In risposta al messaggio di ezio59 del 12/10/2022 alle 13:23:46Ma quale...attenzione chi va a funghi sa quanti ne può raccogliere,150kg sono un'esagerazione,sicuramente sono professionisti e questa volta gli è andata male!
Attenzione in Francia, ma anche in Austria e Slovenia perché le sanzioni sono pesanti. Sono stati sorpresi dalle guardie doganali con 150 chili di funghi nel bagagliaio mentre si trovavano sull’autostrada A35. Perquesto motivo, lo scorso due ottobre, un gruppo di italiani è stato fermato e, poi, controllato dalle Guardie campestri della Brigade Verte Gardes Champêtres d’Alsace. Avrebbero raccolto i porcini, lo scorso due ottobre sul massiccio dei Vosgi, non sapendo (oppure, sapendolo ma violando la legge) che Oltralpe il limite massimo consentito è di cinque chili a persona e una raccolta superiore ai dieci chili può essere sanzionata con una multa di 45 mila euro e con tre anni di carcere. Ezio Servo per Amikeco by IPAViaggio per vedere non per viaggiare
In risposta al messaggio di giornifelici del 12/10/2022 alle 14:37:11Quindi mettere in guardia è sbagliato perché tutti nati imparati? Non lo sapessi, ma lo so
Ma quale...attenzione chi va a funghi sa quanti ne può raccogliere,150kg sono un'esagerazione,sicuramente sono professionisti e questa volta gli è andata male!
In risposta al messaggio di sergiozh del 12/10/2022 alle 16:54:43Sull'articolo c'era scritto un gruppo di italiani quindi penso più di un'auto ma non dicevano quanti.
I 150 kg di porcini stavano nel bagagliaio di una sola auto o di piu‘ auto ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 12/10/2022 alle 16:54:43Non fa differenza, per portare 150kg avrebbero dovuto essere in 30 persone praticamente un pulman o una carovana di auto lunga un chilometro.
I 150 kg di porcini stavano nel bagagliaio di una sola auto o di piu‘ auto ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ezio59 del 12/10/2022 alle 14:58:04Per me è giustissimo mettere in guardia perchè tanti potrebbero non sapere le cose, ma chi prende 150kg secondo me lo sapeva benissimo, e ci ha provato, come uno che va a rubare in casa altrui e lo beccano...poi non deve dire che non sapeva che non si puo rubare.
Quindi mettere in guardia è sbagliato perché tutti nati imparati? Non lo sapessi, ma lo so però quando se ne trovano tanti è difficile lasciarli lì e non sto parlando di esagerazioni come in questo caso. Tra 5 e10 chili si fa presto. Poi ci sono specie che non si possono proprio raccogliere come ad esempio gli ovuli (amanita ovoidea) in Slovenia. Ne basta uno per essere nei guai.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 12/10/2022 alle 22:30:40Si, ma li ho mangiati sul posto per occultarli
Ezio, meglio che stai buono che tu hai sforato la quota-merluzzi in Norvegia
In risposta al messaggio di ezio59 del 13/10/2022 alle 09:57:42OT mi viene in mente avevamo 15/16 anni io e mio cugino che era venuto a passare un po di tempo a Genova e ai tempi se trovavano in porto un casco di banane troppo maturo ne buttavano via quintali.ne avevamo preso un mezzo casco i finanzieri non ci hanno fatto uscire e con molta calma ce le siamo mangiate poi passandoci davanti gli abbiamo detto ORA ESCONO
Si, ma li ho mangiati sul posto per occultarli
In risposta al messaggio di 2assi del 17/10/2022 alle 00:09:41s c e m a n d o...è Italiano grammaticamente corretto, ( Diminuire d'intensità, attenuarsi, decrescere ) Non è turpiloquio. Ditelo al correttore automatico che mi cancella i vocaboli...
I fungaioli della provincia di Imperia, vanno, anzi andavano, tutte le domeniche nella vicina Francia e nei boschi di castagne, riempivano i bauli delle auto. Nessuno ha mai preso sanzioni per aver preso 11 kg anzichè dieci,Questo perchè primo, nel bosco non si ha la bilancia con se, secondo un poco di elasticità c'è...però passare da dieci a centocinquanta va ben oltre l'approssimazione o il chiudere un occhio. Inoltre, sul confine di Ventimiglia, la Guardia di Finanza Italiana, capisce che con 150 kg non si va a fere il risottino a casa ma si va a vendere in nero ai ristoranti...per cui diventa anche un reato fiscale...per ultimo, i cugini francesi non gradiscono queste incursioni da parte degli Italiani, e si rischia anche l'ira di chi in quei paesi ci vive e vive del commercio, autorizzato, del commercio di prodotti del sottobosco...molti si sono trovati al rientro in auto, con quattro gomme a terra, domenica sera, gommisti zero...si rimanda al lunedi ed alla fine il giochetto costa caro, Alla luce di questi fatti, il fenomeno ' andato pian piano *****ndo..
In risposta al messaggio di ledzep del 17/10/2022 alle 08:05:32Bella zona la Garfagnana..
i correttori automatici sono tanto tremendi quanto s tu p i di quanto a tagliare le gomme: anche in Garfagnana o nel piacentino se vai a far funghi un pò troppo spesso lo devi mettere in conto