che la strada sia aperta ai pedoni. In caso di chiusura estesa al traffico pedonale (e da quanto ho visto in Norvegia in questo caso accanto al vagbom ci sarebbe il cartello di divieto di transito ai pedoni), il problema non si pone e ci rinuncio a priori. Stavo riflettendo sull'opportunità di farmi quel percorso che mi incuriosisce, cioè se ipoteticamente può valerne la pena. Guardando il tratto di strada chiuso al traffico su G. Maps, ci sono circa 10 km A/R da fare con una certa pendenza, mi va via praticamente tutto il giorno.
...
Dico due cose contrastanti. Da una parte quella è una zona molto frequentata, i norvegesi sono appassionati di telemark e dal resto d'europa arriva un fracco di gente, per cui potrebbe esservi una traccia. Dall'altra la presenza di neve potrebbe coprire in alcuni punti la strada e renderla un pendio come un altro, e se sopra c'è neve o ghiaccio renderla abbastanza alpinistica. 
Ora, se è tracciata dovrebbe essere abbastanza agevole, ma se non è tracciata si guardi questo video

senza traccia, se c'è neve in queste quantità (non è detto), da soli è una impresa pericolosa e proibitiva. Nulla a che vedere con imprese camperistiche, senza nulla voler togliere.
Cercando con un po' di pazienza qui
https://english.dnt.no/
Si possono trovare tutte le informazioni sui percorsi. Posso farlo io ma conscendo Cruiser immagino si barcameni mille volte meglio di me sui siti dei paesi nordici. A disposizione comunque per cercare di capire la significatività delle info.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 10:58:41
Come dicevo le foto che ho sono poche per il meteo
image(4505).png
image(4506).png
image(4507).png
ma è chiaro che l'ultimo pezzo passa in pendii che hanno una pendenza importante, la strada potrebbe essere completamente colmata.
Potrebbe essere frequentata da iceclimber.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 15:31:53
In risposta al messaggio di dani1967 del 19/01/2023 alle 10:02:29

Dico due cose contrastanti. Da una parte quella è una zona molto frequentata, i norvegesi sono appassionati di telemark e dal resto d'europa arriva un fracco di gente, per cui potrebbe esservi una traccia. Dall'altra la
presenza di neve potrebbe coprire in alcuni punti la strada e renderla un pendio come un altro, e se sopra c'è neve o ghiaccio renderla abbastanza alpinistica.  Ora, se è tracciata dovrebbe essere abbastanza agevole, ma se non è tracciata si guardi questo video senza traccia, se c'è neve in queste quantità (non è detto), da soli è una impresa pericolosa e proibitiva. Nulla a che vedere con imprese camperistiche, senza nulla voler togliere. Cercando con un po' di pazienza qui Si possono trovare tutte le informazioni sui percorsi. Posso farlo io ma conscendo Cruiser immagino si barcameni mille volte meglio di me sui siti dei paesi nordici. A disposizione comunque per cercare di capire la significatività delle info.
...
Appunto è "l'allarme" che avevo lanciato nel mio messaggio, ci si può trovare in una situazione analoga a quella del video, e con pendii ripidi, quindi o si sa dove si va e come affrontare la situazione, altrimenti ci si caccia facilmente nei guai.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 15:56:04
Vista la neve rimasta a luglio di quest'anno sull'altipiano e l'estrema pendenza del crinale dove si sviluppa la strada, penso che in inverno questa non sia per nulla sicura ed esente dalle valanghe. 
IMG_1745.JPGIMG_1757(1).JPG
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 18:12:34
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 19/01/2023 alle 15:31:53

Appunto è l'allarme che avevo lanciato nel mio messaggio, ci si può trovare in una situazione analoga a quella del video, e con pendii ripidi, quindi o si sa dove si va e come affrontare la situazione, altrimenti ci si caccia facilmente nei guai.
Cacciarsi nei guai sugli sci o a piedi in Scandinavia, sia d'estate che in inverno, e' sempre possibile, ma bisogna, a mio parere, applicasi parecchio.
In inverno (e non solo) le starde vengono aperte solo quando sono sicure, e rapidamente sbarrate se la sicurezza scende sotto un determinato livello; ci sono decine di webcam che sorvegliano la situazione, lo stato della neve e dei corsi d'acqua, tutto viene costantemente monitorato. Avventurarsi a piedi o sugli sci in luoghi poco o per nulla sicuri, senza essere notati e quindi nel caso fermati, e' pressoche' impossibile. I guardiaparchi sono poco visibili, ma ci sono eccome, e sono pure in tanti...difficile che a loro scappi qualcosa. Lo so bene io che vado spesso a pescare in zone pressoche' senza ombra di case o umani, nel mezzo di nulla e nel fitto di solitarie foreste...solo in apparenza...Spesso si materializza dal nulla la guardia forestale che mi chiede cortesemente di mostrargli sul mio smartphone l'avvenuto pagamento della licenza. Come sia arrivato li', e come mi abbia individuato, lo sa solo lui!
Difatti i risultati si vedono, i casi di incidenti sono assai rari (anche se comunque possibili).
Ultimamente le istituzioni nazionali di sorveglianza neve di Norvegia, Svezia e Finlandia, gia' coordinate tra loro da tempo, stanno sperimentando, insieme a quelle svizzere, il soccorso in zone impervie tramite uno speciale drone a lunga portata, che e' capace di individuare un uomo in difficolta' con telecamere ad alta definizione, rilevare un segnale cellulare da grande distanza, riprendere e trasmettere alla base immagini e suoni in tempo reale ecc. ecc.
Ho visto un esaustivo filmato di recente su un canale tv tematico, che spiegava a che livello questa collaborazione sta lavorando in tema di sorveglianza, prevenzione e sicurezza in montagna; davvero molto interessante!
 
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 19/01/2023 alle 19:07:29
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 00:25:37
Sul tema Danimarca, mia moglie e mia figlia sono state tre settimane tra agosto e settembre vicino ad Aalborg, salite sul col camper, mentre io li ho raggiunte due settimane dopo in treno. Avevamo pero' affittato una casa solitaria direttamente sul mare ad Egense, mia figlia (18) non vuole passare le ferie su un camper di 5,41m e non ha voglia di girovagare.
Zone comunque al Nord molto disabitate confronto il centro-sudeuropa, con case da vacanze bellissime a prezzi da garage bavarese.
Abbiamo visitato anche Friedrikshaven e Skagen ed il tempo e' stato dalla nostra parte.
Un domani vogliamo fare questo viaggio in Camper
 
Giorgio

Modificato da mausone46 il 20/01/2023 alle 00:32:01
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 11:01:57
In risposta al messaggio di mausone46 del 20/01/2023 alle 00:25:37

Sul tema Danimarca, mia moglie e mia figlia sono state tre settimane tra agosto e settembre vicino ad Aalborg, salite sul col camper, mentre io li ho raggiunte due settimane dopo in treno. Avevamo pero' affittato una casa
solitaria direttamente sul mare ad Egense, mia figlia (18) non vuole passare le ferie su un camper di 5,41m e non ha voglia di girovagare. Zone comunque al Nord molto disabitate confronto il centro-sudeuropa, con case da vacanze bellissime a prezzi da garage bavarese. Abbiamo visitato anche Friedrikshaven e Skagen ed il tempo e' stato dalla nostra parte. Un domani vogliamo fare questo viaggio in Camper  
...
Mi trovi assolutamente d'accordo!
Pur essendo io un malato incurabile della Finlandia, e anche un po' della Svezia (del nord), mi piace molto la Danimarca!
A mio parere e' un po' sottovalutata dai camperisti perche' la si percorre sempre velocemente in direzione nord...ma ho avuto spesso occasione di fermarmi sulla via del ritorno e poterla visitare con calma. C'e' molto da vedere, soprattutto sulla costa ovest, che offre una natura bellissima, ma anche reperti archeologici e oasi naturali interessanti.
Le indicazioni si trovano in rete sui siti turistici ufficiali e non, un po' meno se ne parla sui social....
My world's miles of endless roads...
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 00:29:38
Un curioso articolo:
 
Perché le persone in Danimarca sono molto più felici dei tedeschi? Da mezzo danese conosco entrambe le culture e continuo a notare differenze, soprattutto nella mentalità. Questi tre contribuiscono in particolare al fatto che la vita in Danimarca è più rilassata che qui. I popoli scandinavi e soprattutto i danesi guidano ogni anno la classifica dei paesi più felici del mondo. Secondo il "World Happiness Report", quest'anno la Danimarca è riuscita ad arrivare al secondo posto, solo la Finlandia è in testa. Per inciso, Svezia e Norvegia sono al settimo e ottavo posto. Perché? Perché le persone nei paesi nordici sono apparentemente molto più felici e rilassate di altre - soprattutto di noi tedeschi (ciao, posto 14!), anche se stiamo andando altrettanto bene in termini di prosperità e sicurezza?
 
Giorgio
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 10:56:54
In risposta al messaggio di mausone46 del 22/01/2023 alle 00:29:38

Un curioso articolo:  Perché le persone in Danimarca sono molto più felici dei tedeschi? Da mezzo danese conosco entrambe le culture e continuo a notare differenze, soprattutto nella mentalità. Questi tre contribuiscono
in particolare al fatto che la vita in Danimarca è più rilassata che qui. I popoli scandinavi e soprattutto i danesi guidano ogni anno la classifica dei paesi più felici del mondo. Secondo il World Happiness Report, quest'anno la Danimarca è riuscita ad arrivare al secondo posto, solo la Finlandia è in testa. Per inciso, Svezia e Norvegia sono al settimo e ottavo posto. Perché? Perché le persone nei paesi nordici sono apparentemente molto più felici e rilassate di altre - soprattutto di noi tedeschi (ciao, posto 14!), anche se stiamo andando altrettanto bene in termini di prosperità e sicurezza? 
...
OT
Limitatamente alla mia esperienza personale,  per averci abiato e lavorato per anni, sul primato di felicita’ della Finlandia, ci vado cauto.
Si vive indubbiamente bene in Finlandia, ci si lavora bene.  
In generale, come potrebbe essere infelice un popolo di soli 5 milioni di persone in un territorio una volta e mezza l’Italia? Loro sono pochi, e si sono abituati da sempre ad andare d’accordo, a stare uniti per fare fronte ad un clima a volte estremo, ad una natura prepotente, alle distanze importanti. Si sono abituati a fare poche chiacchere e molti fatti, a pensare bene prima di agire, a mantenere la parola data, a non mollare mai, nel vicendevole rispetto dell’altro. Tutto questo bel mix di caratteristiche, e altre, accumulate obbligatoriamente, e senza appello, nel tempo per poter sopravvivere all’ambiente estremo, a volte ostile, ha persino un nome…….”sisu” lo chiamano.
Non facile per uno come me, a meta' “mediterraneo”, capire bene il senso del sisu…….molto mi ha aiutato l’altra parte di me, quella piu’ pragmatica di provenienza d’oltreoceano.
Quando hai capito il sisu, non puoi che abbracciarlo e farne il tuo stile di vita: allora non sei piu’ uno straniero, in Finlandia.
Ma come sempre, c’e’ il rovescio della medaglia.
E’ il clima a tendere la trappola: gli inverni sono crudeli……il sole scompare per settimane, la fauna sparisce, la flora e’ sepolta, il bianco totale accecante copre tutto, i colori inesistenti, le notti nere e lunghe, il silenzio assordante, e mettici anche un freddo inimmaginabile che immobilizza tutto, il ghiaccio traditore, il vento che taglia il ferro.
Facile scivolare nella solitudine, e non solo quando ti svegli la mattina con un metro di neve scesa di soppiatto durante la notte, che ti inchioda isolato in casa per ore o giorni. Quella solitudine glaciale ti puo’ assalire  talvolta in ufficio, in famiglia, o dovunque ti trovi.
Alcuni faticano a non cadere nella eccessiva introspezione (un po’ luterana), nel richiamo del silenzio attorno a te, del vuoto che ti attira, nel riposante buio delle troppo lunghe notti ovattate, nella calma totale e immobile  del paesaggio artico. Una sirena di ghiaccio che non perdona, una forma sottile di depressione latente, e mai acuta, di cui soffrono non pochi finlandesi.
Allora e’ il momento di tirare fuori la determinazione, la forza di volonta’, la fiducia in se stessi e anche negli altri…….”qualcuno verra’ a spalare la neve davanti a casa tua”, e a liberarti dal torpore glaciale in cui eri scivolato. E' il momento del sisu.
E sara’ bello tornare a bere qualche bicchiere di kossu in compagnia, a goderti gli amici, la famiglia, gli affetti, gli amori.  
Ma non e’ facile ne’ tantomeno scontato….
 
My world's miles of endless roads...
cruiser
cruiser
22/05/2007 2290
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 13:36:58
Grazie per le info sulla strada dei Troll. Sono in linea con @Wippet che non è facile mettersi nei guai in Scandinavia. Facendo trekking/hiking invernale praticamente da quando mi ci sono trasferito, ho la sensazione che i rischi siano molto minori di quelli che correvo in Appennino o sulle Dolomiti (dove una volta mi sono sfracellato). Può anche essere che do per scontato una serie di regole di comportamento e sull'equipaggiamento che per altri non sono scontate, ma qui non ne parlo molto e mi concentro più su quello che riguarda il camper.
Tuttavia ho dato un'occhiata in rete e credo che per questo giro eviterò a priori la strada dei Troll.
Mi ha impressionato leggere che la valanga record che ha sepolto il centro visitatori ad aprile è stata scoperta per caso e non si sa esattamente quando si è verificata. Le autorità non hanno fatto ricerche, assumendo che non ci fosse nessuno, visto che la zona in inverno è chiusa!
wippet
wippet
10/02/2012 1444
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 15:15:05
In risposta al messaggio di cruiser del 22/01/2023 alle 13:36:58

Grazie per le info sulla strada dei Troll. Sono in linea con @Wippet che non è facile mettersi nei guai in Scandinavia. Facendo trekking/hiking invernale praticamente da quando mi ci sono trasferito, ho la sensazione che
i rischi siano molto minori di quelli che correvo in Appennino o sulle Dolomiti (dove una volta mi sono sfracellato). Può anche essere che do per scontato una serie di regole di comportamento e sull'equipaggiamento che per altri non sono scontate, ma qui non ne parlo molto e mi concentro più su quello che riguarda il camper. Tuttavia ho dato un'occhiata in rete e credo che per questo giro eviterò a priori la strada dei Troll. Mi ha impressionato leggere che la valanga record che ha sepolto il centro visitatori ad aprile è stata scoperta per caso e non si sa esattamente quando si è verificata. Le autorità non hanno fatto ricerche, assumendo che non ci fosse nessuno, visto che la zona in inverno è chiusa!
...
Esatto....credo che di  tristi episodi come quello italiano di Rigopiano, sarà dura che accadano in Scandinavia, ma tutto può essere. Hai l'atteggiamento giusto, che condivido assolutamente.
Qui si tratta di viaggiare in camper per fare una vacanza, nessuno vuole emulare Amundsen, e neppure il simpatico Beppe Tenti....
My world's miles of endless roads...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.