CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Tour in Francia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 1055
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 17:11:25
 


   Propongo agli amici camperisti un tour in terra di Francia  ,  da sviluppare ovviamente  quando sarà terminata questa difficile e complessa emergenza .
 E' una proposta tanto per esorcizzare il momento difficile che , con la disponibilità di tempo di questi giorni , ho pensato per tutti quelli che avranno a disposizione un mesetto e potranno e vorranno usarlo come atto liberatorio da questa orribile e dolorosa situazione . 
Si tratta di un itinerario senza una meta prestabilita ma è un susseguirsi di luoghi particolari  di un certo interesse , anche profondamente diversi tra di loro , toccando varie regioni e dipartimenti . 
Si inizia dal Midi per passare all' Aveyron ,  la valle del Lot  , toccando il Perigord , proseguendo nello  Charente e Vandea con puntate sulle isole atlantiche  ( Oleron, Rè , Noirmoutier ) .    Si ritorna poi passando nei paesaggi della Loira , Centro , qualche borgo della bassa Borgogna  quindi , la regione dei vigneti del Beaujolais  , la regione attorno a Lyon-Grenoble per poi ritornare a casa . 
Oltre ai luoghi di interesse che ho cercato di farcire con qualche segnalazione dedicata , ho esposto in calce i punti sosta di tutti i luoghi con le relative coordinate .  
Sperando di fare cosa gradita a qualcuno .
Buona scoperta a tutti  con l'augurio di buona salute ,
Piero



     Tour  di   FRANCIA   -      30 giorni 

1 -  viaggio     -   PONT du  GARD     -     UZES   
          PONT DU GARD: grandioso ed impressionante ponte-acquedotto romano , Patrimonio dell'Unesco -risale al 40-60 d.C. - si compone di tre livelli alti 49 metri e lungo 275 metri sul Gardon . Costruito per servire l'acqua alla città di Nimes  ( 20.000 mc. al giorno ) .   UZES : cittadina della nobiltà e dell'eleganza , grandi ed importanti monumenti storici: torre dell'orologio del XII sec. ,torre del Re del XIV sec. ,torre Bermonde dell'XI sec.,palazzo Ducale con museo , torre Fenestrelle con il campanile romanico della cattedrale .  Meravigliosa "piazza delle erbe" . Sosta camper gratuita  direttamente tra le vigne .   
1 -  ST. GUILHEM LE DESERT   -   CIRQUE DE MOUREZE  -  LAC DE SALAGOU
          ST. GUILHEM : delizioso borgo tra le gorges dell'Herault .  Non avventurarsi in camper : parcheggi augusti ed affollati di auto -  dall'area di sosta c'è la navette gratuita . Fondato nel IX sec. da Guilhem principe d' Orange amico e consigliere di Carlomagno . Luogo dove si ritirò in preghiera dopo la morte della moglie . Da visitare l'antico monastero con i resti del chiostro , purtroppo le grandi statue sono state trafugate e ora sono a New-York . Caratteristiche viuzze del borgo dominate dai ruderi del castello .  Dal "Ponte del Diavolo" si possono vedere le spettacolari Gorges dell'Herault .    CIRQUE DE  MOUREZE : vasto anfiteatro naturale di oltre 350 ettari dove spiccano carattesistiche rocce calcaree erose con forme originali ed inconsuete . Per chi ama fare scarpinate , si può andare alla scoperta su diversi sentieri ben segnalati di lunghezza  e impegno vario  fino in cima alla montagna di Liausson da dove si gode un panorama eccezionale sul sottostante lago di Salagou .    LAGO  DI  SALAGOU : bacino artificiale dove si può fare una tranquilla ed ecologica sosta nei vari punti ; anni fa c'era piena libertà di sosta ovunque , ora c'è qualche ristrettezza con parcheggi camper .   
1 - ALBI 
        deliziosa città lungo le rive del Tarn .  Centro storico gradevole con monumenti di pregio .  Nell'antico Palazzo della Berbie , c'è il museo dedicato a Toulouse- Lautrec con superbe collezioni .  Da vedere i giardini fioriti del Palazzo Vescovile ma , la vera perla cittadina è la stupefacente cattedrale gotica dedicata a Santa Cecilia , risalente al 1282 : l' unica cattedrale gotica al mondo costruita interamente in mattoni .  L' interno è qualcosa che lascia senza fiato : tutta affrescata con un coro ed un "jouppe"  straordinario .  
1 - CORDES  SUR  CIEL  
            antica "bastide"  arroccata su un colle con stradine di accesso molto ripide ed anguste .  Deve il suo nome ai tanti atelier del cuoio e delle stoffe che in epoca medioevale fecero la sua fortuna .  Ancora oggi esisono in alto vecchie case e botteghe artigiane di pregio : le celles del Grand Veneur ,  del Grand Fauconnier , l'ala del mercato , il museo , etc...    Nel mese di luglio si svolge una importantissima e spettacolare festa in costume che ho avuto la fortuna di vivere qualche anno fa e che ricordo con nostalgia . 
1 - NAJAC 
             siamo ormai nell' Aveyron .  Il borgo medioevale con caratteristiche viuzze e case , è dominato dall' imponente fortezza medioevale risalente al XIII secolo e fatta costruire da Bertrand de Saint Gilles , figlio del Conte di Tolosa Raimondo IV  ;  fortezza che si può visitare . Dall'area di sosta si può risalire al borgo su bel sentiero nel bosco ;  ricordo  scorci fantastici per gli amanti della fotografia . 
1 - GROTTA DI PECH-MERLE     -     ST.  CIRQ  LAPOPIE  
           Pech-Merle  : siamo in una piccola diramazione laterale della Valle del Lot .  La grotta originale che si può visitare in gruppo guidato è qualcosa di veramente straordinario :  pitture ed incisioni rupestri risalenti a 20.000 anni fa con bisonti , orsi , i famosi cavalli a pois  e le mani spruzzate con l'ocra dalla bocca , etc... Visita indimenticabile .    ST.  CIRQ  :  questo borgo arroccato lungo il corso del Lot , rimane sempre una vera perla tutta da scoprire e fotografare .  Si può raggiungere a piedi  dall'area di sosta su un sentiero attraverso il bosco , molto suggestivo ( si risale dal vecchio mulino nei pressi della chiusa sul Lot) .  Dai ruderi della fortezza , vista panoramica sul Lot sottostante , deliziose viuzze con molti laboratori artigiani ed atelier .
1 - MONPAZIER  
           Antica "bastide" inglese  del Perigord .   Di grandissima suggestione la grande piazza des Cornières  con tutte le sue antiche case porticate e l'ala del grano le cui travature in legno sono  ancora originali .   Da vedere anche l'antica chiesa di Saint  Dominique e la "maison du Chapitre"  .    Posso suggerire il ristorante " La Bastide"  in Rue Saint Jacques  , 52  dove si mangia divinamente ad un prezzo ragionevole ( la "canard" eccellente in tutti i modi , la "pintade"  pure ,  i dolci veramente superbi )  .  Questo vi può dare lo spunto per vedere e fotografare la piazza  illuminata prima di fare ritorno in camper .  
1 - SARLAT 
                 Che dire di questa cittadina  , è una vera "bomboniera"  con un'infinità di monumenti storici da vedere : la maison de La Boètie ,la cattedrale di Saint Sacerdos ,la cappella des  Pènitents Bleus , la Lanterne des Morts , l' Hotels de la Rue des Consuls , etc...  Bisognerebbe cadere in visita il sabato ( suggerito l'arrivo in camper già il venerdì sera ) per vivere lo straordinario mercato con prodotti assolutamente originali e unici .   Suggerisco il ristorante : "  La cour des Poètes"  in Rue Albert Cahuet , 11   .  Ottimo rapporto qualità - prezzo ,in un cortile medioevale molto suggestivo . Vini eccellenti . 
1 - ST .  EMILION    -   AUBETERRE   SUR  DRONNE 
            ST. EMILION :  borgo vinicolo medioevale  immerso tra le vigne .  Di grande suggestione il passeggio tra le viuzze con una immensa profusione di locali  dediti al culto vinicolo .  Da non perdere la salita sul campanile della chiesa monolitica , alto oltre 67 metri da cui si gode una vista spettacolare sui vigneti e sul borgo .   In basso poi da vedere assolutamente la poderosa chiesa monolitica , la più vasta d' Europa .   La visita è guidata in gruppo .    AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   il borgo offre molto poco ma il richiamo è assolutamente rappresentato dalla meravigliosa ed immensa chiesa monolitica tutta scavata nella roccia tufacea proprio sotto il castello , nella falesia  ;  risale al XII secolo ed è qualcosa che lascia veramente a bocca aperta .  
1 - COGNAC  -   MARENNES  
             COGNAC  :  città natale di  Francesco I  ma , il richiamo è tutto per il  "distillato" famoso nel mondo .  Suggerisco caldamente la visita guidata alle distillerie di  Hennessy  , molto interessante .   L'area camper è veramente angusta e poco capiente ma , si può utilizzare il parcheggio adiacente .   MARENNES :    siamo ormai sull'oceano  -  antiche saline con numerosi canali trasformati nel " parc  a  huitres "  .  Vista panoramica dalla terrazza de la Tour . 
1 - ILE  D' OLERON 
               isola di 175 kmq.  collegata al continente da un ponte di 3 km.  -   belle passeggiate in bici su pesaggistiche  piste ciclabili .  Da gustare pregiati  "coquillages" ovunque . 
1 -  LA  ROCHELLE  
                 capitale dell' Aunis  .  Grande porto commerciale  .  Da vedere assolutamente Il vecchio porto con : tour de la Chaine , la tour Saint Nicolas , la tour de la Lanterne , la porta de Grosse - Horloge , la cattedrale di Saint Louis , l' Hotel de Ville ed il Museo delle Belle Arti . 
1 - ILE  DE  RE  
                   anche questa isola è collegata al continente da un ponte .  Più piccola di Oleron e forse anche più turisticizzata  ;  a   Saint  Martin che ne è il capuluogo , si possono vedere le grandi mura ed il forte  fatti fortificare da Vauban .  A nord a Fier d' Ars , grande riserva ornitologica . Dal faro  " des Baleines" , dove c'è l'area di sosta , vista panoramica  sulla costa della Vandea e su Oleron . 
1 - ABBAZIA DI  MAILLEZAIS   -   COULON  
               MAILLEZAIN  :  siamo ormai nel "marais poitevin"  .   Qui , con una bella passeggiata dall'area in paese , si possono visitare i resti della poderosa abbazia benedettina dedicata a Saint Pierre  risalente all' XI secolo .  Purtroppo rimangono solo pochi resti ; era la necropoli dei Duchi di Aquitania  , ora rimane ancora da visitare il refettorio , le dispense , le cucine ed il deposito del sale .   L'abbazia offrì rifugio a Francois  Rabelais nel XVI secolo .    Nelle vicinanze si può vedere l'imbarcadero dove si possono fare delle belle gite in barca sugli innumerevoli canali della "venice  Verte" -  COULON  :   capitale del "marais poitevin"  . Il borgo gravita attorno alla sua chiesa del XII secolo .   Anche qui si possono organizzare belle gita in barca sui canali e stagni disseminati ovunque o passeggiate nel verde .   Consigliabile qualche assaggio dei piatti di pesce locale negli innumerevoli ristorantini . 
1 - TALMONT ST. HILAIRE    -   ST.  JEAN  DE  MONTS   
              TALMONT  : sopra il porto si vedono le rovine dell'imponente castello dell'XI secolo dove Eleonora d' Aquitania - Duchessa prima e Regina  sia di Francia che d' Inghilterra poi  , amava soggiornare per dedicarsi alla caccia con il falco nei boschi circostanti .  La fortezza fu fatta demolire da Richelieu .   ST. JEAN  :   linea di sabbia ininterrotta  bordata di pini marittimi per oltre 2.700 ettari .  Litorale ormai  molto turisticizzato . 
1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER 
1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER 
             è l'isola che preferisco perchè la reputo più autentica e genuina rispetto alle altre .   Lunga soltanto 19 km. e larga appena 900 metri nel suo punto minore . Al centro , circa 1.500 ettari di "marais" salati dove si ricava un ottimo sale .  Famosa anche la patata di Noirmoutier .  Bellissime gite in bici su innumerevoli piste ciclabili tra le saline ed i campi in atmosfere d'altri tempi .   In città , tantissimi localini dove gustare "coquillages" a piacere .  Da provare i dolci , il pane al sale e tante altre specialità culinarie ( sale alle erbe aromatiche da comprare nelle saline) .   Per chi ama le emozioni forti  suggerisco ,  sulla strada di ritorno sul continente ,  la deviazione sul "passage du Gois"  :  tratto di strada che viene sommersa completamente dalla marea ed ovviamente si può percorrere solo due volte al giorno con la bassa marea ( semafori e barre che ne impediscono l'accesso con l'alta marea sono sistemate sulla deviazione nei pressi del villaggio di Barbàtre ).  Informarsi bene degli orari di accesso .  E' una esperienza molto emozionante : ricordo che quando la percorsi un paio di anni fa , la marea stava già montando e la vista delle ondette che iniziavano ad avvicinarsi alle ruote dava un pò di apprensione ma , il tratto è appena di 5 km. che  possono già essere determinanti in caso di avaria o ruota bucata .   Provare per credere!    
1 - CHATEAU  DE  TIFFAUGES   -   THOUARS 
                      TIFFAUGES  :  è il famoso castello di "barba bleue"  alias il Conte Gilles de Rais ( che ispirò la  favola di Perrault)  .  Questo signore , compagno d'armi di Giovanna D' Arco , per soddisfare i suoi gusti macabri e la sua mania per l'alchimia ( pensava di poter estrarre l'oro dal sangue dei fanciulli) , massacrò oltre 140 bambini innocenti in questo luogo .  Il castello è aperto solo nella bella stagione .    THOUARS  :  antico possedimento dei Signori di La Trèmoille , edificato ad anfiteatro su una collina .  Chiesa romanica di Saint Michel , la torre del Principe di Galles del XII sec.  e la Porte du Prèvost . 
1 -  MONTREUIL  BELLAY   -   ABBAZIA DI  FONTEVRAUD  
                   MONTREUIL  :  siamo nell' Angiò  .   Il borgo è ancora in parte cinto dalle vecchie mura  con alcune porte .  Da visitare la grandiosa fortezza medioevale con annessa cappella molto ricca  .  Alla biglietteria si può degustare ed acquistare dell'ottimo vino locale .    FONTEVRAUD  :  meravigliosa abbazia  fondata alla fine dell' XI secolo da Robert d' Arbrissel .  Ospitava in origine oltre ai monaci anche comunità  differenti di fratelli laici ,  lebbrosi , malati e suore laiche che erano sotto l'autorità di un abate ed occupavano dei fabbricati separati . Veniva data anche ospitalità alle figlie della nobiltà .   I Reali Plantageneti d' Inghilterra la scelsero come loro necropoli Reale  , infatti sono ospitati i monumenti funebri di  Eleonora d' Aquitania , di suo marito Enrico II  Re d' Inghilterra e del figlio  Riccardo Cuor di Leone . 
1 - LOCHES   -    MONTRESOR   
              LOCHES  :  siamo ormai nel Centro  .   è questa una bella cittadina medioevale la cui parte storica ( cittadella)  è tutta arroccata sulla collina .  Il "Logis Royale"  fu edificato intorno al XIV secolo  ( da visitare)  ma quello che più stupisce è il poderoso "donjon" , il più grande di Francia , costruito nel 1100 e alto 37 metri . La cittadina fu molto famosa fino al XVIII secolo per la speciale produzione di tele di lino .      MONTRESOR   :   piccolo villaggio lungo il corso dell ' Indrois  , dominato dal suo castello del  XV secolo costruito sui resti di una più antica fortezza dell' anno mille di cui si vedono ancora parti delle mura e dei vecchi torrioni .  L'attuale castello , tuttora abitato dagli attuali proprietari  eredi del Conte polacco  Branicki  amico di Napoleone III ,  è visitabile ed è un vero gioiello di cura ed arredi di grande pregio .  Consigliabile la passeggiata in basso nel verde oltre il corso dell Indrois per godere del meraviglioso panorama sul castello , gli orti ed i giardini  .   In paese da vedere l' antica ala del grano .  Da provare i tipici dolcini dell'unica panetteria del borgo . 
1 - BOURGES  
                 capitale del Berry , bellissima città a misura d'uomo  .   Centro storico delizioso con tanti monumenti storici  ed antiche case a graticcio . Da vedere il " Palais Jacques  Coeur "  , l' Hotel des Echevins , l' Hotel Lallemant , etc...    Ma la cosa che più lascia sbalorditi è , secondo me ,  la fantastica Cattedrale gotica di  Saint Etienne , costruita tra il 1195 e il 1260 .  Cinque portali e cinque navate che tolgono il fiato con vetrate eccezionali .   Da non perdere la visita alla cripta e la salita sul campanile dove si gode una panoramica eccellente . Consiglio un pasto nella " Taverna di Maitre Kanter"  in Rue Moyenne , 50 in una casa originale del 1400  .  Ottimo il carre di agnello . 
1 - SANCERRE 
             Borgo lungo la Loira , arroccato sulla collina e famosissimo per il suo vino eccezionale .   C'è anche il rosè ma , per me , il bianco secco è insuperabile .  Consigliabile l'acquisto dai piccoli produttori locali in quanto nelle botteghe del borgo i prezzi sono inabbordabili .   A circa 5 km. ad ovest  , per gli amanti del formaggio  , nel villaggio di Chavignol  si possono acquistare i famosi formaggi tondi "crottin" .     
1 - ST.  POURCAIN  SUR  SIOULE
                  anche qui , borgo tra le vigne anche se meno intense e spettacolari  .   In paese il museo del vino .  Per il resto , il paese offre poco ma l 'area camper è in posizione deliziosa lungo il corso della Sioule , da vero relax , se riuscite a ritagliarvi  un posto sull'acqua .    
1 - DIGOIN   -   PARAY  LE  MONIAL  
              DIGOIN   :   siamo ormai nella bassa Borgogna  .  Il villaggio è noto per il suo museo della ceramica ma soprattutto per il suo grande ed importante canale navigabile sopra la Loira .   Grande area gratuita .    PARAY  LE  MONIAL :     detta anche la  "Cluny in miniatura" .    Di grandissimo interesse la Basilica di Notre Dame in stile appunto cluniacense con la sua torre ottagonale , grande navata ed abside romanica .  Da vedere anche il chiostro .   In paese , di grande pregio , la torre di Saint  Nicolas e l' Hotel de Ville Renaissance con la bellissima facciata scolpita in pietra .
1 - SEMUR  EN  BRIONNAIS     -    CHARLIEU   
                SEMUR EN BRIONNAIS:  borgo che gravita attorno alle rovine del suo castello , luogo di nascita di Saint HUgues  , abate di Cluny   .   Da vedere anche la pregevole chiesa romanica con il suo campanile ottagonale ed il suo portale riccamente scolpito .    CHARLIEU   :  antico borgo fortificato con belle case d'epoca .  Da vedere il chiostro gotico dell'abbazia del XV secolo ed il portale ed i capitelli della sala capitolare .   
1 -  Tour  del  BEAUJOLAIS  
               E' un giro attraverso le vigne ed alcuni borghi  tra i più interessanti  .  Si può iniziare da Beaujeu  a scendere  ;  appena sopra l'area di sosta si può andare in degustazione ed eventuale acquisto di vini : ci sono produttori appena sopra molto cordiali e socievoli con prezzi assolutamente accessibili (  ricordo un Beaujolais nouveau  eccezionale)  . A  scendere si può toccare Vaux en Beaujolais  .  Da non perdere il piccolo borgo arroccato di OINGT  e poi passare per TERNAND  ,  St JEAN des  VIGNES   per poi arrivare a VILLEFRANCHE  sur SAONE  .     Cin...cin...
1 - PEROUGES      -    MEXIMIEUX  
             PEROUGES  :  piccolo borgo medioevale perfettamente conservato . Uno dei più bei borghi di Francia . Oltre alla piazzetta centrale veramente romantica , da vedere il Museo della Vieux Perouges  , la casa dei Principi di Savoia , la chiesa fortificata , etc...Da non dimenticare un acquisto del dolce tipico : la "gallette de Perouges" .   Per il pernottamento si può scendere nell'area della sottostante cittadina di Meximieux  . 
1 - VOIRON   -    GAP   
             VOIRON   :   la città in se , offre poco  :  abbastanza caotica  .  L'ho inserita solo perchè è sulla strada di ritorno e , merita una sosta la visita alla distilleria del liquore  "Chartreuse"  .   Liquore antico dei monaci dell'abbazia di Chartreuse risalente al 1605 e formato dalla distillazione di 130 piante diverse .       GAP   :   bella città tra le montagne dove già si respira aria di casa .   Gradevole centro ed aria frizzante  .  Solitamente faccio sempre il pieno di gasolio da Auchan che ha sempre il prezzo più basso (  in uscita verso Baecelonnette , alla rotonda a sinistra) .
1 -  LE  LAUZET 
                   Piccolo villaggio tra le montagne  .  Parcheggio camper lungo il laghetto in assoluta pace .
1 -   ritorno a casa 

                                                            AREE  DI SOSTA   /   PARCHEGGI  
PONT DU GARD  :   parcheggio   N 43°56'57''   E 4°32'36''  
REMOULINS   :  parcheggio   N 43°56'17''     E 4°33'30''   -  area   N 43°56'15''    E 4°33'19''   
UZES   :  tra le vigne Domaine St. Firmin   N  44°0'59''    E 4°25'17''   
ST. GUILHEM  LE  DESERT  :  area   c/o pont du Diable    N  43°42'9''    E  3°33'37''   
CIRQUE  DE  MOUREZE  :  parcheggio   N 43°37'2''    E 3°21'41''  
LAC DE SALAGOU  :  area esterna campeggio N 43°38'44''   E 3°23'23''  /  parc. su terra N 43°38'36''  E 3°23'17'' 
ALBI  :  area camper nei pressi cattedrale N  43°55'38''    E 2°8'28''  
CORDES  SUR  CIEL  : area   N 44°3'52''     E  1°57'29''   
NAJAC  :   area   N  44°13'17''   E 1°58' 3''  
GROTTA DI PECH MERLE   :  parcheggio   N 44°30'29''   E 1°38'37''   
ST.   CIRQ  LAPOPIE   :   area  est. camping   N 44°28'15''   E 1°40'49''   
MONPAZIER   :   area   N 44°41'6''   E 0°53'41''   
SARLAT  :   area   N 44°53'45''   E 1°12'46''  
ST.   EMILION  :  parcheggio promiscuo   N  44°53'47''   W  0°9'26''  
AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   area    N 45°16'10''    E  0°10'33''  
COGNAC  :   area   N 45°41'55''   W 0°19'58''  
MARENNES   :  area   N 45°49'16''    W 1°6'30''   
ILE  D' OLERON  ( St. Denis)  - area  N 46°1'39''   W 1°23'0''   
LA  ROCHELLE   :  parcheggi   =  N 46°9'58''   W 1°9'16''   /    N 46°8'39''    W 1°9'39''  
ILE  DE  RE'   :   (  St. Cement des Baleines ) area   N 46°13'39''    W 1°32'47''   
ABBAZIA  DI  MAILLEZAIS   :  area in paese   N  46°22'14''   W 0°44'26''  
COULON   :   area   N 46°19'14''    W 0°35'27''  
TALMONT  ST.  HILAIRE   :   area   N 46°26'29''   W 1°39'47''   
ST.   JEAN  De  MONTS  :   area    N 46°47'21''   W 2°4'46''   
ILE  DE  MOIRMOUTIER   :   area    N 47°0'2''    W  2°15'4''   
CHATEAU  DE  TIFFAUGES  :   parcheggino   N  47°0'55''   W 1°6'55''  
THOUARS   :   area   N 46°58'34''     W 0°12'43''   
MONTREUIL  BELLAY  :   area    N 47°7'52''     W 0°9'38''  
ABBAZIA  DI  FONTEVRAUD  :  area     N  47°11'4''    E 0°2'57''  
LOCHES   :    area mini    -   N 47°7'36''     E 1°0'8''   
MONTRESOR    :  area    N 47°9'28''    E 1°12'6''   
BOURGES   :    area   N 47°5'2''   E 2°22'51''   
SANCERRE    :    parcheggio camper    N  47°19'43''    E 2°50'12''   
ST.   POURCAIN  SUR  SIOULE  :  area    N  46°18'47''    E 3°17'47''   
DIGOIN   :   area    N  46°28'51''    E 3°58'16''   
PARAY  LE  MONIAL   :   area    N 46°26'52''   E  4°7'12''  
SEMUR  EN  BRIONNAIS  :   area    N  46°15'54''     E 4°5'26''   
CHARLIEU  :     area    N 46°9'38''    E 4°10'39''   
BEAUJEU   :   area    N 46°9'46''      E 4°34'27''   
VILLEFRANCHE  SUR  SAONE   :   camping municipale  N  45°58'22''   E 4°45'5''  
VAUX  EN  BEAUJOLAIS   :  area privata   :    N 46°2'48''    E 4°36'52''   
SALLES  ARBUISSONNAS  EN BEAUJOLAIS  :   area    N  46°2'39''     E  4°38'14''  
PEROUGES    :  parcheggio    N  45°54'20''    E 5°10'38''   
MEXIMIEUX    :    area    N  45°53'59''    E 5°11'34''   
VOIRON  :  parcheggio distilleria Chartreuse :    N   45°21'42''    E 5°35'56''   
GAP   :   parcheggi camper  N  44°33'55''   E 6°5'3''    /     N  44°32'32''   E 6°3'40''  
LE  LAUZET    :    parcheggio camper   N  44°25'41''      E  6°26'3''    
PIETRAPORZIO   :  area Pontebernardo     -  N  44°20'56''      E 7°1'6''  


 

Modificato da cucky48y il 07/07/2020 alle 18:39:01
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 17:17:55
In risposta al messaggio di cucky48y del 31/03/2020 alle 17:11:25

     Propongo agli amici camperisti un tour in terra di Francia  ,  da sviluppare ovviamente  quando sarà terminata questa difficile e complessa emergenza .  E' una proposta tanto per esorcizzare il momento
difficile che , con la disponibilità di tempo di questi giorni , ho pensato per tutti quelli che avranno a disposizione un mesetto e potranno e vorranno usarlo come atto liberatorio da questa orribile e dolorosa situazione .  Si tratta di un itinerario senza una meta prestabilita ma è un susseguirsi di luoghi particolari  di un certo interesse , anche profondamente diversi tra di loro , toccando varie regioni e dipartimenti .  Si inizia dal Midi per passare all' Aveyron ,  la valle del Lot  , toccando il Perigord , proseguendo nello  Charente e Vandea con puntate sulle isole atlantiche  ( Oleron, Rè , Noirmoutier ) .    Si ritorna poi passando nei paesaggi della Loira , Centro , qualche borgo della bassa Borgogna  quindi , la regione dei vigneti del Beaujolais  , la regione attorno a Lyon-Grenoble per poi ritornare a casa .  Oltre ai luoghi di interesse che ho cercato di farcire con qualche segnalazione dedicata , ho esposto in calce i punti sosta di tutti i luoghi con le relative coordinate .   Sperando di fare cosa gradita a qualcuno . Buona scoperta a tutti  con l'augurio di buona salute , Piero      Tour  di   FRANCIA   -      30 giorni  1 -  viaggio     -   PONT du  GARD     -     UZES              PONT DU GARD: grandioso ed impressionante ponte-acquedotto romano , Patrimonio dell'Unesco -risale al 40-60 d.C. - si compone di tre livelli alti 49 metri e lungo 275 metri sul Gardon . Costruito per servire l'acqua alla città di Nimes  ( 20.000 mc. al giorno ) .   UZES : cittadina della nobiltà e dell'eleganza , grandi ed importanti monumenti storici: torre dell'orologio del XII sec. ,torre del Re del XIV sec. ,torre Bermonde dell'XI sec.,palazzo Ducale con museo , torre Fenestrelle con il campanile romanico della cattedrale .  Meravigliosa piazza delle erbe . Sosta camper gratuita  direttamente tra le vigne .    1 -  ST. GUILHEM LE DESERT   -   CIRQUE DE MOUREZE  -  LAC DE SALAGOU           ST. GUILHEM : delizioso borgo tra le gorges dell'Herault .  Non avventurarsi in camper : parcheggi augusti ed affollati di auto -  dall'area di sosta c'è la navette gratuita . Fondato nel IX sec. da Guilhem principe d' Orange amico e consigliere di Carlomagno . Luogo dove si ritirò in preghiera dopo la morte della moglie . Da visitare l'antico monastero con i resti del chiostro , purtroppo le grandi statue sono state trafugate e ora sono a New-York . Caratteristiche viuzze del borgo dominate dai ruderi del castello .  Dal Ponte del Diavolo si possono vedere le spettacolari Gorges dell'Herault .    CIRQUE DE  MOUREZE : vasto anfiteatro naturale di oltre 350 ettari dove spiccano carattesistiche rocce calcaree erose con forme originali ed inconsuete . Per chi ama fare scarpinate , si può andare alla scoperta su diversi sentieri ben segnalati di lunghezza  e impegno vario  fino in cima alla montagna di Liausson da dove si gode un panorama eccezionale sul sottostante lago di Salagou .    LAGO  DI  SALAGOU : bacino artificiale dove si può fare una tranquilla ed ecologica sosta nei vari punti ; anni fa c'era piena libertà di sosta ovunque , ora c'è qualche ristrettezza con parcheggi camper .    1 - ALBI          deliziosa città lungo le rive del Tarn .  Centro storico gradevole con monumenti di pregio .  Nell'antico Palazzo della Berbie , c'è il museo dedicato a Toulouse- Lautrec con superbe collezioni .  Da vedere i giardini fioriti del Palazzo Vescovile ma , la vera perla cittadina è la stupefacente cattedrale gotica dedicata a Santa Cecilia , risalente al 1282 : l' unica cattedrale gotica al mondo costruita interamente in mattoni .  L' interno è qualcosa che lascia senza fiato : tutta affrescata con un coro ed un jouppe  straordinario .   1 - CORDES  SUR  CIEL               antica bastide  arroccata su un colle con stradine di accesso molto ripide ed anguste .  Deve il suo nome ai tanti atelier del cuoio e delle stoffe che in epoca medioevale fecero la sua fortuna .  Ancora oggi esisono in alto vecchie case e botteghe artigiane di pregio : le celles del Grand Veneur ,  del Grand Fauconnier , l'ala del mercato , il museo , etc...    Nel mese di luglio si svolge una importantissima e spettacolare festa in costume che ho avuto la fortuna di vivere qualche anno fa e che ricordo con nostalgia .  1 - NAJAC               siamo ormai nell' Aveyron .  Il borgo medioevale con caratteristiche viuzze e case , è dominato dall' imponente fortezza medioevale risalente al XIII secolo e fatta costruire da Bertrand de Saint Gilles , figlio del Conte di Tolosa Raimondo IV  ;  fortezza che si può visitare . Dall'area di sosta si può risalire al borgo su bel sentiero nel bosco ;  ricordo  scorci fantastici per gli amanti della fotografia .  1 - GROTTA DI PECH-MERLE     -     ST.  CIRQ  LAPOPIE              Pech-Merle  : siamo in una piccola diramazione laterale della Valle del Lot .  La grotta originale che si può visitare in gruppo guidato è qualcosa di veramente straordinario :  pitture ed incisioni rupestri risalenti a 20.000 anni fa con bisonti , orsi , i famosi cavalli a pois  e le mani spruzzate con l'ocra dalla bocca , etc... Visita indimenticabile .    ST.  CIRQ  :  questo borgo arroccato lungo il corso del Lot , rimane sempre una vera perla tutta da scoprire e fotografare .  Si può raggiungere a piedi  dall'area di sosta su un sentiero attraverso il bosco , molto suggestivo ( si risale dal vecchio mulino nei pressi della chiusa sul Lot) .  Dai ruderi della fortezza , vista panoramica sul Lot sottostante , deliziose viuzze con molti laboratori artigiani ed atelier . 1 - MONPAZIER              Antica bastide inglese  del Perigord .   Di grandissima suggestione la grande piazza des Cornières  con tutte le sue antiche case porticate e l'ala del grano le cui travature in legno sono  ancora originali .   Da vedere anche l'antica chiesa di Saint  Dominique e la maison du Chapitre  .    Posso suggerire il ristorante La Bastide  in Rue Saint Jacques  , 52  dove si mangia divinamente ad un prezzo ragionevole ( la canard eccellente in tutti i modi , la pintade  pure ,  i dolci veramente superbi )  .  Questo vi può dare lo spunto per vedere e fotografare la piazza  illuminata prima di fare ritorno in camper .   1 - SARLAT                   Che dire di questa cittadina  , è una vera bomboniera  con un'infinità di monumenti storici da vedere : la maison de La Boètie ,la cattedrale di Saint Sacerdos ,la cappella des  Pènitents Bleus , la Lanterne des Morts , l' Hotels de la Rue des Consuls , etc...  Bisognerebbe cadere in visita il sabato ( suggerito l'arrivo in camper già il venerdì sera ) per vivere lo straordinario mercato con prodotti assolutamente originali e unici .   Suggerisco il ristorante :   La cour des Poètes  in Rue Albert Cahuet , 11   .  Ottimo rapporto qualità - prezzo ,in un cortile medioevale molto suggestivo . Vini eccellenti .  1 - ST .  EMILION    -   AUBETERRE   SUR  DRONNE              ST. EMILION :  borgo vinicolo medioevale  immerso tra le vigne .  Di grande suggestione il passeggio tra le viuzze con una immensa profusione di locali  dediti al culto vinicolo .  Da non perdere la salita sul campanile della chiesa monolitica , alto oltre 67 metri da cui si gode una vista spettacolare sui vigneti e sul borgo .   In basso poi da vedere assolutamente la poderosa chiesa monolitica , la più vasta d' Europa .   La visita è guidata in gruppo .    AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   il borgo offre molto poco ma il richiamo è assolutamente rappresentato dalla meravigliosa ed immensa chiesa monolitica tutta scavata nella roccia tufacea proprio sotto il castello , nella falesia  ;  risale al XII secolo ed è qualcosa che lascia veramente a bocca aperta .   1 - COGNAC  -   MARENNES                COGNAC  :  città natale di  Francesco I  ma , il richiamo è tutto per il  distillato famoso nel mondo .  Suggerisco caldamente la visita guidata alle distillerie di  Hennessy  , molto interessante .   L'area camper è veramente angusta e poco capiente ma , si può utilizzare il parcheggio adiacente .   MARENNES :    siamo ormai sull'oceano  -  antiche saline con numerosi canali trasformati nel parc  a  huitres   .  Vista panoramica dalla terrazza de la Tour .  1 - ILE  D' OLERON                 isola di 175 kmq.  collegata al continente da un ponte di 3 km.  -   belle passeggiate in bici su pesaggistiche  piste ciclabili .  Da gustare pregiati  coquillages ovunque .  1 -  LA  ROCHELLE                    capitale dell' Aunis  .  Grande porto commerciale  .  Da vedere assolutamente Il vecchio porto con : tour de la Chaine , la tour Saint Nicolas , la tour de la Lanterne , la porta de Grosse - Horloge , la cattedrale di Saint Louis , l' Hotel de Ville ed il Museo delle Belle Arti .  1 - ILE  DE  RE                      anche questa isola è collegata al continente da un ponte .  Più piccola di Oleron e forse anche più turisticizzata  ;  a   Saint  Martin che ne è il capuluogo , si possono vedere le grandi mura ed il forte  fatti fortificare da Vauban .  A nord a Fier d' Ars , grande riserva ornitologica . Dal faro  des Baleines , dove c'è l'area di sosta , vista panoramica  sulla costa della Vandea e su Oleron .  1 - ABBAZIA DI  MAILLEZAIS   -   COULON                  MAILLEZAIN  :  siamo ormai nel marais poitevin  .   Qui , con una bella passeggiata dall'area in paese , si possono visitare i resti della poderosa abbazia benedettina dedicata a Saint Pierre  risalente all' XI secolo .  Purtroppo rimangono solo pochi resti ; era la necropoli dei Duchi di Aquitania  , ora rimane ancora da visitare il refettorio , le dispense , le cucine ed il deposito del sale .   L'abbazia offrì rifugio a Francois  Rabelais nel XVI secolo .    Nelle vicinanze si può vedere l'imbarcadero dove si possono fare delle belle gite in barca sugli innumerevoli canali della venice  Verte -  COULON  :   capitale del marais poitevin  . Il borgo gravita attorno alla sua chiesa del XII secolo .   Anche qui si possono organizzare belle gita in barca sui canali e stagni disseminati ovunque o passeggiate nel verde .   Consigliabile qualche assaggio dei piatti di pesce locale negli innumerevoli ristorantini .  1 - TALMONT ST. HILAIRE    -   ST.  JEAN  DE  MONTS                  TALMONT  : sopra il porto si vedono le rovine dell'imponente castello dell'XI secolo dove Eleonora d' Aquitania - Duchessa prima e Regina  sia di Francia che d' Inghilterra poi  , amava soggiornare per dedicarsi alla caccia con il falco nei boschi circostanti .  La fortezza fu fatta demolire da Richelieu .   ST. JEAN  :   linea di sabbia ininterrotta  bordata di pini marittimi per oltre 2.700 ettari .  Litorale ormai  molto turisticizzato .  1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER  1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER               è l'isola che preferisco perchè la reputo più autentica e genuina rispetto alle altre .   Lunga soltanto 19 km. e larga appena 900 metri nel suo punto minore . Al centro , circa 1.500 ettari di marais salati dove si ricava un ottimo sale .  Famosa anche la patata di Noirmoutier .  Bellissime gite in bici su innumerevoli piste ciclabili tra le saline ed i campi in atmosfere d'altri tempi .   In città , tantissimi localini dove gustare coquillages a piacere .  Da provare i dolci , il pane al sale e tante altre specialità culinarie ( sale alle erbe aromatiche da comprare nelle saline) .   Per chi ama le emozioni forti  suggerisco ,  sulla strada di ritorno sul continente ,  la deviazione sul passage du Gois  :  tratto di strada che viene sommersa completamente dalla marea ed ovviamente si può percorrere solo due volte al giorno con la bassa marea ( semafori e barre che ne impediscono l'accesso con l'alta marea sono sistemate sulla deviazione nei pressi del villaggio di Barbàtre ).  Informarsi bene degli orari di accesso .  E' una esperienza molto emozionante : ricordo che quando la percorsi un paio di anni fa , la marea stava già montando e la vista delle ondette che iniziavano ad avvicinarsi alle ruote dava un pò di apprensione ma , il tratto è appena di 5 km. che  possono già essere determinanti in caso di avaria o ruota bucata .   Provare per credere!     1 - CHATEAU  DE  TIFFAUGES   -   THOUARS                        TIFFAUGES  :  è il famoso castello di barba bleue  alias il Conte Gilles de Rais ( che ispirò la  favola di Perrault)  .  Questo signore , compagno d'armi di Giovanna D' Arco , per soddisfare i suoi gusti macabri e la sua mania per l'alchimia ( pensava di poter estrarre l'oro dal sangue dei fanciulli) , massacrò oltre 140 bambini innocenti in questo luogo .  Il castello è aperto solo nella bella stagione .    THOUARS  :  antico possedimento dei Signori di La Trèmoille , edificato ad anfiteatro su una collina .  Chiesa romanica di Saint Michel , la torre del Principe di Galles del XII sec.  e la Porte du Prèvost .  1 -  MONTREUIL  BELLAY   -   ABBAZIA DI  FONTEVRAUD                      MONTREUIL  :  siamo nell' Angiò  .   Il borgo è ancora in parte cinto dalle vecchie mura  con alcune porte .  Da visitare la grandiosa fortezza medioevale con annessa cappella molto ricca  .  Alla biglietteria si può degustare ed acquistare dell'ottimo vino locale .    FONTEVRAUD  :  meravigliosa abbazia  fondata alla fine dell' XI secolo da Robert d' Arbrissel .  Ospitava in origine oltre ai monaci anche comunità  differenti di fratelli laici ,  lebbrosi , malati e suore laiche che erano sotto l'autorità di un abate ed occupavano dei fabbricati separati . Veniva data anche ospitalità alle figlie della nobiltà .   I Reali Plantageneti d' Inghilterra la scelsero come loro necropoli Reale  , infatti sono ospitati i monumenti funebri di  Eleonora d' Aquitania , di suo marito Enrico II  Re d' Inghilterra e del figlio  Riccardo Cuor di Leone .  1 - LOCHES   -    MONTRESOR                  LOCHES  :  siamo ormai nel Centro  .   è questa una bella cittadina medioevale la cui parte storica ( cittadella)  è tutta arroccata sulla collina .  Il Logis Royale  fu edificato intorno al XIV secolo  ( da visitare)  ma quello che più stupisce è il poderoso donjon , il più grande di Francia , costruito nel 1100 e alto 37 metri . La cittadina fu molto famosa fino al XVIII secolo per la speciale produzione di tele di lino .      MONTRESOR   :   piccolo villaggio lungo il corso dell ' Indrois  , dominato dal suo castello del  XV secolo costruito sui resti di una più antica fortezza dell' anno mille di cui si vedono ancora parti delle mura e dei vecchi torrioni .  L'attuale castello , tuttora abitato dagli attuali proprietari  eredi del Conte polacco  Branicki  amico di Napoleone III ,  è visitabile ed è un vero gioiello di cura ed arredi di grande pregio .  Consigliabile la passeggiata in basso nel verde oltre il corso dell Indrois per godere del meraviglioso panorama sul castello , gli orti ed i giardini  .   In paese da vedere l' antica ala del grano .  Da provare i tipici dolcini dell'unica panetteria del borgo .  1 - BOURGES                    capitale del Berry , bellissima città a misura d'uomo  .   Centro storico delizioso con tanti monumenti storici  ed antiche case a graticcio . Da vedere il Palais Jacques  Coeur   , l' Hotel des Echevins , l' Hotel Lallemant , etc...    Ma la cosa che più lascia sbalorditi è , secondo me ,  la fantastica Cattedrale gotica di  Saint Etienne , costruita tra il 1195 e il 1260 .  Cinque portali e cinque navate che tolgono il fiato con vetrate eccezionali .   Da non perdere la visita alla cripta e la salita sul campanile dove si gode una panoramica eccellente . Consiglio un pasto nella Taverna di Maitre Kanter  in Rue Moyenne , 50 in una casa originale del 1400  .  Ottimo il carre di agnello .  1 - SANCERRE               Borgo lungo la Loira , arroccato sulla collina e famosissimo per il suo vino eccezionale .   C'è anche il rosè ma , per me , il bianco secco è insuperabile .  Consigliabile l'acquisto dai piccoli produttori locali in quanto nelle botteghe del borgo i prezzi sono inabbordabili .   A circa 5 km. ad ovest  , per gli amanti del formaggio  , nel villaggio di Chavignol  si possono acquistare i famosi formaggi tondi crottin .      1 - ST.  POURCAIN  SUR  SIOULE                   anche qui , borgo tra le vigne anche se meno intense e spettacolari  .   In paese il museo del vino .  Per il resto , il paese offre poco ma l 'area camper è in posizione deliziosa lungo il corso della Sioule , da vero relax , se riuscite a ritagliarvi  un posto sull'acqua .     1 - DIGOIN   -   PARAY  LE  MONIAL                 DIGOIN   :   siamo ormai nella bassa Borgogna  .  Il villaggio è noto per il suo museo della ceramica ma soprattutto per il suo grande ed importante canale navigabile sopra la Loira .   Grande area gratuita .    PARAY  LE  MONIAL :     detta anche la  Cluny in miniatura .    Di grandissimo interesse la Basilica di Notre Dame in stile appunto cluniacense con la sua torre ottagonale , grande navata ed abside romanica .  Da vedere anche il chiostro .   In paese , di grande pregio , la torre di Saint  Nicolas e l' Hotel de Ville Renaissance con la bellissima facciata scolpita in pietra . 1 - SEMUR  EN  BRIONNAIS     -    CHARLIEU                    SEMUR EN BRIONNAIS:  borgo che gravita attorno alle rovine del suo castello , luogo di nascita di Saint HUgues  , abate di Cluny   .   Da vedere anche la pregevole chiesa romanica con il suo campanile ottagonale ed il suo portale riccamente scolpito .    CHARLIEU   :  antico borgo fortificato con belle case d'epoca .  Da vedere il chiostro gotico dell'abbazia del XV secolo ed il portale ed i capitelli della sala capitolare .    1 -  Tour  del  BEAUJOLAIS                  E' un giro attraverso le vigne ed alcuni borghi  tra i più interessanti  .  Si può iniziare da Beaujeu  a scendere  ;  appena sopra l'area di sosta si può andare in degustazione ed eventuale acquisto di vini : ci sono produttori appena sopra molto cordiali e socievoli con prezzi assolutamente accessibili (  ricordo un Beaujolais nouveau  eccezionale)  . A  scendere si può toccare Vaux en Beaujolais  .  Da non perdere il piccolo borgo arroccato di OINGT  e poi passare per TERNAND  ,  St JEAN des  VIGNES   per poi arrivare a VILLEFRANCHE  sur SAONE  .     Cin...cin... 1 - PEROUGES      -    MEXIMIEUX                PEROUGES  :  piccolo borgo medioevale perfettamente conservato . Uno dei più bei borghi di Francia . Oltre alla piazzetta centrale veramente romantica , da vedere il Museo della Vieux Perouges  , la casa dei Principi di Savoia , la chiesa fortificata , etc...Da non dimenticare un acquisto del dolce tipico : la gallette de Perouges .   Per il pernottamento si può scendere nell'area della sottostante cittadina di Meximieux  .  1 - VOIRON   -    GAP                 VOIRON   :   la città in se , offre poco  :  abbastanza caotica  .  L'ho inserita solo perchè è sulla strada di ritorno e , merita una sosta la visita alla distilleria del liquore  Chartreuse  .   Liquore antico dei monaci dell'abbazia di Chartreuse risalente al 1605 e formato dalla distillazione di 130 piante diverse .       GAP   :   bella città tra le montagne dove già si respira aria di casa .   Gradevole centro ed aria frizzante  .  Solitamente faccio sempre il pieno di gasolio da Auchan che ha sempre il prezzo più basso (  in uscita verso Baecelonnette , alla rotonda a sinistra) . 1 -  LE  LAUZET                     Piccolo villaggio tra le montagne  .  Parcheggio camper lungo il laghetto in assoluta pace . 1 -   ritorno a casa                                                              AREE  DI SOSTA   /   PARCHEGGI   PONT DU GARD  :   parcheggio   N 43°56'57''   E 4°32'36''   REMOULINS   :  parcheggio   N 43°56'17''     E 4°33'30''   -  area   N 43°56'15''    E 4°33'19''    UZES   :  tra le vigne Domaine St. Firmin   N  44°0'59''    E 4°25'17''    ST. GUILHEM  LE  DESERT  :  area   c/o pont du Diable    N  43°42'9''    E  3°33'37''    CIRQUE  DE  MOUREZE  :  parcheggio   N 43°37'2''    E 3°21'41''   LAC DE SALAGOU  :  area esterna campeggio N 43°38'44''   E 3°23'23''  /  parc. su terra N 43°38'36''  E 3°23'17''  ALBI  :  area camper nei pressi cattedrale N  43°55'38''    E 2°8'28''   CORDES  SUR  CIEL  : area   N 44°3'52''     E  1°57'29''    NAJAC  :   area   N  44°13'17''   E 1°58' 3''   GROTTA DI PECH MERLE   :  parcheggio   N 44°30'29''   E 1°38'37''    ST.   CIRQ  LAPOPIE   :   area  est. camping   N 44°28'15''   E 1°40'49''    MONPAZIER   :   area   N 44°41'6''   E 0°53'41''    SARLAT  :   area   N 44°53'45''   E 1°12'46''   ST.   EMILION  :  parcheggio promiscuo   N  44°53'47''   W  0°9'26''   AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   area    N 45°16'10''    E  0°10'33''   COGNAC  :   area   N 45°41'55''   W 0°19'58''   MARENNES   :  area   N 45°49'16''    W 1°6'30''    ILE  D' OLERON  ( St. Denis)  - area  N 46°1'39''   W 1°23'0''    LA  ROCHELLE   :  parcheggi   =  N 46°9'58''   W 1°9'16''   /    N 46°8'39''    W 1°9'39''   ILE  DE  RE'   :   (  St. Cement des Baleines ) area   N 46°13'39''    W 1°32'47''    ABBAZIA  DI  MAILLEZAIS   :  area in paese   N  46°22'14''   W 0°44'26''   COULON   :   area   N 46°19'14''    W 0°35'27''   TALMONT  ST.  HILAIRE   :   area   N 46°26'29''   W 1°39'47''    ST.   JEAN  De  MONTS  :   area    N 46°47'21''   W 2°4'46''    ILE  DE  MOIRMOUTIER   :   area    N 47°0'2''    W  2°15'4''    CHATEAU  DE  TIFFAUGES  :   parcheggino   N  47°0'55''   W 1°6'55''   THOUARS   :   area   N 46°58'34''     W 0°12'43''    MONTREUIL  BELLAY  :   area    N 47°7'52''     W 0°9'38''   ABBAZIA  DI  FONTEVRAUD  :  area     N  47°11'4''    E 0°2'57''   LOCHES   :    area mini    -   N 47°7'36''     E 1°0'8''    MONTRESOR    :  area    N 47°9'28''    E 1°12'6''    BOURGES   :    area   N 47°5'2''   E 2°22'51''    SANCERRE    :    parcheggio camper    N  47°19'43''    E 2°50'12''    ST.   POURCAIN  SUR  SIOULE  :  area    N  46°18'47''    E 3°17'47''    DIGOIN   :   area    N  46°28'51''    E 3°58'16''    PARAY  LE  MONIAL   :   area    N 46°26'52''   E  4°7'12''   SEMUR  EN  BRIONNAIS  :   area    N  46°15'54''     E 4°5'26''    CHARLIEU  :     area    N 46°9'38''    E 4°10'39''    BEAUJEU   :   area    N 46°9'46''      E 4°34'27''    VILLEFRANCHE  SUR  SAONE   :   camping municipale  N  45°58'22''   E 4°45'5''   VAUX  EN  BEAUJOLAIS   :  area privata   :    N 46°2'48''    E 4°36'52''    SALLES  ARBUISSONNAS  EN BEAUJOLAIS  :   area    N  46°2'39''     E  4°38'14''   PEROUGES    :  parcheggio    N  45°54'20''    E 5°10'38''    MEXIMIEUX    :    area    N  45°53'59''    E 5°11'34''    VOIRON  :  parcheggio distilleria Chartreuse :    N   45°21'42''    E 5°35'56''    GAP   :   parcheggi camper  N  44°33'55''   E 6°5'3''    /     N  44°32'32''   E 6°3'40''   LE  LAUZET    :    parcheggio camper   N  44°25'41''      E  6°26'3''     PIETRAPORZIO   :  area Pontebernardo     -  N  44°20'56''      E 7°1'6''    
...
E un tour in Italia per far riprendere la nostra economia, farebbe ******? 
Silvio
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 17:37:10
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/03/2020 alle 17:17:55

E un tour in Italia per far riprendere la nostra economia, farebbe ******? 
Capisco assolutamente il tuo invito che non posso che condividere  .   Seguirà anche una proposta di tour per il nostro Paese che però già tutti o quasi  conoscono .     La mia è solo una bozza che ognuno resta assolutamente libero di considerare o meno . 
Cari saluti ,
Piero
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1102
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 17:42:03
Grazie Piero,

 
Per elenco dei camper Hymer di C.o.L., cliccate su ---> Hymer RufusArras L'Extra CEE
Clint
Clint
01/09/2008 10522
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 17:57:35
In risposta al messaggio di cucky48y del 31/03/2020 alle 17:11:25

     Propongo agli amici camperisti un tour in terra di Francia  ,  da sviluppare ovviamente  quando sarà terminata questa difficile e complessa emergenza .  E' una proposta tanto per esorcizzare il momento
difficile che , con la disponibilità di tempo di questi giorni , ho pensato per tutti quelli che avranno a disposizione un mesetto e potranno e vorranno usarlo come atto liberatorio da questa orribile e dolorosa situazione .  Si tratta di un itinerario senza una meta prestabilita ma è un susseguirsi di luoghi particolari  di un certo interesse , anche profondamente diversi tra di loro , toccando varie regioni e dipartimenti .  Si inizia dal Midi per passare all' Aveyron ,  la valle del Lot  , toccando il Perigord , proseguendo nello  Charente e Vandea con puntate sulle isole atlantiche  ( Oleron, Rè , Noirmoutier ) .    Si ritorna poi passando nei paesaggi della Loira , Centro , qualche borgo della bassa Borgogna  quindi , la regione dei vigneti del Beaujolais  , la regione attorno a Lyon-Grenoble per poi ritornare a casa .  Oltre ai luoghi di interesse che ho cercato di farcire con qualche segnalazione dedicata , ho esposto in calce i punti sosta di tutti i luoghi con le relative coordinate .   Sperando di fare cosa gradita a qualcuno . Buona scoperta a tutti  con l'augurio di buona salute , Piero      Tour  di   FRANCIA   -      30 giorni  1 -  viaggio     -   PONT du  GARD     -     UZES              PONT DU GARD: grandioso ed impressionante ponte-acquedotto romano , Patrimonio dell'Unesco -risale al 40-60 d.C. - si compone di tre livelli alti 49 metri e lungo 275 metri sul Gardon . Costruito per servire l'acqua alla città di Nimes  ( 20.000 mc. al giorno ) .   UZES : cittadina della nobiltà e dell'eleganza , grandi ed importanti monumenti storici: torre dell'orologio del XII sec. ,torre del Re del XIV sec. ,torre Bermonde dell'XI sec.,palazzo Ducale con museo , torre Fenestrelle con il campanile romanico della cattedrale .  Meravigliosa piazza delle erbe . Sosta camper gratuita  direttamente tra le vigne .    1 -  ST. GUILHEM LE DESERT   -   CIRQUE DE MOUREZE  -  LAC DE SALAGOU           ST. GUILHEM : delizioso borgo tra le gorges dell'Herault .  Non avventurarsi in camper : parcheggi augusti ed affollati di auto -  dall'area di sosta c'è la navette gratuita . Fondato nel IX sec. da Guilhem principe d' Orange amico e consigliere di Carlomagno . Luogo dove si ritirò in preghiera dopo la morte della moglie . Da visitare l'antico monastero con i resti del chiostro , purtroppo le grandi statue sono state trafugate e ora sono a New-York . Caratteristiche viuzze del borgo dominate dai ruderi del castello .  Dal Ponte del Diavolo si possono vedere le spettacolari Gorges dell'Herault .    CIRQUE DE  MOUREZE : vasto anfiteatro naturale di oltre 350 ettari dove spiccano carattesistiche rocce calcaree erose con forme originali ed inconsuete . Per chi ama fare scarpinate , si può andare alla scoperta su diversi sentieri ben segnalati di lunghezza  e impegno vario  fino in cima alla montagna di Liausson da dove si gode un panorama eccezionale sul sottostante lago di Salagou .    LAGO  DI  SALAGOU : bacino artificiale dove si può fare una tranquilla ed ecologica sosta nei vari punti ; anni fa c'era piena libertà di sosta ovunque , ora c'è qualche ristrettezza con parcheggi camper .    1 - ALBI          deliziosa città lungo le rive del Tarn .  Centro storico gradevole con monumenti di pregio .  Nell'antico Palazzo della Berbie , c'è il museo dedicato a Toulouse- Lautrec con superbe collezioni .  Da vedere i giardini fioriti del Palazzo Vescovile ma , la vera perla cittadina è la stupefacente cattedrale gotica dedicata a Santa Cecilia , risalente al 1282 : l' unica cattedrale gotica al mondo costruita interamente in mattoni .  L' interno è qualcosa che lascia senza fiato : tutta affrescata con un coro ed un jouppe  straordinario .   1 - CORDES  SUR  CIEL               antica bastide  arroccata su un colle con stradine di accesso molto ripide ed anguste .  Deve il suo nome ai tanti atelier del cuoio e delle stoffe che in epoca medioevale fecero la sua fortuna .  Ancora oggi esisono in alto vecchie case e botteghe artigiane di pregio : le celles del Grand Veneur ,  del Grand Fauconnier , l'ala del mercato , il museo , etc...    Nel mese di luglio si svolge una importantissima e spettacolare festa in costume che ho avuto la fortuna di vivere qualche anno fa e che ricordo con nostalgia .  1 - NAJAC               siamo ormai nell' Aveyron .  Il borgo medioevale con caratteristiche viuzze e case , è dominato dall' imponente fortezza medioevale risalente al XIII secolo e fatta costruire da Bertrand de Saint Gilles , figlio del Conte di Tolosa Raimondo IV  ;  fortezza che si può visitare . Dall'area di sosta si può risalire al borgo su bel sentiero nel bosco ;  ricordo  scorci fantastici per gli amanti della fotografia .  1 - GROTTA DI PECH-MERLE     -     ST.  CIRQ  LAPOPIE              Pech-Merle  : siamo in una piccola diramazione laterale della Valle del Lot .  La grotta originale che si può visitare in gruppo guidato è qualcosa di veramente straordinario :  pitture ed incisioni rupestri risalenti a 20.000 anni fa con bisonti , orsi , i famosi cavalli a pois  e le mani spruzzate con l'ocra dalla bocca , etc... Visita indimenticabile .    ST.  CIRQ  :  questo borgo arroccato lungo il corso del Lot , rimane sempre una vera perla tutta da scoprire e fotografare .  Si può raggiungere a piedi  dall'area di sosta su un sentiero attraverso il bosco , molto suggestivo ( si risale dal vecchio mulino nei pressi della chiusa sul Lot) .  Dai ruderi della fortezza , vista panoramica sul Lot sottostante , deliziose viuzze con molti laboratori artigiani ed atelier . 1 - MONPAZIER              Antica bastide inglese  del Perigord .   Di grandissima suggestione la grande piazza des Cornières  con tutte le sue antiche case porticate e l'ala del grano le cui travature in legno sono  ancora originali .   Da vedere anche l'antica chiesa di Saint  Dominique e la maison du Chapitre  .    Posso suggerire il ristorante La Bastide  in Rue Saint Jacques  , 52  dove si mangia divinamente ad un prezzo ragionevole ( la canard eccellente in tutti i modi , la pintade  pure ,  i dolci veramente superbi )  .  Questo vi può dare lo spunto per vedere e fotografare la piazza  illuminata prima di fare ritorno in camper .   1 - SARLAT                   Che dire di questa cittadina  , è una vera bomboniera  con un'infinità di monumenti storici da vedere : la maison de La Boètie ,la cattedrale di Saint Sacerdos ,la cappella des  Pènitents Bleus , la Lanterne des Morts , l' Hotels de la Rue des Consuls , etc...  Bisognerebbe cadere in visita il sabato ( suggerito l'arrivo in camper già il venerdì sera ) per vivere lo straordinario mercato con prodotti assolutamente originali e unici .   Suggerisco il ristorante :   La cour des Poètes  in Rue Albert Cahuet , 11   .  Ottimo rapporto qualità - prezzo ,in un cortile medioevale molto suggestivo . Vini eccellenti .  1 - ST .  EMILION    -   AUBETERRE   SUR  DRONNE              ST. EMILION :  borgo vinicolo medioevale  immerso tra le vigne .  Di grande suggestione il passeggio tra le viuzze con una immensa profusione di locali  dediti al culto vinicolo .  Da non perdere la salita sul campanile della chiesa monolitica , alto oltre 67 metri da cui si gode una vista spettacolare sui vigneti e sul borgo .   In basso poi da vedere assolutamente la poderosa chiesa monolitica , la più vasta d' Europa .   La visita è guidata in gruppo .    AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   il borgo offre molto poco ma il richiamo è assolutamente rappresentato dalla meravigliosa ed immensa chiesa monolitica tutta scavata nella roccia tufacea proprio sotto il castello , nella falesia  ;  risale al XII secolo ed è qualcosa che lascia veramente a bocca aperta .   1 - COGNAC  -   MARENNES                COGNAC  :  città natale di  Francesco I  ma , il richiamo è tutto per il  distillato famoso nel mondo .  Suggerisco caldamente la visita guidata alle distillerie di  Hennessy  , molto interessante .   L'area camper è veramente angusta e poco capiente ma , si può utilizzare il parcheggio adiacente .   MARENNES :    siamo ormai sull'oceano  -  antiche saline con numerosi canali trasformati nel parc  a  huitres   .  Vista panoramica dalla terrazza de la Tour .  1 - ILE  D' OLERON                 isola di 175 kmq.  collegata al continente da un ponte di 3 km.  -   belle passeggiate in bici su pesaggistiche  piste ciclabili .  Da gustare pregiati  coquillages ovunque .  1 -  LA  ROCHELLE                    capitale dell' Aunis  .  Grande porto commerciale  .  Da vedere assolutamente Il vecchio porto con : tour de la Chaine , la tour Saint Nicolas , la tour de la Lanterne , la porta de Grosse - Horloge , la cattedrale di Saint Louis , l' Hotel de Ville ed il Museo delle Belle Arti .  1 - ILE  DE  RE                      anche questa isola è collegata al continente da un ponte .  Più piccola di Oleron e forse anche più turisticizzata  ;  a   Saint  Martin che ne è il capuluogo , si possono vedere le grandi mura ed il forte  fatti fortificare da Vauban .  A nord a Fier d' Ars , grande riserva ornitologica . Dal faro  des Baleines , dove c'è l'area di sosta , vista panoramica  sulla costa della Vandea e su Oleron .  1 - ABBAZIA DI  MAILLEZAIS   -   COULON                  MAILLEZAIN  :  siamo ormai nel marais poitevin  .   Qui , con una bella passeggiata dall'area in paese , si possono visitare i resti della poderosa abbazia benedettina dedicata a Saint Pierre  risalente all' XI secolo .  Purtroppo rimangono solo pochi resti ; era la necropoli dei Duchi di Aquitania  , ora rimane ancora da visitare il refettorio , le dispense , le cucine ed il deposito del sale .   L'abbazia offrì rifugio a Francois  Rabelais nel XVI secolo .    Nelle vicinanze si può vedere l'imbarcadero dove si possono fare delle belle gite in barca sugli innumerevoli canali della venice  Verte -  COULON  :   capitale del marais poitevin  . Il borgo gravita attorno alla sua chiesa del XII secolo .   Anche qui si possono organizzare belle gita in barca sui canali e stagni disseminati ovunque o passeggiate nel verde .   Consigliabile qualche assaggio dei piatti di pesce locale negli innumerevoli ristorantini .  1 - TALMONT ST. HILAIRE    -   ST.  JEAN  DE  MONTS                  TALMONT  : sopra il porto si vedono le rovine dell'imponente castello dell'XI secolo dove Eleonora d' Aquitania - Duchessa prima e Regina  sia di Francia che d' Inghilterra poi  , amava soggiornare per dedicarsi alla caccia con il falco nei boschi circostanti .  La fortezza fu fatta demolire da Richelieu .   ST. JEAN  :   linea di sabbia ininterrotta  bordata di pini marittimi per oltre 2.700 ettari .  Litorale ormai  molto turisticizzato .  1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER  1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER               è l'isola che preferisco perchè la reputo più autentica e genuina rispetto alle altre .   Lunga soltanto 19 km. e larga appena 900 metri nel suo punto minore . Al centro , circa 1.500 ettari di marais salati dove si ricava un ottimo sale .  Famosa anche la patata di Noirmoutier .  Bellissime gite in bici su innumerevoli piste ciclabili tra le saline ed i campi in atmosfere d'altri tempi .   In città , tantissimi localini dove gustare coquillages a piacere .  Da provare i dolci , il pane al sale e tante altre specialità culinarie ( sale alle erbe aromatiche da comprare nelle saline) .   Per chi ama le emozioni forti  suggerisco ,  sulla strada di ritorno sul continente ,  la deviazione sul passage du Gois  :  tratto di strada che viene sommersa completamente dalla marea ed ovviamente si può percorrere solo due volte al giorno con la bassa marea ( semafori e barre che ne impediscono l'accesso con l'alta marea sono sistemate sulla deviazione nei pressi del villaggio di Barbàtre ).  Informarsi bene degli orari di accesso .  E' una esperienza molto emozionante : ricordo che quando la percorsi un paio di anni fa , la marea stava già montando e la vista delle ondette che iniziavano ad avvicinarsi alle ruote dava un pò di apprensione ma , il tratto è appena di 5 km. che  possono già essere determinanti in caso di avaria o ruota bucata .   Provare per credere!     1 - CHATEAU  DE  TIFFAUGES   -   THOUARS                        TIFFAUGES  :  è il famoso castello di barba bleue  alias il Conte Gilles de Rais ( che ispirò la  favola di Perrault)  .  Questo signore , compagno d'armi di Giovanna D' Arco , per soddisfare i suoi gusti macabri e la sua mania per l'alchimia ( pensava di poter estrarre l'oro dal sangue dei fanciulli) , massacrò oltre 140 bambini innocenti in questo luogo .  Il castello è aperto solo nella bella stagione .    THOUARS  :  antico possedimento dei Signori di La Trèmoille , edificato ad anfiteatro su una collina .  Chiesa romanica di Saint Michel , la torre del Principe di Galles del XII sec.  e la Porte du Prèvost .  1 -  MONTREUIL  BELLAY   -   ABBAZIA DI  FONTEVRAUD                      MONTREUIL  :  siamo nell' Angiò  .   Il borgo è ancora in parte cinto dalle vecchie mura  con alcune porte .  Da visitare la grandiosa fortezza medioevale con annessa cappella molto ricca  .  Alla biglietteria si può degustare ed acquistare dell'ottimo vino locale .    FONTEVRAUD  :  meravigliosa abbazia  fondata alla fine dell' XI secolo da Robert d' Arbrissel .  Ospitava in origine oltre ai monaci anche comunità  differenti di fratelli laici ,  lebbrosi , malati e suore laiche che erano sotto l'autorità di un abate ed occupavano dei fabbricati separati . Veniva data anche ospitalità alle figlie della nobiltà .   I Reali Plantageneti d' Inghilterra la scelsero come loro necropoli Reale  , infatti sono ospitati i monumenti funebri di  Eleonora d' Aquitania , di suo marito Enrico II  Re d' Inghilterra e del figlio  Riccardo Cuor di Leone .  1 - LOCHES   -    MONTRESOR                  LOCHES  :  siamo ormai nel Centro  .   è questa una bella cittadina medioevale la cui parte storica ( cittadella)  è tutta arroccata sulla collina .  Il Logis Royale  fu edificato intorno al XIV secolo  ( da visitare)  ma quello che più stupisce è il poderoso donjon , il più grande di Francia , costruito nel 1100 e alto 37 metri . La cittadina fu molto famosa fino al XVIII secolo per la speciale produzione di tele di lino .      MONTRESOR   :   piccolo villaggio lungo il corso dell ' Indrois  , dominato dal suo castello del  XV secolo costruito sui resti di una più antica fortezza dell' anno mille di cui si vedono ancora parti delle mura e dei vecchi torrioni .  L'attuale castello , tuttora abitato dagli attuali proprietari  eredi del Conte polacco  Branicki  amico di Napoleone III ,  è visitabile ed è un vero gioiello di cura ed arredi di grande pregio .  Consigliabile la passeggiata in basso nel verde oltre il corso dell Indrois per godere del meraviglioso panorama sul castello , gli orti ed i giardini  .   In paese da vedere l' antica ala del grano .  Da provare i tipici dolcini dell'unica panetteria del borgo .  1 - BOURGES                    capitale del Berry , bellissima città a misura d'uomo  .   Centro storico delizioso con tanti monumenti storici  ed antiche case a graticcio . Da vedere il Palais Jacques  Coeur   , l' Hotel des Echevins , l' Hotel Lallemant , etc...    Ma la cosa che più lascia sbalorditi è , secondo me ,  la fantastica Cattedrale gotica di  Saint Etienne , costruita tra il 1195 e il 1260 .  Cinque portali e cinque navate che tolgono il fiato con vetrate eccezionali .   Da non perdere la visita alla cripta e la salita sul campanile dove si gode una panoramica eccellente . Consiglio un pasto nella Taverna di Maitre Kanter  in Rue Moyenne , 50 in una casa originale del 1400  .  Ottimo il carre di agnello .  1 - SANCERRE               Borgo lungo la Loira , arroccato sulla collina e famosissimo per il suo vino eccezionale .   C'è anche il rosè ma , per me , il bianco secco è insuperabile .  Consigliabile l'acquisto dai piccoli produttori locali in quanto nelle botteghe del borgo i prezzi sono inabbordabili .   A circa 5 km. ad ovest  , per gli amanti del formaggio  , nel villaggio di Chavignol  si possono acquistare i famosi formaggi tondi crottin .      1 - ST.  POURCAIN  SUR  SIOULE                   anche qui , borgo tra le vigne anche se meno intense e spettacolari  .   In paese il museo del vino .  Per il resto , il paese offre poco ma l 'area camper è in posizione deliziosa lungo il corso della Sioule , da vero relax , se riuscite a ritagliarvi  un posto sull'acqua .     1 - DIGOIN   -   PARAY  LE  MONIAL                 DIGOIN   :   siamo ormai nella bassa Borgogna  .  Il villaggio è noto per il suo museo della ceramica ma soprattutto per il suo grande ed importante canale navigabile sopra la Loira .   Grande area gratuita .    PARAY  LE  MONIAL :     detta anche la  Cluny in miniatura .    Di grandissimo interesse la Basilica di Notre Dame in stile appunto cluniacense con la sua torre ottagonale , grande navata ed abside romanica .  Da vedere anche il chiostro .   In paese , di grande pregio , la torre di Saint  Nicolas e l' Hotel de Ville Renaissance con la bellissima facciata scolpita in pietra . 1 - SEMUR  EN  BRIONNAIS     -    CHARLIEU                    SEMUR EN BRIONNAIS:  borgo che gravita attorno alle rovine del suo castello , luogo di nascita di Saint HUgues  , abate di Cluny   .   Da vedere anche la pregevole chiesa romanica con il suo campanile ottagonale ed il suo portale riccamente scolpito .    CHARLIEU   :  antico borgo fortificato con belle case d'epoca .  Da vedere il chiostro gotico dell'abbazia del XV secolo ed il portale ed i capitelli della sala capitolare .    1 -  Tour  del  BEAUJOLAIS                  E' un giro attraverso le vigne ed alcuni borghi  tra i più interessanti  .  Si può iniziare da Beaujeu  a scendere  ;  appena sopra l'area di sosta si può andare in degustazione ed eventuale acquisto di vini : ci sono produttori appena sopra molto cordiali e socievoli con prezzi assolutamente accessibili (  ricordo un Beaujolais nouveau  eccezionale)  . A  scendere si può toccare Vaux en Beaujolais  .  Da non perdere il piccolo borgo arroccato di OINGT  e poi passare per TERNAND  ,  St JEAN des  VIGNES   per poi arrivare a VILLEFRANCHE  sur SAONE  .     Cin...cin... 1 - PEROUGES      -    MEXIMIEUX                PEROUGES  :  piccolo borgo medioevale perfettamente conservato . Uno dei più bei borghi di Francia . Oltre alla piazzetta centrale veramente romantica , da vedere il Museo della Vieux Perouges  , la casa dei Principi di Savoia , la chiesa fortificata , etc...Da non dimenticare un acquisto del dolce tipico : la gallette de Perouges .   Per il pernottamento si può scendere nell'area della sottostante cittadina di Meximieux  .  1 - VOIRON   -    GAP                 VOIRON   :   la città in se , offre poco  :  abbastanza caotica  .  L'ho inserita solo perchè è sulla strada di ritorno e , merita una sosta la visita alla distilleria del liquore  Chartreuse  .   Liquore antico dei monaci dell'abbazia di Chartreuse risalente al 1605 e formato dalla distillazione di 130 piante diverse .       GAP   :   bella città tra le montagne dove già si respira aria di casa .   Gradevole centro ed aria frizzante  .  Solitamente faccio sempre il pieno di gasolio da Auchan che ha sempre il prezzo più basso (  in uscita verso Baecelonnette , alla rotonda a sinistra) . 1 -  LE  LAUZET                     Piccolo villaggio tra le montagne  .  Parcheggio camper lungo il laghetto in assoluta pace . 1 -   ritorno a casa                                                              AREE  DI SOSTA   /   PARCHEGGI   PONT DU GARD  :   parcheggio   N 43°56'57''   E 4°32'36''   REMOULINS   :  parcheggio   N 43°56'17''     E 4°33'30''   -  area   N 43°56'15''    E 4°33'19''    UZES   :  tra le vigne Domaine St. Firmin   N  44°0'59''    E 4°25'17''    ST. GUILHEM  LE  DESERT  :  area   c/o pont du Diable    N  43°42'9''    E  3°33'37''    CIRQUE  DE  MOUREZE  :  parcheggio   N 43°37'2''    E 3°21'41''   LAC DE SALAGOU  :  area esterna campeggio N 43°38'44''   E 3°23'23''  /  parc. su terra N 43°38'36''  E 3°23'17''  ALBI  :  area camper nei pressi cattedrale N  43°55'38''    E 2°8'28''   CORDES  SUR  CIEL  : area   N 44°3'52''     E  1°57'29''    NAJAC  :   area   N  44°13'17''   E 1°58' 3''   GROTTA DI PECH MERLE   :  parcheggio   N 44°30'29''   E 1°38'37''    ST.   CIRQ  LAPOPIE   :   area  est. camping   N 44°28'15''   E 1°40'49''    MONPAZIER   :   area   N 44°41'6''   E 0°53'41''    SARLAT  :   area   N 44°53'45''   E 1°12'46''   ST.   EMILION  :  parcheggio promiscuo   N  44°53'47''   W  0°9'26''   AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   area    N 45°16'10''    E  0°10'33''   COGNAC  :   area   N 45°41'55''   W 0°19'58''   MARENNES   :  area   N 45°49'16''    W 1°6'30''    ILE  D' OLERON  ( St. Denis)  - area  N 46°1'39''   W 1°23'0''    LA  ROCHELLE   :  parcheggi   =  N 46°9'58''   W 1°9'16''   /    N 46°8'39''    W 1°9'39''   ILE  DE  RE'   :   (  St. Cement des Baleines ) area   N 46°13'39''    W 1°32'47''    ABBAZIA  DI  MAILLEZAIS   :  area in paese   N  46°22'14''   W 0°44'26''   COULON   :   area   N 46°19'14''    W 0°35'27''   TALMONT  ST.  HILAIRE   :   area   N 46°26'29''   W 1°39'47''    ST.   JEAN  De  MONTS  :   area    N 46°47'21''   W 2°4'46''    ILE  DE  MOIRMOUTIER   :   area    N 47°0'2''    W  2°15'4''    CHATEAU  DE  TIFFAUGES  :   parcheggino   N  47°0'55''   W 1°6'55''   THOUARS   :   area   N 46°58'34''     W 0°12'43''    MONTREUIL  BELLAY  :   area    N 47°7'52''     W 0°9'38''   ABBAZIA  DI  FONTEVRAUD  :  area     N  47°11'4''    E 0°2'57''   LOCHES   :    area mini    -   N 47°7'36''     E 1°0'8''    MONTRESOR    :  area    N 47°9'28''    E 1°12'6''    BOURGES   :    area   N 47°5'2''   E 2°22'51''    SANCERRE    :    parcheggio camper    N  47°19'43''    E 2°50'12''    ST.   POURCAIN  SUR  SIOULE  :  area    N  46°18'47''    E 3°17'47''    DIGOIN   :   area    N  46°28'51''    E 3°58'16''    PARAY  LE  MONIAL   :   area    N 46°26'52''   E  4°7'12''   SEMUR  EN  BRIONNAIS  :   area    N  46°15'54''     E 4°5'26''    CHARLIEU  :     area    N 46°9'38''    E 4°10'39''    BEAUJEU   :   area    N 46°9'46''      E 4°34'27''    VILLEFRANCHE  SUR  SAONE   :   camping municipale  N  45°58'22''   E 4°45'5''   VAUX  EN  BEAUJOLAIS   :  area privata   :    N 46°2'48''    E 4°36'52''    SALLES  ARBUISSONNAS  EN BEAUJOLAIS  :   area    N  46°2'39''     E  4°38'14''   PEROUGES    :  parcheggio    N  45°54'20''    E 5°10'38''    MEXIMIEUX    :    area    N  45°53'59''    E 5°11'34''    VOIRON  :  parcheggio distilleria Chartreuse :    N   45°21'42''    E 5°35'56''    GAP   :   parcheggi camper  N  44°33'55''   E 6°5'3''    /     N  44°32'32''   E 6°3'40''   LE  LAUZET    :    parcheggio camper   N  44°25'41''      E  6°26'3''     PIETRAPORZIO   :  area Pontebernardo     -  N  44°20'56''      E 7°1'6''    
...
Grazie Piero, mi salvo l'itinerarioyes
Max 59
Max 59
23/12/2012 2273
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 18:05:56
bravo Piero
come scrivi serve per esorcizzare il momento , poi ognuno fara' quanto puo' e si sente
e nel luogo preferito , certo quest'anno non sara' da dimenticare la nostra Italia con
l'economia da risollevare , sempre per chi potra' permetterselo , non vorrei essere
troppo pessimista .
Comunque avere delle dritte e' sempre utile ;
ricordo in passato di aver letto e visto fotografie di un paesino che dal 1945 , dopo i
bombardamenti tedeschi e' stato lasciato distrutto probabilmente a monito delle
future generazioni ( se ricordo bene la storia raccontata in COL?! )
Potresti ricordarmi il nome , sta volta lo segno in cartina, e se hai qualcosa da postare...

saluti
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 18:25:16
In risposta al messaggio di Max 59 del 31/03/2020 alle 18:05:56

bravo Piero come scrivi serve per esorcizzare il momento , poi ognuno fara' quanto puo' e si sente e nel luogo preferito , certo quest'anno non sara' da dimenticare la nostra Italia con l'economia da risollevare , sempre
per chi potra' permetterselo , non vorrei essere troppo pessimista . Comunque avere delle dritte e' sempre utile ; ricordo in passato di aver letto e visto fotografie di un paesino che dal 1945 , dopo i bombardamenti tedeschi e' stato lasciato distrutto probabilmente a monito delle future generazioni ( se ricordo bene la storia raccontata in COL?! ) Potresti ricordarmi il nome , sta volta lo segno in cartina, e se hai qualcosa da postare... saluti
...
Ciao  MAX  ,

si tratta di  ORADOUR  SUR  GLANE   nel   Limousin      (   642 innocenti trucidati dai nazisti  il 16 giugno del 1944  )   .
L'area di sosta la trovi al :    N  45° 56' 6''      E 1° 1' 31'' 
Ciao ,
Piero   
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 18:55:32
ORADOUR  SUR  GLANE   -  per non dimenticare!  




FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20287(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20289(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20291(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20292(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20293(1).JPG







FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20296(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20297(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20298(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20300(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20303(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20307(1).JPG






FRANCIA%20-%20luglio%202014-%20308(1).JPG
Max 59
Max 59
23/12/2012 2273
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 19:06:10
In risposta al messaggio di cucky48y del 31/03/2020 alle 18:55:32

ORADOUR  SUR  GLANE   -  per non dimenticare!  
yesgrazie Piero
ho visto in googlehearth , 20km nord-ovest da Limoges
saluti 
Saluse
Saluse
19/01/2018 191
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 22:15:27
Magnifique Piero !
Bourges...ho lasciato il cuore...
Prendo appunti e ti lascio una mia chicca...riconoscerai senz'altro...
IMG_20190418_172246.jpg
buona vita
Stefania
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 22:38:44
In risposta al messaggio di cucky48y del 31/03/2020 alle 17:11:25

     Propongo agli amici camperisti un tour in terra di Francia  ,  da sviluppare ovviamente  quando sarà terminata questa difficile e complessa emergenza .  E' una proposta tanto per esorcizzare il momento
difficile che , con la disponibilità di tempo di questi giorni , ho pensato per tutti quelli che avranno a disposizione un mesetto e potranno e vorranno usarlo come atto liberatorio da questa orribile e dolorosa situazione .  Si tratta di un itinerario senza una meta prestabilita ma è un susseguirsi di luoghi particolari  di un certo interesse , anche profondamente diversi tra di loro , toccando varie regioni e dipartimenti .  Si inizia dal Midi per passare all' Aveyron ,  la valle del Lot  , toccando il Perigord , proseguendo nello  Charente e Vandea con puntate sulle isole atlantiche  ( Oleron, Rè , Noirmoutier ) .    Si ritorna poi passando nei paesaggi della Loira , Centro , qualche borgo della bassa Borgogna  quindi , la regione dei vigneti del Beaujolais  , la regione attorno a Lyon-Grenoble per poi ritornare a casa .  Oltre ai luoghi di interesse che ho cercato di farcire con qualche segnalazione dedicata , ho esposto in calce i punti sosta di tutti i luoghi con le relative coordinate .   Sperando di fare cosa gradita a qualcuno . Buona scoperta a tutti  con l'augurio di buona salute , Piero      Tour  di   FRANCIA   -      30 giorni  1 -  viaggio     -   PONT du  GARD     -     UZES              PONT DU GARD: grandioso ed impressionante ponte-acquedotto romano , Patrimonio dell'Unesco -risale al 40-60 d.C. - si compone di tre livelli alti 49 metri e lungo 275 metri sul Gardon . Costruito per servire l'acqua alla città di Nimes  ( 20.000 mc. al giorno ) .   UZES : cittadina della nobiltà e dell'eleganza , grandi ed importanti monumenti storici: torre dell'orologio del XII sec. ,torre del Re del XIV sec. ,torre Bermonde dell'XI sec.,palazzo Ducale con museo , torre Fenestrelle con il campanile romanico della cattedrale .  Meravigliosa piazza delle erbe . Sosta camper gratuita  direttamente tra le vigne .    1 -  ST. GUILHEM LE DESERT   -   CIRQUE DE MOUREZE  -  LAC DE SALAGOU           ST. GUILHEM : delizioso borgo tra le gorges dell'Herault .  Non avventurarsi in camper : parcheggi augusti ed affollati di auto -  dall'area di sosta c'è la navette gratuita . Fondato nel IX sec. da Guilhem principe d' Orange amico e consigliere di Carlomagno . Luogo dove si ritirò in preghiera dopo la morte della moglie . Da visitare l'antico monastero con i resti del chiostro , purtroppo le grandi statue sono state trafugate e ora sono a New-York . Caratteristiche viuzze del borgo dominate dai ruderi del castello .  Dal Ponte del Diavolo si possono vedere le spettacolari Gorges dell'Herault .    CIRQUE DE  MOUREZE : vasto anfiteatro naturale di oltre 350 ettari dove spiccano carattesistiche rocce calcaree erose con forme originali ed inconsuete . Per chi ama fare scarpinate , si può andare alla scoperta su diversi sentieri ben segnalati di lunghezza  e impegno vario  fino in cima alla montagna di Liausson da dove si gode un panorama eccezionale sul sottostante lago di Salagou .    LAGO  DI  SALAGOU : bacino artificiale dove si può fare una tranquilla ed ecologica sosta nei vari punti ; anni fa c'era piena libertà di sosta ovunque , ora c'è qualche ristrettezza con parcheggi camper .    1 - ALBI          deliziosa città lungo le rive del Tarn .  Centro storico gradevole con monumenti di pregio .  Nell'antico Palazzo della Berbie , c'è il museo dedicato a Toulouse- Lautrec con superbe collezioni .  Da vedere i giardini fioriti del Palazzo Vescovile ma , la vera perla cittadina è la stupefacente cattedrale gotica dedicata a Santa Cecilia , risalente al 1282 : l' unica cattedrale gotica al mondo costruita interamente in mattoni .  L' interno è qualcosa che lascia senza fiato : tutta affrescata con un coro ed un jouppe  straordinario .   1 - CORDES  SUR  CIEL               antica bastide  arroccata su un colle con stradine di accesso molto ripide ed anguste .  Deve il suo nome ai tanti atelier del cuoio e delle stoffe che in epoca medioevale fecero la sua fortuna .  Ancora oggi esisono in alto vecchie case e botteghe artigiane di pregio : le celles del Grand Veneur ,  del Grand Fauconnier , l'ala del mercato , il museo , etc...    Nel mese di luglio si svolge una importantissima e spettacolare festa in costume che ho avuto la fortuna di vivere qualche anno fa e che ricordo con nostalgia .  1 - NAJAC               siamo ormai nell' Aveyron .  Il borgo medioevale con caratteristiche viuzze e case , è dominato dall' imponente fortezza medioevale risalente al XIII secolo e fatta costruire da Bertrand de Saint Gilles , figlio del Conte di Tolosa Raimondo IV  ;  fortezza che si può visitare . Dall'area di sosta si può risalire al borgo su bel sentiero nel bosco ;  ricordo  scorci fantastici per gli amanti della fotografia .  1 - GROTTA DI PECH-MERLE     -     ST.  CIRQ  LAPOPIE              Pech-Merle  : siamo in una piccola diramazione laterale della Valle del Lot .  La grotta originale che si può visitare in gruppo guidato è qualcosa di veramente straordinario :  pitture ed incisioni rupestri risalenti a 20.000 anni fa con bisonti , orsi , i famosi cavalli a pois  e le mani spruzzate con l'ocra dalla bocca , etc... Visita indimenticabile .    ST.  CIRQ  :  questo borgo arroccato lungo il corso del Lot , rimane sempre una vera perla tutta da scoprire e fotografare .  Si può raggiungere a piedi  dall'area di sosta su un sentiero attraverso il bosco , molto suggestivo ( si risale dal vecchio mulino nei pressi della chiusa sul Lot) .  Dai ruderi della fortezza , vista panoramica sul Lot sottostante , deliziose viuzze con molti laboratori artigiani ed atelier . 1 - MONPAZIER              Antica bastide inglese  del Perigord .   Di grandissima suggestione la grande piazza des Cornières  con tutte le sue antiche case porticate e l'ala del grano le cui travature in legno sono  ancora originali .   Da vedere anche l'antica chiesa di Saint  Dominique e la maison du Chapitre  .    Posso suggerire il ristorante La Bastide  in Rue Saint Jacques  , 52  dove si mangia divinamente ad un prezzo ragionevole ( la canard eccellente in tutti i modi , la pintade  pure ,  i dolci veramente superbi )  .  Questo vi può dare lo spunto per vedere e fotografare la piazza  illuminata prima di fare ritorno in camper .   1 - SARLAT                   Che dire di questa cittadina  , è una vera bomboniera  con un'infinità di monumenti storici da vedere : la maison de La Boètie ,la cattedrale di Saint Sacerdos ,la cappella des  Pènitents Bleus , la Lanterne des Morts , l' Hotels de la Rue des Consuls , etc...  Bisognerebbe cadere in visita il sabato ( suggerito l'arrivo in camper già il venerdì sera ) per vivere lo straordinario mercato con prodotti assolutamente originali e unici .   Suggerisco il ristorante :   La cour des Poètes  in Rue Albert Cahuet , 11   .  Ottimo rapporto qualità - prezzo ,in un cortile medioevale molto suggestivo . Vini eccellenti .  1 - ST .  EMILION    -   AUBETERRE   SUR  DRONNE              ST. EMILION :  borgo vinicolo medioevale  immerso tra le vigne .  Di grande suggestione il passeggio tra le viuzze con una immensa profusione di locali  dediti al culto vinicolo .  Da non perdere la salita sul campanile della chiesa monolitica , alto oltre 67 metri da cui si gode una vista spettacolare sui vigneti e sul borgo .   In basso poi da vedere assolutamente la poderosa chiesa monolitica , la più vasta d' Europa .   La visita è guidata in gruppo .    AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   il borgo offre molto poco ma il richiamo è assolutamente rappresentato dalla meravigliosa ed immensa chiesa monolitica tutta scavata nella roccia tufacea proprio sotto il castello , nella falesia  ;  risale al XII secolo ed è qualcosa che lascia veramente a bocca aperta .   1 - COGNAC  -   MARENNES                COGNAC  :  città natale di  Francesco I  ma , il richiamo è tutto per il  distillato famoso nel mondo .  Suggerisco caldamente la visita guidata alle distillerie di  Hennessy  , molto interessante .   L'area camper è veramente angusta e poco capiente ma , si può utilizzare il parcheggio adiacente .   MARENNES :    siamo ormai sull'oceano  -  antiche saline con numerosi canali trasformati nel parc  a  huitres   .  Vista panoramica dalla terrazza de la Tour .  1 - ILE  D' OLERON                 isola di 175 kmq.  collegata al continente da un ponte di 3 km.  -   belle passeggiate in bici su pesaggistiche  piste ciclabili .  Da gustare pregiati  coquillages ovunque .  1 -  LA  ROCHELLE                    capitale dell' Aunis  .  Grande porto commerciale  .  Da vedere assolutamente Il vecchio porto con : tour de la Chaine , la tour Saint Nicolas , la tour de la Lanterne , la porta de Grosse - Horloge , la cattedrale di Saint Louis , l' Hotel de Ville ed il Museo delle Belle Arti .  1 - ILE  DE  RE                      anche questa isola è collegata al continente da un ponte .  Più piccola di Oleron e forse anche più turisticizzata  ;  a   Saint  Martin che ne è il capuluogo , si possono vedere le grandi mura ed il forte  fatti fortificare da Vauban .  A nord a Fier d' Ars , grande riserva ornitologica . Dal faro  des Baleines , dove c'è l'area di sosta , vista panoramica  sulla costa della Vandea e su Oleron .  1 - ABBAZIA DI  MAILLEZAIS   -   COULON                  MAILLEZAIN  :  siamo ormai nel marais poitevin  .   Qui , con una bella passeggiata dall'area in paese , si possono visitare i resti della poderosa abbazia benedettina dedicata a Saint Pierre  risalente all' XI secolo .  Purtroppo rimangono solo pochi resti ; era la necropoli dei Duchi di Aquitania  , ora rimane ancora da visitare il refettorio , le dispense , le cucine ed il deposito del sale .   L'abbazia offrì rifugio a Francois  Rabelais nel XVI secolo .    Nelle vicinanze si può vedere l'imbarcadero dove si possono fare delle belle gite in barca sugli innumerevoli canali della venice  Verte -  COULON  :   capitale del marais poitevin  . Il borgo gravita attorno alla sua chiesa del XII secolo .   Anche qui si possono organizzare belle gita in barca sui canali e stagni disseminati ovunque o passeggiate nel verde .   Consigliabile qualche assaggio dei piatti di pesce locale negli innumerevoli ristorantini .  1 - TALMONT ST. HILAIRE    -   ST.  JEAN  DE  MONTS                  TALMONT  : sopra il porto si vedono le rovine dell'imponente castello dell'XI secolo dove Eleonora d' Aquitania - Duchessa prima e Regina  sia di Francia che d' Inghilterra poi  , amava soggiornare per dedicarsi alla caccia con il falco nei boschi circostanti .  La fortezza fu fatta demolire da Richelieu .   ST. JEAN  :   linea di sabbia ininterrotta  bordata di pini marittimi per oltre 2.700 ettari .  Litorale ormai  molto turisticizzato .  1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER  1 - ILE  DE  NOIRMOUTIER               è l'isola che preferisco perchè la reputo più autentica e genuina rispetto alle altre .   Lunga soltanto 19 km. e larga appena 900 metri nel suo punto minore . Al centro , circa 1.500 ettari di marais salati dove si ricava un ottimo sale .  Famosa anche la patata di Noirmoutier .  Bellissime gite in bici su innumerevoli piste ciclabili tra le saline ed i campi in atmosfere d'altri tempi .   In città , tantissimi localini dove gustare coquillages a piacere .  Da provare i dolci , il pane al sale e tante altre specialità culinarie ( sale alle erbe aromatiche da comprare nelle saline) .   Per chi ama le emozioni forti  suggerisco ,  sulla strada di ritorno sul continente ,  la deviazione sul passage du Gois  :  tratto di strada che viene sommersa completamente dalla marea ed ovviamente si può percorrere solo due volte al giorno con la bassa marea ( semafori e barre che ne impediscono l'accesso con l'alta marea sono sistemate sulla deviazione nei pressi del villaggio di Barbàtre ).  Informarsi bene degli orari di accesso .  E' una esperienza molto emozionante : ricordo che quando la percorsi un paio di anni fa , la marea stava già montando e la vista delle ondette che iniziavano ad avvicinarsi alle ruote dava un pò di apprensione ma , il tratto è appena di 5 km. che  possono già essere determinanti in caso di avaria o ruota bucata .   Provare per credere!     1 - CHATEAU  DE  TIFFAUGES   -   THOUARS                        TIFFAUGES  :  è il famoso castello di barba bleue  alias il Conte Gilles de Rais ( che ispirò la  favola di Perrault)  .  Questo signore , compagno d'armi di Giovanna D' Arco , per soddisfare i suoi gusti macabri e la sua mania per l'alchimia ( pensava di poter estrarre l'oro dal sangue dei fanciulli) , massacrò oltre 140 bambini innocenti in questo luogo .  Il castello è aperto solo nella bella stagione .    THOUARS  :  antico possedimento dei Signori di La Trèmoille , edificato ad anfiteatro su una collina .  Chiesa romanica di Saint Michel , la torre del Principe di Galles del XII sec.  e la Porte du Prèvost .  1 -  MONTREUIL  BELLAY   -   ABBAZIA DI  FONTEVRAUD                      MONTREUIL  :  siamo nell' Angiò  .   Il borgo è ancora in parte cinto dalle vecchie mura  con alcune porte .  Da visitare la grandiosa fortezza medioevale con annessa cappella molto ricca  .  Alla biglietteria si può degustare ed acquistare dell'ottimo vino locale .    FONTEVRAUD  :  meravigliosa abbazia  fondata alla fine dell' XI secolo da Robert d' Arbrissel .  Ospitava in origine oltre ai monaci anche comunità  differenti di fratelli laici ,  lebbrosi , malati e suore laiche che erano sotto l'autorità di un abate ed occupavano dei fabbricati separati . Veniva data anche ospitalità alle figlie della nobiltà .   I Reali Plantageneti d' Inghilterra la scelsero come loro necropoli Reale  , infatti sono ospitati i monumenti funebri di  Eleonora d' Aquitania , di suo marito Enrico II  Re d' Inghilterra e del figlio  Riccardo Cuor di Leone .  1 - LOCHES   -    MONTRESOR                  LOCHES  :  siamo ormai nel Centro  .   è questa una bella cittadina medioevale la cui parte storica ( cittadella)  è tutta arroccata sulla collina .  Il Logis Royale  fu edificato intorno al XIV secolo  ( da visitare)  ma quello che più stupisce è il poderoso donjon , il più grande di Francia , costruito nel 1100 e alto 37 metri . La cittadina fu molto famosa fino al XVIII secolo per la speciale produzione di tele di lino .      MONTRESOR   :   piccolo villaggio lungo il corso dell ' Indrois  , dominato dal suo castello del  XV secolo costruito sui resti di una più antica fortezza dell' anno mille di cui si vedono ancora parti delle mura e dei vecchi torrioni .  L'attuale castello , tuttora abitato dagli attuali proprietari  eredi del Conte polacco  Branicki  amico di Napoleone III ,  è visitabile ed è un vero gioiello di cura ed arredi di grande pregio .  Consigliabile la passeggiata in basso nel verde oltre il corso dell Indrois per godere del meraviglioso panorama sul castello , gli orti ed i giardini  .   In paese da vedere l' antica ala del grano .  Da provare i tipici dolcini dell'unica panetteria del borgo .  1 - BOURGES                    capitale del Berry , bellissima città a misura d'uomo  .   Centro storico delizioso con tanti monumenti storici  ed antiche case a graticcio . Da vedere il Palais Jacques  Coeur   , l' Hotel des Echevins , l' Hotel Lallemant , etc...    Ma la cosa che più lascia sbalorditi è , secondo me ,  la fantastica Cattedrale gotica di  Saint Etienne , costruita tra il 1195 e il 1260 .  Cinque portali e cinque navate che tolgono il fiato con vetrate eccezionali .   Da non perdere la visita alla cripta e la salita sul campanile dove si gode una panoramica eccellente . Consiglio un pasto nella Taverna di Maitre Kanter  in Rue Moyenne , 50 in una casa originale del 1400  .  Ottimo il carre di agnello .  1 - SANCERRE               Borgo lungo la Loira , arroccato sulla collina e famosissimo per il suo vino eccezionale .   C'è anche il rosè ma , per me , il bianco secco è insuperabile .  Consigliabile l'acquisto dai piccoli produttori locali in quanto nelle botteghe del borgo i prezzi sono inabbordabili .   A circa 5 km. ad ovest  , per gli amanti del formaggio  , nel villaggio di Chavignol  si possono acquistare i famosi formaggi tondi crottin .      1 - ST.  POURCAIN  SUR  SIOULE                   anche qui , borgo tra le vigne anche se meno intense e spettacolari  .   In paese il museo del vino .  Per il resto , il paese offre poco ma l 'area camper è in posizione deliziosa lungo il corso della Sioule , da vero relax , se riuscite a ritagliarvi  un posto sull'acqua .     1 - DIGOIN   -   PARAY  LE  MONIAL                 DIGOIN   :   siamo ormai nella bassa Borgogna  .  Il villaggio è noto per il suo museo della ceramica ma soprattutto per il suo grande ed importante canale navigabile sopra la Loira .   Grande area gratuita .    PARAY  LE  MONIAL :     detta anche la  Cluny in miniatura .    Di grandissimo interesse la Basilica di Notre Dame in stile appunto cluniacense con la sua torre ottagonale , grande navata ed abside romanica .  Da vedere anche il chiostro .   In paese , di grande pregio , la torre di Saint  Nicolas e l' Hotel de Ville Renaissance con la bellissima facciata scolpita in pietra . 1 - SEMUR  EN  BRIONNAIS     -    CHARLIEU                    SEMUR EN BRIONNAIS:  borgo che gravita attorno alle rovine del suo castello , luogo di nascita di Saint HUgues  , abate di Cluny   .   Da vedere anche la pregevole chiesa romanica con il suo campanile ottagonale ed il suo portale riccamente scolpito .    CHARLIEU   :  antico borgo fortificato con belle case d'epoca .  Da vedere il chiostro gotico dell'abbazia del XV secolo ed il portale ed i capitelli della sala capitolare .    1 -  Tour  del  BEAUJOLAIS                  E' un giro attraverso le vigne ed alcuni borghi  tra i più interessanti  .  Si può iniziare da Beaujeu  a scendere  ;  appena sopra l'area di sosta si può andare in degustazione ed eventuale acquisto di vini : ci sono produttori appena sopra molto cordiali e socievoli con prezzi assolutamente accessibili (  ricordo un Beaujolais nouveau  eccezionale)  . A  scendere si può toccare Vaux en Beaujolais  .  Da non perdere il piccolo borgo arroccato di OINGT  e poi passare per TERNAND  ,  St JEAN des  VIGNES   per poi arrivare a VILLEFRANCHE  sur SAONE  .     Cin...cin... 1 - PEROUGES      -    MEXIMIEUX                PEROUGES  :  piccolo borgo medioevale perfettamente conservato . Uno dei più bei borghi di Francia . Oltre alla piazzetta centrale veramente romantica , da vedere il Museo della Vieux Perouges  , la casa dei Principi di Savoia , la chiesa fortificata , etc...Da non dimenticare un acquisto del dolce tipico : la gallette de Perouges .   Per il pernottamento si può scendere nell'area della sottostante cittadina di Meximieux  .  1 - VOIRON   -    GAP                 VOIRON   :   la città in se , offre poco  :  abbastanza caotica  .  L'ho inserita solo perchè è sulla strada di ritorno e , merita una sosta la visita alla distilleria del liquore  Chartreuse  .   Liquore antico dei monaci dell'abbazia di Chartreuse risalente al 1605 e formato dalla distillazione di 130 piante diverse .       GAP   :   bella città tra le montagne dove già si respira aria di casa .   Gradevole centro ed aria frizzante  .  Solitamente faccio sempre il pieno di gasolio da Auchan che ha sempre il prezzo più basso (  in uscita verso Baecelonnette , alla rotonda a sinistra) . 1 -  LE  LAUZET                     Piccolo villaggio tra le montagne  .  Parcheggio camper lungo il laghetto in assoluta pace . 1 -   ritorno a casa                                                              AREE  DI SOSTA   /   PARCHEGGI   PONT DU GARD  :   parcheggio   N 43°56'57''   E 4°32'36''   REMOULINS   :  parcheggio   N 43°56'17''     E 4°33'30''   -  area   N 43°56'15''    E 4°33'19''    UZES   :  tra le vigne Domaine St. Firmin   N  44°0'59''    E 4°25'17''    ST. GUILHEM  LE  DESERT  :  area   c/o pont du Diable    N  43°42'9''    E  3°33'37''    CIRQUE  DE  MOUREZE  :  parcheggio   N 43°37'2''    E 3°21'41''   LAC DE SALAGOU  :  area esterna campeggio N 43°38'44''   E 3°23'23''  /  parc. su terra N 43°38'36''  E 3°23'17''  ALBI  :  area camper nei pressi cattedrale N  43°55'38''    E 2°8'28''   CORDES  SUR  CIEL  : area   N 44°3'52''     E  1°57'29''    NAJAC  :   area   N  44°13'17''   E 1°58' 3''   GROTTA DI PECH MERLE   :  parcheggio   N 44°30'29''   E 1°38'37''    ST.   CIRQ  LAPOPIE   :   area  est. camping   N 44°28'15''   E 1°40'49''    MONPAZIER   :   area   N 44°41'6''   E 0°53'41''    SARLAT  :   area   N 44°53'45''   E 1°12'46''   ST.   EMILION  :  parcheggio promiscuo   N  44°53'47''   W  0°9'26''   AUBETERRE  SUR  DRONNE  :   area    N 45°16'10''    E  0°10'33''   COGNAC  :   area   N 45°41'55''   W 0°19'58''   MARENNES   :  area   N 45°49'16''    W 1°6'30''    ILE  D' OLERON  ( St. Denis)  - area  N 46°1'39''   W 1°23'0''    LA  ROCHELLE   :  parcheggi   =  N 46°9'58''   W 1°9'16''   /    N 46°8'39''    W 1°9'39''   ILE  DE  RE'   :   (  St. Cement des Baleines ) area   N 46°13'39''    W 1°32'47''    ABBAZIA  DI  MAILLEZAIS   :  area in paese   N  46°22'14''   W 0°44'26''   COULON   :   area   N 46°19'14''    W 0°35'27''   TALMONT  ST.  HILAIRE   :   area   N 46°26'29''   W 1°39'47''    ST.   JEAN  De  MONTS  :   area    N 46°47'21''   W 2°4'46''    ILE  DE  MOIRMOUTIER   :   area    N 47°0'2''    W  2°15'4''    CHATEAU  DE  TIFFAUGES  :   parcheggino   N  47°0'55''   W 1°6'55''   THOUARS   :   area   N 46°58'34''     W 0°12'43''    MONTREUIL  BELLAY  :   area    N 47°7'52''     W 0°9'38''   ABBAZIA  DI  FONTEVRAUD  :  area     N  47°11'4''    E 0°2'57''   LOCHES   :    area mini    -   N 47°7'36''     E 1°0'8''    MONTRESOR    :  area    N 47°9'28''    E 1°12'6''    BOURGES   :    area   N 47°5'2''   E 2°22'51''    SANCERRE    :    parcheggio camper    N  47°19'43''    E 2°50'12''    ST.   POURCAIN  SUR  SIOULE  :  area    N  46°18'47''    E 3°17'47''    DIGOIN   :   area    N  46°28'51''    E 3°58'16''    PARAY  LE  MONIAL   :   area    N 46°26'52''   E  4°7'12''   SEMUR  EN  BRIONNAIS  :   area    N  46°15'54''     E 4°5'26''    CHARLIEU  :     area    N 46°9'38''    E 4°10'39''    BEAUJEU   :   area    N 46°9'46''      E 4°34'27''    VILLEFRANCHE  SUR  SAONE   :   camping municipale  N  45°58'22''   E 4°45'5''   VAUX  EN  BEAUJOLAIS   :  area privata   :    N 46°2'48''    E 4°36'52''    SALLES  ARBUISSONNAS  EN BEAUJOLAIS  :   area    N  46°2'39''     E  4°38'14''   PEROUGES    :  parcheggio    N  45°54'20''    E 5°10'38''    MEXIMIEUX    :    area    N  45°53'59''    E 5°11'34''    VOIRON  :  parcheggio distilleria Chartreuse :    N   45°21'42''    E 5°35'56''    GAP   :   parcheggi camper  N  44°33'55''   E 6°5'3''    /     N  44°32'32''   E 6°3'40''   LE  LAUZET    :    parcheggio camper   N  44°25'41''      E  6°26'3''     PIETRAPORZIO   :  area Pontebernardo     -  N  44°20'56''      E 7°1'6''    
...
Grazie Piero per l itinerario, alcuni dei posti li conosco, ma si rivedono sempre volentieri.
In questo momento è bello sentire proposte del genere, che danno speranza per il futuro anche prossimo, perchè piangersi addosso e discorsi pessimisti servono a poco.

Riguardo a Oradour Sur Glane, ci sono stato in Agosto (andando verso la Bretagna sulle orme di Davide Nanonet) e è un posto molto particolare e che impressiona parecchio

Mi permetto di aggiungere qualche altra foto di Oradour sur Glane.


immagine(2683).png
immagine(2684).png
immagine(2685).png
immagine(2686).png
immagine(2687).png
immagine(2688).png
immagine(2689).png
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2020 alle: 23:32:28
Grazie Piero!
fanfan
fanfan
10/08/2009 170
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 11:19:32
impegatorevolante,sono d accordo con te a 300%   quando la nave prende l aqua no si parte!! buon corragio a tutti e vero

Italiano 
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 11:38:49
capisco che ognuno faccia le  scelte che vuole,ma , in un momento come questo, dove si prospetta una crisi che probabilmente sarà devastante , vedere gente che non se ne preoccupa minimamente  e pensa di dare soldi all'estero mi lascia perplesso.Ma un po di nazionalismo verso il vs paese non vi viene in mente? ma che italiani siete,  mi auguro , a questo punto , che chiudano le frontiere , cosi ognuno a casa propria , e ricordatevi anche  cosa dicono i francesi di noi  
mala tempora currunt, sed peiora parantur
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 11:47:36
In risposta al messaggio di morodirho del 01/04/2020 alle 11:38:49

capisco che ognuno faccia le  scelte che vuole,ma , in un momento come questo, dove si prospetta una crisi che probabilmente sarà devastante , vedere gente che non se ne preoccupa minimamente  e pensa di dare soldi all'estero
mi lascia perplesso.Ma un po di nazionalismo verso il vs paese non vi viene in mente? ma che italiani siete,  mi auguro , a questo punto , che chiudano le frontiere , cosi ognuno a casa propria , e ricordatevi anche  cosa dicono i francesi di noi  
...
Il vero problema in Europa è che si pensi ancora che debbano esserci frontiere, nazioni differenti e ognuno pensa che il mondo debba essere solo il suo orticello e non vede al difuori di quello.
Se non incominciamo noi a sentire l Europa, e di essere Europei e non Italiani, sarà dificile che lo faccia chi cerca solo i nostri voti.

Personalmente, in un paese dove il camperista è visto come un pezzente e parassita che non porta nulla all economia locale, e che quando va bene viene visto come pollo da spennare, io non mi sento a mio agio.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 11:55:05
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/04/2020 alle 11:47:36

Il vero problema in Europa è che si pensi ancora che debbano esserci frontiere, nazioni differenti e ognuno pensa che il mondo debba essere solo il suo orticello e non vede al difuori di quello. Se non incominciamo noi a
sentire l Europa, e di essere Europei e non Italiani, sarà dificile che lo faccia chi cerca solo i nostri voti. Personalmente, in un paese dove il camperista è visto come un pezzente e parassita che non porta nulla all economia locale, e che quando va bene viene visto come pollo da spennare, io non mi sento a mio agio.
...
ho iniziato a visitare la Francia nel 1960 per impegni sportivi ( rugby) e ci sono stato parecchie volte.Ora mi riferisco al momento attuale e trovo quanto meno inopportuno un comportamento di questo tipo ,tra l'altro anche in Italia esistono zone dove si è sempre ben accetti ,se poi parecchi camperisti rovinano la categoria con comportamenti scorretti , dobbiamo prendercela con loro .Comunque , resto del mio parere e mi comporto di conseguenza , e credo di poterlo ancora esternare, anche se può essere poco gradito.
ps
senza polemica 
mala tempora currunt, sed peiora parantur
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 12:14:05
In risposta al messaggio di morodirho del 01/04/2020 alle 11:55:05

ho iniziato a visitare la Francia nel 1960 per impegni sportivi ( rugby) e ci sono stato parecchie volte.Ora mi riferisco al momento attuale e trovo quanto meno inopportuno un comportamento di questo tipo ,tra l'altro anche
in Italia esistono zone dove si è sempre ben accetti ,se poi parecchi camperisti rovinano la categoria con comportamenti scorretti , dobbiamo prendercela con loro .Comunque , resto del mio parere e mi comporto di conseguenza , e credo di poterlo ancora esternare, anche se può essere poco gradito. ps senza polemica 
...
Ovvio che ognuno la pensa a modo suo e piu che giusto, siamo in una democrazia, e ognuno puo dire come la pensa e agire come crede giusto.
Anche il mio è solo un parere personale e ovviamente rispeto e apprezzo il tuo.

Poi, se andassimo tutti in Francia, si farebbe troppo fitto winklaugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Max 59
Max 59
23/12/2012 2273
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 12:27:41
In risposta al messaggio di morodirho del 01/04/2020 alle 11:38:49

capisco che ognuno faccia le  scelte che vuole,ma , in un momento come questo, dove si prospetta una crisi che probabilmente sarà devastante , vedere gente che non se ne preoccupa minimamente  e pensa di dare soldi all'estero
mi lascia perplesso.Ma un po di nazionalismo verso il vs paese non vi viene in mente? ma che italiani siete,  mi auguro , a questo punto , che chiudano le frontiere , cosi ognuno a casa propria , e ricordatevi anche  cosa dicono i francesi di noi  
...
ciao morodirho

dopo aver letto il giornale online e preparato la domanda all'inps per il contributo stanziato
ai possessori di p. iva ....
mi permetto d'inserirmi nella tua " bacchettata "smiley , credo ci sia un fraintendimento di fondo,
siamo in parecchi a dover passare in qualche modo le giornate e tutto va bene per me .
Non ho mai sfruttato COL come in questo periodo , almeno leggo temi di persone che hanno
la stessa passione , i viaggi , qualsiasi meta sia , sono curioso di natura.
Pensa che mi porto appresso da sempre ,un po' come un portafortuna, e un po' come un vanto
di essere Italiano una piccola asta pieghevole con in cima un tricolore di 30x20 che isso con
fierezza quando e' capitato di fare estero .
Sempre per passatempo sto postando un sacco di foto nell'altro topic iniziato da  Il Veterano ,
magari anche di luoghi piu' o meno raggiungibili con i nostri VR ,apposta per condividere qualcosa
di particolare , poi ancora Europa e Italia. interessa ? non interessa ? Egoisticamente non mi pongo
troppo il problema e qualche ora passasmiley

OT   Tricolore issato a fianco di un Olandese in AS di Den Helderwink

DSCF3643%20(Piccola).JPG

DSCF3645%20(Piccola).JPG

vado nell'altro topic a postare , sono riuscito a passare altri 20 min nello scegliere le foto che mi creano
bellissimi ricordi di viaggio
saluti
cucky48y
cucky48y
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 12:47:22
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/04/2020 alle 11:47:36

Il vero problema in Europa è che si pensi ancora che debbano esserci frontiere, nazioni differenti e ognuno pensa che il mondo debba essere solo il suo orticello e non vede al difuori di quello. Se non incominciamo noi a
sentire l Europa, e di essere Europei e non Italiani, sarà dificile che lo faccia chi cerca solo i nostri voti. Personalmente, in un paese dove il camperista è visto come un pezzente e parassita che non porta nulla all economia locale, e che quando va bene viene visto come pollo da spennare, io non mi sento a mio agio.
...
Ciao  Tommaso ,

condivido pienamente il tuo pensiero e mi piace particolarmente l'ultimo passo  .

E' assolutamente doveroso avere il massimo rispetto  e  comprensione in  questa drammatica situazione :  il nostro paese resta sempre  al primo posto anche se , come hai felicemente espresso , noi  come categoria , non siamo considerati , rispettati e accolti , come sarebbe auspicabile e come lo siamo in altri paesi . 
La mia  , come ho già sottolineato , è semplicemente una bozza che ognuno resta assolutamente libero di considerare o meno .  Oltre a questa bozza , in questi giorni di forzata "reclusione "  , ne ho stilate anche altre che , per ora , tengo per me per non urtare le suscettibilità ed anche dimostrare poca sensibilità verso il nostro Paese . Qualcuno me le ha già chieste in privato in attesa di tempi migliori .   Che poi le si usino o meno  restano sempre , dal mio punto di vista , dei punti di riferimento culturali e dei carnet di possibili viaggi  futuri . 
Cari saluti ,
Piero

Modificato da cucky48y il 01/04/2020 alle 12:50:02
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2363
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 13:15:22
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/04/2020 alle 11:47:36

Il vero problema in Europa è che si pensi ancora che debbano esserci frontiere, nazioni differenti e ognuno pensa che il mondo debba essere solo il suo orticello e non vede al difuori di quello. Se non incominciamo noi a
sentire l Europa, e di essere Europei e non Italiani, sarà dificile che lo faccia chi cerca solo i nostri voti. Personalmente, in un paese dove il camperista è visto come un pezzente e parassita che non porta nulla all economia locale, e che quando va bene viene visto come pollo da spennare, io non mi sento a mio agio.
...
Anche noi da tantissimi anni,facciamo quasi esclusivamente vacanze all'estero, ma e ripeto ma,tutte le volte che rimango in Italia,per weekend  o oltro,non mi sono mai sentito trattare come un pezzente,il vero problema  purtroppo sono alcuni camperisti,qui in Italia come all'estero,i quali si sentono i padroni del mondo ed autorizzati a fare qualsiasi cosa in ogni luogo,bisognerebbe  che ognuno per la propria  libertà  rispettasse anche quella altrui e sopratutto rispettasse le regole!
Staremmo tutti meglio,in Italia come all'estero!
CarloVa
Olivia2006
Olivia2006
20/01/2008 12974
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2020 alle: 13:16:39
Grazie Piero di aver condiviso questo bellissimo giro. Io non sono un Guru come te della Francia ma ti dirò che il 95% dei luoghi da te citati noi li abbiamo già visitati e sono bellissimi.
Dipartimenti e regioni che spesso gli italiani snobbano e che invece sono bellissimi: Aveiron, Lot, Perigord, Vandea, Charente ... musica per i miei occhi.
Nel tour per chi ha ragazzi potrebbe essere aggiunto il parco a tema di Puy du Fou a Les Epesses 

# per Max
Massimo se vuoi puoi trovare nei miei diari il nostro giro in Bretagna del 2013 parte 1 e parte 2 dove puoi trovare le nostre impressioni su Oradour sur Glane. Non metto le foto perchè già ci hanno pensato Piero e Tommaso.

 
Alex

Modificato da Olivia2006 il 01/04/2020 alle 13:18:34
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.