CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Scorte alimentari all'estero

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
16
la piera
la piera
16/10/2008 760
Inserito il 08/11/2009 alle: 10:14:45
A parte gli amatori dei prodotti locali in giro per il mondo,se vogliamo usare i prodotti ai quali siamo più affezionati quanti ne dobbiamo caricare? Mi spiego: l'anno scorso avevo fatto delle provviste per l'inverno in Marocco che mi sembravano sufficienti. Invece pur essendo 2 persone di medio appetito abbiamo finito quasi presto il caffè, il latte, il grana, il nostro buon olio del Garda, la birra, la pasta, ecc. Per carità, bevendo acqua e cocacola, rinunciando al formaggio (che a Dakhla esiste solo in quella per me orrida forma rotonda rossa tipo gouda o nei formaggini La vache qui rit), comprando qualche pezzo di pollo, molta verdura e pescando parecchio siamo felicemente sopravvissuti,e sicuramente in modo molto sano, ma non capisco come, dopo mesi di loro permanenza, vedevo dei colleghi italiani estrarre con tranquillità dal loro gavone ogni tipo di provviste nostrane. C'erano da novembre e a carnevale hanno fatto frittelle e dolcetti x tutti, si erano portati la carne da arrostire a Pasqua, il caffè italico ce l'avevano ancora, nessun problema per la pasta, ecc Ma quanta roba bisogna portare (sorvolando sul problema peso-camper che ossessiona il mio legittimo: in effetti continua a valutare anche il mio di peso con fare un po' critico)?
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27764
Inserito il 08/11/2009 alle: 10:22:49
si...ma quando non li vedevi [:)] andavano ad acqua e galette[;)]
18
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7657
Inserito il 08/11/2009 alle: 17:41:27
Piera sono sempre io, di seguito ti metto l'elenco di cosa portiamo noi per 5 mesi. tuo marito prenderà paura. [:D][:D] Aceto balsamico 2, Aceto bianco 1 litro, Biscotti 2 kg, Caffè 15 pacchetti da 250 gr (3 al mese), Condimento carne/pesce 1, Marmellata un barattolo da 400 gr (in marocco è ottima), Miele 1 vasetto da 1kg, Nutella 2 vasetti da 750 gr, Olio 6 litri, Olive nere snoccio. 3 barattoli, quelle nere marocchine sono ottime, Pasta 16 kg, noi mangiamo 140 gr di pasta in due, Pelati pezzettoni 14 barattoli, Tonno da 120 gr 6 , Tonno da 80 gr 16, Vino 70 litri, più 10 litri di tavernello da cambiare con le aragoste[:)], Zucchero lo compriamo in Marocco costa poco, Colla di pesce, Lievito per dolci, Sottilette,Cacao, Condiriso, Zuppa d'orzo, Cioccolato fondente, Panna cucina, Polenta, Funghi per pizza, capperi, Ceci,Lenticchie, Funghi secchi, Fagioli, Piselli, Parmiggiano 4 pacchetti sottovuoto da mezzo chilo l'uno, Prosciutto 2 pezzi lo compriamo in Spagna, Pecorino 2, Martini Rosso 4, Anice 2, Lambrusco 2, Porto 2, Brachetto 2, Nero d'Avola 6, Brandy per cucinare, Birra Bavaria 12. Nel computer ho la CHEK LIST prima di partire stampo la pagina e compriamo, sembra scorte esagerate ma finiti i 5 mesi non è che ci rimane molto. Ciao Marco
16
la piera
la piera
16/10/2008 760
Inserito il 08/11/2009 alle: 17:54:19
azz...Marco: lo sguardo di mio marito, finchè leggevo la tua lista, era da fotografare..., ma invece grazie, la trovo buona. Ci faccio un pensierino...ciao
17
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 08/11/2009 alle: 18:46:52
quote:Risposta al messaggio di Baimar inserito in data 08/11/2009  17:41:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusate il mio intervento, ma leggendo la lista leggo + da bere che da mangiare[:D][:D], credo che solo quello che avete scritto da mangiare x 5 mesi non basti.....oppure qualcosa mi sfugge....tipo pasta? farina? Sono curioso....nulla di +- Ciao Daniele

EVENTO 07/09/25

Garage delle Isole
Sicilia
Garage delle Isole
Milazzo (ME)

MILAZZO ESTATE 2025

EVENTO 30/08/25

Area camper Porto di Termoli
Molise
Area camper Porto di Termoli
Termoli (CB)

Concerti e Spettacoli

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

19
alex70
alex70
16/02/2006 4403
Inserito il 08/11/2009 alle: 18:57:18
5 mesi???? [?][?][?] 5 mesi di vacanza?? Alla faccia!!!! [:)]
18
Sandrocchia
Sandrocchia
06/02/2007 759
Inserito il 08/11/2009 alle: 20:54:57
Pensionati eh ?[;)] Chissà quando mai ci arriverò...[:(]
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 08/11/2009 alle: 22:00:48
Anche per noi risulta a primo acchito non completa...a parte i grammi di pasta che per noi sono di più[:p] ma, ad esempio, non ci torna il condimento per questa pasta, sembra non sufficiente. Altre cose sembrano assenti...i vicini di Piera a Pasqua hanno dato fondo a scorte di carne provenienti dal freezer, sembra da questo che la carne locale non ci sia o sia inaffidabile...Marco (Baimar) nella sua nota non inserisce nemmeno un etto di carne... Forse per noi che non ci siamo mai stati (ma si iniziano a raccogliere informazioni ehh![;)]) ci manca capire quali sono i generi alimentari che si riescono a reperire sul posto, con prezzi e garanzie igieniche e poi tutto avrebbe una chiave di lettura più facile... Altro discorso per la pesca, specie, attrezzature ed esche da portare...ma questo lo chiedo quando ho finito di leggere il diario di Piera; complimenti! Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
16
la piera
la piera
16/10/2008 760
Inserito il 09/11/2009 alle: 16:16:22
Beh Marco Baimar parla di 16 kg di pasta... Noi l'abbiamo comprata là: "Ginevra", italiana, parecchio cara e in cottura perdeva molto giallo.. Allora: nelle grandi città ci sono supermercati quasi + forniti dei nostri. Il Marjane è meglio dell'Auchan, visto che al suo interno ha anche la Banca dove puoi cambiare la valuta (anche se il cambio + favorevole l'abbiamo trovato al porto di Tangeri). Ci sono prodotti internazionali, anche italiani, come la Barilla, il caffè Lavazza, ma sono cari. I prodotti locali convengono. I piselli in scatola, ad esempio, sono + saporiti dei nostri. Anche il tonno e scatolame vario. Hanno un vino discreto, solo che se i poliziotti se ne accorgono lo vogliono loro per il loro "compleanno", la birra è molto cara. Lo zucchero, in zollette, sembra di cemento. Il sale generalmente non è raffinato come il nostro, sembra sempre bagnato, ma se si è fatta la naja e non si va per il sottile va tutto bene lo stesso. Al Marjane trovi prosciutto, carne, formaggi, bombole di propano, ecc. Passato Agadir , diretti al sud. è tutta un'altra musica: sparisce il formaggio (tranne come dicevo quel "gouda" rosso,immangiabile, secondo me, venduto in forma di palla, e i formaggini La Vache qui rit), di carne trovi polli, penso capretto, uova, non trovi assolutamente alcoolici, la verdura ce n'è quanta ne vuoi e a prezzi assolutamente imbattibili. Nel souk, se vuoi fare il difficile trovi anche le nostre mele Marlene della Val Pusteria e le banane Chiquita, però giustamente paghi un bel tot.Se compri le banane locali, piccoline, saporite, con una miseria riempi la dispensa, solo che le vendono solo supermature. Le fragole sono dolcissime.E le arance pure.Il pesce costa poco e c'è una scelta invidiabile. Il pane è venduto quasi ovunque o tipo arabo, molto + cotto di quello che fanno qui, o baguette, e lo trovi dappertutto, anche sugli angoli delle vie. Di fame non si muore e magari ci si guadagna in salute. E comunque, chiudendo un occhio, anche tutti e 2, sull'igiene come la consideriamo noi, ai ristorantini, anche quelli lungo la strada, mangi delle tajine superbe e del pesce veramente ottimo a prezzi irrisori. Ma dovresti portarti il bicchiere, la forchetta, il tovagliolo, ecc, e non guardarti molto intorno o sotto o di lato mentre mangi perchè la pulizia non è un segno molto distintivo. Per la pesca c'è un negozio di articoli sportivi quasi dappertutto: d'altronde al sud vivono solo di pesca, praticamente. A Dakhla c'è un negozio dove mio marito si è sbizzarrito. Ha comprato una super canna, dice lui, e mulinelli ecc. Le esche: sardine, calamari, cannolicchi che trovavo io dopo aver adattato il ferro della palettina "ciapamosche". Ho detto tutto?
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 09/11/2009 alle: 16:36:06
Grande Piera...grazie...ma non è finita quì![;)] Ho stampato il tuo diario, era per me illeggibile così piccolino su Col...l'ho portato su Word e con un carattere "12" è diventato 62 pagine...aspetta che abbia finito di leggere ed arrivo a ritoccare le mie lacune...[:D] Intanto grazie ancora... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7657
Inserito il 09/11/2009 alle: 21:45:20
quote:Risposta al messaggio di mezza inserito in data 08/11/2009  18:46:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se leggi bene la pasta c'è sono 16 kg, e non è che la mangiamo tutti i giorni anzi mangiamo più pesce che pasta, la farina non c'è perchè la compriamo laggiù, la carne non c'è perchè anche quella la compriamo la, specialmente quella d'agnello che è ottima, il bere è abbondante, perchè spesso ci si ritrova con gli amici e si offre da bere, in 10 anni che andiamo da quelle parti oramai sappiamo a memoria cosa portare [:)][:p]Marco
16
adriawin
adriawin
04/10/2008 151
Inserito il 10/11/2009 alle: 07:46:24
viaggiamo in van Adria pensate a quante poche scorte possiamo partare,frigo piccolo frizer conoscete quale[:(][:(].Dopo tanti anni di provviste bibliche[^] portiamo con noi poche cose che usiamo se ci fermiamo in luoghi solitari.Non manca il caffè e l'olio di oliva ma se finisce uso quello di semi.qualche scatoletta[;)][;)].Il viaggio per noi è un momento di disintossicazione tante verdure,pensate che in Siria nemmeno pesce,tanta frutta, uova,ottimi polli allo spiedo,latte.Ci abituiamo immediatamente ai costumi locali.Anche per una questione etica, riflettete cosa lasciamo a questi luoghi?[?][?] dove spesso sostiamo liberamente attingiamo acqua e i siti hanno costi irrisori[:0][:0].Preferiamo dove è possibile fare acquisti lungo la strada o nei mercati evitando le grosse catene.In tanti uscite nostri compagni di viaggio in due mesi non hanno acquistato una bottiglia d'acqua non una confezione di latte o legumi comprato solo pane,verdura e frutta.E poi si lamentano che i mezzi sono fuori di peso.ADRA WIN
Chantal
Chantal
-
Inserito il 10/11/2009 alle: 08:42:31
quote:Risposta al messaggio di adriawin inserito in data 10/11/2009  07:46:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Condivido pienamente il pensiero [;)] Immergersi nei gusti locali, per noi, fa parte integrante del viaggio.id="navy">
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 10/11/2009 alle: 09:39:45
Non penso che la cosa stia così...portarsi il caffè dall'italia non è voler falsare l'economia del marocco o un voler risparmiare...è forse un'abitudine di gusto che in quei posti non si trova... Quando vado in Germania io mi porto il caffè...quando ritorno mi porto birra e wurstel... Penso che per una persona che rimane in quei luoghi sia più una questione di gusti e di igiene che di soldini veri e propri... Farsi un viaggio di 4.000 km portandosi l'acqua minerale penso che alla fine te la sei pagata due volte per vie del carburante speso... Penso che l'immergersi nei gusti locali sia la cosa più bella ed appagante ma sempre facendo i conti con il proprio fisico...se un piatto troppo piccante, troppo unto, troppo grezzo ti fa star male per giorni forse tutto questo va preso con moderazione... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
Chantal
Chantal
-
Inserito il 10/11/2009 alle: 10:19:23
Come sempre bisogna stare nel mezzo. Certi esempi riportati qui sopra mi sembrano un’esagerazione. Ricordo di averne visto uno in Francia, quando ha aperto il gavone avrà avuto 40 litri di acqua minerale [:0]... giusto per sottolineare la mania che hanno certi di portare tutto da casa. Se vai 3 settimane in Turchia, dimmi tu che senso ha, dopo 2 settimane che sei via da casa, mangiare della mortadella o del salame, oppure bere del succo di frutta dell’Esselunga mentre la frutta locale è una meraviglia [:p]. Se non si “regge” la cucina locale (questo lo posso capire) si può sempre comprare prodotti locali e cucinarli a modo nostro in camper. id="navy">
18
paola68
paola68
21/03/2007 3636
Inserito il 10/11/2009 alle: 10:32:48
Salve, mi inserisco anche io anche se le nostre vacanze non superano mai il mese[:(] In genere, per esperienza, dipende dal paese che scelgo di visitare e mi informo prima sulla possibilita' o meno di fare la spesa. Quello che non mi faccio mancare da casa sono: l'occorrente per la colazione (in Francia e Germania per esempio non usano i biscotti da latte come i nostri ma solo biscotti al burro, devastanti per il fegato dopo una settimana[:D]), il caffe', la pasta, i pelati, le scatolette in genere, una sola confezione di acqua per i primi giorni, l'olio e un po' di carne e pollo nel freezer. Tutto il resto lo cerco mano mano e quando ho l'occasione di fare la spesa locale la preferisco, soprattutto per noi adulti. Se non avessi come me i bambini porterei la meta' delle cose: io e mio marito adoriamo "immergerci" nelle abitudini alimentari locali[:p] Paola[:X]
18
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7657
Inserito il 10/11/2009 alle: 17:38:27
quote:Risposta al messaggio di adriawin inserito in data 10/11/2009  07:46:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per carità ognuno può dire e scrivere ciò che vuole, però prima bisognerebbe leggere bene, l'acqua per esempio nella mia lista non c'è, perchè abbiamo una caraffa (Brita) dove filtriamo l'acqua, questo fa si che non ci carichiamo di bottiglie, del resto noi che stiamo 5 mesi in Marocco id="size2"> id="red"> (pensionati) non è pensabile di andare a mangiare al ristorante tutti i giorni, se poi leggete bene le cose che portiamo, laggiù non ci sono o come dice Piera sono care e poco buone, pasta, parmiggiano, vino, caffè, e assurdo pensare di trovare i nostri prodotti, o perlomeno ci sono ma costano un occhio, per il resto no problem, carne, pesce e verdura la compriamo nei souk, mia moglie compra 10/12 chili di arance e ci fa la marmellata per i nipoti. Cioè criticare senza aver provato a stare 5/6 mesi in un paese dove molte cose non si trovano lo ritengo fuori luogo, l'anno scorso siamo stati a Cap Barbas una località a 60 km dalla Mauritania, siamo rimasti li 28 giorni, secondo voi se non avevo le mie scorte visto che il posto è isolato c'è solo un villaggio di pescatori, che hanno lo stretto neccessario, cosa dovevo fare? vabbè che si pesca, ma non posso mangiare il pesce per 28 giorni, l'acqua la rimediavo da un marocchino che con un carro me ne portava una botte da 200 litri per 3 euro. Piera parla di supermarket, certo, ma il Marjan come anche lei dice si trova ad Agadir, mentre noi andiamo 2000 km più a sud, perciò non credo sia esagerato o "una mania portare tutto da casa" come dice Chantal, certo se si fa un giro di un mese a molte cose si fa a meno, ma 5/6 mesi sono un altra cosa. [:)][:)][:)] Marco

Modificato da Baimar il 11/11/2009 alle 15:13:34
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link