CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Programmazione viaggio in Svezia e Norvegia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
6 20 119
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 21:48:10
In risposta al messaggio di wippet del 19/01/2023 alle 18:12:34

Cacciarsi nei guai sugli sci o a piedi in Scandinavia, sia d'estate che in inverno, e' sempre possibile, ma bisogna, a mio parere, applicasi parecchio. In inverno (e non solo) le starde vengono aperte solo quando sono sicure,
e rapidamente sbarrate se la sicurezza scende sotto un determinato livello; ci sono decine di webcam che sorvegliano la situazione, lo stato della neve e dei corsi d'acqua, tutto viene costantemente monitorato. Avventurarsi a piedi o sugli sci in luoghi poco o per nulla sicuri, senza essere notati e quindi nel caso fermati, e' pressoche' impossibile. I guardiaparchi sono poco visibili, ma ci sono eccome, e sono pure in tanti...difficile che a loro scappi qualcosa. Lo so bene io che vado spesso a pescare in zone pressoche' senza ombra di case o umani, nel mezzo di nulla e nel fitto di solitarie foreste...solo in apparenza...Spesso si materializza dal nulla la guardia forestale che mi chiede cortesemente di mostrargli sul mio smartphone l'avvenuto pagamento della licenza. Come sia arrivato li', e come mi abbia individuato, lo sa solo lui! Difatti i risultati si vedono, i casi di incidenti sono assai rari (anche se comunque possibili). Ultimamente le istituzioni nazionali di sorveglianza neve di Norvegia, Svezia e Finlandia, gia' coordinate tra loro da tempo, stanno sperimentando, insieme a quelle svizzere, il soccorso in zone impervie tramite uno speciale drone a lunga portata, che e' capace di individuare un uomo in difficolta' con telecamere ad alta definizione, rilevare un segnale cellulare da grande distanza, riprendere e trasmettere alla base immagini e suoni in tempo reale ecc. ecc. Ho visto un esaustivo filmato di recente su un canale tv tematico, che spiegava a che livello questa collaborazione sta lavorando in tema di sorveglianza, prevenzione e sicurezza in montagna; davvero molto interessante!  
...
Io ho ovviamente molta meno esperienza ma io e mio figlio abbiamo rischiato di affogare nel camping di lillehammer nell'area lago bimbi con tanto di giochi messi dal camping stesso. I cordone al fondo dove non si toccava era pieno di ami. Mio figlio si è impigliato e non riusciva a liberarsi e io risucivo a stento a tenerlo su. Poi visti i miei stentati help altri turisti sono venuti in soccorso ma ovunque in Italia Francia Germania una zona bagnabile simile in zona privata con bimbi avrebbe avuto un bagnino. Il tutto è finito al pronto soccorso a togliere l'amo dl dito.
Quando sono andato a fare skialp su ero assai  preoccupato perché io o di solito seguo lo stato della neve nei dettagli per tutta la stagione mentre li non sapevo nulla. Non abbiamo mai incontrato nessuno, ma era il 2000, salvo dei ragazzi telemarkers locali. Di certo in un ambiente così severo non confido sul fatto che se è pericoloso qualcuno mi fermi. Abbiamo fatto gite anche impegnative senza che nessuno verificasse nulla di noi. In ambienti lontani io preparo tutto molto meticolosamente e per fortuna perché anche d'estate i sentieri non sono autostrade.
Anzi, ci vuole il doppio di prudenza perché è verosimile che io turista faccia una cosa così stupida che ad un locale, che conosce molto meglio di me ambiente e territorio, non farebbe mai.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 21:58:30
In risposta al messaggio di wippet del 22/01/2023 alle 15:15:05

Esatto....credo che di  tristi episodi come quello italiano di Rigopiano, sarà dura che accadano in Scandinavia, ma tutto può essere. Hai l'atteggiamento giusto, che condivido assolutamente. Qui si tratta di viaggiare in camper per fare una vacanza, nessuno vuole emulare Amundsen, e neppure il simpatico Beppe Tenti....
https://www.euronews.com/my-eur...

Noi ci lavoriamo con i norvegesi, e sappiamo che anche loro hanno delle belle preoccupazioni. Un territorio difficile con molti rischi. Molti sistemi di monitoraggio delle frane li acquistano da noi, il più importante è il servizio di interpretazione dell'interferometria satellitare.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 00:25:18
In risposta al messaggio di wippet del 22/01/2023 alle 10:56:54

OT Limitatamente alla mia esperienza personale,  per averci abiato e lavorato per anni, sul primato di felicita’ della Finlandia, ci vado cauto. Si vive indubbiamente bene in Finlandia, ci si lavora bene.   In generale,
come potrebbe essere infelice un popolo di soli 5 milioni di persone in un territorio una volta e mezza l’Italia? Loro sono pochi, e si sono abituati da sempre ad andare d’accordo, a stare uniti per fare fronte ad un clima a volte estremo, ad una natura prepotente, alle distanze importanti. Si sono abituati a fare poche chiacchere e molti fatti, a pensare bene prima di agire, a mantenere la parola data, a non mollare mai, nel vicendevole rispetto dell’altro. Tutto questo bel mix di caratteristiche, e altre, accumulate obbligatoriamente, e senza appello, nel tempo per poter sopravvivere all’ambiente estremo, a volte ostile, ha persino un nome…….”sisu” lo chiamano. Non facile per uno come me, a meta' “mediterraneo”, capire bene il senso del sisu…….molto mi ha aiutato l’altra parte di me, quella piu’ pragmatica di provenienza d’oltreoceano. Quando hai capito il sisu, non puoi che abbracciarlo e farne il tuo stile di vita: allora non sei piu’ uno straniero, in Finlandia. Ma come sempre, c’e’ il rovescio della medaglia. E’ il clima a tendere la trappola: gli inverni sono crudeli……il sole scompare per settimane, la fauna sparisce, la flora e’ sepolta, il bianco totale accecante copre tutto, i colori inesistenti, le notti nere e lunghe, il silenzio assordante, e mettici anche un freddo inimmaginabile che immobilizza tutto, il ghiaccio traditore, il vento che taglia il ferro. Facile scivolare nella solitudine, e non solo quando ti svegli la mattina con un metro di neve scesa di soppiatto durante la notte, che ti inchioda isolato in casa per ore o giorni. Quella solitudine glaciale ti puo’ assalire  talvolta in ufficio, in famiglia, o dovunque ti trovi. Alcuni faticano a non cadere nella eccessiva introspezione (un po’ luterana), nel richiamo del silenzio attorno a te, del vuoto che ti attira, nel riposante buio delle troppo lunghe notti ovattate, nella calma totale e immobile  del paesaggio artico. Una sirena di ghiaccio che non perdona, una forma sottile di depressione latente, e mai acuta, di cui soffrono non pochi finlandesi. Allora e’ il momento di tirare fuori la determinazione, la forza di volonta’, la fiducia in se stessi e anche negli altri…….”qualcuno verra’ a spalare la neve davanti a casa tua”, e a liberarti dal torpore glaciale in cui eri scivolato. E' il momento del sisu. E sara’ bello tornare a bere qualche bicchiere di kossu in compagnia, a goderti gli amici, la famiglia, gli affetti, gli amori.   Ma non e’ facile ne’ tantomeno scontato….  
...
Wippert, leggo sempre volentieri le tue esperienze nordiche.
Piu che felicita' direi che la classifica rispecchi semmai la soddisfazione di vita.
Comunque anche gli inverni tedeschi non furono una passeggiata per uno che veniva dal profondo sud.
Col tempo poi ci si abitua a tutto, e quando i tedeschi mi domandano come puo vivere un italiano in Germania, rispondo sempre che il sole e il Klima non sono tutto nella vita.
 
Giorgio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51596
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 07:56:35
In risposta al messaggio di cruiser del 17/01/2023 alle 23:40:07

Per rimanere sul tema Norvegia, si sta avvicinando il periodo del mio tradizionale tour artico. Quest'anno vorrei salire lungo la Norvegia, anziché attraversare tutta la Svezia. Non conosco la Norvegia del sud e centrale,
quindi questa potrebbe essere un'occasione per curiosare lì. E quale miglior periodo dell'inverno. Una tappa potrebbe essere la strada dei Troll, ma credo che il tratto del passo montano sia chiuso al traffico in questi mesi. Chiedo a chi ha fatto quel tratto: vale la pena avvicinarsi il più possibile su strada, parcheggiare in zona e tentare una passeggiata con le ciaspole fino al punto panoramico?
...
Se ti puo fare comodo, visto che parli di Norvegia Sud e Centrale, ci ho fatto due mesi questa estate, e ho appena terminato il DIARIO con relative FOTO , ovviamente va poi tutto visto con occhi diversi, facendolo in inverno, e forse alcune delle strade che ho fatto saranno anche chiuse. Ma qualche spunto ci può uscire comunque.
Riguardo a salire per la Norvegia seguendo la E6, sempre parlando di estate, la trovo molto piu varia e interessante che seguire la Svezia, molto piu piatta e a tratti noiosa. Però, sicuramente in inverno la E6 ha tratti montani che potrebbero anche non essere percorribili sotto una perturbazione. Ho notato spesso sulla E6 sbarre di chiusura in alcuni punti, e immagino che servano per chiudere dei tratti in inverno quando non percorribili. Al Circolo Polare, la ferrovia che passa nei pressi della strada, quando attraversa l altopiano nella tundra, attraversa tratti in gallerie fatte di legno, che penso servano affinchè la linea non sia bloccata dalla neve accumulata dal vento. Comunque, anch'io, se andasi in inverno (e prima o poi ci riuscirò), come prima idea fare la E6 in Norvegia.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


wippet
wippet
10/02/2012 1443
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 13:02:45
In risposta al messaggio di mausone46 del 25/01/2023 alle 00:25:18

Wippert, leggo sempre volentieri le tue esperienze nordiche. Piu che felicita' direi che la classifica rispecchi semmai la soddisfazione di vita. Comunque anche gli inverni tedeschi non furono una passeggiata per uno che
veniva dal profondo sud. Col tempo poi ci si abitua a tutto, e quando i tedeschi mi domandano come puo vivere un italiano in Germania, rispondo sempre che il sole e il Klima non sono tutto nella vita.  
...
OT
Grazie per l'apprezamento!
Nessun merito pero', quando si vive a lungo in un paese che non e' il tuo, e' piu' facile apprezzarne i lati positivi.
Devo pero' dire che, avendo lavorato e soggiornato per 40 anni in giro per il mondo, il paese che mi ha insegnato di piu', e' stato proprio la Finlandia. Ammetto anche che sono stato molto fortunato...la' ho in contrato alcune persone che mi hanno cambiato la vita, sia lavorativa, che personale; mi hanno insegnato molto. Per questo sono sempre molto grato a quella gente, e ci torno volentieri, quasi a voler restituire, ora che sono solo un comune viaggiatore, tutta la positivita' che ho ricevuto.
In una parola, potrei dire che mi hanno insegnato il sisu, ma c'e' molto di piu'. Anche piccole cose, modi di essere e fare, come muoversi nella natura, nell'ambiente, nella foresta, ma anche in ufficio, sul lavoro, tra le persone, tra gli amici, nella vita.
Ricordo con tenerezza con quanta pazienza e delicatezza un caro amico mi insegno' a camminare su un lago ghiacciato in sicurezza, e a individuare il punto giusto per farci un buco, e quali esche scegliere, e come calarle, e come agganciare delle belle prede...in quella che a me sembrava solo una distesa anonima di bianco assoluto, tutta uguale e senza alcune soluzione di continuita'.
Sara' anche per la somiglianza impressionante di quei luoghi  con quelli della mia infanzia e adolescenza....fatto sta che tutte le volte che ci torno, e' un immenso piacere, come un ritorno a casa a lungo atteso. 
 
My world's miles of endless roads...

PROMO fino al 31/03/23

Camping Al Sole
Trentino Alto Adige
Camping Al Sole
Molina di Ledro (TN)

Il centro benessere è aperto!

PROMO fino al 03/02/23

Area Camper Matera
Basilicata
Area Camper Matera
Matera (MT)

L'area camper Matera osserva un periodo di riposo

PROMO fino al 31/03/23

Angolo di Sogno
Liguria
Angolo di Sogno
Diano Marina (IM)

Da noi la primavera arriva prima!

dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 15:52:01
Personalmente sono molto sospettoso a di fronte a certe entusiastiche manifestazioni nei confronti dei paesi esteri. No, il mio non è nazionalismo, sono lontano da esso milioni di km. 
Bisogna cercare sempre di tenere i piedi per terra ed essere obbiettivi. Tutti i posti al mondo hanno lati positivi e altri negativi. E' indubbio che per motivi demografici, culturali, storici, geografici e climatici questo bilancio è nettamente migliore nei paesi scandinavi rispetto a noi PIGS, ma essendo un bilancio, non bisogna dimenticare anche i lati oscuri.
Che non sono solo quelli climatici, anche perché da noi, al contrario, si sta allungando sempre di più il periodo di invivibilità causa caldo e da loro il clima purtroppo si sta temperando sempre di più, non per nulla Greta non è di Atene.
Io girando nelle vacanze, parlando con la gente, guadando un po' di periferie oltre al bello che uno cerca sempre in vacanza ho visto anche della normalità tipica di tutte le realtà metropolitane europee. Ad esempio non è affatto vero che non c'è delinquenza, c'è il dramma dell'alcolismo, una gestione dei giovani non sempre eccellente , etc etc etc ...
Certo, averli noi certi problemi, ma disegnare i paesi stranieri come luoghi idilliaci è sempre sbagliato. Conosco diversi amici che andati a vivere fuori attirati dai paesi magnifici poi sono tornati perché di certi posti, oltre che i valori, hanno scoperto anche i limiti.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 15:52:02
Personalmente sono molto sospettoso a di fronte a certe entusiastiche manifestazioni nei confronti dei paesi esteri. No, il mio non è nazionalismo, sono lontano da esso milioni di km. 
Bisogna cercare sempre di tenere i piedi per terra ed essere obbiettivi. Tutti i posti al mondo hanno lati positivi e altri negativi. E' indubbio che per motivi demografici, culturali, storici, geografici e climatici questo bilancio è nettamente migliore nei paesi scandinavi rispetto a noi PIGS, ma essendo un bilancio, non bisogna dimenticare anche i lati oscuri.
Che non sono solo quelli climatici, anche perché da noi, al contrario, si sta allungando sempre di più il periodo di invivibilità causa caldo e da loro il clima purtroppo si sta temperando sempre di più, non per nulla Greta non è di Atene.
Io girando nelle vacanze, parlando con la gente, guadando un po' di periferie oltre al bello che uno cerca sempre in vacanza ho visto anche della normalità tipica di tutte le realtà metropolitane europee. Ad esempio non è affatto vero che non c'è delinquenza, c'è il dramma dell'alcolismo, una gestione dei giovani non sempre eccellente , etc etc etc ...
Certo, averli noi certi problemi, ma disegnare i paesi stranieri come luoghi idilliaci è sempre sbagliato. Conosco diversi amici che andati a vivere fuori attirati dai paesi magnifici poi sono tornati perché di certi posti, oltre che i valori, hanno scoperto anche i limiti.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 25/01/2023 alle 15:54:20
wippet
wippet
10/02/2012 1443
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 22:03:17
In risposta al messaggio di dani1967 del 25/01/2023 alle 15:52:02

Personalmente sono molto sospettoso a di fronte a certe entusiastiche manifestazioni nei confronti dei paesi esteri. No, il mio non è nazionalismo, sono lontano da esso milioni di km.  Bisogna cercare sempre di tenere i
piedi per terra ed essere obbiettivi. Tutti i posti al mondo hanno lati positivi e altri negativi. E' indubbio che per motivi demografici, culturali, storici, geografici e climatici questo bilancio è nettamente migliore nei paesi scandinavi rispetto a noi PIGS, ma essendo un bilancio, non bisogna dimenticare anche i lati oscuri. Che non sono solo quelli climatici, anche perché da noi, al contrario, si sta allungando sempre di più il periodo di invivibilità causa caldo e da loro il clima purtroppo si sta temperando sempre di più, non per nulla Greta non è di Atene. Io girando nelle vacanze, parlando con la gente, guadando un po' di periferie oltre al bello che uno cerca sempre in vacanza ho visto anche della normalità tipica di tutte le realtà metropolitane europee. Ad esempio non è affatto vero che non c'è delinquenza, c'è il dramma dell'alcolismo, una gestione dei giovani non sempre eccellente , etc etc etc ... Certo, averli noi certi problemi, ma disegnare i paesi stranieri come luoghi idilliaci è sempre sbagliato. Conosco diversi amici che andati a vivere fuori attirati dai paesi magnifici poi sono tornati perché di certi posti, oltre che i valori, hanno scoperto anche i limiti.  
...
Sono totalmente d'accordo, e vado oltre: chi crede che l'erba del vicino sia sempre piu' verde, dimostra di essere perlomeno superficiale e puerile.
Quando viaggio, evito di esprimere giudizi, nel bene e nel male. Quello che mi interessa, e' di capire se in un luogo mi citrovo bene o mi ci trovo male. Se mi ci trovo bene, ci rimango volentieri e ne serbo un buon ricordo, e magari ci ritorno con piacere.
Fare una graduatoria, o dei paragoni, e' sempre inutile, possibilmente stucchevole.
Poi dipende anche dai gusti personali, caratteristici di ciascuno, e che nel corso della propria vita, possono anche modificarsi. Ed anche dipende dagli incontri piu' o meno fortunati che il caso ci offre.
Lavorando a lungo all'estero, credo si abbiano maggiori opportunita' di fare esperienze positive, che non nelle fugaci e frettolose visite prettamente turistiche. Avere tempo certamente aiuta.
Salvo eccezioni: so di miei colleghi trapiantati all'estero, che pur di scappare via da certi contesti, si sono accollati fior di penali per rompere i contratti che li legavano. Dove altri, negli stessi luoghi, si sono invece trovati benissimo.
My world's miles of endless roads...
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 22:34:37
Conosco diversi amici che andati a vivere fuori attirati dai paesi magnifici poi sono tornati perché di certi posti, oltre che i valori, hanno scoperto anche i limiti.

In effetti vivere all'estero superata la prima euforia non e' certo facile.
Solo il tempo e le buone esperienze possono portare ad una scelta definitiva.
Io sono emigrato all'eta di 18 anni, un'eta' dove tutto e' piu facile.  
 
Giorgio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51596
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 23:40:53
Cambia anche molto se un luogo lo si vive da turista o viaggiatore, per alcuni mesi, oppure se ci si deve vivere e lavorare.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3940
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 20:07:03
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/01/2023 alle 07:56:35

Se ti puo fare comodo, visto che parli di Norvegia Sud e Centrale, ci ho fatto due mesi questa estate, e ho appena terminato il DIARIO con relative FOTO, ovviamente va poi tutto visto con occhi diversi, facendolo in inverno,
e forse alcune delle strade che ho fatto saranno anche chiuse. Ma qualche spunto ci può uscire comunque. Riguardo a salire per la Norvegia seguendo la E6, sempre parlando di estate, la trovo molto piu varia e interessante che seguire la Svezia, molto piu piatta e a tratti noiosa. Però, sicuramente in inverno la E6 ha tratti montani che potrebbero anche non essere percorribili sotto una perturbazione. Ho notato spesso sulla E6 sbarre di chiusura in alcuni punti, e immagino che servano per chiudere dei tratti in inverno quando non percorribili. Al Circolo Polare, la ferrovia che passa nei pressi della strada, quando attraversa l altopiano nella tundra, attraversa tratti in gallerie fatte di legno, che penso servano affinchè la linea non sia bloccata dalla neve accumulata dal vento. Comunque, anch'io, se andasi in inverno (e prima o poi ci riuscirò), come prima idea fare la E6 in Norvegia.
...
Ciao Tommaso, come sempre ho scaricato il tuo diario e, leggendolo, l'ho seguito su googleearth.
Complimenti, bel giro e ottimo resoconto ricco di informazioni ligistiche certamente utili.
Ti segnalo che è tutto preciso, ti è sfuggito solo un 13, al posto del 12 per all'area di servizio Sandsjobacka (N57°33'13.7" E013°03'01.9"), nel caso volessi correggere.
Sempre utili i tuoi resoconti, buoni chilometri.
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 11:23:49
Dopo aver fatto la Norvegia dei fiordi lo scorso anno, sto preparando il viaggio per il restante territorio e mi sto chiedendo se vale la pena arrivare a Capo Nord o se è meglio tagliare per Tromso. 
aa(1).png
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
wippet
wippet
10/02/2012 1443
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 13:18:19
In risposta al messaggio di ezio59 del 28/01/2023 alle 11:23:49

Dopo aver fatto la Norvegia dei fiordi lo scorso anno, sto preparando il viaggio per il restante territorio e mi sto chiedendo se vale la pena arrivare a Capo Nord o se è meglio tagliare per Tromso. 
Dipende da quanto tempo si ha.
Personalmente considero molto piu' interessante qualche giorno nella zona di Vardø e Kirkenes...poi ci sarebbe Murmansk, a me hanno sempre rifiutato il visto, e oggi purtroppo e' ormai tabu'. Peccato!
Poi da Kirkenes farei Inari, e con la E45 fino a Palojoensuu, quindi la E8 verso Tromsø.
Altra considerazione....per salire, farei la E45 da Göteborg su fino a Jokkmokk, Gullivare, e Svappavaara: molto meno trafffico, molto piu' pittoresca e guida piacevolissima.

 
My world's miles of endless roads...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51596
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 13:21:37
In risposta al messaggio di Roberto CG del 27/01/2023 alle 20:07:03

Ciao Tommaso, come sempre ho scaricato il tuo diario e, leggendolo, l'ho seguito su googleearth. Complimenti, bel giro e ottimo resoconto ricco di informazioni ligistiche certamente utili. Ti segnalo che è tutto preciso,
ti è sfuggito solo un 13, al posto del 12 per all'area di servizio Sandsjobacka (N57°33'13.7 E013°03'01.9), nel caso volessi correggere. Sempre utili i tuoi resoconti, buoni chilometri.
...
Grazie, vado subito a vedere, controllare e correggere.
Devo dire che sei stato veramente bravo a accorgerti dell errore, e segno di una lettura veramente molto attenta.

PS: gia corretto l errore, grazie ancora!
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 28/01/2023 alle 13:30:53
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51596
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 13:48:53
In risposta al messaggio di ezio59 del 28/01/2023 alle 11:23:49

Dopo aver fatto la Norvegia dei fiordi lo scorso anno, sto preparando il viaggio per il restante territorio e mi sto chiedendo se vale la pena arrivare a Capo Nord o se è meglio tagliare per Tromso. 
Condivido quanto ti hanno gia detto. Dipende da quanto tempo hai e quindi, se hai un solo mese risicato, bisogna fare delle scelte, e quindi un ann si vede una parte e casomai un altra volta si vede un altra parte.

Nordkapp, secondo me almeno una volta bisogna andarci, non tanto per il posyto e il paesaggio, che c'è tanto di meglio, ma per l aria che si respira in quel luogo simbolico. E' bello fare un giro nel centro visitatori, nello shop e prendersi qualche ricordo, ma è bello anche vedere i vari camper che arrivano, la gente che si fa i selfie, e l atmosfera del posto.
Poi puo anche essere un occasione di farsi una giornata di riposo prima del giro di boa.

Nei presi di Nordkapp ci sono poi ache posti veramente da vedere, deviando dalla strada principale, come Forsol, dopo Hammerfest, Hammerfest stessa, poi piu a nord c'è Havoysund, e ancora piu a nord, sull isola Mageroya (quella di Nordkapp), c'è Gjesvaer, Honninsvag, Skarsvag.

Li puoi trovare facilmente QUI , itinerario fatto nel 2018 , che era focalizzato su Isola di Senja, Vesteralen e Lofoten, ma con una scappatina anche a Nordkapp, nonostante stato gia piu volte. In fondo al Diario , trovi ltre che le foto, anche alcuni video tra cui la deviazione per Forsol, e l arrivo a Nordkapp...nella nebbia.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51596
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 13:50:52
In risposta al messaggio di wippet del 28/01/2023 alle 13:18:19

Dipende da quanto tempo si ha. Personalmente considero molto piu' interessante qualche giorno nella zona di Vardø e Kirkenes...poi ci sarebbe Murmansk, a me hanno sempre rifiutato il visto, e oggi purtroppo e' ormai tabu'.
Peccato! Poi da Kirkenes farei Inari, e con la E45 fino a Palojoensuu, quindi la E8 verso Tromsø. Altra considerazione....per salire, farei la E45 da Göteborg su fino a Jokkmokk, Gullivare, e Svappavaara: molto meno trafffico, molto piu' pittoresca e guida piacevolissima.  
...
Se si va a Kirkenes, vale la pena allungarsi anche, per strada sterrata, fino a Grense Jakobselv dove si pernotta nella assoluta pace.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2643
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 14:05:37
In risposta al messaggio di wippet del 28/01/2023 alle 13:18:19

Dipende da quanto tempo si ha. Personalmente considero molto piu' interessante qualche giorno nella zona di Vardø e Kirkenes...poi ci sarebbe Murmansk, a me hanno sempre rifiutato il visto, e oggi purtroppo e' ormai tabu'.
Peccato! Poi da Kirkenes farei Inari, e con la E45 fino a Palojoensuu, quindi la E8 verso Tromsø. Altra considerazione....per salire, farei la E45 da Göteborg su fino a Jokkmokk, Gullivare, e Svappavaara: molto meno trafffico, molto piu' pittoresca e guida piacevolissima.  
...
confermo bello Vardo varangenfjord forse meglio del capo stranominato come la strada atlantica per me bello con paesaggi quasi lunari gamvik e slettnes fyr certo arrivarci è lunga ci vuole tempo e tutto più bello se il fattore c..o per il meteo incide molto io salito da svezia subito un po interna lago vattern Stoccolma poi golfo di botnia rovaniemi lofoten circa solito giro stato 2 volte da metà a fine maggio come inizio e tempo quasi sempre bello (fattore c..o mah)smiley comunque a detta di amici figlia norvegesi più avanti stagione estiva più pioggia
nonno pat 49
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 14:37:29
Vi ringrazio tutti. Sul fuoco ho messo quello che ci sarebbe da vedere, poi come sempre si decide sul posto in base al tempo, sia meteorologico che temporale. Terrò senz'altro conto dei suggerimenti yes
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
wippet
wippet
10/02/2012 1443
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 15:29:33
Sempre nella zona di Kirkenes, a Svanvik, c'e' un piccolo ma interessante museo, il Nibio Svanhovd, con  Centro Visitatori e annesso giardino botanico. E' possibile pernottare nel parcheggio, deserto di notte, e fare acqua potabile di fianco alle toilette (su semplice richiesta). A 400 metri un minimarket Coop con pane fresco (al mattino presto).
My world's miles of endless roads...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.