In risposta al messaggio di theladyisatramp del 29/11/2022 alle 22:20:53Non sono sicura ma credo che con Frontier il massimo sia di 6 mesi. Grazie comunque del suggerimento. Guarderò di nuovo.
Come fresca ultrasessantacinquenne ho trovato solo Frontier che copriva i sei mesi, poi voi siete più bravi di me a cercare informazioni, io mi sono fermata qui. A proposito di assicurazione, voglio segnalare un problemache ho avuto, anche per evitare che possa capitare a qualcun altro: all'inizio avevo fatto un'assicurazione online con Unipol. Pagata la quota, ricevo conferma del pagamento. Dopo qualche ora mi comunicano sempre via email che la polizza non può essere emessa. Punto. Dei soldi pagati non si fa cenno. Da quel momento ho fatto innumerevoli telefonate al servizio clienti, spedito pec, ottenendo tante rassicurazioni a parole ma senza riuscire a recuperare quanto versato. Per farla breve, mi sono dovuta rivolgere al gestore della carta di credito e ho aperto una disputa e alla fine, dopo mesi, ho riavuto indietro i soldi. Comportamento da parte della Unipol che ancora mi stupisce.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/12/2022 alle 17:23:47cominciamo a fare questo
Di sicuro è un pò più complicato Spedire in Sud America che In USA/canada, per dogana e burocrazia, per il ro/ro sembra che ci siano problemi per furti e danneggiamenti, non è matematico ma possibile, più sicuro il containerma se parli di ro/ro è perchè il tuo mezzo non entra nel container Ho percorso circa 45000 km tra Argentina Cile e Bolivia in 5 viaggi ma se dovessi tornarci adesso credo che porterei la Land Cruiser, entra nel container, se la perdo ha 22 anni e 400 mila Km, (se mi perdo io anche..) non avrei le comodità del furgone ma da solo mi adatto molto e il clima, a parte la patagonia e la terra del fuoco si presta di più alla vita all'aria aperta, quindi tra zingarate, campeggi e qualche albergo alla fine credo che sia più divertente, in macchina ho tutto... ma tutto in orizzontale!
In risposta al messaggio di Steu851 del 02/12/2022 alle 12:36:16Abbiamo pensato pure a quello MA...
Ma l'acquisto in loco e la rivendita finito il viaggio nessuno lo ha preso in considerazione? A parte i prezzi folli, che però si compenserebbero al momento della rivendita.
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 02/12/2022 alle 15:18:04E' vero infatti da quando abbiamo il furgone con tutte le comodità, bagno, doccia, acqua calda, riscaldamento spazio in piedi, la Land Cruiser la usiamo per fare la spesa ma non è giusto, d'altronde se mi dicessero di fare un viaggio in europa adesso con la land cruiser direi subito no, ritrovarsi con un mezzo adatto all'avventura a dormire nelle zone urbanizzate sarebbe una sofferenza, ma quando vado in africa, in oriente o anche in sud america, il viaggio assume connotati diversi, scatta l'adrenalina del viaggio avventuroso, da zone remote, da isolamento con puntate verso la civiltà, insomma mi viene quello stato di eccitazione che compensa tutto il resto, lo giustifico solo così, solo che magari il cervello dice si ma il corpo un pò meno!
cominciamo a fare questo poi si vedrà... Ho un buon spirito di adattamento ma sinceramente rinunciare al bagno e alla doccia... non lo so. Vedremo quando sarà il momento.
In risposta al messaggio di annapasqua del 02/12/2022 alle 19:10:15Tutto vero,, ma nel mio caso l'unico vincolo temporale sarebbe la scadenza del visto
Vedo un'altra difficolta' nell'acquisto di un mezzo. Necessariamente sarebbe usato, e per quanto ci si guardi qualche magagna l'avra'. i meccanici negli Usa costano una cifra spropositata per giunta si deve prendere l'appuntamento,cosa che puo' richiedere vari giorni con altra perdita di tempo. Se i problemi invece riguardano la cellula e uno e' parente di Mc Giver,bisogna comunque identificare il problema, trovare i ricambi e mettere le mani in un mezzo sconosciuto, per cui altri giorni usati cosi' anziche' per il viaggio. la vendita poi e' un punto di domanda: mica e' detto si trovi subito l'acquirente quindi quanto tempo prima ci si mette in moto? si puo' sempre svendere ma rimettendoci probabilmente parecchio. insomma, considerando tutti i vari elementi non mi e' mai sembrata una grande idea
In risposta al messaggio di Subalpino del 03/12/2022 alle 02:38:30In Florida forse useremo una app "Boondokerswelcome". Si paga una quota annuale (se non ricordo male 80 $) e si sosta da privati. Conosco gente che la usa in Florida e dice che il prezzo viene ammortizzato molto in fretta.
Oggi, in macchina, ho fatto avanti e indietro la Highway 1 da Miami a Key West, ho visto che tutte le aree di campeggio di qualsiasi livello sono piene. E non siamo ancora in alta stagione. La mia impressione è che anchequi ci sia una certa saturazione nel settore, del resto una giornata di sosta costa il doppio se non il triplo di una notte in un motel. E non esiste la possibilità di sostare in strada, non ne vedo nessuno. Purtroppo in USA, durante la stagione fredda non ci sono molti posti dove girare, questo è un grosso vincolo. Rispetto a tre anni fa, sono aumentati tantissimo i furgonati di tipo europeo su Sprinter e RAM Promaster (Ducato).
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 03/12/2022 alle 13:33:58Ottimo.
In Florida forse useremo una app Boondokerswelcome. Si paga una quota annuale (se non ricordo male 80 $) e si sosta da privati. Conosco gente che la usa in Florida e dice che il prezzo viene ammortizzato molto in fretta.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/12/2022 alle 17:23:47Ragionando sulle varie soluzioni, se l’idea è quella di fare certi viaggi converrebbe trasformare un Ducato L2H1 e montare un tetto a soffietto, se si lascia la paratia servirebbe un passaggio smontabile.
Di sicuro è un pò più complicato Spedire in Sud America che In USA/canada, per dogana e burocrazia, per il ro/ro sembra che ci siano problemi per furti e danneggiamenti, non è matematico ma possibile, più sicuro il containerma se parli di ro/ro è perchè il tuo mezzo non entra nel container Ho percorso circa 45000 km tra Argentina Cile e Bolivia in 5 viaggi ma se dovessi tornarci adesso credo che porterei la Land Cruiser, entra nel container, se la perdo ha 22 anni e 400 mila Km, (se mi perdo io anche..) non avrei le comodità del furgone ma da solo mi adatto molto e il clima, a parte la patagonia e la terra del fuoco si presta di più alla vita all'aria aperta, quindi tra zingarate, campeggi e qualche albergo alla fine credo che sia più divertente, in macchina ho tutto... ma tutto in orizzontale!
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 03/12/2022 alle 13:33:58E poi? Le soste sono gratuite o a pagamento?
In Florida forse useremo una app Boondokerswelcome. Si paga una quota annuale (se non ricordo male 80 $) e si sosta da privati. Conosco gente che la usa in Florida e dice che il prezzo viene ammortizzato molto in fretta.
In risposta al messaggio di Subalpino del 03/12/2022 alle 23:31:49Sono stato in USA solo una volta, nel 2005, auto a noleggio e motel, prezzi variabili da 30 a 80 dollari in arizona
Ottimo. In South Florida con 80$ non ci fai manco una notte, se trovi posto.
In risposta al messaggio di rubylove del 04/12/2022 alle 07:47:37Si paga la quota annuale e dopo è tutto gratuito. Tra l'altro i posti sono anche molto belli. È valida ovunque negli Stati Uniti. Quelli che conosco l'hanno usata soprattutto in Florida perché appunto è difficile/impossible fare sosta libera
E poi? Le soste sono gratuite o a pagamento?
In risposta al messaggio di rubylove del 04/12/2022 alle 07:59:16Per fare un confronto, siamo in questi giorni vicino alle Everglades e alle Keys.
Sono stato in USA solo una volta, nel 2005, auto a noleggio e motel, prezzi variabili da 30 a 80 dollari in arizona motel six ecc.. quelli più economici (indiani dell'india) alla sera ti offtrvano la stanza a 30/40 dollari.Non spenderei mai 80 dollari per un campeggio, da quello che scrivi mi pare di capire che il florida neanche la sosta libera si riesce a fare, perchè? Troppi pensionati che vanno a svernare? Troppo urbanizzata, tutto super antropizzato?
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 04/12/2022 alle 09:33:56Cosa ci guadagna chi offre lo spazio? Forse sono camperisti? E magari lo fanno per usarlo anche loro?
Si paga la quota annuale e dopo è tutto gratuito. Tra l'altro i posti sono anche molto belli. È valida ovunque negli Stati Uniti. Quelli che conosco l'hanno usata soprattutto in Florida perché appunto è difficile/impossiblefare sosta libera Da quello che so i prezzi sono folli sia per campeggi che per parcheggi. Vedremo... Ma la Florida la vogliamo vedere! Una soluzione si trova sempre.
In risposta al messaggio di Subalpino del 04/12/2022 alle 13:34:33Capito, quasi quasi costa piu un campeggio che un albergo!
Per fare un confronto, siamo in questi giorni vicino alle Everglades e alle Keys. Paghiamo 70 $ al giorno in un Motel ben tenuto con piscina e colazione (americana) inclusa. Un’area di sosta sulla strada delle Keys, non certo a Key West, costa dai 120 $. Il noleggio della macchina ci costa 30$ al giorno. A Naples tutto molto più caro, hotel e campeggi.