CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

Chianti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
alenurse
alenurse
24/03/2014 231
Rispondi Abuso
Inserito il 22/10/2017 alle: 14:49:31
Si accettano consigli per un giro nel Chianti, prossima settimana. Cosa vedere assolutamente? Soste consigliate?
Grazie
paolosonia
paolosonia
17/11/2012 13
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 07:00:31
In risposta al messaggio di alenurse del 22/10/2017 alle 14:49:31

Si accettano consigli per un giro nel Chianti, prossima settimana. Cosa vedere assolutamente? Soste consigliate? Grazie
ciao ti consiglio se ti piace la fiorentina di fare una sosta a panzano in chianti dal famosissimo e simpatico maccelaio dario cecchini ,  da vedere grave in chianti  visto che sei vicino puoi fare una visita  alla bellisima siena ciao
Sal235
Sal235
15/06/2010 824
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 19:59:35
In risposta al messaggio di alenurse del 22/10/2017 alle 14:49:31

Si accettano consigli per un giro nel Chianti, prossima settimana. Cosa vedere assolutamente? Soste consigliate? Grazie
Il Chianti ha dei borghi stupendi da visitare che posso consIgliarti...  Chianciano, Montepulciano,  Pienza, Montalcino e.... un buon rosso magari un Brunello winkper le aree di sosta visita l'apposita sezione del sito io in questi luoghi ho sostato sempre in libera ed in parcheggi senza alcun problema. Buona vacanzasmiley
Salvatore
La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs
igorb
igorb
30/06/2007 2113
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 20:41:14
Quando si parla di Chianti ci si riferisce ad una zona precisa con questi comuni
Castellina in Chianti 
Gaiole in Chianti
Greve in Chianti
Radda in Chianti

Poi ci sono altri comuni che hanno solo parte del territorio nel Chianti e sono
Barberino val d'Elsa
Poggibonsi
San Casciano Val di Pesa
Tavarnelle val di Pesa
Castenuovo Berardenga

Ne consegue che Chianciano, Montepulciano,Montalcino e Pienza, sono luoghi da visitare ma non hanno niente a che vedere con il Chianti ! Non si può confondere il Brunello con il Chianti!surprise
Ti consiglio dunque i primi quattro comuni del Chianti, che sono due in provincia di Firenze e due di Siena. A Castellina c'è un'ottima area di sosta con tutti i servizi, a Greve una con carico  scarico.

Greve
Greve può essere considerato la porta del Chianti per chi proviene da  Firenze  lungo la Via Chiantigiana. Al segnale Passo dei Pecorai siete già nel territorio di Greve, in una minuscola frazione così chiamata per l'intenso traffico di pecore al tempo della transumanza. Grazioso gioiello artistico, Greve si visita partendo dalla piazza principale,  Piazza Matteotti, i cui portici che ne caratterizzano tre lati nascondono  botteghe di artigianato, di  sapori tipici e, naturalmente, di  vini. Spicca sulla piazza l'architettura rinascimentale del Palazzo Comunale e, di fronte, la statua di Giovanni da Verrazzano. E, già che siete in piazza, mettete il naso nella  storica macelleria: Firenze e la Toscana tutta sono pur famose anche per la carne! Poi date un'occhiata alle chiese antichissime e alle pievi romaniche - tra gli stretti vicoli di Montefiorelle non perdete la Pieve di San Cresci - ammiratene l'architettura e gli affreschi trecenteschi.
Castellina, borgo etrusco
La Chiantigiana si snoda ora in uno dei tratti più panoramici e salta il confine tra le province di Firenze e Siena, quindi sale decisa a  Castellina. Anticipa l'ingresso al borgo il caratteristico centro quattrocentesco di  Molino Nuovo, distinguibile per la  Torre di Grignano. Pittoresco borgo etrusco, Castellina dipana i suoi vicoli lastricati sui dossi dove confluiscono la Val di Pesa, la Val d'Elsa e la Valle dell'Arbia. Siamo nel cuore vero del Chianti, la cui storia si percorre volentieri nelle sale del  Museo Archeologico del Chianti Senese, allestito nella Rocca, pure quattrocentesca. Se il segnale che indica il  Tumulo di Montecalvario attira la vostra attenzione, non indugiate; con poca strada dal museo si raggiunge questo sito archeologico che altro non è che una grandiosa tomba etrusca formata da quattro tombe ipogee che risalgono ai secoli VII e VI a.C. Con una breve deviazione dalla Via Chiantigiana, da Castellina si raggiunge, tra curve e panorami sui colli, la  Riserva Naturale Bosco di Sant'Agnese, una fitta cipresseta che si estende per 270 ettari a spezzare le geometrie infinite dei filari d'uva.
Radda, il gallo nero e la Lega del Chianti
Grazie alla sua posizione centrale Castellina diviene punto strategico per la difesa, per conto della Repubblica di Firenze, di tutto il territorio del Chianti. Corre l'anno 1384 quando la Repubblica fonda la Lega del Chianti, un'alleanza militare che unisce Castellina a Radda e Gaiole. Lo  stemma è un gallo nero, lo stesso che decine di anni dopo, fu modificato solo in parte per divenire simbolo del vino Chianti Classico. Di quell'epoca,  Radda conserva il caratteristico  aspetto medioevale a forma di ellisse allungata. Passeggiate tra  pittoreschi vicoletti, le torri che un tempo facevano parte delle mura e le facciate in pietra locale; spingetevi fino al quattrocentesco  Palazzo del Podestà, che fu sede della Lega del Chianti e sulla cui facciata sono murati numerosi stemmi dei podestà che si sono avvicendati nel corso dei secoli. Di fronte al palazzo, in posizione sopraelevata, spicca la facciata neogotica della graziosa  Chiesa di San Niccolò: all'interno si trova un  organo a canne della metà dell'Ottocento che non è difficile sentir suonare.
Gaiole, il Chianti è nato qui
Pittoresco, immerso in una cornice spettacolare, circondato da maestosi castelli e graziose pievi, il borgo di  Gaiole in Chianti è incubatore e culla del famoso Chianti Classico. Qui, infatti, nel  Castello di Brolio, il Barone Bettino Ricasoli perfezionò la formula di questo vino nel 1872. Di origini longobarde, il castello è oggi la maggiore cantina della regione del Chianti. Per finire in bellezza il vostro tour, varcatene le mura e scegliete la  modalità di visita (a pagamento, che include una degustazione) che preferite: il tour classico, per l'accesso libero e senza guida ai giardini; il tour storico che include la visita guidata al  Museo della Collezione Ricasoli; il tour ricerca e sperimentazione per esplorare le cantine e i vigneti sperimentali.

Dai un'occhiata qui per altre possibilità, buon giro nel Chianti! 

https://www.ricasoli.it/brolioe...

Modificato da igorb il 24/10/2017 alle 21:35:11
Sal235
Sal235
15/06/2010 824
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:13:15
In risposta al messaggio di igorb del 24/10/2017 alle 20:41:14

Quando si parla di Chianti ci si riferisce ad una zona precisa con questi comuni Castellina in Chianti  Gaiole in Chianti Greve in Chianti Radda in Chianti Poi ci sono altri comuni che hanno solo parte del territorio nel
Chianti e sono Barberino val d'Elsa Poggibonsi San Casciano Val di Pesa Tavarnelle val di Pesa Castenuovo Berardenga Ne consegue che Chianciano, Montepulciano,Montalcino e Pienza, sono luoghi da visitare ma non hanno niente a che vedere con il Chianti ! Non si può confondere il Brunello con il Chianti! Ti consiglio dunque i primi quattro comuni del Chianti, che sono due in provincia di Firenze e due di Siena. A Castellina c'è un'ottima area di sosta con tutti i servizi, a Greve una con carico  scarico. Greve Greve può essere considerato la porta del Chianti per chi proviene da Firenze lungo la Via Chiantigiana. Al segnale Passo dei Pecorai siete già nel territorio di Greve, in una minuscola frazione così chiamata per l'intenso traffico di pecore al tempo della transumanza. Grazioso gioiello artistico, Greve si visita partendo dalla piazza principale, Piazza Matteotti, i cui portici che ne caratterizzano tre lati nascondono botteghe di artigianato, di sapori tipici e, naturalmente, di vini. Spicca sulla piazza l'architettura rinascimentale del Palazzo Comunale e, di fronte, la statua di Giovanni da Verrazzano. E, già che siete in piazza, mettete il naso nella storica macelleria: Firenze e la Toscana tutta sono pur famose anche per la carne! Poi date un'occhiata alle chiese antichissime e alle pievi romaniche - tra gli stretti vicoli di Montefiorelle non perdete la Pieve di San Cresci - ammiratene l'architettura e gli affreschi trecenteschi. Castellina, borgo etrusco La Chiantigiana si snoda ora in uno dei tratti più panoramici e salta il confine tra le province di Firenze e Siena, quindi sale decisa a Castellina. Anticipa l'ingresso al borgo il caratteristico centro quattrocentesco di Molino Nuovo, distinguibile per la Torre di Grignano. Pittoresco borgo etrusco, Castellina dipana i suoi vicoli lastricati sui dossi dove confluiscono la Val di Pesa, la Val d'Elsa e la Valle dell'Arbia. Siamo nel cuore vero del Chianti, la cui storia si percorre volentieri nelle sale del Museo Archeologico del Chianti Senese, allestito nella Rocca, pure quattrocentesca. Se il segnale che indica il Tumulo di Montecalvario attira la vostra attenzione, non indugiate; con poca strada dal museo si raggiunge questo sito archeologico che altro non è che una grandiosa tomba etrusca formata da quattro tombe ipogee che risalgono ai secoli VII e VI a.C. Con una breve deviazione dalla Via Chiantigiana, da Castellina si raggiunge, tra curve e panorami sui colli, la Riserva Naturale Bosco di Sant'Agnese, una fitta cipresseta che si estende per 270 ettari a spezzare le geometrie infinite dei filari d'uva. Radda, il gallo nero e la Lega del Chianti Grazie alla sua posizione centrale Castellina diviene punto strategico per la difesa, per conto della Repubblica di Firenze, di tutto il territorio del Chianti. Corre l'anno 1384 quando la Repubblica fonda la Lega del Chianti, un'alleanza militare che unisce Castellina a Radda e Gaiole. Lo stemma è un gallo nero, lo stesso che decine di anni dopo, fu modificato solo in parte per divenire simbolo del vino Chianti Classico. Di quell'epoca, Radda conserva il caratteristico aspetto medioevale a forma di ellisse allungata. Passeggiate tra pittoreschi vicoletti, le torri che un tempo facevano parte delle mura e le facciate in pietra locale; spingetevi fino al quattrocentesco Palazzo del Podestà, che fu sede della Lega del Chianti e sulla cui facciata sono murati numerosi stemmi dei podestà che si sono avvicendati nel corso dei secoli. Di fronte al palazzo, in posizione sopraelevata, spicca la facciata neogotica della graziosa Chiesa di San Niccolò: all'interno si trova un organo a canne della metà dell'Ottocento che non è difficile sentir suonare. Gaiole, il Chianti è nato qui Pittoresco, immerso in una cornice spettacolare, circondato da maestosi castelli e graziose pievi, il borgo di Gaiole in Chianti è incubatore e culla del famoso Chianti Classico. Qui, infatti, nel Castello di Brolio, il Barone Bettino Ricasoli perfezionò la formula di questo vino nel 1872. Di origini longobarde, il castello è oggi la maggiore cantina della regione del Chianti. Per finire in bellezza il vostro tour, varcatene le mura e scegliete la modalità di visita (a pagamento, che include una degustazione) che preferite: il tour classico, per l'accesso libero e senza guida ai giardini; il tour storico che include la visita guidata al Museo della Collezione Ricasoli; il tour ricerca e sperimentazione per esplorare le cantine e i vigneti sperimentali. Dai un'occhiata qui per altre possibilità, buon giro nel Chianti! 
...
Chiedo umilmente scusa... ma secondo me il brunello è meglio del Chianti parere personalewink
Salvatore
La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs
alenurse
alenurse
24/03/2014 231
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:32:10
In risposta al messaggio di Sal235 del 24/10/2017 alle 22:13:15

Chiedo umilmente scusa... ma secondo me il brunello è meglio del Chianti parere personale
Grazie veramente molto esaustivo

PROMO fino al 31/03/23

Angolo di Sogno
Liguria
Angolo di Sogno
Diano Marina (IM)

Da noi la primavera arriva prima!

PROMO fino al 03/02/23

Area Camper Matera
Basilicata
Area Camper Matera
Matera (MT)

L'area camper Matera osserva un periodo di riposo

PROMO fino al 31/03/23

Camping Al Sole
Trentino Alto Adige
Camping Al Sole
Molina di Ledro (TN)

Il centro benessere è aperto!

pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 11:14:12
In risposta al messaggio di Sal235 del 24/10/2017 alle 22:13:15

Chiedo umilmente scusa... ma secondo me il brunello è meglio del Chianti parere personale
Hai scoperto l acqua calda?
sicuro che il Brunello è la rolls royce dei vini.
almeno qui in Toscana.
LUIGI SANTONI
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 11:21:51
In risposta al messaggio di paolosonia del 24/10/2017 alle 07:00:31

ciao ti consiglio se ti piace la fiorentina di fare una sosta a panzano in chianti dal famosissimo e simpatico maccelaio dario cecchini ,  da vedere grave in chianti  visto che sei vicino puoi fare una visita  alla bellisima siena ciao
Da i Cecchini tu poi portare i tu vino
senza sovrapprezzo e la ciccia ce l ha bona...
prezzi da 10 euro a 50/60.
non è un ladrone.
LUIGI SANTONI
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 15:13:33
In risposta al messaggio di Sal235 del 24/10/2017 alle 22:13:15

Chiedo umilmente scusa... ma secondo me il brunello è meglio del Chianti parere personale
Sarà... ma io a suo tempo ho bevuto un Beradenga Felsina del 90 che ancora me lo ricordo. cheeky

 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 17:24:57
Se il Brunello e’ la Rolls Royce ...il Sassicaia che è?
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 21:21:59
In risposta al messaggio di Ummagamma del 25/10/2017 alle 17:24:57

Se il Brunello e’ la Rolls Royce ...il Sassicaia che è?
C'è sassicaia e sassicaia,comunque una Bentley
LUIGI SANTONI
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54460
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 21:29:36
...e il tavernello?laugh
ne vogliamo parlare?
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 21:35:54
In risposta al messaggio di Grinza del 25/10/2017 alle 21:29:36

...e il tavernello? ne vogliamo parlare?
equivalente alla Moskvič 412
- Roberto -
mondiparalleli
mondiparalleli
19/02/2017 171
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 22:00:19
Non sono toscano, ma risulta anche a me che il Chianti sia il territorio nella parte a nord della provincia di Siena. 
Precisamente, la parte settentrionale della Provincia di Siena offre al turista un eccezionale concentrato di storia, arte e aspetti naturalistici; sta diventando un must all’interno dei circuiti turistici più sofisticati.
Si pensi a Siena o San Gimignano, mete obbligate per il turista che non si vuole accontentare della visita di Firenze. O ancora, alle colline del Chianti: fino a 40-50 anni fa era un territorio di montagna che viveva un grave crisi economica e un progressivo spopolamento. Successivamente, molti stranieri, tra cui artisti e VIP, hanno scoperto la zona e vi si sono recati in cerca di serenità e per immergersi in pieno nello stile di vita italiano. Il fenomeno nell’ultimo periodo si è intensificato, e il Chianti è diventato uno dei posti di villeggiatura più alla moda, soprattutto nel mondo anglosassone, tanto da essere ormai definito “Chiantishire”.
Avendo a disposizione 4-5 giorni, i luoghi che consigliamo visitare sono i seguenti, senza un particolare ordine di preferenza:
(a) San Gimignano: è un paesello di meno 10.000 abitanti, ed è una delle più affascinanti destinazioni turistiche del Bel Paese. All’interno delle mura il borgo è perfettamente conservato; non ci sono palazzi o altri edifici che spiccano, ma si respira un’atmosfera medieval-commerciale che vale la gita, anche se a volte si ha l’impressione che sia “troppo commerciale”. La vera e propria peculiarità di San Gimignano sono le 14 torri medievali (in origine ve ne erano 72), tant’è che viene definita da taluno come la New York del medioevo;
(b) Siena: una città arroccata su di un monte, con un bellissimo centro storico, tutto pedonalizzato. Celeberrima è la sua Piazza del Campo, dove si tiene il famoso Palio;
(c) Chiantishire: le sue colline sembrano invitarti a scendere dall’auto per fare una bella passeggiata, senza una metà particolare, ma solo per immergerti nella natura e rilassarti. Peraltro, la cosa più peculiare è che il Chianti non si trova in mezzo al deserto, ma all’interno di un territorio fortemente antropizzato; tuttavia, e questo è forse l’aspetto caratterizzante l’intera provincia senese, l’intervento dell’uomo non ha rovinato l’elemento naturale, ma ha contribuito a valorizzarlo. Infatti, muovendosi tra le colline del Chianti lo sguardo si perde tra boschi intervallati da campi e filari di vite, con “ville, chiese e conventi pronti a testimoniare la vera civiltà di queste terre ricche di idee, come di frutti”.
(d) le Crete Senesi e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: la zona delle crete è un territorio che si segnala per le sue morbide colline di argilla ricoperte di vegetazione bassa e colorata; il territorio è attraversato da strette strade con continui sali-scendi e curve e controcurve che sono una vera e propria “goduria”, e il soggetto perfetto per fotografie e cartoline. Ancora più divertenti sono le strade sterrate che collegano i vari borghi.

Indicazioni più precise sui luoghi che consiglio di visitare – anche di ordine pratico tipo le aree di sosta – sono riportate nel diario di viaggio sul mio blog al seguente indirizzo

http://wp.me/p8mNW9-36
https://mondiparalleli.org/2017...

 
www.mondiparalleli.org
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 23:58:48
In risposta al messaggio di Grinza del 25/10/2017 alle 21:29:36

...e il tavernello? ne vogliamo parlare?
in casi disperati si beve anche quello....
LUIGI SANTONI
maxserra
maxserra
05/03/2010 540
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 16:23:05
In risposta al messaggio di Sal235 del 24/10/2017 alle 19:59:35

Il Chianti ha dei borghi stupendi da visitare che posso consIgliarti...  Chianciano, Montepulciano,  Pienza, Montalcino e.... un buon rosso magari un Brunello per le aree di sosta visita l'apposita sezione del sito io in questi luoghi ho sostato sempre in libera ed in parcheggi senza alcun problema. Buona vacanza
Chiedo una info. Se si va alla macelleria di Dario Cecchini c’ è un posto per fermarsi col camper, magari anche nelle vicinanze?
MaxSerra
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/10/2017 alle: 11:05:31
In risposta al messaggio di maxserra del 28/10/2017 alle 16:23:05

Chiedo una info. Se si va alla macelleria di Dario Cecchini c’ è un posto per fermarsi col camper, magari anche nelle vicinanze?
Si, proprio dietro Cecchini c'è un ampio parcheggio:  43°32'41.32"N - 11°19'0.01"E  wink
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
maxserra
maxserra
05/03/2010 540
Rispondi Abuso
Inserito il 30/10/2017 alle: 13:37:48
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 29/10/2017 alle 11:05:31

Si, proprio dietro Cecchini c'è un ampio parcheggio:  43°32'41.32N - 11°19'0.01E 
Grazie milleyes
MaxSerra
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 30/10/2017 alle: 18:43:55
FBD9B0FD-297F-438B-B511-92E6E57BFB9E.jpegAF69842F-4762-4BF6-B593-B982C68AB87D.jpeg15F13E32-957C-4AE0-A894-D68DB6298EDC.jpegEB9A30F2-B26A-4DCA-AB75-467B7CD64250.jpeg0E83B3A6-1766-4209-B282-3D00C6FC5828.jpeg




Montalcino, Monte Oliveto Maggiore, S.Antimo...
me fanno ride quelli che vanno in Portogallo o alle Canarie
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.