CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Via della Seta

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 31
14
lepanto
lepanto
04/10/2010 14
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2017 alle: 21:05:44
Salve a tutti, come già detto in passato abbiamo un sogno: fare la "Via della Seta" in camper dopo aver raggiunto la sospirata pensione, il tempo passa e pian piano quella data si avvicina; speriamo di arrivarci e di essere in salute. Già quel pallino non ci ha mai abbandonato, tutt'altro, man mano che il tempo trascorre siamo sempre più decisi a realizzarlo; abbiamo letto innumerevoli diari di viaggi, di camperisti, viaggi organizzati da agenzie, da viaggiatori solitari ecc., spulciamo internet continuamente alla ricerca di notizie, consigli, piccoli dettagli ecc. da cui prendere spunto e riportare sui nostri appunti. Google Maps è diventato per noi un amico inseparabile, a tal punto che conosciamo perfettamente l'itinerario che Marco Polo fece con suo padre e suo zio e, anche quello che dovremo percorrere in camper con le dovute modifiche. C'è un però: l'attuale situazione politica che sussiste in quella zona asiatica ci lascia perplessi: realizzare i sogni non è facile, la volontà, la tenacia e il desiderio di conoscere, incontrare e scoprire(sono i nostri moti) fanno si che possano realizzarsi, però la sicurezza è imprescindibile, senza quella vengono a mancare le condizioni minime essenziali di tranquillità, di pace ecc. Stiamo valutando la possibilità di modificare l'itinerario, percorrere la Via della Seta del nord, quella russa e mongola dove la situazione è tranquilla; però non è la stessa cosa, raggiungere Xi'an dalla stessa via che la raggiunse Marco Polo avrebbe un altro gusto. Dopo aver girato in camper l'Italia e l'Europa, realizzare una simile impresa sarebbe grande,il coronamento di un sogno, il viaggio di una vita. 
Chiediamo per quanto possibile consigli e suggerimenti da chiunque voglia partecipare a questo forum. Vi ringraziamo. Marco e Marinella.

19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62138
Inserito il 21/01/2017 alle: 21:17:17
In risposta al messaggio di lepanto del 21/01/2017 alle 21:05:44

Salve a tutti, come già detto in passato abbiamo un sogno: fare la Via della Seta in camper dopo aver raggiunto la sospirata pensione, il tempo passa e pian piano quella data si avvicina; speriamo di arrivarci e di essere
in salute. Già quel pallino non ci ha mai abbandonato, tutt'altro, man mano che il tempo trascorre siamo sempre più decisi a realizzarlo; abbiamo letto innumerevoli diari di viaggi, di camperisti, viaggi organizzati da agenzie, da viaggiatori solitari ecc., spulciamo internet continuamente alla ricerca di notizie, consigli, piccoli dettagli ecc. da cui prendere spunto e riportare sui nostri appunti. Google Maps è diventato per noi un amico inseparabile, a tal punto che conosciamo perfettamente l'itinerario che Marco Polo fece con suo padre e suo zio e, anche quello che dovremo percorrere in camper con le dovute modifiche. C'è un però: l'attuale situazione politica che sussiste in quella zona asiatica ci lascia perplessi: realizzare i sogni non è facile, la volontà, la tenacia e il desiderio di conoscere, incontrare e scoprire(sono i nostri moti) fanno si che possano realizzarsi, però la sicurezza è imprescindibile, senza quella vengono a mancare le condizioni minime essenziali di tranquillità, di pace ecc. Stiamo valutando la possibilità di modificare l'itinerario, percorrere la Via della Seta del nord, quella russa e mongola dove la situazione è tranquilla; però non è la stessa cosa, raggiungere Xi'an dalla stessa via che la raggiunse Marco Polo avrebbe un altro gusto. Dopo aver girato in camper l'Italia e l'Europa, realizzare una simile impresa sarebbe grande,il coronamento di un sogno, il viaggio di una vita.  Chiediamo per quanto possibile consigli e suggerimenti da chiunque voglia partecipare a questo forum. Vi ringraziamo. Marco e Marinella.
...

Non ti posso aiutare però posso dirti che ero a Xian il 31 Dicembre e solo vedere i guerrieri di terracotta vale il viaggio.
Ho fatto altre cittá e non ho avuto nessun problema a parte la lingua ed il cibo.
---------Se dovessi vivere un''altra vita farei gli stessi errori, solamente piú in fretta---------
willis
willis
-
Inserito il 22/01/2017 alle: 14:55:38
Sogno anche mio. Purtroppo ritengo che quella da nord sia oggi come oggi la sola strada possibile. Magari sentire l'esperto cruiser cosa ne pensa. Io penso che, ad esempio,  il viaggio che ha fatto qualche anno fa in india nepal via pakistan sia al momento molto difficile. Ma  spero di essere smentito. Poi al momento non vedo grossi margini di miglioramento nei prox anni. saluti, w.
14
lepanto
lepanto
04/10/2010 14
Inserito il 22/01/2017 alle: 17:47:41
Ti ringraziamo per il contributo. Trascorrere il capodanno a Xi'an sicuramente è stato il massimo. Speriamo di poterci andare. Se hai piacere in seguito ti chiederemo notizie sulla tua esperienza cinese. Ti ringraziamo. Un saluto. Marco e Marinella. 
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 22/01/2017 alle: 17:49:53
In risposta al messaggio di willis del 22/01/2017 alle 14:55:38

Sogno anche mio. Purtroppo ritengo che quella da nord sia oggi come oggi la sola strada possibile. Magari sentire l'esperto cruiser cosa ne pensa. Io penso che, ad esempio,  il viaggio che ha fatto qualche anno fa in india
nepal via pakistan sia al momento molto difficile. Ma  spero di essere smentito. Poi al momento non vedo grossi margini di miglioramento nei prox anni. saluti, w.
...

Presente!  Grazie per l'"esperto", ma non sono veramente esperto, più che altro ho provato le varie direttrici verso Est. Quindi, sulla base delle mie esperienze, posso fare un confronto.
Penso che se si vuole arrivare in Cina facendo la Via della Seta, e si sceglie di passare da Russia e Mongolia, beh... non si sta facendo la Via della Seta.
E' vero che ci sono varie vie della seta su più itinerari, ma è anche vero che quando si parla di certe cose vengono in mente Samarcanda, Bukara, Khiva (e non la cattedrale di Omsk)!

Sono arrivato 3 volte a poche decine/centinaia di km dal confine cinese col camper. Ad esempio nel 2010, quando andai fino in Nepal. Penso che sia possibile entrare in Cina dal Nepal su strada, ma faccio notare che quell'itinerario era quasi tutto fuori dalle vie della seta. Si potrebbe anche entrare in Cina dal Pakistan, come fatto dal alcuni europei con una Panda 4x4 qualche anno fa, ma avevo letto che era necessario viaggiare su tratti bestiali della Karakorum Highway e a un certo punto traghettare il veicolo su una zattera.

L'itinerario più sensato per me è quello via Asia Centrale, quindi Kazakistan-Uzbekistan oppure Turkmenistan-Uzbekistan. Da lì si può tornare in Kazakistan ed entrare in Cina, oppure fare Kyrgyzstan-Cina. Rimane l'incognita dello stato delle strade e della burocrazia, che di fatto sono gli unici parametri che ostacolano i miei viaggi.

Personalmente, se avessi tempo illimitato, sceglierei di fare l'andata via Asia Centrale e il rientro via Mongolia-Russia, in un modo tipo questo:
Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Cina, Mongolia, Russia, Ucraina, Ungheria, Slovenia.

Suggerimento: va bene informarsi sui rischi dei vari paesi, ma considerate che gli anni passano, e se aspettate che di avere una situazione tipo Svizzera in tutti i paesi di transito del vostro viaggio, potreste anche aspettare in eterno!
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
14
lepanto
lepanto
04/10/2010 14
Inserito il 22/01/2017 alle: 22:22:19
Sei grande. Dal tenore delle tue risposte abbiamo capito chi sei; solo uno che ha una certa esperienza risponde cosi dettagliatamente, siamo contenti di aver stabilito un contatto. Abbiamo valutato tante ipotesi come itinerario e siamo arrivati a una conclusione: se percorri la Via della Seta non puoi prescindere da certe tappe, quali hai citato:Turchia, Persia, Uzbekistan, Kirghizistan e la Cina. La prima tappa cinese dev'essere obbligatoriamente Kashgar, poi vorremo proseguire per Urumqi, provenendo da Irkeshtam, oppure più a nord superando il passo di Torugart passando da At-Basy, entrambi in Kirghizistan. Da ciò che si è letto sono strade pessime, tremende per un camper, quindi non facili da percorrere. Altra soluzione è come hai citato fare la Karakorum Highway che dal Pakistan ti porta in Cina. E' valida anche l'ipotesi di passare anche dal Kazakistan perchè meno rischiosa per la sicurezza, però per arrivare a Kashgar devi tornare indietro, aumentando il già notevole chilometraggio. Comunque restiamo intesi che ci teniamo in contatto, siamo certi che ci consiglierai per il meglio, specie riguardo alla trafila burocratica riguardo alla documentazione. Saluti. Marco e Marinella.
coopincamper
coopincamper
-
Inserito il 22/01/2017 alle: 23:27:55
Per andare a Samarcanda avevo fatto Kiev, Volvograd, Astrachan, Nukus, Khiva, Bukara, Samarcanda, forse in questo momento per andare in Cina ed evitare la Turchia sarebbe la strada più sicura
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 23/01/2017 alle: 19:38:18
In risposta al messaggio di lepanto del 22/01/2017 alle 22:22:19

Sei grande. Dal tenore delle tue risposte abbiamo capito chi sei; solo uno che ha una certa esperienza risponde cosi dettagliatamente, siamo contenti di aver stabilito un contatto. Abbiamo valutato tante ipotesi come itinerario
e siamo arrivati a una conclusione: se percorri la Via della Seta non puoi prescindere da certe tappe, quali hai citato:Turchia, Persia, Uzbekistan, Kirghizistan e la Cina. La prima tappa cinese dev'essere obbligatoriamente Kashgar, poi vorremo proseguire per Urumqi, provenendo da Irkeshtam, oppure più a nord superando il passo di Torugart passando da At-Basy, entrambi in Kirghizistan. Da ciò che si è letto sono strade pessime, tremende per un camper, quindi non facili da percorrere. Altra soluzione è come hai citato fare la Karakorum Highway che dal Pakistan ti porta in Cina. E' valida anche l'ipotesi di passare anche dal Kazakistan perchè meno rischiosa per la sicurezza, però per arrivare a Kashgar devi tornare indietro, aumentando il già notevole chilometraggio. Comunque restiamo intesi che ci teniamo in contatto, siamo certi che ci consiglierai per il meglio, specie riguardo alla trafila burocratica riguardo alla documentazione. Saluti. Marco e Marinella.
...

Non ho esperienza di Kyrgyzstan, ma ho sentito che le strade sono pessime. Rientrando dall'Uzbekistan avevo incontrato un motociclista olandese che era appena stato in quel paese, e mi raccontava di una strada con buche e gradini impossibili da fare con la moto (di fatto lui deviava fuori dalla strada...).
Però da Google Maps vedo un tratto di confine tra Kyrgyzstan e Cina, per Kashgar, relativamente breve. Al vostro posto raccoglierei informazioni aggiornate su quel tratto di strada e non lo scarterei a priori.
Ho trovato spesso informazioni attendibili in questo forum:

http://www.horizonsunlimited.co...

E' una comunità di overlanders molto attiva. Pensa che nel 2010 mi ero dato appuntamento con un motociclista inglese da qualche parte nella strada verso l'India (quando lui era ancora in Inghilterra e io in Italia). Alla fine ci siamo incontrati a Quetta, in Pakistan!
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 23/01/2017 alle: 19:48:54
In risposta al messaggio di coopincamper del 22/01/2017 alle 23:27:55

Per andare a Samarcanda avevo fatto Kiev, Volvograd, Astrachan, Nukus, Khiva, Bukara, Samarcanda, forse in questo momento per andare in Cina ed evitare la Turchia sarebbe la strada più sicura

E' esattamente l'itinerario che avevo fatto all'andata. All'epoca era la strada che sceglievano anche le agenzie che organizzavano i viaggi di gruppo. Penso che uno dei motivi principali fosse il tempo: quell'itinerario era collaudatissimo, e con piccola deviazione in Calmucchia si poteva fare in 3 o 4 settimane.
A Bukara avevo conosciuto un gruppo di camperisti che con una settimana in più avevano allungato l'andata via Turchia-Iran-Turkmenistan.
Prendo atto che adesso c'è la tendenza a evitare la Turchia, ma in quel caso si può fare l'andata via Russia, magari con tappa Calmucchia e poi Ossezia, Georgia-Armenia-Iran e poi Asia Centrale. Tra Vladikavkaz e Kazbegi si attraversa di fatto il Caucaso, con vette oltre i 5000 metri, su quella che poi verso Tbilisi diventa la Strada Militare Georgiana, una strada spettacolare (l'ho fatta sia con la neve che in estate).
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Inserito il 23/01/2017 alle: 22:08:50
In risposta al messaggio di lepanto del 22/01/2017 alle 22:22:19

Sei grande. Dal tenore delle tue risposte abbiamo capito chi sei; solo uno che ha una certa esperienza risponde cosi dettagliatamente, siamo contenti di aver stabilito un contatto. Abbiamo valutato tante ipotesi come itinerario
e siamo arrivati a una conclusione: se percorri la Via della Seta non puoi prescindere da certe tappe, quali hai citato:Turchia, Persia, Uzbekistan, Kirghizistan e la Cina. La prima tappa cinese dev'essere obbligatoriamente Kashgar, poi vorremo proseguire per Urumqi, provenendo da Irkeshtam, oppure più a nord superando il passo di Torugart passando da At-Basy, entrambi in Kirghizistan. Da ciò che si è letto sono strade pessime, tremende per un camper, quindi non facili da percorrere. Altra soluzione è come hai citato fare la Karakorum Highway che dal Pakistan ti porta in Cina. E' valida anche l'ipotesi di passare anche dal Kazakistan perchè meno rischiosa per la sicurezza, però per arrivare a Kashgar devi tornare indietro, aumentando il già notevole chilometraggio. Comunque restiamo intesi che ci teniamo in contatto, siamo certi che ci consiglierai per il meglio, specie riguardo alla trafila burocratica riguardo alla documentazione. Saluti. Marco e Marinella.
...

Ho fatto in macchina la parte cinese della Via della Seta e posso dire che la situazione strade è buona. La Cina sta investendo molto lungo la direttrice Kashgar-Xian in nuove infrastrutture, creazione di punti turistici presso i caravanserragli che si trovano lungo il percorso, rifacimento delle strade e costruzione di nuove. Per ora il turismo è solo interno ma il progetto è promuovere il turismo estero che nel Gansu, Quingai ecc. non arriva.
Fare questo viaggio è anche nei nostri progetti, e l'idea era fare l'andata via Asia Centrale e il ritorno via Mongolia e Russia. Per ora abbiamo dovuto rimandarlo e considerata l'attuale situazione forse modificheremmo un po' l'itinerario, comunque resta sempre un progetto che vorremmo realizzare in un futuro non tanto lontano. 
 
----
La mente e'' come il paracadute: funziona solo se si apre
willis
willis
-
Inserito il 23/01/2017 alle: 22:22:37
In risposta al messaggio di vaicolvento del 23/01/2017 alle 22:08:50

Ho fatto in macchina la parte cinese della Via della Seta e posso dire che la situazione strade è buona. La Cina sta investendo molto lungo la direttrice Kashgar-Xian in nuove infrastrutture, creazione di punti turistici
presso i caravanserragli che si trovano lungo il percorso, rifacimento delle strade e costruzione di nuove. Per ora il turismo è solo interno ma il progetto è promuovere il turismo estero che nel Gansu, Quingai ecc. non arriva. Fare questo viaggio è anche nei nostri progetti, e l'idea era fare l'andata via Asia Centrale e il ritorno via Mongolia e Russia. Per ora abbiamo dovuto rimandarlo e considerata l'attuale situazione forse modificheremmo un po' l'itinerario, comunque resta sempre un progetto che vorremmo realizzare in un futuro non tanto lontano.    La mente e'' come il paracadute: funziona solo se si apre
...

Ma la direttrice xian-kashgar di cui parli è fattibile anche con mezzo privato?
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Inserito il 24/01/2017 alle: 10:58:42
In risposta al messaggio di willis del 23/01/2017 alle 22:22:37

Ma la direttrice xian-kashgar di cui parli è fattibile anche con mezzo privato?

Noi siamo andati con una guida locale che si è occupata del noleggio. Ti posso dire che la strada era in buone condizioni.
----
La mente e'' come il paracadute: funziona solo se si apre
14
lepanto
lepanto
04/10/2010 14
Inserito il 24/01/2017 alle: 22:08:52
Dici bene Cruiser; effettivamente la distanza da Irkeshtam o da At-Basy in Kirghizistan a Kashgar in Cina appare breve; però poi quando fai la ricerca sull'itinerario, Google Maps ti riporta su un itinerario di oltre 1000 km. E' evidente che ci dev'essere un motivo che non si riesce a capire. Leggendo "Cuore di Nomade" un libretto di Giuseppe Berardi un medico camperista molisano, su un viaggio in camper sulla via della seta realizzato nel 2006 e, pubblicato come allegato su Plein Air n° 420/421 luglio/agosto 2007, che invito a leggere perchè abbastanza dettagliato, fa riferimento a enormi difficoltà nel superare quel tratto di strada perchè quasi proibitiva. Sono passati quasi 10 anni ormai, non si sa se quella strada è migliorata o peggiorata, se è ancora percorribile o meno. Ho cercato di mettermi in contatto con il suddetto Berardi senza riuscirci. Ho mandato mail chiedendo informazioni su questo tratto di strada a varie agenzie che organizzano viaggi dal Kirghizistan alla Cina, ma non ho mai ottenuto risposte. Penso comunque che c'è tempo per definire l'itinerario. Piuttosto riguardo alla Karakorum Highway che collega il Pakistan con la Cina, sfiora il Tagikistan e da cui non vi è nessuna traccia di collegamento. Qualcuno è in grado di dare notizie su questo aspetto? Riuscire a raggiungere Kashgar in Cina, passando dal Tagikistan e immettendosi sulla Karakorum Highway il gioco è fatto: sarebbe fantastico viaggiare su una autostrada ad oltre 5000 metri sul livello del mare. Altro argomento non meno appetibile: qualcuno di voi è stato in Tibet? E' vero che esiste una perfetta autostrada che ti porta sino a Lhasa a 5200 metri di altitudine? Inoltre qualcuno di voi ha mai percorso la strada che collega Lhasa con Katmandù il tetto del mondo? Ci sono particolari difficoltà nel superare la frontiera? Vi ringrazio. A presto.

willis
willis
-
Inserito il 24/01/2017 alle: 23:01:01
Scusate, ma io mi chiedo...la cina ha aperto al turismo al punto da far percorrere le sue strade ai mezzi privati??? In tibet poi!!! Io sapevo che era necessario oltre ad un permesso speciale per il tibet e zone ristrette anche la presenza di una guida, obbligatoria, che accompagna. E poi il mezzo privato non è ammesso. O forse pagando cifre colossali. Ne sapete niente di questo aspetto? Per la strada dell'amicizia (lhasa-khatmnd) invece, almeno fino a novembre 2016 che ero da quelle parti, era stata chiusa per via del terremoto e non più riaperta, ma, dicono, per motivi politici. Ricordo bene l'allegato di Berardi, era passato dall'iran se non erro, un viaggio molto puntuale e dettagliato, in solitaria anche lui. La KKH si chiama higway ma di autostrada non ha niente, almeno cosi' mi hanno detto. Probabilmente saranno andati avanti con i lavori ma in dei punti era ridotta ad una pista sassosa. Grazie.saluti, w.

Modificato da willis il 24/01/2017 alle 23:53:50
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 25/01/2017 alle: 19:50:37
@willis: I costi sono sicuramente rilevanti. Comunque in Cina i mezzi stranieri privati sono stati ammessi almeno dagli anni '90 (almeno io ho notizia camperisti italiani che ci sono andati). Il problema più grosso era l'obbligo della guida ufficiale a bordo di almeno un mezzo. Il costo e lo sbattimento per organizzare questo servizio di accompagnamento scoraggiavano in molti.
Tuttavia, rimando a un mio vecchio topic: 

https://forum.camperonline.it/t...


che contiene a sua volta un interessante riferimento all'esperienza di alcuni stranieri che sono stati in Cina senza guida nel 2014. Sembra che la legge sia cambiata nel 2013.

Rimane il problema dell'importazione temporanea del veicolo: bisogna verificare se è ancora necessaria la cauzione in dogana (il Carnet non è accettato). Un'altra seccatura è l'obbligo di ottenere la patente cinese in frontiera (la patente internazionale non è accettata), per cui bisogna prenotare in anticipo l'esame presso un punto di confine autorizzato al rilascio della patente.

@lepanto: la viabilità nei paesi in via di sviluppo (e anche già sviluppati) è sempre in evoluzione. Capita che nuove strade vengano aperte senza che se ne sappia molto all'estero. Viceverse, strade che due anni fa erano nuove, adesso possono versare in condizioni pietose a causa del traffico pesante e degli eventi atmosferici: escursioni termiche assurde, inondazioni, gelate, etc. Bisogna verificare sempre se le vie suggerite da Google Maps sono le migliori. Nel 2012, seguendo quelle indicazioni, mi ero ritrovato in una strada veramente pessima in Kazakistan, ignorando che esisteva una strada splendida di recente costruzione (non censita in Google Maps). Inoltre mi è capitato di vedere inspiegabilmente ignorati alcuni valichi di frontiera su Google Maps.
18
cruiser
cruiser
22/05/2007 2330
Inserito il 25/01/2017 alle: 20:25:08
Ho ritrovato il link di un video che avevo visto con interesse, di un gruppo di sloveni che sono andati in macchina da Lubiana a Bishkek, toccando anche Iraq surprise, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Tajikistan, Kyrgyzstan.

https://www.youtube.com/watch?v...


16
kukosg
kukosg
06/03/2009 492
Inserito il 26/01/2017 alle: 12:07:03
Conosco i Transit dei Berardi e Cruiser.Ma non degli altri.Di che camper state parlando?

 
Scusate per gli errori di ortografia,ma sono....greco e per di piu la mia tastiera,e greca pure lei,quindi niente... accenti.
19
itinerante
itinerante
22/02/2006 1657
Inserito il 26/01/2017 alle: 12:23:35
Questo signore è andato 6 volte in Cina ed ha fatto anche la via della seta
https://magazine.camperonline.i...

http://www.turismoitinerante.co...


Gian Franco
 

Modificato da itinerante il 26/01/2017 alle 12:27:43
14
lepanto
lepanto
04/10/2010 14
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 00:20:57
Salve a tutti, mi scuso per non aver partecipato al forum in questi ultimi giorni, ma purtroppo causa un errore nel server di accesso al forum non riuscivo a connettermi. Ho letto e riletto le risposte, i commenti e i vari consigli sul forum; vi ringrazio. Ho raccolto i vari indirizzi da voi consigliatimi in cui ho trovato tante notizie utili per preparare l'itinerario. A presto. Un saluto a tutti. 

14
lepanto
lepanto
04/10/2010 14
Rispondi Abuso
Inserito il 05/02/2017 alle: 14:46:31
Salve Cruiser, fai riferimento alla possibilità evitando la Turchia, di fare l'andata in Russia con tappa in Calmucchia, Ossezia, Georgia, Armenia, Iran e Asia centrale. Da Kazbegi attraversare il Caucaso sino a Tbilisi sulla strada militare georgiana. Suppongo che il percorso effettuato l'abbia fatto in camper, dall'Italia quanti km hai percorso? Le condizioni delle strade son buone? il costo del carburante è più alto rispetto all'Italia? In quanti giorni hai attraversato la Russia? e Gli altri paesi? Quanto tempo puoi trattenerti in Russia una volta che hai fatto l'accesso? E negli altri paesi visitati? Quali sono i costi che hai sostenuto? Ti ringrazio.
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Rispondi Abuso
Inserito il 05/02/2017 alle: 16:24:56
In risposta al messaggio di lepanto del 05/02/2017 alle 14:46:31

Salve Cruiser, fai riferimento alla possibilità evitando la Turchia, di fare l'andata in Russia con tappa in Calmucchia, Ossezia, Georgia, Armenia, Iran e Asia centrale. Da Kazbegi attraversare il Caucaso sino a Tbilisi
sulla strada militare georgiana. Suppongo che il percorso effettuato l'abbia fatto in camper, dall'Italia quanti km hai percorso? Le condizioni delle strade son buone? il costo del carburante è più alto rispetto all'Italia? In quanti giorni hai attraversato la Russia? e Gli altri paesi? Quanto tempo puoi trattenerti in Russia una volta che hai fatto l'accesso? E negli altri paesi visitati? Quali sono i costi che hai sostenuto? Ti ringrazio.
...

Ciao Lepanto,
mi permetto di risponderti perché stiamo lavorando all'idea di andare in Asia Centrale questa estate. Il visto russo dura 30 giorni, un'altra possibilità è il doppio visto. Avevamo considerato anche noi il passaggio in Russia da Kazbegi, ora che la strada militare è tutta sistemata (fatta nel 2012 in pieno cantiere), ma consigliano di evitare l'Ossezia. La soluzione resta la Russia più a nord e il Kazakhstan ecc.
L'itinerario di Berardi, seppur pieno di utili indicazioni, è del 2006 e tante cose non corrispondono più. 
Se c'è un equipaggio che come noi ha in mente questo viaggio e cerca compagni si faccia vivo. Tu quando conti di andare? 
grazie.

 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link