CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Un'idea di Norvegia - Fiordi, Lofoten e varie!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 52
Quartirolo
Quartirolo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2021 alle: 13:01:39
Ciao a tutti,
in questi giorni a casa sto pensando a un "possibile" viaggio per la prossima estate in Norvegia (agosto): territorio dal grande fascino e di cui ho letto diari e racconti entusiasti, dai quale mi restano ancora un po' di domande...

Lunghezza itinerario: in due settimane in territorio norvegese, vorrei vedere la parte sud, per la quale mi sembra di capire si possano studiare vari itinerari (essendo "poco lineare" nei principali punti da vedere) e raggiungere le Lofoten per dedicare qualche giorno a questo arcipelago.
E' un itinerario possibile come tempistica? 

Da Alesund alle Lofoten non c'è davvero "niente" valido per una sosta? Ho stimato due giorni pieni di trasferimento Alesund-Lofoten (con tragetto da Bodo) e lo stesso per Oslo al rientro, lungo la E7.
Mi sembra di capire che la strada costiera, per quanto estremamente interessante dal punto di vista paesaggistico, sia effettivamente troppo lunga da un punto di vista pratico (e preferisco dedicare più tempo al paesaggio delle Lofoten).

Come sono le condizioni per le soste in Norvegia? Ho letto di numerosi aree sosta attrezzate (con corrente/carico/scarico)... a prezzi però abbastanza significativi. La sosta libera è possibile (più per libertà e paesaggio che altro) o sono molto ligi?
In generale preferisco delle soste brevi con carico-scarico-corrente di un paio d'ore per tutti i servizi e per poi ripartire.

Quali sono per voi i must da vedere e soprattutto da sapere per questo viaggio?

E infine... piove davvero così tanto? :-) Non riesco a capire se il tempo è più variabile/oceanico (come le coste europee dell'Atlantico dove sole e pioggia si alternano nella giornata) o si può incorrere in due-tre giorni di completo brutto tempo da ridurre la visibilità?

Ciao a tutti! Sperando di poter presto tornare a viaggiare!
Quartirolo
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2021 alle: 20:32:13
In risposta al messaggio di Quartirolo del 20/03/2021 alle 13:01:39

Ciao a tutti, in questi giorni a casa sto pensando a un possibile viaggio per la prossima estate in Norvegia (agosto): territorio dal grande fascino e di cui ho letto diari e racconti entusiasti, dai quale mi restano ancora
un po' di domande... Lunghezza itinerario: in due settimane in territorio norvegese, vorrei vedere la parte sud, per la quale mi sembra di capire si possano studiare vari itinerari (essendo poco lineare nei principali punti da vedere) e raggiungere le Lofoten per dedicare qualche giorno a questo arcipelago. E' un itinerario possibile come tempistica?  Da Alesund alle Lofoten non c'è davvero niente valido per una sosta? Ho stimato due giorni pieni di trasferimento Alesund-Lofoten (con tragetto da Bodo) e lo stesso per Oslo al rientro, lungo la E7. Mi sembra di capire che la strada costiera, per quanto estremamente interessante dal punto di vista paesaggistico, sia effettivamente troppo lunga da un punto di vista pratico (e preferisco dedicare più tempo al paesaggio delle Lofoten). Come sono le condizioni per le soste in Norvegia? Ho letto di numerosi aree sosta attrezzate (con corrente/carico/scarico)... a prezzi però abbastanza significativi. La sosta libera è possibile (più per libertà e paesaggio che altro) o sono molto ligi? In generale preferisco delle soste brevi con carico-scarico-corrente di un paio d'ore per tutti i servizi e per poi ripartire. Quali sono per voi i must da vedere e soprattutto da sapere per questo viaggio? E infine... piove davvero così tanto? :-) Non riesco a capire se il tempo è più variabile/oceanico (come le coste europee dell'Atlantico dove sole e pioggia si alternano nella giornata) o si può incorrere in due-tre giorni di completo brutto tempo da ridurre la visibilità? Ciao a tutti! Sperando di poter presto tornare a viaggiare! Quartirolo
...
Ciao,  il mio ultimo viaggio in Norvegia è stato nel 2018 e dedicato quasi solo a Senja, Vesteralen e Lofoten. Totale un mese di viaggio, e se ne avessi aviuto di piu ci sarei stato di piu.
Se vuoi dare un occhiata al DIARIO , casomai per qualche spunto.In fondo al diario trovi anche i Link alle FOTO e a qualche semplice VIDEO girato con la DashCam di bordo, e così potrai vedere con i tuoi occhi come è il clima.
Certo che a volte piove, ma di pioggia forte e fastidiosa ricordo solo una giornata, mentre spesso cìè il sole, casomai alternato a nuvole di passaggio e qualche pioggerellina lieve e poco fastidiosa. Spesso piove di notte, ma mentre si dorme non da fastidio.

Secondo me, con un mese a disposizione, o si fa il nord (la zona a Nord di Mo I Rana) o si fa il sud (la zona a sud di Trondheim). Molto interessante anche la parte centrale (tra Trondheim e Mo I Rana) stando sulla costa, ma secondo me va fatta per conto suo, per approfondirla bene.

Prima del viaggio, mi ero fatto un paio di itinerari:
Norvegia del Nord ,  e il particolare delle Vesteralen e Lofoten
Norvegia del Sud , fatto con info raccolte da vari altri diari, e questo lo terrò per un futuro viaggio.

Se fosse la prima volta che fai la Norvegia, ci puo anche stare fare una gran galoppata per vedere un po tutto, ma tutto di corsa e superficialmente, come feci io la prima volta nel 2003 ( Diario e Foto ) , che era un viaggio con Nordkapp come meta e giro di boa, ma poi ulteriori viaggi conviene fare zone piu ristrette ma farle con calma e approfondendo bene.

Non so se questo Agosto sia ancora abbastanza tranquillo e sereno per potere pensare a un viaggio comunque impegnativo, costoso e da programmare, perchè se qualcosa lo rovina, sarebbe un peccato.

Lo scorso Agosto dovevo andare nelle Ebridi interne, ma poi ho ripiegato sulla Bretagna, e anche questo Agosto mi sa che farò un viaggio semplice e economico (o nuovamente Bretagna, o Normandia, o Germania sul Mare del Nord) e poi spero di potere fare un viaggio complesso e costoso (le Ebridi Interne, ma vale anche per la Norvegia) nel 2022 per poterlo fare bene, e serenamente.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


15
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 28152
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2021 alle: 11:16:27
In risposta al messaggio di Quartirolo del 20/03/2021 alle 13:01:39

Ciao a tutti, in questi giorni a casa sto pensando a un possibile viaggio per la prossima estate in Norvegia (agosto): territorio dal grande fascino e di cui ho letto diari e racconti entusiasti, dai quale mi restano ancora
un po' di domande... Lunghezza itinerario: in due settimane in territorio norvegese, vorrei vedere la parte sud, per la quale mi sembra di capire si possano studiare vari itinerari (essendo poco lineare nei principali punti da vedere) e raggiungere le Lofoten per dedicare qualche giorno a questo arcipelago. E' un itinerario possibile come tempistica?  Da Alesund alle Lofoten non c'è davvero niente valido per una sosta? Ho stimato due giorni pieni di trasferimento Alesund-Lofoten (con tragetto da Bodo) e lo stesso per Oslo al rientro, lungo la E7. Mi sembra di capire che la strada costiera, per quanto estremamente interessante dal punto di vista paesaggistico, sia effettivamente troppo lunga da un punto di vista pratico (e preferisco dedicare più tempo al paesaggio delle Lofoten). Come sono le condizioni per le soste in Norvegia? Ho letto di numerosi aree sosta attrezzate (con corrente/carico/scarico)... a prezzi però abbastanza significativi. La sosta libera è possibile (più per libertà e paesaggio che altro) o sono molto ligi? In generale preferisco delle soste brevi con carico-scarico-corrente di un paio d'ore per tutti i servizi e per poi ripartire. Quali sono per voi i must da vedere e soprattutto da sapere per questo viaggio? E infine... piove davvero così tanto? :-) Non riesco a capire se il tempo è più variabile/oceanico (come le coste europee dell'Atlantico dove sole e pioggia si alternano nella giornata) o si può incorrere in due-tre giorni di completo brutto tempo da ridurre la visibilità? Ciao a tutti! Sperando di poter presto tornare a viaggiare! Quartirolo
...
Ciao. Spero che parlando di due settimane in territorio norvegese tu aggiunga una settimana per i trasferimenti.
Io non andrei alle Lofoten con due settimane. O ci arrivi dalla Svezia. Ecco forse arrivando dalla Svezia ha senso.

Non ci sono posti poco interessanti, tra Bodo e Trondheim non ci sono posti famosissimi. Poi se cerchi soprattutto su visitnorway di cose ne trovi.
Viaggiare in Norvegia in Camper è facile, oramai molti distributori hanno i Camper service. In molti posti fai libera senza difficoltà. Però occhio. La Norvegia non è più il paradiso perduto dei camperisti, per cui un tutti i posti belli è come ovunque, divieti parcheggi pieni necessità di sapersi muovere con discrezione rischio di AA piene

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
3
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 965
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2021 alle: 11:45:57
Anche io avrei in programma la Norvegia per l’estate 2021, 3 settimane libere a luglio, ma non sto programmando niente perché vedo molto molto difficile che le restrizioni (soprattutto quelle norvegesi) permettano di viaggiare così tanto.Temo che sarà un’altra estate incerta e che programmi del genere debbano essere rimandati al 2022...
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta

Modificato da Bicio90 il 21/03/2021 alle 11:46:27
12
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2370
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2021 alle: 15:39:26
Ma... veramente si può  ancora parlare di viaggi impegnativi in Europa? Su costosi posso essere d'accordo!
 
CarloVa
15
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2021 alle: 10:17:10
E soprattutto piove ... piove sì, non ti illudere, devi avere mooolta fortuna per non passare giorni di pioggia continua.
A parte questo piccolo particolare, è un viaggio stupendo, ma per le Lofoten in due settimane devi pensare solo a quello, senza distrazioni sul percorso.
Nel mio viaggio di 3 settimane ho riprogrammato l'arrivo alle Lofoten perchè la prima settimana le previsioni davano pioggia tutti i giorni, poi uno spiraglio di 2 giorni, poi di nuovo pioggia, quindi ho sfruttato quei giorni, due su quattro con pioggia ma vabbè...
Poi, uno può anche sognare, è lecito, ma la realtà da affrontare è che con ogni probabilità quest'estate si dovrà restare quasi sicuramente in Italia.

PROMO fino al 07/10/23

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

offerta 3 e 7 notti

PROMO fino al 07/10/23

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

wellness plus & premium

EVENTO 23/04/23

Area Sosta La Cantina del Vino
Toscana
Area Sosta La Cantina del Vino
Barga (LU)

Campionato Tiro dell?arco al Ciocco Barga Lucca

8
ledzep
ledzep
06/10/2014 2802
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2021 alle: 10:29:10
Poi, uno può anche sognare, è lecito, ma la realtà da affrontare è che con ogni probabilità quest'estate si dovrà restare quasi sicuramente in Italia.

veramente per come si stanno mettendo le cose direi quasi sicuramente no. Forse uscire dall'unione europea sarà ancora complicato anche se gli Stati Uniti hanno già annunciato che da giugno toglieranno le limitazioni agli ingressi.
2
pischellino
pischellino
23/06/2020 352
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2021 alle: 14:47:39
l'ultima volta sono stato nel 2010
secondo me con soli 15gg sei troppo tirato per andare alle lofoten, nel senso che devi tralasciare ogni cosa durante il viaggio e puntare solo là
nel sud, nella zona di stavanger trovi il famosissimo preikestolen
https://www.visitnorway.it/dove...

che, insieme al fiordo di geyranger dalla montagna, per chi ama la natura e non disdegna camminare, già da soli valgono un viaggio, per non parlare poi di bergen, tromso e trondheim

anche oslo merita, io ho passato una giornata al museo polare di amundsen, appena fuori città


purtroppo, non so quando sarà possibile girare come una volta laugh
gp

Modificato da pischellino il 22/03/2021 alle 14:49:18
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2021 alle: 21:22:44
In risposta al messaggio di giornifelici del 21/03/2021 alle 15:39:26

Ma... veramente si può  ancora parlare di viaggi impegnativi in Europa? Su costosi posso essere d'accordo!  
La Norvegia è un viaggio poco impegnativo se si fa andata e ritorno da strade principali, anzi direi che è il viaggio piu semplice e che è impossibile sbagliarsi anche a occhi chiusi.
Però, se uno vuole vedere degli angolini molto belli e interessanti, ma poco noti, un minimo di impegno e preparazione serve, altrimenti si passa accanto a bei posti senza saperlo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2021 alle: 21:26:27
In risposta al messaggio di raffaellalella del 22/03/2021 alle 10:17:10

E soprattutto piove ... piove sì, non ti illudere, devi avere mooolta fortuna per non passare giorni di pioggia continua. A parte questo piccolo particolare, è un viaggio stupendo, ma per le Lofoten in due settimane devi
pensare solo a quello, senza distrazioni sul percorso. Nel mio viaggio di 3 settimane ho riprogrammato l'arrivo alle Lofoten perchè la prima settimana le previsioni davano pioggia tutti i giorni, poi uno spiraglio di 2 giorni, poi di nuovo pioggia, quindi ho sfruttato quei giorni, due su quattro con pioggia ma vabbè... Poi, uno può anche sognare, è lecito, ma la realtà da affrontare è che con ogni probabilità quest'estate si dovrà restare quasi sicuramente in Italia.
...
Io direi che quasi sicuramente in Agosto si potrà muoversi liberamente in quasi tutta Europa, tantopiu con il passaporto vaccinale che penso diventerà quasi indispensabile.
Forse potrebbe esserci qualche formalità in piu per l UK, che mnon è piu Eu.
Daltronde anche lo scorso Agosto si poteva viaggiare quasi ovunque e senza alcun problema e noi ci siamo fatti un bel giro in Bretagna, sicuramente molto piu tranquilli e sicuri che se fossimo stati accalcati in Italia.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


12
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2370
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2021 alle: 21:38:43
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/03/2021 alle 21:22:44

La Norvegia è un viaggio poco impegnativo se si fa andata e ritorno da strade principali, anzi direi che è il viaggio piu semplice e che è impossibile sbagliarsi anche a occhi chiusi. Però, se uno vuole vedere degli angolini molto belli e interessanti, ma poco noti, un minimo di impegno e preparazione serve, altrimenti si passa accanto a bei posti senza saperlo.
Questo sicuramente  vale per tutti i posti,però  impegnativo...è  un'altra cosa!
CarloVa
5
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2747
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2021 alle: 07:56:53
In risposta al messaggio di Quartirolo del 20/03/2021 alle 13:01:39

Ciao a tutti, in questi giorni a casa sto pensando a un possibile viaggio per la prossima estate in Norvegia (agosto): territorio dal grande fascino e di cui ho letto diari e racconti entusiasti, dai quale mi restano ancora
un po' di domande... Lunghezza itinerario: in due settimane in territorio norvegese, vorrei vedere la parte sud, per la quale mi sembra di capire si possano studiare vari itinerari (essendo poco lineare nei principali punti da vedere) e raggiungere le Lofoten per dedicare qualche giorno a questo arcipelago. E' un itinerario possibile come tempistica?  Da Alesund alle Lofoten non c'è davvero niente valido per una sosta? Ho stimato due giorni pieni di trasferimento Alesund-Lofoten (con tragetto da Bodo) e lo stesso per Oslo al rientro, lungo la E7. Mi sembra di capire che la strada costiera, per quanto estremamente interessante dal punto di vista paesaggistico, sia effettivamente troppo lunga da un punto di vista pratico (e preferisco dedicare più tempo al paesaggio delle Lofoten). Come sono le condizioni per le soste in Norvegia? Ho letto di numerosi aree sosta attrezzate (con corrente/carico/scarico)... a prezzi però abbastanza significativi. La sosta libera è possibile (più per libertà e paesaggio che altro) o sono molto ligi? In generale preferisco delle soste brevi con carico-scarico-corrente di un paio d'ore per tutti i servizi e per poi ripartire. Quali sono per voi i must da vedere e soprattutto da sapere per questo viaggio? E infine... piove davvero così tanto? :-) Non riesco a capire se il tempo è più variabile/oceanico (come le coste europee dell'Atlantico dove sole e pioggia si alternano nella giornata) o si può incorrere in due-tre giorni di completo brutto tempo da ridurre la visibilità? Ciao a tutti! Sperando di poter presto tornare a viaggiare! Quartirolo
...
2 settimane in Norvegia quasi ok non in totale compreso trasferta. sbarchi es Kristiansand e prekestolen se non piove sali Bergen con traghetti belli ma carucci e arrivi fino lofoten ma è una corsetta. capisco si fa con il tempo che uno ha ma se es lo fai con intenzione ritornarci un domani ok altrimenti se vuoi le LOFOTEN scegli itinerario più veloce in andata e poi scendendo ti giochi il tempo rimasto .strada costiera peccato non fare almeno Mosjoen Bodo con vista ghiacciaio svartisen ecc
nonno pat 49
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2021 alle: 08:01:13
In risposta al messaggio di giornifelici del 22/03/2021 alle 21:38:43

Questo sicuramente  vale per tutti i posti,però  impegnativo...è  un'altra cosa!
Beh, certo in europa essere inseguiti dai cannibali direi di no laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


eccomi
eccomi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2021 alle: 21:28:44
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/03/2021 alle 21:26:27

Io direi che quasi sicuramente in Agosto si potrà muoversi liberamente in quasi tutta Europa, tantopiu con il passaporto vaccinale che penso diventerà quasi indispensabile. Forse potrebbe esserci qualche formalità in piu
per l UK, che mnon è piu Eu. Daltronde anche lo scorso Agosto si poteva viaggiare quasi ovunque e senza alcun problema e noi ci siamo fatti un bel giro in Bretagna, sicuramente molto piu tranquilli e sicuri che se fossimo stati accalcati in Italia.  
...
si agosto 2020 quasi normale per troppa gente... poi da settembre si è visto il prezzo di considerare il virus morto...  considerando le varianti e a tutt'oggi il non sapere lo spazio temporale della copertura vaccinale, mi riservo sul fare previsioni per l'estate 2021... in ogni caso pare  tu abbia ragione perchè il rosso del 2020 è un rosa sbiadito nel 2021,  a mio avviso ennesima sottovalutazione della situazione attuale..

https://www.ilfattoquotidiano.i...
 

Modificato da eccomi il 23/03/2021 alle 21:41:57
8
ledzep
ledzep
06/10/2014 2802
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2021 alle: 22:32:40
In risposta al messaggio di eccomi del 23/03/2021 alle 21:28:44

si agosto 2020 quasi normale per troppa gente... poi da settembre si è visto il prezzo di considerare il virus morto...  considerando le varianti e a tutt'oggi il non sapere lo spazio temporale della copertura vaccinale,
mi riservo sul fare previsioni per l'estate 2021... in ogni caso pare  tu abbia ragione perchè il rosso del 2020 è un rosa sbiadito nel 2021,  a mio avviso ennesima sottovalutazione della situazione attuale..  
...
Quest'anno ho perso 3 amici. 2 di infarto e 1 di tumore. Che sono di gran lunga la principale causa di morte, anche in epoca di covid.
Questo per dire che non possiamo passare il resto della vita in prigione per paura di una cosa che fa parte della vita: la morte.
Non solo i vaccini funzionano ma tutti i dati dimostrano che se vengono vaccinate anche solo le persone a rischio, gli anziani e gli affetti da altre gravi patologie, la mortalita' del covid e' pressoche' irrilevante in mezzo alle centinaia di cause di morte che abbiamo.
GB e Stati Uniti gia' hanno il calendario per il ritorno alla normalita'. Israele c'e' quasi. Anche la Svizzera sta pensando ad un timing
Il lockdown,  comunque la piu' egoista e discriminatoria delle politiche, fu deciso per diluire i contagi  non certo per fermare la malattia ( il vaiolo e' sparito dopo DUE SECOLI di vaccinazioni obbligatorie) Con i vaccini il problema di "diluire" non c'e' piu' e il lockdown, per i danni che fa,  a breve non sara' piu' socialmente sostenibile.
Quindi potete lavare il camperlaugh
 

Modificato da ledzep il 23/03/2021 alle 23:35:07
eccomi
eccomi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2021 alle: 00:29:12
In risposta al messaggio di ledzep del 23/03/2021 alle 22:32:40

Quest'anno ho perso 3 amici. 2 di infarto e 1 di tumore. Che sono di gran lunga la principale causa di morte, anche in epoca di covid. Questo per dire che non possiamo passare il resto della vita in prigione per paura di
una cosa che fa parte della vita: la morte. Non solo i vaccini funzionano ma tutti i dati dimostrano che se vengono vaccinate anche solo le persone a rischio, gli anziani e gli affetti da altre gravi patologie, la mortalita' del covid e' pressoche' irrilevante in mezzo alle centinaia di cause di morte che abbiamo. GB e Stati Uniti gia' hanno il calendario per il ritorno alla normalita'. Israele c'e' quasi. Anche la Svizzera sta pensando ad un timing Il lockdown,  comunque la piu' egoista e discriminatoria delle politiche, fu deciso per diluire i contagi  non certo per fermare la malattia ( il vaiolo e' sparito dopo DUE SECOLI di vaccinazioni obbligatorie) Con i vaccini il problema di diluire non c'e' piu' e il lockdown, per i danni che fa,  a breve non sara' piu' socialmente sostenibile. Quindi potete lavare il camper  
...
...effettivamente sono morte molte persone per cause marginalmente imputabili anche  al covid nel senso che molti controlli di serie patologie sono stati rinviati a date ancora non certe...io non sono in prigione, probabile non lo sei nemmeno tu...mi viene da sorridere a sentire chi sostiene che è dittatura perchè non si siedono al bar a bere lo spriz e mangicchiare porcherie...si il camper è da tempo fermo, ma li ho una buona immunità,infine è un mezzo meccanico fermo,per lavarlo ci ha sempre pensato la pioggia smileywink...certo certo la malattia e la morte fanno parte della vita, ma sono parole al vento finchè si parla della morte altrui.. in salita  in bici sono solito fare un tornante alla volta e come gli alpinisti dico che sono arrivato dopo la discesa,non quando sono ancora in salita,la crisi può capitare anche all'ultimo chilometro,già si parla di estate,meglio pensare alla primavera e alle passeggiate all'aria aperta...si parla sempre che passata l'emergenza nulla sarà come prima? come già visto, sono pronto a scommettere che al primo via libera sulle strade e nella società ci sarà il caos del precovit, tutti a piangere crisi irreversibili, e poi alla prima domenica, tutto esaurito...mha...?!..vabbè mi scuso sono andato fuori dall'argomento Norvegia,fiordi e Lofoten, luogo indimenticabile nonostante i molti anni passati da quando ci andai...saluti..

Modificato da eccomi il 24/03/2021 alle 07:51:06
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2021 alle: 08:21:36
In risposta al messaggio di eccomi del 23/03/2021 alle 21:28:44

si agosto 2020 quasi normale per troppa gente... poi da settembre si è visto il prezzo di considerare il virus morto...  considerando le varianti e a tutt'oggi il non sapere lo spazio temporale della copertura vaccinale,
mi riservo sul fare previsioni per l'estate 2021... in ogni caso pare  tu abbia ragione perchè il rosso del 2020 è un rosa sbiadito nel 2021,  a mio avviso ennesima sottovalutazione della situazione attuale..  
...
I morti per covid sono parecchi, ma sono tanti e forse di piu quelli che muoiono in moto o cadendo da una scala, non per questo mettiamo al bando le moto o le scale, per non dire chi muore per altre patologie.
Nel passato l umanità ha sempre convissuto con pestlenze (e guerre) di ogni tipo che hanno sterminato la popolazione mondiale mlto di piu di questa, ma si è sempre convissuti se ne è sempre usciti e per quanto possibile si faceva una vita quasi normale. Io penso che ora si sia perso un po il senso della vita e della morte, vogliamo essere onnipotenti e immortali, ma non lo saremo mai. Dopo un giusto blocco iniziale, per rendersi conto della situazione, secondo me ora bisogna tornare a una vita normale accettando un certo numero di perdite. Stiamo scavando la fossa sotto i nostri piedi e piu che altro delle generazioni future per chissà quanti anni. Io mi preoccupo piu delle situazione economica che poi è quella che puo portare a rivoluzioni e guerre civili. Lo so che pu sembrare insensibile per chi ha avuto perdite (anch io ho perso mio babbo per conseguenza del covid), ma a me piace dire onestamente cio che penso.

Il settore del turismo e della ristorazione che sono uno dei maggiori volani della economia Italiana, devono ripartire appena si puo.

Tornando in topic, però penso che il 2021 non sia ancora l anno giusto per un viaggio importante e che sarebbe peccato rovinarselo per qualche impedimento burocratico. Io rimanderei a 2022 per la Norvegia e quest'anno fare un viaggio banale (per esempio Bretagna o comunque una cosetta semplice e senza impegno).

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 24/03/2021 alle 08:25:29
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
eccomi
eccomi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2021 alle: 09:04:13
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/03/2021 alle 08:21:36

I morti per covid sono parecchi, ma sono tanti e forse di piu quelli che muoiono in moto o cadendo da una scala, non per questo mettiamo al bando le moto o le scale, per non dire chi muore per altre patologie. Nel passato
l umanità ha sempre convissuto con pestlenze (e guerre) di ogni tipo che hanno sterminato la popolazione mondiale mlto di piu di questa, ma si è sempre convissuti se ne è sempre usciti e per quanto possibile si faceva una vita quasi normale. Io penso che ora si sia perso un po il senso della vita e della morte, vogliamo essere onnipotenti e immortali, ma non lo saremo mai. Dopo un giusto blocco iniziale, per rendersi conto della situazione, secondo me ora bisogna tornare a una vita normale accettando un certo numero di perdite. Stiamo scavando la fossa sotto i nostri piedi e piu che altro delle generazioni future per chissà quanti anni. Io mi preoccupo piu delle situazione economica che poi è quella che puo portare a rivoluzioni e guerre civili. Lo so che pu sembrare insensibile per chi ha avuto perdite (anch io ho perso mio babbo per conseguenza del covid), ma a me piace dire onestamente cio che penso. Il settore del turismo e della ristorazione che sono uno dei maggiori volani della economia Italiana, devono ripartire appena si puo. Tornando in topic, però penso che il 2021 non sia ancora l anno giusto per un viaggio importante e che sarebbe peccato rovinarselo per qualche impedimento burocratico. Io rimanderei a 2022 per la Norvegia e quest'anno fare un viaggio banale (per esempio Bretagna o comunque una cosetta semplice e senza impegno).  
...
...come molti ti sei dimenticato che tutti i provvedimenti restrittivi sono presi nel tentativo di non  riempire gli ospedali garantendo assistenza per tutte le problematiche non covid...certo l'umanità ne ha passate di peggio.... si è perso il senso della vita anche quando si va in crisi perchè il camper è fermo, o quando saltano progetti per viaggi...

Modificato da eccomi il 24/03/2021 alle 09:06:21
11
wippet
wippet
10/02/2012 1550
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2021 alle: 09:08:42
OT
Ultimamente sento la maggior parte dei "colleghi" camperisti lamentarsi come non mai...
Ma a mio parere non é cambiato molto a livello camper, causa questa pandemia.
La scorsa estate, chi ha voluto  é riuscito a viaggiare come sempre. E per questo inverno, poco é cambiato....continuo a vedere decine di camper fermi in rimessaggio, come sempre. In definitiva, covid o non covid, quante notti si passano in camper, mediamente in un anno? Una ventina?
Quante settimane di ferie? Due o tre...Quanti w.e.? Altrettanto....
La media é ferma a 2/3 settimane l'anno e a qualche sporadico w.e. E anche i nonni non fanno di meglio; qualche acciacco non aiuta, poi ci sono i nipotini da seguire, l'orto o il giardino.
Cosí il camper é fermo per almeno 330 giorni su 365....con soli 30/35 giorni di utilizzo in un anno, ad andare bene. Che tutti potranno fare il prossimo agosto, come é successo l'estate scorsa.
Quindi tutto normale, lacrimoni ingiustificati.
Ma, si sa, non c'é come impedire o limitare una cosa, per renderla preziosa e irrinunciabile. E ci scopriamo tutti dei mezzi fulltimer incatenati sul divano.
Parere personale.
Fine OT
My world's miles of endless roads...
15
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 28152
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2021 alle: 10:18:48
I miei due cent.
Per fortuna col camper non occorrono prenotazioni, quasi mai.
Lo scorso anno in realtà ho prenotato il camping a Campitello di Fassa, caso unico in tutta la mia carriera da camperista.
Non dovendo prenotare, io mi preparo a vari scenari. Scenario ottimale, non escludo svezia/finlandia. Scenario medio, Francia/Olanda. Scenario scarso, Francia/Italia di confine, tenendo conto che sono più vicino alla Francia rispetto a qualsiasi altro posto in Italia. Scenario pessimo, Casa/Mia regione.
Allora, Sotto questo aspetto, sognare della Norvegia non è un crimine. Oltretutto la Norvegia permette di fare vacanze in quasi completo isolamento, oltre al fatto che il virus al Nord per motivi ignoti ha colpito di meno.
Due anni fa ho fatto le vacanze in Norvegia con montagne e parchi del Centro/Sud. Due settimane sul posto le ho riempite in abbondanza. Ripeto, ho superato i report dei diari di viaggio, che mediamente raccontano la grande cavalcata di un mese, ed ho cercato informazioni in loco/visitnorway.
Francamente aspiro di nuovo anche al GRANDE NORD, però ... se ci vado, salgo e scendo dalla Svezia , non vado più a sud di Bodo. E quindi anche li cercherei un pelo più di dettaglio. In sole due settimane, mettere quel maledetto trasferimento (magari due volte) non so se ha senso, con tutte le cose belle da vedere a Sud.
Volevo scrivere un'altra cosa, ma mi sono dimenticato.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
15
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2021 alle: 10:37:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/03/2021 alle 08:21:36

I morti per covid sono parecchi, ma sono tanti e forse di piu quelli che muoiono in moto o cadendo da una scala, non per questo mettiamo al bando le moto o le scale, per non dire chi muore per altre patologie. Nel passato
l umanità ha sempre convissuto con pestlenze (e guerre) di ogni tipo che hanno sterminato la popolazione mondiale mlto di piu di questa, ma si è sempre convissuti se ne è sempre usciti e per quanto possibile si faceva una vita quasi normale. Io penso che ora si sia perso un po il senso della vita e della morte, vogliamo essere onnipotenti e immortali, ma non lo saremo mai. Dopo un giusto blocco iniziale, per rendersi conto della situazione, secondo me ora bisogna tornare a una vita normale accettando un certo numero di perdite. Stiamo scavando la fossa sotto i nostri piedi e piu che altro delle generazioni future per chissà quanti anni. Io mi preoccupo piu delle situazione economica che poi è quella che puo portare a rivoluzioni e guerre civili. Lo so che pu sembrare insensibile per chi ha avuto perdite (anch io ho perso mio babbo per conseguenza del covid), ma a me piace dire onestamente cio che penso. Il settore del turismo e della ristorazione che sono uno dei maggiori volani della economia Italiana, devono ripartire appena si puo. Tornando in topic, però penso che il 2021 non sia ancora l anno giusto per un viaggio importante e che sarebbe peccato rovinarselo per qualche impedimento burocratico. Io rimanderei a 2022 per la Norvegia e quest'anno fare un viaggio banale (per esempio Bretagna o comunque una cosetta semplice e senza impegno).  
...
L'ultima grande pestilenza è stata l'influenza spagnola che ha ucciso (vedi dati ufficiali) circa 50.000.000 di persone su 2 miliardi di abitanti della terra. Poi si è esaurita da sola, a quel prezzo di vite umane.
Ha potuto uccidere in questi termini perchè non c'è stata nessuna mitigazione o tentativo di bloccare la pandemia, come si fa adesso per arginare la marea, soprattutto per impedire che salti il sistema sanitario, uccidendo chiunque abbia bisogno di aiuto, anche chi cade dalle scale o ha un incidente in moto, o un infarto, perchè gli ospedali sarebbero saturi e non potrebbero gestire più nessuno, neanche le visite di controllo per un infartuato, o le insorgenze di nuove patologie tumorali, visto che non si riesce ad essere visitati e la prevenzione va a farsi benedire, è la prima attività che salta per aria, come sta già succedendo.
Paragonare una pandemia ad un tumore, o ai morti per incidente stradale o per caduta dalle scale è una terribile e tragica stupidaggine, il tumore non è infettivo, gli incidenti stradali non si espandono a macchia d'olio, aprire attività prima del dovuto provoca solo decine di migliaia di morti evitabili.
Se fosse capitato a te di non respirare più non riusciresti a scrivere quello che hai scritto, te lo garantisco, e io ho 58 anni, non 80, e sarei morta se avessi aspettato per ore un'ambulanza che non arrivava, come è successo a molti cinquantenni (non solo ottantenni) della mia zona, che sono ufficialmente morti di arresto cardiaco, anche se era Covid, e si sarebbero forse potuti salvare.
Peccato che il servizio sanitario non era più in grado di raggiungerli, perchè si era deciso di fare quello che proponi tu, lasciare fare alla natura il suo corso, perchè l'importante è l'economia, e il mio paese è stato colpito con l'1.7% della popolazione morta in un mese e mezzo.  Ribadisco, l'1.7% dell'intera popolazione residente, non dei positivi al Covid.
Sono OT, ma pensare che quest'estate si possa girare a piacimento per l'Europa o per il mondo è un'illusione, io terrei i piedi ben ancorati a terra, si possono sognare le Lofoten, ma è meglio navigare a vista, pensare alla prossima settimana, non a luglio e agosto, per ora.
Poi, se tutto va bene, sarò la prima a festeggiare.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.