In risposta al messaggio di Clint del 31/08/2022 alle 19:19:37nell'estate del 2020 ho utilizzato varie volte Camping Car Park, molto utile e di facile gestione (solo con carta di credito). Le aree sono tutte ben tenute con acqua ed elettricità.
Sta prendendo sempre più piede per la gestione delle aree camper CAMPING CAR PARK. Possibilità di fare tessera che dura per sempre, costo €5,00. Tessera ricaricabile e che permette di fare anche prenotazioni per soste.Attualmente conta circa 300 aree in tutta la Francia. Prezzi variabili da 10 a 25 euri, tutto compreso cs e corrente. Re e Oleron €25 giorno. A Noirmountier era presente o il titolare o un responsabile aveva un LeVoyageur Liner con garage e auto....
In risposta al messaggio di Subalpino del 22/09/2022 alle 15:17:28si, d’accordo. Ma non lo fai pagare come servizio all’ingresso, pubblicizzandolo sul sito https://www.campingcarpark.com/... come se fosse “esclusivo” per gli associati, se invece non c’è… O, se lo vuoi lasciare, quanto meno li informi con un cartello..
Anch'io ho usato alcune aree della catena. Confermo che Locronan ha ancora il carico rotto. Dal mio punto di vista è corretto che il cs, in generale, sia sempre fuori dalle aree, io lo farei anche piuttosto distante. Menoodori sgradevoli e via vai di mezzi, oltre al fatto che se l'area è piena almeno puoi scaricare e dormire in un parcheggio. A Caen è esterno e comodo mentre a Quimper è in mezzo ai camper.
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 23/10/2022 alle 15:17:00Bellissimo giro, nell'estate del 2020 ho fatto il giro delle varie isole che hai citato ... e grandi scorpacciate di ostriche!!
Stiamo gironzolando in Francia da metà settembre. Stagione davvero bellissima. Abbiamo impiegato più di 3 settimane per raggiungere l'oceano. Abbiamo trascorso alcuni giorni nel Vercors, poi nel Cantal... 2 regioni cheoffrono tante possibilità di trekking e formaggi buonissimi. Abbiamo approfittato dei numerosi mercati contadini per comprare prodotti di qualità a prezzi uguali, se non inferiori, a quelli del supermercato. Poi siamo stati nel Périgord... Era la stagione delle noci e ne abbiamo raccolte in abbondanza. Da lì siamo giunti a l'île d'Oléron. Temperature quasi estive e ci siamo gustati le ostriche davanti all'oceano. Tappa a l'île Madame, piccolo isolotto raggiungibile a marea bassa. Poi Vandea e l'île de Noirmoutier dove siamo capitati nei giorni di grande marea e abbiamo quindi potuto raccogliere palourdes (tipo di vongole). Poi molto lentamente abbiamo costeggiato la costa fino a Pornic, bella località di villeggiatura con case/ville d'epoca. Su tutto il litorale ci sono sentieri ben segnalati, molto piacevoli da percorrere. Poi Clisson, bel paese con lontani richiami architetturali italiani. Notevole il mercato coperto del XV secolo. Vale la visita se si passa in zona. Poi volevo andare nel Val du Layon, zona vinicola a sud di Angers. Vi si produce un vino dolce da aperitivo/dessert che mi piace molto. Paesaggio con dolce colline, possibilità di dormire presso aziende vinicole. Ora siamo a Béhuard, piccolissimo borgo a sud di Angers, patrimonio dell'UNESCO. Si visita a piedi, un gioiello. Per le foto ho pubblicato su Instagram.
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 23/10/2022 alle 15:17:00Ciao ,
Stiamo gironzolando in Francia da metà settembre. Stagione davvero bellissima. Abbiamo impiegato più di 3 settimane per raggiungere l'oceano. Abbiamo trascorso alcuni giorni nel Vercors, poi nel Cantal... 2 regioni cheoffrono tante possibilità di trekking e formaggi buonissimi. Abbiamo approfittato dei numerosi mercati contadini per comprare prodotti di qualità a prezzi uguali, se non inferiori, a quelli del supermercato. Poi siamo stati nel Périgord... Era la stagione delle noci e ne abbiamo raccolte in abbondanza. Da lì siamo giunti a l'île d'Oléron. Temperature quasi estive e ci siamo gustati le ostriche davanti all'oceano. Tappa a l'île Madame, piccolo isolotto raggiungibile a marea bassa. Poi Vandea e l'île de Noirmoutier dove siamo capitati nei giorni di grande marea e abbiamo quindi potuto raccogliere palourdes (tipo di vongole). Poi molto lentamente abbiamo costeggiato la costa fino a Pornic, bella località di villeggiatura con case/ville d'epoca. Su tutto il litorale ci sono sentieri ben segnalati, molto piacevoli da percorrere. Poi Clisson, bel paese con lontani richiami architetturali italiani. Notevole il mercato coperto del XV secolo. Vale la visita se si passa in zona. Poi volevo andare nel Val du Layon, zona vinicola a sud di Angers. Vi si produce un vino dolce da aperitivo/dessert che mi piace molto. Paesaggio con dolce colline, possibilità di dormire presso aziende vinicole. Ora siamo a Béhuard, piccolissimo borgo a sud di Angers, patrimonio dell'UNESCO. Si visita a piedi, un gioiello. Per le foto ho pubblicato su Instagram.
In risposta al messaggio di cucky48yy del 25/10/2022 alle 11:05:59Ciao Piero,
Ciao , è proprio lo stile di viaggio che piace tanto anche a noi : gironzolare in tutta tranquillità , pur con un programma di massima . Quest'anno , a settembre , ci siamo fatti un bel tour di un mesetto nella Franciadel nord e una decina di giorni di sconfinamento in Belgio perchè avevo in testa di andarmi a comprare della buona birra rossa e ambrata in un paese come il Belgio dove se ne trovano di ogni genere con una scelta eccezionale tra oltre 500 tipi diversi . Sono tornato con il garage stracarico di bottiglie eccellenti e gli occhi ancora pieni di visioni fantastiche di centri storici unici . Poi , se avrò l'ispirazione posterò qualche foto . Ora , mi sto già preparando per il futuro viaggio di primavera in Marocco ed i sogni galoppano . Cari saluti a tutti , Piero
In risposta al messaggio di cucky48yy del 25/10/2022 alle 11:05:59Il nord/Nord-Pas-de-Calais è una regione che non conosciamo. Prima o poi ci andremo. Si accettano suggerimenti :).Grazie
Ciao , è proprio lo stile di viaggio che piace tanto anche a noi : gironzolare in tutta tranquillità , pur con un programma di massima . Quest'anno , a settembre , ci siamo fatti un bel tour di un mesetto nella Franciadel nord e una decina di giorni di sconfinamento in Belgio perchè avevo in testa di andarmi a comprare della buona birra rossa e ambrata in un paese come il Belgio dove se ne trovano di ogni genere con una scelta eccezionale tra oltre 500 tipi diversi . Sono tornato con il garage stracarico di bottiglie eccellenti e gli occhi ancora pieni di visioni fantastiche di centri storici unici . Poi , se avrò l'ispirazione posterò qualche foto . Ora , mi sto già preparando per il futuro viaggio di primavera in Marocco ed i sogni galoppano . Cari saluti a tutti , Piero
In risposta al messaggio di bafomax del 25/10/2022 alle 09:25:17Sono tutti posti dove siamo già stati ma si scopre sempre qualcosa di nuovo. Poi quando si ha la possibilità di viaggiare lentamente è un'altra visione!
Bellissimo giro, nell'estate del 2020 ho fatto il giro delle varie isole che hai citato ... e grandi scorpacciate di ostriche!! Buona continuazione del giro
In risposta al messaggio di cucky48yy del 25/10/2022 alle 14:23:04Piero, grazie per questi spunti per nuovi giri in Francia
ARRAS - Dipartimento PAS de CALAIS - 62 Regione ALTA FRANCIA Gradevolissima città del nord , capitale dell' Artois a capoluogo Dipartimentale e inoltre città nataledi Maximilien Robespierre . Meraviglioso centro storico con le sue due scenografiche piazze bordate di dimore storiche in stile fiammingo , del XVII-XVIII secolo ; Place des Hèros dominata dall'imponente mole dell' Hotel de Ville sormontato dal panoramico torrione con carillon ( visitabile) e l' adiacente grandiosa Grand Place , anche lei bordata di antiche case in stile fiammingo e piccolissimi portici . In fondo a questa piazza , la più antica e scenografica casa risalente al 1467 ( maison des Trois Luppars) . Con il biglietto di entrata del torrione dell' Hotel de Ville , si può abbinare anche l'interessante visita ai sotterranei della città con visita guidata solo in francese ed inglese . Sotterranei che si affrontano con tanto di elmetto obbligatorio per scoprire suggestive gallerie e locali scavati nella roccia in epoca medioevale quando rappresentavano magazzini per le scorte delle merci più disparate che venivano messe a disposizione a pagamento per i mercati e le fiere . In epoca più recente , questi sotterranei furono utilizzati come rifugio durante le guerre mondiali e magazzini per armi e munizioni . Visto anche la casa natale di Robespierre anche se non visitabile perchè tuttora abitata . Intorno alle due fantastiche piazze , tanti ristorantini tipici e birrerie caratteristiche dove si possono gustare eccellenti birre di ogni genere . La città offre una bellissima , nuova e comoda area di sosta camper con 46 posti , al prezzo di 9,70 euro al dì con tutti i servizi , luce e doccia compresa . Coordinate : N 50°17'54'' E 2°46'32'' Buona scoperta , Piero la casa più antica , del 1467 casa natale di Robespierre nei sotterranei
In risposta al messaggio di cucky48yy del 27/10/2022 alle 14:30:40Ancora grazie per le segnalazioni. Serviranno per un altro viaggio, non l'anno prossimo perché saremo su un altro continente.
Saluto e ringrazio gli amici : Silvy , Bafomax e Clint che sono intervenuti a margine di queste mie ultime esposizioni ma soprattutto mi sento di rivolgere un caloroso e particolare ringraziamento aDavide per il suo inaspettato e graditissimo intervento . Tutto questo da smalto e spessore al post e mi riempie di orgoglio per la grande professionalità e stile che contraddistingue Davide . Spero che questi spunti possano essere di utilità a tanti e questo mi stimola a continuare per ora nell'esposizione . Cari saluti a tutti e buon fine settimana , Piero