CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Salisburgo in Camper N1

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
Imacs
Imacs
20/05/2023 36
Rispondi Abuso
Inserito il 03/12/2023 alle: 14:31:54
Ciao a tutti, una domanda ai più esperti, non sono mai stato in Austria tantomeno in camper, pertanto progettavo di fare qualche giorno a Salisburgo questo weekend. ma...
il mio camper è registrato sul libretto come N1 e informandomi sulle restrizioni ambientali in essere si parla di Vignetta per i mezzi normali mentre per N1 commerciali o fiscali è previsto il bollino.
in Italia il mio camper non rientra ne nella categoria fiscale ne quella commerciale pertanto è a tutti gli effetti un M!, ma in Austria come devo comportarmi? Qualcuno ha esperienza in merito? Consigli?

Camper: Miller Kansas 1.9 TD del 2002, classe euro 2.
8
Rucki
Rucki
31/05/2017 1297
Rispondi Abuso
Inserito il 04/12/2023 alle: 14:58:37
In risposta al messaggio di Imacs del 03/12/2023 alle 14:31:54

Ciao a tutti, una domanda ai più esperti, non sono mai stato in Austria tantomeno in camper, pertanto progettavo di fare qualche giorno a Salisburgo questo weekend. ma... il mio camper è registrato sul libretto come N1
e informandomi sulle restrizioni ambientali in essere si parla di Vignetta per i mezzi normali mentre per N1 commerciali o fiscali è previsto il bollino. in Italia il mio camper non rientra ne nella categoria fiscale ne quella commerciale pertanto è a tutti gli effetti un M!, ma in Austria come devo comportarmi? Qualcuno ha esperienza in merito? Consigli? Camper: Miller Kansas 1.9 TD del 2002, classe euro 2.
...
 Che sapia io in Austria Camper sono camper fino a 3,5T . Mai visto sul sito  ASFING che si parla di tipo M O altro . (sono stato in Settembre con vignietta elettronica  , ma nessun riferimento in merito a tipologia , solo Camper 3,5 ton  ) Non fare confusione col "bollino" ambientale . 
Rucki
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57316
Rispondi Abuso
Inserito il 04/12/2023 alle: 20:35:50
Condivido. Riguardo al pedaggio autostradale vale unicamente il peso immatricolato.
M1 e N1 entro 3,5t  si acquista la Vignette €. 9,90 valida 10 giorni.

https://www.austria.info/it/inf...



Si acquista nelle aree di servizio in autostrada in Italia prima del confine.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 07/12/2023 alle 00:01:54
Imacs
Imacs
20/05/2023 36
Rispondi Abuso
Inserito il 04/12/2023 alle: 21:47:57
Ottimo, grazie mille!
Per la vignetta avevo visto ma temevo mi servisse ance il bollino ambientale...
8
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 4197
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2023 alle: 21:14:24
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/12/2023 alle 20:35:50

Condivido. Riguardo al pedaggio autostradale vale unicamente il peso immatricolato. M1 e N1 entro 3,5t  si acquista la Vignette €. 9,90 valida 10 giorni. Si acquista nelle aree di servizio in autostrada in Italia prima del confine.
M1 può essere anche oltre i 35 quintali ma non oltre 8 posti.
Art. 47 CdS comma b.

Infatti il mio è M1 e ben oltre i 35 quintali
 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57316
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2023 alle: 00:00:21
In risposta al messaggio di Sergione66 del 06/12/2023 alle 21:14:24

M1 può essere anche oltre i 35 quintali ma non oltre 8 posti. Art. 47 CdS comma b. Infatti il mio è M1 e ben oltre i 35 quintali  
Vero, me lo ero dimenticato!
Allora correggo il precedente post dove il "quindi" induce in errore.
Grazie.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




mamad
mamad
21/10/2023 25
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2024 alle: 16:58:45
Buonasera a tutti, riprendo questo vecchio post perché secondo me è stato liquidato un po' frettolosamente.
Credo che l'amico Imacs chiedesse rispetto all'obbligo di apposizione del bollino ambientale e non della vignetta per il transito autostradale, sono due cose diverse e possono volerci entrambe. Se il veicolo è categorizzato N1 sul libretto di circolazione è obbligatorio il bollino ambientale, ma (credo) solo in alcune zone dell'Austria: Vienna, Alta Austria, Bassa Austria, Stiria, Tirolo, Linz e Burgenland.
La ratio è escludere da queste zone i mezzi da trasporto più inquinanti. Il camper naturalmente non è un mezzo da trasporto ecco perché sul libretto dovrebbe essere segnato M1. Da quello che ho capito è un errore vero e proprio da correggere in motorizzazione.
Sto cercando di capire come fare perché ovviamente ho lo stesso problema.
Marco
8
Rucki
Rucki
31/05/2017 1297
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2024 alle: 15:48:02

Le zone ambientali in Austria - TCS Svizzer


Speriami che si apra . Parlano di trasporto di merce  .
 
Rucki
7
barabin
barabin
22/05/2018 131
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2024 alle: 10:24:18
In risposta al messaggio di mamad del 19/04/2024 alle 16:58:45

Buonasera a tutti, riprendo questo vecchio post perché secondo me è stato liquidato un po' frettolosamente. Credo che l'amico Imacs chiedesse rispetto all'obbligo di apposizione del bollino ambientale e non della vignetta
per il transito autostradale, sono due cose diverse e possono volerci entrambe. Se il veicolo è categorizzato N1 sul libretto di circolazione è obbligatorio il bollino ambientale, ma (credo) solo in alcune zone dell'Austria: Vienna, Alta Austria, Bassa Austria, Stiria, Tirolo, Linz e Burgenland. La ratio è escludere da queste zone i mezzi da trasporto più inquinanti. Il camper naturalmente non è un mezzo da trasporto ecco perché sul libretto dovrebbe essere segnato M1. Da quello che ho capito è un errore vero e proprio da correggere in motorizzazione. Sto cercando di capire come fare perché ovviamente ho lo stesso problema.
...
Non è assolutamente un errore della motorizzazione. Sono immatricolati N1 per poter rispettare le classi ambientali. Il camper è un mezzo di trasporto. Casomai non è un veicolo commerciale e comunque è immatricolato autocaravan e non autocarro.
Ciao Roberto 
Barabin
mamad
mamad
21/10/2023 25
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2024 alle: 11:26:06
In risposta al messaggio di barabin del 23/04/2024 alle 10:24:18

Non è assolutamente un errore della motorizzazione. Sono immatricolati N1 per poter rispettare le classi ambientali. Il camper è un mezzo di trasporto. Casomai non è un veicolo commerciale e comunque è immatricolato autocaravan e non autocarro. Ciao Roberto 
Non sono d'accordo, secondo me la classe ambientale non c'entra nulla. I veicoli di classe N sono per trasporto cose, quelli di classe M per trasporto di persone. Sia il CdS che il dm 29-03-1974 chiariscono per questo motivo che l'autocaravan (definito tale per una serie di caratteristiche minime) è da iscriversi esclusivamente nella categoria M1 anche se l'autotelaio è nato per il trasporto di merci, come la pressoché totalità dei Ducato e quindi N originaria.
Marco
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57316
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2024 alle: 14:01:34
In risposta al messaggio di mamad del 23/04/2024 alle 11:26:06

Non sono d'accordo, secondo me la classe ambientale non c'entra nulla. I veicoli di classe N sono per trasporto cose, quelli di classe M per trasporto di persone. Sia il CdS che il dm 29-03-1974 chiariscono per questo motivo
che l'autocaravan (definito tale per una serie di caratteristiche minime) è da iscriversi esclusivamente nella categoria M1 anche se l'autotelaio è nato per il trasporto di merci, come la pressoché totalità dei Ducato e quindi N originaria.
...
Forse intendeva un altra cosa.  Per omologare un veicolo M1 bisogna rispettare norme ambientali molto piu stringenti e in certi casi non possibili da rispettare, mentre i veicoli N1 devono rispettare norme ambientali molto piu permissive e quindi lo stesso veicolo se omologato N1 passa, se M1 non puo passare.

Un caso che conosco bene, la Suzuki Jimny, che è una vettura, ora è venduta solo nella versione 2 posti con griglia di separazione, N1 perchè solo così puo essere omologata mentre la versione M1 per caratteristiche di peso, consumo e quindi inquinamento, non riescono piu a omologarla in Europa, benchè venduta fuori dall Europa.

Probabilmente alcuni camper con peso e consumi un po elevati, non potrebbero superare la omologazione M1 e quindi i produttori usano il trucco di immatricolarli come N1 mantenendo la classe del camioncino originale, anche se mi sembra un po una cosa tirata per i capelli. Probabilmente dichiarano il garage come vano di carico separato dall abitacolo e i 4 posti come nei camioncini doppia cabina.
Le persone di fede si sa che fanno "offerte" ai loro santi in paradiso e ottengono la grazia eterna! laughangel

Però non mi quadra se ci fosse scritto N1 e anche autocaravan che sono incompatibili, semmai N1 potrebbe stare assieme a "veicolo specale abitazione". Però N1 avrebbe comunque bollo e assicurazione molto piu alti.

A questo punto penso a un errore, hanno preso N1 dall autotelaio di origine e non hanno modificato in M1 nella creazione del libretto del veicolo allestito.

Pensa che a me su mezzo nuovo avevano scritto cambio automatico ma lo ho manuale, e per fortuna che ci ho guardato e il conce ha fatto rifare il libretto corretto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 23/04/2024 alle 15:16:28
mamad
mamad
21/10/2023 25
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2024 alle: 15:57:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/04/2024 alle 14:01:34

Forse intendeva un altra cosa.  Per omologare un veicolo M1 bisogna rispettare norme ambientali molto piu stringenti e in certi casi non possibili da rispettare, mentre i veicoli N1 devono rispettare norme ambientali molto
piu permissive e quindi lo stesso veicolo se omologato N1 passa, se M1 non puo passare. Un caso che conosco bene, la Suzuki Jimny, che è una vettura, ora è venduta solo nella versione 2 posti con griglia di separazione, N1 perchè solo così puo essere omologata mentre la versione M1 per caratteristiche di peso, consumo e quindi inquinamento, non riescono piu a omologarla in Europa, benchè venduta fuori dall Europa. Probabilmente alcuni camper con peso e consumi un po elevati, non potrebbero superare la omologazione M1 e quindi i produttori usano il trucco di immatricolarli come N1 mantenendo la classe del camioncino originale, anche se mi sembra un po una cosa tirata per i capelli. Probabilmente dichiarano il garage come vano di carico separato dall abitacolo e i 4 posti come nei camioncini doppia cabina. Le persone di fede si sa che fanno offerte ai loro santi in paradiso e ottengono la grazia eterna! Però non mi quadra se ci fosse scritto N1 e anche autocaravan che sono incompatibili, semmai N1 potrebbe stare assieme a veicolo specale abitazione. Però N1 avrebbe comunque bollo e assicurazione molto piu alti. A questo punto penso a un errore, hanno preso N1 dall autotelaio di origine e non hanno modificato in M1 nella creazione del libretto del veicolo allestito. Pensa che a me su mezzo nuovo avevano scritto cambio automatico ma lo ho manuale, e per fortuna che ci ho guardato e il conce ha fatto rifare il libretto corretto.
...
Può essere che sia come dici tu, ci sono sicuramente un sacco di casi particolari in giro. Però mi puzza parecchio anche a me, il motore è un 2800 TDI e la classe di inquinamento per un veicolo sotto le 3,5 t è quella del 99% dei camper che si guidano con patente B. Ti dirò che alla voce J.1 c'è Autocaravan - uso proprio e alla J.2 chiusa con avancorpo con attrezzatura permanente al trasporto e alloggio, più chiaro di così.
Comunque ho un contatto in motorizzazione che dovrebbe sciogliermi il dubbio in via definitiva ed eventualmente rettificarmi la carta di circolazione. Vi faccio sapere che potrebbe essere utile anche ad altri.
Marco
7
barabin
barabin
22/05/2018 131
Rispondi Abuso
Inserito il 24/04/2024 alle: 10:08:34
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/04/2024 alle 14:01:34

Forse intendeva un altra cosa.  Per omologare un veicolo M1 bisogna rispettare norme ambientali molto piu stringenti e in certi casi non possibili da rispettare, mentre i veicoli N1 devono rispettare norme ambientali molto
piu permissive e quindi lo stesso veicolo se omologato N1 passa, se M1 non puo passare. Un caso che conosco bene, la Suzuki Jimny, che è una vettura, ora è venduta solo nella versione 2 posti con griglia di separazione, N1 perchè solo così puo essere omologata mentre la versione M1 per caratteristiche di peso, consumo e quindi inquinamento, non riescono piu a omologarla in Europa, benchè venduta fuori dall Europa. Probabilmente alcuni camper con peso e consumi un po elevati, non potrebbero superare la omologazione M1 e quindi i produttori usano il trucco di immatricolarli come N1 mantenendo la classe del camioncino originale, anche se mi sembra un po una cosa tirata per i capelli. Probabilmente dichiarano il garage come vano di carico separato dall abitacolo e i 4 posti come nei camioncini doppia cabina. Le persone di fede si sa che fanno offerte ai loro santi in paradiso e ottengono la grazia eterna! Però non mi quadra se ci fosse scritto N1 e anche autocaravan che sono incompatibili, semmai N1 potrebbe stare assieme a veicolo specale abitazione. Però N1 avrebbe comunque bollo e assicurazione molto piu alti. A questo punto penso a un errore, hanno preso N1 dall autotelaio di origine e non hanno modificato in M1 nella creazione del libretto del veicolo allestito. Pensa che a me su mezzo nuovo avevano scritto cambio automatico ma lo ho manuale, e per fortuna che ci ho guardato e il conce ha fatto rifare il libretto corretto.
...
Esatto è così, i veicoli M1 hanno norme ambientali più stringenti che sono invece un po' più blande per i veicoli N1. Secondo me, per quanto riguarda il bollo e l'assicurazione, che conta è la destinazione d'uso e non la categoria del veicolo. Sempre secondo me, se fosse riportato sulla Carta di Circolazione M1, non potrebbero trascrivere sul libretto la classe ambientale per tale categoria perché non la rispetterebbe.
Comunque martedì farò una capatina in motorizzazione e chiederò personalmente con carta di circolazione alla mano e farò sapere quanto mi diranno, che spero sia uguale a quello che riferiranno a Marco.
Ciao Roberto
 
Barabin
7
barabin
barabin
22/05/2018 131
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2024 alle: 19:48:51
Sono stato in Motorizzazione. Si gli autocaravan dovrebbero essere immatricolati M1. Comunque poco importa che sia immatricolato N1. Bisognerebbe fare il duplicato della carta di circolazione, che ha un costo e da quello che mi è stato riferito non è certo la Motorizzazione che lo rifà a sue spese. Alla fine la classe inquinante è quella riportata sulla CDC, la revisione è sempre biennale dopo i primi quattro anni e che fa fede è la destinazione d'uso, che appunto è quella di autocaravan. Oltretutto ora sono anche cambiate le normative UE per la classificazione dei veicoli e attualmente c'è un po' di confusione. Io comunque, continuerò con l'attuale CDC perché alla fine non cambierà nulla.
Ciao Roberto 
Barabin
mamad
mamad
21/10/2023 25
Rispondi Abuso
Inserito il 04/02/2025 alle: 12:30:32
Buongiorno a tutti, riprendo il post perché ho degli aggiornamenti che possono forse interessare altri del forum.
Data la mia proverbiale pigrizia, non mi sono occupato più dell'argomento... fino ad oggi!
Dunque ho scritto alla MTC della mia città che mi ha risposto molto velocemente: mi hanno confermato la stranezza della categorizzazione N1 che a loro risultava scaturire dall'atto di omologazione, presumibilmente per errore visto che appunto l'allestimento ad autocaravan avrebbe dovuto mutare il dato.
Si sono fatti carico della richiesta presso l'ufficio che ha omologato il mezzo (CPA di Roma), il quale a sua volta ha confermato l'errore.
Mi hanno quindi fissato un appuntamento e tempo 20 minuti mi hanno emesso una nuova carta di circolzione con il dato modificato e a costo zero!
Non posso che elogiare gli uffici pubblici che hanno risolto in maniera puntuale il mio problema.
Un cordiale saluto a tutti!
Marco
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57316
Rispondi Abuso
Inserito il 04/02/2025 alle: 14:21:27
In risposta al messaggio di mamad del 04/02/2025 alle 12:30:32

Buongiorno a tutti, riprendo il post perché ho degli aggiornamenti che possono forse interessare altri del forum. Data la mia proverbiale pigrizia, non mi sono occupato più dell'argomento... fino ad oggi! Dunque ho scritto
alla MTC della mia città che mi ha risposto molto velocemente: mi hanno confermato la stranezza della categorizzazione N1 che a loro risultava scaturire dall'atto di omologazione, presumibilmente per errore visto che appunto l'allestimento ad autocaravan avrebbe dovuto mutare il dato. Si sono fatti carico della richiesta presso l'ufficio che ha omologato il mezzo (CPA di Roma), il quale a sua volta ha confermato l'errore. Mi hanno quindi fissato un appuntamento e tempo 20 minuti mi hanno emesso una nuova carta di circolzione con il dato modificato e a costo zero! Non posso che elogiare gli uffici pubblici che hanno risolto in maniera puntuale il mio problema. Un cordiale saluto a tutti!
...
Fa sempre piacere sentire che ci sono uffici e funzionari volonterosi e preparati. yes
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.