CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

Viaggio in Charente, Perigord, Dordogna

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 69
16
aprile12
aprile12
23/07/2008 155
Inserito il 08/05/2015 alle: 10:27:50
Buongiorno, chiedo consiglio per meglio organizzare viaggio nel mese di Agosto nelle regioni della Francia indicate nel titolo. Provenendo da Firenze quale è il miglior percorso da effettuare per arrivare alla Rochelle e poi rientrare dalla Valle del Lot? e inoltre quali i luoghi da non perdere? il viaggio durerà 3 settimane piene. Grazie dell'aiuto Nadia
mtravel
mtravel
-
Inserito il 08/05/2015 alle: 11:09:17
Se nella sezione diari fai una ricerca col mio nick trovi un pò di resoconti di viaggi in Francia. Sono quasi tutti invernali ma l'unica differenza è che d'estate trovi tutti i campeggi aperti. Qualche info la puoi trovare. Max
11
innuendo
innuendo
29/09/2013 384
Inserito il 08/05/2015 alle: 11:28:28
quote:Risposta al messaggio di aprile12 inserito in data 08/05/2015  10:27:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se chiedi o ti risponderà Cucky48 lui lì è di casa e saprà dirti e darti "dritte" molto interessanti
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 08/05/2015 alle: 13:45:25
quote: Risposta al messaggio di aprile12 inserito in data 08/05/2015  10:27:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)
Non è mai semplice dare consigli e suggerimenti : ognuno di noi ha i propri gusti e interessi che non si conoscono e , quello che a me può apparire estremamente interessante a molti altri può dire poco . Di questi territori di FRANCIA se ne è parlato tanto nel tempo ; il PERIGORD , in particolare è una vera miniera d'oro di luoghi e siti di enorme importanza storica e paesaggistica . Sarebbe difficile e riduttivo mettersi ad elencare i luoghi importanti e degni di attenzione . Avevo , a suo tempo , stilato alcuni appunti che ti giro ; potranno forse aiutarti a sviluppare un programma . Di CHARENTE , ci sarebbe pure tanto da dire . Suggerisco una puntata sull'ILE D'OLERON e sull'ILE DE RE collegate alla terraferma da ponti (per l'ILE DE RE è a pedaggio ) - (non dimenticare le famose ostriche di MARENNES, prima del ponte per l'ILE D'OLERON ) . La valle del LOT , è una deliziosa chiusura di vacanza . Non tralasciare assolutamente BOUZIES con la sua antica via di alaggio scavata nella roccia lungo il corso del fiume (anticamente veniva utilizzata per il transito con i cavalli usati per il traino delle chiatte sul fiume) . Poi , poco prima, la perla di SAINT CIRQ LAPOPIE arroccata sul fiume , da visitare a piedi lasciando il mezzo nell'area in basso lungo il fiume. Non tralasciare assolutamente la visita alla grotta preistorica di PECH MERLE in prossimità del piccolo borgo di CABRERETS in una piccola valle laterale (valle della Cèle) . Troverai pitture preistoriche veramente stupefacenti , risalenti a oltre 25000 anni prima di Cristo - perfino più interessanti di quelle di LASCAUX nel PERIGORD (in particolare : bisonti , mammut ,cavalli , impronte fossili e le spettacolari mani preistoriche , decorate spruzzando l'ocra liquida con la bocca ). Nel PERIGORD , non perdere i giardini pensili di MARQUEYSSAC e , se possibile , il fantastico sito di COMMARQUE ( la guida in italiano che troverai , l'abbiamo tradotta io e la mia metà , l'inverno scorso ) e poi SARLAT con la sue perle storiche ed il fantastico mercato del sabato , DOMME ; BEYNAC ,LA ROQUE GAGEAC , MONPAZIER , etc...etc... . Buona vacanza ,
PIERO


PERIGORD


Nel PERIGORD ROSSO , risalendo la DORDOGNE oltre a BERGERAC che ne e' il capoluogo famosa per i suoi vini eccellenti , puoi trovare alcune chiese importanti , il museo del tabacco e numerose vie storiche con case medioevali . Poco piu' avanti ti consiglierei una deviazione a sud di una quarantina di km. per vedere l'antica "bastide" inglese di MONPAZIER con il suo delizioso centro storico , la piazzetta porticata medioevale e l'ala del grano con la struttura ancora originale in legno del 1400. Seguendo sempre il corso della DORDOGNE , entrerai nel PERIGORD NERO che poi in definitiva e' quello piu' conosciuto e famoso che ha come capoluogo SARLAT : cittadina veramente deliziosa . Oltre alla valle della DORDOGNE qui troverai una piccola valle laterale che e' quella della VEZERE dopo ci sono le piu' grandi testimonianze preistoriche della regione . Lungo il fiume e' tutto un susseguirsi di borghi ,castelli, grotte e falesie molto spettacolari , ti cito qualcosa di importante:

SAINT CYPRIEN : con le sue viuzze caratteristiche e in alto sulla rupe il castello de LA ROQUE. BEYNAC : anche qui borgo arroccato dominato dall'imponente castello a dominio della valle .

LA ROQUE GAGEAC : adagiato lungo il fiume con alle spalle la falesia sulla quale troverai un vecchio forte troglodita e un giardino botanico . Poco piu' avanti tra la ROQUE GAGEAC e BEYNAC , di fronte a CASTELNAUD , da visitare l'insolito giardino sospeso di MARQUEYSSAC proteso su una balconata a picco sul fiume e molto suggestivo con i suoi cespugli e siepi modellate .

DOMME : in alto leggermente spostato a sud sulla falesia con un delizioso balcone sulla DORDOGNE . Fatto cingere da mura da FILIPPO II nel 1280 . Al centro del borgo , sulla piazzetta c'e' l'ingresso delle grotte molto spettacolari con resti di animali preistorici . Resti della fortezza , prigione del TEMPLARI . (bellissima area di sosta nel verde) .

SARLAT : vera perla con meravigliosi monumenti storici e palazzi signorili degni di nota . Da vedere l'antica casa de LA BOETIE , la cattedrale di S.SACERDOS ,la lanterna dei morti , la cappella dei PENITENTI BLEU , etc... Assolutamente da non mancare il mercato tradizionale del sabato , molto colorito e dove si possono acquistare un'infinita' di prodotti tipici inaspettati e molto originali. Nella valle della VEZERE , oltre alla famosissima grotta di LASCAUX (patrimonio dell'UNESCO)i cui biglietti di devono acquistare all'ufficio del turismo di MONTIGNAC con il dovuto anticipo perche' le visite sono regolamentate ,non dovresti perderti una visita alla ROQUE de ST. CHRISTOPHE : impressionante localita' lungo la VEZERE ; si tratta di un antico insediamento preistorico a piu' livelli scavato direttamente nalla falesia con ricostruzioni visive molto interessanti e spettacolari . Anche il sito de LA MADELEINE , appena poco prima sulla sinistra , e' molto suggestivo . All' inizio della valle c'e' poi il paese di LES EYZIES DE TAYAC , che e' il centro utilizzabile per le possibili visite di varie grotte con graffiti preistorici della zona . Da vedere il "MUSEO DELLA PREISTORIA " che si trova nel castello.
Da non perdere assolutamente una visita al villaggio medioevale perduto che circonda il castello di COMMARQUE , tra SARLAT e LES EYZIES De TAYAC con leggera deviazione a nord su stradine secondarie un po strette tra i boschi . E' un posto unico veramente affascinante di cui avevo anche postato parecchie foto tempo fa .
Appena fuori , poi , dal territorio del PERIGORD ,nel dipartimento del LOT, ci sono poi delle localita' molto famose che meritano sicuramente una visita :

ROCAMADOUR :culla della cristianita' medioevale , sul cammino di SANTIAGO di COMPOSTELA . Sito spettacolare posto su tre livelli sulla falesia a picco sul torrente ALZOU : castello , cattedrale e borgo antico . Nella cattedrale si venera la MADONNA NERA. Da percorrere a piedi il sentiero della VIA CRUCIS sulla falesia . Pochi chilometri a nord , ti suggerisco la GOUFFRE DE PADIRAC : impressionante voragine che colpisce per il foro verticale di 35 metri di diametro e una profondita'di 103 metri da scendere su scale o in ascensore . In fondo ci si infila nelle viscere della terra seguendo un percorso a piedi e poi in barca su un fiume sotterraneo lungo piu' di 500 metri .Molto spettacolare per grandi e piccini . In ultimo , circa 25 km. piu' a nord , ti consiglio ancora di fare una puntata per vedere il pittoresco borgo di COLLONGES LA ROUGE : tutto costruito in arenaria rossa e molto ben conservato e valorizzato . ( area di sosta nel verde) . Questo che ti ho fatto e' un riassunto dei luoghi piu' importanti e celebrati ma , la regione offre un'infinita' di opportunita' di ogni genere ; ricorda che qui si produce "il foie gras" ( il migliore di FRANCIA) e ovunque ti fermerai troverai una cucina "eccellente" . Se ti serviranno ulteriori chiarimenti , chiedi tranquillamente. Sulla strada secondaria D 673 che dal paese di PAYRAC va verso ROCAMADOUR in 21 chilometri , a circa meta' strada e' interessante fare una piccolissima deviazione a nord su una minuscola stradina secondaria che va verso il borgo di CANTALOUBE . Dopo qualche chilometro c'e' da visitare il "favoloso" mulino medioevale fortificato di COUGNAGUET . E' forse la dimora piu' antica e ben conservata della regione tuttora funzionante . Quando la visitai , qualche anno fa , produceva farina in modo regolare con dei meccanismi centenari mai visti prima . Il luogo oltretutto e' sperduto nel nulla in un paesaggio fuori dal tempo e offre ,agli amanti della fotografia , un'infinita' di spunti . Se poi si prosegue sulla stessa stradina , oltre CANTALOUBE , si incrocia la strada D 247 che , in qualche chilometro porta a incrociare la DORDOGNE a BELCASTEL , nelle immediate vicinanze , si trova la bella grotta di LACAVE che si apre sulla falesia alta 70 metri . Nelle sue gallerie sono formate delle concrezioni di forme stranissime e delle colonne che si specchiano nell'acqua . Da qui si puo' andare tranquillamente a ROCAMADOUR in 10 chilometri seguendo la stradina D 247 molto panoramica . se poi scenderai piu' a sud , avrai a disposizione la valle del LOT che e' un'altra bella zona da scoprire con i deliziosi vini rossi di CAHORS i altrettanto bei borghi sperduti tra le anse del fiume .
Per chi scendera' dal PERIGORD nella valle del LOT , poco prima di incrociare il fiume , suggerisco una visita al castello di BONAGUIL poco a nord-est di FUMEL , nel dipartimento di LOT e GARONNE . Si tratta di un vero gioiello di architettura medioevale dotato di un'impressionante sistema di difesa . E' forse la piu' bella roccaforte di FRANCIA , costruito nel XIII secolo .

GROTTE LASCAUX : si trova poco sopra l'abitato di MONTIGNAC lungo la VEZERE , come ho gia' detto e' patrimonio dell'UNESCO - E' una delle grotte piu' importanti e visitate al mondo . Quella che si visita ora e' una ricostruzione fedelissima posta a 200 metri circa dalla grotta originale che, per motivi di sicurezza e conservazione , e' stata interdetta al pubblico . Riporta una notevole serie di pitture eseguite circa 17000 anni fa . Notevole la "sala dei tori" . La visita guidata dura circa 40 minuti . I biglietti bisogna farli a MONTIGNAC.

GROTTE DU GRAND ROC : si trova poco oltre LES EYZIES DE TAYAC , sull'altra sponda della VEZERE lungo la strada D 47 che va verso PERIGUEUX . Incassata nella falesia che strapiomba sulla VEZERE : eccezionale presenza di cristalli di ogni tipo . Da abbinare , a pochi metri di distanza , una visita alle abitazioni preistoriche di LAUGERIE BASSE incastrate nella falesia.

GOUFFRE DE PROUMEYSSAC : si trova poco sotto la BUGUE , sull'altra sponda della VEZERE . E' la piu' grande cavita' attrezzata del PERIGORD , veramente spettacolare ; battezzata " cattedrale di cristallo" . Degne di nota : " le fontane pietrificate" .

GROTTES DU ROC DE CAZELLE : si trova lungo la strada D 47 che da LES EYZIES va verso SARLAT . Anche qui una profusione di grotte ,falesie ,etc... con ricostruzione di abitat preistorici e possibilita' di passeggiate attrezzate sulle falesie .

GROTTE DE ROUFFIGNAC : questa grotta e' un po' discosta , si raggiunge dalla strada D 47 che da LES EYZIES va verso PERIGUEUX con leggera deviazione sulla destra dal paesino di MIREMONT. Anche questa e' patrimonio dell' UNESCO ; si visita con trenino elettrico . Ricca di 260 figure dipinte di oltre 13000 anni fa raffiguranti : mammouth , rinoceronti ,bisonti , cavalli , etc...

MAISON FORT DE REIGNAC : non e' una grotta ma merita una visita . Per chi percorre la D 706 lungo la VEZERE tra LES EYZIES e MONTIGNAC , poco prima della ROQUE di ST.CHRISTOPHE e appena dopo l' abitato di TURSAC , e' assolutamente da vedere questo curioso e imprevedibile castello costruito dentro la falesia e completamente arredato .


AREE DI SOSTA

BEYNAC : sulla mia guida non e' riportata alcuna area ma , c'e' un parcheggio camper in alto nel borgo ; bisogna risalire dentro la parte storica , comunque e' ben segnalato .

CASTELLO DI BIRON : in RUE DE VERGT DE BIRON , sotto il castello - aperta da aprile a ottobre - stazionamento 24 ore - 10 posti - colonnina a monete .

BOURDEILLES : in PLAINE de LOISIRS vicino alla piscina - 50 posti - aperta tutto l' anno - colonnina RACLET, 4 euro , coordinate N 45° 19'22'' E 0° 35' 16'' .

BRANTOME : grantissime aree camper nel verde , ben segnalate , RUE de NONTRON ,aperte tutto l'anno - passa l'incaricato comunale a riscuotere , 4 euro , coordinate N 45°21' 41'' E 0°38' 54'' oppure N 45° 22' 43'' E 0° 38' 43''

CHATEAU L'EVEQUE : in PLACE DU JARDIN PUBLIC - aperta da aprile a ottobre - stazionamento autorizzato 12 ore - gratuita - 8 posti .Coordinate N 45° 14' 40'' E 0° 41' 15''

LA ROQUE GAGEAC : PLACE PUBBLIQUE , lungo la DORDOGNE , ben segnalata - stazionamento 5 euro - colonnina artigianale - 25 posti - aperta tutto l'anno . Coordinate N 44° 49' 30'' E 1° 11' 3'' .

LES EYZIES DE TAYAC : in Parking DE LA VEZERE - direzione PARKING VEZERE - aperta da marzo a novembre - 40 posti - stazionamento 5 euro - colonnina RACLET .Coordinate N 44° 56' 20'' E 1° 0' 33''.

PERIGUEUX : in Rue des PRES , 37 - stazionamento 5 euro , - 41 posti - sosta autorizzata 48 ore , colonnina artigianale .Coordinate N 45° 11' 17'' E 0° 43' 55''

DOMME : localita' PRADAL : prima di entrare nel paese sulla sinistra in cima alla rampa arrivando da SARLAT . Comunque ben segnalata - 24 posti - sosta illimitata - colonnina a gettoni -aperta tutto l'anno , per il paese passeggiata di 500 metri .Coordinate N 44° 48' 4'' E 1° 13' 19''

CASTELLO DI HAUTEFORT : in PLACE DE LA BASCULE - aperta tutto l'anno - 5 posti - a pagamento MONPAZIER : a nord del paese - LA DOULE NORD - aperta tutto l'anno - 11 posti - gratuita ,coordinate N 44° 40' 55'' E 0° 53' 31''

MONTIGNAC : Parking des SAGNES , - 12 posti - gratuita .Coordinate N 45° 4' 4'' E 1° 9' 53''

ST. CYPRIEN : in PLACE MACKENHEIM - stazionamento autorizzato 48 ore - aperta tutto l'anno - 10 posti - stazionamento 3,50 euro , coordinate N 44° 52' 6'' E 1° 2' 37'' .

ST. SAVEUR de BERGERAC : sulla D 21 - gratuita - aperta tutto l'anno - 3 posti .Coordinate N 44° 52' 5'' E 0° 35' 17''

SARLIAC SUR L'ISLE : in PLACE DU GIRATOIRE - aperta tutto l'anno - 8 posti - gratuita , stazionamento 48 ore .Coordinate N 45° 14' 9'' E 0° 52' 25''

SARLAT : Area comunale , aperta tutto l'anno , Place FLANDRES-DUNKERQUE , in prossimità del cimitero , aperta tutto l'anno , sosta autorizzata 48 ore , stazionamento 7 euro ( dotarsi di monetine ) .

SOURZAC : in PLACE AUX MONUMENTS AUX MORTS - nei pressi della chiesa - aperta tutto l'anno -10 posti - gratuita .

VITRAC : area intercomunale a MONFORT - sosta autorizzata 12 ore - aperta da aprile a novembre - servizi a gettone - stazionamento 3 euro , 20 posti .Coordinate N 44° 50' 8'' E 1° 14' 55''

ROCAMADOUR : non c'e' un'area vera e propria , si puo' sostare in piena libertà nel grande parcheggio del castello in alto oppure in basso nei parcheggi lungo il corso dell'ALZOU - comunque ci sono 7 campeggi che offrono sosta camper a prezzi contenuti .

COLLONGES LA ROUGE : parcheggio LE MARCHADIAL - aperta tutto l'anno - stazionamento 5 euro - 20 posti - nel verde - colonnina artigianale .Coordinate N 45° 3' 28'' E 1° 39' 32''

GOUFFRE DE PADIRAC : non c'e' un'area vera e propria - grande parcheggio camper poco prima della Gouffre .

ALVIGNAC : e' un paesino a circa meta' strada tra ROUCAMADOUR e la GOUFFRE di PADIRAC - area lungo la strada - aperta tutto l' anno - 12 posti - gratuita - colonnina EURORELAIS . Coordinate N 44° 49' 30'' E 1° 41' 50''

PINSAC : paesino vicino a ROCAMADOUR - nei pressi della SALA delle FESTE, dietri il Municipio - stazionamento 24 0re -aperta tutto l'anno , 10 posti - colonnina a gettoni .

TURENNE : dietro il SYNDACAT D'INITIATIVE - aperta tutto l'anno - 60 posti - sosta autorizzata 72 ore - colonnina EURORELAIS .Coordinate N 45° 3' 14'' E 1° 34' 50''

PERIGORD VERDE

Capoluogo e' NONTRON ma , i luoghi di maggiore interesse sono BRANTOME e BOURDEILLES .

BRANTOME : borgo circondato da boschi lungo il corso della DRONNE che ospita la famosa abbazia benedettina troglodita . Fondata nell' VIII secolo si dice da CARLO MAGNO . Nella falesia si possono visitare , con un percorso guidato ,i punti piu' interessanti delle antiche abitazioni dei monaci . Degna di nota la chiesa abbaziale ma sopratutto l'antico campanile romanico ( si dice , il piu' antico di FRANCIA ). Grande area di sosta nei prati sulla destra appena dopo il ponte sulla DRONNE - costo 5 euro - passa l' incaricato comunale alla riscossione .

BOURDEILLES : 10 km. a sud-ovest di BRANTOME lungo la strada D 78 che segue il corso della DRONNE . L'antico borgo medioevale e' arroccato su uno spuntone roccioso sul quale ci sono due castelli : uno medioevale e l'altro rinascimentale . Da vedere un bel ponte gotico e un mulino del XVII secolo a forma di battello. Area in PLANE DES LOISIRS - presso il campo di calcio e la piscina - aperta tutto l'anno - a pagamento 3 euro . A circa 12 km. a nord-est di BRANTOME , sulla strada D 3 si trova la GROTTE DE VILLARS con delle belle sale ricche di concrezioni ocra , gialle ,e bianche con ,sulle pareti ,qualche pittura preistorica di circa 15000 anni fa . Pochi km. a est sulla D 707 , il caratteristico paesino di SAINT JEAN DE COLE con il suo ponte gotico , il castello rinascimentale , un antico priorato e una chiesa romanica . Questa chiesa ospita una bella "boiserie" in legno di quercia del XVII secolo .


PERIGORD BIANCO

Zona tipica del tartufo nero . Capoluogo e centro piu' interessante e' la citta' di PERIGEUEX . La citta' e' composta da due quartieri storici ; notevole la chiesa di SAINT ETIENNE tipica in stile romanico-perigordino , ricorda le sue origini antiche per il suo anfiteatro e la torre di VESONE : tempio circolare . Nella citta' medioevale svetta la mole della cattedrale di SAINT FLOUR con le sue cinque cupole . Il museo del PERIGORD raccoglie delle collezioni preistoriche e archeologiche gallo-romane . Area in QUAI DE L'ISLE a sud della citta' direzione BRIVE a bordo dell'ISLE - aperta da marzo a novembre - 25 posti - gratuita - colonnina artigianale .

Nota: per chi da BORDEAUX vuole andare verso il PERIGORD risalendo il corso della DORDOGNE , poco ad est della citta' prima che la DORDOGNE si tuffi nella GARONNE , suggerisco due tappe molto importanti :

LIBOURNE : anche questa cittadina e' una antica "bastide" inglese , purtroppo nel tempo ha perso le mura di cinta che ora sono trasformate in passeggiata . Grande piazza con antiche case caratteristiche , torre del GRAND PORT del XIII secolo e i suoi bei QUAI lungo il fiume . Purtroppo non c'e' area di sosta .

ST. EMILION : otto chilometri dopo , non e' sulla DORDOGNE ma e' immersa nei suoi tipici vigneti . Delizioso villaggio con le sue stradine acciottolate e ,le tipiche case . Possiede la piu' vasta chiesa monolitica d'EUROPA scavata nella roccia e il campanile e' alto 67 metri . E' anche visitabile il campanile dal quale si gode una vista stupenda . Cantine ovunque , offrono il tipico vino pregiato . Anche qui non c'e' un'area vera e propria ma , c'e' un parcheggio camper nella parte nord all' incrocio tra la strada D 243 proveniente da LIBOURNE e la D 122 che va verso LUSSAC , vicino al parcheggio dei pullman .

Modificato da cucky48y il 13/05/2015 alle 19:00:42
11
innuendo
innuendo
29/09/2013 384
Inserito il 08/05/2015 alle: 15:02:38
quote:Risposta al messaggio di aprile12 inserito in data 08/05/2015  10:27:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Nadia hai visto? [;)] Cucky è un'inesauribile risorsa di viaggiatore che racconta le cose nella loro essenzialità questo vuol dire che quando sei realmente sul posto non rimarrai deluso da una precedente lettura contenente eccessive iperbole o roboanti aggettivi qualificativi,sui luoghi che andrai a visitare, e che a volte possono falsare le tue aspettative,ma le sue discrezione sono indicative dando a te la possibilità di andare oltre e completarle secondo il tuo punto di vista. Reputo la regione del Perigord tra le migliori che abbia visitato ed i luoghi che ti ha descritto sono a volte come usciti da una fiaba. Le aree di sosta sono molto belle ed a volte quasi inserite nel paesaggio stesso. Il"manuale" riportato da Cucky va seguito alla lettera,ma parametrando bene il tempo che hai a disposizione,perchè le distanze non sono lunghe,ma vanno calcolate senza fretta ,perchè certi luoghi ti imporranno soste "obbligate" che dilateranno inevitabilmente il tempo disponibile Buona immersione nel Perigord. Un saluto a tutti

Modificato da innuendo il 08/05/2015 alle 15:06:09

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

PROMO fino al 13/07/25

Camping Village Tahiti
Emilia Romagna
Camping Village Tahiti
Comacchio (FE)

Al Tahiti con lo sconto del 20%

cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 08/05/2015 alle: 15:14:14
Per l'accesso a LA ROCHELLE , non so che strada vuoi fare e da dove pensi di entrare nel Paese . Ti posso consigliare di non andarti ad infilare nel Massiccio Centrale ma , all'andata arrivare da sopra transitando per BOUG EN BRESSE , MACON , MONTLUCON ,POITIERS , NIORT e sei la ROCHELLE (tutto su strade Nazionali gratuite) . Per il ritorno , considerando che scenderai nella Valle del LOT , puoi scendere ulteriormente dirigendoti su MILLAU e vedere il viadotto autostradale "più alto del mondo" e poi in autostrada gratuita su MONTPELLIER e ritorno verso Camargue , SISTERON etc...oppure dal LOT puntare ancora più a sud con sosta alla meravigliosa "bastide" di CORDES SUR CIEL e poi ALBI e andarti a visitare la fantastica cattedrale gotica di SANTA CECILIA , l'unica al mondo costruita interamente in mattoni. Poco a sud di MILLAU , non mancare una sosta a ROQUEFORT SUR SOLZON con visita e degustazione alle famose caves del più grande formaggio pecorino erborinato del mondo . Non avrai che l'imbarazzo della scelta . Suggerisco quelle di SOCIETE' , le più complete anche se a pagamento ( 5 euro) . Buona programmazione , PIERO
11
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Inserito il 08/05/2015 alle: 17:28:43
Ti ha praticamente detto tutto l'amico cuky Ti segnalo comunque il mio diario di viaggio. http://orsostanco.altervista.org/perigord.html
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 10/05/2015 alle: 11:32:18
Tanto per tirare su il Post : oggi per pranzo = insalatina di valeriana fresca (in piemontese "salset" ) e rucolina con ottimi "gesiers de canard" caldi come usano fare i francesi , in particolare nel Perigord , ( gesier de canard = ventriglio di anatra ) . Buon appetito a tutti sognando il PERIGORD , PIERO
16
aprile12
aprile12
23/07/2008 155
Inserito il 11/05/2015 alle: 09:05:18
Grazie, grazie ho sufficiente materiale per organizzare un bel giro, comunque se avete qualche altra informazione ben felice. Nadia
16
aprile12
aprile12
23/07/2008 155
Inserito il 11/05/2015 alle: 09:16:40
complimenti anche per i diari, molto interessanti e ben fatti. Nadia
16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2268
Inserito il 11/05/2015 alle: 22:28:22
x cucky48y Monhinevro,Briancon,Grenoble,Lyon, Saint-Etienne, Rocamadour, La Roque Gageac, Perigueux, Bordeaux, Arcachon. Lourdes, Albi,Millau, Monginevro...casa La Francia e l'itinerario di sopra dovevo farli l'anno scorso, ma all'ultimo momento cambiammo idea. Quest'anno però resta stabilito questo giro di massima, con i cambiamenti che arriveranno dai suggerimenti o dalle circostanze. Ho fatto una accurata ricerca , ma mi sembra che alcuni dibbi sulla pissibilità di soste comode per i centri più grandi non riesco ad eliminarli. Chiedo , pertanto a tutti e, in particolare a cucky48y : - quali soste comode nei centri più grandi suggerite? - quali tappe eliminereste e quali invece aggiungereste? NB Domenticavo: parto con moglie dal Lazio sud; abbiamo 18gg disponibili; siamo abituati a soste intense, ma generalmente rapide. Per le varie tappe facciamo ricerche preliminari sugli aspetti che ci interessano maggiormente. Grazie

Modificato da Mirton il 12/05/2015 alle 11:34:07
18
CB Camposanto
CB Camposanto
20/11/2006 695
Inserito il 11/05/2015 alle: 23:09:58
quote:Risposta al messaggio di cucky48y inserito in data 10/05/2015  11:32:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da Marennes se andato sull'Ile de Madame? Adriano Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato (Proverbio Africano)
17
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1531
Inserito il 12/05/2015 alle: 10:01:03
Non so se ti interessa vedere st Etienne, ma secondo me potresti arrivare a Rocamadour passando da Puy en Velay, non te ne pentirai...
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 12/05/2015 alle: 11:03:11
quote:Risposta al messaggio di Mirton inserito in data 11/05/2015  22:28:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ...Monhinevro,Briancon,Grenoble,Lyin, Saint-Etienne, Rocamadour, La Roque Gageac, Perigueux, Bordeaux, Arcachon. Lourdes, Albi,Millau, Monginevro...casa id="red"> >
> La tappa iniziale di Monginevro ha senso, visto che dal Lazio S alla frontiera sono circa 800 Km...e al Mongi puoi entrare (e uscire) a qualsiasi ora! Briançon, Grenoble, Lyon, Saint-Etienne: molte città! (relativamente vicine) Sfoltirei queste città e le terrei per un viaggio a più corto raggio (con l'inclusione magari di Chambéry e Annecy). Visto che volete arrivare fino alla costa Atlantica, la cosa migliore è dedicare più tempo là in fondo, investendo bene i Km del viaggio. Concordo con raffaellelella che potresti alterare la prima parte del percorso in: Briançon-Vizille(*)-Le Puy-Rocamadour e hai tre giorni in più da giocarti fra Périgord e costa atlantica. Ad es. da Lourdes una piccola deviazione a vedere il Cirque de Gavarnie e Roncisvalle. Poi magari le montagne non vi piacciono...e allora potreste allargarvi verso Biarritz (se vi piace il surf). Ma aspettiamo Cucky che sicuramente avrà tante buone idee da aggiungere BUONI KM DA DASH (*) A Vizille museo e Parco della Rivoluzione Francese: ingresso gratuito, non me lo perderei, ma puoi aggiungerlo alle tappe di futuro giro a corto raggio... .(\_/). (='.'=) ('')_('') A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde

Modificato da Dash il 12/05/2015 alle 11:15:51
16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2268
Inserito il 12/05/2015 alle: 11:46:59
quote:Risposta al messaggio di Dash inserito in data 12/05/2015  11:03:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho omesso di dire che cuò che ho proposto alla attenzione degli amici di COL è una bozza di itinerario sulla quale mi aspetto le osservazioni e i suggerimenti più disparati. Ad esempio, mi sono già piaciuti i suggerimenti di Raffaella e di Dash e certamente contribuiranno a "costruire " l'itinerario finale. Quanto al Cirque de Garvanie ,mi interesserebbe qualche notizia utile in più. A Virille ci sono AA o AS? A Roncisvalle, Biarritz, Baionne ci sono gia stato.
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 12/05/2015 alle: 15:15:27
E' chiaro che si ha di fronte il Massiccio Centrale e le alternative sono il passaggio da sopra o da sotto . La soluzione di andarsi ad infilare dentro quando si ha un obiettivo mirato come il Perigord oppure la costa atlantica , non lo trovo ragionevole e razionale . L'AUVERGNE è senza alcun dubbio una interessante regione con notevoli bellezze paesaggistiche , storiche e culturale ma richiede , secondo me , un viaggio a se . Io personalmente lascerei perdere GRENOBLE , LYON e SAINT ETIENNE . Ogni volta che vado in quei luoghi , io personalmente prediligo il passare da sotto . Solitamente scendo fino a MONTPELLIER dove si può risalire percorrendo l'autostrada gratuita A 75 ; se si desidera fare un paio di tappe intermedie interessanti , si può uscire a LE CAYLAR ed andarsi a vedere la stupenda cittadella fortificata dei Templari di LA COUVERTOIRADE . Poco più a nord con l'uscita autostradale di LA CAVALERIE si può passare da ROQUEFORT sur SOLZON per il formaggio. Quindi, sempre in autostrada si transita sul viadotto spettacolare di MILLAU ( qui si paga un ticket); si esce a SEVERAC LE CHATEAU e si prende la N 88 fino a RODEZ , da qui sulla D 840 che passa per FIGEAC e si è a ROCAMADOUR . Per il ritorno , se non si vuole passare dai PIRENEI , si può pensare a qualche bella e rilassante località di GUASCOGNA ( ho ancora da qualche parte degli appunti sul GERS che avevo pubblicato tempo fa ) e poi magari la favolosa "bastide" di CORDES SUR CIEL e l'immancabile ALBI . In ultimo da non dimenticare le CORBIERES con tutti i luoghi dei "catari" ,( anche di questo dovrei avere dei vecchi appunti) . Ciao , PIERO
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 12/05/2015 alle: 21:51:26
Allego i miei vecchi appunti sul GERS , per chi vuole godersi un po' di GUASCOGNA

GERS

Breve itinerario in questo dipartimento di FRANCIA quasi sconosciuto alla maggioranza che , fa ancora parte della regione MIDI-PYRENEES . Ci troviamo nella vecchia regione di GUASCOGNA tra la citta' di TOLOSA e l'oceano ATLANTICO . Questo tracciato tocca alcune cittadine , borghi e abbazie attraverso luoghi agricoli in un paesaggio ondulato tra distese di girasoli dove viene prodotto un ottimo "foie gras" ma , sopratutto il poco conosciuto ARMAGNAC : il delizioso distillato di vino piu' antico d'EUROPA ( gia' nel medioevo si produceva ) . L'itinerario che propongo inizia dalla citta' di AUCH , 80 km. ad ovest di TOLOSA sulla N 124 .

AUCH : antica capitale della GUASCOGNA , situata lungo il corso del GERS : sulla riva destra la citta' moderna , sulla riva sinistra la citta' vecchia . Nella citta' vecchia una scala monumentale scende con 232 gradini fino alla riva del fiume . Tra le stradine spicca la cattedrale di SAINTE MARIE capolavoro di arte gotica del XV secolo con i suoi campanili-torre ornati di colonne ; notevoli le vetrate rinascimentali e gli oltre 1000 personaggi in legno di quercia scolpiti sugli stalli del coro . Dalla piccola piazzetta SALINIS , bella vista sui tetti della citta' sottostante . Bel museo di archeologia , arte e tradizioni popolari della GUASCOGNA . Da qui si prosegue verso nord sulla N 21 seguendo il corso del GERS e , in 24 km. si arriva a FLEURANCE .

FLEURANCE : antica "bastide" . Qui oltre al nome di FIRENZE , i richiami alla TOSCANA sono molti . La cittadina conserva un bel centro storico medioevale con una deliziosa piazza porticata con interessante "ala" in pietra che occupa quasi tutta la piazza , delle belle fontane e una chiesa degna di nota in stile gotico-meridionale . Si continua ancora verso nord sulla N 21 per 11 km. per giungere a LECTOURE .

LECTOURE : cittadina capitale della LOMAGNE costruita in un punto elevato lungo il corso del GERS . Da notare la cattedrale di SAINT GERVAIS-SAINT PROTAIS . Un museo gallo-romano situato nelle cantine dell'antico palazzo episcopale del XVII secolo che oggi ospita l'HOTEL DE VILLE . Di grande importanza e suggestione i 20 "altari tauroboli" scoperti nel 1540 : si tratta di altari sacrificali romani molto diffusi in GALLIA , sopra i quali veniva ucciso il toro il cui sangue doveva filtrare attraverso una grata pavimentale per irrorare e purificare il devoto di turno ; una specie di doccia macabra di sangue , purificatrice . Dalla terrazza dei bastioni , bella vista panoramica sulla valle e , con tempo favorevole , fino ai PIRENEI . Ora si segue la D 7 verso ovest , molto panoramica , nel verde che , in 21 km. porta nella cittadina di CONDOM .

CONDOM : cittadina lungo il corso della BAISE . Dominata dalla cattedrale di SAINT PIERRE del 1507 , ultimo esempio di arte gotica del sud-ovest ; da notare l'alta torre quadrata e il pregevole chiostro fiammeggiante . Da non perdere assolutamente il MUSEO dell'ARMAGNAC e inoltre , la gita in barca sulla BAISE permette di scoprire con delle soste programmate , la storia e i commerci della famosa acquavite ( esposizione in un antico mulino) . Da qui scendendo per 7 km. sulla D 930 , si arriva all'abbazia di FLARAN .

ABBAZIA DI FLARAN : abbazia cistercense costruita nel 1151 su un'isolotto della BAISE in un quadretto di pace e serenita' assoluta . Da notare oltre alla chiesa , il chiostro , la sala capitolare con colonne di marmo di colori diversi che , costituiscono un insieme architettonico di grande pregio . Bel giardino e orto botanico di piante aromatiche . Ritornando a CONDOM , si prende la D 15 verso ovest e in 6 km. si sale con breve deviazione su stradina di campagna all'antico borgo fortificato di LARRESSINGLE .

LARRESSINGLE : e' un minuscolo borgo medioevale fortificato cinto da mura , chiamato anche la : piccola CARCASSONNE del GERS. All'interno un bel torrione , resti dell'antico castello , la chiesa e nelle poche case qualche bottega artigiana e un ristorantino . Si puo' visitare in pochissimo tempo perche' e' veramente minuscolo ma il colpo d'occhio e' veramente di grande suggestione . Ora si prosegue sempre sulla D 15 verso ovest e , in 9 km. si giunge a MONTREAL .

MONTREAL : altra "bastide" arroccata aldisopra della valle dell' AULOUE , ospita un importantissimo museo che raccoglie i tesori archeologici di SEVIAC : antica citta' gallo-romana un paio di km. a sud-ovest . SEVIAC: e' poco discosta da MONTREAL su una collina sperduta e molto suggestiva. Esempio eccezionale di terme decorate con mosaici meravigliosi a motivi geometrici e TROMPE-L'OEIL ; da non mancare la visita guidata . A questo punto si scende sulla D 29 e poi per qualche km. sulla D 931 per giungere in 14 km. nel borgo di EAUZE .

EAUZE : vera capitale dell'ARMAGNAC . Celebre tutti gli anni nel mese di giugno la famosa FIERA NAZIONALE dell'ARMAGNAC . Ma le vigne non sono l'unico tesoro di questo borgo : grande il museo dell'antica citta' gallo-romana di ELUSA ; nel 1985 , e' stato scoperto il famoso "TESORO d'EAUZE" risalente al 261 d.c. e composto da 28000 pezzi di monete , oggetti preziosi e gioielli .
Come ultima tappa di questo tour , suggerisco di scendere dapprima sulla D 931 per 3,5 km. e poi a sinistra sulla D 20 incrociando la N 124 e ancora sulla D 20 per altri 3 km. quindi a sinistra sulla secondaria D 102 che in 9 km. porta al piccolo borgo di LUPIAC .

LUPIAC : questo piccolo borgo di campagna non offre nulla di particolare se non il castello di CASTELMORE dove nacque nel 1611 e passo' la sua giovinezza CHARLES de BATZ de CASTELMORE ( piu' conosciuto con il soprannome di D'ARTAGNAN). Il famoso "guascone" di cui conosciamo tutti le gesta eroiche . Ora si puo' discendere verso i PIRENEI seguendo sempre la D 102 , poi la D 943 che passa per MARCIAC e in seguito incrocera' la D 935 per poi scendere a TARBES a ridosso dei PIRENEI .


AREE DI SOSTA

AUCH : Area esterna al Campeggio municipale L'Ile ST. MARTIN , 3 posti , aperta dal 15 aprile al 30 settembre , Rue de General De Gaulle , Parc des Sport .

PREIGNAN : 9 km. a nord di AUCH sulla N 21 - nel PARC MUNICIPAL DES SPORTS des MARRONIERS - aperta tutto l'anno - 5 posti - gratuita , coordinate : N 43° 42' 45'' E o° 38' 2'' .

FLEURANCE : 24 km. a nord di AUCH sulla N 21 - Boulevard de METZ - sosta illimitata - aperta tutto l'anno - 40 posti - gratuita .Coordinate : N 43° 50'54'' E 0° 39' 40''

CONDOM : area privata di SOURBES- DUPUY - luogo detto LA FERME DE PARETTE - Route de NERAC - aperta tutto l'anno - 11 posti - 12 euro per 2 persone , coordinate : N 43° 59' 14'' E 0° 20' 58''.

MONTREAL : Area Comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 50 posti , presso lo stadio del rugby , coordinate : N 43° 57' 14'' E 0° 11' 50'' .

FOURCES : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 8 posti , sulla D 114 , coordinate : N 43° 59' 33'' E 0° 13' 45''

BEAUMARCHES : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , nel luogo detto : Trempat , coordinate : N 43° 35' 13'' E 0° 5' 29''

CAZAUBON : Area comunale , aperta dal 1 marzo al 30 novembre , 45 posti , 6 euro , a lato del lago d'Uby , coordinate : N 43° 56' 4'' E 0° 1' 56''

GIMONT : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 12 posti , Avenue de Cahuzac , coordinate : N 43° 37' 49'' E 0° 52' 10''

LOMBEZ : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 30 posti , Route de Toulouse , coordinate : N 43° 28' 29'' E 0° 54' 57''

ST. CLAR : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 16 posti , autorizzata 24 ore , località ST. Blaise , coordinate : N 43° 53' 28'' E 0° 46' 22''

ST. PUY : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 3 posti , Grande Rue , coordinate : N 43° 52' 34'' E 0° 27' 45''

SAMATAN : Area comunale , aperta tutto l'anno , 3 euro , 10 posti , Base de Loisirs , coordinate : N 43° 29' 16'' E 0° 55' 34''

SARRANT : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 10 posti , Routa de Solomiac , coordinate : N 43° 46' 33'' E 0° 55' 42''

VALENCE SUR BAISE : Area comunale gratuita , aperta tutto l'anno , 7 posti , Route d'AUCH , coordinate N 43° 52' 23'' E 0° 23' 16''

Modificato da cucky48y il 13/05/2015 alle 18:42:25
16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2268
Inserito il 12/05/2015 alle: 23:17:50
quote:Risposta al messaggio di cucky48y inserito in data 12/05/2015  21:51:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Caro cucky, adesso sono in difficoltà! Con l'idea di evitare il massiccio centrale mi hai messo in crisi.Le località indicate nell'ipotesi di itinerario non le ho mai visitate ( eccetto Lourdes). E l'ipotesi di percorso che avevo proposto risponde ai seguenti requisiti: percorso circolare , come sempre faccio e tappe in località più o meno interessanti e comunque ancora non viste. La costa mediterranea e un pò di entroterra l'ho già visitata. Ma il massiccio centrale è così pesante/noioso e difficile? Per quanti km si estende? Come organizzeresti l'itinerario, tenendo presente le mie esigenze?
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 13/05/2015 alle: 08:34:37
quote:Risposta al messaggio di Mirton inserito in data 12/05/2015  23:17:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Massiccio Centrale , non è per niente difficile ne tantomeno noioso , è lento . La morfologia è molto tormentata e naturalmente la viabilità ne risente . Ci sono località estremamente interessanti che , dal mio punto di vista , pretendono una visita approfondita e curata e non un passaggio . Come ho già detto , secondo me , l'AUVERGNE chiede un viaggio di scoperta a se. Poi , naturalmente , ognuno sviluppa il proprio itinerario come meglio crede . Con tutto il rispetto , non mi sento di organizzarti l'itinerario ; ognuno di noi ha i propri gusti e interessi e quello che a me può essere molto gradevole e/o intrigante , a te può non dire nulla . Le mie sono segnalazioni essenziali sulla base delle quali ognuno poi , si può costruire il "suo" viaggio . Buona programmazione, PIERO
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 13/05/2015 alle: 11:32:55
In risposta al messaggio di Mirton del 12/05/2015 alle 11:46:59

quote:Risposta al messaggio di Dash inserito in data 12/05/2015  11:03:11 ()id=quote>id=quote> Ho omesso di dire che cuò che ho proposto alla attenzione degli amici di COL è una bozza di itinerario sulla quale mi
aspetto le osservazioni e i suggerimenti più disparati.Ad esempio, mi sono già piaciuti i suggerimenti di Raffaella e di Dash e certamente contribuiranno a costruire l'itinerario finale.Quanto al Cirque de Garvanie ,mi interesserebbe qualche notizia utile in più.A Virille ci sono AA o AS?A Roncisvalle, Biarritz, Baionne ci sono gia stato.
...

A Vizille abbiamo fatto una sosta parcheggiando nei parcheggi normali...

Poi dall'interno del Parco abbiamo visto una piccola area camper (max 6-7 posti) confinante con il Parco. Non ho le coordinate, ma è a NE del castello, visibile (più o meno) dal roseto-labirinto.

Consigliabile portarsi acqua e vivande. Tutti fanno il picnic sulla splendida erba del Parco. I paperi (e cigni) vengono a elemosinare un po' di pane. I bambini (anche quelli barbuti) ne saranno felici.

In fondo al Parco (c'è una navetta per chi non cammina, ma si fa benissimo a piedi), c'è una parte recintata con una bella mandria di daini liberi e una torre di osservazione.

Nel Museo, ci sono molte tele (anche grandissime)  con episodi del periodo della Rivoluzione Francese.

Particolarmente impressionanti sono le espressioni di certi personaggi (ad es. Marat con una faccia da pazzo caratteriale: da sognarselo la notte...)

Molto toccante il quadro La morte di Gavroche, rivoluzionario bambino, episodio descritto anche da V.Hugo ne I Miserabili

Mi è rimasto impresso anche Il Giuramento della Pallacorda di David

Secondo me un ottimo spunto per almeno mezza giornata di visita, con picnic sul prato.

Cigno nero al Castello di Vizille

Cigno nero al Castello di Vizille

BUONA FRANCIA DA DASH

.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

 
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 13/05/2015 alle: 11:36:03
I miei precedenti messaggi nei quali segnalavo i vecchi appunti  di PERIGORD e GERS , sono stati compressi e le informazioni che erano ben impaginate e di facile lettura ora sono di difficile comprensione .  Molto probabilmente è stato fatto per razionalizzare gli spazi .  Auguri a tutti per la lettura e l'interpretazione non facile.
PIERO
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link