CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

29 settembre 1 ottobre festa del plein air

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
16
errunc
errunc
11/04/2009 5084
Rispondi Abuso
Inserito il 04/09/2017 alle: 20:31:56
Anche anno come di consueto  si svolgerà la festa del plein air nei comuni bandiera arancione,non ho trovato programmi e dire che sarà la X edizione.Qualcuno ha trovato info in merito?

Modificato da errunc il 04/09/2017 alle 20:55:51
21
Enzo40
Enzo40
31/03/2004 564
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 10:00:03
In risposta al messaggio di errunc del 04/09/2017 alle 20:31:56

Anche anno come di consueto  si svolgerà la festa del plein air nei comuni bandiera arancione,non ho trovato programmi e dire che sarà la X edizione.Qualcuno ha trovato info in merito?
Ciao,
dovresti inviare la mail richiedendo il programma al comune che hai scelto.
Enzo.
14
doppioross
doppioross
06/12/2010 1278
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 11:23:57
può essere di aiuto

http://www.paesiarancioni.net/n...

____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
16
errunc
errunc
11/04/2009 5084
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 12:25:23
Sul portale ho già guardato ma non c'è programmi come gli scorsi anni.
Vero che potrei mandare mail, ma la mia scelta sarebbe caduta sul comune che offriva un programma interessante, così ho fatto gli scorsi anni.
15
marina65
marina65
23/01/2010 236
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 23:19:31
In risposta al messaggio di errunc del 04/09/2017 alle 20:31:56

Anche anno come di consueto  si svolgerà la festa del plein air nei comuni bandiera arancione,non ho trovato programmi e dire che sarà la X edizione.Qualcuno ha trovato info in merito?
Anch'io ho cercato,ma non ho trovato nulla, mi spiace che questo evento ogni anno perde d' interesse, ho partecipato tutti gli anni in paesi diversi, ma ogni anno è sempre peggio,diminuiscono i paesi che lo organizzano. ...peccato. era un bel fine settimana! !se qualcuno ha qualche notizia in più. ....grazie!    Ciao 
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
21
Enzo40
Enzo40
31/03/2004 564
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 16:39:34
In risposta al messaggio di marina65 del 07/09/2017 alle 23:19:31

Anch'io ho cercato,ma non ho trovato nulla, mi spiace che questo evento ogni anno perde d' interesse, ho partecipato tutti gli anni in paesi diversi, ma ogni anno è sempre peggio,diminuiscono i paesi che lo organizzano. ...peccato. era un bel fine settimana! !se qualcuno ha qualche notizia in più. ....grazie!    Ciao 
Ciao,
io ho inviato mail ai comuni che potevano interessare, di seguito i programmi:
Cocconato:
PLEIN AIR
30/09/2017:
ore 9.00 colazione/saluto del Sindaco e a seguire visita guidata Centro Storico
Ore 16.00: degustazione Salumi e Robiole di Cocconato (costo massimo di € 7,00 a persona in base alle prenotazioni).
Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017
01/10/2017:
Mattino: libero per acquisti
Ore 14.00: visita guidata al Parco Naturale degli Alberoni, passeggiata attraverso Strada Serre fino alla Frazione Cocconito con possibilità di degustazione vini accompagnati da 4 assaggi di prodotti tipici (al costo massimo di € 15,00 a persona in base alle prenotazioni) presso l’Azienda Agricola Benefizio di Cocconito.
Rientro a Cocconato con pulmino messo a disposizione dal Comune.
Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017.
Castelvetro:
Sabato 30 settembre
ore 12.00
Saluto dell’Amministrazione comunale di Castelvetro
Consegna “Borsa di Benvenuto” con materiale informativo della località e omaggio ai bambini
dell’album da disegno “Conosci Castelvetro”.
c/o L’ALTRA PIAZZA
Cortile interno del Municipio, ingresso da Piazza Roma e da Via B. Cavedoni, centro storico
ore 15.30 / 17.30
VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI CASTELVETRO
Piazza Roma cuore del Borgo Antico, detta della Dama per la singolare scacchiera formata da
lastre bianche e nere, le Mura e le Torri dell'ex Castello di Castelvetro, la Chiesa Parrocchiale e
accenni a Palazzo Rangoni, dove soggiornò il Poeta Torquato Tasso.
Visita guidata inoltre a “FILI D'ORO A PALAZZO Moda e poesia del Rinascimento”, esposizione
permanente di preziosi abiti in stile rinascimentale accuratamente ricamati e lavorati.
Visita guidata all’ Acetaia comunale di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Ritrovo ore 15.15 c/o INFO POINT CASTELVETRO Piazza Roma n. 5 – centro storico.
APERITIVO AGRICOLO Azienda Agrituristica Biologica San Polo
Via San Polo n. 5
Nota azienda agricola locale, situata tra le colline di Castelvetro all’interno di un antico convento,
da decenni impegnata nella produzione biologica e tradizionale di diversi prodotti tipici modenesi,
dal Lambrusco Grasparossa, condimento balsamico, verdure di stagione, farro.
Visita guidata alla cantina, aperitivo agricolo e degustazione dei vini: su prenotazione, € 10 a
persona, € 5 sotto ai 10 anni.
(10 persone ogni turno di mezz’ora - 17.30, 18.00, 18.30, 19.00)
Informazioni utili: raggiungibile dal centro di castelvetro a piedi o in bicicletta percorrendo la
strada panoramica San Polo che costeggia il Torrente Guerro.
Possibilità inoltre di ampio parcheggio.
Clusone:
Venerdì 29  SETTEMBRE
  • Dalle ore 16.00  arrivo equipaggi presso la Busgarina
  • Ore 18.30 Aperitivo di Benvenuto
  • Serata libera
Sabato 30 settembre
  • mattinata libera
  • alle ore 15,00 partenza con bus navetta dal parcheggio Ski Roll per il centro storico
  • alle ore 15.30 visite guidate all’Orologio Fanzago, alla Basilica e al Palazzo Comunale
  • alle ore 16,30 visita al M.A.T Museo Arte e Tempo
  • alle ore 18.00 rientro alla Busgarina con partenza bus navetta dal parcheggio del Sole.
Domenica 1 ottobre
  • Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 escursione guidata alla Pineta ‘La Selva’
  • Ore 12.30/13.00  Aperitivo di Arrivederci presso la Busgarina.
Ala:
SABATO 30 settembre
Ore 9.30: passeggiata tra i vigneti con visita alla chiesetta di S. Pietro in Bosco
(gratuito).
Ore 12.00: saluto dell’Amministrazione Comunale e aperitivo di Benvenuto con
consegna della “Borsa del Benvenuto” contenente materiale informativo della città
(gratuito);
ore 15.00: Visita guidata al centro storico di Ala accompagnati da figuranti in
costume settecentesco con brevi animazioni nei palazzi storici– visita-quiz per famiglie
(gratuito)
ore 19.30: Pizza in compagnia presso la Pizzeria Trattoria Al Giardino con sconto del
10% sulla consumazione
ore 21.00: Film: “Funne, le ragazze che sognavano il mare” - film documentario
che racconta il sogno di dodici “ragazze” ottantenni di montagna, che vedono il mare per
la prima volta nella loro vita. Le ‘funne’ (donne) sono un gruppo di ottantenni di un
paesino delle valli trentine, che sfida i pregiudizi, gli acciacchi dell’età, le paure e la crisi
economica per raggiungere il proprio sogno. (Ingresso ridotto Euro 5,00)
DOMENICA 1 ottobre
Ore 10.00: passeggiata e visita all'antica Fucina Cortiana (antico mulino trasformato in
officina con dimostrazione della lavorazione del ferro) - aperitivo al rientro (quota di
partecipazione: Euro 5,00 – fino ad esaurimento posti disponibili)
Ore 11.00: visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico – aperitivo a concluSione
della visita (quota di partecipazione: Euro 7,00 – fino ad esaurimento posti
disponibili)
Ore 15.00: Visita ad una cantina vitivinicola con degustazione (quota di
partecipazione Euro 10,00)
PROGRAMMA alternativo (anche IN CASO DI MALTEMPO): divertimento nel Centro
Sportivo di Ala di recentissima ristrutturazione – struttura con piscina per nuoto libero,
laguna con giochi d’acqua, scivolo interno di 40 metri – piccolo centro benessere con
idromassaggio, sauna, bagno turco, percorso emozionale, percorso kneipp, cascata di
ghiaccio, zona relax. Ingresso a pagamento - OMAGGIO per i bambini.
AREA RISERVATA CON POSSIBILITA’ CARICO ACQUA LUNGO IL TORRENTE IN VIA
COSTITUZIONE DA VENERDI’ 29 settembre alle ORE 17.00 A DOMENICA 1 OTTOBRE
ALLE ORE 21.00 (gli spazi sono da prenotare fino ad esaurimento posti)
Agliè:
29 SETTEMBRE
sistemazione camper in area attrezzata dedicata (piazza Martiri di Nasiriya).  Confermare l'orario di arrivo al n. 347 7630137
 
30 SETTEMBRE
  • ORE 12: incontro con il Sindaco all’interno della sala consiliare del Comune (via Principe Tommaso, 22 - piano 1°) per un saluto e una breve presentazione del paese. A seguire verranno offerti ai partecipanti:
    • un rinfresco con prodotti enogastronomici tipici alladiesi
    • una “Borsa di Benvenuto” con prodotti enogastronomici e materiale turistico/informativo
 
 
 
  • PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato
 
  • ORE 15: partenza da piazza Castello di fronte all’ufficio turistico e visita guidata gratuita del centro storico e del Borgo in collaborazione con la Pro Loco e Davide Motto,  il quale allieterà la visita con varie soste caratterizzate da momenti artistici di alto livello. Al termine della visita non mancherà una sosta enogastronomica con la degustazione di prodotti tipici alladiesi nel suggestivo “Belvedere” di Piazza Castello. A seguire: partenza con il bus messo a disposizione gratuitamente dal Comune e visita a “Villa Meleto” dimora estiva del celebre poeta Guido Gozzano (prezzo del biglietto euro 4,00 ); proseguendo il viaggio verranno percorse le strade caratterizzate dai vigneti da cui si ricava il vino bianco “Erbaluce” per terminare con la visita di una cantina seguita dalla degustazione di vini. Ritorno in Piazza Castello previsto intorno alle 19:00 e cena libera
 
1° OTTOBRE
  • ORE 10: ritrovo in Piazza Castello e visita gratuita al Castello e al parco in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo – Musei gratis per tutti” messa in atto dal Ministero dei Beni Culturali
  • PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato
  • Pomeriggio libero
 
Tutte le attività descritte nel programma sono GRATUITE per i partecipanti ad eccezione di:
  • ingresso a Villa Meleto (euro 4,00)
  • pranzi e cene (menu' a prezzi agevolati nei ristoranti aderenti)
Enzo.
16
errunc
errunc
11/04/2009 5084
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 19:20:47
In risposta al messaggio di Enzo40 del 08/09/2017 alle 16:39:34

Ciao, io ho inviato mail ai comuni che potevano interessare, di seguito i programmi: Cocconato: PLEIN AIR 30/09/2017: ore 9.00 colazione/saluto del Sindaco e a seguire visita guidata Centro Storico Ore 16.00: degustazione
Salumi e Robiole di Cocconato (costo massimo di € 7,00 a persona in base alle prenotazioni). Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017 01/10/2017: Mattino: libero per acquisti Ore 14.00: visita guidata al Parco Naturale degli Alberoni, passeggiata attraverso Strada Serre fino alla Frazione Cocconito con possibilità di degustazione vini accompagnati da 4 assaggi di prodotti tipici (al costo massimo di € 15,00 a persona in base alle prenotazioni) presso l’Azienda Agricola Benefizio di Cocconito. Rientro a Cocconato con pulmino messo a disposizione dal Comune. Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017. Castelvetro: Sabato 30 settembre ore 12.00 Saluto dell’Amministrazione comunale di Castelvetro Consegna “Borsa di Benvenuto” con materiale informativo della località e omaggio ai bambini dell’album da disegno “Conosci Castelvetro”. c/o L’ALTRA PIAZZA Cortile interno del Municipio, ingresso da Piazza Roma e da Via B. Cavedoni, centro storico ore 15.30 / 17.30 VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI CASTELVETRO Piazza Roma cuore del Borgo Antico, detta della Dama per la singolare scacchiera formata da lastre bianche e nere, le Mura e le Torri dell'ex Castello di Castelvetro, la Chiesa Parrocchiale e accenni a Palazzo Rangoni, dove soggiornò il Poeta Torquato Tasso. Visita guidata inoltre a “FILI D'ORO A PALAZZO Moda e poesia del Rinascimento”, esposizione permanente di preziosi abiti in stile rinascimentale accuratamente ricamati e lavorati. Visita guidata all’ Acetaia comunale di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ritrovo ore 15.15 c/o INFO POINT CASTELVETRO Piazza Roma n. 5 – centro storico. APERITIVO AGRICOLO Azienda Agrituristica Biologica San Polo Via San Polo n. 5 Nota azienda agricola locale, situata tra le colline di Castelvetro all’interno di un antico convento, da decenni impegnata nella produzione biologica e tradizionale di diversi prodotti tipici modenesi, dal Lambrusco Grasparossa, condimento balsamico, verdure di stagione, farro. Visita guidata alla cantina, aperitivo agricolo e degustazione dei vini: su prenotazione, € 10 a persona, € 5 sotto ai 10 anni. (10 persone ogni turno di mezz’ora - 17.30, 18.00, 18.30, 19.00) Informazioni utili: raggiungibile dal centro di castelvetro a piedi o in bicicletta percorrendo la strada panoramica San Polo che costeggia il Torrente Guerro. Possibilità inoltre di ampio parcheggio. Clusone: Venerdì 29  SETTEMBREDalle ore 16.00  arrivo equipaggi presso la Busgarina Ore 18.30 Aperitivo di Benvenuto Serata liberaSabato 30 settembremattinata libera alle ore 15,00 partenza con bus navetta dal parcheggio Ski Roll per il centro storico alle ore 15.30 visite guidate all’Orologio Fanzago, alla Basilica e al Palazzo Comunale alle ore 16,30 visita al M.A.T Museo Arte e Tempo alle ore 18.00 rientro alla Busgarina con partenza bus navetta dal parcheggio del Sole.Domenica 1 ottobreDalle ore 10.00 alle ore 12.30 escursione guidata alla Pineta ‘La Selva’ Ore 12.30/13.00  Aperitivo di Arrivederci presso la Busgarina.Ala: SABATO 30 settembre Ore 9.30: passeggiata tra i vigneti con visita alla chiesetta di S. Pietro in Bosco (gratuito). Ore 12.00: saluto dell’Amministrazione Comunale e aperitivo di Benvenuto con consegna della “Borsa del Benvenuto” contenente materiale informativo della città (gratuito); ore 15.00: Visita guidata al centro storico di Ala accompagnati da figuranti in costume settecentesco con brevi animazioni nei palazzi storici– visita-quiz per famiglie (gratuito) ore 19.30: Pizza in compagnia presso la Pizzeria Trattoria Al Giardino con sconto del 10% sulla consumazione ore 21.00: Film: “Funne, le ragazze che sognavano il mare” - film documentario che racconta il sogno di dodici “ragazze” ottantenni di montagna, che vedono il mare per la prima volta nella loro vita. Le ‘funne’ (donne) sono un gruppo di ottantenni di un paesino delle valli trentine, che sfida i pregiudizi, gli acciacchi dell’età, le paure e la crisi economica per raggiungere il proprio sogno. (Ingresso ridotto Euro 5,00) DOMENICA 1 ottobre Ore 10.00: passeggiata e visita all'antica Fucina Cortiana (antico mulino trasformato in officina con dimostrazione della lavorazione del ferro) - aperitivo al rientro (quota di partecipazione: Euro 5,00 – fino ad esaurimento posti disponibili) Ore 11.00: visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico – aperitivo a concluSione della visita (quota di partecipazione: Euro 7,00 – fino ad esaurimento posti disponibili) Ore 15.00: Visita ad una cantina vitivinicola con degustazione (quota di partecipazione Euro 10,00) PROGRAMMA alternativo (anche IN CASO DI MALTEMPO): divertimento nel Centro Sportivo di Ala di recentissima ristrutturazione – struttura con piscina per nuoto libero, laguna con giochi d’acqua, scivolo interno di 40 metri – piccolo centro benessere con idromassaggio, sauna, bagno turco, percorso emozionale, percorso kneipp, cascata di ghiaccio, zona relax. Ingresso a pagamento - OMAGGIO per i bambini. AREA RISERVATA CON POSSIBILITA’ CARICO ACQUA LUNGO IL TORRENTE IN VIA COSTITUZIONE DA VENERDI’ 29 settembre alle ORE 17.00 A DOMENICA 1 OTTOBRE ALLE ORE 21.00 (gli spazi sono da prenotare fino ad esaurimento posti) Agliè: 29 SETTEMBRE sistemazione camper in area attrezzata dedicata (piazza Martiri di Nasiriya).  Confermare l'orario di arrivo al n. 347 7630137   30 SETTEMBREORE 12: incontro con il Sindaco all’interno della sala consiliare del Comune (via Principe Tommaso, 22 - piano 1°) per un saluto e una breve presentazione del paese. A seguire verranno offerti ai partecipanti: un rinfresco con prodotti enogastronomici tipici alladiesi una “Borsa di Benvenuto” con prodotti enogastronomici e materiale turistico/informativo      PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato  ORE 15: partenza da piazza Castello di fronte all’ufficio turistico e visita guidata gratuita del centro storico e del Borgo in collaborazione con la Pro Loco e Davide Motto,  il quale allieterà la visita con varie soste caratterizzate da momenti artistici di alto livello. Al termine della visita non mancherà una sosta enogastronomica con la degustazione di prodotti tipici alladiesi nel suggestivo “Belvedere” di Piazza Castello. A seguire: partenza con il bus messo a disposizione gratuitamente dal Comune e visita a “Villa Meleto” dimora estiva del celebre poeta Guido Gozzano (prezzo del biglietto euro 4,00 ); proseguendo il viaggio verranno percorse le strade caratterizzate dai vigneti da cui si ricava il vino bianco “Erbaluce” per terminare con la visita di una cantina seguita dalla degustazione di vini. Ritorno in Piazza Castello previsto intorno alle 19:00 e cena libera   1° OTTOBREORE 10: ritrovo in Piazza Castello e visita gratuita al Castello e al parco in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo – Musei gratis per tutti” messa in atto dal Ministero dei Beni Culturali PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato Pomeriggio libero   Tutte le attività descritte nel programma sono GRATUITE per i partecipanti ad eccezione di:ingresso a Villa Meleto (euro 4,00) pranzi e cene (menu' a prezzi agevolati nei ristoranti aderenti)Enzo.
...
BRAVO! ENZO, bel lavoro, mi stavo accingendo ad inviare mail ai comuni, ora lo farò a comuni che non l'hai fatto tu anche perchè Cocconato e Aglieè sono vicini a me.

Mi sarei aspettato di trovare queste indicazioni direttamente sulla pagina web  dei comuni bandiera arancione..o dei comuni interessati..., non per polemica ma se negli anni l'interesse è un pò *****to un motivo ci sarà.
Grazie ancora, appena avrò info farò altrettanto.
15
marina65
marina65
23/01/2010 236
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 23:02:31
In risposta al messaggio di Enzo40 del 08/09/2017 alle 16:39:34

Ciao, io ho inviato mail ai comuni che potevano interessare, di seguito i programmi: Cocconato: PLEIN AIR 30/09/2017: ore 9.00 colazione/saluto del Sindaco e a seguire visita guidata Centro Storico Ore 16.00: degustazione
Salumi e Robiole di Cocconato (costo massimo di € 7,00 a persona in base alle prenotazioni). Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017 01/10/2017: Mattino: libero per acquisti Ore 14.00: visita guidata al Parco Naturale degli Alberoni, passeggiata attraverso Strada Serre fino alla Frazione Cocconito con possibilità di degustazione vini accompagnati da 4 assaggi di prodotti tipici (al costo massimo di € 15,00 a persona in base alle prenotazioni) presso l’Azienda Agricola Benefizio di Cocconito. Rientro a Cocconato con pulmino messo a disposizione dal Comune. Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017. Castelvetro: Sabato 30 settembre ore 12.00 Saluto dell’Amministrazione comunale di Castelvetro Consegna “Borsa di Benvenuto” con materiale informativo della località e omaggio ai bambini dell’album da disegno “Conosci Castelvetro”. c/o L’ALTRA PIAZZA Cortile interno del Municipio, ingresso da Piazza Roma e da Via B. Cavedoni, centro storico ore 15.30 / 17.30 VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI CASTELVETRO Piazza Roma cuore del Borgo Antico, detta della Dama per la singolare scacchiera formata da lastre bianche e nere, le Mura e le Torri dell'ex Castello di Castelvetro, la Chiesa Parrocchiale e accenni a Palazzo Rangoni, dove soggiornò il Poeta Torquato Tasso. Visita guidata inoltre a “FILI D'ORO A PALAZZO Moda e poesia del Rinascimento”, esposizione permanente di preziosi abiti in stile rinascimentale accuratamente ricamati e lavorati. Visita guidata all’ Acetaia comunale di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ritrovo ore 15.15 c/o INFO POINT CASTELVETRO Piazza Roma n. 5 – centro storico. APERITIVO AGRICOLO Azienda Agrituristica Biologica San Polo Via San Polo n. 5 Nota azienda agricola locale, situata tra le colline di Castelvetro all’interno di un antico convento, da decenni impegnata nella produzione biologica e tradizionale di diversi prodotti tipici modenesi, dal Lambrusco Grasparossa, condimento balsamico, verdure di stagione, farro. Visita guidata alla cantina, aperitivo agricolo e degustazione dei vini: su prenotazione, € 10 a persona, € 5 sotto ai 10 anni. (10 persone ogni turno di mezz’ora - 17.30, 18.00, 18.30, 19.00) Informazioni utili: raggiungibile dal centro di castelvetro a piedi o in bicicletta percorrendo la strada panoramica San Polo che costeggia il Torrente Guerro. Possibilità inoltre di ampio parcheggio. Clusone: Venerdì 29  SETTEMBREDalle ore 16.00  arrivo equipaggi presso la Busgarina Ore 18.30 Aperitivo di Benvenuto Serata liberaSabato 30 settembremattinata libera alle ore 15,00 partenza con bus navetta dal parcheggio Ski Roll per il centro storico alle ore 15.30 visite guidate all’Orologio Fanzago, alla Basilica e al Palazzo Comunale alle ore 16,30 visita al M.A.T Museo Arte e Tempo alle ore 18.00 rientro alla Busgarina con partenza bus navetta dal parcheggio del Sole.Domenica 1 ottobreDalle ore 10.00 alle ore 12.30 escursione guidata alla Pineta ‘La Selva’ Ore 12.30/13.00  Aperitivo di Arrivederci presso la Busgarina.Ala: SABATO 30 settembre Ore 9.30: passeggiata tra i vigneti con visita alla chiesetta di S. Pietro in Bosco (gratuito). Ore 12.00: saluto dell’Amministrazione Comunale e aperitivo di Benvenuto con consegna della “Borsa del Benvenuto” contenente materiale informativo della città (gratuito); ore 15.00: Visita guidata al centro storico di Ala accompagnati da figuranti in costume settecentesco con brevi animazioni nei palazzi storici– visita-quiz per famiglie (gratuito) ore 19.30: Pizza in compagnia presso la Pizzeria Trattoria Al Giardino con sconto del 10% sulla consumazione ore 21.00: Film: “Funne, le ragazze che sognavano il mare” - film documentario che racconta il sogno di dodici “ragazze” ottantenni di montagna, che vedono il mare per la prima volta nella loro vita. Le ‘funne’ (donne) sono un gruppo di ottantenni di un paesino delle valli trentine, che sfida i pregiudizi, gli acciacchi dell’età, le paure e la crisi economica per raggiungere il proprio sogno. (Ingresso ridotto Euro 5,00) DOMENICA 1 ottobre Ore 10.00: passeggiata e visita all'antica Fucina Cortiana (antico mulino trasformato in officina con dimostrazione della lavorazione del ferro) - aperitivo al rientro (quota di partecipazione: Euro 5,00 – fino ad esaurimento posti disponibili) Ore 11.00: visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico – aperitivo a concluSione della visita (quota di partecipazione: Euro 7,00 – fino ad esaurimento posti disponibili) Ore 15.00: Visita ad una cantina vitivinicola con degustazione (quota di partecipazione Euro 10,00) PROGRAMMA alternativo (anche IN CASO DI MALTEMPO): divertimento nel Centro Sportivo di Ala di recentissima ristrutturazione – struttura con piscina per nuoto libero, laguna con giochi d’acqua, scivolo interno di 40 metri – piccolo centro benessere con idromassaggio, sauna, bagno turco, percorso emozionale, percorso kneipp, cascata di ghiaccio, zona relax. Ingresso a pagamento - OMAGGIO per i bambini. AREA RISERVATA CON POSSIBILITA’ CARICO ACQUA LUNGO IL TORRENTE IN VIA COSTITUZIONE DA VENERDI’ 29 settembre alle ORE 17.00 A DOMENICA 1 OTTOBRE ALLE ORE 21.00 (gli spazi sono da prenotare fino ad esaurimento posti) Agliè: 29 SETTEMBRE sistemazione camper in area attrezzata dedicata (piazza Martiri di Nasiriya).  Confermare l'orario di arrivo al n. 347 7630137   30 SETTEMBREORE 12: incontro con il Sindaco all’interno della sala consiliare del Comune (via Principe Tommaso, 22 - piano 1°) per un saluto e una breve presentazione del paese. A seguire verranno offerti ai partecipanti: un rinfresco con prodotti enogastronomici tipici alladiesi una “Borsa di Benvenuto” con prodotti enogastronomici e materiale turistico/informativo      PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato  ORE 15: partenza da piazza Castello di fronte all’ufficio turistico e visita guidata gratuita del centro storico e del Borgo in collaborazione con la Pro Loco e Davide Motto,  il quale allieterà la visita con varie soste caratterizzate da momenti artistici di alto livello. Al termine della visita non mancherà una sosta enogastronomica con la degustazione di prodotti tipici alladiesi nel suggestivo “Belvedere” di Piazza Castello. A seguire: partenza con il bus messo a disposizione gratuitamente dal Comune e visita a “Villa Meleto” dimora estiva del celebre poeta Guido Gozzano (prezzo del biglietto euro 4,00 ); proseguendo il viaggio verranno percorse le strade caratterizzate dai vigneti da cui si ricava il vino bianco “Erbaluce” per terminare con la visita di una cantina seguita dalla degustazione di vini. Ritorno in Piazza Castello previsto intorno alle 19:00 e cena libera   1° OTTOBREORE 10: ritrovo in Piazza Castello e visita gratuita al Castello e al parco in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo – Musei gratis per tutti” messa in atto dal Ministero dei Beni Culturali PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato Pomeriggio libero   Tutte le attività descritte nel programma sono GRATUITE per i partecipanti ad eccezione di:ingresso a Villa Meleto (euro 4,00) pranzi e cene (menu' a prezzi agevolati nei ristoranti aderenti)Enzo.
...
Grazie! Gentilissimo!  Dopo leggo con calma e decido! !!yes
21
Enzo40
Enzo40
31/03/2004 564
Rispondi Abuso
Inserito il 11/09/2017 alle: 10:00:41
In risposta al messaggio di Enzo40 del 08/09/2017 alle 16:39:34

Ciao, io ho inviato mail ai comuni che potevano interessare, di seguito i programmi: Cocconato: PLEIN AIR 30/09/2017: ore 9.00 colazione/saluto del Sindaco e a seguire visita guidata Centro Storico Ore 16.00: degustazione
Salumi e Robiole di Cocconato (costo massimo di € 7,00 a persona in base alle prenotazioni). Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017 01/10/2017: Mattino: libero per acquisti Ore 14.00: visita guidata al Parco Naturale degli Alberoni, passeggiata attraverso Strada Serre fino alla Frazione Cocconito con possibilità di degustazione vini accompagnati da 4 assaggi di prodotti tipici (al costo massimo di € 15,00 a persona in base alle prenotazioni) presso l’Azienda Agricola Benefizio di Cocconito. Rientro a Cocconato con pulmino messo a disposizione dal Comune. Prenotazione obbligatoria entro il 26/09/2017. Castelvetro: Sabato 30 settembre ore 12.00 Saluto dell’Amministrazione comunale di Castelvetro Consegna “Borsa di Benvenuto” con materiale informativo della località e omaggio ai bambini dell’album da disegno “Conosci Castelvetro”. c/o L’ALTRA PIAZZA Cortile interno del Municipio, ingresso da Piazza Roma e da Via B. Cavedoni, centro storico ore 15.30 / 17.30 VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI CASTELVETRO Piazza Roma cuore del Borgo Antico, detta della Dama per la singolare scacchiera formata da lastre bianche e nere, le Mura e le Torri dell'ex Castello di Castelvetro, la Chiesa Parrocchiale e accenni a Palazzo Rangoni, dove soggiornò il Poeta Torquato Tasso. Visita guidata inoltre a “FILI D'ORO A PALAZZO Moda e poesia del Rinascimento”, esposizione permanente di preziosi abiti in stile rinascimentale accuratamente ricamati e lavorati. Visita guidata all’ Acetaia comunale di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ritrovo ore 15.15 c/o INFO POINT CASTELVETRO Piazza Roma n. 5 – centro storico. APERITIVO AGRICOLO Azienda Agrituristica Biologica San Polo Via San Polo n. 5 Nota azienda agricola locale, situata tra le colline di Castelvetro all’interno di un antico convento, da decenni impegnata nella produzione biologica e tradizionale di diversi prodotti tipici modenesi, dal Lambrusco Grasparossa, condimento balsamico, verdure di stagione, farro. Visita guidata alla cantina, aperitivo agricolo e degustazione dei vini: su prenotazione, € 10 a persona, € 5 sotto ai 10 anni. (10 persone ogni turno di mezz’ora - 17.30, 18.00, 18.30, 19.00) Informazioni utili: raggiungibile dal centro di castelvetro a piedi o in bicicletta percorrendo la strada panoramica San Polo che costeggia il Torrente Guerro. Possibilità inoltre di ampio parcheggio. Clusone: Venerdì 29  SETTEMBREDalle ore 16.00  arrivo equipaggi presso la Busgarina Ore 18.30 Aperitivo di Benvenuto Serata liberaSabato 30 settembremattinata libera alle ore 15,00 partenza con bus navetta dal parcheggio Ski Roll per il centro storico alle ore 15.30 visite guidate all’Orologio Fanzago, alla Basilica e al Palazzo Comunale alle ore 16,30 visita al M.A.T Museo Arte e Tempo alle ore 18.00 rientro alla Busgarina con partenza bus navetta dal parcheggio del Sole.Domenica 1 ottobreDalle ore 10.00 alle ore 12.30 escursione guidata alla Pineta ‘La Selva’ Ore 12.30/13.00  Aperitivo di Arrivederci presso la Busgarina.Ala: SABATO 30 settembre Ore 9.30: passeggiata tra i vigneti con visita alla chiesetta di S. Pietro in Bosco (gratuito). Ore 12.00: saluto dell’Amministrazione Comunale e aperitivo di Benvenuto con consegna della “Borsa del Benvenuto” contenente materiale informativo della città (gratuito); ore 15.00: Visita guidata al centro storico di Ala accompagnati da figuranti in costume settecentesco con brevi animazioni nei palazzi storici– visita-quiz per famiglie (gratuito) ore 19.30: Pizza in compagnia presso la Pizzeria Trattoria Al Giardino con sconto del 10% sulla consumazione ore 21.00: Film: “Funne, le ragazze che sognavano il mare” - film documentario che racconta il sogno di dodici “ragazze” ottantenni di montagna, che vedono il mare per la prima volta nella loro vita. Le ‘funne’ (donne) sono un gruppo di ottantenni di un paesino delle valli trentine, che sfida i pregiudizi, gli acciacchi dell’età, le paure e la crisi economica per raggiungere il proprio sogno. (Ingresso ridotto Euro 5,00) DOMENICA 1 ottobre Ore 10.00: passeggiata e visita all'antica Fucina Cortiana (antico mulino trasformato in officina con dimostrazione della lavorazione del ferro) - aperitivo al rientro (quota di partecipazione: Euro 5,00 – fino ad esaurimento posti disponibili) Ore 11.00: visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico – aperitivo a concluSione della visita (quota di partecipazione: Euro 7,00 – fino ad esaurimento posti disponibili) Ore 15.00: Visita ad una cantina vitivinicola con degustazione (quota di partecipazione Euro 10,00) PROGRAMMA alternativo (anche IN CASO DI MALTEMPO): divertimento nel Centro Sportivo di Ala di recentissima ristrutturazione – struttura con piscina per nuoto libero, laguna con giochi d’acqua, scivolo interno di 40 metri – piccolo centro benessere con idromassaggio, sauna, bagno turco, percorso emozionale, percorso kneipp, cascata di ghiaccio, zona relax. Ingresso a pagamento - OMAGGIO per i bambini. AREA RISERVATA CON POSSIBILITA’ CARICO ACQUA LUNGO IL TORRENTE IN VIA COSTITUZIONE DA VENERDI’ 29 settembre alle ORE 17.00 A DOMENICA 1 OTTOBRE ALLE ORE 21.00 (gli spazi sono da prenotare fino ad esaurimento posti) Agliè: 29 SETTEMBRE sistemazione camper in area attrezzata dedicata (piazza Martiri di Nasiriya).  Confermare l'orario di arrivo al n. 347 7630137   30 SETTEMBREORE 12: incontro con il Sindaco all’interno della sala consiliare del Comune (via Principe Tommaso, 22 - piano 1°) per un saluto e una breve presentazione del paese. A seguire verranno offerti ai partecipanti: un rinfresco con prodotti enogastronomici tipici alladiesi una “Borsa di Benvenuto” con prodotti enogastronomici e materiale turistico/informativo      PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato  ORE 15: partenza da piazza Castello di fronte all’ufficio turistico e visita guidata gratuita del centro storico e del Borgo in collaborazione con la Pro Loco e Davide Motto,  il quale allieterà la visita con varie soste caratterizzate da momenti artistici di alto livello. Al termine della visita non mancherà una sosta enogastronomica con la degustazione di prodotti tipici alladiesi nel suggestivo “Belvedere” di Piazza Castello. A seguire: partenza con il bus messo a disposizione gratuitamente dal Comune e visita a “Villa Meleto” dimora estiva del celebre poeta Guido Gozzano (prezzo del biglietto euro 4,00 ); proseguendo il viaggio verranno percorse le strade caratterizzate dai vigneti da cui si ricava il vino bianco “Erbaluce” per terminare con la visita di una cantina seguita dalla degustazione di vini. Ritorno in Piazza Castello previsto intorno alle 19:00 e cena libera   1° OTTOBREORE 10: ritrovo in Piazza Castello e visita gratuita al Castello e al parco in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo – Musei gratis per tutti” messa in atto dal Ministero dei Beni Culturali PRANZO LIBERO: all’interno della “Borsa di Benvenuto” troverete i recapiti dei ristoranti aderenti all’iniziativa e i rispettivi menù “a tema” proposti con piatti e/o ingredienti speciali di colore arancione a prezzo agevolato Pomeriggio libero   Tutte le attività descritte nel programma sono GRATUITE per i partecipanti ad eccezione di:ingresso a Villa Meleto (euro 4,00) pranzi e cene (menu' a prezzi agevolati nei ristoranti aderenti)Enzo.
...
Ciao,
aggiungo 2 comuni che mi hanno inviato il programma con un po' di ritardo:
Gromo:
Il programma dell’evento in oggetto dovrebbe essere il seguente: 
- VENERDI’ 29 SETTEMBRE  accoglienza;
 
- SABATO 30 SETTEMBRE  ore 12.00  incontro con il sindaco di Gromo e aperitivo;
                                                ore  15.00 visita guidata del Centro Storico;
 
- DOMENICA 01 OTTOBRE dalle ore 10.00 alle ore 18.00 stand con prodotti enogastronomici c/o piazza Dante Alighieri;
                                                 ore 11.00 visita guidata del borgo (a pagamento) ritrovo c/o Ufficio Turistico, a seguire   
                                                                    aperitivo c/o i bar della Piazza;
                                                nel pomeriggio castagne e vin brulè

Benevagienna:
Per quanto riguarda le giornate le Plain aire delle bandiere arancioni il programma sarà;
Sabato 30 pomeriggio verso le 17:30 saluto piccola degustazione di prodotti locali e aperitivo. Domenica 1 ottobre 11:00 e 15:30 visita guidata dell'area archeologica da parte della soprintendenza

Ciao
15
marina65
marina65
23/01/2010 236
Rispondi Abuso
Inserito il 11/09/2017 alle: 13:29:45
Ho scritto per Cannero sul lago maggiore, mi hanno risposto che i posti sono esauriti, se avranno la possibilità di aggiungere. ....mi contatteranno! ! Mi sto' orientando per Aglie'  in Piemonte: qualcuno c' è già stato? ? Ciao 
21
Enzo40
Enzo40
31/03/2004 564
Rispondi Abuso
Inserito il 11/09/2017 alle: 14:20:58
In risposta al messaggio di marina65 del 11/09/2017 alle 13:29:45

Ho scritto per Cannero sul lago maggiore, mi hanno risposto che i posti sono esauriti, se avranno la possibilità di aggiungere. ....mi contatteranno! ! Mi sto' orientando per Aglie'  in Piemonte: qualcuno c' è già stato? ? Ciao 
Ciao,
io ho proprio scelto Agliè, il programma mi sembra meglio di altri, non ci sono mai stato, sarà una sorpresa!

Enzo.
10
renatovda
renatovda
10/08/2014 330
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2017 alle: 14:01:02
In risposta al messaggio di errunc del 04/09/2017 alle 20:31:56

Anche anno come di consueto  si svolgerà la festa del plein air nei comuni bandiera arancione,non ho trovato programmi e dire che sarà la X edizione.Qualcuno ha trovato info in merito?
Ho letto il post ed ero interessato  a Vogogna (VB) , zona a me sconosciuta
e che mi rendeva curioso di scoprire... purtroppo ho provato più  volte
a contattarli ma l'indirizzo mail risulta sconosciuto !! (castello@comune.vogogna.vb.it )
di default ho provato Agliè ma purtroppo già tutto esaurito...
pazienza sarà per la prossima... anche se sono stupito che nessuno dell'organizzazione
di Vogogna si sia stupito del mancato arrivo di almeno una mail !!
Non sono un mago del computer ma mi sono semplicemente limitato
a cliccare l'indirizzo sul sito pubblicato... mah !!
Buona giornata a tutti
renatovda
15
marina65
marina65
23/01/2010 236
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2017 alle: 14:06:20
Prova con il telefono: chiama la Pro loco oppure il comune!    A Vogogna siamo stati un paio di anni fa' ed era stata una bella festa, organizzata bene!    Ciao.    Noi andiamo ad Aglie!    Prenotato in settimana! !
10
renatovda
renatovda
10/08/2014 330
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2017 alle: 14:13:29
In risposta al messaggio di marina65 del 16/09/2017 alle 14:06:20

Prova con il telefono: chiama la Pro loco oppure il comune!    A Vogogna siamo stati un paio di anni fa' ed era stata una bella festa, organizzata bene!    Ciao.    Noi andiamo ad Aglie!    Prenotato in settimana! !
Grazie Marina ma il fatto mi fa pensare a un'organizzazione 
un pò troppo soft !!
e proprio questa mattina ho deciso con mia moglie di fare il WE
ad Annecy.. Fà sapere poi com'è andata !
Buona gita
renatovda
10
renatovda
renatovda
10/08/2014 330
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2017 alle: 21:14:04
In risposta al messaggio di renatovda del 16/09/2017 alle 14:13:29

Grazie Marina ma il fatto mi fa pensare a un'organizzazione  un pò troppo soft !! e proprio questa mattina ho deciso con mia moglie di fare il WE ad Annecy.. Fà sapere poi com'è andata ! Buona gita
Rispolvero il post...
com'è andata ad Aglié ?
renatovda
21
Enzo40
Enzo40
31/03/2004 564
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2017 alle: 09:11:39
In risposta al messaggio di renatovda del 10/10/2017 alle 21:14:04

Rispolvero il post... com'è andata ad Aglié ?
Ciao,
organizzazione perfetta, siamo stati accolti molto bene, le persone della proloco e del comune sono state disponibilissime ed all'altezza della situazione, era un continuo break di spuntini a base di torcetti e vino bianco (Erbaluce); molto simpatica e preparata la guida turistica, castello bellissimo casa del poeta Gozzano interessante e paese con un centro medioevale carino. Consigliato sicuramente per l'anno prossimo!
16
errunc
errunc
11/04/2009 5084
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2017 alle: 12:34:40
In risposta al messaggio di Enzo40 del 11/10/2017 alle 09:11:39

Ciao, organizzazione perfetta, siamo stati accolti molto bene, le persone della proloco e del comune sono state disponibilissime ed all'altezza della situazione, era un continuo break di spuntini a base di torcetti e vino
bianco (Erbaluce); molto simpatica e preparata la guida turistica, castello bellissimo casa del poeta Gozzano interessante e paese con un centro medioevale carino. Consigliato sicuramente per l'anno prossimo!
...
Scusate se non vi ho aggiornato.
Siamo stati a Gromo (BG) paesino molto bello,accogliente l'ospitalità è stata ottima,anche qui abbiamo consumato succulenti spuntini con prodotti tipici locali.Il bravo Lorenzo al mattino del sabato  ci ha fatto visitare il borgo descrivendolo in modo eccezionale, nel pomeriggio la visita è continuata con l'accompagnamento di una storica guida..che l'ha resa più interessante dal punto di vista storico.
Alla domenica mercatino di prodotti tipici.
Peccato che eravamo solo 7 mezzi, causa un po' il brutto tempo ma..secondo me (come già detto all'inizio) perché poco pubblicizzata.Se non ricordo male a Parma nello stand del touring club non ho trovato notizie.
15
marina65
marina65
23/01/2010 236
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2017 alle: 13:31:58
Anche noi ad Aglie',e confermo tutto quello che ha scritto Enzo! Ciao 
10
renatovda
renatovda
10/08/2014 330
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2017 alle: 18:41:35
Bene !! mi appunto la data per il prossimo anno
credo che come dice Errunc sia stata data poca 
visibilità all'iniziativa...  peccato !
Buona serata a tutti e grazie per l'aggiornamento
renatovda
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link